Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera e ben trovati ad una nuova edizione del TG Preview che questa sera dedichiamo al tema del disagio giovanile, della sicurezza urbana.
00:19Ne parliamo come sempre con diversi ospiti, dal benvenuto in studio a Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega che è stato relatore nei giorni scorsi del progetto di legge che è andato a modificare proprio una legge del 2017 che aveva per oggetto il bullismo, il cyberbullismo allargando diciamo le maglie di interesse e il tema proprio alle baby gang. Buonasera quindi Massardi.
00:43Buonasera a voi, grazie.
00:45In collegamento abbiamo Walter Mucchetti, assessore del Comune di Brescia alla sicurezza che ci parlerà anche per quanto riguarda il fenomeno delle baby gang ma non solo, della sicurezza e anche dell'importanza della prevenzione e della rieducazione in città. Buonasera Mucchetti.
01:06Buonasera, buonasera a voi.
01:07Massardi parto da lei perché il Consiglio ha deciso di intervenire su questa materia e in particolare come dire di dare una stretta al fenomeno delle baby gang.
01:17Sì, la correggo subito, non il Consiglio ma la maggioranza perché è un provvedimento che purtroppo, e dico purtroppo e sottolineo, è stato provato a maggioranza e non all'unanimità.
01:30Il motivo è abbastanza evidente, cioè il fenomeno del disagio giovanile, in particolare delle baby gang, è oramai un fenomeno che possiamo dirlo è fuori controllo.
01:44In alcune aree delle città, naturalmente, grazie a Dio non è tutta la Lombardia ma purtroppo, in particolare nelle città metropolitane, il fenomeno è abbastanza diffuso e è sempre più diffuso.
01:59Una violenza che non è più quindi una forma di disastro sociale ma si è trasformata in una vera e propria criminalità organizzata.
02:09Per cui, tentare di dare una risposta, di governare il fenomeno finché ancora, se così possiamo dire, agli albori, ritengo che fosse dovere dell'istituzione, quantomeno provarci e non scappare dal problema.
02:30Perché certo, era più facile disinteressarsi al fenomeno e lasciare che faccia il proprio corso.
02:37Si è ritenuto invece di provare a dare una risposta che non è una repressione, perché ci tengo a sottolinearlo, questa legge non ha finalità repressive ma rieducative.
02:52In continuità col decreto Caivano potremmo dire?
02:55Assolutamente, è proprio un'integrazione lombarda, una messa a terra lombarda di un decreto che lei ha ben citato.
03:05Difatti nella relazione illustrativa in aula io ho citato proprio il decreto Caivano, proprio per dire che non è una contrapposizione ma è un ampliamento, un rafforzamento di quella misura.
03:21I numeri sono allarmanti, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza leggo perché sono dati abbastanza complessi, però nel rapporto sulla criminalità dimostra che le rapine commesse da minori sono aumentate tra il 2019 e il 2022 dal 65%.
03:45Le aggressioni con lesioni del 32% e a partire dal 2023 i criminali minorenni stranieri hanno superato per la prima volta i coetanei italiani.
03:58Questi sono dati nazionali ricordati?
03:59Questi sono dati nazionali, ma venendo alla Lombardia proprio per calare la misura sul fenomeno Lombardo, tra il 2022 e il 2023 il numero di minorenni stranieri denunciati per rapina è aumentato del 10.5%.
04:19Le istruzioni sono salite del 75%, vi stanno dati che sono pubblici del Ministero dell'Interno.
04:27Le risse con lesioni dolorose del 48-55%, vabbè non leggo altro, però questo dimostra che il fenomeno nazionale...
04:36Un campanello d'allarme sicuramente.
04:37Un campanello d'allarme soprattutto in Lombardia è il doppio della media nazionale, purtroppo questo è il dato che emerge, che è inconfutabile.
04:44A questo si è voluto tentare di dare una risposta con questa legge che ritengo sia una buona legge, un primo passo per cercare di arginare, di controllare, di governare il fenomeno.
04:55Mucchetti vengo da lei, voi con la polizia locale, i dati della polizia locale insieme all'Università degli Studi di Brescia è stato realizzato uno studio,
05:05i cui dati sono stati presentati nei mesi scorsi, dal quale emerge che sì, c'è un tema di disagio giovanile, di violenza anche giovanile,
05:15però voi avevate sottolineato come non si trattasse, almeno in città, o almeno quello che fotografavano questi dati, di un fenomeno organizzato, di bande organizzate.
05:23Io sono sempre molto preoccupato, perché ho paura che si parli molto per slogan, tutti ne parlano, tutti ne dicono, ma nessuno conosca lì nel fenomeno.
05:36Lo dico perché non è lo studio che ha fatto la polizia locale di Brescia con l'Università degli Studi di Brescia,
05:43ma lo dice il Ministero degli Interni, se è anche sul sito nazionale, parla di baby gang, e come dice anche Massardi,
05:51ma riguarda solo le città metropolitane, quindi in Lombardia quel tema riguarda solo Milano.
05:58Le altre città non sono interessate a baby gang, lo dice il Ministero degli Interni, lo conferma il signor questore,
06:05lo conferma la Presidente del Tribunale dei Minori.
06:08Ma allora, cosa sono le baby gang? Io chiedo se nella legge regionale è stata citata un'addizione di cos'è una baby gang.
06:20Perché un conto è parlare di devianza, un conto è parlare di criminalità, sono due cose completamente diverse.
06:29I dati sceglio anch'io e probabilmente li so leggere anch'io come tanti di voi.
06:33Basta allargare la forbice e i dati del 2000 e in crescita del 21 e 22 dopo il Covid coincidono con i dati,
06:45anche sono inferiori a dati del 2015 e siamo tendenzialmente in linea.
06:51Leggero calo col Covid riprendono, quindi i minori interessati a livello nazionale sono meno del 2015.
06:58Allora torniamo indietro. I fenomeni o li conosciamo o parliamo da basport.
07:06La Regione Emilia-Romagna ha fatto uno studio sulle devianze e anche sui minori e dice ed ha un risultato.
07:15Transcrime di Milano fa uno studio ed ha lo stesso dato.
07:20L'Università degli Studi e la Polizia Locale, tre studi in tutta Italia, noi siamo uno di quelli,
07:26dà un dato ed hanno lo stesso risultato.
07:29Risultato, cioè che non sono casi di baby gang, cioè di crimine organizzato, ma di devianze.
07:38Questi gruppi che non sono gruppi organizzati, ma sono gruppi di tre, cinque persone che possono avere dieci,
07:44alcuni poi si staccano e possono compiere anche dei furti, ma non è quello, è il singolo e in coppia,
07:51non parlano comunque sempre di baby gang.
07:55Quindi si parla di qualche rissa, certamente, ma il tema della devianza o lo affrontiamo in termini multisettoriali.
08:03Che è questo però l'obiettivo, anche che sia data la legge proprio a livello multisettoriale,
08:08nel senso che l'idea sarebbe proprio quella di cercare di non puntare tanto sulla repressione,
08:13ma come diceva anche Massardi poco fa, cercare di integrare quanto più possibile la prevenzione e la rieducazione.
08:18Ovviamente d'accordo, è quello che abbiamo fatto con il Comune di Brescia, abbiamo preso l'assessorato allo sport,
08:24alle politiche giovanili, alla sicurezza, ci siamo micciati e ci siamo di portare nei quartieri,
08:31e siamo partiti con un esempio in centro, per cercare di trovare delle soluzioni adeguate,
08:36che non hanno un valore solo repressivo.
08:38Io però sono un po' preoccupato perché etichettarlo baby gang vuol dire dargli un vestito che non è il suo.
08:44O ci mettiamo d'accordo cosa sono le baby gang, altrimenti parliamo del nulla.
08:49Allora parliamo di devianza.
08:51Baby gang vuol dire crimine, vuol dire crimine organizzato.
08:55È una cosa diversa, anche lo strumento deve essere diverso,
08:58perché se è una baby gang deve essere repressivo, se è devianza, multisettoriale.
09:05Secondo me va, date le parole giuste ai crimini quando ci sono, ma quando non sono criminalità,
09:14lo dico perché in termini propositivi la legge non è neanche passata in commissione sicurezza,
09:19non vi siete confrontati con i sindaci più di tanto, non avete fatto un lavoro di raccolta d'armi.
09:24Saranno coinvolte, però le città massardi saranno coinvolte perché anche con i comuni
09:30si ragionerà proprio nella creazione di percorsi che possano arginare questa devianza.
09:39Assolutamente sì, la legge prevede numerose misure che vanno dal rafforzamento della prevenzione sociale
09:48nelle aree e nei contesti urbani, laddove il fenomeno è più diffuso.
09:53Poi intendiamoci, se vogliamo disquisire sulla terminologia facciamolo pure,
10:01ma i dati sono palesi.
10:05È del 25 di marzo, quindi qualche giorno fa a Brescia c'è stata una serie di perquisizioni,
10:14di arresti per tentato, omicidio, rapini, lesioni, minacce aggravati, rissa, violenza privata.
10:20Ci sono alcuni casi che erano emersi nel confronto di giovani, cioè dopo che lo si voglia definire
10:24devianza, lo si voglia definire baby gang.
10:28Sicuramente ci sono gli uni e gli altri, ci sono casi di...
10:31Ma dire che non si debba affrontare, quindi la legge prevede dal rafforzamento della prevenzione sociale,
10:39prevede l'analisi dei fenomeni, quali sono i fenomeni di illegalità che vengono oggi
10:47quotidianamente messi in atto da questi soggetti.
10:52Prevede la riqualificazione degli spazi pubblici, laddove abbiamo costantemente deturpato
11:00l'arredo urbano a causa di questa tipologia di fenomeni, quindi prevede anche questo,
11:07ma prevede il coinvolgimento, per venire proprio la domanda puntuale, delle scuole,
11:14dell'ufficio scolastico regionale, dei comuni, delle polizie locali e del servizio sanitario.
11:22Per far cosa? Per dare una risposta di integrazione, quindi non solo di repressione, ma di formazione,
11:30di non emarginare queste figure, perché naturalmente sono ragazzi che semplicemente
11:38probabilmente vivono un disagio che nasce probabilmente ancora dalle famiglie,
11:41quindi la legge si pone anche questo obiettivo, quindi ovviamente non solo repressivo,
11:47perché poi la repressione lo fa il codice penale, non lo può fare la regione Lombardia,
11:51ma di integrazione che è il principale obiettivo di questa legge.
11:56Non ultimo la giustizia riparativa, cioè quindi la possibilità di assegnare a lavori socialmente utili
12:03coloro che si sono comportati in maniera non corretta, quindi credo che sia un provvedimento organico,
12:12ben fatto, migliorabile, probabilmente sì, però da lì a dire e rubricare,
12:17sì, il fenomeno riguarda solo Milano, francamente non credo che se chiediamo a quei poveri esercenti
12:26che devono chiudere i locali molto presto perché si trovano a una determinata ora queste bande
12:32che vanno a distruggere i propri negozi, forse loro non la penserebbero come la pensa il collega
12:40del Comune di Brescia, ecco tutto qua, non è per far polemica.
12:43Bucchetti, si parlava anche dell'importanza proprio della rieducazione, del reinserimento sociale,
12:49la giustizia riparativa. A Brescia sul fronte della giustizia riparativa si sono già fatte buone sperimentazioni?
12:57È già fatta dieci anni fa, dieci anni che c'è, è una legge dello Stato, viene seguita dalla provincia,
13:02c'è un ufficio per la giustizia riparativa, collaboriamo, l'abbiamo sempre fatto,
13:07i famosi writer, cominciamo noi dieci anni fa, quindi questa è una legge che c'è da tempo.
13:12Se il collega, e vedo che il centro-destra sta cambiando approccio,
13:15prima quando viene in Consiglio Comunale parla di repressione, linea dura,
13:20qui si parla di politiche educative e politiche sociali, sulla quale mi trovo totalmente d'accordo.
13:25Guardi, mi trovo d'accordo anche sulle politiche repressive quando c'è necessità.
13:29Ho paura che le leggi, come questa fatta, io auspico di poter essere smentito
13:34e lo farò pubblicamente in tal senso e se dovesse succedere.
13:38L'importante è mettere dei contenuti, anche di risorse.
13:41Oggi Regione Lombardia, sul tema sicurezza, ha tagliato le risorse.
13:46Quindi se questa è l'occasione per rimpinguare un fondo che era stato drasticamente ridotto,
13:52sono ben contento di sentirlo dal consigliere regionale.
13:56Noi lo studio che abbiamo fatto e che offriamo alla Regione, lo offriamo a tutti,
13:59è proprio di dire, guardate, che non serve dare dei nomi a caso.
14:04Io non è che ce l'ho sui nomi, ma il nome Baby Gang ha una valenza anche giuridica
14:09e quindi è opportuno dare il giusto termine.
14:11Poi i casi successi a Bilescia e a Trittetto di Omicidio non erano minori,
14:16erano maggiorenni, quindi perseguibile con legge ordinaria,
14:19non con leggi del Tribunale dei Minori.
14:22E tutti i minori che hanno compiuto reati sono stati identificati.
14:24Perché? Perché le forze di polizia ci sono, e sono forze di polizia dello Stato,
14:30Carabinieri, Guardia di Finanza e Questura,
14:33e la parte anche che può fare la polizia locale in termini aggiuntivi.
14:37E anche su questo non ci chiediamo.
14:38Parliamo di devianza, Mucchetti, comunque si è abbassata l'età della devianza
14:41anche nella nostra città, questo lo stiamo...
14:44Oggi ci dice che c'è un problema certamente di devianza,
14:49bisogna capirne i fenomeni, capire le origini e andare a fonte.
14:53Lo studio che abbiamo preparato, non è questa la sede,
14:56però lo potremmo offrire in un'occasione puntuale,
15:00secondo me dà uno scenario molto chiaro.
15:02Cioè, la parte repressiva è uno degli aspetti, come c'è sempre,
15:05che esce dalle regole.
15:07Ma se non affianchiamo a politiche sociali,
15:09politiche culturali, politiche educative,
15:11politiche di housing sociale,
15:13è ovvio che sono delle rivendicazioni di gente,
15:16strano caso si trova in centro, no?
15:18Abbiamo identificato le zone dove avvengono,
15:20prevalentemente al ritrovo di persone con qualche criticità anche sociale
15:25e vede nel centro un punto per poter manifestare il proprio disagio.
15:29Ecco, c'è un approccio, secondo me,
15:31che è un po' schizofrenico.
15:33Da una parte, oggi, sento Massardi,
15:34che apprezzo lo sforzo per mettere insieme una legge di questo tipo,
15:39però mi sta parlando di Regeng, che ritengo sbagliato,
15:41ma di un approccio non solo repressivo.
15:45Su quello mi trovo d'accordo,
15:46nel senso che ho paura che questo continuamente muscolare
15:49messo in campo invece in Consiglio Comunale dell'opposizione
15:53sia un po' schizofrenico.
15:55O teniamo lo stesso linguaggio da tutte le parti,
15:58altrimenti rischiamo di andare avanti con stop and go,
16:01che non aiutano poi a gestire le città.
16:03Lo dicevo anche l'altro giorno.
16:05Parliamo che a forza di sparare incendi,
16:07quando brucia la casa,
16:09dopo non resta più niente.
16:10Quindi continuamente sparare contro le istituzioni
16:13ritengo sia sbagliato.
16:14Quindi ringrazio il Consiglio regionale,
16:16mi rendo disponibile ad affrontarlo
16:18e spero che anche le risorse economiche
16:20messe in campo dalla Regione
16:21possono essere adeguate al livello di criticità.
16:24Bucchetti, ma dallo studio è emerso
16:27il motivo per cui si concentrino più in centro questi problemi?
16:33Sì, evidentemente è un luogo di ritrovo
16:35dove hanno una visibilità tale
16:37che permette un po' a loro
16:38di avere un'aggregazione da tanti quartieri,
16:41perché, ripeto, non è una banda,
16:43ma si montano e si svontano
16:44nell'arco di poche ore
16:46e quindi non sono gruppi strutturati e organizzati.
16:49Ma hanno visto il centro
16:50come calamita delle criticità
16:53che uno vive nelle proprie comunità
16:55e va a manifestare in un posto
16:57dove non può neanche economicamente
16:59rivendicare una possibilità
17:01di poter vivere a un certo livello economico.
17:04E quindi anche questo è un modo
17:06per manifestare il proprio disagio.
17:08Questo è uno degli aspetti.
17:09Ma se si accennava alle risorse
17:11per ora 450 mila euro
17:14non mi sembrano tante
17:15pensando che sono calate su tutta la regione.
17:18Vero, vero.
17:19Non sono tantissime
17:21ma sono un primo passo
17:22perché questa è una legge
17:24che è definita sperimentale.
17:26Proprio la sperimentalità
17:28è dettata dal fatto
17:30che si vuole provare a capirne
17:33qualcosa di più di questi fenomeni.
17:35Per cui 450 mila euro
17:37non saranno sicuramente sufficienti
17:41soprattutto negli anni a venire
17:43ma se la sperimentazione funzionasse
17:46come io credo che funzioni
17:47perché la ritengo
17:49non perché sono stato il relatore
17:51e il proponente di questo provvedimento
17:53ma perché l'abbiamo curata
17:55con realtà associative e territoriali
17:59con chi si occupa di questi fenomeni
18:01non ultimo con le forze di polizia
18:03per cui ritengo che
18:05se la sperimentazione
18:07andrà come deve andare
18:08la regione Lombardia
18:10si deve impegnare
18:11negli anni a venire
18:12a mettere più risorse ovviamente
18:15però io ritengo che quest'anno
18:17siano sufficienti
18:18per la sperimentazione
18:19perché andiamo a lavorare
18:21su contesti specifici e puntuali
18:24ovviamente
18:25che sono prevalentemente
18:26le città metropolitane
18:27che ovviamente sono quelle
18:29che più vivono questo fenomeno
18:32ma anche le grandi città lombarde
18:35quindi anche per Brescia
18:36avete già individuato qualcosa?
18:37no, allora la legge non lo individua
18:39io ho in serbo di proporre
18:41anche per Brescia
18:42però saranno poi
18:44chi attua poi il provvedimento
18:46a fare le scelte
18:47io suggerirò che sia anche Brescia
18:48visto che è quotidiano oramai
18:50questo disagio giovanile
18:52che si sta verificando
18:53anche purtroppo
18:54nella nostra città capoluogo
18:56ma non solo
18:57perché anche i comuni
18:58della cintura sono investiti
19:00per cui per rispondere
19:02non sono sufficienti
19:04sicuramente no
19:05ma sono sufficienti
19:06per la sperimentazione
19:07per partire
19:08in qualche modo
19:09diciamo una mano tesa
19:11a collaborare
19:12perché al di là
19:13allora non le chiamiamo
19:15baby gang
19:15però sulla devianza
19:17insomma
19:17comunque l'aspetto
19:20che poi ha a che fare
19:21con il vivere civile
19:23il convivere nei nostri centri città
19:26insomma
19:26una collaborazione
19:29anche tra istituzioni
19:30in questo caso
19:31comune e regione
19:31può essere sicuramente
19:33auspicabile
19:34nell'ottica
19:35di ridurre la devianza
19:36mi permetto un'integrazione
19:37perché la legge
19:38volutamente
19:39non ha dato la definizione
19:40di baby gang
19:41non è stata voluta
19:42la definizione
19:43perché vogliamo
19:44far rientrare
19:46tutto quello che è
19:47il disagio giovanile
19:48a tutto tondo
19:49perché se si fossilizzava
19:51su una definizione specifica
19:53poi si lasciavano fuori
19:54tutte le altre forme
19:55di devianza giovanile
19:56per cui
19:57è evoluta
19:58la non definizione
19:59in legge
19:59di questo fenomeno
20:00Bucchetti
20:01prima avevamo accennato
20:02al decreto Caivano
20:03decreto Caivano
20:04che peraltro
20:05aveva previsto
20:08anche il DASPO
20:09ai maggiori
20:10di 14 anni
20:11e se non vado errato
20:12nel luglio scorso
20:13il comune di Brescia
20:14aveva approvato
20:15una delibera
20:16rispetto ai DASPO
20:17urbani
20:18ecco che cosa
20:19prevede in questo caso
20:20calandola poi
20:21sul problema
20:22dei giovani
20:24dei più giovani
20:25in caso di comportamenti
20:27previsti
20:28dalla legge Caivano
20:29vengono attuate
20:30le segnalazioni
20:31di conseguenza
20:32al questore
20:33che valuta
20:33diciamo
20:35l'opportunità
20:36o meno
20:36di emettere il DASPO
20:37quindi facciamo
20:38il DACUR
20:38quindi a disposizione
20:39di allontanamento
20:40i numeri sono
20:41molto residuali
20:42sia per i maggiorenni
20:43che per i minionessi
20:44non ho qua i dati
20:45ma stiamo parlando
20:46di numeri
20:47molto residuali
20:48è uno strumento
20:49da usare
20:49solo in particolari
20:51casi ben definiti
20:52dalla normativa
20:53e la legge di Brescia
20:55si è adeguata
20:56a questa proposta
20:57inserendola
20:58nel suo regolamento
20:59di polizia urbana
21:00quindi è uno strumento
21:02che non solo
21:02la polizia locale
21:03ma tutte le forze
21:04dell'ordine
21:04possono attuare
21:06in caso di necessità
21:07sui casi
21:08ben precisi
21:09e ben mirati
21:10perché non è generalizzato
21:12non è su tutti i fenomeni
21:13ecco
21:13su alcuni fenomeni mirati
21:15si può utilizzare
21:16perché il comune di Brescia
21:17ha deciso giustamente
21:19di inserirlo
21:19nel suo regolamento
21:20le chiedo un'ultima cosa
21:22Mochetti
21:22rispetto appunto
21:24ai percorsi
21:25che le accennava
21:26i writers
21:26comunque
21:27a una serie di percorsi
21:28di rieducazione
21:29di
21:30come dire
21:31sì
21:31di reinserimento sociale
21:33anche di minori
21:34che magari
21:34si sono macchiati
21:35di reati
21:36o comportamenti
21:37più o meno gravi
21:38quali potrebbero essere
21:42diciamo anche
21:43alla luce
21:44appunto
21:44delle buone esperienze
21:45che si sono portate avanti
21:47quei passi in più
21:48per cui si potrebbe
21:50chiedere un supporto
21:51maggiore
21:51magari anche
21:52alla regione
21:52nell'ottica
21:53di individuare
21:53nuovi percorsi
21:55o di arricchire
21:55quanto si sta già facendo
21:57guardate
21:58sulle politiche
21:58di mediazione
22:00penale
22:00e minorile
22:01una buona esperienza
22:02l'abbiamo anche
22:03maturata
22:04nel senso che
22:05più che quello che fanno
22:06alcuni lavoravano
22:07in biblioteca
22:08alcuni davano una mano
22:09agli operai del comune
22:10con degli aneddoti
22:12simpatici
22:12ma che non vi voglio
22:13non vi voglio
22:14tediare
22:15è il percorso
22:16che fanno poi
22:17con gli educatori
22:17per essere consapevoli
22:19di quello che hanno fatto
22:20o un caso
22:21nella zona nord
22:22della città
22:23dove la vittima
22:24e il
22:25che ha compiuto
22:27il reato
22:27hanno poi
22:28avuto un incontro
22:30e quindi
22:30la consapevolezza
22:31di aver fatto un reato
22:32e un danno
22:33a una persona
22:33ben precisa
22:34se c'è la consapevolezza
22:36c'è poi
22:37la mediazione
22:38e quindi
22:38il fatto di non
22:39più percorrere
22:40quella strada
22:41di violenza
22:41quindi se arrivassero
22:43risorse
22:44su questo versante
22:45piuttosto che
22:46possiamo trovarsi
22:47per definire
22:48dei percorsi
22:49io ritengo
22:50che se lavoriamo
22:51nell'ottica
22:51della prevenzione
22:52sapete
22:53la prevenzione
22:54non paga
22:54in termini di visibilità
22:56perché se
22:57riusciamo a convincere
22:58cinque ragazzi
22:59a non fare disastri
23:00non va sul giornale
23:01e non ne sa niente
23:02nessuno
23:03quindi
23:03col consigliere
23:04sicuramente
23:06troveremo il modo
23:06per trovare
23:07qualche collaborazione
23:08da parte
23:09degli enti locali
23:10i comuni
23:11ripeto
23:11il 450 mila
23:12fatto un diviso
23:13per i comuni
23:14le risorse
23:15in questo caso
23:16capisco che è un test
23:17auspico
23:18che l'anno prossimo
23:19arrivino importi
23:20più considerevoli
23:21ripeto anche
23:22perché la regione Lombardia
23:23sulla sicurezza
23:24in questi anni
23:25ha continuato a tagliare
23:26anche qua
23:26non è la polemica
23:27voglio fotografare
23:29un dato di fatto
23:30con l'auspicio
23:31che se si parla
23:33di sicurezza
23:33servono anche
23:34delle risorse
23:35devo lasciare
23:36gli ultimi secondi
23:37amassardi
23:38perché se no
23:39poi vado in chiusura
23:40è giusto
23:40che lo lasci replicare
23:41eventualmente
23:42se vuole
23:42amassardi
23:44sì
23:44beh allora
23:45sul fatto che
23:46la regione
23:47abbia tagliato
23:47i fondi
23:48alla sicurezza
23:48non mi trovo
23:49d'accordo
23:50siamo la regione
23:52che ha investito
23:53le maggiori risorse
23:55pro capite
23:56sulla polizia locale
23:57proprio
23:58quindi
23:58adesso non ho i dati
24:00alla mano
24:00ma se volete
24:01ci potremmo
24:01confrontare
24:02in un'altra trasmissione
24:03e vi assicuro
24:04che i tagli
24:05non ce ne sono stati
24:06o magari
24:07sono stati veicolati
24:08sulla prevenzione
24:09questo sì
24:10questo è vero
24:10è stato investito
24:11molto di più
24:11nel socio assistenziale
24:13proprio per
24:14la prevenzione
24:15e questo è un dato
24:16oggettivo
24:17che quindi
24:18conferma
24:19l'orientamento
24:20di regione lombardia
24:21ad andare
24:21verso misure
24:23non repressive
24:23ma rieducative
24:24va bene
24:25con questo auspicio
24:26che si possa
24:27continuare
24:28nel percorso
24:29della rieducazione
24:30anche per
24:31i famosi
24:32cinque ragazzi
24:33magari trovarne
24:34molto di più
24:34che abbiano voglia
24:35di intraprendere
24:37un percorso
24:38che li porti
24:39a ritornare
24:40nella nostra comunità
24:42con un altro approccio
24:43benvenga
24:44grazie ai miei ospiti
24:46di essere stati
24:47con me questa sera
24:47grazie a Floriano Massardi
24:49consigliere regionale
24:50grazie a Walter Mucchetti
24:52Assessore alla Sicurezza
24:53del Comune di Brescia
24:55buonasera
24:55buonasera a voi
24:56io vi aspetto
24:57tra pochissimo
24:5719.30
24:58una nuova edizione
24:59del TG
24:59grazie