Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, buon lunedì e ben ritrovati con il nostro TG Preview appuntamento di Teletutto
00:19da approfondire temi di grande importanza e questa è la settimana che porta al conclave
00:25perché mercoledì le 7 i cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina e verrà pronunciato il fatidico extra omnes
00:36e quanto durerà questo conclave? Lo scopriamo con il nostro Francesco Alberti con il quale approfondiremo diverse cose questa sera
00:45Francesco Alberti è sostanzialmente il nostro vaticanista, torna con noi per la terza volta in poche settimane
00:53anche perché il tema come si suol dire appunto è di grande attualità
00:58come sarà questo conclave? Lo scopriamo con il servizio realizzato da Letizia Filini
01:04Dal 7 maggio Roma tornerà ad essere al centro dell'attenzione mondiale
01:10si apre infatti il conclave, il processo solenne riservato attraverso cui i cardinali della Chiesa Cattolica
01:16eleggeranno il nuovo Papa. Tutto si svolgerà all'interno della città del Vaticano
01:20in particolare nella Cappella Sistina dove si riunirà il collegio cardinalizio
01:25qui con l'extra omnes o fuori tutti, le porte si chiuderanno e i cardinali elettori
01:30tutti quelli sotto gli 80 anni di età, vale a dire 133, verranno isolati dal resto del mondo
01:36per tutta la durata delle votazioni. Nessun contatto esterno, ogni elemento è pensato per proteggere
01:42la riflessione che deve accompagnare una decisione di tale portata. Le votazioni partiranno già la sera
01:47stessa del 7 maggio ma lo decideranno sul momento i cardinali con una votazione
01:52poi a partire dall'8 maggio ci saranno quattro votazioni, due la mattina e due il pomeriggio
01:58al termine di ogni sessione le schede verranno bruciate in una stufa speciale
02:02ed è proprio da qui che partirà il segnale che il mondo attende con trepidazione
02:06la fumata, nera per indicare che non è ancora stato raggiunto un accordo
02:10bianca per annunciare l'elezione del nuovo pontefice. La storia delle fumate è ricca
02:15di aneddoti perché in passato il colore non era sempre evidente, si è così deciso
02:20ormai dai tempi dell'elezione di Ratzinger del 2005 di accompagnare la fumata bianca
02:25con il suono a distesa delle campane. In questo modo il messaggio che arriverà
02:29dall'assistina sarà inequivocabile.
02:33Prima di chiedersi chi sarà il nuovo papa, anche perché come ben sappiamo chi entra
02:39in conclave papa, nesce, cardinale, ci chiediamo quanto potrebbe durare questo conclave Francesco
02:47Alberti anche perché sappiamo che ci sono degli equilibri in gioco anche nella Chiesa Cattolica.
02:53Esattamente, ma io scommetterei su due giorni se dovessi scommettere, diciamo due giorni
03:00non considerando mercoledì perché mercoledì c'è solo una votazione e poi la prima è proprio
03:06un pro forma, ci si conta. Però facendo quattro votazioni doppie, che quindi sarebbero otto
03:15votazioni, secondo me il secondo giorno è molto probabile. Certo, va detto che bisogna
03:21raggiungere il fattivo quorum di 89 voti a favore e mettere d'accordo 89 persone che come
03:30abbiamo già detto anche le altre volte si conoscono poco, è anche vero che in questi giorni di congregazioni
03:35ne hanno fatti di incontri, quindi un po' si sono conosciuti. Poi ci sono, voglio dire, qualcuno
03:41che un po' sta già manovrando, però come mi aveva detto una volta il saggissimo cardinal
03:47re, gli accordi, gli accordi, diciamo anche le cosiddette accordate e tutto, ma la prova
03:53è proprio quanto si entra nella Cappella Sistina. Prima si discute, ma poi quando si inizia a vedere
03:59chi effettivamente ha dei voti è da lì che poi si fanno, diciamo, i giochi veri. È chiaro che loro
04:07entrano con un accordo, diciamo, su tre, quattro nomi, però quello che poi diventa la Papa viene davvero
04:13testato in quelle votazioni. Tanto adesso stiamo vedendo delle immagini di uno dei film degli ultimi
04:19anni, di quest'anno, che meglio ha raccontato cosa succede in un conclave, che è proprio conclave, che è un film
04:27tra l'altro, che possiamo dire, ci è piaciuto moltissimo Francesco. Tra l'altro se mi permetti un commento, non ricordo
04:32che cardinale è stato fermato in questi giorni delle congregazioni e gli hanno detto appunto che c'era
04:37questo film e lui ha detto che è falsissimo perché i cardinali non litigano mai, mentendo anche lui
04:44spudoratamente. Sappiamo essere divisi, possiamo dirlo, perché c'è di mezzo anche una punta di politica.
04:53Ci sono delle correnti tra chi è più tradizionalista e chi è più progressista, ci sono i centristi più
05:03ecumenici, sappiamo inserci le chiese orientali, c'è molto Francesco.
05:08Comunque diciamo il blocco europeo che tradizionalmente appunto Roma e l'Europa hanno sempre contato
05:17moltissimo, ma oggettivamente questa secondo me è un'idea superata perché la Chiesa già
05:26con Papa Francesco si è aperta ad un'altra visione perché se è vero che non avremo un
05:33Francesco II, per tutta una serie di motivi, però indietro non si può tornare. Quindi l'Italia
05:42secondo me un Papa italiano è impossibile, ma io lo vedo difficile anche un Papa europeo.
05:48E allora prima di parlare di alto iniziamo a vedere quali sono i nomi più papabili e in
05:54questo momento, anche qua ci sono le scommesse, i bookmakers danno a 3,5 proprio un italiano
06:02che è il segretario di Stato Pietro Parolin, 70 anni. Allora tu hai detto che è impossibile
06:10avere un Papa italiano, impossibile avere un Papa europeo, chi entra in conclave Papa
06:14nesce cardinale, lo vediamo, segretario di Stato Vicentino eppure in questo momento viene
06:21dato come il più papabile in questo momento. E' anche detto che in questi giorni è circolata
06:27la voce di una possibile ticket, ovvero arrivare all'elezione di un Papa sostenuto da un segretario
06:35di Stato Vaticano e magari il segretario di Stato Vaticano può non cambiare.
06:40Diciamo che qui i fantascenari sono infiniti. Peraltro stavo guardando prima che è stato
06:48fermato oggi pomeriggio Zuppi, che è un altro indicato come super papabile, lui ovviamente
06:54ha smentito perché anche il più papabile convinto di essere papabile non lo dirà
06:59mai, però ha detto che lui per sicurezza stavano dal barbiere comunque per farsi sistemare
07:04i capelli, quindi è anche ironico, eccolo Zuppi.
07:07Matteo Maria Zuppi, 69 anni, Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna, in questo
07:16momento viene dato come l'europeo più forte.
07:19Sì, secondo me è troppo identificato erroneamente, ma è troppo identificato politicamente dal
07:28punto di vista italiano, diciamo in questo gioco della destra e della sinistra Zuppi
07:32per le sue idee viene catalogato a sinistra, anche se in realtà diciamo che catalogare
07:40un cardinale di destra o di sinistra è un gioco che piace molto a noi giornalisti, ma
07:46non è mai vero, non è mai vero, perché poi, cosa vuol dire destra e sinistra?
07:50Loro sono nella tradizione della Chiesa che è quella cosa lì, voglio dire il Vangelo
07:55è quello, poi uno può a seconda delle sue idee, però.
08:00E quindi però ecco, tornando a quello che ti dicevo prima, togliendosi da un italiano
08:07e da un europeo anche questo discorso destra e sinistra svanisce, perché se per esempio
08:11guardiamo all'Asia tu non puoi catalogarli progressisti o meno.
08:17Allora andiamo subito a vedere in Asia perché uno dei nomi forti è quello del cardinale delle
08:23Filippine, Luis Angel Tagle, 67 anni, che è qui al Civesco Metropolita di Manila.
08:32Poi viene chiamato da Papa Francesco.
08:33Viene chiamato da Papa Francesco, viene in questi giorni, ci sono stati dei giochi, anche
08:42qua è stato riesumato un video di cinque anni fa dove lui cantava i Maggi, una canzone
08:50che sappiamo essere anche religiosa.
08:51Viglio su queste notizie che circolano in maniera, su Parolin avevano detto che un giorno
08:58era svenuto per dire che in realtà non stava bene, perché Parolin quando viene eletto
09:03Papa Francesco e lo nomina segretario di Stato, Parolin era in ospedale, aveva subito un intervento
09:11di routine, però per dire come vengono fatte circolare anche delle notizie, peraltro il
09:17fatto che fosse svenuto Parolin è stato smentito proprio dal Vaticano, che loro di solito
09:21non entrano in queste cose, però anche qui con Tagle è riuscito questo suo video, però
09:28il fatto è che ormai questi cardinali, alcuni dei quali sono anche molto social, questo è
09:34il più social di tutti, ha 600.000 mi sembra follower sui social e quindi qualcosa si può
09:41sempre tirare fuori, voglio dire anche perché, poi come si interpreta così, però io sono anche
09:46dell'idea che se si vuole fare un Papa giovane, è chiaro che un Papa giovane è anche questo.
09:52Che deve essere vicino ai giovani una chiesa, diciamo quella asiatica, che forse è matura,
09:58che probabilmente è pronta anche per esprimere una guida della chiesa globale, forse non lo
10:03è, vediamo il prossimo selezionato che è il cardinal Fridoli Nambongo Besungu, 65 anni,
10:11africano, forse la chiesa africana non è pronta, almeno sentendo commentatori come te
10:18delle vicende romane, la chiesa africana oggi è la più conservatrice di tutte le chiese
10:26mondiali, se guardiamo una chiesa che guarda al futuro, all'apertura, un Papa africano forse
10:33non ci sta.
10:33Sì, anche qui, se noi dovessimo basarci, diciamo, su quello che dice la gente per semplificare,
10:41l'idea del Papa Nero avrebbe un grandissimo appeal, perché viene detto, ah finalmente la
10:47chiesa guarda appunto anche al continente africano, e invece come dicevi tu, per assurdo,
10:53i cardinali africani sono i più conservatori, quindi in realtà un Papa africano sarebbe un
11:00tornare, se vogliamo semplificare, indietro anziché guardare avanti. Allora, attenzione,
11:06anche da questo punto di vista è sempre tutto molto complicato, perché se noi tornare indietro
11:11intendiamo a Ratzinger, non è comunque tornare indietro, perché la chiesa è esattamente
11:16quella cosa lì, e lo dicevamo anche da te l'altra volta. Anche Papa Francesco, per quanto
11:21innovatore sulla comunicazione, per quanto innovatore su alcune cose che lui diceva, diciamo,
11:27quando parlava a braccio, poi l'adottì nel Magistero di Papa Francesco, esattamente
11:32in linea con quello di suo predecessore. Abbiamo ancora due figurine della nostra selezione,
11:38abbiamo Peter Erdo, 72 anni, il più anziano della nostra selezione, di nuovo un europeo.
11:44Sì, anche questo, non lo so, io qui la stessa questione è sempre dell'europeo, mi sembra
11:53che l'Europa, allora, se noi guardiamo il mondo da un punto di vista di dove la fede
11:59sta crescendo, è chiaro che c'è da una parte il Sud America e dalla parte l'Asia
12:05delle Filippine, le Filippine soprattutto, che è un grosso bacino.
12:11Poi certo, su questi non scommetterei neanche su Erdo.
12:16L'ultimo nome invece è il più vicino a noi, è europeo, ma è più vicino proprio perché
12:21è dall'altra parte del serio, perché abbiamo il Cardinale Pizzaballa.
12:27Allora, è il più giovane, sessantenne di questa rosa che sta circolando, però in questo
12:33momento storico, sai, dove c'è un conflitto forte ancora tra israeliani e palestinesi,
12:39abbiamo il Cardinale del custode di Gerusalemme, forse Pier Battista Pizzaballa può essere quella
12:47figura che riesce, anche passando dal Vaticano, a portare, a sistemare, forse questa può essere
12:56la spinta.
12:56Guarda, lui è stato qua da noi l'anno scorso, a settembre, perché gli è stato dato il premio
13:04Paolo VI da Comune di Concesio e dalla parrocchia di Concesio e lo avevamo intervistato e lui
13:12mi aveva detto che la situazione è ormai talmente complicata che lui ci sperava, ma non riusciva
13:21a vedere la pace e la fine di quel conflitto. Secondo me in questo momento storico il Papa,
13:28che è il Patriarca di Gerusalemme, andrebbe a peggiorare anziché a migliorare la situazione.
13:35Abbiamo però visto tutti i papi candidati, possibili candidati, i papi di giovanità,
13:4370, 67, 65, addirittura 60 anni. Molti nell'ambiente ecclesiastico dicono che dopo Papa Voitile
13:52è un pontificato di 27 anni, papi che abbiano una lunghezza così ampia si vogliono evitare.
14:01Va detto che Francesco con i suoi 12 anni di papato ha avuto un papato comunque anche
14:06di sostanza.
14:07Sì, sì, sì. Certo, se noi pensiamo appunto a Voitile che comunque è morto diciamo 85 anni
14:16e i papi successivi sono comunque vissuti molto di più di quell'età, perché se pensiamo
14:21comunque anche a Ratzinger vuol dire che un Papa di 60 anni potrebbe prospettare un pontificato
14:27di 35 anni. Quindi secondo me i cardinali sono terrorizzati da questa idea, perché
14:35voglio dire è un pontificato molto lungo. Personalmente però ritengo che servirebbe
14:40da parte loro un gesto di coraggio appunto di un Papa giovane proprio per dare questa
14:48prospettiva. Perché comunque Papa Francesco, per quanto ovviamente ha cambiato il mondo,
14:53ma è stato Papa a 12 anni. E nella storia della Chiesa a 12 anni non sono niente, perché
14:58c'è stato il pontificato prima breve di Ratzinger. Però se noi torniamo indietro nella
15:04storia, anche Paolo VI, e Paolo VI è stato eletto dal 63 al 78, quindi 15 anni, e dopo
15:14da allora, prima c'era stato Giovanni XXIII che era stato solo 5 anni, l'unico pontificato
15:19lungo è stato quello di Voitila. E quindi l'idea era sempre di dire, beh ma dopo Voitila
15:24un pontificato così lungo serve la transizione, ma la transizione c'è stata abbondantemente.
15:29Quindi c'è bisogno di un Papa che possa governare e che abbia una prospettiva lunga.
15:34stabilità nella transizione, possiamo dire così. Allora noi abbiamo fatto un po', abbiamo
15:41passato in rassegna i possibili papabili in questo momento, quelli più forti, ce ne sono
15:46degli altri, sono 133, possiamo dirlo, 132 sono già a Roma. Facciamo una cosa, adesso
15:53abbiamo mandato oggi la nostra Clara Piantoni a raccogliere una vox tra i Bresciani chiedendo
15:59loro cosa vorrebbero dal nuovo Papa. Cerchiamo di capirlo insieme.
16:06Mi auguro che sia un Papa come il Papa Francesco, che è stato un Papa molto buono, che aiutava
16:11le persone povere. Speriamo di essere quelli come lui.
16:15Aperto al dialogo.
16:16Non bianco.
16:17Asiatico, nero, uguale, sarebbe un bel messaggio.
16:21E adesso uno italiano, ce lo meritiamo un italiano.
16:25Ma che caratteristiche dovrà avere secondo il nuovo Papa? In continuità con Francesco?
16:29Si cambia.
16:29No, in continuità. E poi che faccia qualcosa per la Chiesa, cambi qualcosa.
16:35Che prosegua nel rinnovamento, ma magari con un punto di rottura, ecco.
16:39Ma io mi aspetto sempre dei Papa di rottura, perché, non so come dire, secondo me la Chiesa
16:43Cattolica è veramente lontana moltissimo dalla realtà che è dal mondo, da quello che
16:49sono le esigenze delle persone. Partire dalle nuove tipo di famiglie, il nuovo modo di amarsi,
16:54le donne nella Chiesa che non vengono mai assolutamente prese in considerazione.
16:59Però non credo che accadrà, ecco.
17:00Speriamo in un Papa in continuità con Francesco, quello assolutamente, cioè che tenga, diciamo,
17:06alla gente come lui, che sia per le persone semplici e anche, insomma, per gli emigrati,
17:14tutti quanti, insomma.
17:15Farà un conclave lungo, secondo lei?
17:17Spero che sia breve, effettivamente, che si abbia una decisione a breve.
17:23Secondo me è una cosa veloce.
17:24Quale dovrebbe essere la priorità, secondo lei, del nuovo Papa?
17:27Dovrà continuare a tenere unita la Chiesa e cercare di unire.
17:32La Chiesa in questo momento di cosa ha bisogno?
17:34Penso di tante cose, perché andando in Chiesa non frequentemente, ma di gente ce n'è un gran poco.
17:40Cercare il dialogo come fanno sempre loro, il dialogo anche con gli stati, il dialogo per loro aspirano alla pace,
17:48è molto difficile, però è la loro strada, è giusto che indicano questa e che vogliamo tutti alla fine.
17:54Che tirino fuori un po' del loro peso, anche politico, perché non basta solo,
18:00bisogna cercare di fare qualcosa di più per tutte quelle persone che stanno soffrendo nel mondo.
18:03Tra l'altro abbiamo visto in queste immagini anche il nostro Cardinal Re,
18:09che è il decano, che sta guidando le congregazioni,
18:13che sarà a lui a svolgere la messa proeligendo pontifici.
18:18E quindi abbiamo capito che sostanzialmente chiedono due cose,
18:22almeno i bresciani, ma credo che sia un po' il sentimento diffuso tra le persone,
18:28ricordando, come ha detto un signore, che andando poco a messa vedo anche sempre meno persone.
18:33La prima è la continuità con Papa Francesco.
18:35Sì, allora, secondo me, se possiamo fare una sintesi di questi interventi,
18:40va anche detto che, se per esempio puntiamo sul fatto delle persone che vanno a messa
18:46durante il pontificato di Papa Francesco, popolarissimo,
18:49ma la gente a messa non è andata comunque, perché devo essere anche sinceri,
18:53non è il Papa che determina chi va a messa più o meno persone,
18:59in questo momento storico poi, voglio dire, men che meno.
19:03Peraltro questo Papa, se mi consenti, è piaciuto molto di più a chi non era credente
19:09che a chi era credente, questo qua è andato di fatto oggettivo.
19:12Peraltro ai non credenti gli è sempre piaciuto quando diceva cose che secondo loro erano,
19:17diciamo, di ambito progressista, quando invece ribadiva alcuni concetti della Chiesa,
19:22quello non veniva mai citato.
19:23la sua ultima enciclica sul Sacro Cuore non è passata da nessuna parte,
19:30perché lì sembrava di dire, ah, ecco però anche lui.
19:33Quindi quando dice, quando ha detto chi sono io per giudicare gli omosessuali,
19:37allora finalmente è arrivato questo grande Papa.
19:40Quando poi invece, quindi è un po' complicato, poi voglio dire,
19:44poi il piacere alle persone è pressoché impossibile,
19:46ognuno ha in mente il suo Papa e quindi...
19:48E quando diciamo di rottura, quando dicono di rottura, qual è l'aspettativa?
19:52Secondo me, ogni Papa è di rottura.
19:55Ogni Papa è di rottura perché ogni Papa è ovviamente una persona diversa
19:59e ogni Papa agisce in un momento storico.
20:03Quindi anche quelli, il discorso della continuità,
20:05il prossimo Papa per quanto possa essere Bergogliano,
20:09non sarà mai un Francesco II, perché è comunque un'altra persona
20:12che ha fatto un altro percorso, ma è giusto che sia così,
20:14perché la Chiesa è sempre stata così.
20:17Quindi ogni Papa è di rottura, perché ogni Papa inizia...
20:20Poi certo, adesso il prossimo Papa, poveretto, avrà anche dei problemi,
20:25perché anche delle banalità, voglio dire,
20:28Papa Francesco è stato di rottura anche su alcuni dettagli,
20:31per dire il fatto di abitare a casa Santa Marta,
20:34se il nuovo Papa dirà, ma io voglio tornare a vivere,
20:37diranno, ecco, quindi prepariamoci già anche a tutto questo.
20:41Non sapremo dirvi quanto lo seguiremo pedissequamente,
20:47anche questo conclave come abbiamo fatto per l'esequio di Papa Francesco,
20:51Francesco era a Roma, ti faccio una domanda su questo
20:55e ti chiedo come è stato vivere, tu hai vissuto sia all'inizio
20:58che la fine del pontificato di Francesco.
21:01Esattamente. Allora, diciamo che il funerale è stato un momento molto particolare,
21:10perché c'era innanzitutto una marea di gente.
21:13Io sono stato a vari appuntamenti e le cifre, diciamo, sono sempre un po' sparate,
21:19ma stavolta le 400.000 persone, proprio le vedevi lì e lo percepivi,
21:23eravamo proprio in Piazza San Pietro molto stretti.
21:26eppure nonostante questo, nonostante ci fosse una marea di gente,
21:30nonostante ci fossero anche tantissimi giovani,
21:32perché c'era comunque il giubileo degli adolescenti,
21:35ci sono stati moltissimi momenti di silenzio,
21:38perché si percepiva proprio l'affetto delle persone
21:41e che comunque erano a un funerale.
21:43Lì in quella piazza è difficile percepire di essere,
21:47anche se sei il funerale del Papa,
21:49vuol dire, in quella marea di gente.
21:52Eppure lì più volte si è creato un clima di raccoglimento
21:57che colpiva molto.
21:59Grazie allora Francesco Alberti per essere stato con noi questa sera.
22:03Sono certo che ci rivedremo a breve,
22:07speriamo che sia a breve, perché tanto la Chiesa quanto il mondo intero
22:12aspettano un nuovo Papa,
22:14un nuovo Papa che sia in grado anche di imprimere
22:20una spinta in maniera massiccia anche su quelle che sono le dinamiche geopolitiche.
22:26Abbiamo visto immagini come quella di Trump e Zelensky in San Pietro
22:31dopo le esequie che rimarranno stampate nella memoria
22:35non solo di chi commenta politica e geopolitica o il Vaticano,
22:41ma rimarranno stampate per la loro forza nella mente di tutti.
22:45Ma ora aspettiamo di capire chi sarà il nuovo Pontefice
22:49e chi avrà le chiavi di San Pietro.
22:53Grazie per essere stati con noi, il TG Preview si ferma qui,
22:57non l'informazione di Teletutto, perché come sempre tra pochi minuti
23:01vi aspettiamo nel nostro TG.
23:03Grazie a tutti.