Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00La notizia che ha colpito tutto il mondo, non solo la Chiesa, nella giornata di ieri, ovvero
00:23la morte di Papa Francesco, il lungo addio al Pontefice, il primo venuto dal Sud America.
00:31Lo faremo innanzitutto con il collega del giornale di Brescia, Francesco Alberti, che è sostanzialmente
00:37il nostro vaticanista esperto di quanto succede in città del Vaticano e a Roma. Partiamo però
00:45con questo servizio di Clara Camplani che ripercorre i 12 anni del pontificato di Orga e Maria Bergoglio.
00:55Fratelli e sorelle, buonasera.
01:00Il mondo ha pregato per Papa Francesco dalla sera del primo incontro con lui, il 13 marzo del 2013,
01:08giorno della proclamazione a successore di Pietro e sino all'attimo in cui il suo respiro è cessato.
01:14L'attimo in cui, sono parole pronunciate dal Pontefice nel 2017, Gesù ci prenderà per mano
01:21con la sua tenerezza, la sua amitezza, con tutto il suo cuore e ci dirà vieni con me, alzati
01:27e lì finirà la speranza e sarà la realtà della vita.
01:31Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi,
01:38fu ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969 e provinciale dei Gesuiti dell'Argentina nel 1973.
01:48Nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II,
01:54divenne nel 1998 arcivescovo della capitale argentina.
01:58Creato cardinale nel concistoro del 21 febbraio 2001, dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI,
02:05il 13 marzo 2013, è proclamato Papa, primo pontefice gesuita, oltre che primo ad assumere il nome di Francesco.
02:14Papa del dialogo, della pace, della misericordia, con il giubileo straordinario indetto nel 2016,
02:20della riconciliazione dei popoli, ha impresso un nuovo slancio missionario alla Chiesa,
02:25ha aperto il dialogo interreligioso, ha lottato contro ogni forma di violenza,
02:29proteggendo soprattutto i minori, abolendo il segreto pontificio per i casi di abusi.
02:35Papa dei poveri tra i poveri, del deciso rinnovamento delle strutture ecclesiali, della sobrietà.
02:41Papa che quando il mondo è stato costretto a fermarsi per la pandemia da Covid-19,
02:46ha pregato con i fedeli, invitandoli ad affidarsi al Signore, ad abbracciare la sua croce,
02:51come nell'indimenticabile Stazio Orbis, del 27 marzo 2020 in Vaticano.
03:01Papa della fraternità, il termine racchiuso nella Fratelli Tutti,
03:05la terza enciclica del pontefice firmata ad Assisi sulla tomba di San Francesco.
03:11Papa della famiglia Francesco, vicino ai malati, agli anziani e custode dei nonni,
03:16per i quali ha istituito una giornata mondiale.
03:18Papa che ha dedicato un'enciclica al creato,
03:21Papa della fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune
03:25contro la globalizzazione dell'indifferenza e la follia della guerra.
03:31Papa della speranza Francesco, Papa del giubileo della speranza,
03:35che spalanca le porte, la porta santa e la porta del carcere di Re Bibbia,
03:40la speranza che non delude mai.
03:42E così abbiamo ripercorso il papato di Francesco, il primo,
03:52poi ci ritorniamo, Francesco Alberti, però volevo tornare sulla fotonotizia di copertina
03:58con la quale abbiamo aperto il nostro preview, perché abbiamo volutamente scelto
04:03l'ultima immagine di Papa Francesco, anche per raccontare un po'
04:09come la morte sia arrivata in maniera inaspettata.
04:14Pensiamo quindi il giorno di Pasqua, la benedizione Urbi e Torbi,
04:19l'ultimo saluto, l'ultimo viaggio in mezzo alla sua gente,
04:23il giovedì a Regina Cieli, ancora in Basilica, ancora a Santa Maria Maggiore,
04:30del tutto inaspettato questa morte, Francesco.
04:34Sì, allora, va detto che le condizioni del post ricovero erano evidentemente non certo delle migliori,
04:45ma non potrebbe anche essere diversamente per un uomo di 88 anni,
04:50che se ricordiamo già a Natale dello scorso anno e inizio gennaio appariva sempre molto sofferente,
04:57le prime volte che non riusciva a leggere i discorsi che li passava.
05:03Certo, la morte, anche dal Vaticano, confermano che è stata improvvisa.
05:10È chiaro che non ci si aspettava che la prospettiva fosse ancora lunga,
05:14ma certo non così repentina.
05:17Se posso fare un commento personale, è quello che mi ha colpito di domenica,
05:21del suo giro che ha fatto e di quando ha tentato appunto di dare la benedizione.
05:25Diciamo che mi ha ricordato Papa Voitila, la sua ultima apparizione che era su al Palazzo Apostolico,
05:34anche Papa Voitila che era stato in ospedale a lungo, era uscito, ma era stato tracotomizzato
05:38e che tenta di parlare e che dà un pugno al balcone.
05:45E quindi quando l'ho visto domenica ho provato la stessa sensazione, ho detto poveretto.
05:50Ed entrambi ad accumularli, a comunarli, scusami, c'è il fatto che fino alla fine sono voluti essere testimoni,
05:58hanno portato avanti il loro impegno proprio fino all'ultimissimo giorno.
06:02Abbiamo avuto Papa Voitila, appunto un pontefice costruttore,
06:08poi sappiamo quanto nella storia sia stato determinante anche per le dinamiche legate al crollo dell'Unione Sovietica.
06:17Poi abbiamo avuto un Papa Teologo, come lo è stato Ratzinger, e poi è arrivato Bergoglio.
06:25Un Papa che nei suoi 12 anni di pontificato possiamo definire un rinnovatore sicuramente,
06:33quanto innovatore, poi lo capiremo.
06:35Sì, allora, prima nel servizio di Clara, che appunto partiva dall'inizio,
06:42io ricordo che ero lì in piazza San Pietro quando c'è stata la fumata bianca,
06:47e va detto che lui, diciamo, il suo indirizzo del pontificato, quali sarebbero state le sue scelte,
06:53erano già chiare fin dalla scelta del nome.
06:55È stato appunto il primo a scegliere il nome appunto di Francesco, quindi del poverello d'Assisi,
07:01ed è chiaro che già da lì l'indicazione era che si sarebbe creata una cesura,
07:06o meglio, un cambio di rotta della Chiesa, perché la Chiesa non fa mai,
07:13al di là di quello che dicano i commentatori, dei cambi, delle virate, cosinette,
07:19anzi, è comunque sempre, diciamo, iscritta in un percorso ben chiaro,
07:24ma certo sempre anche al passo coi tempi.
07:27Allora, il pontificato, le valutazioni ovviamente sono ancora presto,
07:31ma certamente le tante innovazioni, i tanti cambiamenti che Papa Bergoglio avrebbe voluto attuare,
07:40non è riuscito a farlo.
07:42È sicuramente una svolta nella strada della Chiesa,
07:45e il suo pontificato resta comunque un punto fermo da cui partire anche per il successore
07:51che scopriremo nelle prossime settimane,
07:53ma chiaramente lui ha solo iniziato questo percorso.
07:56La strada è ancora molto lunga per cambiare, per innovare,
08:02e fin dove è possibile farlo non si può saperlo,
08:06però è chiaro che è ancora molto da fare.
08:08Un percorso iniziato, instradato, possiamo dire anche con le scelte fatte
08:15per quanto riguarda il Collegio Cardinalizio.
08:18Capiremo quando si chiuderanno in conclave,
08:22lo farà sapere al mondo il bresciano Giovanni Battista Rey,
08:27decano del Collegio Cardinalizio,
08:30però l'80% di questi sostanzialmente 135 elettori
08:35sono stati creati cardinali da Papa Francesco
08:40nei suoi concistori.
08:42Diciamo che se dovessimo fare anche un ragionamento politico,
08:46diciamo così, per continuare nel solco di Francesco,
08:51la maggioranza è tutta la sua.
08:53Diciamo che se vogliamo usare dei termini laici,
08:56il suo partito ha la maggioranza nel conclave.
08:59Netta.
09:00La maggioranza nettissima.
09:01Poi è certo, c'è da dire però un'altra cosa.
09:04Allora, stamattina il Cardinal Re ha già convocato la prima assemblea,
09:08quindi con lo tipico spirito bresciano e camuno
09:12è subito partito con queste che sono le congregazioni
09:16che sono di fatto la preparazione del conclave.
09:21Perché, come tu dicevi,
09:23Papa Bergoglio ha nominato la grande maggioranza dei cardinali,
09:27ma li ha anche nominati non con quelli che hanno i criteri classici.
09:33Tradizionalmente c'era cardinale l'arcivescovo di Milano,
09:36l'arcivescovo di Torino, di Venezia,
09:39da cui peraltro sono arrivati due papi.
09:41Lui non ha fatto così.
09:43Anche perché la sua idea di chiesa è una chiesa aperta al mondo.
09:48Quindi diciamo che nel conclave esce appunto questa chiesa universale di Papa Francesco.
09:55Questo però implica anche dei problemi.
09:58Perché è chiaro che chi ha fede pensa che sia lo Spirito Santo a indicarli,
10:03però è anche vero che si devono conoscere
10:05e tutti questi cardinali da ogni parte del mondo non si conoscono.
10:10Quindi questo periodo, di solito sono tradizionalmente 15 giorni,
10:15diciamo dal funerale alla convocazione del conclave,
10:18durante queste congregazioni ognuno può parlare in modo totalmente libero,
10:24si fanno gli interventi e da lì si conoscono.
10:28Se mi permette una considerazione,
10:29quando è stato eletto Bergoglio, l'allora cardinale,
10:35lui era stato subito individuato nei discorsi che faceva come una persona
10:40su cui ci si poteva affidare appunto per questo cambiamento.
10:43Perché le indicazioni che erano arrivate,
10:46dopo il pontificato di Bergoglio,
10:48che se vogliamo possiamo considerarlo di transizione,
10:51anche se è una brutta definizione,
10:52però è chiaro che dopo 27 anni di Papa Voitila
10:56che aveva modellato la Chiesa e che nell'immaginario
10:58era questo grande Papa,
11:01non poteva che esserci.
11:03Papa è appunto Bergoglio,
11:05scusami, Ratzinger,
11:07grande teologo,
11:08che ha trainato la Chiesa finché ha potuto,
11:10fino alle dimissioni,
11:11quando poi si è arreso
11:12e come ti dicevo prima,
11:15ora c'è questa innovazione,
11:16questa strada da percorrere
11:18e si vedrà appunto nelle varie congregazioni
11:20e come si mettono d'accordo.
11:22Congregazioni,
11:23capiremo anche quanto la Chiesa in questo momento è unita,
11:27se dovessero andare bene,
11:29diciamo,
11:30da subito questi confronti,
11:32potremmo avere un Papa,
11:35forse non la prima fumata,
11:36però nelle prime due giornate di conclave.
11:40Sicuramente,
11:41stavo guardando prima per curiosità
11:43la durata dei vari conclavi
11:46e nel Novecento,
11:47a parte a inizio secolo,
11:50l'elezione di Pio X,
11:56che era durata cinque giorni,
11:58la durata media è di uno barra due giorni,
12:01appunto perché in realtà,
12:03diciamo che nei giorni precedenti
12:06si fanno tutte le grandi discussioni.
12:08Non solo,
12:10un conclave che durasse troppo
12:13è anche, diciamo,
12:15un'immagine negativa della Chiesa,
12:18perché è chiaro che poi i commentatori
12:20inizierono a dire
12:21che non si mettono d'accordo,
12:22ma non trovano come fare.
12:23Esattamente,
12:24i tradizionalisti,
12:25i progressisti.
12:26Esattamente.
12:27ecco che poi anche queste categorie,
12:30diciamo che è vero che ci sono,
12:31perché nella Chiesa ovviamente
12:33c'è qualcuno che guarda più alla tradizione,
12:36qualcuno che guarda più all'innovazione,
12:39ma poi nei fatti
12:39il voler definire un Papa
12:42o di destra o di sinistra,
12:43se uso una banalità della politica,
12:45tornando alla politica di prima.
12:46Esattamente,
12:47è sempre comunque sbagliato.
12:49E allora andiamo a vedere
12:51qual è stato il rapporto
12:53di Papa Francesco con i Bresciani,
12:56perché se è vero che non è mai
12:57venuto a Brescia,
12:59ha avuto molti incontri
13:01con persone della nostra terra,
13:04dal primo momento,
13:05il saluto dalla loggia delle benedizioni
13:08della Basilica Pontificia,
13:11fino a quello che è considerato,
13:14che considerava il suo padre spirituale,
13:18ovvero San Paolo VI.
13:21Il legame di Papa Francesco con Brescia
13:24è indelebilmente segnato
13:25già dal giorno della sua proclamazione.
13:28A portare la croce sul balcone,
13:30dove per la prima volta si è affacciato,
13:32è stato il sacerdote bresciano
13:34Vincenzo Peroni.
13:35Al conclave partecipò invece
13:37il Cardinal Giovanni Battista Re,
13:39oggi decano del Collegio Cardinalizio.
13:42A pochi giorni dalla proclamazione a Pontefice,
13:44il 19 marzo 2013,
13:46tra la folla radunata in Piazza San Pietro
13:49per la prima messa,
13:50anche una delegazione bresciana.
13:52Di lì a poco,
13:53il 22 giugno,
13:54in 4000,
13:55hanno partecipato
13:56al pellegrinaggio diocesano,
13:58che è coinciso
13:59con il cinquantesimo anniversario
14:00di elezione a Papa
14:01di Giovanni Battista Montini.
14:04Forte il legame
14:04tra Papa Francesco
14:06e Papa Paolo VI,
14:07beatificato nel 2014,
14:09e proclamato santo
14:11il 14 ottobre 2018,
14:13proprio da Papa Francesco.
14:15Papa Francesco,
14:16che non è mai venuto in visita
14:17nel Bresciano,
14:18anche se il desiderio
14:19di toccare la terra
14:21che ha dato i Natali
14:22a San Paolo VI
14:23è stata più volte espressa.
14:25significativa la consegna
14:26in Vaticano
14:27a Sergio Mattarella
14:28nel maggio del 2023
14:30del premio internazionale
14:32intitolato Paolo VI.
14:34Papa Francesco
14:35ha sempre custodito
14:36nel cuore i bresciani
14:37che lo hanno sentito
14:38particolarmente vicino
14:40durante e dopo la pandemia.
14:42Numerosi gli incontri
14:43con i vescovi
14:44Luciano Monari
14:45e Piero Antonio Tremolada
14:46e l'affetto donato
14:47ai bambini bresciani
14:48ai quali ha scritto,
14:50telefonato
14:50o incontrato
14:51personalmente in Vaticano.
14:53indelebile l'abbraccio
14:54di Papa Francesco
14:55a Davide Bognotti
14:57affetto da una malattia rara
14:58accompagnato a Roma
15:00nell'aprile del 2018
15:01da mamma Rosita
15:02e Papa Giorgio
15:03e da tanti amici
15:04dell'associazione
15:05Una vita rara
15:06ricevuti in udienza privata.
15:09Al Papa
15:09per chiedere conforto
15:11hanno scritto anche
15:11i genitori di Francesco Tedoldi
15:13mancato nel 2022
15:15per una malattia genetica rara.
15:17Nel maggio dello scorso anno
15:19l'incontro a Roma
15:19con il Papa
15:20e l'omaggio di Papa Marco
15:22al pontefice
15:23della maglietta
15:24con impresso
15:24il dinosauro
15:25simbolo
15:26dell'associazione
15:27Rari come Franci
15:28che ha già donato
15:30importanti fondi
15:31per la ricerca
15:31sulle malattie
15:33metaboliche rare.
15:35Un Papa
15:36pastore
15:37innegabile
15:37che diceva
15:39che doveva
15:40avere
15:41l'odore
15:41del suo
15:42greggio
15:43e l'abbiamo visto
15:44nei tanti abbracci
15:44nel tanto contatto umano
15:46che ha sempre
15:47avuto.
15:48Abbiamo sentito
15:48Bresciani
15:49che si stanno
15:50preparando
15:50Francesco
15:51e ti stai preparando
15:52anche tu
15:53per il pellegrinaggio
15:55per i funerali
15:56da una parte
15:57quello di sabato
15:59dall'altra parte
15:59per il giubileo
16:02degli adolescenti
16:03perché
16:03questo è l'anno giubilare
16:05nella storia
16:05del secondo pontefice
16:06che muore
16:08durante
16:08un anno giubilare
16:10però
16:11la Chiesa
16:12quest'anno
16:13della speranza
16:14vuole continuare
16:15a celebrare
16:17quest'anno
16:18nonostante
16:18la morte
16:20della sua guida.
16:21Sì
16:21allora
16:22il precedente
16:22risale
16:23molto nel tempo
16:24diciamo
16:25nel 1700
16:26ma
16:26allora il Papa
16:28diciamo
16:28era morto
16:29a novembre
16:30quindi a giubileo
16:31già concluso
16:32è chiaro
16:32che quest'anno
16:33invece
16:33si verrà
16:35questa esperienza
16:35diciamo
16:36unica
16:37di un giubileo
16:38appunto
16:38iniziato da un Papa
16:39e che verrà poi portato avanti
16:40per una grossa fetta
16:42dal suo successore
16:44come dicevi tu
16:45giustamente
16:46allora
16:46sono confermati
16:48i vari appuntamenti
16:49anche i più imminenti
16:50e quindi
16:51il 25 aprile
16:52partiranno da Brescia
16:53circa 800 ragazzi
16:54che scendono
16:55a questo
16:56giubileo
16:56degli adolescenti
16:57ma una delegazione
16:59di Bresciani
17:00l'organizzazione
17:00partita in queste ore
17:01scenderà anche
17:03proprio
17:03per il funerale
17:04quindi si partirà
17:05venerdì
17:06e saremo là
17:07sabato mattina
17:08per raccontare
17:10tutto
17:10funerale
17:12che come
17:13accennavamo prima
17:14verrà
17:15celebrato
17:16dal cardinale re
17:17il cardinale re
17:19che è il decano
17:20del collegio
17:20cardinalizio
17:22è una figura
17:23diciamo
17:23tra le più imminenti
17:25della chiesa
17:26la chiesa bresciana
17:27ovviamente
17:27anche perché
17:29scusami una curiosità
17:30nella storia del 900
17:31Brescia ha avuto
17:33solo tre cardinali
17:34e che sono uno
17:35ovviamente
17:36è Paolo VI
17:37poi
17:38padre Giulio Bevilacqua
17:40che fu fatto
17:41cardinale
17:41da Paolo VI
17:42e poi il cardinal re
17:44quindi la storia
17:45è anche molto ristretta
17:46ma il cardinal re
17:47nella sua
17:48diciamo
17:49se vogliamo definire
17:49questo termine
17:50che lui non percebe
17:51di sicuro
17:51nella sua carriera
17:52ha toccato
17:53vette altissime
17:54perché è stato
17:55tra i principali
17:56collaboratori
17:57di Papa Voitila
17:59e che peraltro
18:00è riuscito anche
18:01a portarlo
18:01come tu ricorderai
18:02i nostri spettatori
18:03addirittura a Borno
18:04a Borno
18:05che è il suo paese natale
18:06che è il paese natale
18:07e chiude un cerchio
18:09il cardinal re
18:10perché è stato
18:11il cardinale
18:12che nel conclave
18:13del 2013
18:14ha proprio chiesto
18:15a Francesco
18:16quale nome
18:17scegli
18:18e con quale
18:19non vuoi essere chiamato
18:19esattamente
18:20perché
18:20allora
18:22lui non era
18:23il decano
18:24ma il decano
18:25come capita
18:26stavolta a lui
18:27avendo superato gli 80 anni
18:29non era entrato
18:29in conclave
18:30quindi lui era
18:31diciamo
18:32il vice decano
18:33sotto decano
18:34tecnicamente
18:34e qui è toccato
18:36a lui chiedere
18:36il nome
18:37a Papa Francesco
18:38e quindi diciamo
18:39che anche da un punto
18:40di vista simbolico
18:41lui ha aperto
18:44il pontificato
18:45e lo chiude
18:46e c'è
18:47ovviamente
18:48molta attesa
18:49per l'omelia
18:50che il cardinal re
18:52reciterà
18:53sabato
18:53ricordiamo
18:55per esempio
18:55che
18:55quando è morto
18:57Papa Voitila
19:00l'omelia
19:02toccò
19:02al decano
19:03di allora
19:03che era Ratzinger
19:04che poi fu eletto
19:05e fu un'omelia
19:07straordinaria
19:08infatti
19:08molti
19:09in quel testo
19:10lessero anche
19:11proprio
19:12diciamo
19:12il programma
19:13di un pontificato
19:14secondo me
19:15Ratzinger
19:15non aveva quell'idea
19:16però è stato eletto
19:18così
19:18e quindi c'è
19:19molta attesa
19:20poi dopo
19:20certo
19:21il funerale
19:21di Ratzinger
19:23stesso
19:23è stato presieduto
19:25sempre dal cardinal re
19:26in qualità di decano
19:27ma poi l'omelia
19:28l'aveva fatta
19:29Papa Francesco
19:30allora un altro
19:31Bresciano
19:31è Monsignor
19:32Zani
19:34oggi ospite
19:34nel nostro
19:35telegiornale
19:36tra i vari temi
19:37discussi
19:38quello
19:38delle sfide
19:40per il successore
19:42di Papa Francesco
19:43sentiamo
19:44le sue parole
19:45il successore
19:47di Papa Francesco
19:48si trova
19:48una chiesa
19:49in grande movimento
19:52con dei tracciati
19:54importantissimi
19:55che sono stati
19:56aperti
19:57abbiamo
19:58tutta una dimensione
19:59ad intra
20:00ciò che riguarda
20:01appunto
20:02la vita interna
20:03della chiesa
20:04l'evangelizzazione
20:05le grandi sfide
20:06interne
20:07le vocazioni
20:08il sacerdozio
20:09la vita religiosa
20:10eccetera
20:11e
20:11diciamo
20:12il volto esterno
20:13della chiesa
20:14sono le due dimensioni
20:16più importanti
20:17e nel volto esterno
20:18della chiesa
20:19direi che soprattutto
20:20saranno da
20:22portare avanti
20:23le tre grandi
20:25encicliche
20:25che lui ha pubblicato
20:27e cioè
20:27l'ha laudato sì
20:28il tema dell'ecologia
20:29che è stato
20:31che sta tanto
20:32a cuore a lui
20:32e che ha dato
20:33una dimensione
20:34direi
20:35universale
20:36l'ecologia
20:36non tanto come
20:37soltanto la natura
20:39l'ambiente
20:39ma è qualcosa
20:40di molto più grande
20:41molto più complesso
20:42e poi
20:43la fratelli tutti
20:44il tema
20:45della fratellanza
20:46universale
20:47che va a toccare
20:48anche il dialogo
20:49interreligioso
20:50il dialogo
20:51con le culture
20:52e così via
20:53e poi
20:53non dimentichiamo
20:54la di lexit nos
20:56la ultima enciclica
20:58sul sacro cuore
21:00che non è una questione
21:01di intimismo religioso
21:02ma è qualcosa
21:04di molto
21:05anche di molto sociale
21:06di molto culturale
21:07non va dimenticata
21:10va letta in profondità
21:11questo mi pare
21:12uno dei patrimoni
21:14che rimangono
21:15per noi
21:16e che sono
21:17una consegna
21:17per il futuro
21:19della chiesa
21:20e per il successore
21:20Francesco Alberti
21:23siamo in chiusura
21:24oltre a quelle
21:25indicate da
21:26Monsignor Zani
21:26che ha lavorato
21:27a fianco
21:28fino a pochi mesi fa
21:29a Papa Francesco
21:30quali possono essere
21:32le sfide
21:33di questa chiesa
21:34che guarda
21:34al futuro
21:35e guarda
21:36anche
21:36all'esterno
21:37allora sicuramente
21:39una delle sfide
21:40che ricordava
21:41anche Monsignor Zani
21:42quando l'ho incontrato
21:43stamattina
21:43è farsi carico
21:46di uno dei temi
21:48che stavano più a cuore
21:49a Papa Francesco
21:50che è la pace
21:51che è un tema
21:52che tutti dovremmo
21:53avere a cuore
21:54ma che in realtà
21:55così non è
21:56anche
21:57Papa Francesco
21:58nell'ultimo messaggio
21:59che è stato letto
22:01del suo testo
22:01della domenica di Pasqua
22:03ha detto di nuovo
22:04la pace
22:04che cessi il riarmo
22:06e che si torni
22:07a parlare
22:08di dignità
22:08delle persone
22:09questa è una delle tante sfide
22:11che sicuramente
22:11toccherà
22:12al suo successore
22:13una sfida
22:15e un lascito
22:16anche nel testamento
22:17spirituale
22:18abbiamo letto
22:19la sofferenza
22:20e il patire
22:21di Francesco
22:22negli ultimi tempi
22:24per la pace
22:25esattamente
22:25nel mondo
22:26grazie a Francesco
22:28Alberti
22:28grazie a voi
22:29grazie per quello
22:29che insieme ai colleghi
22:30del giornale di Brescia
22:32della relazione web
22:32farete anche
22:33nei prossimi giorni
22:34per seguire
22:35l'evolversi
22:36che porterà
22:38prima
22:38l'esequio del Papa
22:39e poi
22:39al conclave
22:40con il suo successore
22:42noi ci fermiamo qui
22:44per quanto riguarda
22:44il preview
22:45mentre l'informazione
22:46come sempre
22:46continua tra pochi minuti
22:48nel nostro telegiornale
22:49dove vi aspettiamo
22:50grazie a tutti
22:51grazie a tutti
22:52grazie a tutti
22:52Grazie a tutti.