Sale l'attesa per la 69esima edizione di Eurovision, in programma dal 13 al 17 maggio alla St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera. A rappresentare il nostro Paese ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato all'ultimo Festival di Sanremo con la canzone Volevo essere un duro (il vincitore Olly, infatti, ha declinato l'offerta di partecipare alla gara e quindi la Rai ha selezionato il secondo classificato). Riuscirà a conquistare il pubblico europeo? Staremo a vedere... Intanto, in questo video potete ricordare tutte le volte in cui il nostro Paese ha toccato il gradino più alto del podio nella celebre competizione.
La prima volta che l'Italia ha vinto l'Eurovision Song Contest è stata nel 1964 grazie a Non ho l'età (per amarti) di Gigliola Cinquetti. Nel 2022 è tornata all'Eurovision, questa volta come ospite, e ha ricantato il suo successo durante la finale della cerimonia, nell'edizione ospitata dall'Italia, a Torino. In un'intervista a Open, la cantante nata nel 1947 ha raccontato tutta la sua emozione dopo la sua performance. «È stata una bellissima emozione per me. Ho avuto un'accoglienza affettuosissima, stupenda. È stato bello sentire tutto il pubblico che cantava insieme a me Non ho l'età. È stata una grande gioia».
E poi ha aggiunto. «Sapevo che la mia canzone aveva lasciato un segno, soprattutto all’estero, è stato un fenomeno globale… Quello che non mi aspettavo è che il pezzo fosse così conosciuto anche tra le generazioni più giovani. Il coro di Torino mi ha commosso perché non erano il mio pubblico, ma quello dell’Eurofestival, che non è necessariamente tenuto a ricordarsi una canzone che sta per compiere 60 anni». Concludendo poi: «Non penso di avere diritto al successo, penso sempre di dovermelo guadagnare e che non è detto che il miracolo si ripeta. E quando invece poi puntualmente si ripete è una cosa che proprio mi porto a casa, mi scalda il cuore, mi dà energia… poi ci campo di rendita per mesi».
La prima volta che l'Italia ha vinto l'Eurovision Song Contest è stata nel 1964 grazie a Non ho l'età (per amarti) di Gigliola Cinquetti. Nel 2022 è tornata all'Eurovision, questa volta come ospite, e ha ricantato il suo successo durante la finale della cerimonia, nell'edizione ospitata dall'Italia, a Torino. In un'intervista a Open, la cantante nata nel 1947 ha raccontato tutta la sua emozione dopo la sua performance. «È stata una bellissima emozione per me. Ho avuto un'accoglienza affettuosissima, stupenda. È stato bello sentire tutto il pubblico che cantava insieme a me Non ho l'età. È stata una grande gioia».
E poi ha aggiunto. «Sapevo che la mia canzone aveva lasciato un segno, soprattutto all’estero, è stato un fenomeno globale… Quello che non mi aspettavo è che il pezzo fosse così conosciuto anche tra le generazioni più giovani. Il coro di Torino mi ha commosso perché non erano il mio pubblico, ma quello dell’Eurofestival, che non è necessariamente tenuto a ricordarsi una canzone che sta per compiere 60 anni». Concludendo poi: «Non penso di avere diritto al successo, penso sempre di dovermelo guadagnare e che non è detto che il miracolo si ripeta. E quando invece poi puntualmente si ripete è una cosa che proprio mi porto a casa, mi scalda il cuore, mi dà energia… poi ci campo di rendita per mesi».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti