Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:00Herpes zoster e pneumococco, ATS Brescia ricorda l'importanza della vaccinazione anche in età adulta.
00:23A breve partirà la campagna di monitoraggio 2025 del gas Radon, coinvolto anche il territorio di ATS Brescia.
00:36In arrivo la stagione delle zanzare, proteggersi dalle punture è fondamentale per limitare la trasmissione delle arbovirosi.
00:44Rischi per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. La videopillola di ATS Brescia.
00:56Ben trovati ad ATS Brescia News. Iniziamo parlando di herpes zoster e pneumococco, da cui possiamo proteggerci grazie al vaccino.
01:05Non solo i più piccoli, ma anche gli adulti rischiano di contrarre malattie infettive. Con il vaccino si possono prevenire le complicanze dell'herpes zoster e dell'opneumococco.
01:15L'opneumococco è un batterio molto diffuso, che può causare o titi o sinusiti, ma anche patologie più importanti, come polmoniti o meningiti.
01:24E per gli anziani e le persone con malattie croniche, la polmonite pneumococco può essere un problema molto serio, con necessità di ricovero ospedalieri, anche prolungati, e può risultare addirittura letale.
01:36L'herpes zoster, più nota a tutti come fuoco di Sant'Antonio, è una malattia che spaventa soprattutto per la sua complicanza.
01:43La nevralgia, il fuoco, un dolore prolungato che può durare per mesi o addirittura per anni.
01:50Quindi, fortunatamente però, per queste due importanti malattie, che colpiscono soprattutto le persone sopra i 65 anni malati cronici, abbiamo a disposizione dei vaccini sicuri ed efficaci, che possono fare la differenza e migliorare la qualità della nostra vita.
02:08Le vaccinazioni contro l'opneumococco e l'herpes zoster sono sicure ed efficaci.
02:12La vaccinazione dell'opneumococco prevede una sola dose, quella dell'herpes zoster 2, che devono essere fatte a distanza di almeno due mesi l'una dall'altra.
02:19Possono essere fatte contemporaneamente e la protezione inizia circa 10-15 giorni dopo la vaccinazione.
02:26Possono essere effettuate presso tutti i centri vaccinali o presso il medico di medicina generale.
02:30Non hanno una stagionalità e quindi non aspettate, venite a vaccinarvi subito.
02:34Io ho avuto il virus novembre-dicembre dello scorso anno ed è stata una cosa abbastanza pesante, molto dolorosa, quindi mi è stato consigliato da parecchi medici, sia al pronto soccorso dove mi sono rivolta, sia al mio medico curante, sia altri, a fare questo vaccino perché comunque il virus si potrebbe ripresentare.
02:57E quindi il timore è tanto. Il vaccino dovrebbe aiutare, quindi invito caldamente a sottoporsi al vaccino.
03:07In sede di vaccinazione è possibile far verificare il proprio cartellino vaccinale e controllare così tutti i vaccini per cui si ha diritto per fascia d'età o categoria di rischio.
03:17Passiamo ora al tema Radon, un gas in odore e in colore da non sottovalutare. Regione Lombardia ha attivato la campagna di monitoraggio.
03:28In partenza la campagna di monitoraggio del gas Radon, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con ARPA Lombardia e tre ATS del territorio, tra cui ATS Brescia che è dal 2022 unità operativa a Valenza regionale Radon.
03:43Il Radon è un gas radioattivo naturale, in colore e in odore, naturalmente presente nel suolo, che si diffonde in aria concentrandosi in ambienti chiusi.
03:52L'esposizione a tale gas aumenta il rischio di tumore polmonare, specialmente nei soggetti fumatori.
03:57Anche per questi motivi ATS Brescia è coinvolta in una campagna di monitoraggio promossa da Regione e volta all'aggiornamento della mappatura delle aree prioritarie.
04:05Tutelanza è però possibile, a partire anche, ma non sempre solo, da una corretta modalità di fruizione degli ambienti che normalmente abitiamo.
04:12Tutte le informazioni utili sui rischi e su una corretta prevenzione sono disponibili sul sito di ATS Brescia.
04:18Centrale poi il rapporto con i sindaci, quali punti di riferimento sul territorio.
04:22È fondamentale il rapporto di collaborazione con ATS su un tema rilevante per il nostro territorio, come quello del Radon.
04:29Ed è importante non solo per sottolineare quello che fanno le istituzioni in tema di monitoraggio,
04:33ma soprattutto per quello che possono fare i cittadini in ottica di prevenzione.
04:38Per questo abbiamo prontamente aderito alla proposta di ATS e ARPA a collaborare per diffondere l'azione di monitoraggio tra i nostri cittadini.
04:46E grazie a diverse azioni di comunicazione in diversi momenti siamo riusciti, insieme ad altri comuni, a raggiungere il target obiettivo.
04:54Parliamo delle arbovirosi, malattie legate alle punture di zanzara.
04:58Azioni di prevenzione messe in atto dai cittadini e dalle istituzioni aiutano a contenere la diffusione delle arbovirosi.
05:06Patologie come la West Nile e la dengue possono essere trasmesse all'uomo tramite la puntura di insetto.
05:13I cambiamenti climatici indubbiamente hanno delle conseguenze anche sulle malattie.
05:18Il clima, cambiando, determina anche una intensa proliferazione di zanzare.
05:24E le zanzare hanno la capacità di trasmettere delle malattie.
05:28West Nile, casi di dengue, cioè patologie che non conoscevamo e che interessano la popolazione bresciana.
05:36La cosa importante è la prevenzione, soprattutto nel ridurre il numero di zanzare.
05:40Per questo la collaborazione con i comuni è fondamentale, perché i comuni possono mettere in atto le misure di interventi sulle larve, larvicidi,
05:50o anche laddove ci fosse l'emergenza di adulticidi, cioè sulle zanzare stesse.
05:55Sia i comuni per le parti comunali, sia i cittadini, perché ogni cittadino ha una proprietà e in quella proprietà è importante che intervenga.
06:04Poi il sistema sanitario è pronto, sia con la diagnosi, sia con gli interventi preventivi.
06:09La collaborazione delle amministrazioni comunali con ATS continua anche quest'anno per riuscire a prevenire il fenomeno delle zanzare.
06:18È fondamentale fare prevenzione.
06:20Qui nel comune di Brescia abbiamo avviato le azioni larvicide nei nostri 43 mila tombini,
06:26per cui dal primo di aprile fino a fine ottobre, in modo continuativo, verranno messe queste pastiglie.
06:33Ma la differenza la facciamo tutte e tutti insieme, sia in ottica sovracomunale, ma anche tutte le cittadine e tutti i cittadini,
06:40perché nei giardini privati è importante che ciascuno possa utilizzare questi presidi larvicidi.
06:49Costruire la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro è il primo passo per prevenire gli infortuni.
06:55In questa videopillola, ATS Brescia spiega cosa sono i rischi negli ambienti di lavoro.
07:01Salve! Non so se voi lo sapete, ma esistono pericoli ovunque.
07:06E posso anche dirvi che l'esposizione al pericolo si chiama rischio.
07:11Sul luogo di lavoro ne esistono di tre tipologie.
07:14I rischi per la sicurezza, i rischi per la salute e i rischi organizzativi.
07:19Tra i primi c'è quello di investimento, al quale possiamo ovviare attraverso la predisposizione di segnaletica
07:27e la corretta definizione del layout aziendale.
07:34Anche l'utilizzo di macchine e attrezzature può essere rischioso.
07:38E per evitare incidenti, è sempre necessario indossare le giuste protezioni
07:44e sottoporre i macchinari a revisioni periodiche.
07:47Esistono poi il rischio di caduta dall'alto,
07:51o che rappresenta una delle principali cause di infortunio sul lavoro
07:55e può essere impedito garantendogli idoneità dei ponteggi
08:00e l'utilizzo di adeguati dispositivi di protezione.
08:04E il rischio di incendio.
08:06Chi utilizza attrezzi, strumenti o macchinari rumorosi o lavora vicino ad essi,
08:19può incorrere in disturbi dell'apparato uditivo fino alla perdita dell'udito.
08:24Quindi è sempre meglio proteggere le proprie orecchie,
08:27manutenere spesso gli strumenti di lavoro e sottoporsi a sorveglianza sanitaria.
08:32Oh! Bisogna prestare molta attenzione a proteggersi adeguatamente,
08:37anche quando si lavora con sostanze chimiche o biologiche,
08:41perché possono generare danni temporanei o addirittura permanenti.
08:46Anche sollevare pesi nel modo scorretto,
08:49ah, oppure sforzare eccessivamente gli arti superiori,
08:53può comportare rischi che si possono evitare utilizzando la postura corretta
08:58o facendo pause di recupero.
09:01Infine, anche lo stress, la disorganizzazione o i carichi di lavoro eccessivi
09:07possono essere dannosi per i lavoratori,
09:10causando sintomi come ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
09:16In questo caso, vanno migliorati gli aspetti relazionali
09:20e la comunicazione all'interno dell'azienda.
09:22La cosa essenziale per evitare tutti questi rischi, però,
09:27è la formazione, che deve essere garantita a ciascun lavoratore,
09:32oltre ovviamente all'attuazione di adeguate misure di prevenzione,
09:37perché solo la conoscenza ci permette di affrontare ogni giorno
09:41con serenità e sicurezza.
09:44Grazie.
09:44Questo era il nostro ultimo contributo,
09:48grazie per essere stati con noi
09:50e arrivederci alla prossima edizione di ATS Brescia News.
09:53Grazie a tutti.