Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Gentili signore e signori, buongiorno.
00:39Da Pettenasco, Lago d'Orta, Regione Piemonte, vi parla Alessandro Brambilla.
00:45Sessantunesima edizione del Giro della Castellania, classica riservata alla categoria Juniores.
00:52Albo d'oro importante, ne fanno parte anche il Diablo, Claudio Chiappucci, Fabio Felline
00:58e altri atleti che sono approdati al professionismo.
01:02Partecipano a questa edizione 2025 atleti provenienti da tutta l'Italia
01:08e ci sono anche delle squadre straniere, ad esempio la Nazionale di Israele
01:13e poi gli amici della vicina Svizzera.
01:17Gabriella Ambrosi è presidente della società ciclistica castellettese Varsalona Metallurgica Cusiana,
01:24è l'organizzatrice ed è altressì consigliere del Comitato regionale del Piemonte
01:30e della Federazione Ciclistica Italiana.
01:33Gabriella rende questa gara sempre più bella.
01:37Grazie Alessandro, ma ci proviamo.
01:39Ogni anno cerchiamo di portare qualcosa di innovativo e di miglioramento.
01:44Sì, siamo arrivati alla sessantunesima edizione
01:46e con grande orgoglio possiamo dire che anche quest'anno
01:49le amministrazioni, gli sponsor, tutti ci hanno sostenuto
01:53perché avvenga una bellissima manifestazione.
01:57194 gli atleti iscritti, per cui che dire, un in bocca al lupo a tutti.
02:03I corridori devono ripetere per tre volte un circuito di 38 chilometri e 300 metri
02:09che è caratterizzato dalla salita di Nonio.
02:12Si salirà fino a quota 500.
02:15Poi nel finale c'è un tratto supplementare
02:18per raggiungere Prato Lungo, un traguardo tradizionale.
02:22Sì, certo, è lì che comunque si decide la gara.
02:24Ma la cosa nuova di quest'anno
02:27è che ci sarà un tratto di salita verso Pugno.
02:30Quindi la gara è resa ancora più interessante e impegnativa.
02:34Secondo alcuni direttori sportivi è già da lì che si comincerà a decidere la gara.
02:40Sulla salita di Pugno e poi comunque il chilometro e oltre di discesa
02:44che riporta tutti gli atleti verso Gozzano.
02:48Gentile Gabriella, prima mi hai catechizzato
02:50dicendomi di ringraziare le amministrazioni comunali di Petterasco,
02:54Omenia, Nonio, Pella, San Maurizio d'Opaglio, Pugno, Gozzano, Orta e Miasino.
03:01Vogliamo ringraziare anche qualche altro amico?
03:05Ma allora, in primis l'amico Falabella e tutto il suo gruppo team
03:09perché da giorni con me si sta prodigando per la manifestazione
03:13e soprattutto i suoi ragazzi.
03:14Teniamo conto che ci saranno una cinquantina di ragazzi giovani
03:18che saranno sul percorso a proteggere ragazzi che hanno più o meno la loro età.
03:23E poi il comitato regionale di cui io ne sono consigliera
03:28per l'appoggio e il sostegno.
03:31Un ringraziamento al presidente provinciale, Giacomo Bogogna
03:34e a tutti gli amici e gli appassionati che ci seguono.
03:38È una vittoria del ciclismo ma è una vittoria anche del Lago d'Orta,
03:41la giornata è splendida.
03:43Sì, certo, è fantastica.
03:45Mi ricordo l'amico Filiberti che diceva sempre
03:47Gabriella, rassegnati, Petterasco piove sempre.
03:50Invece è da qualche anno che questa manifestazione gode del sole,
03:55quindi ricordiamo anche l'amico Roberto Filiberti.
03:58E una nota, oggi tutti i 194 atleti correranno sul dorsale un fiocchetto nero
04:06in segno di avvicinanza al nostro Papa che questa mattina celebreranno i funerali.
04:13Mauro Romagnoli, sindaco della splendida Pettenasco.
04:16Pettenasco, che significato ha questa manifestazione, il Giro della Castellania per voi?
04:21Il Giro della Castellania è nato nel 1961,
04:25io ero un ragazzino e vedevo da vicino questi ciclisti per le prime volte,
04:31quindi i ciclisti dell'epoca pionieristica anche del ciclismo,
04:37con le biciclette ancora un po' artigianali,
04:40con le maglie spesse, con i giornali nelle tasche,
04:43con i palmer sotto la sella ed era per noi una cosa molto importante
04:48che era, dello sport non andavi a vedere lo sport,
04:51è lo sport che veniva da noi sulle nostre strade, nelle nostre borgate.
04:55E poi ho vissuto anche questa manifestazione,
04:58che è come organizzatore per alcune edizioni,
05:01e quindi diciamo che ci è rimasta una tradizione per la nostra comunità
05:05e come vedete la difendiamo con tutte le difficoltà che i tempi di oggi ci propongono.
05:12Io so che qui abita Natalia Viganò,
05:14che ha giocato nella serie A1 di volley femminile a grande livello.
05:19Quali sono gli altri sportivi di Pettenasco?
05:22Peretti Riccardo, che è stato alle Olimpiadi,
05:25nel canottaggio abbiamo una grande tradizione nel canottaggio,
05:30e qui abbiamo molti campioni, anche se non è di Pettenasco,
05:34ma è cresciuto a Pettenasco, abbiamo un campione del mondo di canottaggio,
05:38perché è stato campione del mondo per ben sette volte,
05:41ed è Stefano Basalini.
05:43Bene, complimenti, una grande tradizione.
05:46Ci sono altri eventi che voi sostenete?
05:49Abbiamo sempre degli eventi culturali durante l'estate,
05:52sempre commisurati alla nostra realtà,
05:54quindi presentazione di libri, qualche piccolo concerto,
05:56qualche iniziativa di nicchia,
05:59per mantenere comunque questo understatement,
06:02ma comunque alimentare questo turismo leggero e calmo
06:07che vorremmo sempre proporre per la nostra comunità e per la nostra terra.
06:11Metallurgica Cusiana è sponsor di tutte le iniziative
06:14della società ciclistica castellettese.
06:17Andrea Cesarini è il figlio del patron di Metallurgica Cusiana.
06:22Cosa produce?
06:22Buongiorno a tutti, allora, noi siamo un'azienda che lavora soprattutto
06:28nel settore rubinetteria, quindi arredobagno,
06:32e lavoriamo oltre all'arredobagno nel Aerospace,
06:35che è un settore in continua crescita,
06:37e nell'Automotive, che anche se è un settore in calo,
06:40noi abbiamo commesso per oltre un anno.
06:43Come produzioni noi abbiamo la saldatura,
06:45che lavoriamo soprattutto nell'arredobagno,
06:47quindi semplicemente con la Lega uniamo dei pezzi da canna a corpo,
06:53poi abbiamo la satinatura e la lucidatura.
06:57Avete sede a Casale Cortecerro, in Piemonte,
07:00però immagino che i clienti provengano da tutta Italia
07:03e magari da tutta Europa.
07:05Sì, sì, infatti abbiamo clienti anche che vengono molto lontano
07:09fino da noi per l'azienda.
07:13Quanti dipendenti?
07:14Allora, noi siamo 35 dipendenti circa,
07:18e il 50% dei dipendenti è sotto il 25 anni di età.
07:23Quindi un'azienda giovane,
07:24un'azienda ambiziosa,
07:27meglio di una start-up,
07:29grande impegno nello sport.
07:30Sì, noi crediamo molto nello sport,
07:33soprattutto perché ad esempio il ciclismo
07:35ci dà questo senso di disciplina,
07:38che per noi nel lavoro è la prima regola fondamentale.
07:42Toglimi una curiosità,
07:44chi ha coniato lo slogan
07:45Rifiniamo entusiasmo?
07:48Rifiniamo entusiasmo è stata un'idea di mio papà con mia sorella,
07:52che hanno rilevato questa azienda tre anni fa,
07:55che era un'azienda destinata al fallimento,
07:57e allora hanno deciso di rilevarla
08:00e abbiamo salvato 15 persone,
08:03cioè 15 famiglie quindi,
08:05dalla disoccupazione.
08:07Allora, replay,
08:09la sorella si chiama Sara,
08:10il papà?
08:11Fabio.
08:12Grazie a Fabio,
08:13grazie a tutta la famiglia Cesarini.
08:16Silvio Falabella è il presidente di Ateam,
08:19un'associazione di pettenasco,
08:21che presta servizio generalmente agli eventi sportivi,
08:25con grande passione e anche con grande qualità.
08:29Siete una società giovane?
08:31Sì, siamo molto giovani.
08:33La cosa che mi fa piacere
08:35è che dei ragazzi giovani
08:37si interfacciano su questa corsa
08:40e si prendono cura di ragazzi altrettanto giovani come loro.
08:44Come mai avete scelto il giallo e il nero?
08:47Quali colori sociali?
08:49Ma è stata una scelta quasi casuale.
08:51Diciamo che il giallo è un colore che ci rappresenta
08:53e ci fa sentire energia e ci fa sentire giovani.
08:57Quindi è il nero e la scritta che ci sta bene sul giallo.
09:00A quanti eventi sportivi prestate assistenza ogni anno?
09:04Ma noi facciamo questo evento sportivo in casa,
09:07più tutte le attività sulla Proloco,
09:09e quindi che è la nostra associazione madre,
09:12in più facciamo delle attività sul territorio,
09:14che sono corse podistiche,
09:15piuttosto che andiamo a fare anche eventi fuori zona.
09:18Il Padre Eterno vi aiuta,
09:22Giove Pluvio sta alla larga.
09:24Guardi, noi oggi siamo veramente commossi
09:27e siamo sicuri che Papa Francesco oggi non ci avrebbe fermato,
09:32perché ha sempre detto
09:33che i giovani devono andare avanti,
09:36non si devono fermare,
09:37se no diventa acqua chetta.
09:38Silvio, so che state lavorando
09:40per far diventare questa bellissima competizione
09:43gara del calendario nazionale?
09:45Guardi, sarebbe un sogno per noi.
09:48Alcuni sponsor si sono avvicinati a questa manifestazione
09:51e stiamo dando anche un livello di immagine un po' più alto.
09:56È chiaro che il sogno sarebbe di diventare una gara nazionale.
10:00Stiamo lavorando per questo
10:01e speriamo che succeda nei prossimi tempi, insomma.
10:05Federico De Maldè,
10:06presidente della Proloco di Pettenasco,
10:09voi cosa fate per aiutare Gabriele Ambrosi?
10:13Mettiamo a disposizione la logistica
10:15qui delle nostre stanze della Casa Medievale
10:17e lo spazio che riserviamo anche per tutti gli altri eventi.
10:20Abbiamo a disposizione un gruppo giovani molto affiatato
10:22per aiutare nella logistica nelle strade
10:25e comunque nella figura di Silvio Falabella
10:28è lui che si interfaccia con gli sponsor
10:31e con tutte le persone che ci aiutano a realizzare questo evento.
10:35Siete dei giovani amanti del ciclismo,
10:38amanti della Castellettese.
10:40Assolutamente, io stesso ho preso una bicicletta
10:42quest'anno, non posso dire di andare forte come loro,
10:45però il fatto che siano 61 edizioni in quest'anno
10:49che aiutiamo Castellettese a organizzare
10:52questa importante gara ciclistica
10:55credo sia una cosa molto buona.
10:57Marco Rocca, consigliere del Comitato Regionale del Piemonte
11:01della Federazione Ciclistica Italiana
11:03e componente della Commissione Nazionale
11:06dei Direttori di Organizzazione in Corsa.
11:09Il circuito, da ripetere tre volte,
11:12è di 38 chilometri e 300 metri.
11:15Com'è il fattore sicurezza?
11:16Il fattore sicurezza direi che siamo al top
11:19perché abbiamo proprio previsto e insistito
11:26affinché fosse messo in sicurezza
11:28qualsiasi punto, anche quello un po' meno impegnativo,
11:34l'abbiamo messo in sicurezza in modo tale che i ragazzi
11:37possono veramente pedalare con assoluta tranquillità.
11:41Poi può sempre succedere l'imprevisto,
11:43però direi che siamo al top.
11:47Quello del Piemonte è uno dei comitati più virtuosi d'Italia?
11:51Sì, è vero, è vero, perché virtuosi
11:55perché ci siamo imposti di esserlo.
11:59Anche con le società cerchiamo di dargli una mano
12:04supportandole dove possibile,
12:07chiaramente con le poche risorse a disposizione che abbiamo,
12:10però cerchiamo veramente di favorire
12:13quello che è l'attività soprattutto giovanile,
12:18anche se è un momento un po' difficile
12:21perché effettivamente l'attività dei giovanissimi
12:25è in continuo, costante declino,
12:30ma in tutta Italia,
12:31ma noi ci stiamo provando in tutti i modi.
12:35Entriamo nel vivo della 61esima edizione
12:38del Giro della Castellania
12:40riservato alla categoria Juniores,
12:42ragazzi nati nel 2007 e nel 2008.
12:47Questa è la fase di presentazione
12:48presentazione della Giovani Giussanesi
12:50e di tutte le altre squadre partecipanti
12:52che sono il team Fratelli Giorgi,
12:55la Casalese Armofer,
12:56Bustese Olonia,
12:57Club ciclistico Canturino,
13:00ciclistica Rostese,
13:01Dal Riso al Rosa,
13:03Energy Team,
13:04Eval Tellina,
13:05Pedale Morbegnese,
13:06in gara anche la Bareggese,
13:08la Massi Supermercati,
13:09la Gavetti Ardens Savigliano,
13:12GB Team Pulcantù,
13:14la Nazionale di Israele,
13:16la Scuola Ciclismo Cene,
13:19la Capriolo Ostilio Mobili,
13:21Fagnano Nuova,
13:22Salus Sportivo Asseregno,
13:24Ecotec,
13:25Travel and Service,
13:26UCAB 1905 Biella,
13:28Semperlux,
13:29Veloclub Lugano.
13:34Gabriella Ambrosi è presidente
13:37della società ciclistica
13:39castellettese Cicli Varsalona,
13:42alla direzione ciclismo
13:43dell'evento di Pettenasco,
13:45ci sono anche Federico De Maldè,
13:47presidente della Proloco,
13:49Silvio Falabella,
13:50che è il presidente di A&Team,
13:54e Elena Nizzardo,
13:56oltre a Gianfranco Moretti
13:58e Francesca Bertalli,
14:00in segreteria,
14:01alla direzione organizzativa in gara,
14:03Paola Lietta,
14:05Marco Rocca
14:06e Fabio Puricelli,
14:07ispettori di percorso,
14:09Roberto Colombo
14:10e Gianpaolo Viaggi.
14:12Abbiamo visto i corridori
14:13della Ostilio Mobili,
14:15società ciclistica Capriolo,
14:17ringraziamo la famiglia Cesari,
14:19da sempre vicina al ciclismo,
14:21e ringraziamo il brand
14:23Ostilio Mobili,
14:25da sempre di scena,
14:26con la categoria Juniores.
14:28L'evento di Pettenasco
14:30gode del patrocinio
14:32di altri comuni limitrofi,
14:34innanzitutto Omenia,
14:35e poi Nonio,
14:36Pella,
14:38San Maurizio do Paglio,
14:40Miasino,
14:41Orta,
14:41Gozzano,
14:43e per il comune di Pogno,
14:44ringraziamo la signora Maria Eliana Paracchini,
14:48che è il sindaco,
14:49ed è molto appassionata di ciclismo.
14:51Salutiamo i ragazzi che appartengono
14:53alla Nazionale di Israele,
14:55che gareggeranno
14:56con un piccolo drappo nero
14:58al numero dorsale,
14:59per ricordare
15:01Papa Francesco Bergoglio.
15:03Il percorso di questa edizione numero 61,
15:07vi dicevo,
15:08è di 114 chilometri,
15:11inizialmente gli atleti ripetono per tre volte
15:14il circuito di 38 chilometri e 300 metri,
15:17da punta di Crabbia a Omenia,
15:20Brolo,
15:21Nonio,
15:22Gran Premio della Montagna,
15:24Cesara,
15:24Alzo,
15:26Pogno,
15:26Gozzano,
15:28Imolo di Orta,
15:29Orta,
15:30e Pettenasco.
15:31Ultimata la percorrenza del terzo giro,
15:34è necessario percorrere
15:35un ulteriore tratto
15:37per raggiungere
15:38quota 450,
15:41Prato Lungo,
15:42attraverso punta di Crabbia,
15:44Bivio per Prato Lungo,
15:45pertanto,
15:47ultimata la terza tornata,
15:49gli atleti devono percorrere
15:50un tratto supplementare
15:52di 10 chilometri
15:54e 900 metri,
15:55di cui almeno
15:562,500 in netta salita.
15:59Tra i grandi sponsor
16:00di questo evento
16:01c'è
16:01Paffoni,
16:02Modular Box,
16:04ci sono
16:05Zanellato,
16:06Testori,
16:07Uber,
16:08Cisal Industrie,
16:10Cicli Barcelona
16:11e Metallurgica
16:13Cusiana.
16:14Ringraziamo
16:14le preziose aziende
16:16che supportano
16:17l'evento riservato
16:18agli juniors
16:19con 175
16:21atleti
16:22partecipanti,
16:24Folta,
16:24la rappresentanza
16:25straniera,
16:27oltre al Veloclub Lugano,
16:29oltre alla Nazionale
16:30di Israele,
16:31ci sono anche
16:31dei ragazzi stranieri
16:32che militano
16:33in squadre italiane.
16:35E questo è
16:36il raggruppamento
16:38di partenza
16:39sulla via principale
16:40di Pettenasco,
16:41davanti ci sono
16:41i direttori
16:42di organizzazione
16:43in corsa,
16:44c'è anche
16:44il parroco
16:45di Pettenasco
16:47che si appresta
16:47a dare la benedizione
16:49ai partecipanti,
16:50naturalmente
16:50parlando
16:51di Papa Francesco
16:53e chiedendo
16:53il minuto
16:54di raccoglimento.
16:57Molto toccante
16:59la fase
17:00del minuto
17:00di raccoglimento,
17:01avete visto anche
17:02Gabriella Ambrosi,
17:03presidente
17:03della società ciclistica
17:05castellettese.
17:06E dopo il pensiero
17:17al Papa
17:19probabilmente
17:20più sportivo
17:21della storia,
17:22viene dato
17:24il via ufficioso
17:25e successivamente
17:26il via volante
17:28effettivo.
17:32Chiaramente
17:32ci sono atleti
17:33che hanno già
17:33festeggiato la vittoria
17:35nella stagione
17:352025.
17:38È una gara
17:38che rappresenta
17:39un riferimento
17:40importante
17:41per il commissario
17:42tecnico
17:42della Nazionale
17:43Italiana
17:43degli Stradisti
17:44Dino Salvoldi.
17:47E in località
17:48Omenia
17:48evadono
17:49Eud Milnitski
17:52della Nazionale
17:53di Israele
17:54e Pietro Bombarda
17:55del Team
17:56Travel and Service.
17:58Acquisiscono
17:59vantaggio
17:59i due atleti.
18:01Noterete
18:02il drappino
18:03nero
18:03sul numero
18:04dorsale
18:05non solo
18:05dei ragazzi
18:06di Israele
18:06ma anche
18:07di tutti
18:08gli altri
18:08partecipanti.
18:09Si passa
18:10a Omenia
18:11che nella storia
18:12recente
18:13del ciclismo
18:14ha ospitato
18:14una tappa
18:15del Giro
18:15d'Italia
18:16femminile,
18:16ha ospitato
18:17una partenza
18:18del Giro
18:18del Piemonte,
18:19ha ospitato
18:20altri eventi ciclistici.
18:21nel 1998
18:23a Omenia
18:24Marco Velo
18:25si laureò
18:26campione
18:26d'Italia
18:27della cronometro
18:27individuale
18:28riservata
18:29ai professionisti.
18:30Si transita
18:30proprio
18:31nel centro
18:32storico
18:33di Omenia
18:33dove sono
18:33nati
18:34tanti sportivi.
18:35C'è nata
18:36anche
18:36Paola Cardullo
18:37campionessa
18:37del mondo
18:38di volley
18:39con la Nazionale
18:40italiana
18:40nel settembre
18:41del 2002.
18:43Il trofeo
18:44Gigi Oliva
18:45Fiat Auto
18:46verrà assegnato
18:47la prima
18:48società
18:49classificata
18:49il trofeo
18:50Memorial
18:51Ernesto Zucchi
18:52al Sodalizio
18:53meglio rappresentato
18:54nelle prime
18:55cinque posizioni
18:56il Gran Premio
18:57della Montagna
18:58è patrocinato
18:59dal comune
19:00di Nonio
19:01e poi ci sono
19:02numerosi
19:03traguardi volanti
19:04a Pettenasco
19:05Hotel Giardinetto
19:06a Pogno
19:06Rubinetteria
19:07Faffoni
19:08a Pettenasco
19:09Hotel
19:09L'Approdo
19:10a Pettenasco
19:11Supermercato
19:12Conad
19:12e a Crabbia
19:14Circolo
19:14Arci.
19:16Inquadrato
19:16l'adretta
19:17che arriva
19:17da Tel Aviv
19:18la capitale
19:19di Israele
19:20Milzinski
19:21con la maglia
19:22bianco-azzurra
19:23e il suo compagno
19:24di fuga
19:24Pietro Bombarda
19:25del team
19:26Travel and Service
19:27a sede
19:28a Sarnico
19:29nella punta
19:31inferiore
19:31del lago
19:32di Seo
19:33però purtroppo
19:34il loro tentativo
19:35viene neutralizzato
19:37rapidamente
19:38e al Gran Premio
19:39della Montagna
19:40di Nonio
19:40si mette
19:41in evidenza
19:42un torinese
19:43della società ciclistica
19:45rostese
19:45del presidente
19:46Benotto
19:47si tratta
19:48di Gabriele Scagliola
19:49che intende
19:50vincere
19:50il GPM
19:51questo atleta
19:52è nato
19:52il 20 marzo
19:53del 2007
19:55alla seconda stagione
19:56di appartenenza
19:56alla categoria
19:58Junior
19:58e si è marcato
19:59da una maglia
20:00della Ecotec
20:01la squadra
20:02bresciana
20:03diretta da
20:03Zanotti
20:04Gabriele Scagliola
20:05che abita
20:06nello stesso
20:07paese
20:07del grande
20:08Guido Messina
20:09campione olimpico
20:10e per tre volte
20:11campione del mondo
20:12dell'inseguimento
20:13individuale
20:14Gran Premio
20:15della Montagna
20:15transita in prima posizione
20:17Gabriele Scagliola
20:18e fa felice
20:19lo staff
20:20della società ciclistica
20:21rostese
20:22un sodalizio
20:23che ogni anno
20:24tessera
20:24circa 150-160
20:27atleti
20:28nelle categorie
20:28agonistiche
20:29tra i giovanissimi
20:30e gli elite
20:31e under 23
20:32non è molto convinto
20:34adesso Scagliola
20:35si fa raggiungere
20:36dai compagni
20:37d'avventura
20:38è una gara
20:39che venne vinta
20:39nel 1964
20:41da Vladimiro Panizza
20:43nel 1981
20:45primo il Diablo
20:46Claudio Chiappucci
20:47gareggiava
20:48per il pedale
20:49saronnese
20:50uno scorcio
20:52dell'azienda
20:53Paffoni
20:54che produce
20:55Rubinetti
20:56lo slogan
20:57è corposo
20:59la nostra storia
21:00nasce nel 1953
21:02a Pogno
21:03dove ancora oggi
21:04abbiamo la sede
21:04e gli stabilimenti
21:05produttivi
21:06è una storia
21:07fatta di valori
21:08e concretezza
21:09di passione
21:10per il lavoro
21:11e per il territorio
21:12che ci circonda
21:13il nostro
21:14è un successo
21:15tutto italiano
21:16i rubinetti
21:16vengono progettati
21:18e realizzati
21:19coniugando
21:20la creatività
21:21e la cura
21:22artigianale
21:23tipici del
21:24Made in Italy
21:25con le potenzialità
21:26di un'azienda
21:27industriale
21:28il filo conduttore
21:29e da sempre
21:29la funzionalità
21:30del prodotto
21:31attenzione
21:32a forme pulite
21:33ed essenziali
21:34utilizzo
21:35di materie prime
21:36rispettose
21:37delle normative
21:38internazionali
21:39e applicazione
21:40delle migliori
21:41innovazioni
21:41tecnologiche
21:42per ottenere
21:43un prodotto
21:44in grado
21:44di integrarsi
21:45perfettamente
21:46con la sua materia
21:47prima
21:48l'acqua
21:48la soddisfazione
21:50dei nostri clienti
21:51passa non solo
21:52attraverso la produzione
21:53ma anche attraverso
21:54il servizio
21:55l'attenzione
21:56all'innovazione
21:57tecnologica
21:58e ai miglioramenti
21:59continui di processo
22:01ci ha permesso
22:02di creare
22:02un prodotto
22:03dall'ottimo rapporto
22:04qualità prezzo
22:05ma anche e soprattutto
22:06di consegnarlo
22:07in tempi rapidissimi
22:09paffoni
22:10da 70 anni
22:10una storia di successi
22:12la ricerca
22:12della qualità
22:13sotto ogni punto di vista
22:15rappresenta per noi
22:16un obiettivo strategico
22:18che ci ha portato
22:19ad investire
22:20negli anni
22:20importanti
22:21risorse
22:22a sostegno
22:23dell'innovazione
22:24sia di prodotto
22:25che di processo
22:26come testimoniato
22:27anche dalla certificazione
22:28di qualità
22:29aziendale
22:30norme
22:32UNI
22:32EN
22:33ISO
22:3414001
22:35UNI
22:36EN
22:36ISO
22:3745001
22:39e
22:40UNI
22:41EN
22:41ISO
22:429001
22:43paffoni production
22:45una sede produttiva
22:47di 70.000 metri
22:48quadrati
22:49e 240 dipendenti
22:51per una produzione
22:52made in Italy
22:53la nostra filiera
22:54produttiva
22:55dalla torneria
22:56alla spedizione
22:56passando per lucidatura
22:58cromature e assemblaggio
23:00avviene all'interno
23:01dandoci la concreta
23:02possibilità di seguire
23:04la nascita
23:04del nostro rubinetto
23:06questo ci ha permesso
23:07negli anni di diventare
23:08un punto di riferimento
23:09per il servizio
23:11e la velocità
23:12delle consegne
23:13perché la nostra
23:14quasi totale indipendenza
23:15dai fornitori
23:16ci permette di modulare
23:18sulle reali necessità
23:20di una clientela
23:21che sempre più spesso
23:22vuole la consegna
23:23degli ordini
23:25in tempi brevissimi
23:26paffoni
23:27e ringraziamo
23:28la signora
23:29Francesca Paffoni
23:30presente
23:31alla 61esima edizione
23:33del giro
23:34della Castellania
23:35riservato
23:35alla categoria
23:37Juniores
23:38gara
23:38dall'Albodoro
23:39Nobile
23:40ci sono ancora
23:46le riprese
23:47dell'unità produttiva
23:48Paffoni
23:50e va
23:50sottolineato
23:51che la provincia
23:52di Novara
23:53è nota
23:54anche per il
23:55gran numero
23:56di produttori
23:57di rubinetterie
23:58oltre a Paffoni
23:59ci sono altri amici
24:00che producono
24:01i rubinetti
24:02e
24:03dopo questo spot
24:05dedicato a Paffoni
24:06torniamo in gara
24:07in località
24:08Gozzano
24:09la punta inferiore
24:10del Lago d'Orta
24:11evasione
24:12da parte di
24:13Omer Ramon
24:14di Israele
24:15ragazzo nato
24:16il 5 giugno
24:17del 2007
24:18maglia colore
24:19bianco-azzurro
24:20atleti reduci
24:21dall'internazionale
24:22di
24:22Melegnano
24:23e anche questo atleta
24:25ha il drappino nero
24:27a ricordo
24:28di Papa Francesco
24:29il Papa
24:29più sportivo
24:30della storia
24:32corridore
24:33longilineo
24:34all'attacco
24:35vedo che
24:36utilizza una bicicletta
24:37Specialized
24:38sarà contento
24:39Ermano Leonardi
24:40direttore di
24:40Specialized
24:41Italia
24:42apprendendo
24:42che anche
24:43gli atleti
24:44di Israele
24:44utilizzano
24:45i suoi prodotti
24:47Albodoro
24:48glorioso
24:48oltre a Claudio
24:50Chiappucci
24:50altri corridori
24:52vincitori
24:53a Pettenasco
24:54sono poi diventati
24:55professionisti
24:56nel 1973
24:57vittoria
24:58di Alvaro Crespi
25:00che in seguito
25:01è diventato anche
25:02manager
25:02della squadra
25:03Mappei
25:04nel 90
25:05successo di
25:05Marco
25:06della Vedova
25:07nel 92
25:08Michele Rezzani
25:09nel 93
25:10Oscar Mason
25:11che nel 1997
25:12ha poi trionfato
25:14al Giro d'Italia
25:15riservato ai dilettanti
25:17Tiralongo
25:18primo a Pettenasco
25:18a Pettenasco
25:1994
25:19vediamo che
25:21Osella
25:22ha trionfato
25:22nel 99
25:23Davide Viganò
25:25nel 2002
25:25in seguito
25:26professionista
25:27in squadre
25:27importanti
25:28come Quickstep
25:29e Lampre
25:30altri atleti
25:32sono poi
25:33diventati
25:33professionisti
25:34Oliviero Troia
25:36primo a Pettenasco
25:37nel 2012
25:37nel 2013
25:38Lorenzo Rota
25:39vincitore a Pettenasco
25:41è stato poi
25:41il migliore
25:42degli juniores
25:43azzurri
25:44al Mondiale
25:44di Firenze
25:46Stefano
25:47Aldani
25:47ha vinto
25:48nel 2016
25:48a Pettenasco
25:49Andrea Baggioli
25:51nel 2017
25:52Walter Calzoni
25:54nel 2019
25:55e le ultime edizioni
25:56se le sono
25:57aggiudicate
25:58Dario Igor
25:59Belletta
25:59Pietro Mattio
26:01Mattia
26:02Sambinello
26:02e Tommaso
26:03Quaglia
26:04ed ora
26:06ammiriamo
26:07il Lido
26:08di Orta
26:09in testa
26:11alla corsa
26:11c'è sempre
26:12Omer Ramon
26:13della Nazionale
26:14di Israele
26:14e questo
26:15è un particolare
26:16dell'avanguardia
26:17del gruppo
26:18inseguitore
26:18in cui si distingue
26:19una maglia
26:20della Giovani
26:21Giussanesi
26:22trattasi
26:22di
26:23Nicolas
26:23Sironi
26:25ci sono anche i ragazzi
26:25della Canturino
26:26della Bustese
26:27e di altri sodalizi
26:28ai margini
26:29del bellissimo
26:30Lago d'Orta
26:31che viene ripreso
26:32Omer Ramon
26:34da tre corridori
26:35si tratta
26:36del numero 19
26:37Filippo Bellavia
26:38della Bustese
26:39del suo compagno
26:39di squadra
26:40numero 28
26:41Lorenzo Cresti
26:42e col dorsale 5
26:44c'è uno dei favoriti
26:45per la vittoria finale
26:46un ragazzo
26:47al secondo anno
26:48di appartenenza
26:48al team
26:49Fratelli Giorgi
26:50Edoardo
26:51Raschi
26:52numero 5
26:53arriva dalla provincia
26:54di Parma
26:54esattamente come
26:55il grande giornalista
26:57di Tutto Sport
26:58e della Gazzetta
26:59dello Sport
26:59Bruno Raschi
27:00cantore del ciclismo
27:0261esima edizione
27:04della corsa
27:05di Pettenasco
27:06da alcuni anni
27:07viene organizzata
27:08dal pedale
27:09castellettese
27:10cicli
27:11Varsalona
27:12e viene in pratica
27:14neutralizzata
27:15la fuga
27:16di
27:17Ramon
27:18Bellavia
27:19Crespi
27:20e Raschi
27:21adesso vediamo
27:22che nelle prime
27:23posizioni del gruppo
27:24ci sono le maglie
27:24dell'Energy
27:25c'è la chiesa
27:27di Pettenasco
27:28ci sono anche
27:29i corridori
27:29che arrivano
27:30dal Principato
27:31di Monaco
27:31la società
27:33Energy
27:34schiera anche
27:35il polacco
27:36Mroezzo
27:37qui c'è il traguardo
27:38volante
27:38che viene vinto
27:39da Marco Sambinello
27:40del club ciclistico
27:42Canturino
27:42si aggiudica
27:43il tv
27:44Sambinello
27:45che vediamo
27:46equipaggiato
27:46con bicicletta
27:47Guerciotti
27:48è diretto
27:49da Alvin
27:50Mazza
27:50nel club ciclistico
27:53Canturino
27:53Sodalizio
27:54che ogni anno
27:55organizza anche
27:56una competizione
27:56per Juniors
27:57Masti
27:57e per ragazze
27:59della categoria
28:00Juniors
28:00si sale
28:01si sale
28:02verso Nonio
28:03e si ammira
28:03naturalmente
28:04lo splendido
28:05Lago d'Orta
28:06mi permetto di dire
28:07che è uno dei laghi
28:08più belli d'Italia
28:09il Lago d'Orta
28:11gruppo principale
28:12compatto
28:13nelle prime posizioni
28:15notiamo
28:16De Mercanti
28:17della società
28:18Giovani Giussanesi
28:19Jan Mruz
28:20della Energy
28:21Team
28:22e
28:23Niccolò Grini
28:25Samuel Martinez
28:27Achille Bellato
28:29Ed Milzinski
28:31adesso la telecamera
28:35ci propone ancora
28:36un particolare
28:37del Lago d'Orta
28:38dove si può praticare
28:39anche scinautico
28:41è ammessa la balneazione
28:43è ammessa la navigazione
28:45a motore
28:46questa è la maglia
28:47dell'Energy
28:48con Jan Mruz
28:49per il secondo anno
28:50consecutivo
28:51nella squadra
28:52che ha la sua base
28:53operativa
28:53ad Albese
28:56ed è equipaggiata
28:57con Cicli Piton
28:58un marchio
28:59bresciano
29:00tra l'altro
29:00c'è stata una grande festa
29:01alla Piton
29:02con presentazione
29:03della Biassono
29:04presentazione
29:05dell'Energy
29:06e di tutte le squadre
29:07anche di Elite Under 23
29:09equipaggiate
29:10con Cicli Piton
29:11si mette in evidenza
29:12pure la maglia
29:13della società ciclistica
29:15Cene
29:16e poi
29:17c'è
29:18Eud Melzinski
29:20è il numero 17
29:22chissà se lui
29:23sa che
29:23nel 1993
29:25Maurizio Fondries
29:27con il numero 117
29:28riuscì a vincere
29:29la Milano Sanremo
29:31il numero 157
29:32è Niccolò Grini
29:33che nella Salus
29:35sportiva Seregno
29:36è diretta
29:37da Napolitano
29:38ex
29:38corridore professionista
29:40vincitore
29:41di una tappa
29:42a Lido di Camaiore
29:44del Giro
29:45d'Italia
29:46altri corridori
29:47si affacciano
29:48nelle prime posizioni
29:49c'è anche il 138
29:51è un sudamericano
29:53Samuel Martinez
29:54Imenez
29:55della società ciclistica
29:56Capriolo
29:57Ostilio
29:58e adesso
30:00si avvantaggiano
30:01tre atleti
30:02numero 120
30:03con la maglia azzurra
30:04della Cene
30:04e Mattia Mangiri
30:05in località
30:07Nonio
30:08con il numero 60
30:09c'è
30:10Achille Bellato
30:11della Energy Team
30:13e il numero 31
30:14alla maglia
30:15del club ciclistico
30:16Canturino
30:16è Simone Castelli
30:17tre atleti
30:19evadono
30:20tuttavia
30:20il gruppo
30:21è alle loro spalle
30:22non hanno un grandissimo
30:24margine di vantaggio
30:25si volta controlla
30:27la situazione
30:28il corridore appartenente
30:29al club ciclistico
30:30Canturino
30:30e il gruppo
30:31sopraggiunge
30:32il gruppo pilotato
30:33dalla maglia
30:34del team
30:35Fratelli Giorgi
30:35neutralizzato dunque
30:39l'attacco
30:39operato
30:40da Mattia Mangiri
30:41Simone Castelli
30:42e Achille Bellato
30:45ci avviciniamo
30:46al Gran Premio
30:46della Montagna
30:47di Nonio
30:48Matteo Belgrano
30:49ha pilotato
30:50lo sprint
30:51a Gabriele Scagliola
30:52che riesce
30:53a prevalere
30:54nei confronti
30:55di un alfiere
30:55della Energy Team
30:56pertanto
30:57Gran Premio
30:58della Montagna
30:59appannaggio
30:59del Torinese Scagliola
31:01della società
31:02ciclistica rostese
31:03che ha anche
31:04un bel gruppo
31:05di corridori
31:05Elite
31:06e Under 23
31:07in procinto
31:08di partecipare
31:09al giro
31:10della provincia
31:10di Biella
31:11poi
31:13nasce un'altra fuga
31:15il tentativo
31:16è deciso
31:16la media
31:17si impenna
31:17il numero 120
31:19è Matteo Mangiri
31:20il 37
31:22Fabio Tettamanti
31:23con il numero 4
31:24Francesco Colosio
31:25e con il numero 19
31:26Filippo Bellavia
31:28costante
31:29la presenza
31:29dei ragazzi
31:30appartenenti
31:31all'Unione Ciclistica
31:32Bustese
31:32Olonia
31:33nelle fughe
31:34e nelle prime
31:35posizioni
31:36del gruppo
31:37il quartetto
31:38riesce ad acquisire
31:39un margine
31:40di un minuto
31:41sta facendo
31:42l'andatura
31:42il corridore
31:43col dorsale
31:44numero 120
31:45si tratta
31:46di Mattia Mangiri
31:47è nato
31:47il 26 giugno
31:48del 2007
31:50la scuola ciclismo
31:51Cene
31:52molto attiva
31:53a livello
31:53promozionale
31:54venne fondata
31:55da Beppe Maffeis
31:57azzurro
31:58al mondiale
31:58dilettanti
31:59vincitore
31:59da corridori
32:00di un giro
32:00di Lombardia
32:01internazionale
32:02baby
32:02Matteo Mangiri
32:04Cene
32:04Bellavia
32:05Bustese
32:06Fabio Tettamanti
32:07della Canturino
32:08e il numero 4
32:09è Francesco Colosio
32:11del team
32:11Fratelli Giorgi
32:12che nell'occasione
32:13è diretto
32:14da Lucio
32:15Cavalleri
32:16ex corridore
32:17dilettante
32:18della Polli Lissone
32:19vedete in quarta
32:20posizione
32:21la maglia
32:21del team
32:22Fratelli Giorgi
32:23un autentico
32:24dream team
32:24che vince ovunque
32:25ma è molto
32:26quotata anche
32:27la Bustese
32:28Olonia
32:29la società
32:29per la quale
32:30gareggiò
32:31in passato
32:31anche il campionissimo
32:33Fausto Coppi
32:34si proprio lui
32:3550 secondi
32:37il vantaggio
32:37di Matteo Mangiri
32:39Filippo Bellavia
32:40Fabio Tettamanti
32:41e Francesco Colosio
32:42l'atleta
32:43col dorsale
32:4437
32:45Fabio Tettamanti
32:46è nato il 4 aprile
32:47del 2007
32:48è diventato
32:49maggiorenne
32:50il 4 di aprile
32:51chissà se avrà
32:53partecipato
32:53al ballo
32:54dei debuttanti
32:55adesso in quarta
32:56posizione
32:56la maglia
32:57del club ciclistico
32:58Canturino
32:59sodalizio presieduto
33:01da Paolo Frigerio
33:02fondato nel 1902
33:05gruppo che si avvicina
33:06gruppo che probabilmente
33:08annullerà
33:09l'iniziativa
33:10di Mangiri
33:11Bellavia
33:12Tettamanti
33:13e Colosio
33:14che adesso procedono
33:16con slancio
33:17nettamente inferiore
33:19il corridore
33:19della Canturino
33:20si sistema
33:21le tasche
33:22e qui vediamo
33:23l'azienda
33:23Cisal Rubinetteria
33:25fondata nel 1952
33:28da Liborio Soldi
33:29è battezzata
33:30Cisal
33:30la società
33:31attraversato
33:32tutte le stagioni
33:33dell'epopea
33:34della Rubinetteria
33:35di cui
33:36il Lago d'Orta
33:37è protagonista
33:38fin dagli albori
33:39Cisal
33:40rappresenta
33:41un capitolo
33:41importante
33:42della storia
33:43della Rubinetteria
33:43italiana
33:44una lunga tradizione
33:46di ingegno
33:46mestiere
33:47e professionalità
33:48declinata
33:49ed esaltata
33:49nel rispetto
33:50e nella considerazione
33:52per l'uomo
33:52ed il territorio
33:53il Lago d'Orta
33:54luogo in cui
33:55si concentra
33:56da generazioni
33:57il distretto
33:58della Rubinetteria
33:59retaggio
34:00di artigianalità
34:01e cultura
34:02del saper fare
34:03italiano
34:04Cisal
34:05protagonisti
34:06dell'innovazione
34:07Cisal è oggi
34:08uno dei protagonisti
34:09dell'innovazione
34:10nel settore
34:11con grande sensibilità
34:13per l'efficiente uso
34:14delle risorse
34:15in primis
34:16acqua
34:17ed energia
34:17e costante attenzione
34:19allo sviluppo
34:20continuo
34:21di prodotti innovativi
34:22nel design
34:23nei materiali
34:24nel funzionamento
34:25e nelle prestazioni
34:27naturalmente
34:28la società ciclistica
34:30pedale castellettese
34:32e gli amici
34:32del giro
34:33della castellania
34:34ringraziano
34:35Cisal
34:36ancora uno scorcio
34:37dell'azienda
34:38mentre di Vampa
34:40la bagarre
34:41alla testa
34:42della corsa
34:42Mangiri
34:44Bellavia
34:45Tettamanti
34:47e Colosio
34:48sono sempre
34:48al comando
34:49il gruppo
34:50non li ha ancora raggiunti
34:52adesso sta facendo
34:52l'andatura
34:53alla maglia
34:53del team
34:54Giorgi
34:54una squadra
34:55che ha vinto
34:56anche dei titoli
34:57mondiali
34:57su pista
34:58una squadra
34:59sempre ven rappresentata
35:00ai campionati
35:01del mondo
35:02col valtellinese
35:03Martinelli
35:04ottenne anche
35:04il secondo posto
35:06in un campionato
35:07del mondo
35:07della categoria
35:08Juniores
35:09su strada
35:10però
35:11Giorgi
35:12non è mai riuscito
35:12a vincere
35:13il campionato
35:14italiano
35:14prova su strada
35:16ed è questo
35:16il cruccio
35:18di Carlo
35:18Giorgi
35:19i quattro
35:20battistrada
35:20che erano stati
35:21avvicinati
35:22dal gruppo
35:22hanno un'impennata
35:23d'orgoglio
35:24aumenta sensibilmente
35:26il loro vantaggio
35:27adesso in questo tratto
35:28in leggera salita
35:29con le mani appoggiate
35:31sulla parte alta
35:32del manubrio
35:33fa l'andatura
35:33il corridore
35:35del team
35:35Fratelli Giorgi
35:37equipaggiato
35:38con Guerciotti
35:38mentre ha una Ridley
35:39l'atleta
35:40della società ciclistica
35:42di Cene
35:43e qui transitiamo
35:45nel feudo
35:45di Maria Elena Paracchini
35:47sindaco di Pogno
35:49da sempre vicino
35:50alle iniziative ciclistiche
35:51della Castellettese
35:53maglia rossa
35:55per quanto riguarda
35:56il concorrente
35:56col dorsale
35:57numero 19
35:58Bellavia
35:59che ha anche vinto
36:00dei traguardi volanti
36:02in questa edizione
36:032025
36:04del Giro
36:04della Castellania
36:05precisiamo
36:06che Castellania
36:07è la zona
36:08non è il comune
36:09di Castellania
36:10in provincia
36:11di Alessandria
36:11il comune
36:13noto
36:14in quanto
36:15paese
36:15di Fausto Coppi
36:17di Cerse Coppi
36:17quindi quello
36:18è un comune
36:19della provincia
36:19di Alessandria
36:20qui siamo
36:21tra la provincia
36:22di Novara
36:23e la provincia
36:23di Verbania
36:24sul lago d'Orta
36:25nella zona
36:26che viene
36:27chiamata
36:28del Cusio
36:29e la zona
36:29è anche
36:30la Castellania
36:31e Pettenasco
36:32è la perla
36:33della Castellania
36:34si alza sui pedali
36:35il corridore
36:36appartenente
36:37alla scuola
36:38ciclismo Cene
36:39e adesso però
36:41il gruppo
36:42si è veramente
36:43avvicinato
36:44un gruppo
36:44pilotato
36:45dalle maglie
36:46del team
36:47Ecotec
36:48ci sono anche
36:49altre maglie
36:50che vediamo
36:50in evidenza
36:51c'è la Rostese
36:52c'è la Nazionale
36:52di Israele
36:54e ormai
36:54viene neutralizzata
36:56la fuga
36:56dei quattro
36:57volonterosi
36:58rimane in testa
37:00Filippo Bellavia
37:01che sicuramente
37:03è uno dei più
37:03combattivi in gara
37:05ed è seguito
37:06da Gabriele Peluso
37:08e Marco Loda
37:09tandem
37:09della Ecotec
37:10sottolineo
37:12che Marco Loda
37:13quando correva
37:14nella camignone
37:15nelle categorie
37:15giovanili
37:16ha vinto
37:17tantissime competizioni
37:19un ragazzo
37:20prodigio
37:20del ciclismo
37:21Marco Loda
37:22e Gabriele Peluso
37:23invece
37:23è il numero
37:24162
37:25è un eccellente
37:27passista
37:27scalatore
37:28con loro
37:28nelle prime posizioni
37:29c'è sempre
37:30Filippo Bellavia
37:32e a questo punto
37:33la strada
37:34si appresta
37:36a scendere
37:38treno
37:39della Ecotec
37:40alla testa
37:41della corsa
37:41squadra
37:42che ha sede
37:43in Franciacorta
37:44gruppo compatto
37:46si stanno formando
37:47i treni
37:48delle squadre
37:49che hanno
37:49i migliori
37:50passisti scalatori
37:51c'è la Ecotec
37:52che vuole pilotare
37:54ad esempio
37:55Peluso
37:55c'è la
37:57GB Junior Team
37:58Pulcantù
37:59che vorrebbe pilotare
38:00Frontini
38:01vediamo il concorrente
38:02col dorsale
38:03numero 108
38:05si tratta
38:06di
38:06un corridore
38:07di Gianluca Bortolami
38:09Niccolò Luciani
38:10cresciuto
38:11nella società ciclistica
38:12Busto Garolfo
38:13nelle prime posizioni
38:14ci sono anche
38:15Stefano Brambilla
38:16e altri corridori
38:17con la maglia rosa
38:18chissà come mai
38:19il mio amico Bortolami
38:20ha voluto la maglia rosa
38:21gruppo compatto
38:23Alberto Veglia
38:24nelle prime posizioni
38:25con Stefano Brambilla
38:26Mathieu Grimaud
38:27che è il fratello
38:28dell'Under 23
38:30Etienne Grimaud
38:31Luca Frontini
38:32è il numero 106
38:33Tommaso Salogni
38:35Sergio Ferrari
38:36Marco Loda
38:37e Gabriele Peluso
38:38tutti
38:38nelle prime posizioni
38:40di questo gruppo
38:41compatto
38:42chiaramente
38:42non è un gruppo
38:43composto da
38:44175 corridori
38:46molti hanno già
38:47abbandonato
38:47in quanto
38:48il circuito
38:49del giro della Castellania
38:50è parecchio severo
38:52ed eccoci
38:53in località
38:54Pettenasco
38:55a questo punto
38:56si avvicina
38:57l'epilogo
38:58l'esponente
39:00della Ecotec
39:01Sergio Ferrari
39:02che sta facendo
39:03l'andatura
39:04con vigore
39:04ma scatta
39:06Mattia Godio
39:07corre per la squadra
39:08di cui è presidente
39:09Filippo Borione
39:10la UCAB
39:11Biella
39:11che il 20 giugno
39:13festeggerà il centesimo
39:15anniversario di fondazione
39:16Godio
39:16vince
39:17il traguardo volante
39:18in località
39:19Pettenasco
39:20praticamente
39:21nel punto in cui
39:22ha preso il via
39:23questa 61esima edizione
39:25del giro della Castellania
39:26c'è anche il treno
39:27della Salus
39:28Seregno
39:29società che ha dato
39:30al professionismo
39:31tanti atleti
39:32l'atleta della Salus
39:33è Alberto Roda
39:35Citterio
39:37Massimo Sant'Ambrogio
39:38Giacinto Sant'Ambrogio
39:39Giannino Bianco
39:40Giancarlo Casiraghi
39:42sono solo alcuni
39:43degli atleti
39:44che la Salus
39:45sportiva Seregno
39:46fondata nel 1947
39:48dall'amico Meroni
39:50ha dato al professionismo
39:51e adesso c'è Napolitano
39:53a fare il direttore sportivo
39:55gruppo con
39:57Davide Gileno
39:59della Energy Team
40:01nelle prime posizioni
40:02ci sono anche i ragazzi
40:04della Travel and Service
40:05si formano i treni
40:08io credo che
40:09la Giorgi
40:09voglia pilotare
40:10Raschi
40:11per emulare
40:12Quaglia
40:13che l'anno scorso
40:14ha vinto questa competizione
40:15davanti ad un altro
40:16corridore del Team Giorgi
40:18Mellano
40:18che adesso è approdato
40:20alla Astana
40:21XDS
40:21Development
40:23il numero 54
40:25è Davide Gileno
40:26pedala in sella
40:27alla bicicletta
40:28Piton
40:29un autentico
40:30gioiello
40:31tecnologico
40:32nato in provincia
40:34di Brescia
40:34quella della Leonessa
40:35d'Italia
40:36nella sua scia
40:37c'è un'altra maglia
40:38della Energy
40:39Paolino Valoti
40:40che è stato
40:41un brillante
40:42corridore professionista
40:43ha vinto anche
40:44una Bernocchi
40:44una Gostoni
40:45una Coppa Placci
40:47e una tappa
40:48la settimana
40:48Bergamasca
40:49è il direttore sportivo
40:51nelle prime posizioni
40:52Gabriele Peruso
40:53Matteo Turconi
40:54Edoardo Raschi
40:55Marco Rota
40:56Francesco Colosio
40:58Davide Gileno
40:59ecco il treno
41:00della Giorgi
41:00e tra poco
41:02vedremo probabilmente
41:03il treno della Bustese
41:04che vuole pilotare
41:05il figlio d'arte
41:07e fratello d'arte
41:08Matteo Turconi
41:09fratello di Filippo
41:10corridore professionista
41:11nella
41:12WF Group
41:13Bardiani
41:13CSF
41:14Colosio
41:16Rota
41:17e Raschi
41:18sono i ragazzi
41:18che appartengono
41:19al Team Giorgi
41:20iniziano
41:21le impennate
41:22verso i 450 metri
41:24di Prato Lungo
41:25si esaurisce
41:26il compito
41:27di questo
41:28apripista
41:29Colosio
41:30adesso la palla
41:31passa soprattutto
41:32a Rota
41:33e a Raschi
41:34specifico
41:36che Prato Lungo
41:37non è
41:37altimetricamente
41:39parlando
41:40il punto più alto
41:41c'è infatti
41:43Nonio
41:45che è a 499 metri
41:47e successivamente
41:48c'è un punto
41:49che arriva anche
41:50a 500 metri
41:51comunque
41:51di rilievo
41:53la salita
41:54di Prato Lungo
41:55che rende
41:55questa competizione
41:57un po' simile
41:58alla freccia
42:00vallone
42:00Marco Rota
42:02cognome
42:04inequivocabilmente
42:05della provincia
42:06di Bergamo
42:07fa l'andatura
42:08davanti ad Edoardo
42:10Raschi
42:10nelle prime posizioni
42:12c'è anche
42:12Peluso
42:13nelle prime posizioni
42:14c'è Turconi
42:15che vuole vincere
42:17Turconi
42:18fratello d'arte
42:19vuole dimostrare
42:20di essere bravo
42:21come Filippo
42:22che quest'anno
42:23si è giudicato
42:24il trofeo Piva
42:25a Col San Martino
42:26Filippo
42:26è professionista
42:28e si è reso
42:29protagonista
42:29di una lunghissima
42:30fuga
42:31nella Milano-Sanremo
42:32World Tour
42:33la corsa
42:34vinta
42:34da Mathieu
42:35Van Der Poel
42:36e noi
42:37anziché parlare
42:37di Sanremo
42:38adesso ammiriamo
42:39ancora
42:40lo splendido
42:41Lago d'Orta
42:42con Filippo
42:43Bellavia
42:44che sta facendo
42:44l'andatura
42:45e agisce
42:47in pratica
42:47da Delfino
42:48per Filippo
42:50Turconi
42:50un po' come faceva
42:51Michel Pollentier
42:53con Freddy Mertens
42:54Michel Pollentier
42:56con Marc
42:57De Meijer
42:58Turconi adesso
42:59è in seconda posizione
43:01anche lui
43:01ha gli occhialoni
43:02c'è Peluso
43:03ci sono le maglie
43:04della Rostese
43:05bravo anche Scagliola
43:06molto bravo
43:07anche Scagliola
43:08adesso
43:08nelle prime posizioni
43:09si affacciano
43:10Matteo Piva
43:11della Giovani Giussanesi
43:13la maglia
43:13della Capriolo
43:14Ostilio
43:15è quella di
43:15Riccardo Galli
43:17qui c'è una strettoia
43:19c'è anche Luca Frontini
43:21che la maglia rosa
43:22è più un fucsia
43:23che un rosa
43:23a dire il vero
43:25c'è Mreuz
43:26che è la maglia
43:27orange
43:28dell'Energy Team
43:29la maglia
43:31molto visibile
43:32della Rostese
43:33ormai battute finali
43:35Marco Rota
43:36è sempre in prima posizione
43:37la Giorgi
43:39vuole
43:39fare il bis
43:41della doppietta
43:43l'anno scorso
43:43primo Tommaso Quaglia
43:45secondo classificato
43:47Mellano
43:47due corridori
43:48della provincia
43:49di Cuneo
43:49nelle prime due posizioni
43:51adesso c'è la violenta
43:53accelerazione
43:53c'è anche la maglia
43:54di Israele
43:55che si sta mettendo
43:56in evidenza
43:57una maglia
43:57completamente
43:58aperta
43:59ancora
44:00il corridore
44:01Marco Rota
44:02che è molto bravo
44:04nel fare
44:05da apripista
44:06per il compagno
44:07di squadra
44:07Raschi
44:08aumenta
44:09l'andatura
44:09per merito
44:10di Gabriele Scagliola
44:11eccolo
44:12l'atleta
44:12che ha già vinto
44:13i gran premi
44:13della montagna
44:14ma adesso
44:14vuole
44:15l'intera
44:16posta
44:17in palio
44:17viene marcato
44:19da Matteo
44:20Turconi
44:21il corridore
44:22con il dorsale
44:23numero 20
44:23viene lanciato
44:24lo sprint
44:25Scagliola
44:26è sempre al comando
44:27Turconi
44:28è in seconda posizione
44:29corridore del
44:302007
44:31c'è anche Frontini
44:32che cerca di guadagnare
44:33acquisiscono
44:34leggero vantaggio
44:35i primi
44:36tre atleti
44:37abbiamo visto pure
44:37la maglia della Ecotec
44:39con Gabriele Peluso
44:40sempre
44:41Scagliola
44:43nelle prime posizioni
44:46tre atleti
44:50hanno distanziato
44:51i compagni d'avventura
44:53bravo anche
44:54Gabriele Peluso
44:55del team
44:55Ecotec
44:56e a questo punto
44:58sembra che
44:58la vittoria
44:59sia una partita
45:00tra Scagliola
45:01Turconi
45:03e Peluso
45:04che vuole
45:04regalare alla Ecotec
45:06che è una squadra
45:07giovane
45:07un successo
45:08veramente
45:09importante
45:10aumenta anche
45:12il pubblico
45:13ormai siamo
45:13alle rampe
45:14conclusive
45:15Scagliola
45:16è un passista
45:17scalatore
45:17e in progressione
45:19un po' come faceva
45:20Giambattista
45:21Baronchelli
45:21ai tempi d'oro
45:22vuole distanziare
45:23i compagni d'avventura
45:24ma non ci riesce
45:25perché
45:26gli rimangono
45:27incollati
45:28Turconi
45:30e Peluso
45:31ormai
45:31la vittoria
45:32è una partita
45:33tra questi tre
45:34corridori
45:34se non ci sarà
45:35un recupero
45:36prodigioso
45:37da parte
45:38di chi rappresenta
45:39la società ciclistica
45:41Capriolo
45:41Riccardo Galli
45:43guadagna anche Eraschi
45:44guadagna anche Eraschi
45:45niente da fare
45:45vengono ripresi
45:46a questo punto
45:47si alza
45:47sui pedali
45:48deciso
45:50il corridore
45:52della ciclistica
45:53rostese
45:53Gabriele Scagliola
45:55che accelera ancora
45:56spezza
45:57la testa della corsa
45:58resiste la maglia
45:59della Capriolo
46:00con Riccardo Galli
46:02ed è una sfinge
46:04in questo caso
46:06non sembra soffrire
46:08Matteo Turconi
46:10che pedala con le mani
46:11appoggiate
46:12sulla parte alta
46:13del manubrio
46:13rimane a ruota
46:15di Scagliola
46:16dietro di loro
46:17ci sono altri
46:18corridori
46:18pericolosi
46:19c'è Peluso
46:20c'è la maglia
46:22della Capriolo
46:22ma c'è l'allungo
46:23da parte di
46:24Matteo Turconi
46:25lanciato lo sprint
46:26ancora in testa
46:28Turconi
46:29cerca di recuperare
46:30Gabriele Scagliola
46:32ed è Turconi
46:33che prevale
46:34Matteo Turconi
46:35il fratello d'arte
46:36il figlio d'arte
46:37primo è Matteo Turconi
46:39secondo Gabriele Scagliola
46:40terzo Gabriele Peluso
46:42quarto Luca Frontini
46:44quinto è
46:45Edoardo Raschi
46:46sesto
46:47Galli Riccardo
46:48taglia il traguardo
46:49al settimo posto
46:50Matteo Piva
46:51della Giovani Giussanesi
46:52poi ci sono
46:53Filippo Bellavia
46:54Marco Rota
46:55e il decimo
46:56corridore classificato
46:57è il polacco
46:58Jan Mruz
46:59della Energy Team
47:00un atleta che pratica
47:01anche pista
47:02e che comunque
47:03si dimostra bravo
47:04nelle competizioni
47:06su strada
47:06questa è un'altra ripresa
47:08da dietro
47:09vediamo i corridori
47:11che concludono
47:11la gara organizzata
47:12da Gabriele Ambrosi
47:14che è anche consigliere
47:15del comitato regionale
47:16Piemonte
47:17della federazione ciclistica
47:19italiana
47:20primo Turconi
47:21secondo Scagliola
47:22terzo Peluso
47:23sugli scudi
47:23le società Bustese Olonia
47:25ciclistica Rostese
47:26e Team Ecotec
47:28e la regia
47:29dell'amico Rodella
47:30ci propone
47:31il replay
47:33della volata vincente
47:34di Matteo Turconi
47:36della Bustese Olonia
47:38naturalmente
47:39Alessandro Brambilla
47:39ringrazia gli amici
47:41e cede la linea
47:42alle interviste
47:43Matteo Turconi
47:50vittoria
47:50in una gara dura
47:51con un finale
47:52importante
47:53si guarda
47:55già l'avevo fatta
47:57l'anno scorso
47:58non era andata benissimo
47:59siamo venuti qua
48:00circa un mese fa
48:01a rivedere l'arrivo
48:02non era in programma
48:04di fare sta gara
48:05visto che arrivavo
48:06da due giorni impegnativi
48:07a liberazioni di Roma
48:08e massa
48:09ma visto che
48:10a Roma
48:11non è andata bene
48:12sono caduto
48:12dopo un quarto d'ora
48:13è finita subito
48:14la mia gara
48:14ieri abbiamo deciso
48:16che sarei venuto qua
48:17e
48:17sono veramente
48:19contento
48:20una vittoria che arriva
48:21con un lavoro di squadra
48:22alle spalle
48:23sì veramente
48:24oggi abbiamo corso
48:25proprio bene
48:27come squadra
48:28prima dell'ultimo
48:29strappo
48:30fortunatamente
48:32c'erano dei miei compagni
48:33che mi hanno aiutato
48:34a puntarlo davanti
48:35e senza di loro
48:36probabilmente
48:37non sarei riuscito a vincere
48:38la dedica
48:39la dedica va
48:40alla mia famiglia
48:42alla squadra
48:43e soprattutto
48:44al mio DS
48:45ai miei accompagnatori
48:46che
48:47ogni settimana
48:48ci mettono l'anima
48:50per permetterci di correre
48:51Gabriele Scagliola
48:53secondo classificato
48:54tutta la salita
48:55davanti a tutta
48:56è un secondo posto
48:57buono per te
48:58sì dai
48:58sono contento
48:59della prestazione
49:00non ci avrei contato
49:02siccome ieri
49:03avuto un brutto incidente
49:04nel GP Liberazione di Massa
49:06è stato vittima
49:07di una caduta
49:08questa notte
49:10ho avuto abbastanza male
49:11alla gamba
49:11e non credevo neanche
49:12di partire
49:13poi alla fine
49:13i primi due giri
49:14scaldandola
49:15è passato il dolore
49:16nella salita
49:17grazie alla squadra
49:18siamo arrivati davanti
49:20ho visto di averne
49:21ho provato ad andarmene
49:23sin da sotto
49:24ci siamo ricompattati
49:26sono ripartito
49:27siamo andati via in due
49:27purtroppo nella volata
49:30ho pagato un po'
49:31lo sforzo davanti
49:32e ho perso di
49:32pochi centimetri
49:34però sono contento
49:35della prestazione
49:35e mi dà fiducia
49:37in vista delle prossime gare
49:38Gabriele Peruso
49:39terzo posto
49:40in un finale durissimo
49:41team Ecotec
49:42Sì
49:43ci ho provato
49:45qua
49:46dove un po' spianava
49:48e poi mi è partito
49:51da dietro
49:52il vincitore
49:53e niente
49:56sono riuscito
49:56a contentarmi
49:57di un terzo posto
49:58ma
49:58io non arrivo così
49:59mi va
50:00ci accontentiamo
50:01ecco
50:02speravamo
50:02speravamo di una vittoria
50:04ma va bene
50:04con un terzo posto
50:05un gran lavoro
50:06della tua squadra
50:06molto
50:07devo ringraziarla tutta
50:09perché grazie a loro
50:11che sono riuscito
50:11a prendere la serita
50:12davanti
50:13già dal quindicesimo
50:15chilometro
50:15mi è incominciato
50:16il treno
50:17è stato un grandissimo
50:18lavoro di squadra
50:19Gabriella
50:21una gran bella giornata
50:22tanti ragazzi
50:23i giovani
50:23che si sono dati battaglia
50:24è un giorno di festa
50:26per voi
50:26certo
50:27sì
50:27è un giorno di festa
50:28un bel ordine d'arrivo
50:29siamo pienamente soddisfatti
50:31è andato tutto bene
50:32grazie
50:32questo finale però
50:33è veramente tanta roba
50:35sì ma è anche spettacolare
50:36è forse unico in Italia
50:37è veramente bello
50:38bello bello
50:39complimenti a tutti
50:40appuntamento il prossimo anno
50:42certo
50:43e cercheremo di migliorarci
50:44sempre di più
50:53e cercheremo