Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Buongiorno e buon primo maggio.
00:00:29È puntata speciale di In Piazza con noi perché c'è una rassegna davvero molto molto bella, ricca, c'è un'iniziativa che proseguirà sino al 4 maggio, tantissimi eventi che non potevamo non raccontarvi, vero Marco?
00:00:48Quindi questo primo maggio festa dei lavoratori, naturalmente è la festa di tutti coloro che lavorano, un augurio particolare a chi in questa giornata come anche noi sta lavorando ma ha tutto il mondo del lavoro.
00:01:04Allora Marco, questa rassegna editoriale gavardese Un Ponte di Libri, poi noi ci sposteremo all'interno e racconteremo questa meraviglia.
00:01:15Sì perché ci sono tantissimi appuntamenti, noi abbiamo fatto questa puntata, abbiamo sposato questa iniziativa di fare una puntata il giovedì, il primo maggio, proprio per raccontarvi quello che accadrà da qui a domenica a Gavardo.
00:01:29Un Ponte di Libri ha tantissimi ospiti, avrà tantissimi appuntamenti e noi vi invitiamo a venire perché ci sono degli autori meravigliosi che parteciperanno a questa edizione così come tanti editori che saranno presenti con i loro libri.
00:01:45E noi vi racconteremo un po' di cose anche su Gavardo, su quello che può offrire, cosa ne dici?
00:01:49Sarà una puntata davvero ricca e interessante che vi invitiamo a vivere Marco insieme a noi, ma adesso partiamo con la copertina con il sindaco di Gavardo, Davide Comaglio.
00:02:05Sindaco in piazza con noi torna a Gavardo con grandissimo piacere in occasione del vostro evento principale dell'anno e con una novità significativa
00:02:15perché Gavardo dal 27 giugno dello scorso anno è diventata città.
00:02:21È una grande soddisfazione per tutta la comunità essere riconosciuti come città, che sappiamo che è un titolo onorifico, non contano gli abitanti anche se siamo 12.300 abitanti,
00:02:32però è il frutto di una storia millenaria che è stata riconosciuta in modo ufficiale appunto il 27 giugno.
00:02:39L'avevamo chiesto circa un anno prima al Ministero e poi il Presidente Sergio Mattarella con un suo decreto ha posto il sigillo sul fatto che Gavardo è una città.
00:02:49Quindi siamo molto contenti e questo dà lustro appunto a Gavardo e a tutta la comunità.
00:02:55Un'amministrazione che è stata riconfermata dai cittadini alle scorse elezioni, quindi il secondo mandato.
00:03:04Sì, è il secondo mandato, in giunta 4 quinti sono assessori di confermati, abbiamo avuto un grande risultato e quindi ho pensato appunto di confermare il buon lavoro che i cittadini hanno valutato.
00:03:15Sono contento appunto perché credo che si possa lavorare molto come abbiamo fatto nello scorso mandato, con impegno, scorso mandato complicato come tutti i comuni con il Covid,
00:03:24però poi in tre anni abbiamo, siamo riusciti a portare a casa 12 milioni di Euro di finanziamenti tra PNRR, Regione Lombardia.
00:03:34Toccando un po' tutti i settori importanti per i comuni, quindi dalla riqualificazione delle piazze, ma anche con la costruzione di una mensa sopra Zocco,
00:03:43perché per la scuola primaria non c'era, rischio dello geologico che Gavardo è un territorio anche collinare, anche ci sono delle montagne importanti.
00:03:51Con 2 milioni e 200 mila Euro abbiamo fatto delle vasche di laminazione che abbiamo visto in questo anno quanto sono importanti e che non hanno fatto allagare delle zone che solitamente si allagavano.
00:04:01Quindi un lavoro complicato, però ecco grazie agli assessori, agli uffici soprattutto, che lavorano con costanza e impegno, pur nella penuria di personale che è la caratteristica di tutti i comuni,
00:04:13credo che abbiamo fatto un buon lavoro e adesso speriamo di riconfermarci e di impegnarci, sicuramente l'impegno c'è, ma di portare a casa questi risultati.
00:04:20Le priorità sono molte, abbiamo alcune esigenze, diciamo, urgenti, che sono quelle di terminare i lavori della scuola media.
00:04:29Noi abbiamo dei lavori importanti di riqualificazione sismica, antincendio, abbiamo preso appunto un finanziamento da 5 milioni e 2 più 1 milione e 8,
00:04:39lo mettiamo noi, quindi un quadro economico da 7 milioni e 2, nel quale dobbiamo riqualificare la scuola, lo stiamo facendo,
00:04:45dobbiamo finire entro marzo con i ragazzi dentro, meno nelle alle dove si lavora, dove non si lavora abbiamo noleggiato dei container,
00:04:54che sono container di nome, perché sono dei salotti.
00:04:56Questo viene fatto grazie chiaramente al lavoro dell'impresa, dei tecnici che seguono e la grandissima collaborazione
00:05:03dell'istituzione scolastica, della dirigente scolastica, la dottoressa Borgogni, perché effettivamente per svolgere tutto al meglio
00:05:10ci vuole una collaborazione all'interno. Tra l'altro la professoressa Borgogni in tre anni si è beccata la riqualificazione energetica
00:05:19della scuola primaria, perché è un istituto comprensivo, anche lì 1 milione e 2 con il GSE, abbiamo una scuola a consumo zero,
00:05:26ZEP, e adesso questi lavori, quindi devo solo ringraziarla veramente.
00:05:30Questo è uno degli interventi finanziati da Regione Lombardia con un bando che abbiamo vinto, nel 2023 sono stati fatti i lavori,
00:05:44qua era tutto un parcheggio e abbiamo ricavato questa zona pedonale, abbiamo messo le alberature nei parcheggi
00:05:51che oggi sono piccole, le alberature poi diventeranno grandi e faranno un po' di ombra per dare un po' di verde.
00:05:55È una piazza importante perché è la piazza dove è presente la chiesa parrocchiale, a lato c'è il museo archeologico della Val Sabia,
00:06:03è una zona in cui la gente ha ripreso a vivere, a viverla e non avendo nei pressi le automobili.
00:06:09Questo intervento era finanziato da Regione Lombardia con un milione di euro, con un milione abbiamo sistemato questa piazza,
00:06:15abbiamo sistemato la piazza del comune e abbiamo ricavato da un edificio dismesso adiacente al museo archeologico
00:06:22una foresteria che è stata sistemata e che da quest'estate sarà fruibile dagli studenti che dall'estero vengono a Gavardo
00:06:28e poi vanno al lago Lucone, quindi siamo molto contenti.
00:06:34Ci siamo spostati a valle del centro di Gavardo, del ponte, questo è il chiese che attraversa il centro di Gavardo,
00:06:44siamo nel punto di confluenza dove nasce anche il Naviglio Grande Bresciano, che nasce appunto a Gavardo,
00:06:50che poi va a Brescia e poi va nella bassa, qui siamo appunto dove il Naviglio Grande si separa,
00:06:56perde l'acqua in più che è il sovrappieno e poi si mette nei canali artificiali e arriva a irrigare sostanzialmente
00:07:02metà pianura padana, quindi è un punto importante.
00:07:05Punto importante e punto delicato perché questo è il punto più basso del centro di Gavardo,
00:07:10quindi quando il fiume che è qua a mezzo metro dalla strada si alza, quindi quando abbiamo le piene,
00:07:15è il primo punto che chiudiamo, quindi non diventa più parcheggio, perché l'acqua è arrivata anche un metro più alto qui sulla strada.
00:07:23Dall'altra parte c'è l'isolo che è quel lembo di terra che c'è tra il chiese e il Naviglio,
00:07:29un luogo fino a 6-7 anni fa degradato, con il lavoro di molti volontari che si chiamano Cittadini Attivi,
00:07:34hanno fatto un'associazione, l'abbiamo recuperato, l'hanno recuperato, è un luogo loro,
00:07:40nel quale noi d'estate facciamo i concerti, grazie all'assessorato alla cultura, a Ombretta Scalmana,
00:07:45facciamo concerti, facciamo iniziative, facciamo merende e quindi è molto bello,
00:07:50un luogo freschissimo, quindi anche d'estate si sta bene in mezzo ai due fiumi sostanzialmente.
00:07:57Ci sono più di 100 associazioni a Gavardo, culturali, sociali, sportive,
00:08:01vengono organizzate tantissime cose, a livello sportivo abbiamo appena finito il torneo internazionale di calcio giovanile,
00:08:07giovanile, vinto dal Parma il giorno di Pasqua, però ci sono tante altre cose,
00:08:12c'è la fiera di maggio ormai oggi e poi ci sono tante altre cose d'estate,
00:08:17concerti appunto sull'isolo, concerti in piazza, cinema all'aperto,
00:08:22le associazioni organizzano una festa insieme all'amministrazione comunale,
00:08:25la prima festa in centro storico dopo tantissimi anni,
00:08:28il 17 giugno passerà per la prima volta in centro la Mille Miglia
00:08:32e quindi credo che Gavardo è un paese vivibile al massimo anche nel periodo estivo,
00:08:39non dimentichiamo che sulle colline, ma non solo, anche in centro ci sono ristoranti,
00:08:43agriturismi che desiderano tantissimo che la gente venga a conoscere il nostro territorio
00:08:48e assaporare anche le nostre specialità.
00:08:50E questo era Davide Comaglio, il sindaco di Gavardo, adesso c'è la cerimonia ufficiale,
00:09:05Clara.
00:09:05Sì, c'è il taglio del nastro, vediamo tutte le autorità, tanti cittadini naturalmente schierati,
00:09:14dopo il taglio del nastro ci sarà l'esibizione delle due bande di Gavardo
00:09:19che si sono unite per l'occasione, Viribus Unitis e Nestore Baronchelli che è la banda di Sopraponte.
00:09:27La linea va al momento ufficiale dell'inaugurazione e a Don Italo Gorni, grazie.
00:09:35Nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, Amen.
00:09:41Padre nostro che sei nei Cieli, sia santificato il tuo nome,
00:09:47venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo, così in terra.
00:09:55Dassi oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti,
00:10:02come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
00:10:06e non abbandonarsi alla tentazione, ma liberaci dal male.
00:10:11e scenda la benedizione di Dio Onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo
00:10:19su questa manifestazione e su tutti coloro che vi hanno collaborato.
00:10:28Sialodato, Gesù Cristo.
00:10:30Grazie a tutti.
00:11:00Grazie a tutti.
00:11:30Grazie a tutti.
00:12:00Grazie a tutti.
00:12:30Grazie a tutti.
00:13:00Grazie a tutti.
00:13:02Grazie a tutti.
00:13:04Grazie a tutti.
00:13:06Grazie a tutti.
00:13:08Grazie a tutti.
00:13:10Grazie a tutti.
00:13:12Grazie a tutti.
00:13:14Grazie a tutti.
00:13:16Grazie a tutti.
00:13:18Grazie a tutti.
00:13:20Grazie a tutti.
00:13:22Grazie a tutti.
00:13:24Grazie a tutti.
00:13:26Grazie a tutti.
00:13:28Grazie a tutti.
00:13:30Grazie a tutti.
00:13:32Grazie a tutti.
00:13:34Grazie a tutti.
00:13:36Grazie a tutti.
00:13:38Grazie a tutti.
00:13:40Grazie a tutti.
00:13:42Grazie a tutti.
00:13:44Grazie a tutti.
00:13:45Grazie a tutti.
00:13:46Grazie a tutti.
00:13:48Grazie a tutti.
00:13:49Grazie a tutti.
00:13:50Grazie a tutti.
00:13:52Grazie a tutti.
00:13:53Grazie a tutti.
00:13:54Grazie a tutti.
00:13:56Grazie a tutti.
00:13:57Grazie a tutti.
00:14:07Grazie per questo bellissimo momento musicale e Marco adesso entriamo nel vivo davvero in tutti i sensi di questa rassegna editoriale Un ponte di libri, poi noi ci sposteremo all'interno e però prima.
00:14:26la clip di Rosalba Albano, che è presidente di Libere Edizioni, che è la casa editrice
00:14:34che ha realizzato tutto questo.
00:14:38Quindi vediamo insieme questa clip dedicata a Rosalba, Rosalba che è l'anima proprio
00:14:43di un ponte di libri, vediamo.
00:14:45La nostra casa editrice Libere Edizioni nello scorso settembre ha festeggiato 25 anni di
00:14:58attività, quasi 800 titoli dove abbiamo spaziato tra saggistica, narrativa, rime, libri per
00:15:08l'infanzia.
00:15:08Noi lavoriamo per passione perché io credo che il lavoro editoriale sia un lavoro che
00:15:14deve essere fatto per passione, per questo che noi anche con la stessa intensità abbiamo
00:15:20pensato per anni di poter fare una rassegna editoriale a Gavardo e quando appunto tre anni
00:15:27fa è andata persa il bando per la fiera del primo maggio, allora a quel punto noi abbiamo
00:15:33detto ma perché non proviamo a fare una rassegna editoriale?
00:15:36In realtà l'amministrazione ha detto ma sì ed è stato un successone, abbiamo avuto circa
00:15:425 mila visitatori in tre giorni, questa cosa ci ha dato già lo sprono ad andare avanti,
00:15:49così l'anno scorso addirittura i visitatori sono stati 7 mila e abbiamo avuto anche l'anno
00:15:55scorso nomi di spicco, così come li avremo quest'anno.
00:15:59Io vorrei parlare di quello che è il nostro legame col territorio bresciano e con le sue
00:16:04scuole perché le classi quinte delle nostre due scuole, la scuola parrocchiale e la scuola
00:16:10statale di Gavardo, le primarie, abbiamo offerto questo concorso di partecipazione individuale
00:16:17di tutti i bambini e le bambine di quinta perché scrivessero un libro dal titolo un ponte
00:16:24di libri, ma il ponte di libri che poi in realtà poteva avere come sottotitolo qualsiasi
00:16:29altro aggancio. In questo concorso ha previsto anche una lezione di un paio d'ore per ciascuna
00:16:36classe che la nostra redazione ha svolto, sono state 7 lezioni molto belle, lavorare con
00:16:44i bambini è sempre straordinario, io poi sono un ex insegnante quindi questa cosa mi piace
00:16:48particolarmente. Molto bello è stato anche il rapporto che si è creato, ecco perché parlavo
00:16:54di sinergia, intanto con le due dirigenti e poi anche con le maestre, i finalisti sono
00:17:02stati 13 e di questi 13 come previsto da regolamento ne abbiamo scelti 4, 4 testi, quindi parliamo
00:17:10di testi finalisti perché a noi piace premiare la partecipazione dei ragazzi e chiaramente
00:17:17scegliere il testo, infatti tutti i ragazzi che hanno partecipato comunque riceveranno in
00:17:23omaggio un nostro libro che chiaramente è dedicato a quell'arco di età e poi anche
00:17:29quello di mettere insieme i 13 testi finalisti in un unico ebook che poi offriremo alle due
00:17:36scuole. Seconda tornata, i ragazzi delle scuole
00:17:40medie, in questo caso abbiamo chiesto ai ragazzi e alle ragazze di terza media di disegnare
00:17:47un ponte di libri, già lo scorso anno sono usciti dei piccoli capolavori, quest'anno
00:17:52io ho visto così in prima battuta alcuni e devo dire che sono proprio bravi, per tutti
00:17:57i 155 ragazzi ci sarà un libro in omaggio e questi disegni verranno esposti dal primo
00:18:05al 4 maggio in rassegna e poi arriviamo a questo progetto di lettura che abbiamo proposto
00:18:11alle scuole superiori, non ci sono scuole superiori a Gavardo, allora ci siamo appoggiate
00:18:16a quelle di Salò, in particolare al liceo scientifico Fermi e l'istituto per l'ASCA, sia
00:18:23di Idro che di Vobarno, anche qui in attenzione da parte dei dirigenti e soprattutto ovviamente
00:18:30delle docenti, abbiamo fatto un ottimo lavoro preparatorio, abbiamo raccolto tutti i testi
00:18:38e che verranno presentati nella rassegna. Gli studenti vissi per gruppi di due o tre
00:18:44devono leggere questo testo, commentarlo, individuare delle domande che vorrebbero porre
00:18:51all'autore o all'autrice e poi soprattutto dire perché loro consiglierebbero l'acquisto
00:18:58del libro, se c'è questa possibilità e devo dire che anche quest'anno tutti hanno detto
00:19:03sì, noi lo consiglieremo, quindi anche questa è una bella soddisfazione, ma questi ragazzi
00:19:08saranno presenti in rassegna, quindi queste domande le effettueranno proprio direttamente
00:19:14alle autrici e agli autori, ecco il bello, per loro sarà anche un credito scolastico
00:19:19formativo. Poi altro momento di rapporto intenso è con il nostro museo archeologico qui a Gavardo
00:19:28che sarà presente tutti e quattro i giorni in rassegna perché merita di essere sempre
00:19:35presente quando si fa cultura perché veramente è una cosa eccezionale, il sito UNESCO.
00:19:42Io chiaramente devo qui dire che ci saranno anche degli autori di calibro perché velocemente
00:19:49il licito, perché non voglio che siano l'unica cosa a cui tutti mirano, perché davvero io
00:19:55vorrei che quelli che hanno deciso di non fare gite fuori porta, come ha consigliato il nostro
00:20:00sindaco, possano venire tutti e quattro i giorni, tra l'altro c'è la possibilità anche di pranzare
00:20:05il loco, quindi proprio di trascorrere una giornata nella cultura e quindi ci sarà il primo maggio
00:20:12Marino Bartoletti, invece il 2 maggio ci saranno insieme perché sono molto amici Giovanni Grasso
00:20:20e Maurizio De Giovanni. Poi ancora abbiamo Stefano Massini, per noi farà la riserva indiana
00:20:27dei libri, un appendice a quello che è il programma televisivo che lui svolge su Rai 3 e dialogherà
00:20:33insieme a Nunzia Vallini, che è la direttrice del giornale di Brescia, non chieditele tutto.
00:20:38E poi concludiamo con un atteso convegno sugli 80 anni della democrazia e non potevamo non
00:20:46invitare Gianfranco Pasquino, che tra l'altro ha scritto proprio un libro sulla democrazia
00:20:51e lui è contento di tornare. Dulcis in fundo, chiaramente non posso non ringraziare l'amministrazione
00:20:59e la comunità montana di Valle Sabbia e gli sponsor privati, sono felice, sono al settimo
00:21:06cielo, potrei concludere con questa frase che prendo a prestito da una commedia di Edoardo
00:21:10e Filippo, chi è più felice di me?
00:21:23Ben trovati in diretta un ponte di libri, Gavardo, questa rassegna editoriale che vi raccontiamo
00:21:32in questa giornata dedicata ai lavoratori, al lavoro il primo maggio. Abbiamo sentito
00:21:39l'anima di questa manifestazione, Rosalba Albano, che è qui vicino a noi e che poi sentiremo.
00:21:47Al mio fianco il presidente della comunità montana di Valle Sabbia, Giovanna Maria Flocchini,
00:21:55grazie innanzitutto per essere qui e per essere in diretta con noi. Questa è una manifestazione
00:22:02davvero importante, ci saranno nomi, autori di grande calibro ed è comunque un momento
00:22:09per fare comunità e cultura.
00:22:11Beh sì, è una fiera che dura da decenni, che unisce tradizione e che però nel tempo ha saputo
00:22:17innovarsi, cercando novità, portando cultura, passando dall'esposizione di una fiera agricola
00:22:25come tante altre che c'erano sul territorio, trovando nuove soluzioni e credo che l'aspetto
00:22:31culturale, quindi i libri, l'editoria, sia un aspetto particolarmente significativo, nuovo
00:22:37magari per la Valle Sabbia, ma che possa dare a questo tipo di fiere qualcosa di importante
00:22:44e di significativo per i cittadini di Gavardo e della Valle, ma anche coloro che visitano
00:22:50questo territorio, che vengono a trovarci, che magari vengono a pranzare o a degustare
00:22:54qualcosa della nostra realtà, a visitare il museo, a visitare le nostre chiese e quindi
00:23:00c'è tanto sotto questo aspetto e grazie va all'amministrazione comunale, a chi ha voluto
00:23:05contribuire per questa novità, questa iniziativa che credo sia importante e significativa per
00:23:11tutta la Valle.
00:23:11Sicuramente anche perché davvero si può partire da qui, poi fare escursioni, degustare
00:23:19i prodotti tipici locali che sono eccellenti e magari poi ritornare qui in occasione anche
00:23:24degli appuntamenti con gli autori che ci saranno e che abbiamo sentito dalla voce di Rosalba
00:23:31Albano.
00:23:32Sì, la Valle cerca di offrire il suo meglio, una Valle tipicamente industriale, fatta di
00:23:37aziende, ma dove l'aspetto culturale, turistico e nograstonomico ha il suo valore, quindi partendo
00:23:43da Gavardo, dal Museo di Gavardo, la Fiera, Rocca d'Anfo, il Lago d'Idro, poi si è comunque
00:23:48a due passi dal Lago di Gare, credo che si possa accogliere molto di questo territorio
00:23:53sotto tanti aspetti dove non c'è solo il lavoro, ma c'è anche il momento di divertimento, di
00:23:59approfondimento culturale e credo che questi giorni di fiera servano anche a questo e poter
00:24:04ospitare editori che arrivano un po' da tutta Italia, dia un valore in più a un'iniziativa
00:24:10che ha una sua tradizione, che è fatta ovviamente come tutte le fiere anche di divertimento, ma
00:24:15dove l'aspetto culturale credo sia particolarmente importante e significativo.
00:24:19Grazie Presidente, ci vediamo presto a casa sua.
00:24:23Grazie molte.
00:24:24Io sono con un amico di vecchia data, l'onorevole Gian Antonio Girelli, che qua è un po' casa
00:24:33tua, Gian Antonio.
00:24:34Sì, da Valsabbino mi sento perfettamente a casa, indubbiamente.
00:24:39Allora, un ponte di libri, c'è bisogno di qualche ponte in più in questo periodo?
00:24:44C'è bisogno soprattutto di leggere per costruire ponti, siamo in un periodo in cui si scrive
00:24:50forse un po' troppo e si legge troppo poco. E soprattutto tante volte si manca delle dovute
00:24:57conoscenze, delle capacità di analisi su cui pensare. Io credo che Gavardo, l'amministrazione,
00:25:03abbia avuto un'intuizione particolarmente felice nel portare all'interno della festa del primo
00:25:09di maggio questa fiera. Superando quello che era il vecchio cliché della fiera storica,
00:25:15che era un po' l'esposizione dei prodotti Valsabbini. Proprio facendo riflettere un territorio
00:25:20come il nostro, molto vivace, molto ricco di idee e di voglia di fare, che però forse
00:25:25ha bisogno anche di leggere e pensare.
00:25:29Ma in effetti la cultura è quella che ci può salvare. Si legge poco, hai detto giustamente.
00:25:38C'è un bisogno di accrescimento culturale e c'è anche una fame da soddisfare, tutto sommato.
00:25:45Ma io credo che c'è una necessità da far crescere, cioè far maturare tra le persone
00:25:52e poi la capacità di strutturare delle risposte a questa esigenza, a questa necessità.
00:25:58Perché troppo spesso, ecco in politica a livello istituzionale, ci si chiede ma quanto
00:26:04costa fare certe cose? In realtà bisognerebbe forse fare la domanda diversa.
00:26:09Quanto ci può costare in futuro non fare certi stanziamenti, non investire in cultura?
00:26:14Io penso che facessimo bene i conti, veramente ogni risorsa messa in cultura è una ricchezza
00:26:20del nostro futuro.
00:26:21Grazie Onorevole Girelli, buon lavoro. A te Clara.
00:26:24Grazie davvero quello che ha detto l'Onorevole Girelli. Qui è già realtà perché ci sono
00:26:32i bambini, i ragazzi delle scuole, l'avete sentito, che sono coinvolti in iniziative importanti.
00:26:38Anche questa mattina sono qui in rassegna. Adesso cominciamo a conoscere un po' di editori
00:26:45e poi di autori. Iniziamo da Maria Raffaella Ciociano, editrice della casa editrice Ippogrifo,
00:26:52una storia di famiglia. Voi avete portato qui in rassegna delle vostre pubblicazioni,
00:27:00qui tra le mani hai Fantasia, la nuova cucina di Napoli, tradizione, storie e ricette della
00:27:06cantinella.
00:27:08Buongiorno a tutti, sì, io vengo dal sud Italia, siamo una casa editrice nata nel 1985.
00:27:17Lei diceva bene, è una storia di famiglia, viene fondata da mio nonno e l'attività continua
00:27:23con mio padre e con noi figlie. È una casa editrice campana, già nel nome edizioni dell'Ippogrifo
00:27:31ricorda quelle che sono le origini, in quanto l'Ippogrifo è il simbolo della città di Sarno
00:27:38e fonde insieme due identità differenti, l'identità dell'agronocerino sarnese e l'identità
00:27:46del Cilento, due zone della Campania. Il nostro attaccamento alla terra di origine non ci impedisce
00:27:52però di ampliare i nostri orizzonti ed in particolar modo dal 1997 con la nostra collana
00:28:00di enogastronomia riusciamo a coprire l'intero territorio regionale e parte del sud della nazione.
00:28:08Siamo molto felici di essere qui in questa fiera, ringraziamo i nostri amici editori
00:28:13di ospiti che ci hanno permesso e invitato a venire qui. Avevamo già partecipato l'anno
00:28:22scorso inviando soltanto i nostri testi e quest'anno abbiamo ritenuto opportuno e anche
00:28:29una cosa molto bella poter essere presenti. Grazie, grazie davvero per essere qui, per
00:28:36aver portato la tua testimonianza per quello che ci hai detto, davvero c'è una grandissima
00:28:42affluenza già dalle prime ore subito dopo l'inaugurazione ed è bello vedere tanta gente
00:28:49che si avvicina, si approccia ai libri, alla cultura e anche tanti bambini e ragazzi.
00:28:55Sì, siamo molto contenti, c'è già apparsa una bella iniziativa nell'organizzazione e
00:29:01nell'afflusso delle persone che ci stanno già riscontrando con la loro presenza.
00:29:07Grazie molte, grazie molte e buona rassegna. A te Marco?
00:29:10E a proposito di editori, questo ovviamente è un po' una specie di club dei piccoli grandi
00:29:20editori, abbiamo un'altra editrice Elena Guzzetti, Zefiro, è la casa editrice storica di Treviglia.
00:29:30Sì, in realtà noi siamo nate a Milano, eravamo quando siamo nate nel 99, 9 donne, oggi siamo
00:29:37i 6, 4 milanesi e 5 bresciane. Siamo nate appunto come Zefiro Edizioni, Zefiro è il vento
00:29:47di primavera e ci siamo conosciute facendo tutto un percorso di crescita psicologica e così
00:29:56siamo nate e siamo ancora qui che è già un perfetto successo.
00:30:01Che tipologia di libri, di autori portate avanti?
00:30:07Allora siamo nate col catalogo di discipline psicoanalitiche perché appunto abbiamo fatto
00:30:13tutte un percorso di crescita, percorso in cui i nostri referenti facevano dei seminari
00:30:19dove venivano proiettati dei film che letti poi in chiave junghiana ci portavano a valutare
00:30:25l'evoluzione psicologica della società. Da lì, conoscendo Silvia Montefoschi che è
00:30:32stata l'unica lieve italiana di Carl Gustav Jung, abbiamo deciso di pubblicare quello che
00:30:38lei scriveva, quindi discipline psicoanalitiche, discipline orientali, ovviamente romanzi alcune
00:30:45di noi scrivono e poi pubblichiamo romanzi di autori della nostra zona, della Lombardia,
00:30:50libri per bambini, l'ultima nata e la collana di poesie.
00:30:55Grazie Elena Guzzetti, complimenti per Zephiro Edizioni, adesso andiamo a vedere invece
00:30:59una piccola perla a Gavardo, c'è un museo archeologico che dovete scoprire e lo scopriremo
00:31:05insieme in questa clima.
00:31:06Grazie a voi.
00:31:07Ci troviamo a Gavardo, all'interno della sede del Museo archeologico di Valle Sabbia,
00:31:15un museo nato diverse decine di anni fa, ma che ha davanti uno sviluppo davvero straordinario.
00:31:21Oltre alla sede, che verrà completamente risistemata con la reception nuova al piano
00:31:26terra, grazie all'amministrazione comunale sorgerà accanto la nuova ala che ospiterà
00:31:31la foresteria, la biblioteca e la sala studio. Inoltre, come sempre, nel mese di agosto
00:31:37si avverrà aperto lo scavo presso il sito palafitticolo UNESCO del Lucone, che ogni anno
00:31:43restituisce una straordinaria quantità di reperti. Tant'è vero che ormai il Museo archeologico
00:31:49Valle Sabbia di Gavardo viene considerato un punto di riferimento nazionale per quanto riguarda
00:31:55i legni che esuntano dagli scavi preistorici. Faccio un esempio, in questi giorni il nostro
00:32:00direttore è a Denver, per un grande congresso nazionale degli archeologi americani che sono
00:32:06particolarmente interessate all'esperienza del Museo di Gavardo. Inoltre sono aperte
00:32:11diverse attività, diverse attività di carattere didattico, anche questo pomeriggio nei prossimi
00:32:16giorni. Si terrà un escape room, che si quota sempre un grandissimo successo, una sorta di
00:32:21esplorazione al buio del nostro museo. Ci saranno diverse attività didattiche di vario
00:32:27genere e natura che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti di diverse scuole di ogni
00:32:33ordine e grado. Quest'estate avremo ospiti anche una decina di ragazzi europei che grazie
00:32:38a un bando vinto organizzato dall'UNESCO nazionale compieranno da noi un'esperienza di un paio
00:32:46di settimane allo scavo e diverranno gli ambasciatori europei del nostro museo.
00:32:51Una duplice funzione, da una parte documentare la presenza dell'antichità, dei popoli più
00:32:58antichi nel nostro territorio, il territorio naturalmente è Valsabbino, compreso anche
00:33:03Prevalle, Nuvolento, dalla parte preistorica fino alla parte romana e Longobarda. Dall'altro
00:33:09come dicevo la gestione di un sito UNESCO, quindi di carattere mondiale, che ospita davvero
00:33:15ogni anno diversi ricercatori, studenti universitari, qui si compiono ogni anno decine di tesi di laurea,
00:33:21tesi magistrali e quindi uno sguardo locale e uno sguardo internazionale. Accanto naturalmente
00:33:28all'attenzione massima dell'amministrazione comunale che ha puntato molto sul presente
00:33:32e sul futuro del nostro museo, il fundraising è naturalmente essenziale, quindi noi esufruiamo
00:33:38di bandi della regione Lombardia, del Ministero della Cultura, dell'UNESCO e di altre fondazioni
00:33:45private. In questo caso noi finanziamo davvero restauri, scavi, esplorazioni anche non solamente
00:33:52locale, quindi anche qui una doppia direzione, finanziamenti locali e finanziamenti regionali
00:33:57e nazionali. Accanto all'esplorazione che continuerà in modo anche sistematico e scientifico
00:34:03del mondo preistorico, locale e non solo, l'idea è di fare di questo museo anche il
00:34:08museo della città di Gavardo e quindi allungare l'esplorazione storica e cronologica anche
00:34:13al periodo Longobardo, al periodo mediovale e anche al periodo veneziano, perché la nostra
00:34:19città è ancora anche ricca di patrimoni e di, come dire, reperti di sviluppo veneto.
00:34:25Gavardo, tutto da vedere, da scoprire e da vivere, così come la rassegna dell'editoria
00:34:37un ponte di libri allestita da oggi e sino al 4 maggio. Tra le mie mani ho il libro di
00:34:44un collega che tra l'altro domani sulle pagine del giornale di Brescia racconterà in piazza
00:34:51con noi Enrico Giustacchini, il suo libro Il giudice Albertano e il caso degli indizi
00:34:57impossibili che verrà presentato qui in rassegna sabato alle 18.00. Non mancate, mi faceva davvero
00:35:05piacere parlare del tuo libro e ricordare questo appuntamento. Vicino a me è Umbretta Scalmana,
00:35:11assessore alla cultura del comune di Gavardo. Si respira cultura qui a Gavardo e davvero in
00:35:20queste giornate in maniera particolare, ma non solo.
00:35:23Sì, diciamo che chiaramente qui siamo alla fiera, alla festa, un ponte di libri, per cui
00:35:29è chiaro che c'è un condensato di cultura, ma che non terminerà con domenica, perché
00:35:33poi ci sarà l'avvio di tutta la stagione estiva, che è veramente molto diversificata
00:35:37e noi speriamo veramente che ci sia sempre più gente che venga a Gavardo. Infatti questa
00:35:42è stata un po' anche l'esperienza dei nostri ultimi anni, vedere proprio che a Gavardo
00:35:46arrivano anche persone proprio da fuori. A giugno avremo il passaggio delle mille miglia
00:35:51che per noi sarà una prima, diciamo così, ma avremo anche un'altra prima sabato 21 giugno
00:35:56che è la festa della musica, per cui aspettiamo anche sul sito del comune di Gavardo, potete
00:36:01trovare il modo anche per potersi iscrivere, per cui vi aspettiamo veramente in versione
00:36:06acustica e basking. Per noi è una prima volta con mostre, apertura di mostre, il museo
00:36:10che poi immagino avrete visto durante la trasmissione, per cui sarà veramente un momento
00:36:13importante e anche un punto ristorio importante a cura di un'associazione di gavardesi, quelli
00:36:18di Via Capoborgo e degli alpini di Gavardo e Soprazzocco, per cui questo sarà veramente
00:36:22un bel momento di cultura, di comunità, di sperimentazione. Ma poi abbiamo i concerti
00:36:27dell'isolo in questo luogo fantastico che è l'isolo di Gavardo e io devo dire che per
00:36:32la prima volta da quando l'abbiamo iniziata è stato un anno in cui non sono dovuta stare
00:36:36io a cercare chi venisse a suonare all'isolo, ma sono stata veramente contattata, alcune persone
00:36:42abbiamo proprio alcuni gruppi, abbiamo detto ci vediamo le prossime estate, perché avevamo
00:36:47chiuso le serate disponibili e questo è stato una bellissima soddisfazione perché vuol dire
00:36:52che sta prendendo chiaramente piede, ma poi avremo il cinema all'aperto per i bambini,
00:36:56avremo letture animate sempre per i bambini, insomma ci saranno tantissime, veramente tante
00:37:01occasioni per ritrovarsi.
00:37:03Naturalmente per i cittadini di Gavardo, perché come abbiamo detto col sindaco, Gavardo è diventata
00:37:09la città, ma anche per tutti i bresciani e non solo, quindi l'invito è a venire a
00:37:14Gavardo.
00:37:15Assolutamente, chiaramente la programmazione estiva partirà poi, si vedrà da fine maggio,
00:37:20primi giugno, andremo in distribuzione, però per fare un esempio proprio di come Gavardo
00:37:24sta diventando un po' un centro di attenzione anche esterno, noi abbiamo delle rassegne,
00:37:30una che facciamo in autunno che si chiama Gavardo, il suo spazio, ed è una rassegna di astrofisica,
00:37:36quindi molto particolare e noi abbiamo visto che vengono persone anche da fuori regione
00:37:41e questo è importante, sta diventando sempre più grande proprio anche come dimensione e
00:37:46vedremo adesso di rinnovarla in modo diverso perché da quella che è stata una scommessa,
00:37:50l'abbiamo chiamata scommessa vincente, perché proporre una rassegna scientifica è sempre
00:37:55un po' particolare, siamo partiti piccolini e invece adesso dobbiamo necessariamente pensare
00:38:01ad uno sviluppo più importante proprio perché ha travalicato non solo i confini della città
00:38:06di Gavardo, la provincia di Brescia e di regione Lombardia, ma vengono proprio anche
00:38:09da fuori regione e questa è una grandissima soddisfazione, per cui attenzionate Gavardo!
00:38:15Assolutamente sì, grazie, grazie Assessore, la linea a te Marco!
00:38:19Torniamo a parlare invece degli editori che sono presenti a Ponte di Libri, con me c'è
00:38:24Valentina Testi, 21 lettere, direttamente da Modena, anche voi siete presenti con il vostro
00:38:32gruppo editoriale, cosa portate qui a Gavardo?
00:38:35Allora, 21 lettere intanto è una realtà indipendente modenese che mi piace definire
00:38:41slow, nel senso che pubblichiamo pochissimi titoli l'anno, solo sei, proprio per riuscire
00:38:46a concentrarci sulla qualità più che sulla quantità, in questo momento storico in cui
00:38:50si sovra pubblica, ci sono veramente tantissime novità l'anno.
00:38:54Noi portiamo il nostro catalogo di narrativa contemporanea straniera, in realtà pubblichiamo
00:38:59tutti autori stranieri, di vari generi letterari, autori da tutto il mondo, dalla Russia, dal
00:39:07Giappone, dagli Stati Uniti, dall'Europa ovviamente.
00:39:11Vi complicate un po' la vita, però è bello.
00:39:14Sì, perché comunque la magia dei libri sta proprio nel farci viaggiare attraverso le
00:39:19pagine e quindi quale miglior modo di viaggiare se non proprio scoprendo culture e storie molto
00:39:26lontane da noi, quindi dal Giappone appunto. E nello specifico vi volevo parlare di questo
00:39:32libro di cui vado particolarmente orgogliosa. Caterina Gardieva è una giornalista indipendente
00:39:38di guerra russa che ha realizzato 24 interviste andando nei campi profughi e parlando sia con
00:39:44russi che con ucraini per raccontarci gli orrori della guerra attraverso voci di persone
00:39:49comuni. Un lavoro impegnativo, molto coraggioso anche pubblicarlo. È fresco di stampa?
00:39:58Sì, da pochi mesi è uscito in libreria e stiamo facendo ancora dei tour per l'Italia
00:40:05con l'autrice e sta riscuotendo abbastanza interesse. Sono contenta che gli italiani vogliano
00:40:11conoscere questo grande popolo anche in questo momento storico particolare.
00:40:15Grazie a Ventulletteri, grazie a Valentina Tresti, in bocca al lupo per l'autore e per
00:40:22la vostra attività di casa editrice. A te, Clara?
00:40:26Grazie, io sono con il presidente di BCC, Banca di Credito Cooperativo di Brescia,
00:40:33la banca del territorio che naturalmente ha una filiale anche a Gavardo, una banca che davvero
00:40:43è vicina ai suoi clienti. C'è proprio questo contatto umano che avete mantenuto e anche
00:40:51siete vicini al territorio per sostenere iniziative di rilievo. Un ritorno alla comunità.
00:40:59Esattamente. BCC Brescia è una delle 220 banche di credito cooperativo italiane, è una delle
00:41:0810 maggiori, però quello che io voglio sottolineare è la sua anima localistica, cioè proprio il
00:41:15legame profondo con il territorio di competenza. Per cui noi ogni anno sosteniamo centinaia e
00:41:22centinaia di progetti, nel 2024 sono stati più di mille, con le realtà importanti del
00:41:28territorio. Quindi con gli enti locali, con le scuole, con le parrocchie, gli oratori e con
00:41:34una miriade di associazioni di cui spesso noi non abbiamo la percezione ma che svolgono
00:41:40una funzione molto importante e quindi secondo noi meritano di essere sostenute. Abbiamo un
00:41:47obiettivo ambizioso che è quello di far crescere il territorio non soltanto dal punto di vista
00:41:53economico, come è normale per una banca, ma anche dal punto di vista sociale, culturale, solidale,
00:42:00per cui appunto sosteniamo progetti che vanno in questa direzione. Qui a Gavardo siamo
00:42:06presenti, noi abbiamo 62 filiali, di cui 57 in provincia di Brescia, per cui siamo proprio
00:42:12uno slogan che ci piace, siamo una banca bresciana per i bresciani. A Gavardo dicevo ci siamo
00:42:17da tanti anni e sosteniamo appunto questa rassegna dei libri, ponte dei libri, da alcuni
00:42:24anni, da quando è stata iniziata, con molto orgoglio e con molta convinzione. Io tra l'altro
00:42:33sono medico e ho sempre consigliato caldamente ai miei pazienti la lettura, perché avevo
00:42:40approfondito un po' questo discorso e ha dei benefici effetti molto importanti a cui noi
00:42:48a volte non pensiamo. Innanzitutto rende più felici, si è visto che chi legge è più
00:42:53felice, ci aiuta nello stress in cui siamo tutti immersi, ci aiuta per la memoria, molto
00:42:59importante, a una certa età non esistono molecole che combattono il decadimento mentale,
00:43:05ma la lettura, l'apprendere anche cose nuove, è un allenamento mentale che ci fa invecchiare
00:43:11meglio. E poi migliora l'empatia, cosa che non crederemo perché uno rimane chiuso con
00:43:18il suo libro, invece il fatto di identificarsi con i personaggi del racconto ci aiuta proprio
00:43:24a entrare nelle parti di chi ci sta vicino, quindi a questo benefico effetto. E poi l'ultimo
00:43:30che vorrei ricordare è quello un po' che controbilancia i rischi dell'individualismo che viene dato
00:43:40dalla realtà virtuale, dai social, per cui i ragazzi si chiudono sempre più in se
00:43:47stessi e a volte fanno fatica a distinguere quella che è la realtà reale dalla realtà
00:43:53artificiale, mentre la lettura non dà questo rischio. Per cui concludo con una frase che
00:44:00cito perché mi piace molto, e cioè che la lettura, la cultura sono un po' come una salita
00:44:07in montagna. Quanto più alta è la salita, tanto più ampio poi il panorama che ci presenta,
00:44:15che noi possiamo vedere e possiamo scegliere il cammino da intraprendere. Per cui consiglio,
00:44:20come ho detto a chi era presente all'inaugurazione, leggete, non ditemi come dicevano alcuni pazienti
00:44:29che non hanno tempo, il tempo si può trovare proprio perché ci sono questi effetti molto
00:44:35benefici.
00:44:36Grazie, grazie molte al presidente di BCC Brescia e anche al dottor Egno Zani. Grazie, grazie
00:44:44molte grazie. Rosalba Albano, eccola qui l'anima di questa manifestazione, di questa rassegna editoriale.
00:44:55Già ci hai raccontato nella clip di Libere Edizioni, di questa rassegna, ma adesso vogliamo
00:45:04sentire l'emozione del momento, di questa prima giornata.
00:45:08Bene, ben ritrovati tutti, sono molto contenta di essere qui e anche molto emozionata. Voglio
00:45:15ringraziare ancora una volta i miei colleghi perché sono qui, vengono da tutta Italia e vorrei
00:45:22però dedicare un minuto invece ai miei ragazzi delle scuole medie perché come vi ho anticipato
00:45:28prima loro hanno fatto un lavoro superbo che invito tutti ad andare ad osservare che sono
00:45:34questi quadri che fanno parte di un collaggio, quindi davvero straordinario. E vorrei sentire
00:45:40dalla viva voce di due di loro che rappresentano 165 ragazzi e ragazzi delle terze medie della
00:45:48nostra scuola statale. Vorrei sentire un po'. Assolutamente, allora sentiamo, dimmi come
00:45:53ti chiamo. Io sono Pietro Zambelli, classe terza B, siamo qui per portare quanto questa
00:45:59rassegna che anche i nostri professori e la nostra scuola hanno deciso di promuovere abbia
00:46:04fatto sì che la nostra scuola si sia unita sempre di più, proprio come un ponte che ha
00:46:08unito tutti. Noi riteniamo che i libri che leggiamo a scuola aiutino con la fantasia e
00:46:14la creatività, che nel giorno d'oggi una persona che sa fare da sé è sempre più
00:46:18ricercata. Kafka appunto diceva, non c'è vascello più veloce di un libro per rapportarci
00:46:23in terre lontane. Il libro aiuta il pensiero critico, che oggi un pensiero critico saldo
00:46:29e con principi è difficile da trovare. Per citarne un altro Brunner diceva, un ragazzo
00:46:34che legge sarà un ragazzo che pensa. Certo. Bravissimo, bravissimo davvero. Allora
00:46:40Rosalba, so che ci tenevi a dirci qualcosa perché sono giornate davvero particolari queste.
00:46:49Io intendo ricordare ancora una volta Papa Francesco perché lui a luglio ha scritto una
00:46:54lettera sul ruolo della letteratura nella formazione individuale, proprio pochissimi stralci perché
00:47:00veramente sono straordinari e ci ricordano la grandezza dell'uomo. Mi riferisco al valore
00:47:06della lettura di romanzi, saggi e poesie nel cammino di maturazione personale di ciascuno
00:47:13di noi. Spesso nella noia delle vacanze oppure nella solitudine di un momento difficile, trovare
00:47:19un buon libro da leggere diventa un oasi che ci allontana da altre scelte che non ci fanno
00:47:24bene. Un buon libro può aiutare a passare la tempesta, ad aprire nuovi spazi interiori,
00:47:30a evitare una chiusura mentale verso poche idee ossessive. Il lettore si arricchisce di
00:47:38ciò che riceve dall'autore ma allo stesso tempo fa fiorire la ricchezza della propria
00:47:44persona. Quindi ogni nuova opera rinnova e amplia il nostro universo personale. Qual è il modo
00:47:51migliore per augurare a tutti buona rassegna? Vi aspettiamo. Grazie, grazie. Bellissimo questo
00:47:57ricordo del nostro Papa, Papa Francesco, sempre nel nostro cuore. E adesso vediamo questa clip
00:48:06perché Rosalba ci dona questo invito da parte degli autori, alcuni tra i più importanti autori
00:48:15che saranno presenti in rassegna che ci ricordano il loro appuntamento.
00:48:21Nelle api non vedono il rosso, una famiglia viene travolta da una tempesta. Nelle api non vedono il
00:48:28rosso è accaduto un incidente. Una bambina di solo 4 anni è stata travolta da un'auto ma
00:48:35quell'auto non la stava guidando nessuno. Di chi è la colpa se a provocare tutto questo è una
00:48:41macchina a guida autonoma. Della persona che era al volante o dell'uomo che l'ha progettata.
00:48:48Ciao a tutti, sono Maurizio De Giovanni, ci vediamo a Gavardo il 2 maggio venerdì alle 18.30
00:48:55per la rassegna per un ponte di libri. Ci vediamo presto, vi aspetto.
00:49:01Ottant'anni di democrazia è un successo per un paese come l'Italia, per i suoi politici,
00:49:08per i suoi partiti e anche per i suoi cittadini. Bisogna esplorare chi è stato bravo a mantenere
00:49:14e a fare funzionare questa democrazia difficile, complicata. Bisogna chiedere ai cittadini di
00:49:20diventare più interessati, più informati, più partecipanti per mantenere la democrazia.
00:49:26Bisogna sapere che il problema non è le istituzioni. Soffermarsi sulla riforma delle istituzioni
00:49:31è in parte una perda di tempo, soprattutto per quelli che non lo sanno fare. Sarò esplicito
00:49:37e chiarerò tutti questi aspetti nel mio intervento.
00:49:50Torniamo in diretta. Ci è raggiunto il sindaco di Gavardo, Davide Comaglio, insieme a Clara.
00:49:55Abbiamo visto la tua copertina. Questa rassegna. Direi che è stata una bella scommessa, ma direi
00:50:03scommessa vinta ampiamente per il numero di partecipanti e la qualità anche degli autori.
00:50:08Sì, è stata una scommessa iniziata tre anni fa, quando abbiamo dovuto, obbligatoriamente
00:50:13dopo il Covid, ripensare alla fiera di Gavardo. Questa è stata una scommessa ampiamente vinta
00:50:21sicuramente. Ogni anno vedo che le case editrici sono sempre di più, chiedono di arrivare.
00:50:26Abbiamo ospiti nazionali che vengono a Gavardo. Il fatto che da un anno siamo città di Gavardo
00:50:31rende ancora più orgogliosi perché sono contento che Gavardo, il nome di Gavardo, sia ormai
00:50:36conosciuto a livello provinciale e regionale per questa fiera del libro che è una cosa
00:50:40molto particolare.
00:50:43Hai qualche sogno nel cassetto? Tre anni sono tutto sommato pochi, però questa fiera esplosa
00:50:49e sta avendo un grandissimo successo. Qualche sogno nel cassetto per il futuro invece?
00:50:55Allora, io credo che questo è il cuore della festa di maggio. Poi abbiamo le tradizionali
00:50:59giostre, l'una parte più grande della Valsabia. Abbiamo 60 bancarelle, oggi è domenica, che
00:51:07è la parte tradizionale. Io credo che in prospettiva dobbiamo ragionare come amministrazione, come
00:51:12organizzazione a affiancare questo cuore con qualche altro corollario che possa anche diversificare
00:51:17la proposta. E questo è il lavoro dei prossimi anni.
00:51:21La vostra regia sta mandando in onda proprio le immagini del Luna Park e di tutto quello che
00:51:25c'è il corollario. E a noi ci piace dire, Marco, che siamo venuti oggi perché invitiamo
00:51:33i nostri telespettatori a venire qui da oggi fino al 4 maggio, fino a domenica. E poi sindaco
00:51:41si parte, vero? Per un appuntamento importante.
00:51:43Lo sa Clara, lo sa anche Marco, perché di solito non ho la barba, però come è sindaco
00:51:49alpino, fra pochi giorni andremo a Biella e quindi un mese prima mi faccio crescere
00:51:53la barba e si aprono le diatribe e stai bene e stai male. Però vabbè, questa è la parte
00:51:58divertente, però no davvero, Gavardo in questi quattro giorni credo che veramente può dare
00:52:04molte proposte in cui tanti bresciani non solo possono venire a trovarci e quindi invito
00:52:09tutti veramente a venire a Gavardo.
00:52:10Grazie. Adesso vediamo anche il tessuto commerciale, industriale, Marco, che tu hai visitato.
00:52:15Ci sono un paio di aziende che sono fondamentali per il tessuto sociale, beh ce n'è una in particolar
00:52:21modo che è cresciuta tantissimo che è Manelli. La vediamo insieme.
00:52:27Questa attività è nata diversi anni fa, nel 73 ormai, quindi oltre 50 anni. Ovviamente
00:52:33è iniziata non col sottoscritto perché all'epoca avevo le braghe corte e quindi non ero ancora
00:52:40in attività, è nata con mio papà che è operativo dal 59 con altre attività analoghe,
00:52:47ma nel 73 è partito con il mandato Renault e da allora poi c'è stata continuità fino
00:52:54ad oggi, un momento in cui c'è stato il passaggio generazionale da mio padre al sottoscritto
00:53:00e attualmente dal sottoscritto ai miei figli che sono in prossimità da arrivare. Non siamo
00:53:07partiti da Gavardo, da questo paese di poco più di 10 mila abitanti, con un mercato molto
00:53:12contenuto perché all'epoca il nostro mercato comprendeva una piccola porzione di quello
00:53:17che abbiamo oggi, poi c'è stata l'opportunità di estendersi su un mercato più importante
00:53:23come Brescia e ancora prima di Brescia a Desenzano su cui noi siamo da diversi anni, dagli anni
00:53:3080 e attualmente operiamo sulle tre valli e su parte del lago, con un mercato che ovviamente
00:53:36è molto diverso rispetto a quello degli albori. Parlar di conquista è un po' forte, forse
00:53:43diciamo che abbiamo avuto questa opportunità di espansione, l'abbiamo colta, abbiamo fatto
00:53:47i dovuti investimenti in termini di strutture e di personale e attualmente operiamo su questi
00:53:55mercati. Oggi è un momento di grandi cambiamenti, purtroppo c'è un po' di incertezza, c'è
00:54:00un po' di confusione anche, purtroppo la politica si è ingerita dal mio punto di vista
00:54:05un po' troppo rispetto alla nostra attività, parlo di attività non solo di carattere commerciale
00:54:11ma soprattutto a livello industriale, abbiamo delle deadline che sono il 2035 per il veicolo
00:54:17elettrico che permane, noi fortunatamente abbiamo all'interno dei nostri brand numerosi
00:54:24veicoli elettrici che rappresentano anche dal mio punto di vista un po' il futuro dell'automobile
00:54:30però non potrà essere esclusivamente quello il futuro, ci dovrà essere una commistione
00:54:35fra elettrico e qualcosa di alternativo che oggi potrebbe essere l'ibrido, domani potrebbe
00:54:40essere l'idrogeno piuttosto che i combustibili alternativi ecologici. Siamo da sempre molto attivi
00:54:48nell'ambito soprattutto sportivo, ma vorrei dire anche culturale, anche di iniziative alternative
00:54:54diverse. In questo momento su Gavardo abbiamo aderito a questa iniziativa colta dal Comune
00:55:01di Gavardo per il passaggio dalla Mille Miglia e lo abbiamo fatto con grande contentezza per
00:55:10il fatto che comunque è un evento molto importante, la Mille Miglia sicuramente rappresenta per
00:55:18tutti, non solo per i bresciani, ma a livello nazionale e anche internazionale, una iniziativa
00:55:23importante. Noi poi per il resto abbiamo sempre aderito a numerose attività di carattere
00:55:30sportivo, soprattutto nel mondo del ciclismo, ma anche nel mondo del calcio, del basket, del
00:55:34quantato, dello sci, eccetera. Quindi fa parte un po' del nostro DNA.
00:55:44E torniamo in diretta, abbiamo parlato di editori, ma parliamo anche di giovani autori, con me
00:55:49c'è Sara Carmini, benvenuta, che ci ha portato un libro che è una tua pubblicazione.
00:55:56Di cosa parli?
00:55:57Esattamente, allora innanzitutto buon pomeriggio a tutti, sono Sara, sono in rappresentanza della
00:56:02casa editrice Pave Edizioni e con me ho la mia ultima creatura, che è Nemeria Destini
00:56:07e Profezie, che è un fantasy ambientato nel mondo magico da me ideato ed è il prequel
00:56:12di quella che è la mia trilogia.
00:56:15Quindi non sei, cioè hai già delle pubblicazioni, siamo già al prequel e quindi c'è già una
00:56:21trilogia che si può leggere, beh, parlaci anche di questo.
00:56:24Allora, ci troviamo a Nemeria, che è questo mondo che si vede in questa mappa e qui convivono
00:56:30streghe, nani, orchi, maghi, elfi. Gli orchi sono l'unica razza che non possiede la magia
00:56:35e questa disparità fa sì che si scateni tutta l'avventura, che parte quindi col primo
00:56:40romanzo e poi prosegue per tutta la trilogia.
00:56:43Beh, ci vuole tanta passione e tanta fantasia per scrivere di queste cose.
00:56:46Sì, sì, sì, devo dire che sinceramente la fantasia è una caratteristica che è mia
00:56:51già dalla nascita. Scrivo da tanto, sono al quinto romanzo e quindi poi amo tantissimo
00:56:57leggere il fantasy, seleziono per la casa editrice romanzi fantasy e quindi, insomma...
00:57:03E quindi Pavedizioni è specializzata in questo tipo di narrazione?
00:57:06In realtà Pavedizioni ha tutti i generi, però noi qui oggi abbiamo in rappresentanza in particolare
00:57:12il mondo dell'infanzia, quindi con albi illustrati, poi abbiamo invece tutta la
00:57:16l'aspetto del fantasy, da libri più per bambini fino a libri per adulti, dei gialli
00:57:21e storie di vita.
00:57:22Grazie Sara, in bocca al lupo, Sara Cremini, Pavedizioni, come si chiama?
00:57:27Nemeria, destini e profezie.
00:57:29In bocca al lupo per il tuo libro e adesso invece andiamo sempre in un'altra attività
00:57:33commerciale di Gavardo, vediamo questa clip dedicata ad Andreas.
00:57:38Questa attività nasce nel 1980 ad opera di mio papà Pietro Andreassi e nasce originariamente
00:57:49come carrozzeria.
00:57:50Prima di me è arrivata mia sorella Paola all'interno dell'azienda e poi insieme abbiamo dato uno
00:57:55sviluppo più ampio respiro inserendo nuovi servizi, quindi oltre alla carrozzeria oggi
00:58:01ci occupiamo di officina meccanica, centro revisioni, gommista, noleggio lungo termine
00:58:06e breve termine.
00:58:07Abbiamo più sedi, quindi non c'è solo la sede principale di Gavardo, a cui fanno riferimento
00:58:13le altre due sedi di Prevalle e Villanuova e abbiamo anche degli uffici utilizzati come
00:58:20centro di raccolta e noleggio lungo e breve termine a Toscolano Maderno e a Desenzano
00:58:25del Garda.
00:58:26Il mercato dell'auto sta vivendo un cambio repentino, per tanti anni le macchine hanno
00:58:33utilizzato pressa poco lo stesso sistema di combustione, i ricambi erano pressa poco
00:58:38sempre quelli.
00:58:39Per quanto riguarda invece lo sviluppo tecnologico che stiamo vedendo oggi, lo si può leggere
00:58:45su qualsiasi giornale o accendendo la televisione, c'è una grandissima incertezza relativa a come
00:58:51funzioneranno le macchine non del futuro, ma già del presente, parliamo ad esempio
00:58:56dell'elettrificazione dei veicoli stessi, piuttosto che altri tipi di mobilità che stanno
00:59:02arrivando oggi.
00:59:04Quindi anche per via di questo cambia sicuramente la figura dell'autoriparatore, intesa come
00:59:10autoriparatore tradizionale.
00:59:12Oggi abbiamo dei veri e propri tecnici che intervengono sui veicoli e intervengono con
00:59:17un tasso di tecnologia elevatissimo, questo proprio perché bisogna lavorare su veicoli
00:59:22che hanno un alto tasso di tecnologia e soprattutto di centraline e tecnologia al proprio interno.
00:59:28È fondamentale che le risorse che lavorano su questi tipi di veicoli abbiano le capacità
00:59:36tecniche per poterlo fare, ecco perché la formazione è diventata fondamentale all'interno
00:59:41del nostro lavoro, vista anche la velocità con cui cambiano i veicoli oggi.
00:59:45Le problematiche sono quelle che da sempre contraddistinguono la nostra categoria, ovvero il rapporto
00:59:50con le compagnie di assicurazione. Questo è un tema molto politico che per tanto tempo
00:59:57è stato ostativo nel rapporto tra noi e le compagnie di assicurazione, ma oggi abbiamo
01:00:04voluto dare un taglio molto più diplomatico, molto più collaborativo, tant'è che abbiamo
01:00:09iniziato dei tavoli tecnici molto importanti con Ania e stiamo ottenendo dei risultati estremamente
01:00:16positivi in termini di dialogo ma che concretizzeremo a breve. Altre tematiche importanti che stiamo
01:00:21affrontando, non vorrei ripetermi, ma comunque quella della formazione, anche perché il problema
01:00:26della mano d'opera qualificata è un problema diffuso e trasversale per tutti i lavori professionali
01:00:32e noi nel nostro, come in tutti gli altri, lo percepiamo in maniera forte. Ecco perché
01:00:36abbiamo pensato a dei programmi di alta formazione, proprio per collegarsi al fatto che i veicoli
01:00:44oggi hanno un tasso di tecnologia molto elevato, alta formazione che sia trasversale, quindi
01:00:49tra la carrozzeria e la meccatronica, proprio per avere questa figura di tecnico a 360 gradi.
01:00:59Bentornati ancora in diretta proprio nel cuore della rassegna dell'editoria Un Ponte di Libri
01:01:07e siamo con Marcello Zane, grazie per essere con noi, Libere Edizioni che è la casa editrice
01:01:16che ha fortemente voluto questa rassegna sin dagli esordi e questa davvero è un'edizione
01:01:23straordinaria, già le precedenti hanno avuto un grandissimo successo. Marcello ci presenti
01:01:30alcuni libri che naturalmente avete portato qui in rassegna, ma mi piacerebbe con te fare
01:01:37anche un po' il punto sull'editoria, su come l'editoria si è trasformata e qual è il possibile
01:01:43sviluppo futuro. Grazie, buongiorno a tutti loro, sì questa rassegna davvero straordinaria
01:01:51per gli ospiti che avremo e per le novità che saranno presentate, ma siamo all'interno
01:01:55io credo di un circuito dell'editoria provinciale bresciana che negli ultimi anni è davvero
01:02:00rifiorita, oltre una dozzina di case editrici molto lanciate da giovani, numerosissime sono
01:02:07le fiere, le rassegne del libro, non solamente Gavardo, sul lago di Garda, Librixia, Chiari
01:02:13e tante altre ancora e dopo anche autori significativi che scelgono le case editrici locali ma hanno
01:02:20un panorama nazionale, avere la distribuzione nazionale ormai è importante per una case editrice
01:02:26e io ho presento in mano tre autori di libri edizioni che in realtà la scoperta che noi facciamo
01:02:32è che stanno vendendo davvero molto oltre Brescia, oltre i confini cittadini e provinciali
01:02:39perché? Perché sono dei bravi autori, sono davvero straordinari, devo anche dire che l'editoria
01:02:45si sta ormai incanalando da qualche anno nel suo rapporto molto corretto col digitale, il
01:02:51digitale non sta prevalendo, si continua a preferire comunque il cartaceo e questa è davvero
01:02:56una cosa straordinaria, è chiaro che il mondo dei social ha rivoluzionato per esempio la
01:03:02promozione delle novità, podcast, campagne social ed altro sono straordinariamente importanti
01:03:08e poi forse l'unico rammarico, se permettete la sottolineatura che non è assolutamente
01:03:13negativa, si scrivono quasi esclusivamente gialli, non c'è più la grande storia d'amore,
01:03:20non c'è più una vicenda più ampia, articolata, un narratore forse come a 20-30 anni fa, c'è
01:03:26da dire che però il giallo in realtà serve per raccontare altro, per raccontare atmosfere
01:03:32della città, dei territori, eventi del passato che vengono conosciuti attraverso il giallo,
01:03:38quindi è una strada nuova che appassiona davvero i lettori.
01:03:42Questa è davvero una bella cosa che ci hai detto molto interessante, del resto qui ai questi
01:03:48gialli, l'abbiamo già presentato, questo del collega Enrico Giustacchini, un altro collega
01:03:53Enrico Mirani che è presente era presto e poi Gianfranco Gralli.
01:03:58Gianfranco Gralli abita a Dorzi Nuovi, un ragazzo molto simpatico, neopensionato, che ha portato
01:04:04questo commissario Martini, noi lo chiamiamo un po' come l'investigatore della bassa, perché
01:04:09è un investigatore molto sui generi, piace la cucina, piace il viaggio, piacciono le donne,
01:04:15ma risolve anche dei casi molto intricati, con questa particolarità che questi autori,
01:04:21non solo Gralli, infiliano spesso nei loro libri personaggi realmente esistiti o che ancora
01:04:28esistono, quindi come dire, la realtà troppo spesso supera la fantasia.
01:04:34Grazie Marcello, grazie molte per questo tuo intervento e naturalmente trovate tutti questi
01:04:40gialli e anche altri libri, tantissimi davvero ce ne sono qui nella rassegna.
01:04:47Marco, a te la linea.
01:04:49E continuiamo il nostro viaggio all'interno degli editori presenti in fiera, Valentina
01:04:54Trentini è qui con me, Valentina Trentini edizioni e la tua casa editrice, che tipo di
01:04:59autori pubblicati?
01:05:00Allora, innanzitutto ringrazio l'organizzazione per averci dato questa opportunità di partecipare
01:05:07a questa bella rassegna editoriale.
01:05:10Per quanto riguarda le nostre edizioni, noi siamo una casa editrice di Trento e ci curiamo
01:05:16soprattutto del nostro territorio, dal Trentino alle Dolomiti.
01:05:21e curiamo in particolar modo una collana per bambini e per ragazzi, con album illustrati
01:05:30e di conseguenza lavoriamo veramente sul territorio.
01:05:37C'è una grande riscoperta di queste piccole case editrici che effettivamente poi incontrano
01:05:43i gusti del pubblico?
01:05:45In un certo senso sì, noi abbiamo approfittato di questa nostra collocazione perché il nostro
01:05:54territorio è bellissimo e quindi ci dà l'opportunità di avere anche tanti turisti.
01:06:00Lavoriamo, ci dedichiamo a questa zona di nicchia in modo da produrre dei libri, cerchiamo di
01:06:10farli nel migliore dei modi per regalare, per lasciare un ricordo sia al turista che anche
01:06:16alle persone che vivono in Trentino e nelle Dolomiti.
01:06:22Grazie Valentina Talentini, complimenti per il lavoro che svolgete, ci fermiamo, pubblicità
01:06:28poi di nuovo insieme.
01:06:29Ben trovati ancora in diretta, ma lo facciamo un applauso a queste splendide ragazze della
01:06:42pallavolo New Volley di Gavardo, meravigliose.
01:06:48Grazie, vediamo le coppe che hanno vinto, le under 14 sono campionesse provinciali, mentre
01:06:59le under 13 si sono classificate in terza posizione.
01:07:04Bravissime, complimenti davvero per questi risultati importanti, Luca Susio è il vice
01:07:11presidente della New Volley Gavardo, sono risultati davvero importanti che fanno ben sperare, ma
01:07:18soprattutto queste ragazze si impegnano veramente tanto, non solo in partita ma anche negli allenamenti.
01:07:27Sì, sicuramente.
01:07:28Innanzitutto vorrei ringraziare l'amministrazione comunale, in particolare l'assessore Bettinsoli
01:07:33per l'invito.
01:07:35Sì, sono ragazze veramente volenterose perché abbiamo una bravissima allenatrice ma anche
01:07:40molto esigente, come deve essere, e questi risultati per noi sono motivo di orgoglio
01:07:45perché basta pensare che noi siamo nati solo nel 2019, abbiamo come tutti subito le conseguenze
01:07:52negative del Covid, ma nonostante questo ci siamo e continuiamo a lavorare in maniera
01:07:58produttiva.
01:08:00Quello che mi fa piacere è che noi siamo una società che ha iniziato il suo percorso,
01:08:04il suo progetto per portare dei ragazzi in palestra, per insegnare i sani principali,
01:08:10dello sport e dello stare insieme ad altre ragazze.
01:08:14Però dopo cinque anni siamo fieri perché da 50 tesserati siamo passati a 100 e in cinque
01:08:20anni abbiamo raggiunto l'anno scorso il titolo provinciale Under-13 e quest'anno quello provinciale
01:08:25l'Under-14.
01:08:27Ringrazio anche l'Academy Brescia che è il consorzio a cui noi facciamo parte perché
01:08:31ci consente comunque di avere contatti e di reperire anche ragazze per migliorare la qualità
01:08:37dei nostri campionati.
01:08:39Noi ringraziamo il nostro regista Paolo Bergamaschi perché lui ha due campionesse in casa che sono
01:08:44le sue due figlie di pallavolo quindi ci racconta spesso di come questa passione sia davvero
01:08:50coinvolgente e travolgente.
01:08:54Molte ragazze si avvicinano alla pallavolo negli ultimi anni, c'è stato davvero un po' di
01:09:02cambio, ma perché questo sport attiva così tanto?
01:09:06Sicuramente i titoli raggiunti dalle nazionali signore, la femminile che ha vinto le Olimpiade
01:09:13fanno da traino, però diciamo la pallavolo secondo me è lo sport di eccellenza come sport
01:09:20di squadra perché la singola azione della singola compagna contribuisce che il gesto
01:09:27dell'altra compagna porti al punto. E poi a mio parere è un ambiente sano, si parla di
01:09:35sport, si lavora tanto in palestra e il lavoro in palestra poi paga sia dal punto di vista
01:09:40sportivo ma anche dal punto di vista educativo.
01:09:43Siamo convinti, grazie e ancora un applauso e complimenti ragazze, continuate così, bravissime,
01:09:50bravissime davvero. A te Marco.
01:09:52Non vogliamo parlare di sport perché ci sono anche il calcio e il basket che hanno
01:09:59una longevità pazzesca, il calcio qui rappresentato da Giorgio Tonoli, la Cigavardo ha compiuto
01:10:05cento anni così come il basket Gavardo ha compiuto invece a sua volta cinquant'anni ma
01:10:10adesso ne parleremo anche con Pierluigi Paterlini. Come avete festeggiato?
01:10:14Ha festeggiato con due bei weekend perché all'interno del centenario ha fatto il 25esimo
01:10:19in questo blasonato torneo internazionale, due weekend non solo di sport ma veramente
01:10:23in amicizia. Abbiamo festeggiato cento anni gloriosi di calcio, grazie anche a Marcello
01:10:28Zane abbiamo realizzato questo libro che racconta cento anni di gloria calcistica da Gavardo.
01:10:33Società storica di calcio, società storica di basket, cinquant'anni anche questo bel
01:10:37traguardo.
01:10:38Un bellissimo traguardo anche perché continuiamo la nostra attività con tantissimi bambini
01:10:44a mini basket con squadre giovanili, con la prima squadra e abbiamo festeggiato nel
01:10:49weekend del primo marzo con una grandissima festa con più di duecento invitati, giocatori,
01:10:54ex giocatori, ex giocatrici, una festa meravigliosa che ha coinvolto quasi trecento persone.
01:11:00Bravissimi, tanti giovani per lo sport e questo è un altro fiorell'occhiello di questa
01:11:05comunità. Clara ti raggiungo fra breve.
01:11:08Sì Marco, noi ti stiamo aspettando perché siamo davvero in chiusura e ci ha raggiunto
01:11:14tutta la giunta di Gavardo, la nostra Rosalba Albano, presidente di Libere Edizioni.
01:11:23Allora, Sindaco Davide Comaglio, vi abbiamo tutti qua e vi ringraziamo davvero anche quest'anno
01:11:29per questa collaborazione, per questa bella puntata. Abbiamo raccontato del cuore della
01:11:37Fiera di Maggio, la rassegna Ponte di Libri, ma abbiamo fatto vedere ai nostri telespettatori
01:11:43le bellezze di Gavardo, tutte da scoprire.
01:11:46Io ringrazio infinitamente TeleTutto, Clara, Marco e tutti quelli che lavorano dietro le
01:11:50quinte. Per noi è un'esperienza bellissima poter mettere a disposizione di tutta la gente,
01:11:57di tutti quelli che guardano TeleTutto, quelle che sono nostre bellezze, questa fiera e tante
01:12:01cose che a Gavardo avvengono e che richiedono credo la partecipazione di tutti. Un grande impegno
01:12:05di tutti, di Rosalba, di Libere Edizioni, tutta la Giunta, tutti quelli che ci danno una
01:12:09mano, i volontari. Alla fine per fare le cose belle serve che tutti diano una mano.
01:12:15Siete davvero una grande squadra, davvero. Rosalba lo può anche testimoniare, Rosalba
01:12:21Albano, che vedo davvero emozionatissima ma felice. Si apre questa rassegna questa mattina
01:12:28e proseguirà fino al 4 di maggio. Tanti autori importantissimi, lo abbiamo detto, ma
01:12:36proprio l'invito è a immergersi nella cultura.
01:12:40È proprio vero, mi hai tolto le parole da bocca. Io ringrazio come il sindaco TeleTutto,
01:12:45il giornale di Brescia, tutti voi perché davvero fate un lavoro incredibile, davvero i professionisti.
01:12:52E poi che dire a tutti voi che ci state ascoltando? Venite, siamo qui per voi, se no tutto questo
01:12:57non serve praticamente a nulla. Ma noi siamo certi che sarete qui in tantissimi, come nelle
01:13:02due precedenti rassegne. Noi vi aspettiamo.
01:13:06Grazie, grazie Rosalba, davvero. Un bel invito questo dal cuore.
01:13:09In tre anni abbiamo visto veramente una crescita. Devo dire che noi siamo stati un po' i padrini
01:13:15di questa manifestazione, quindi ce l'avamo il primo anno e in tre anni avete fatto veramente
01:13:20cose grandi.
01:13:21Bene, io ti ringrazio perché sono orgogliosa, però bisogna sottolineare questa cosa. Siamo
01:13:28una squadra. Nessuno di noi sarebbe capace di fare neanche la decima parte da soli. E perché
01:13:33insieme noi lavoriamo, ce la mettiamo tutta, lo facciamo con passione e poi abbiamo anche
01:13:39la soddisfazione alla fine di dire che ce l'abbiamo fatta ed è venuta bene.
01:13:42Grazie, grazie Rosalba, davvero. Il gioco di squadra è sempre vincente. Quindi venite
01:13:49qui a Gavardo, un ponte di libri. Noi torneremo, Marco, domenica, in diretta alle 11 da Rocca
01:13:57Franca per i festoni. Buon primo maggio a tutti e davvero ci sono quattro giorni per venire
01:14:05qui ne vale veramente la pena. E adesso la banda. Grazie.
01:14:35Grazie a tutti.
01:15:05Grazie a tutti.
01:15:35Grazie a tutti.
01:16:05Grazie a tutti.
01:16:35Grazie a tutti.
01:17:05Grazie a tutti.
01:17:07Grazie a tutti.
01:17:09Grazie a tutti.
01:17:11Grazie a tutti.
01:17:13Grazie a tutti.
01:17:15Grazie a tutti.
01:17:17Grazie a tutti.
01:17:19Grazie a tutti.
01:17:21Grazie a tutti.
01:17:23Grazie a tutti.
01:17:25Grazie a tutti.
01:17:27Grazie a tutti.
01:17:29Grazie a tutti.
01:17:31Grazie a tutti.
01:17:33Grazie a tutti.
01:17:35Grazie a tutti.
01:17:37Grazie a tutti.
01:17:39Grazie a tutti.
01:17:41Grazie a tutti.
01:17:43Grazie a tutti.
01:17:45Grazie a tutti.
01:17:47Grazie a tutti.
01:17:49Grazie a tutti.