Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Siamo in diretta, benvenuti a
00:19Teletutto racconta, un'altra
00:22puntata ricca di informazioni ma
00:25anche di belle storie, come
00:26sempre il collegamento con il
00:29giornale di Brescia Online per
00:30vedere le ultime notizie, però
00:32avrò il piacere di intervistare
00:35Nicola Pesce, autore, scrittore,
00:38conosciutissimo, è uscito da poco
00:41un suo libro con Mondadori, ma
00:44parleremo con lui anche della sua
00:46vita speciale, diciamo così. E poi
00:49per l'angolo dedicato alla salute
00:50avremo la dottoressa Elena
00:52Pellizzari, farmacista e direttore
00:54della storica farmacia del Benaco
00:55di Salò, con lei ancora tanti bei
00:58consigli in vista anche proprio
01:00della bella stagione. E poi come
01:03ogni venerdì parliamo di meteo e
01:05parliamo anche di appuntamenti e
01:07quindi cosa fare in questo weekend
01:09che per molti è un weekend lungo e
01:12quindi è iniziato ieri con il
01:14ponte del primo maggio, ma per chi
01:16dovesse rimanere in città sono
01:18tante le iniziative, ce le racconterà
01:20tutte Federica Signorelli. Allora
01:23direi di iniziare subito con la
01:25prima pagina del giornale di Brescia
01:27per vedere la prima notizia, eccola
01:31qui si parla dell'incendio in una
01:33villetta a Coccaglio, le indagini
01:36sono aperte per dolo, le fiamme
01:39infatti hanno distrutto, pensate
01:41completamente l'abitazione quando è
01:43scoppiato il rogo non c'era per
01:45fortuna nessuno in casa. Si parla di
01:49case popolari, a Brescia c'è un
01:51bando per l'assegnazione aperto a
01:53partire dal 7 maggio, 52 unità
01:58saranno dunque messe a disposizione
02:01dei cittadini bresciani che
02:03richiederanno il servizio abitativo
02:05pubblico, ne abbiamo parlato anche
02:07qui a TeleTutto racconta proprio con
02:10l'assessore regionale, le iscrizioni
02:12sono aperte fino alle 12 di venerdì
02:1516 giugno. E poi per la cronaca
02:19vediamo protagoniste ad Arfo, provano
02:23a sbarazzarsi della droga senza
02:25riuscirci, dunque due arresti, in
02:28manette sono finiti due uomini di
02:3032 e di 27 anni, sono già note alle
02:32forze dell'ordine nel processo per
02:34direttissima, il giudice ha disposto
02:36per entrambi il divieto di dimora nella
02:39provincia di Brescia. Torniamo in
02:42prima pagina e parliamo dello sciopero
02:45dei treni a rischio, ritardi e
02:47cancellazioni il 6 maggio. Coinvolgerà
02:51il personale del gruppo FS, Trenitalia,
02:54Trenitalia TPR e Trenord. L'agitazione
02:57sindacale potrebbe causare disagi alla
03:00circolazione. All'inizio abbiamo
03:03parlato del primo maggio, ieri giornata
03:05è festa per i lavoratori, per noi c'è
03:08stata protagonista in piazza con noi a
03:11Gavardo, vediamo.
03:18Puntata speciale di In piazza con noi
03:20questo giovedì 1 maggio in occasione
03:22dell'inaugurazione della rassegna
03:24editoriale Un ponte di libri, cuore
03:27pulsante della festa di maggio di
03:29Gavardo. In tantissimi hanno raggiunto
03:31il palafiera alla scoperta delle ultime
03:34novità librarie portate in rassegna da
03:36oltre 20 case editrici indipendenti e
03:39per vivere la festa che a Gavardo, così
03:42come la rassegna dedicata al libro,
03:44proseguirà sino al 4 maggio. Gavardo è
03:46tutta in festa, questi quattro giorni sono
03:48giorni importanti per Gavardo, siamo alla
03:50sessantasettesima edizione della festa di
03:52maggio, quindi abbiamo il Luna Park con
03:55oltre 50 attrazioni, abbiamo delle
03:57bancarelle, più di 60 bancarelle su
03:59Viale Avanti che raggiungono
04:00sostanzialmente questo che è un po' il
04:02cuore, la rassegna editoriale, abbiamo
04:03otto ristoranti gavardesi che fanno
04:06menù con piatti bresciani, io credo
04:08veramente che siano dei giorni anche
04:09belli climaticamente per venire a
04:12Gavardo, leggere, poter acquistare
04:13lì, visionare anche le bellezze di
04:15Gavardo che sono anche paesaggistiche
04:17architettoniche. Autori di spicco saranno
04:20a Gavardo per presentare i loro libri,
04:23dopo Marino Bartoletti, venerdì alle 18.30,
04:25protagonisti saranno Giovanni Grasso e
04:27Maurizio De Giovanni, sabato alle 19
04:30Stefano Massini intervistato dal nostro
04:33direttore Nunzia Vallini e domenica
04:35alle 11 Gianfranco Pasquino per chiudere
04:38alle 17.30 con Giorgio Scianna. Io
04:42ringrazio il comune di Gavardo per
04:43questa opportunità che è il terzo anno
04:45che ci offre e che abbiamo accettato
04:48proprio perché siamo davvero contenti,
04:51c'è proprio passione sia da parte
04:52dell'amministrazione che nostra di
04:54proporre cultura, cultura, cultura a
04:57Gavardo. Quindi noi vi aspettiamo, vi
04:59dico che è veramente una bella rassegna
05:01dove la cultura fa di casa. La replica
05:04andrà in onda sabato alle 21.15,
05:07domenica in piazza con noi sarà a
05:09Roccafranca in occasione dei festoni.
05:15E ci fermiamo qualche secondo al nostro
05:19ritorno, l'incontro con lo scrittore
05:22Nicola Pescia, tra poco.
05:27Eccoci di nuovo in diretta, ho il piacere
05:37di conoscere, di farvi conoscere lo
05:40scrittore Nicola Pescia che è in
05:42collegamento con noi, benvenuto.
05:44Buongiorno, grazie.
05:48Grazie a lei, ha subito, insomma, accettato
05:52il mio invito. Io sono onorata e molto
05:55felice di averla qui perché sono una delle
05:57sue fan. Leggo da sempre i suoi libri, la
06:01seguo sui social, so che come me sono
06:04tantissimi altri bresciani a farlo e i
06:07social in questo caso hanno, diciamo così,
06:09avvicinato anche il personaggio che in
06:12questo caso è lei. A me piacerebbe farla
06:16conoscere a cui ancora pochi che non sanno
06:19chi è lei. Lei ha reso pubblica la sua
06:23diagnosi di Asperger nei suoi racconti,
06:26anche sui social ne parla, parla con
06:29disinvoltura della sua infanzia, di come
06:32questo abbia contribuito anche poi alla
06:36sua crescita, al suo amore verso la
06:40scrittura. Ha voglia di riassumere in
06:42breve proprio questo piccolo racconto
06:45della sua vita che poi, insomma, ha
06:48creato tutto ciò che lei è oggi.
06:52Caspita, andiamo subito alle domande
06:53grosse, il riassunto di tutta una vita.
06:58Facendola breve, diciamo che da piccolo
07:02ero sempre malato, non si sa per quale
07:04motivo, forse avevo respirato l'anestesia
07:07di mia madre, chi lo sa, e in pratica ho
07:10vissuto in una stanza sterilizzata almeno
07:13un anno e praticamente ero sempre da
07:17solo, cominciai a guardare la televisione,
07:20feci grandissime scorpacciate fino a
07:23otto ore al giorno di tv perché non avevo
07:25nulla da fare. Ben presto però non
07:28riusci più, era sempre la stessa cosa,
07:31non apprezzavo più la televisione. Un
07:34conoscente dimenticò sul comodino un
07:36libro di Sherlock Holmes. Io avevo otto
07:38anni, forse non era l'età adatta per
07:40leggere di delitti e cavalli a cui
07:43tagliavano i tendini, ma mi appassionai
07:46così tanto che cominciai a supplicare
07:49mia madre ogni settimana di portarmi un
07:51libro nuovo. Così andò a finire in
07:54pratica che per tutto questo periodo io
07:58ho probabilmente lessi oltre cento pagine
08:01al giorno laddove magari i miei familiari
08:04mi rivolgevano una decina di frasi. Quindi
08:07dico sempre che sono stato cresciuto più
08:10da Dostoevsky e da Manzoni che dalla
08:13mia stessa famiglia. Così quando ho
08:16voluto cominciare un dialogo con questi
08:18miei amici dei secoli passati mi è venuto
08:21naturale cominciare a scrivere io.
08:23Assolutamente, è una bellissima storia
08:27rifugiarsi nell'immaginazione, nella
08:30scrittura, nell'immaginazione. Tra poco
08:34arriveremo anche a parlare di
08:36immaginazione legata poi al tuo ultimo
08:39libro ma parliamo anche dell'arrivo di
08:43un altro, di un altro libro il 13 maggio.
08:46Sono curiosa di chiederle a cosa si ispira
08:50principalmente? Sempre a personaggi della
08:53letteratura oppure no?
08:58In verità direi che non mi ispiro a
09:00niente, cioè faccio una passeggiata fuori
09:02la porta di casa, vedo due gatti e così
09:06diventiamo amici. Mi viene così normale
09:09quando vado a scrivere parlare delle
09:11cose che ho visto e che ho vissuto.
09:13Fosse anche che quando è inverno mi devo
09:15spaccare la legna, così spesso c'è un
09:18personaggio che spacca la legna. Non
09:20credo che l'ispirazione sia qualcosa di
09:22misterioso che arriva all'improvviso.
09:25Credo che quando una persona ha scelto
09:27di fare lo scrittore e quindi fa molta
09:30attenzione a quello che è intorno, gli
09:32venga naturale poi inserirlo nei libri.
09:37Assolutamente. Tra l'altro, insomma, lei
09:39racconta che ama la tranquillità, ama lo
09:42stare a casa, non ama posti affollati e ama
09:45una città che è Venezia, che poi è la
09:49città che l'ha ispirata al suo ultimo
09:51libro che è la biblioteca dei libri
09:55dimenticati. In verità io amo tutte le
09:59città, cioè mi piace davvero tutto il
10:02mondo e spero tanto di poter viaggiare
10:05nella seconda metà della mia vita e
10:07vedere i piccoli centri, così come quelli
10:09più grandi. Venezia mi colpì tantissimo
10:12perché ebbi la grande fortuna di visitarla
10:15subito dopo le aperture, quando tutto
10:18era stato chiuso per il covid, aprirono
10:21all'improvviso, io avevo la prenotato e mi
10:23ritrovai con la donna che amo in una
10:26Venezia deserta. Praticamente c'eravamo
10:29solo noi, eravamo come dei mostri sacri e
10:33quando un ristoratore ci vedeva faceva
10:35l'inchino pregandoci di entrare perché
10:38praticamente eravamo i primi turisti.
10:40quindi ho vissuto questa città
10:42meravigliosa come forse la vivevano i
10:45veneziani di 50 anni fa, prima dell'over
10:48tourism. È stata un'esperienza bellissima.
10:53In questo libro c'è Leda che è la
10:55protagonista e quindi vuole aprire
10:58questa, apre questa libreria e poi c'è
11:00l'incontro con un gatto, questo gatto che
11:04una volta era il gatto di qualcuno e poi
11:07si ritrova da solo. Loro si ritrovano
11:10insieme e scoprono questa biblioteca
11:13immaginaria. Quanto l'immaginazione, che
11:16ruolo ha l'immaginazione in questo libro?
11:20Le chiedo, forse avremmo più bisogno in
11:22questo momento proprio sociale di avere
11:27più immaginazione?
11:28Per me è stata molto importante tutta una
11:33vita da lettore. Credo che un lettore
11:37quando ha un libro in mano non legge solo
11:39le pagine, le parole che sta leggendo, ma
11:42si crea dei suoi mondi interiori. Ad
11:44esempio, non so, leggendo Anna Carienina,
11:47non è che lei ha vissuto solo quello che
11:50io ho letto, ma mi sono fatto mille
11:51domande intorno a questo personaggio. Un po'
11:55come quando un attore studia un personaggio
11:57nuovo, non si basa solo sul copione, ma
11:59comincia a immaginare che farebbe in
12:01questa situazione, che farebbe in
12:03quest'altra. E a furia di immaginare
12:05tutte queste cose, mi sono messo a
12:08pensare, chissà se Dostoevsky ha
12:10immaginato qualche libro che non ha
12:11scritto. E così magari la sera sul
12:14cuscino si è detto questa idea è
12:16meravigliosa, domani prendo un appunto,
12:19si è addormentato e ha dimenticato
12:21tutto. Così io ho accumulato una serie di
12:25pensieri che secondo me questo libro
12:27avrebbe potuto scriverlo Kafka,
12:29secondo me questa poesia stava bene
12:31nella penna di Gozzano. Così immaginando
12:34tutti questi libri ho voluto restituirli
12:36all'interno di questa biblioteca, che è
12:39appunto la biblioteca dei libri
12:41dimenticati. È un bellissimo libro, mi
12:44raccomando, leggetelo. Le voglio
12:47chiedere quanto la sua sindrome di
12:50Asperger si ritrova poi nella sua
12:54narrazione, cioè ha influenzato la sua
12:56scrittura? Io credo che mi influenzi
13:00moltissimo perché leggendo tutti i miei
13:02libri o scrivendoli innanzitutto non ci
13:07sono mai dialoghi, oggi si parla spesso
13:11del più e del meno, oppure vedo che nella
13:14vita reale o in televisione si può
13:16parlare un'ora senza aver detto una. Io
13:18invece sono una persona che preferisce
13:20delle conversazioni, come dire,
13:22filosofiche. Se parliamo dobbiamo
13:24arrivare a qualcosa di profondo,
13:26altrimenti io non riesco a sostenere la
13:29conversazione. Cioè parlare del tempo che
13:31fa mi è impossibile. E così tutte le
13:34volte che c'è un mio libro non troviamo
13:36mai 50 persone che fanno rumore in una
13:39stanza, ma sono sempre due o tre
13:42persone alla volta, che sono quelle che
13:43riesco a reggere io. Non mi trovo a mio
13:46agio in una discoteca, mi trovo a mio
13:48agio seduto a un tavolino di un bar con
13:51un tè in mano, cercando di capire insieme
13:54al mio interlocutore cosa pensiamo della
13:56vita, cosa ci va di fare, cosa ci rende
13:59sereni. Questo fatto di essere sempre
14:01solo in due o in tre credo mi abbia da un
14:04lato impedito il vivere sociale vero e
14:07proprio, quello di andare alle feste e così
14:09via. Dall'altro mi ha aiutato a scavare in
14:12profondità e quindi a diventare un uomo
14:14sereno. E questa cosa si trova nei mie
14:17libri e mi fa tanto piacere che le
14:19persone che non hanno alcuna sindrome,
14:22quando aprono le mie pagine e poi mi
14:23scrivono, mi dicono di averci trovato la
14:26serenità.
14:27È vero, confermo. Io sono fortunata, è come
14:29se stessi bevendo una tazza di tè con
14:31lei, perché nella mia testa è come se
14:33fossimo io e lei, poi anche se insomma ci
14:36sono tutti gli altri a guardare, però
14:37l'intervista per me è sempre una
14:40situazione molto intima, soprattutto se
14:43c'è un gran rispetto nei confronti
14:45dell'altra persona. Le faccio una
14:47domanda, qual è invece il suo rapporto
14:49con i lettori sui social? Perché lei
14:52comunque utilizza il social, quindi
14:56Instagram, proprio per dialogare con
14:59tutti noi. Io ho cominciato a un certo
15:03punto sui social ad aprirmi sempre di
15:06più, cioè invece di fare il personaggio,
15:09che è una cosa che va molto di moda, io
15:11ho cercato di togliere tutte le
15:13sovrastrutture, togliere i filtri e
15:16diventare me stesso. Quindi se ho una
15:18piccola paura, se ho un momento in cui
15:21ho sbagliato qualcosa, lo confido in
15:23piena apertura, come lo confiderei a
15:25mia madre. E questa cosa mi ha dato
15:28molto benessere, perché ho trovato
15:31nelle persone che avrebbero potuto
15:35essere tanti haters, ho trovato una
15:37famiglia molto stretta, cioè le persone
15:40si sincerano di come io stia, se scrivo
15:44un libro o solo lo annuncio, mi arrivano
15:46cento messaggi per chiedere di cosa
15:49parla e così via. Quindi è diventata una
15:52seconda famiglia che mi fa molto bene.
15:54E ho utilizzo i social solo per questo,
15:56io difficilmente, ahimè, vado a guardare
15:59cosa facciano gli altri sui social, è
16:01più un accesso a casa mia. Quando apro
16:04il telefonino vedo la mia famiglia di
16:07un milione di italiani, che cosa dice,
16:09che cosa fa.
16:10E poi, tra l'altro, lei si trova
16:14proprio nella posizione solita dove la
16:16vediamo sui social, quindi è il suo
16:19angolo preferito quella libreria?
16:22Devo dire la verità, ho allestito questa
16:24libreria apposta per fare i video, perché
16:28io ho i libri sparpagliati per tutta
16:29casa. Quindi fare il video nello
16:34sgabuzzino dove ho i libri persino
16:36negli armadi, o fare il video sul tavolo
16:39da pranzo, che ormai è sparito il tavolo,
16:42si vedono solo i libri, forse sarebbe
16:44stato poco carino. Allora mi son detto
16:47dove posso allestire un angolo che cerca
16:50di far vedere com'è Nicola realmente,
16:52perché io sono fatto di libri. Quindi ho
16:55allestito appositamente all'ingresso questo
16:58pezzo di libreria.
16:59Tra l'altro, insomma, raccontiamo un
17:01aneddoto che fa sorridere, anche se
17:04l'avvento dei ladri non è mai bella cosa,
17:07però è riuscita anche a far diventare
17:11una macchietta questo incontro dicendo
17:13scusatemi ladri, ma avete solo potuto
17:16trovare libri ovunque, no? E quindi ha
17:18raccontato questa esperienza che ha avuto
17:21in casa? Sì, io ero molto lontano da
17:25casa, ero in Toscana e giustamente
17:28l'allarme mi ha subito avvisato. La cosa
17:31divertente, soprattutto per chi mi stava
17:33accanto, è che io ho saputo la notizia,
17:35eravamo in un pub, ho finito prima di
17:37mangiare le patatine, poi con calma sono
17:40uscito fuori e ho chiamato la polizia
17:42dopo un quarto d'ora. Tanto sapevo
17:44benissimo che a casa mia non c'è nulla da
17:46rubare. Io sono uno che dona libri di
17:49continuo, quindi se mi avessero rubato i
17:51libri sarei stato felice perché mi
17:53avrebbero risparmiato la spedizione,
17:55invece non hanno rubato i libri, sono
17:58stati anche molto signorili, credo si
18:00siano resi conto di che non c'è fosse
18:03nulla e che erano nella casa di una
18:04persona tranquilla che ama studiare e
18:08non hanno messo a suo quadro nulla, se
18:09non gli sarà accaduto qualcosina, mi
18:11hanno rotto un piatto, ma secondo me gli
18:13sarà anche dispiaciuto. Lei è anche
18:17famoso per leggere comunque i
18:20manoscritti, i libri che le arrivano, so
18:22che non riesce ovviamente a stare
18:24dietro a tutti i libri, ne riceverà
18:28tantissimi, ma un consiglio che lei si
18:31sente o che ha voglia di dare ai giovani
18:35scrittori, a chi ha voglia di approcciarsi
18:37a questo mestiere meraviglioso?
18:41Io direi una cosa che rispondo sempre
18:43quando me lo chiedo, che come tutte le
18:47arti è un'arte lunga, cioè se qualcuno
18:50vuole iniziare a scrivere, deve scrivere
18:53tutti i giorni, un'ora, per il resto della
18:57sua vita e se vuole che gli altri
19:00leggano i suoi libri, ossia
19:02prosaicamente che vendano i suoi libri,
19:05deve studiare un'ora al giorno come fare
19:07per farsi conoscere. Mi rendo conto che
19:10un lavoro è bello scrivere a mano con
19:13un po' di con una birra davanti a lume
19:16di candela e un altro è brutto farsi
19:18conoscere, però è necessario che le due
19:21facce della medaglia camminino insieme
19:23altrimenti la medaglia non esisterebbe
19:25e quindi bisogna impegnarsi tutti i giorni
19:29per sempre. Scrivere e diventare
19:32conosciuto, avere dei lettori che
19:34apprezzano quello che scrivi non è un
19:36fuoco di paglia, richiede tempo. Diciamo
19:40che io per arrivare al mio primo libro
19:41piuttosto venduto ci ho messo vent'anni,
19:45quindi non è una cosa che si fa
19:46all'improvviso.
19:48Hai iniziato anche con i fumetti, eccetera,
19:51ma lei è riuscito anche a far nascere
19:53una casa editrice?
19:56Sì, quando ero piccolo, diciamo intorno ai
19:58quattordici, quindici anni, avevo già
20:01scritto dei romanzi e dei racconti e non
20:04riuscivo proprio a farmi pubblicare, anzi
20:06o chiedevano soldi gli editori o non
20:09rispondevano o mandavano delle lettere
20:12prestampate di una freddezza glaciale.
20:14Così mi dissi, ora me la creo io la
20:17casa editrice, avevo quindici anni.
20:20All'epoca avevo 300 euro e una
20:22stampante. Oggi, a distanza di 24 anni
20:25di sacrifici, siamo uno dei primi 200
20:27editori italiani per fatturato.
20:30Assolutamente, complimenti.
20:32Allora, il 13 maggio, dicevo all'inizio,
20:36esce un libro, esce il Principe delle
20:39Tenebre, eccolo lì, è il piccolo
20:42Principe delle Tenebre, però le devo
20:45chiedere una curiosità, ma è vero che
20:47lei sta autografando ogni libro prima
20:51che arrivi nelle case delle persone
20:53oppure no?
20:55Siccome c'è molta richiesta di
20:57incontrarci, io ricevo ogni giorno, non
21:00molti, ma se fai il conto che 3-4 inviti
21:03al giorno in librerie italiane, ricevo
21:063.000 inviti all'anno quasi.
21:09Però, appunto, io amo stare solo e non
21:11riuscirei a scrivere in tranquillità se
21:14girassi tutti i giorni della mia vita.
21:16Però ci tengo a stare vicino a quella
21:18che chiamavamo la mia famiglia di
21:19lettori. E così, anche se il libro è
21:22stato stampato in 50 copie, quindi non
21:25riuscirò mai a firmarle tutte. Le prime
21:274.000, ossia sono 1.000 in una specie
21:31di cofanetto che ho inventato io,
21:37ce ne stanno 1.000 in un cofanetto e 3.000
21:40semplicemente autografate, che è un modo
21:43per dire alle persone, quando mi vai a
21:45leggere, l'oggetto che avrai fra le
21:47mani è stato anche fra le mie quando
21:49l'ho firmato. È un modo di starsi vicini.
21:51Quindi sì, 4.000 copie le sto firmando.
21:54Allora, era vera la notizia che mi era
21:56arrivata. Tra l'altro, insomma, è un
21:59regalo prezioso, secondo me. Già regalare
22:01un libro è qualcosa di meraviglioso.
22:04Avere anche la scatola, direi che, insomma,
22:08è qualcosa di speciale. Ci può dare
22:11qualche dettaglio in anteprima sul
22:13piccolo principe delle tenebre?
22:16Sto iniziando proprio in questi giorni a
22:18rivelare qualcosina. Devo dire che
22:21contiene tutti gli elementi che a me
22:23piacciono di più. Perché quando
22:25proprio voglio scrivere un libro con
22:27tutto il cuore, penso a cosa mi
22:29piacerebbe. Quando fu la volpe che
22:32amava i libri, che è stato il mio primo
22:34umile bestseller, volevo essere una
22:36volpe sottoterra, nella neve, che
22:39passava un inverno leggendo i libri e
22:41bevendo tè. Questa volta ho immaginato
22:44di essere un piccolo principe delle
22:47tenebre. Cioè, volevo descrivere un
22:49bambino che aveva nove anni da più di
22:52mille anni, che viveva sotto una chiesa
22:54sconsacrata, nei meandri, e siccome un
22:57vampiro e quindi non si può specchiare,
22:59non può vedere il sole, ha riempito
23:02questi sotterranei di bellissimi quadri
23:04che rappresentano il sole. Mi sono
23:07divertito a fare un'ecfrasi, ossia a
23:09descrivere i quadri più famosi sul sole.
23:12Quindi ho descritto un Caravaggio, un
23:14Turner, un Van Gogh, e siccome lui può
23:18uscire solo di notte, ha coltivato un
23:20giardino di fiori notturni, quindi nella
23:23corte della chiesa lui ha le belle di
23:25notte e tanti altri fiori che sbocciano
23:28come lui solo di notte.
23:32L'ultima domanda, perché ahimè il tempo è
23:35finito, ma io gliela voglio fare, anche se
23:37forse conosco già la risposta. Ha mai avuto
23:39il famoso blocco dello scrittore? Io ho
23:43avuto il blocco dello scrittore quando
23:45morì mio padre, avevo circa vent'anni,
23:49il fatto di diventare uno scrittore
23:51conosciuto era ancora molto lontano dal
23:53venire e all'improvviso mi trovai
23:55catapultato nel mondo degli adulti,
23:57dovevo lavorare, dovevo assolutamente
23:59guadagnare del denaro per mangiare, per
24:01avere una casa e ogni volta che mi
24:04mettevo a scrivere mi sentivo stupido.
24:06Quindi non è che avevo il blocco perché
24:08non sapevo cosa scrivere, è che dato
24:11che era del tempo speso, della passione
24:14che se ne andava, io mi dicevo, caspita
24:16adesso stai scrivendo, dovresti stare
24:19lavorando per guadagnare dei soldi.
24:21Quindi per circa dieci anni io non ho
24:23scritto. Quando ho ricominciato dieci
24:26anni dopo, una cosa carina è che io avevo
24:29interrotto su un vecchio quadernino,
24:31perché io scrivo a mano, avevo interrotto
24:33una frase a metà. Quando ho ricominciato
24:36dodici anni dopo, ho ripreso esattamente
24:39dalla frase che avevo interrotto, perché
24:40volevo dimostrare a me che la vita non
24:42mi ferma.
24:44Bellissimo messaggio.
24:46Grazie mille per aver accettato il
24:48nostro invito.
24:51Grazie a voi per avermi invitato, a presto.
24:53Grazie, a presto.
24:54E ovviamente il suo libro lo potete
24:56trovare in tutte le librerie.
24:58Noi ci fermiamo per una brevissima
25:00pausa pubblicitaria tra poco.
25:11Apriamo la pagina dedicata alla salute,
25:13ho il piacere di riavere in studio la
25:15dottoressa Elena Pellizzari, direttore
25:18della farmacia storica del Benaco di
25:21Salò. Buonasera.
25:22Buonasera Daniela e buonasera a te.
25:24Allora dottoressa, dicevo a inizio
25:26puntata, è uscito questo caldo, sembra
25:31estate, siamo tutti molto felici ma
25:33dobbiamo anche stare attenti perché
25:35bisogna prevenire ieri temi solari.
25:38Sì Daniela, è corretto, però ecco in
25:41realtà fino a pochissimi giorni fa e
25:44anche in questi giorni eravamo ancora
25:46in piena patologia. Quindi diciamo il
25:48consiglio maggiore era tosse, catarro,
25:52fluidificanti, mal di gola e quindi
25:55avevamo ancora parecchie, una bella
25:57coda ancora dell'inverno perché il caldo
26:00tartava a venire. Però adesso sì, mi
26:03vorrei consigliare qualcosa perché ci
26:05sono i primi ponti, ci sono stati, il
26:08primo caldo e speriamo che comunque
26:11continui e quindi direi parliamo
26:13magari di come prevenire gli eritemi
26:17solari. Naturalmente per i soggetti
26:20facilmente, cioè leggi comunque con
26:22carnagioni molto delicate ma non solo,
26:26consiglio la prevenzione iniziando
26:28ancora da marzo. Da marzo utilizzando
26:31degli integratori a base di betacarotene,
26:35vitamina PP e vitamina E. Quello che
26:37interessa a noi farmacisti non è tanto
26:41il discorso abbronzatura che mi chiedono
26:44ma naturalmente fare qualcosa proprio di
26:47prevenzione per prevenire. Due piccoli
26:50consigli che comunque tutti sappiamo non
26:53esporsi nelle ore più calde e utilizzare
26:57una crema solare in base al proprio
27:00fototipo. Quindi il mio fototipo può
27:03essere diverso da suo o comunque di un
27:06soggetto molto molto chiaro. Non solo,
27:09ormai tutti i solari sicuramente i nostri
27:12in farmacia ma anche nell'industria al di
27:15fuori dell'ambito farmaceutico devono
27:18avere il doppio indice di protezione che è
27:21contro gli UVA e contro gli UVB. Gli UVB sono
27:24quelli che danno i danni immediati, quindi
27:28arrossamento e deritema. Gli UVA invece sono
27:32quelli che danno i danni cellulari a
27:34lungo termine e quindi dobbiamo
27:37proteggerci. Spesso vengono, mi dicono,
27:40noi protezione 10-15 in farmacia non ne
27:43teniamo, andiamo almeno dai 30 in su.
27:45Ma io sono già abbronzato, quindi non serve.
27:48No, non è vero perché oltre alle macchie
27:51solari, tanto antiestetiche, l'invecchiamento
27:55rughe che è magari un ambito che riguarda
27:57tanto la donna ma anche gli uomini, ci possono
28:00essere poi i danni a lungo termine. Spesso mi
28:04viene anche chiesto, posso usare il solare
28:07che avevo l'anno scorso. No, si è aperto. No,
28:11bravissima. Perché? Perché comunque no, ha un bel
28:15colore, un buon profumo, ma perde
28:17naturalmente efficacia. Dovete guardare
28:19sulla scatolina che c'è quel segnettino, quel
28:23simbolino che ti dice che è il famoso PAO,
28:27period after the opening, che è il periodo
28:32dopo l'apertura. Eh sì, è vero, perché spesso
28:35poi chiedono, lo sento anch'io, vabbè, però in
28:37farmacia magari ce l'avevano l'anno scorso, sì,
28:39però è chiuso il prodotto. Esatto, sì. Quindi cambia
28:42se viene aperto. Allora, qui noi ogni anno, a
28:47parte magari chi va via nei paesi caldi nel
28:50periodo invernale, teniamo ancora qualche
28:52scorta, ma le smaltiamo a fine stagione. Infatti.
28:55Invece, in caso di eritema? Allora, nel caso di
28:59eritema, in questo caso consiglio delle creme a
29:03base di aloe o calendula. Abbiamo
29:06formulazioni già pronti nell'industria, oppure
29:10come questa che ci manda in questo momento
29:12la regia, una crema a base di calendula che
29:15contiene calendula fatta proprio dal nostro
29:17laboratorio. Quindi, per situazioni meno
29:20gravi, mettiamo calendula o aloe. Situazioni più
29:24gravi o magari un pochino più importanti. Possiamo
29:27utilizzare delle creme a base di cortisone, in
29:29particolare idrocortisone a basso dosaggio, come
29:33ad esempio in questo caso fatta sempre dal
29:35nostro laboratorio, senza obbligo di
29:38prescrizione medica e quindi possiamo consigliare
29:41anche noi farmacisti. Importante sempre, anche
29:45durante l'esposizione, ma non solo, adesso che
29:49arriva il periodo un pochino caldo, utilizzare,
29:51integrare sempre con dei sali, o completi, quindi sali
29:55minerali, vitamine, creatina, carnitina, arginina,
29:58oppure anche il semplice magnesio e potassio. Però in
30:02questo periodo sicuramente, ecco qui, le nostre
30:05farmacie offrono una gamma basta di prodotti, sono
30:09quelli che a me piacciono un pochino di più, che io
30:11consiglio un po' di più, ma l'industria ne offre
30:14veramente tantissimi.
30:15dottoressa, un altro problema è quello della puntura
30:20degli insetti.
30:22Corretto, esatto. Con il caldo. Sì. Allora, un prodotto
30:26omeopatico va molto, molto, molto bene come
30:29preventivo. Allora, non è che evita che ti pongano, ma
30:35sicuramente evita la formazione del ponfo e quindi
30:40dell'arrossamento dei granulini di ledum palustre alla
30:445, alla 7 o alla 9 CH, 5 granulini una volta al giorno
30:50tutte le mattine. Nel caso poi di punture possiamo
30:55aumentare il dosaggio e fare tre granuli tre volte al
31:00giorno. Non solo soliti spray, ci sono degli spray
31:04naturali, a parte citronella eccetera, consiglio tantissimo
31:09come spray naturale uno spray a base sempre di ledum palustre
31:14che è lo stesso principio contenuto nei granuli. Oppure
31:19se proprio chi va nei paesi tropicali o paesi in cui ci sono
31:24situazioni sicuramente magari più importanti, allora consiglio
31:29tutti quegli spray a base di del DIT che è contenuto in un
31:35prodotto eh nell'industria da anni molto molto famoso di cui
31:39naturalmente non posso citare il nome. Poi nel caso di
31:43punture ed insetti al di là del nei casi gravi in cui
31:48valuto e ritengo da farmacista di ehm mandare poi dal medico o
31:53nel weekend la guardia medica o il pronto soccorso a seconda
31:58dell'entità faccio mettere subito ghiaccio sempre della
32:02calendula o dell'aloe, meglio calendula o una crema
32:06l'idrocortisone e nei soggetti allergici consiglio di tenere
32:12sempre con sé una crema a base di eh cioè scusate delle
32:16compresse a base di cetirizzina non sottoposte all'obbligo di
32:20prescrizione che è un antissaminico e con quello sono
32:24anche abbastanza più tranquilla. Dottoressa un'altra
32:27problematica è quella della ritenzione idrica. Sì
32:29naturalmente anche questo vuoi il caldo ehm vuoi anche
32:34problemi di circolazione perché anche la cattiva
32:37circolazione eh in nelle donne e anche nell'uomo porta a
32:43gonfiore pesantezza. Quindi ritenzione idrica. Bromelina
32:48quella contenuta all'interno del gambo dell'ananas che
32:50sfiamma anche tantissimo. Equiseto. L'equiseto oltre che
32:55osserva un fortissimo drenante è anche un ottimo
32:58rimineralizzante osseo. Quindi lo do tantissimo anche
33:01proprio per cartilagini. Poi l'ortosifon la overga d'oro è
33:07la betulla. La betulla o seve de boulot in gocce da sola
33:12o in associazione anche in formulazione nel stato secco
33:16in capsule agisce proprio sull'info edema. Quindi
33:20gonfiore. Importante verificare ehm il l'accumulo di
33:25liquidi intra o extra cellulare oppure perché molto spesso
33:30se il liquido è maggiore a livello intracellulare è vitale
33:35per le nostre cellule. Quindi attenzione a utilizzare e
33:39consigliare anche i drenanti. Noi nelle nostre farmacie
33:42tra i tanti servizi sia la farmacia di Brescia che di
33:45Salò eh facciamo la BIA che è la bilancia impidenziometrica
33:49che quarto d'ora venti minuti ti fa determinare la
33:53concentrazione oltre che di grasso viscerale eh massa
33:57grassa massa magra ma anche la quantità di liquido
34:00intradextacellulare. Eh vorrei nominare anche al di là
34:05magari faremo una trasmissione poi eh più per questo per
34:09questo la nuova nostra linea proteica marchio che eh una
34:14linea in cui ci sono fatta da una serie di alimenti che
34:19vanno dalle dalle barrette eh grissini eh piuttosto che
34:25bevande con elevato contenuto proteico ecco la qui eh tra
34:30l'altro sono buonissimi ehm perché perché utilizzare la
34:35linea proteica perché non solo nel caso di diete perché il
34:39nostro nel per diminuire il peso il nostro organismo ha un
34:43dispendio energetico più elevato per metabolizzare le
34:46proteine e quindi va bene come dimagranti riducono vanno a
34:51ridurre l'assorbimento anche degli zuccheri e non solo
34:55danno parecchio tono a livello muscolare quindi le consiglio
34:59tantissimo anche nelle convalescenze o nelle persone
35:03anziane. Ottima ci sono proprio dei pacchetti alternate
35:08diciamo a un'alimentazione ehm magari la sera così con
35:13frutta e verdura o altri alimenti insieme. Dottoressa in
35:16altre trasmissioni lei ha accennato ma poi potremmo anche
35:19dedicare una puntata alla telemedicina che viene fatta per
35:22le analisi in farmacia giusto? Sì certo allora le nostre
35:26farmacie sia farmacia Benaco che spedagli civili sono
35:30farmacie e servizi e quindi facciamo la telemedicina. Salò la
35:34telemedicina è arrivata l'abbiamo portata ai primi di
35:38aprile telemedicina il farmà può essere prenotata la
35:42prenotazione può essere fatta o direttamente da noi in
35:45farmacia telefonando ehm mail o tutti i canali eh che noi
35:51abbiamo per poter appunto fissare l'appuntamento ma non solo
35:55anche attraverso il sistema del cup solidale. Telemedicina il
35:59farmacista l'appuntamento fa eh fa la diciamo la le le le le
36:06prende in sala le apparecchiature invia tramite eh le mail
36:13al defertazione quindi c'è un centro con degli specialisti che
36:19rifertano noi facciamo ECG oltre pressorio oltre 24 ore oltre
36:27cardiaco delle 24 e delle 48 ore apnea notturne e spirometria
36:32importante il farmacista applica le apparecchiature fa solo la
36:38parte operativa non fa assolutamente la parte di
36:42diagnosi perché il tutto viene rifertato dallo specialista.
36:46Allora mercoledì prossimo ci sarà un'importante giornata
36:51grande festa in farmacia che cosa succede? Allora sì eh ci
36:56tengo tantissimo e per fortuna abbiamo organizzato proprio la
37:00nostra diretta eh questa sera mercoledì eh 7 maggio la
37:06storica farmacia del Venaco festeggerà dieci anni portati
37:11molto molto bene però sono dieci anni si festeggerà all'insegna
37:15giovanissima all'insegna del benessere all'insegna ehm diciamo
37:22della cultura eh delle delle opere d'arte perché ci saranno
37:26anche dei pittori e anche del vino quindi ci saranno delle
37:30cantine della zona del lago di Garda. Quello che tengo io
37:35tantissimo è innanzitutto invito tutti a spero che appunto eh
37:41tutti i nostri clienti, amici, parenti e tantissime altre
37:45persone e quindi anche tutti i telespettatori eh di
37:49Teletutto possano venire a trovarci alla storica farmacia del
37:52benaco diciamo che la parte clou inizierà sarà dalle
37:55quattordici più o meno alle ventuno e trenta e eh quello che
38:01noi teniamo è eh far vedere a tutti quanto è evoluta negli
38:06ultimi anni la farmacia. La farmacia è diventata farmacia
38:10dei servizi. Quanto hanno eh delegato ai farmacisti perché
38:15hanno visto che sono stati capaci e sono stati bravi
38:19e non solo quindi dalle vaccinazioni ai tamponi a tutto
38:26quello. Noi faremo diciamo così ci sarà il percorso potrete
38:30ammirare dai locali interni della farmacia esterni tutta quella
38:34che è la realtà in generale appunto della farmacia ma in
38:39particolare della storica farmacia del benaco di Salò di cui
38:42io primo di giugno sono festeggerò i tre anni di
38:46direzione. Sono già tre anni? Sì. Come vola il tempo?
38:50Veramente sì. Vola tantissimo. Esatto. Allora insomma
38:53l'invito è eh per chi avesse voglia ma anche un'
38:56opportunità eh no di conoscere questa realtà e ci saranno
39:00tantissimi eh eventi dimostrazioni quindi insomma
39:05andate numerosi. Grazie mille dunque alla dottoressa Elena
39:09Tellizzari ricordo direttore dunque da tre anni quasi il
39:13giugno per la storica farmacia del benaco di Salò ci rivediamo
39:18insomma prima della fine della stagione. Sicuramente
39:21sicuramente e grazie mille Daniele è sempre un grande
39:25piacere per me e qui festeggerò ho festeggiato a
39:27febbraio i dieci anni invece di direttateli tutto quindi
39:30anche per me è sempre una gioia immensa e buonasera a tutti i
39:35telespettatori. Grazie dottoressa noi ci fermiamo per una
39:38brevissima pausa tra poco.
39:49L'ultima parte del venerdì è dedicato come sempre agli
39:52appuntamenti con Federica Signorelli e al meteo con
39:56Riccardo Paroni di meteo punto it di meteo passione
39:59scusate. Ho già aggiunto un punto it vabbè. Abbiamo corretto
40:04subito. Abbiamo corretto subito. Federica che cosa possiamo fare
40:09durante questo weekend? Esatto come tutti i venerdì ho
40:12selezionato per voi tre appuntamenti dall'agenda del
40:15giornale di Brescia partirei subito dal primo appuntamento
40:18domani sabato 3 maggio alle ore 11 il mini tour in quattro tappe
40:23del quartiere del Carmine. Sarà una passeggiata nel quartiere con
40:27visita delle botteghe per conoscere le attività, le persone e le
40:30loro storie professionali. Si parte dalla Casa del Bottone, Ugo
40:33Romano, laboratorio di ceramica, Giusi Lazzari, lo studio di
40:36incisione e la formaggeria Cru con un brindisi di
40:39arrivederci. Per le informazioni potete scrivere a parrocchia
40:42chiocciolasanfalsinobrescia.org. Domani invece al teatro display di
40:48Brescia alle ore 21 al Brixia Forum è Ermalmeta in concerto dopo
40:52aver attraversato con il la penisola con il tour estivo ritorna
40:56l'artista nei teatri e l'ultimo appuntamento che ho selezionato per
41:00voi domenica 4 maggio alle ore 18 presso il castello Lofredi di via
41:05Mirolte a Iseo e racconti di vita con il cantautore Alessandro Sipolo
41:10insieme al musicista Danilo Di Prizio. E questi sono gli appuntamenti.
41:14Grazie mille Federica ci rivediamo venerdì prossimo. Ci vediamo venerdì.
41:18Ciao a tutti. Buon weekend. Allora passiamo invece al meteo. È scoppiata
41:23l'estate. Fa caldo direi che fa molto caldo. Oggi tra l'altro è ufficiale
41:27sono arrivati i primi 30 gradi dell'anno non in tutta la pianura
41:31bresciana ma in alcune zone. Intanto vedremo alcuni scatti delle nostre
41:35webcam in alta quota dove ovviamente c'è ancora un po di neve ma queste
41:39temperature chiaramente mettono a dura prova anche la neve in alta quota
41:43perché stiamo parlando di valori estivi. Oggi siamo arrivati a 30,6 gradi
41:49se non sbaglio la stazione meteo di Fornaci altre stazioni meteorologiche
41:53del Bresciano hanno comunque raggiunto i 30 per cui sono valori nettamente
41:57superiori alla media. Cioè per darvi un'idea dell'anomalia pensate che la media
42:01in questo periodo parliamo di valori massimi è intorno ai 21-22 quindi la
42:05normalità sarebbe superare di poco i 20 gradi. Oggi abbiamo superato di poco i 30
42:11quindi siamo veramente molto molto oltre la media. A proposito di media
42:15ecco vediamo subito questo specchietto interessante perché riguarda tutto il
42:19mese di aprile. Un mese di aprile che alla fine tirando le somme secondo i dati
42:24di Ghedi è stato addirittura il sesto più caldo di tutta la serie storica per cui
42:30non l'avrei mai detto sinceramente. Non solo tu perché verso soprattutto prima di
42:34Pasqua sarà stata la pioggia il vento abbiamo avuto parecchie giornate grigie
42:38nella seconda decada di aprile in cui è caduta anche parecchia pioggia e molti
42:42sui social anche ironizzavano. Ho visto immagini di alberi di Natale, piumoni,
42:46trapunte, gente che diceva ma è Pasqua o Natale? Poi in realtà sì è arrivata
42:51tanta pioggia ma le temperature non sono state basse per il periodo anzi
42:54addirittura sesto mese di aprile è più caldo di sempre quindi questo ci fa capire
42:59che è stato un aprile tutt'altro che freddo. Questo secondo i numeri che
43:04ovviamente hanno sempre ragione quindi noi non possiamo smentirli e maggio è
43:09iniziato con anomalie ancora più accentuate e con i 30 gradi che oggi sono
43:13arrivati in varie zone del Bresciano. Quindi questi 30 gradi però si vocifera
43:18ma chiediamo conferma a voi che con l'inizio della settimana già da domenica
43:25pomeriggio qualcosa cambierà. È vero che anche i gradi quindi cambieranno?
43:32Cambieranno in modo direi repentino. Prima di vedere le previsioni chiedo
43:36alla regia se può mandare anche lo specchietto con i record storici di
43:39maggio perché maggio è un mese per certi versi incredibile per quanto riguarda
43:44le temperature non è sempre così ma guardate che cosa è accaduto in passato
43:48nel 1957 parliamo di Brescia la temperatura scese a meno 0,8 cioè quasi
43:54meno 1 all'alba del 7 maggio del 57 con i prati coperti di brina come in pieno
43:59inverno. Quindi scusa Riccardo quando si dice non sono più le stagioni di una
44:05volta e no qui abbiamo dei dati un po' sconcertanti. Capitavano cose
44:10incredibili in passato più ovviamente orientate verso il freddo perché poi
44:14invece vedete che il record di caldo è molto più recente risale al 25 maggio
44:182009 quando la temperatura arrivò a 35 gradi cioè questi sono gli estremi
44:23raggiunti a Brescia negli ultimi 75 anni nel mese di maggio da meno 1 a più 35 è
44:29davvero incredibile. Ma a te che piace studiare anche un po' l'evoluzione
44:34durante gli anni negli ultimi dieci anni qual è stato l'anno che ha regalato
44:40una diciamo le stagioni nette come eravamo un po' abituati ad avere perché
44:46ormai ma guarda in realtà poi le stagioni secondo me c'è un'idea nell'immaginario
44:51collettivo la primavera l'autunno le mezze stagioni sono sempre state molto
44:55diverse dalla realtà perché poi si immagina la primavera appunto come una
44:58stagione mite dolce in cui ci sono tante giornate di sole poi c'è anche
45:02tanta pioggia in realtà c'è tanta pioggia ci sono tanti sbalzi termici io mi
45:06viene sempre un po' da sorridere quando in aprile marzo a volte anche in maggio
45:10ci sono bruschi sbalzi dalla mattina al pomeriggio la gente dice ma non si capisce
45:13più nulla la primavera impazzita no in realtà è sempre stata così la primavera
45:17certo negli ultimi anni negli ultimi dieci quindici vent'anni in
45:20particolare modo abbiamo spesso avuto primavere più calde della media non
45:24sempre perché poi negli ultimi due o tre anni abbiamo avuto anche delle
45:28irruzioni fredde primaverili piuttosto importanti poi in realtà come detto gli
45:32sbalzi termici fanno parte del normale andamento stagionale purché non superino
45:37certi limiti ecco i 30 gradi di oggi sono oltre il limite perché non possiamo
45:41parlare di record assoluto ma comunque di un valore che si è visto poche volte in
45:46tutta la serie storica nei primi nella prima decade di maggio superare i 30 gradi
45:50forse durante il covid ma guarda dovrei sfogliare le pagine degli archivi perché
45:54dovresti sfogliare perché io ricordo che quell'anno insomma si diceva ma come a pasqua
46:03piove sempre invece quell'anno c'era un sole bellissimo pasqua pasquetta e faceva molto
46:09caldo perché ricordo sui balconi eravamo tutti in maglietta però dovrei controllare
46:14controllo sicuramente nel 2003 l'inizio di maggio fu caldissimo perché l'estate cominciò in netto
46:19anticipo e le temperature in quel caso sfiorarono addirittura i 33 gradi a inizio maggio nel 2003
46:26quindi non siamo arrivati così in alto quest'oggi ma non ci siamo andati neanche tanto lontano e la
46:31famosa nevicata pasquale te la ricordi la famosa nevicata pasquale ricordo che ero a milano
46:36quell'anno e nevicò a brescia penso guardato tutte le pasque in città a brescia la neve non
46:41è mai riuscita ad arrivare però nel 2008 se non sbaglio ci andammo molto molto vicini con i fiocchi
46:46che scesero fin verso i 300 metri di quota per cui sfiorò la nostra la nostra città insomma le
46:51anomalie non sono proprio degli ultimi periodi basta gli estremi no sono anche del passato poi le
46:57anomalie verso il caldo anomalo sono molto più frequenti e molto più accentuate negli ultimi anni
47:02per il ben noto cambiamento climatico gli sbalzi invece quelli ci sono sempre stati
47:06altra domanda ti metto un po mi metti alla prova perché se no a me piace il meteo ma gli acquazzoni
47:14era venuto un periodo in cui parlavamo anche qui a te tutto racconta di questi acquazzoni sempre più
47:19forti che ricordano molto le temperature tropicali sbaglio o le classiche le chiamiamo bombe d'acqua
47:26questi forti acquazzoni sono diminuiti ultimamente ma guarda in realtà che poi bombe d'acqua si è un
47:33neologismo che è stato cognato perché sono nubi fragiche anche in questo caso si sono sempre
47:37verificati anche 50 60 70 anni fa ad essere cambiata molto negli ultimi anni è proprio la
47:42distribuzione delle piogge cioè rispetto al passato non è che piova meno però ci sono lunghi periodi
47:47secchi alternati a brevi periodi molto perturbati in cui piove tantissimo quindi poi magari a fine anno
47:53siamo in linea con la media o addirittura al di sopra però si passa un po da un estremo
47:57all'altro il 2022 è stato l'anno meno piovoso di sempre il 2024 è stato un quarto più piovoso
48:03quindi in due anni siamo passati dalla siccità dal deficit pluviometrico a uno degli anni più
48:10piovosi di sempre per cui ci sono sbalzi molto molto accentuati anche per quanto riguarda le
48:14precipitazioni veniamo al meteo vuoi sapere che cosa succederà ma sì ve lo dico subito domani
48:21altra giornata quasi estiva con temperature in lieve flessione rispetto ai valori di oggi ma
48:27saremo comunque intorno ai 28 29 per cui un sabato da sapore più estivo che primaverile
48:32domenica inizierà a cambiare qualche cosa al mattino ancora tempo stabile poi nel pomeriggio è
48:37previsto un aumento della nuvolosità e saranno le prime avvisaglie di un peggioramento previsto
48:43domenica sera domenica sera potranno verificarsi primi rovesci o temporali sparsi soprattutto a ridosso
48:50dei rilievi quindi attenzione domenica sera perché comincerà a instabilizzarsi l'atmosfera
48:55e sarà un po' l'antipasto di quello che poi accadrà lunedì perché lunedì al momento sembra proprio
49:00una giornata instabile con rovesci temporali sparsi alternati ovviamente a delle pause e soprattutto
49:05con temperature molto molto più basse rispetto ai 30 gradi di oggi ma il molto più basse cosa
49:11torneremo vicini alla media vi dicevo prima la media delle massime è 20 21 22 quindi probabilmente
49:18lunedì ci avvicineremo ai 20 dipenderà molto da quanto pioverà e se le nubi saranno compatte per
49:24tutta la giornata perché in questo periodo basta una schiarita di un'oretta per far aumentare con
49:29decisione le temperature però vi posso già dire che tutta la prossima settimana sarà decisamente più
49:34fresca più normale rispetto a quella che invece abbiamo vissuto sarà primaverile piovosa avremo delle
49:40giornate con rovesci temporali alternate a delle pause le temperature diminuiranno quindi tornerà
49:46la tipica primavera piovosa che a maggio c'è sempre stata pensate che maggio è uno dei mesi più piovosi
49:51dell'anno se non il più piovoso dagli anni 60 agli anni 90 a Brescia era in assoluto il mese
49:57pensavo fosse aprile più di novembre più di aprile più di ottobre negli anni 60 70 80 non c'era primo posto
50:04assoluto era era di maggio con una media di 112 milioni benvenuta la pioggia quindi non stupiamoci più di
50:10tanto se si arriva la pioggia in maggio perché anche questo è sempre accaduto benissimo grazie
50:15mille riccardo paroni come sempre nostro ospite di venerdì di meteo passione grazie grazie
50:21pochi secondi per augurarvi una buona serata un buon weekend ancora di sole almeno per domani io vi
50:37lascio in compagnia dei colleghi del tg preview vi ricordo gli appuntamenti per lunedì avremo la
50:44mostra di del regista rigoni torneremo a parlare con il dottor anzuinelli di scuola l'angolo dedicato
50:51alla psicologia con la dottoressa ivana sgro e poi l'associazione bomber del cuore un arrivederci a
50:57tutti grazie alla regia domani a lunedì a lunedì
51:00grazie a tutti
51:15grazie a tutti
51:18grazie a tutti