Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera ai nostri telespettatori, nuova puntata del nostro Tg preview, lo spazio di approfondimento
00:15curato dalla redazione di Teletutto, del telegiornale di Teletutto. Stasera ci occupiamo all'indomani
00:20del primo maggio di un tema che riguarda proprio i lavoratori, in particolare un'azienda di
00:27cui abbiamo tanto sentito parlare in questi ultimi mesi. Si tratta della Stana di Castenedolo,
00:32ci sono state negli ultimi periodi, un mesetto fa, circa una novità importante di cui vogliamo
00:39occuparci per capire anche e soprattutto in questo mese che cosa è successo. Lo faremo con
00:45due ospiti, vado anzitutto a presentare Barbara Basile, delegata FIOM della Stana. Buonasera,
00:53grazie per averci raggiunto. Buonasera, buonasera a voi. Barbara Basile abbiamo imparato a conoscerla
00:58in questi mesi, da dicembre, insomma, ad oggi proprio per la vicenda della Stana. Ci aiuterà
01:04ad addentrarci nel mondo dell'economia bresciana, collega Erminio Bissolotti, in collegamento
01:11dalla redazione web del giornale. Buonasera, Erminio. Buonasera, Barbara.
01:17Prima di darle la parola, ripartirei proprio da quell'ultima notizia che abbiamo dato noi
01:25circa un mese fa. C'è stato in regione Lombardia un incontro e si è aperto uno spiraglio importante
01:31per la Stana. Ricostruiamo quello che è successo con il servizio di Laura Bergami.
01:36Sembra finalmente avviata la positiva conclusione la vicenda della Stana di Castenedolo, dopo
01:42la messa in liquidazione da parte dell'attuale proprietà. Il gruppo tedesco ATS è infatti
01:47concretamente interessato all'acquisizione. Lo ha rivelato il liquidatore della società
01:52Angelo Rodolfi in un incontro in regione Lombardia. Produttore di motori diesel e componenti per
01:58il settore dell'automotive, l'azienda tedesca è uno storico cliente della Stana Dain.
02:02Al tavolo in regione, coordinato dall'assessore all'istruzione e formazione e lavoro Simona
02:07Tironi, hanno partecipato anche il sindaco di Castenedolo Pierluigi Bianchini e i rappresentanti
02:12degli uffici tecnici delle direzioni generali istruzione, formazione e lavoro e sviluppo
02:17economico. Per la società erano presenti il liquidatore Angelo Rodolfi e il direttore di
02:22stabilimento Guido Terzi, con l'assistenza di Carlo Salvetti per Confindustria Brescia.
02:27Per la Fion CGL, oltre a Barbara Basile, Antonio Ghirardi e Ciro D'Alessio e i rappresentanti
02:32dei lavoratori.
02:35Allora Basile, innanzitutto le chiedo, rispetto a quello che abbiamo sentito, in questo mese
02:41che sviluppi ci sono stati?
02:43Beh diciamo che le due cose che era assolutamente necessario per dare continuità allo stabilimento
02:50siamo riusciti a combinarle, per cui c'è la volontà concreta, siamo oltre l'interessamento
02:58da parte del gruppo tedesco ATS e dall'altro, lo dico perché anche con Erminio tempo fa abbiamo
03:04riflettuto proprio sui vostri schermi, delle modalità che ci sono purtroppo in campo da
03:09parte di questi fondi finanziari e quindi abbiamo ottenuto, cosa che non era scontata, la volontà
03:16da parte del fondo di cedere l'azienda ATS a quelle che erano le condizioni conosciute
03:21al momento, per cui da quell'incontro a Regione poi sono continuati gli approfondimenti anche
03:26di carattere tecnico perché insomma gestire la compravendita di un'attività industriale
03:31non è una cosa semplicissima ma stanno procedendo e quindi dovremo entro settimana prossima
03:37riconvocarci in Regione Lombardia proprio perché la Regione e il Ministero hanno dato massima
03:43disponibilità ad appoggiare anche economicamente con le varie misure che possono mettere in
03:48campo il nuovo soggetto industriale, per cui diciamo che tutto procede verso il meglio
03:53in questo momento.
03:55E vale la pena ricordare che oggi è il centocinquantesimo giorno di presidio perché voi continuate a presidiare
04:00l'azienda ormai da dicembre, appena avete saputo insomma dalla sera alla mattina la notizia.
04:07Esatto, esatto, dal 4 dicembre oggi è il centocinquantesimo e quindi il presidio ha continuato
04:14in tutte queste giornate ma va ricordato non solo il presidio ma anche l'attività di gestione
04:20della produzione delle portinerie per cui ne abbiamo parlato anche quando ci eravamo trovati
04:26in diretta dal sito, c'è questo cambio della guardia da parte dei lavoratori ogni mezz'ora
04:32che scioperano, che continuano a scioperare per poter mantenere attivo poi il presidio
04:37che è il motivo per cui noi oggi abbiamo un'opportunità vera, industriale, che può aprire il futuro
04:44sul sito di Castanedo.
04:45Come avete trascorso il primo maggio?
04:48Molto bene, molto bene perché c'è davvero la consapevolezza di quello che si è fatto nei lavoratori
04:55che non hanno mollato, che anche di fronte alle difficoltà estreme che hanno dovuto affrontare
05:03chiaramente alla doccia gelata che è arrivata il 4 di dicembre ma hanno messo in campo tutto
05:07quello che potevano per far sì che si arrivasse tutti insieme al primo maggio in fabbrica
05:13per cui ieri ha avuto davvero proprio un significato molto particolare ed eravamo lì a festeggiarlo
05:19insieme al sindaco che poi ci ha accompagnato in tutti questi 150 giorni.
05:25Erminio vengo da te per chiederti appunto dopo questi incontri in regione Lombardia
05:29insomma si è aperto questo spiraglio per la Stanadan e che prospettive si possono immaginare?
05:36Salvatore le prospettive sono buone però credo che sia diverso ammetterlo
05:43questo risultato non era scontato, i lavoratori hanno dimostrato veramente di tenere al loro lavoro
05:51e di tenere anche alla Stanadan per certi versi
05:55ma questa è quella tipica avverstenza e non sempre è così dove tutte le cose si infilano per il verso giusto
06:07non siamo ancora arrivati al punto finale non come dire per superstizione
06:11anche perché siamo gente concreta non possiamo ancora gridare vittoria
06:16però diciamo l'orizzonte rispetto a quello che era il primo di dicembre
06:23quando venne fatto questo annuncio della dismissione del sito di Castenedolo
06:30diciamo adesso la situazione e l'orizzonte è completamente diverso
06:35c'era una difficoltà di partenza come abbiamo sempre detto
06:40la difficoltà che la proprietà della Stanadan non era una persona
06:45come dire, una persona lì presente
06:49il datore di lavoro era un fondo dall'altra parte dell'oceano
06:52quindi questo complicava tutta la situazione
06:57vero è che ci sono state delle condizioni
07:00c'è stato l'impegno da parte di più parti
07:04in primis quelle dei lavoratori e della FIOMI in questo caso
07:09che hanno portato fortunatamente a una svolta
07:14e stanno portando una soluzione che credo che sia la migliore
07:18per tutti, per i lavoratori della Stanadan innanzitutto
07:22ma anche per il sistema produttivo bresciano
07:26l'attività che svolge la Stanadan che è quella produzione di componenti
07:33per l'iniezione dei motori diesel non è un'attività destinata ad esaurire
07:40con l'evoluzione dei motori
07:43bisogna tenere conto ad esempio che i motori degli autocarri
07:50o dei veicoli commerciali rispetto a quelli dell'automobili
07:56hanno un processo molto più lento
07:59di solito è tra i 10-15 anni in ritardo rispetto a quello delle auto
08:04e considerando che l'elettrico per le auto non ha ancora funzionato
08:09non ha ancora trovato tutto
08:10e come dire la sua piena evoluzione
08:13io credo che per i motori dei veicoli commerciali
08:16il diesel possa essere ancora un elemento davvero funzionale
08:21ti chiedo Erminio
08:22e poi sento anche la Basile su questo
08:25quanto ha contato evidentemente tanto
08:28almeno dal mio punto di vista
08:29il fatto di avere di fronte un'azienda comunque sana
08:32un'azienda solida
08:33un'azienda che aveva anche commesse lavoro
08:36per arrivare diciamo a questa
08:39noi incrociamo le dita insomma
08:42ma una soluzione possibile
08:44sicuramente è fondamentale
08:48era quello che ti dicevo poc'anzi
08:50allora di fronte
08:51e sarebbe stato un peccato anche per Brescia
08:54per tutto il sistema Brescia
08:55se la Stanada in avesse chiuso
08:58perché comunque la Stanada aveva un'attività
09:01che comunque sta ancora sul mercato
09:04e seconda cosa perché
09:05quell'azienda produceva, aveva clienti
09:10aveva un'attività che tutto sommato
09:12poteva essere ancora sviluppata
09:16questo era un elemento fondamentale
09:19e sarebbe stato un peccato perderlo
09:21far sì che si creasse anche un buco
09:25nello scenario produttivo Bresciano
09:30in questo caso invece
09:32si è salvaguardata un'attività
09:34si sono salvaguardati dei posti di lavoro
09:36e sai quando ci sono queste realtà
09:40che racchiudono competenze
09:43che racchiudono un'attività particolare
09:45non è detto che da lì possa essere
09:48una culla, un nido
09:50dove possa nascere qualcosa
09:52un'evoluzione, un 4.0
09:54passami il termine
09:56per i motori
09:57non lo so
09:58questo è un impegno che si prenderà
10:00evidentemente la nuova proprietà
10:02della Stanada
10:03di questo gruppo tedesco
10:04che sta portando avanti la trattativa
10:07allora Basile
10:08è importante
10:10diciamo questo aspetto qui
10:11cioè il fatto che
10:12voi stessi
10:14in quel primo dicembre
10:17insomma due dicembre
10:18siete rimasti un po' scioccati
10:21dalla notizia che vi è arrivata la mattina
10:22proprio perché avevate in mano
10:24comunque un'azienda
10:26lavorate per un'azienda solida
10:29e questo vi ha spinto anche
10:30ad una opposizione
10:32a non voler accettare
10:34quello che stava accadendo
10:35insomma
10:35vi ha portato poi a coinvolgere
10:37adesso lo sentiremo anche
10:38perché abbiamo alcuni
10:39alcune clip
10:40a coinvolgere il mondo politico
10:42il mondo sociale
10:43c'è il sindaco che viene a trovarvi
10:46di Castanerolo
10:47praticamente ogni giorno
10:48insomma
10:49vi ha aiutato molto
10:50questa
10:51assolutamente sì
10:53io penso che
10:54la vicenda Stanada
10:55in abbia
10:55al di là della conclusione
10:57che ormai è talmente vicina
10:59per cui non vogliamo
11:00vogliamo essere cauti
11:01e rispettosi
11:02ma non ha senso
11:03non avrebbe senso
11:04essere pessimisti
11:05ha davvero qualcosa
11:07di straordinario
11:08perché in realtà
11:09ha parlato
11:11alla politica
11:12ha parlato
11:12al mondo del lavoro
11:13ha parlato
11:14al mondo intero
11:15su quella che è la gestione
11:16delle crisi industriali
11:17perché come dicevate voi
11:19è un'azienda sana
11:20sicuramente
11:21che aveva la condizione
11:23tant'è vero
11:23che il mercato stesso
11:24di riferimento
11:25poi ha trovato
11:26la continuità
11:27per quel sito produttivo
11:28però è riuscita
11:30a combattere
11:31con quello
11:32che è un fondo finanziario
11:34che ripeto
11:34io l'ho vissuta
11:35da dentro
11:36dal vivo
11:37è veramente
11:38combattere
11:40contro un gigante
11:41enorme
11:42verso il quale
11:43ti senti anche inerme
11:44per cui
11:45la vera forza
11:46è stata il lavoro
11:46la competenza
11:47che c'era
11:48all'interno
11:49e l'evento imprescindibile
11:51è anche la fiducia
11:52che i lavoratori
11:52si sono dati
11:53tra di loro
11:54che hanno dato
11:54al sindacato
11:55che hanno dato
11:55alle istituzioni
11:56perché diciamo
11:57che in controtendenza
11:59con le altre vicende
12:00con le altre situazioni
12:01di crisi
12:02dopo 150 giorni
12:03avere quasi tutto
12:04il personale
12:05ancora lì
12:06ognuno la mattina
12:07sul suo posto di lavoro
12:08è davvero
12:10una cosa straordinaria
12:12a me
12:12non è mai capitato
12:14generalmente
12:14le competenze
12:15più importanti
12:16andavano via
12:17poi in pochi giorni
12:18si ricollocavano
12:19c'è qualcuno
12:19che si è ricollocato
12:20degli operai?
12:21ma abbiamo avuto
12:22qualche pensionamento
12:23e c'è stata
12:24qualche uscita
12:25nel mese di dicembre
12:26proprio nei primi giorni
12:28subito
12:28quando la prospettiva
12:29è ricerta
12:29
12:29parliamo veramente
12:30di pochissime persone
12:31esatto
12:32allora andiamo
12:32a riascoltare
12:33le voci
12:34che abbiamo
12:35alcune voci
12:35che abbiamo raccolto
12:36noi in questi mesi
12:37dei politici
12:38soprattutto
12:39che sono andati
12:40a trovare
12:40gli operai
12:41della Stana
12:42in presidio
12:43per sostenere
12:45appunto
12:45questa lotta
12:47dei lavoratori
12:47vediamo
12:49ho già presentato
12:51un'interrogazione
12:52parlamentare
12:53al ministro
12:54per chiedere
12:56appunto
12:56di verificare
12:58da subito
12:58la possibilità
12:59di attivare
12:59queste tavole di crisi
13:01cosa importante
13:02è lavorare tutti insieme
13:03ai vari livelli
13:04istituzionali
13:05infatti mi sono
13:06già contattata
13:08anche con
13:09l'assessore
13:10di Desi
13:11di Regione Lombardia
13:13per impegnarci
13:15tutti
13:15sui vari fronti
13:17affinché
13:17questa
13:18situazione
13:19venga
13:20al più presto
13:21chiarita
13:22e risolta
13:23sono scenari
13:24sempre più
13:25frequenti
13:26dove di fatto
13:27investitori
13:29finanziari
13:29decidono
13:31in maniera
13:31impattante
13:32sul futuro
13:32delle imprese
13:33e sempre di più
13:34riguarda anche
13:35la realtà italiana
13:36io penso che
13:37sia compito
13:37del governo
13:38riuscire a comprendere
13:40come
13:41proprio
13:42mettere delle regole
13:43a cui tutti
13:44devono tenersi
13:45sicuramente
13:46finanza
13:47per la tutela
13:47di chi lavora
13:48soprattutto in realtà
13:49particolarmente specializzate
13:51in realtà
13:52piccole e medie
13:53che sono la struttura
13:54portante del nostro
13:55del nostro paese
13:56questa è stata una sorpresa
13:58perché se c'è una realtà
13:59che ha sempre avuto
14:01una grande
14:02dinamicità
14:04e molto performante
14:05dal punto di vista
14:06industriale
14:07questa realtà
14:07non la diamo per persa
14:09perché bisogna
14:09lavorare
14:10per riportare
14:12la proprietà
14:13per quanto sia
14:13un fondo internazionale
14:15riportare la proprietà
14:17ad una discussione
14:18a queste alcune voci
14:20ricordiamo appunto
14:21l'impegno
14:21lì abbiamo visto
14:22Regione
14:23i deputati
14:24insomma
14:25della Repubblica
14:27Bresciani
14:27l'impegno
14:28anche dell'assessore
14:29alla formazione
14:31e lavoro di Regione
14:31Lombardia
14:32Simone Tironi
14:32che vi ha seguito
14:33insomma
14:34in questa vicenda
14:35per arrivare poi
14:35a questa conclusione
14:36qui
14:36certo
14:37
14:38da sempre
14:39le immagini
14:39che abbiamo visto
14:40risalgono ancora
14:41alla prima
14:41assemblea pubblica
14:42del 13 dicembre
14:43da sempre
14:44ci hanno accompagnato
14:46e sì
14:47assolutamente
14:48
14:49è stato
14:49molto importante
14:51il sostegno
14:52e anche
14:53tutta l'attenzione
14:54mediatica
14:55che insomma
14:56su questa vicenda
14:57non si è mai spenta
14:59anche perché
15:00il rischio
15:00era quello
15:01che fosse
15:02tra virgolette
15:03poco interessante
15:05da sostenere
15:06come progetto
15:07perché
15:07era un'azienda
15:08numericamente
15:09ristretta
15:09la vicenda
15:10si è aperta
15:11anche
15:11rispetto ad altre
15:12vicende nazionali
15:14che riguardavano
15:15molte più persone
15:16per cui
15:16veramente
15:17c'è stato
15:17l'interesse
15:19bipartisan
15:19assolutamente
15:20e posso dire
15:22anche quotidiano
15:22perché al di là
15:23degli incontri
15:24che poi si sono
15:25verificati
15:25comunque c'è sempre
15:26stata la presenza
15:28sul sito
15:29la telefonica
15:30l'accompagnamento
15:31e come dicevamo
15:33prima
15:33c'è Regione Lombardia
15:34anche in questo momento
15:35ma anche il Mimit
15:36ha dato pieno sostegno
15:38al progetto
15:40che dovrà riguardare
15:42Azz
15:42chiaramente
15:43non più Stanadine
15:44però proprio
15:45per dare
15:45continuità
15:46e soprattutto
15:47perché io
15:48come dicevo prima
15:49credo che
15:49tutta la politica
15:51debba fare un po'
15:51tesoro
15:52di che cosa è successo
15:53per evitare
15:54che questo poi
15:55possa riaccadere
15:56ecco
15:57ma
15:58soprattutto per voi
16:00come sindacati
16:00prima
16:01che accadesse
16:02il fatto di dipendere
16:03da un fondo
16:05da Cerberus
16:06questo fondo
16:06americano
16:08o quanto
16:08eravate tranquilli
16:09voi
16:10in quella situazione
16:11lì?
16:12Mai
16:12mai
16:12come non lo sono
16:14mai
16:14quando
16:15un'azienda
16:16che ha sempre
16:17avuto una forte
16:18vocazione
16:19industriale
16:20viene acquisita
16:21da un fondo
16:22meramente finanziario
16:23il problema
16:26su Stanadine
16:26nasce
16:27quando Cerberus
16:28addirittura
16:28entra in maggioranza
16:30all'interno
16:32di Stanadine
16:32per cui lì
16:33si può permettere
16:34di decidere
16:35dalla sera
16:35alla mattina
16:36la chiusura
16:36dell'azienda
16:38che come abbiamo detto
16:38non ha mai avuto
16:39un euro di debito
16:40non è così
16:42conosciuto il dato
16:44ma purtroppo
16:44sono
16:45purtroppo
16:46diciamo che
16:46la realtà
16:47è che ce ne sono
16:48molte
16:49di aziende
16:50che si trovano
16:51in questa condizione
16:52stando ne stessa
16:53prima di Cerberus
16:54era proprietà
16:55di un fondo
16:55finanziario
16:56da molti anni
16:57era proprietà
16:58di un fondo
16:58finanziario
16:59che era minoranza
17:00e che però
17:00aveva questa vocazione
17:01industriale
17:02la questione è
17:03che quando poi
17:04non ci sono norme
17:05che decidono
17:06anche le modalità
17:08di disinvestire
17:09in un paese
17:10rischiamo veramente
17:11che chi toglie il lavoro
17:12abbia più diritti
17:13di chi lo difende
17:14e questo è
17:15quello che in realtà
17:16è accaduto poi
17:17ai lavoratori
17:18della Stanadine
17:19Erminio
17:20ma quanto può
17:22effettivamente
17:23la politica
17:23entrare in questa
17:25in questa tematica
17:26qui
17:27sappiamo
17:28insomma
17:29è vero
17:29viviamo in un mondo
17:31dove il capitalismo
17:33la fa da padrone
17:34potremmo dire
17:35mi chiedo
17:37però
17:37ti chiedo
17:38quanto effettivamente
17:40si riescono
17:41a mettere
17:41dei paletti
17:42per impedire
17:43che succedano
17:44queste cose
17:44quindi per impedire
17:45che un'azienda
17:45o un fondo
17:46possa investire
17:47diciamo
17:48guarda
17:49io parto
17:50con una premessa
17:51allora
17:52noi siamo abituati
17:53a vedere una realtà
17:54la nostra
17:55dove
17:56spesso
17:57il datore
17:59di lavoro
17:59è rappresentato
18:01da una famiglia
18:02ok
18:03l'imprenditore
18:04è una realtà
18:05familiare
18:06che magari
18:07da più anni
18:08guida
18:09un'impresa
18:10quindi noi
18:10viviamo in una realtà
18:12davvero molto
18:13peculiare
18:15ma che rappresenta
18:16un po'
18:16quasi tutto il paese
18:17vero è che
18:19come hai detto tu
18:20la globalizzazione
18:21ma anche
18:21il mondo
18:22ci sono bisogno
18:25di forti investimenti
18:27per poter
18:28mantenere
18:29una posizione
18:30sui mercati
18:31internazionali
18:32pensa solo
18:33all'elemento
18:34dell'intelligenza
18:35artificiale
18:37o ancora
18:37quello
18:39della sostenibilità
18:40come può
18:41un'impresa
18:42di 5 dipendenti
18:4410 dipendenti
18:46poter
18:46sostenere
18:47degli investimenti
18:49nell'intelligenza
18:50artificiale
18:51e poter
18:52competere
18:53non so
18:53con questi
18:54big
18:54che invece
18:56mettono sul piatto
18:57milioni
18:58se non addirittura
18:59miliardi
18:59di dollari
19:00o di euro
19:01quindi
19:02quello che ti sto
19:03dicendo io
19:03è
19:04avere a che fare
19:07con un fondo
19:07è sicuramente
19:09difficile
19:09perché tu
19:10non ti sedi
19:11al tavolo
19:12con l'imprenditore
19:13con il datore
19:14di lavoro
19:14ma ti sedi
19:15al tavolo
19:16con un rappresentante
19:17che esso sia
19:18il CFO
19:19il CEO
19:20l'amministratore
19:21delegato
19:22e che magari
19:23ogni due anni
19:23cambia
19:24e che magari
19:25non conosce
19:26la tua storia
19:27e quindi
19:28questo è tutto
19:29complica
19:30tutta la situazione
19:32vero è
19:33però
19:34che il mondo
19:35economico
19:36va
19:37in una direzione
19:38dove non possiamo
19:39far finta
19:40e immaginare
19:41che
19:41il piccolo
19:43è bello
19:43che
19:44l'imprenditore
19:48venga meno
19:49che il lavoratore
19:50perda
19:51debba per forza
19:52perdere questa sfida
19:53quindi
19:53la cosa
19:54che secondo me
19:55sarebbe fondamentale
19:57è sicuramente
19:58una strategia economica
19:59una politica economica
20:01da parte del governo
20:02che definisca
20:04gli obiettivi
20:05che vuoi raggiungere
20:06le attività
20:07su cui vuoi puntare
20:08e
20:09nello stesso tempo
20:11una regolamentazione
20:12che consenta
20:14e che tuteli
20:15cioè
20:16non può essere
20:17se io ti incentivo
20:18o ti aiuto
20:19penso al tema
20:20della sostenibilità
20:21o al tema
20:22dell'intelligenza artificiale
20:24se io ti aiuto
20:25per 5-10 anni
20:26con dei crediti
20:27di imposta
20:28perché tu hai investito
20:29in quell'ottica
20:30pensiamo a
20:31l'industria 4.0
20:33a tutte le agevolazioni
20:34che ci sono state
20:35io Stato
20:37ti aiuto
20:37metto a disposizione
20:38delle risorse
20:39perché voglio che tu
20:40persegua quel percorso
20:42e va benissimo
20:43
20:44ma se dopo 5 anni
20:45tu decidi
20:47di spostare
20:48o di lasciare
20:48quel sito
20:50ti sei portato via
20:52le nostre agevolazioni
20:53ma
20:54nello stesso tempo
20:55questo per esempio
20:57potrebbe essere
20:57un vincolo
20:58ok
20:59anche perché
21:00Basile
21:01ricordiamo
21:02e ne avevamo parlato
21:03nel suo tempo
21:03che Cerberus
21:05aveva effettivamente
21:06utilizzato
21:09dei
21:09assolutamente
21:10
21:11appunto quello che diceva
21:13Erminio Bissolotti
21:14insomma
21:14le garanzie
21:15che lo Stato
21:15insomma aveva dato
21:17per circa un milione di euro
21:18se non ricordo male
21:19comunque
21:19erano cifre importanti
21:20oltre il milione e mezzo
21:21all'epoca
21:22e oltre i due milioni
21:23sicuramente adesso
21:25assolutamente sì
21:26ha utilizzato
21:27quelli che sono stati
21:28gli ammortizzatori sociali
21:29ma non solo
21:30anche durante il periodo
21:32covid
21:33c'erano state tutte
21:34le agevolazioni
21:35a livello nazionale
21:36di cui loro poi
21:37avevano fruito
21:38la questione però
21:39è che
21:39oggi
21:40nessuno
21:42è riuscito
21:42quindi bisogna
21:44insomma
21:44quantomeno
21:45porli come dei vincoli
21:47il nostro tempo
21:48è finito
21:49io ringrazio
21:49il collega
21:50Erminio Bissolotti
21:51per il contributo
21:52ringrazio
21:53Barbara Basile
21:54della FIOM
21:55e ci ritroveremo
21:56insomma per
21:57brindare quanto prima
21:59allora
21:59grazie a tutti
22:01io vi auguro
22:02una buona serata
22:03rimanete con noi
22:03però per il telegiornale
22:05da tra poco
22:05grazie a tutti