Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ben ritrovati e ben ritrovate. Oggi affrontiamo un altro aspetto del microbiota, ossia quel
00:08dipartimento, quel compartimento di microrganismi che possiede una capacità straordinaria per la
00:16nostra salute, quella di produrre, metabolizzare e rispondere agli ormoni sessuali. Per quanto
00:26riguarda la componente estrogenica si parla di estroboloma per indicare quella parte triliardi
00:35di microrganismi che possiedono questa capacità. In particolare questi microrganismi, questi batteri
00:42producono un enzima che si chiama beta-glicuronidasi che aiuta proprio il metabolismo degli estrogeni.
00:50Ecco che allora da questo punto di vista il microbiota si comporta come una vera e
00:56propria ghiandola endocrina, quindi ha un ruolo attivissimo nel modulare la nostra salute.
01:05Vi faccio subito degli esempi concreti. Quando la donna assume una pillola contraccettiva e
01:12ha piccole perdite di sangue durante il mese, quello che si chiama spotting dall'inglese
01:20to spot che significa macchiare intermestruale o gli inglesi dicono anche breakthrough bleeding,
01:26cioè una perditina che compare tra un ciclo mestruale e l'altro. Bene, quali sono le cause?
01:33La signora si è dimenticata di assumere la pillola, questa è la causa più frequente, ma in realtà nell'ombra
01:42ce ne potrebbe essere un'altra più importante, un'alterazione del microbiota. Per esempio, se la
01:49signora ha avuto una gassoenterite, se la signora ha assunto una terapia antibiotica, ecco che
01:55l'alterazione dell'estroboloma potrebbe comportare un minore assorbimento e il riassorbimento degli
02:04estrogeni che passano attraverso il fegato, la bile e tornano l'intestino e normalmente vengono
02:09riassorbiti per un certo numero di volte, si chiama circolo entero epatico, ma vengono
02:17riassorbiti solo se il microbiota stacca libera l'estrogeno perché possa venire riassorbito.
02:24Qual è il punto? Se abbiamo un'alterazione del microbiota questo processo non avviene, abbiamo
02:31un transito intestinale più accelerato, assorbiamo meno gli estrogeni, l'endometrio non cresce più
02:39in maniera regolare e si sfalda irregolarmente. Quindi, quando una donna ha perte di sangue
02:47irregolare durante l'assunzione di un contraccettivo, soprattutto orale, ma può succedere anche con
02:53l'anello o con il cerotto contraccettivo, ecco che dovremmo chiedere, signora, come va
03:00di corpo, ha avuto diarrea in questo periodo, ha avuto una gasoenterite, ha assunto antibiotici,
03:06perché sono tutti fattori che possono interferire col corretto assorbimento della pillola. E attenzione,
03:13se lo spotting persiste, questo ci può indicare non solo che il livello estrogenico è più basso
03:21nell'organismo e quindi abbiamo una crescita meno regolare dell'endometrio che è lo strato interno
03:29dell'utero, ma noi, se abbiamo livelli plasmatici di estrogeno più bassi, potremo perdere l'effetto
03:36contraccettivo. E quindi, messaggio molto pratico, se soffrite di spotting durante la contraccettione
03:43ormonale, parlatene col ginecologo, ma nel frattempo che vedete l'appuntamento usato il
03:49profilattico, perché questa può essere anche una delle cause di fallimento della contraccettione
03:56dovuto al fatto che il nostro microbiota alterato non ha svolto bene il proprio compito adiuvante
04:04di fare riassorbire l'estrogeno contenuto nella pillola. Il microbiota può ugualmente non svolgere
04:11bene il proprio compito anche nei confronti degli ormoni prodotti dall'ovaio. Ecco che
04:18allora una delle cause, per esempio, di perditine nella settimana prima del ciclo, nel ciclo
04:23normale la signora non sta assumendo nessun ormone, è tuttavia la menta perdita di sangue
04:29anche un'intera settimana prima del vero inizio del ciclo. Anche qui noi potremmo avere un ciclo
04:35anovulatorio anche per altre ragioni, ma potremmo anche avere un cofattore importante
04:41nell'ombra, perché non ci pensiamo quasi mai, nell'alterazione del circolo enteroepatico
04:48degli ormoni, in questo caso endogeni, cioè prodotti dall'ovaio, perché il microbiota,
04:53l'estroboloma, è alterato per patologie intercorrenti, per antibiotici, per alterazioni dell'alimentazione,
05:01quindi per tutti quei fattori che hanno leso, alterato la salute del nostro estroboloma.
05:08E ancora, noi potremmo vedere una situazione di aumento della gas presente nell'intestino
05:18nella perimenopausa. Moltissime donne si lamentano di dover cambiare la gonna di due tagli o di
05:23tre tagli dalla mattina alla sera in fase premestruale, in fase perimenopausale o dopo la menopausa.
05:30Qual è il denominatore comune di queste situazioni? Che la caduta dei livelli estrogenici premestruale,
05:38le escursioni maggiori dei livelli di estrogeni tipiche della premenopausa e la perdita completa
05:46degli estrogeni nella postmenopausa altera il microbiota, aumenta i microrganismi putrefattivi
05:54e fermentativi, riduce la capacità dell'estroboloma di lavorare bene ed ecco che questo squilibrio
06:03nelle diverse popolazioni del microbiota si traduce anche in questo sintomo che è la pancia gonfia
06:11per aumento del gas a livello dell'intestino. Quindi un altro aspetto che pian piano impariamo
06:18a conoscere è quello di quanto il microbiota sia anche capace di produrre ormoni sessuali,
06:27in particolare estrogeni, di interagire con i nostri ormoni sessuali o con quelli che noi
06:33stiamo con la pillola contraccettiva, l'acerotto, l'anello o con la terapia ormonale sostitutiva
06:40e ancora che è in grado di produrre ormoni di per sé. Quindi un interlocutore di cui stiamo
06:47scoprendo sempre più il ruolo attivo anche nella salute della donna dal punto di vista proprio
06:54della modulazione degli ormoni sessuali. Grazie per l'attenzione e alla prossima.
06:58e alla prossima.