• mese scorso
 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ben ritrovati? Sempre parlando di
00:06microbiota, andiamo a vedere quali fattori
00:09possano interferire con la salute del
00:12nostro microbiota, in particolare appunto
00:15di noi donne. Innanzitutto, l'età, perché
00:19con l'invecchiamento e con l'incrementarsi
00:22dello stato infiammatorio, che caratterizza
00:25proprio l'invecchiare degli organismi
00:28noi veniamo ad avere una infiammazione
00:30cronica di basso grado che si ripercuote
00:33anche sul benessere del nostro microbiota
00:36che tende a invecchiare anche lui,
00:38soprattutto se non lo rispettiamo con
00:40stili di vita appropriati. Vorrei dire
00:44più importante ancora dell'età, in senso
00:47assoluto, è l'età estrogenica della donna
00:51e quindi noi vediamo modificazioni molto
00:54importanti innanzitutto alla pubertà,
00:57quando l'incremento degli ormoni
00:59estrogeni e in parte anche del
01:01testosterone e del progesterone
01:03determina una grande modificazione
01:06nelle proporzioni tra i diversi tipi di
01:10microrganismi che abitano nel nostro
01:13intestino, nella nostra vagina, in bocca,
01:16nelle cavità respiratorie, nei polmoni,
01:19nella cute naturalmente, in altre parole
01:22tutto il corpo risponde in maniera
01:26maggiore o minore alla variazione
01:29ormonale. Entreremo poi più
01:32approfonditamente nel tema dell'estroboloma
01:35che è quella parte del microbiota che ha
01:38una enzima particolare che si chiama
01:41beta-glicuronidasi che aiuta i nostri
01:44microrganismi, pensate, a lavorare sugli
01:48estrogeni, a metabolizzarli, consentendone
01:51il riassorbimento. Oggi sappiamo,
01:54pensate, che il microbiota è anche una
01:56ghiandola endocrina, nel senso che
01:59produce ormoni, ha recettori per gli
02:02ormoni e modifica il metabolismo degli
02:05ormoni, quindi è un attore estremamente
02:08attivo, con cui dobbiamo fare i conti, nel
02:11livello complessivo ormonale del nostro
02:15corpo. Altri fattori importantissimi che
02:18modulano il nostro microbiota sono gli
02:21alimenti, quello che noi mangiamo, ma anche
02:26attenzione, la crononutrizione, cioè
02:29quando mangiamo. Ormai sappiamo che
02:32quanto mangiamo, quindi dal punto di
02:36vista del regime calorico, che cosa
02:39mangiamo, sono due variabili importanti
02:43quanto il quando mangiamo. Per esempio, un
02:48modo di dire che sta diventando sempre
02:51più conosciuto e approfondito dai
02:53ricercatori, è che dovremo mangiare al
02:56mattino come un re, a pranzo come un
02:59principe, alla sera come un povero.
03:01Purtroppo, per i nostri stili di vita,
03:03tendiamo a fare il contrario, cioè ad
03:05avere cene abbondanti, perché è il
03:07momento in cui ormai la gran parte delle
03:09famiglie si ritrova, e magari anche a
03:12cenare tardi. Ma questo dal punto di
03:14vista del nostro microbiota, della
03:17qualità del sonno e della qualità della
03:20nostra salute, è veramente pessimo.
03:22Quindi dovremo tutti quanti, pian piano,
03:25cercare di tornare alla saggezza antica
03:28che rispetta molto di più i nostri
03:31bioritmi. Quindi, un'alimentazione sana,
03:34abbiamo detto molte volte, ma dovrebbe
03:36avere una grande attenzione a alimenti di
03:39stagione, frutta e verdura. Per chi non è
03:42vegetariano, anche pesce, pochissima la
03:45carne, e soprattutto, molto importanti, i
03:49cereali legumi, l'olio di oliva, che è
03:51fondamentale, le noci, le mandorle. Perché
03:54questo? Perché sono tutti alimenti che
03:58potremmo definire arcaici, semplici e che
04:02dialogano molto bene col microbiota,
04:04fornendo dei principi nutritivi
04:07essenziali, anche per il microbiota, oltre
04:10che per la nostra salute, senza
04:12danneggiare o avvelenare addirittura
04:15microbiota e corpo nostro con il cibo
04:18spazzatura, che invece sta aumentando
04:20lentamente nei paesi cosiddetti ad alto
04:23retto, ma anche purtroppo nei paesi poveri,
04:26perché il cibo spazzatura spesso è
04:28quello a più basso costo. Altro elemento
04:31cardinale nella modificazione del nostro
04:35microbiota è il peso corporeo. Perché?
04:38Perché il tessuto adiposo produce
04:41moltissime sostanze infiammatorie, è un
04:44tessuto estremamente attivo ed è anche
04:47una ghiandola endocrina, e in particolare
04:50produce moltissimo estrone in noi donne,
04:52un estrogeno cattivissimo, che va a
04:55condizionare anche il microbiota. E
04:57pensate che il nostro microbiota può
05:00condizionare anche il nostro peso
05:02corporeo, l'assorbimento, la quantità di
05:05calorie che noi assorbiamo. Per esempio,
05:07interessante, le persone che mi dicono
05:10ma guardi che io mangio veramente poco,
05:13tantissima insalata. Bene, questa signora
05:18potrebbe appartenere a quei biotipi che
05:21io chiamo di grandi sopravviventi. Cosa
05:24vuol dire? Che nell'arco dei millenni la
05:27genetica di queste donne era
05:29caratterizzata dalla capacità del loro
05:32microbiota di estrarre calorie anche
05:36dalle fibre, anche dalla cellulosa, come
05:39fanno per esempio gli erbivori. L'elefante
05:41è enorme, eppure mangia solo erba. Qual è
05:45il punto? Che se queste donne prendono
05:47calorie anche dalla cellulosa,
05:50ingrassano anche con l'insalata. Nei
05:53millenni erano grandi sopravviventi
05:55perché nelle carestie potevano vivere
05:57anche con le erbe di campo, ma oggi che
05:59siamo super alimentati, ecco che sono le
06:01donne che dicono veramente se vado a
06:04cena fuori metto su un chilo. Quindi
06:06crediamo anche a queste signore,
06:08valutiamo bene che esistono microbiota
06:11diversi che ci consentono un diverso
06:13assorbimento del cibo, e vediamo poi nella
06:17prossima conversazione quali altri
06:19fattori possano modificare il nostro
06:22microbiota, proprio per imparare a
06:24rispettarlo sempre di più.
06:26Alla prossima!

Consigliato