Pace: è questa la parola che il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, Leone XIV, ha pronunciato più volte davanti a centocinquantamila fedeli accorsi a Piazza San Pietro. E' stata una elezione rapida la sua: due giorni e quattro scrutini, uno in meno rispetto allo scorso conclave, quello in cui era stato eletto Bergoglio. Il suo nome aveva cominciato a circolare nei giorni scorsi tra i papabili. Uomo di Curia, a capo dal 2023 del delicato dicastero dei vescovi, ma con un passato da missionario in Perù. E lui, nato a Chicago, padre con origini francesi e italiane e madre spagnola, ha pensato subito alla sua diocesi sudamericana: nel corso del suo discorso di saluto, pronunciato in un buon italiano, ha inserito alcune parole anche in spagnolo. Prevost è il primo Papa nordamericano e anche il primo Papa agostiniano della storia. Le sue prime parole ieri hanno scaldato i cuori. Ha parlato della pace nel mondo, di dialogo, della necessità di costruire ponti. Ha sottolineato anche la necessità di una Chiesa che sia sempre "vicina a coloro che soffrono". Un vero e proprio discorso programmatico molto in linea con quanto seminato da Francesco, anche nel riferimento alla necessità di continuare sulla via sinodale. E' figlio di quella Chiesa americana più vicina a Bergoglio anche se con un profilo più moderato. Il suo faro è Leone XIII, il Pontefice della Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della storia della Chiesa. Era il 1891 ed è da lì che i cattolici hanno cominciato a parlare della dottrina sociale, dell'attenzione ai più deboli anche con un loro impegno fattivo nella società, nel mondo del lavoro e nella politica.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Pace, è questa la parola che il nuovo Papa Robert Francis Prevost, leone XIV, ha pronunciato più volte davanti a 150.000 fedeli accorsi a San Pietro.
00:11È stata una rapida elezione, la sua due giorni e quattro scrutini, un in meno rispetto allo scorso conclave, quello in cui era stato eletto Bergoglio.
00:19Il suo nome aveva cominciato a circolare nei giorni scorsi tra i papabili, uomo di Curia, a capo dal 2023 del delicato di Castero dei Vescovi, ma con un passato da missionario in Perù.
00:31E lui, nato a Chicago, padre con origini francesi italiane e madre spagnola, ha pensato subito alla sua diocesi sudamericana.
00:39Nel corso del discorso di saluto, pronunciato in un buon italiano, ha inserito alcune parole anche in spagnolo.
00:45Prevost è il primo Papa nordamericano e anche il primo Papa agostiniano della storia.
00:51Le sue prime parole ieri hanno scaldato i cuori, ha parlato della pace del mondo, di dialogo, della necessità di costruire ponti.
00:59Ha sottolineato anche la necessità di una chiesa che sia sempre vicina a coloro che soffrono.
01:04Un vero e proprio discorso programmatico, molto in linea con quanto seminato da Francesco, anche nel riferimento alla necessità di continuare sulla via sinodale.
01:13È figlio di quella chiesa americana più vicina a Bergoglio, anche se con un profilo più moderato.
01:19Il suo faro è Leone XIII, il pontefice della Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della storia della chiesa.
01:26Era il 1891, ed è da lì che i cattolici hanno cominciato a parlare della dottrina sociale, dell'attenzione ai più deboli, anche con un loro impegno fattivo nella società, nel mondo del lavoro e nella politica.