Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Indagine conoscitiva dinamiche commercio internazionale e interesse nazionale - Audizione - Camera di Commercio italiana in Cina
Alle ore 15 la Commissione Esteri, in merito all'indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Camera di Commercio italiana in Cina. (07.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00e la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:07Ricordo altresì che la partecipazione da remoto è consentita a colleghe e colleghi
00:12secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento.
00:16L'ordine del giorno reca nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale
00:21e interesse nazionale, l'audizione dei rappresentanti della Camera di Commercio Italiana in Cina.
00:27Anche a nome dei membri della Commissione ringrazio per la disponibilità a prendere parte ai nostri lavori
00:33il Dottor Lorenzo Riccardi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina
00:37accompagnato dal Dottor Alessandro Petrini, dalla Dottoressa Pinacoste e dal Dottor Vinicio Eminenti.
00:45Ricordo che la Camera di Commercio Italiana, il Presidente onorario dell'Ambasciatore d'Italia in Cina Massimo Ambrosetti
00:51è un'associazione di imprenditori e professionisti italiani ufficialmente riconosciuta dai competenti ministeri
00:57della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese
01:01ed opera per favorire l'internazionalizzazione delle imprese italiane e promuovere il Made in Italy in Cina.
01:08Costituita nel 1991, la Camera è oggi radicata nel territorio con propri uffici in diverse città cinesi.
01:15La Camera di Commercio Italiana in Cina inoltre parte di Asso Camere Estero,
01:20Associazione delle Camere di Commercio Italiana all'estero, rete capillare di 86 Camere in 63 Paesi,
01:27riconosciuta assieme all'Agenzia ICE e l'Agenzia Nazionale per il Turismo
01:31come terzo soggetto di promozione italiana all'estero.
01:35Forniti questi elementi di contesto, do ora la parola al Dottor Lorenzo Riccardi
01:40affinché possa svolgere il proprio intervento. Prego.
01:47Grazie Presidente, ringrazio gli onorevoli che sono presenti oggi a questa audizione
01:53in modalità telematica, in presenza, in particolare gli onorevoli Marrocco e Battilocchio
01:58per la loro disponibilità e il supporto in queste attività
02:03e chi mi accompagna nella delegazione, Vice Presidente Eminenti, Consigliere Petrini
02:08e Costa di Asso Camere Estero.
02:10Vorrei condividere alcune note sulla nostra associazione, la Camera di Commercio Italiana in Cina.
02:18E come correttamente introdotto, la Camera è stata rifondata nel 1991
02:23nella capitale del Paese, a Pechino, in Cina.
02:26Ma stiamo approfondendo quelle che sono le radici storiche delle relazioni economiche
02:33tra i due Paesi e la prima fondazione di una Camera di Commercio Italiana in Cina
02:37risale al 1903.
02:40Questo è un simbolo ed è un fatto di rilievo per mostrare che
02:45un'associazione di commercianti e di imprenditori era già riconosciuta
02:52oltre 120 anni fa, con interessi appunto nel mercato cinese.
02:56Questa Camera di Commercio aveva ottenuto un riconoscimento formale
03:01dal Ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio
03:06in quello che allora era il Regno d'Italia.
03:10Nel corso degli anni la nostra associazione è cresciuta
03:13in rilevanza e in dimensione.
03:16Oggi conta oltre 800 aziende associate,
03:20è riconosciuta dal Ministero delle Imprese del Made in Italy
03:24e in Cina dal Ministero degli Affari Civili.
03:28È parte di Asso Camera Estero.
03:30Insieme alle altre Camere di Commercio italiane all'estero,
03:33nella Regione e in generale a livello internazionale,
03:37lavora in sinergia per promuovere il Made in Italy.
03:40La Camera lavora con il Sistema Italia,
03:45quindi con ambasciata, rete consolare, agenzia ICE
03:49e anche con gli istituti italiani di cultura
03:52per promuovere le relazioni commerciali, industriali, economiche,
03:57ma anche culturali.
04:00Oggi l'associazione rappresenta gli investimenti italiani
04:05nel mercato cinese, sono pari a 15 miliardi di stock di capitale,
04:11impiegano 130 mila addetti con un fatturato di oltre 30 miliardi di Euro.
04:21Vorrei condividere alcune note sul contesto economico del mercato,
04:27dell'economia cinese e alcuni spunti sugli scambi,
04:33il rapporto nel commercio bilaterale con l'Italia.
04:38Come menzionato, come detto in occasione della visita del Ministro Urso
04:44a luglio 2024, che ha visitato Pechino e ha incontrato la nostra comunità d'affari,
04:50la Cina è un mercato imprescindibile.
04:54È il primo partner commerciale per l'Italia in tutta la regione del Far East,
04:59in Asia, ed è il secondo fuori dall'Europa.
05:04È inoltre il primo fornitore a livello globale,
05:06sempre fuori dall'Unione Europea, dove il primo è la Germania.
05:13Sappiamo quali sono gli obiettivi dell'economia cinese nel 2025,
05:19perché il Premier Li Chang li ha confermati
05:23durante la riunione introduttiva delle due sessioni,
05:28che è l'evento politico più importante che si tiene a Pechino
05:31e che promuove quelle che sono le linee strategiche
05:35nella politica e nelle direzioni economiche.
05:38La Cina punta a crescere al 5%,
05:42intesa come crescita di PIL 2025.
05:47Sappiamo che il Fondo Monetario Internazionale
05:49stima al 4,6% la crescita dell'economia del Paese
05:56e il dato reale o il dato actual del primo trimestre
06:02ha rilevato una crescita al 5,4%.
06:05La Cina ha come obiettivo quello di contenere la disoccupazione,
06:09che sappiamo essere un problema rilevante,
06:12con un obiettivo 5,5%
06:15e contenere l'inflazione al 2%.
06:19Alcuni commenti invece sull'interscambio,
06:23su il commercio tra i due Paesi.
06:27Nel 2024 il totale interscambio
06:31ha raggiunto 72 miliardi di dollari americani.
06:34Questo è il dato in base ai dati delle dogane cinesi.
06:39Sappiamo che le esportazioni italiane
06:42ammontano a 26 miliardi di dollari
06:45e le importazioni a 46 miliardi di dollari.
06:49Questo significa ovviamente che vi è un gap,
06:53un disavanzo nel commercio e anche negli investimenti.
06:58Ho menzionato prima che gli investimenti italiani in Cina
07:01sono pari a 15 miliardi di Euro di stock di capitale.
07:06Gli investimenti cinesi in Italia
07:07sono circa 2,8 miliardi di Euro.
07:12Quindi c'è una differente proporzione
07:15ovviamente sia negli investimenti che nel commercio.
07:18Il governo italiano promuove un riallineamento di questi valori.
07:21Sappiamo che nel 2024 le esportazioni italiane
07:28hanno subito una flessione.
07:31Questa flessione in particolare ritengo
07:34possa essere imputabile a una fase congiunturale
07:38più critica dell'economia cinese
07:40soprattutto nell'anno 2024
07:42a un calo dei consumi.
07:45Se la compariamo con le altre grandi economie d'Europa
07:49dell'Unione Europea
07:50possiamo però notare sempre in base ai dati
07:53delle dogane cinesi
07:54che la performance italiana è superiore alla media europea
07:58che è calata nell'export del 4%
08:01alla Germania
08:03che ha avuto una flessione dell'11%
08:06e alla Francia
08:08che ha avuto una riduzione nell'export del 6%.
08:11Le esportazioni verso la Cina
08:14vedono nei dati del 2024
08:17alcune categorie merceologiche di particolare rilevanza
08:21che sono quelle sicuramente a cui è utile
08:25prestare attenzione nel promuovere l'export
08:27nel promuovere il made in Italy
08:29verso questo mercato.
08:31In particolare sono i macchinari
08:33l'abbigliamento
08:35il settore chimico
08:37e il settore della farmaceutica.
08:39Queste sono le categorie
08:41che occupano
08:43le quote maggiori
08:46delle esportazioni italiane verso Pechino.
08:49Tra i settori invece
08:49che hanno aumentato maggiormente
08:52il delta
08:53la variazione incrementale
08:55nelle esportazioni
08:56vi è l'agroalimentare
08:59che è cresciuto del 17%
09:01e vi è la moda
09:03l'abbigliamento
09:04con un incremento del 15%.
09:06Questi dati sono
09:08invece sulla base
09:09delle statistiche ISTAT
09:12per quanto riguarda
09:14i settori
09:16invece economici
09:18delle importazioni
09:19di prodotti cinesi
09:20nel nostro paese
09:21in Italia
09:22va ricordato
09:23che queste in particolare
09:25riguardano il settore
09:26chimico
09:27dell'elettronica
09:28e dei macchinari.
09:31Abbiamo detto che
09:32la Cina è il nostro primo
09:34fornitore a livello globale
09:36o il secondo
09:37dopo la Germania
09:38quindi il primo fuori
09:39dall'Unione Europea
09:41e il secondo
09:43considerando la Germania.
09:46Il 2024
09:47abbiamo condiviso
09:49più volte
09:50è stato un anno
09:50particolarmente
09:51rilevante
09:52nelle relazioni bilaterali
09:54un anno significativo
09:59segnato dal
10:00ventesimo anniversario
10:01del partenariato
10:02strategico globale
10:04e dal settimo
10:06centenario
10:06della morte
10:07di Marco Polo
10:08che è stato celebrato
10:09in una serie
10:10di eventi
10:11di alto valore
10:12finalizzati
10:13a promuovere
10:14sempre le relazioni.
10:16Abbiamo incontrato
10:17come comunità
10:18d'affari
10:18il ministro
10:19Adolfo Urso
10:20a Pechino
10:21che ha preceduto
10:22la missione
10:24in Cina
10:25della Presidente
10:26del Consiglio
10:26Giorgia Meloni.
10:28Sempre a luglio
10:282024
10:29è stato siglato
10:30un piano d'azione
10:32con valenza
10:32fino al 2027
10:34che promuove
10:36alcune aree
10:37di cooperazione
10:38specifica
10:39il commercio
10:41e gli investimenti
10:42l'innovazione
10:44la finanza
10:45la sanità
10:47la sostenibilità
10:49e la cultura
10:50cultura
10:51che include
10:51il turismo
10:52ha di per sé
10:53un valore
10:54economico
10:54e inoltre
10:56promuove
10:56in generale
10:57il made in Italy
10:58nelle altre
10:58diverse
10:59aspetti
11:01delle segmenti
11:02economici.
11:04La Camera
11:04Italiana
11:05in Cina
11:05è parte
11:05attiva
11:06di questo
11:06piano d'azione
11:07è menzionata
11:08all'interno
11:09dell'accordo
11:09siglato
11:10dai due
11:11governi
11:11ed infine
11:14sempre nel
11:142024
11:15la visita
11:17di Stato
11:18del Presidente
11:18della Repubblica
11:19Sergio Mattarella
11:20che ha incontrato
11:22il Presidente
11:23cinese
11:23Xi Jinping
11:23a Pechino
11:24ha visitato
11:25la città
11:26di Anjou
11:26e ha visitato
11:27la città
11:28di Canton
11:28dove
11:29anche ha incontrato
11:30la comunità
11:31d'affari
11:32con un confronto
11:33su opportunità
11:34e criticità
11:35per le nostre
11:36imprese
11:36nel paese
11:37il 2025
11:42celebra
11:44altri
11:45anniversari
11:46rilevanti
11:4750 anni
11:49di relazioni
11:50ufficiali
11:52tra l'Unione
11:52europea
11:53tra l'Europa
11:54e la Cina
11:55abbiamo visto
11:56alcuni primi
11:57eventi
11:58tra Bruxelles
11:59e Pechino
11:59e 55 anni
12:01di relazioni
12:02bilaterali
12:03tra l'Italia
12:04e la Cina
12:05anche in questo
12:07contesto
12:08si inseriscono
12:09ulteriori
12:10visite ufficiali
12:11la visita
12:13del Presidente
12:15del Senato
12:16Innazio
12:17la Russa
12:17a Pechino
12:19e Shanghai
12:19marzo
12:202025
12:21che anche
12:21ha incontrato
12:22la collettività
12:24e la comunità
12:24d'affari
12:25italiana
12:26e la visita
12:27del Premier
12:28cinese
12:28Li Chang
12:29che si
12:29presede
12:30viaggerà
12:32in Europa
12:32e visiterà
12:33l'Italia
12:34queste visite
12:37sono di grande
12:37rilievo
12:38anche per la nostra
12:39comunità
12:39d'affari
12:40soprattutto
12:41in un paese
12:42come la Cina
12:43dove la politica
12:45promuove
12:46le linee
12:47dell'economia
12:47per quanto
12:52riguarda
12:53la visione
12:54delle aziende
12:55italiane
12:56quindi il punto
12:56di vista
12:57sui trend
12:57economici
12:58e strategici
13:00delle nostre
13:01aziende
13:02dei nostri
13:02investimenti
13:03la Camera
13:03italiana
13:04in particolare
13:05ha lavorato
13:06a due
13:07documenti
13:08un documento
13:09che definisce
13:10una mappatura
13:11geografica
13:12di settore
13:12economico
13:13di tutti
13:14gli investimenti
13:15distinguendoli
13:17per provincia
13:18per prefettura
13:20per città
13:21per settore
13:23economico
13:24in base
13:24alla nomenclatura
13:25delle autorità
13:27locali
13:28cinesi
13:28e in base
13:29alla tipologia
13:31di settore
13:31economico
13:32del sistema
13:32camerale
13:33in particolare
13:35le nostre
13:36aziende
13:36si concentrano
13:37nella Cina
13:38orientale
13:39le regioni
13:41che sono
13:42limitrofe
13:42alla grande
13:43municipalità
13:44di Shanghai
13:44circa il 60%
13:47degli investimenti
13:47italiani
13:48si trova
13:48in quest'area
13:49nel nord
13:50abbiamo il 18%
13:52delle aziende
13:52italiane
13:53a sud
13:54il 15%
13:56e nel sud
13:57ovest
13:58il 7%
13:59tra le città
14:01che ricevono
14:02più investimenti
14:04italiani
14:05più aziende
14:06sicuramente
14:07abbiamo la città
14:07di Shanghai
14:08Shanghai
14:09è anche
14:10l'amministrazione
14:11che ha il maggior
14:12interscambio
14:13con l'Italia
14:14non solo in Cina
14:15ma verosimilmente
14:16in tutta la regione
14:16del Far East
14:17vi è la presenza
14:19di più investimenti
14:21e vi è il maggior
14:22flusso
14:23nell'interscambio
14:24una delle ragioni
14:27è legata
14:27alla logistica
14:28è il fatto
14:29che a Shanghai
14:29vi è il porto
14:31più grande
14:32del mondo
14:32per numero
14:34di container
14:34scambiati
14:35Pechino
14:37la capitale
14:37politica
14:38ha una quota
14:39rilevante
14:40di investimenti
14:41italiani
14:41Suzhou
14:42certamente
14:43merita una menzione
14:44viene considerata
14:46la città
14:46prefettura
14:47dove
14:48si è insediato
14:50il maggior numero
14:51di investimenti
14:51produttivi
14:52italiani
14:52fuori dall'Europa
14:53è un cluster
14:55di aziende
14:56industriali
14:57che ha trovato
14:58in quel luogo
14:59che è l'Imitrofo
15:00a Shanghai
15:01un ambiente ideale
15:02per promuovere
15:04appunto
15:04la propria attività
15:05di impresa
15:06periodicamente
15:07incontriamo
15:08le autorità locali
15:09grazie al sostegno
15:10anche del
15:11consolato generale
15:12di ambasciata
15:13nel promuovere
15:15quelle che sono
15:15le istanze
15:16delle aziende
15:17le criticità
15:18e valutare
15:19appunto
15:20di promuovere
15:20la relazione
15:21con le istituzioni
15:22locali
15:23la città
15:24di Guangzhou
15:25capoluogo
15:26del Gandong
15:27che è una provincia
15:28che conta
15:29120 milioni
15:30di abitanti
15:31è la più
15:31grande
15:32da un punto di vista
15:33demografico
15:34corrisponde
15:36alla quarta
15:37economia
15:38dell'Asia
15:39per PIL
15:40ed è uno
15:43dei luoghi
15:44più rilevanti
15:45appunto
15:45in generale
15:46appunto
15:46nella storia
15:47recente
15:48degli investimenti
15:49italiani
15:49la città
15:51di Shenzhen
15:51che è un simbolo
15:53nell'innovazione
15:54tecnologica
15:55dove hanno sede
15:56tutti i grandi
15:57giganti
15:58della tecnologia
15:59e la città
16:01di Chongqing
16:01dove vi è
16:02un consolato
16:03italiano
16:03questi sono i luoghi
16:04dove si concentrano
16:06maggiormente
16:06gli investimenti
16:07italiani
16:07in relazione
16:09alle tipologie
16:10di settori
16:11economici
16:12di queste aziende
16:13dobbiamo menzionare
16:14il settore
16:15dei macchinari
16:16dell'automotive
16:17dei servizi
16:19del terziario
16:20il settore
16:21della meccanica
16:22l'agroalimentare
16:24il retail
16:26l'abbigliamento
16:27il settore
16:28dell'elettronica
16:29l'architettura
16:30la logistica
16:32e la farmacia
16:33oltre a mappare
16:39a catalogare
16:41le caratteristiche
16:42di questi investimenti
16:43italiani
16:44svolgiamo
16:45periodicamente
16:46una survey
16:47quindi un sondaggio
16:48tra le aziende
16:49l'ultimo
16:50è stato
16:51svolto
16:52nel mese
16:52di marzo
16:53e aggiornato
16:54proprio nei giorni
16:55scorsi
16:55a maggio
16:56in occasione
16:58appunto
16:59di questa audizione
17:02e considerando
17:03lo scenario
17:04internazionale
17:04di particolare
17:05complicazione
17:06quindi con un focus
17:07specifico
17:08sui dazi
17:09e sulla tensione
17:12tra Stati Uniti
17:12e Cina
17:13tra le aziende
17:16italiane
17:17che hanno partecipato
17:18la maggioranza
17:19dei nostri soci
17:20le aziende
17:21hanno confermato
17:22che la Cina
17:23rimane prioritaria
17:25nelle strategie
17:26di gruppo
17:27per i propri
17:27sviluppi futuri
17:28tra i principali
17:30vantaggi
17:31vi è la dimensione
17:32di questo mercato
17:33la location
17:34strategica
17:35all'interno
17:36dell'Asia Pacifico
17:37che è la regione
17:38a maggior crescita
17:39e demografia
17:40del mondo
17:41i costi
17:42di approvvigionamento
17:44e la rete
17:45di accordi
17:45di libero scambio
17:46la Cina
17:47insieme al sud-est asiatico
17:49a Giappone
17:50e Corea
17:51ad Australia
17:52e Nuova Zelanda
17:53promuove
17:53la più grande area
17:54di libero scambio
17:55al mondo
17:55regional
17:56comprehensive
17:57economic partnership
17:59tra le criticità
18:01via il rallentamento
18:02dell'economia
18:03il calo
18:04dei consumi
18:05e degli investimenti
18:07la concorrenza
18:08domestica
18:09i rischi
18:10della geopolitica
18:11la logistica
18:13globale
18:13che ha sempre più
18:14complessità
18:15e la tutela
18:16della proprietà
18:17intellettuale
18:18che sappiamo
18:19in Cina
18:19avere un'attenzione
18:20un focus
18:21speciale
18:22nei progetti
18:24di investimento
18:25abbiamo però
18:26notato
18:27visto dalle risposte
18:28che il 45%
18:30delle imprese
18:31intende investire
18:32nel consolidare
18:33la propria presenza
18:34una valutazione
18:35precedente
18:36già ai tempi
18:37della prima
18:38amministrazione
18:39Trump
18:40aveva avviato
18:42la valutazione
18:43di strategie
18:44di reshoring
18:45di
18:47diciamo
18:48nuove geografie
18:50nella catena
18:50del valore
18:51quello che
18:52viene evidenziato
18:54è che
18:55per spostare
18:56le catene
18:56del valore
18:57industriale
18:58richiede
18:58un arco
18:59temporale
19:00di lungo periodo
19:01e verosimilmente
19:02quello che è accaduto
19:03nel tessuto
19:05economico
19:06italiano
19:06in Cina
19:07è il fatto
19:08di aver
19:08probabilmente
19:09optato
19:10per strategie
19:10China plus one
19:12dove si aggiungono
19:13giurisdizioni
19:14di interesse
19:15ma non vi è
19:16un disaccoppiamento
19:17o una
19:18ricollocazione
19:20rispetto al mercato
19:21cinese
19:22che non è sostituibile
19:23appunto
19:24dalle altre
19:24economie
19:25regionali
19:26le prospettive
19:29per l'anno
19:30in corso
19:31vedono
19:32previsioni
19:33previsioni
19:34migliorative
19:35rispetto all'anno
19:36precedente
19:37nel primo trimestre
19:38in particolare
19:39anche la stima
19:41della valutazione
19:43del fatturato
19:44delle aziende italiane
19:45ha registrato
19:45performance stabili
19:47il settore
19:48dei macchinari
19:49del retail
19:50e delle automotive
19:51sono quelli
19:51che hanno mostrato
19:52una flessione
19:53mentre comparti
19:54come quello alimentare
19:56e dell'energia
19:56hanno beneficiato
19:57di un incremento
19:58nella performance
19:59di questo
20:00primo trimestre
20:01specificamente
20:03per quanto riguarda
20:04i dazi
20:05tra Stati Uniti
20:05e Cina
20:06il 19%
20:08delle imprese italiane
20:09ha segnalato
20:10effetti diretti
20:12o indiretti
20:12con ripercussioni
20:13più evidenti
20:14nel settore
20:15dell'automotive
20:16e dell'abbigliamento
20:17nell'automotive
20:18sappiamo che
20:19il controllo
20:20all'esportazione
20:21di terre rare
20:22che impatta
20:23in particolare
20:24su
20:25magneti
20:27che servono
20:28nella catena
20:29di valore
20:30dell'automobile
20:31dell'automotive
20:33impatta
20:34non solo
20:34le esportazioni
20:35verso gli Stati Uniti
20:36ma in generale
20:37in modo indiretto
20:38anche il mercato
20:39europeo
20:40che necessita
20:41di questi materiali
20:43a fronte
20:43di una complessità
20:44maggiore
20:45appunto
20:45nella gestione
20:46domestica
20:47delle licenze
20:48per l'export
20:49a fronte
20:51di questa
20:52situazione
20:53la maggioranza
20:54delle aziende italiane
20:55che sono presenti
20:56in Cina
20:56si dichiara fiduciosa
20:57nella propria capacità
20:58di gestire
20:59nel medio periodo
21:00il proprio investimento
21:02anche a fronte
21:02di tensioni commerciali
21:04tra Washington
21:04e Pechino
21:05anche se vediamo
21:06che proprio
21:06nei giorni prossimi
21:08ci saranno
21:08degli incontri
21:09rilevanti
21:10nel dialogo
21:11tra i due paesi
21:12alcuni spunti
21:14sulle priorità
21:15che le imprese
21:16italiane
21:17promuovono
21:18nel dialogo
21:19con le istituzioni
21:20certamente
21:21l'accordo
21:22contro
21:22le deprimposizioni
21:23fermato
21:24nel 2019
21:25approvato
21:28nel 2024
21:29ratificato
21:30nel 2025
21:31e che avrà
21:32efficacia
21:32il primo di gennaio
21:332026
21:34aiuterà
21:35l'interscambio
21:36nel
21:37il flusso
21:39di investimenti
21:39nelle due direzioni
21:41permetterà
21:42di avere
21:43dividendi
21:43a tassazione
21:44dimezzata
21:45dall'Italia
21:46alla Cina
21:46e viceversa
21:47oltre a questo
21:49le aziende italiane
21:50promuovono
21:50la negoziazione
21:51di un accordo
21:52in materia
21:52previdenziale
21:54Germania
21:55Francia
21:56ma anche Spagna
21:57hanno un accordo
21:58in materia
21:59previdenziale
22:00che tutela
22:00i propri lavoratori
22:01con
22:02contributi
22:03ridotti
22:04da un punto di vista
22:05di costo del lavoro
22:06e questo è un aspetto
22:07di grande interesse
22:08per le nostre aziende
22:09il supporto
22:12di ambasciata
22:13della rete
22:13consolare
22:14e delle istituzioni
22:15è di certo
22:16di grande valore
22:17di grande importanza
22:19le visite
22:20ufficiali
22:21danno un beneficio
22:22diretto
22:22alle nostre imprese
22:23questo
22:24si è reso evidente
22:26nel calendario
22:27davvero importante
22:28che abbiamo vissuto
22:29nel 2024
22:30e che ancora
22:31continua
22:31questo anno
22:32nel 2025
22:33è necessario
22:35promuovere
22:35l'aggregazione
22:36di soggetti
22:37economici
22:38e le nostre
22:40peculiarità
22:40per dare
22:41maggiore forza
22:42alle imprese
22:43di dimensioni
22:44minori
22:45è utile
22:46di certo
22:46promuovere
22:47repricità
22:48maggiore
22:49e ridurre
22:50le misure
22:50protezionistiche
22:52tra cui
22:52alcune barriere
22:53di settore
22:54ad esempio
22:55nell'ambito
22:56agroalimentare
22:57nei motocicli
22:59che hanno
23:00alcune
23:01specifiche
23:02peculiarità
23:03nella mobilità
23:05dei giovani
23:06lavoratori
23:07le politiche
23:09di attrazione
23:09degli investimenti
23:10cinesi
23:11che anche
23:12sembrano essere
23:12di interesse
23:13al governo
23:13italiano
23:14possono promuovere
23:16anche il commercio
23:18e gli investimenti
23:19delle nostre aziende
23:20italiane
23:20in Cina
23:21questo perché
23:21una maggiore
23:22interazione
23:23tra aziende cinesi
23:24e aziende italiane
23:25porta a promuovere
23:26commercio
23:27investimenti
23:28e in generale
23:29aumento di valore
23:30è di interesse
23:33l'aumento
23:34e la facilitazione
23:35della mobilità
23:36di certo
23:39vogliamo promuovere
23:41con l'incontro
23:43con le istituzioni
23:43cinesi
23:44una maggiore
23:46attenzione
23:47all'ottenimento
23:47di visti
23:48per internship
23:49e per giovani
23:50lavoratori
23:51ed è molto apprezzata
23:53l'attuale politica
23:54di esenzione
23:54da visto
23:55che la Cina
23:56ha garantito
23:56ai cittadini italiani
23:57in modo analogo
23:59ci interessa
24:00promuovere
24:01maggiori facilità
24:03nell'ottenimento
24:04di visti
24:05d'affari
24:05di lungo periodo
24:06per i dirigenti
24:07cinesi
24:08dei nostri gruppi
24:09italiani
24:09che viaggiano
24:10verso gli headquarter
24:11per comprendere
24:12la qualità
24:13dei nostri prodotti
24:14e delle nostre aziende
24:15la Camera Italiana
24:17in Cina
24:18coordina anche
24:18un progetto
24:19dell'Unione Europea
24:20l'Oesmi Center
24:21attraverso questo strumento
24:23anche a Bruxelles
24:24promuoveremo
24:25l'idea
24:25di garantire
24:27ai dirigenti
24:28cinesi
24:29che lavorano
24:29per aziende europee
24:30delle politiche
24:31simili a quelle
24:32che gli Stati Uniti
24:33già garantiscono
24:34dei visti d'affari
24:36di durata decennale
24:37quindi gli Stati Uniti
24:38che hanno una relazione
24:39complessa
24:42o diversa
24:43rispetto alla nostra
24:44garantiscono
24:45questa tipologia
24:46di visto
24:47il valore
24:48del Made in Italy
24:49si esprime
24:50nel nostro
24:51tessuto
24:52industriale
24:53nella qualità
24:54della nostra presenza
24:55sul mercato
24:56e con le aziende
24:58e i manager
24:59che vivono
24:59in questo paese
25:01grazie per questo
25:02confronto
25:03in audizione
25:04che è utile
25:05a promuovere
25:06il valore
25:07della comunità
25:08d'affari
25:08italiana
25:09e le relazioni
25:10economiche
25:11con la Cina
25:12grazie
25:12grazie
25:14ci sono
25:15interventi
25:16dei colleghi
25:17onorevole Battilò
25:18un'osservazione
25:20come è stato
25:21ricordato
25:22il 2024
25:23è stato un anno
25:24particolarmente
25:26importante
25:27per le
25:28relazioni
25:29bilaterali
25:30con la visita
25:30del Ministro Urso
25:32del Presidente Meloni
25:33del nostro
25:34Presidente
25:35della
25:36della Repubblica
25:38e quindi
25:38io ritengo
25:39che
25:39tra l'altro
25:40anche in quest'anno
25:41sono previste
25:41una serie
25:42di ulteriori
25:44appuntamenti
25:45che vanno
25:46ecco a rafforzare
25:47le relazioni
25:48diplomatiche
25:49tra i due
25:50stati
25:51e
25:51mi ha parlato
25:53mi sembra
25:54di circa
25:55800
25:56realtà
25:58che sono
25:59sotto
25:59diciamo
26:00la vostra
26:01egita
26:01qualche
26:02informazione
26:03in più
26:04se è possibile
26:04sulle tipologie
26:06di
26:06imprese
26:08lei ha parlato
26:11macchinari
26:11automotive
26:12meccanica
26:13abbigliamento
26:14logistica
26:15farmacia
26:16sono essenzialmente
26:17queste
26:18giusto
26:18e poi
26:20un'ultima cosa
26:21per quanto
26:22riguarda
26:23la
26:23collaborazione
26:25abbiamo parlato
26:25della collaborazione
26:26e dell'interazione
26:27con l'ambasciata
26:28con la rete
26:29consolare
26:29lice
26:30e con gli istituti
26:32italiani
26:33di cultura
26:34volevo sapere
26:35se ci sono
26:35dei progetti
26:37culturali
26:38che anche voi
26:39come
26:39come realtà
26:40seguite
26:41in maniera
26:42più o meno
26:43diretta
26:44grazie
26:45perché è stata
26:45comunque
26:46una
26:46esposizione
26:48molto
26:48esaustiva
26:49con tutta una serie
26:50di dati
26:51interessanti
26:52grazie
26:53onorevole
26:53battilocchi
26:54onorevole
26:55barrocco
26:56
26:56Presidente
26:57grazie
26:57grazie
26:58per
26:59questa
26:59audizione
27:01e soprattutto
27:02perché è stata
27:03molto
27:04diciamo
27:05concentrata
27:05su quelle
27:06che sono
27:06appunto
27:07le dinamiche
27:07delle nostre
27:08aziende
27:10in Cina
27:11quindi
27:12proprio
27:13a fronte
27:14di quello
27:15che lei
27:15ci ha detto
27:16quindi
27:17volevo proprio
27:18chiedere
27:18tre domande
27:20lampo
27:20su una
27:21visione
27:21proprio
27:21strategica
27:22allora
27:22la prima
27:22qual è la visione
27:23a lungo termine
27:24della Camera
27:26proprio per
27:26rafforzare
27:27la presenza
27:28di
27:28italiani
27:30in Cina
27:31di aziende italiane
27:32in Cina
27:32in che modo
27:34la Camera
27:34quindi sempre voi
27:35interagisce
27:36con le autorità
27:37cinesi
27:37per facilitare
27:38gli investimenti
27:40italiani
27:40e la terza
27:42domanda
27:43è quali sono
27:43i settori
27:44chiave
27:45appunto
27:45come diceva
27:46poco anzi
27:46il mio collega
27:46battilocchio
27:47dove le imprese
27:48italiane
27:48possono ancora
27:49crescere
27:50in Cina
27:50grazie
27:51onorevole
27:54Pelufo
27:55grazie
27:56presidente
27:57da oriundo
27:58da vicino
28:00visto che sono
28:00commissione
28:01attività produttive
28:02però visto
28:03dal calendario
28:03che c'era
28:04questa audizione
28:05volevo
28:06presidente
28:06ringraziando
28:07per la parola
28:08esprimere
28:09apprezzamento
28:10per il lavoro
28:12della Camera
28:12di Commercio
28:13in Cina
28:14il presidente
28:15Riccardi
28:16che ho avuto
28:16occasione
28:17di conoscere
28:18insieme
28:18agli altri
28:19colleghi
28:19con cui abbiamo
28:20partecipato
28:21di missioni
28:22in Cina
28:23credo che sia
28:23un lavoro
28:24davvero prezioso
28:26che viene fatto
28:26in maniera
28:27costante
28:28con grande
28:29conoscenza
28:30di un paese
28:30complesso
28:32che è importante
28:32innanzitutto
28:33conoscere
28:35credo
28:36che il riferimento
28:38che è stato
28:39fatto
28:39anche adesso
28:40negli interventi
28:40dei colleghi
28:42a quello
28:43che è stato
28:44lo scorso anno
28:45perché
28:45lo scorso
28:46anno
28:47anno
28:47del
28:47settecentesimo
28:48anniversario
28:49della morte
28:50di Marco Polo
28:51ha consentito
28:52di intensificare
28:53quello che
28:54tradizionalmente
28:55è uno scambio
28:56a livello
28:56culturale
28:57di grande rilievo
28:58tra i nostri
28:59paesi
28:59le visite
29:00istituzionali
29:02quelle menzionate
29:03che hanno culminato
29:04con la visita
29:05al presidente
29:05del consiglio
29:07e il capo
29:08dello stato
29:08che è stato
29:09per la seconda
29:09volta
29:10in visita
29:10ufficiale
29:11hanno creato
29:13un'intensificazione
29:15dei rapporti
29:15bilaterali
29:16e un flusso
29:17che io credo
29:18sia importante
29:20coltivare
29:22proseguire
29:23e stendere
29:24anche nel corso
29:25di quest'anno
29:26visto
29:26che ricorrono
29:28due anniversari
29:30di rilievo
29:31il 55esimo
29:33delle relazioni
29:34diplomatiche
29:34tra Italia e Cina
29:35e il 50esimo
29:36tra Italia
29:37e Unione Europea
29:39alcune visite
29:40di rilievo
29:40come quella
29:41del Presidente
29:42del Senato
29:43si è già svolta
29:45e ce ne saranno altre
29:46ecco
29:46credo che
29:47sia importante
29:49consolidare
29:50questo quadro
29:52di rapporto
29:54bilaterale
29:54a livello
29:55istituzionale
29:56e poi c'è
29:57una parola
29:59che tornava
30:00e affiorava
30:01ed è
30:02la parola
30:03collaborazione
30:04visto che
30:05siamo in tempi
30:06di competizioni
30:08strategiche
30:09siamo in tempi
30:10in cui
30:11con diverse
30:12gradazioni
30:13si insiste
30:14su questo elemento
30:15è evidente
30:16che ci sono
30:16degli aspetti
30:17dell'interscambio
30:18come per esempio
30:19sulla bilancia
30:19commerciale
30:20che va
30:20riequilibrata
30:21però penso
30:23anch'io
30:23che per quella
30:24che è
30:25l'interconnessione
30:26a livello
30:28attuale
30:28tra le nostre
30:29economie
30:29la parola
30:32collaborazione
30:32in questo momento
30:33possa essere
30:35utile
30:35per uno sviluppo
30:38sul settore
30:38importante
30:39noi stiamo
30:39conducendo
30:40l'indagine
30:41conoscitiva
30:42sull'intelligenza
30:43artificiale
30:44adesso
30:44la conversione
30:45del disegno
30:46di legge
30:46cito solo
30:48uno dei tanti
30:49terreni
30:49su cui
30:50una collaborazione
30:52con la Cina
30:54che ha
30:54un progresso
30:55dal punto di vista
30:56tecnologico
30:57su quello
30:57come su altri
30:58settori
30:59di rilievo
31:00possa essere
31:01credo
31:02di utilità
31:03per il nostro
31:04Paese
31:04grazie
31:06prego
31:07dottore
31:07non avevo visto
31:11non avevo
31:11lo vecchio
31:12grazie
31:13presidente
31:14e grazie
31:15anche
31:16ai rappresentanti
31:16della Camera
31:17di Commercio
31:17in Cina
31:18che
31:19mi associa
31:20a quello
31:21che ha detto
31:21il presidente
31:22dell'associazione
31:23Peluffo
31:23che abbiamo
31:25avuto modo
31:26di conoscere
31:27nell'ultima
31:28missione
31:28che è stata fatta
31:29in Cina
31:30come intergruppo
31:31la domanda
31:32che volevo fare
31:32è che alla luce
31:33delle recenti evoluzioni
31:34geopolitiche
31:35e delle tensioni
31:36commerciali
31:37internazionali
31:38in che modo
31:39la Camera
31:39di Commercio
31:40in Cina
31:40valuta
31:41l'errodo
31:41strategico
31:42delle imprese
31:42italiane
31:43in quel mercato
31:44e quali azioni
31:45ritiene necessarie
31:46anche da parte
31:47del governo
31:48italiano
31:48per tutelare
31:49e rafforzare
31:50la presenza
31:50economica
31:51in Cina
31:52grazie
31:52grazie
31:54prego
31:54grazie
31:56a tutti
31:57gli onorevoli
31:58che hanno
31:58partecipato
32:00anche con
32:01questa interazione
32:02per quanto
32:04riguarda
32:04la presenza
32:05delle aziende
32:06italiane
32:07i soci
32:07della Camera
32:08sono 800
32:10le aziende
32:10associate
32:11alla Camera
32:11di Commercio
32:12italiana
32:12in Cina
32:13e mi piace
32:14aggiungere
32:14una definizione
32:15che è stata
32:16utilizzata
32:16nei tempi
32:17più recenti
32:17anche in
32:18relazione
32:18al nostro
32:19accordo
32:20con la Camera
32:20di Commercio
32:21italiana
32:21in Hong Kong
32:22all'interno
32:23del sistema
32:23camerale
32:24quindi
32:24delle due
32:25camere
32:25che sono
32:26presenti
32:26all'interno
32:26della Repubblica
32:27Popolare
32:28Cinese
32:28oltre
32:29mille aziende
32:29partecipano
32:30al network
32:31di
32:31Asso Camera
32:32estero
32:33in base
32:34ai dati
32:36di Banca
32:37d'Italia
32:38e delle
32:39ricerche
32:40più recenti
32:41la valutazione
32:42del numero
32:43totale
32:43di investimenti
32:45italiani
32:45è intorno
32:46a 1400
32:47in relazione
32:49a questo
32:49possiamo considerare
32:50che sono
32:51molto bene
32:52rappresentati
32:53appunto
32:53da queste
32:53associazioni
32:54di imprenditori
32:56che hanno
32:56un riconoscimento
32:57formale
32:58dai due
32:58governi
33:00di certo
33:01le categorie
33:01economiche
33:02in cui
33:03i gruppi
33:04italiani
33:04investono
33:05sono
33:06in linea
33:07con
33:07l'interscambio
33:08o con
33:09l'export
33:09quindi
33:10l'Italia
33:10promuove
33:12in particolare
33:13il settore
33:14dei macchinari
33:15e investe
33:16in questo
33:16specifico
33:17settore
33:17promuove
33:19la farmaceutica
33:21e investe
33:21in questo
33:22ambito
33:22promuove
33:23il lifestyle
33:24la moda
33:25e l'abbigliamento
33:26nelle sue
33:27esportazioni
33:28e negli
33:29investimenti
33:30diretti
33:31quindi
33:32l'aggregazione
33:33di questi
33:33soggetti
33:34porta
33:34ad un numero
33:35rilevante
33:36un'altra
33:38menzione
33:38che spesso
33:39faccio
33:39oggi
33:40l'associazione
33:43di imprenditori
33:44è la più grande
33:46nella regione
33:46del Farist
33:47è più grande
33:49appunto
33:49per
33:50interscambio
33:51per numero
33:51di investimenti
33:52per valore
33:53di capitale
33:54aggregato
33:55e ho menzionato
33:57anche
33:57la geografia
33:59quindi
33:59l'area di competenza
34:00è davvero estesa
34:01è il più grande
34:02mercato anche
34:03da un punto di vista
34:04geografico
34:05quindi con delle
34:05complessità
34:06per cui il supporto
34:07di un'associazione
34:08è più rilevante
34:10rispetto ad altre
34:11aree geografiche
34:12e anche
34:16ho menzionato
34:17il valore
34:18della storia
34:19la prima
34:20a aver rappresentato
34:21interessi italiani
34:22nell'intera regione
34:23del Farist
34:23sono stati
34:25menzionati
34:26appunto
34:27i progetti
34:27culturali
34:28e la collaborazione
34:29con gli istituti
34:30italiani di cultura
34:31personalmente
34:32ho promosso
34:33specificamente
34:34questo aspetto
34:35che è
34:36interno
34:37all'oggetto sociale
34:38della camera
34:38di commercio
34:39perché
34:40in relazione
34:41anche a alcuni studi
34:42fatti dalla diplomazia
34:43negli anni precedenti
34:44la cultura
34:47è una
34:48delle modalità
34:49più efficaci
34:50per promuovere
34:51il made in Italy
34:52in particolare
34:54insieme
34:55ad ambasciata
34:56grazie al supporto
34:58dell'ambasciatore
34:59Ambrosetti
34:59che è
35:01un diplomatico
35:02di lunga esperienza
35:03e di conoscenza
35:04del sistema
35:06politico
35:06sociale
35:07e quindi anche
35:08economico
35:09del paese
35:10prezioso
35:10ovviamente
35:11avere funzionari
35:12che abbiano
35:12una competenza
35:13specifica
35:14sul mercato
35:15sul paese
35:15abbiamo collaborato
35:17a molteplici
35:18iniziative
35:19anche di tipo
35:20culturale
35:20di certo
35:21nell'anno 2024
35:22nelle celebrazioni
35:24di Marco Polo
35:24con molti eventi
35:26dove l'economia
35:26ha affiancato
35:27la cultura
35:28e in questo anno
35:31realizzeremo
35:31un evento
35:32di grande rilevanza
35:34il 14 giugno
35:35a Shanghai
35:36con una tavola
35:37rotonda
35:38e un incontro
35:39con le imprese
35:40dove si celebreranno
35:41anche temi culturali
35:43in particolare
35:44con una mostra
35:45dedicata a Palladio
35:46ai cento anni
35:47di Treccani
35:48coincide anche
35:50con la presenza
35:51del cinema italiano
35:53all'interno
35:53dell'International Film Festival
35:55di Shanghai
35:56quindi la cultura
35:57è spesso
35:58al fianco
35:58delle nostre aziende
35:59come strumento
36:00promozionale
36:01e come valore
36:02economico
36:02di per sé
36:03la visione
36:06di lungo termine
36:07per le aziende
36:07italiane
36:08di per sé
36:09già è la chiave
36:10di lettura
36:10di come guardare
36:11alla Cina
36:12è un paese distante
36:13per cui serve
36:14un punto
36:15d'osservazione
36:15e una strategia
36:16di lungo termine
36:17ha complessità
36:19che spesso
36:21dico
36:21sono pari
36:23alla dimensione
36:24della geografia
36:25del paese
36:26ma anche
36:27delle sue opportunità
36:28quindi
36:30tra le nostre aziende
36:32nei sondaggi
36:33che frequentemente
36:34facciamo
36:36tutte le nostre aziende
36:38o la maggior parte
36:39degli investimenti
36:40sono di lungo periodo
36:41hanno superato
36:42dieci anni
36:44di
36:45investimento
36:47nel paese
36:47quindi questa
36:48di certo
36:49è la strategia
36:50unica
36:52per investire
36:52in un mercato
36:53lontano
36:54come la Cina
36:55come cooperiamo
36:58con le istituzioni
36:59cinesi
37:00questo è uno
37:01degli aspetti
37:02più importanti
37:03per promuovere
37:04il Made in Italy
37:05e le nostre aziende
37:06ho menzionato
37:07in precedenza
37:08questo incontro
37:09che viene fatto
37:10frequentemente
37:11nella città
37:11prefettura
37:12di Suzhou
37:13dove si insiede
37:14il maggior numero
37:15di investimenti
37:15industriali
37:16ma in ogni città
37:17cerchiamo il confronto
37:19con le istituzioni
37:19locali
37:21quindi
37:21con i rappresentanti
37:23delle amministrazioni
37:24con i rappresentanti
37:25dei parchi
37:26industriali
37:26con le associazioni
37:28di categoria
37:28questo ancora
37:30perché
37:30la politica
37:31accompagna
37:32l'economia
37:33e perché
37:34è utile
37:35comprendere
37:37con le relazioni
37:38locali
37:39come risolvere
37:40determinate
37:41criticità
37:41o cogliere
37:42opportunità
37:43che possono essere
37:44garantite
37:44da alcune aree
37:45specifiche
37:47in quali ambiti
37:49l'Italia
37:50deve promuovere
37:51la propria
37:51cooperazione
37:52beh
37:53il piano
37:54d'azione
37:54definisce
37:55specificamente
37:56queste aree
37:57e in particolare
37:58ve ne sono due
37:58che sono strategiche
38:00per il governo italiano
38:01e per il governo cinese
38:02sostenibilità
38:04e innovazione
38:05questi sono i due ambiti
38:06che vengono ripetuti
38:08in ogni discorso politico
38:09in ogni speech
38:10a cui assistiamo
38:12nei convegni
38:13dove la comunità
38:15d'affari
38:15viene invitata
38:17al confronto
38:18con le autorità politiche
38:19grazie
38:22grazie all'intervento
38:23dell'onorevole
38:24Peluffo
38:25e anche
38:25alla collaborazione
38:26che la Camera
38:27ha
38:27con l'associazione
38:28parlamentare
38:29di amicizia
38:29con la Cina
38:30dove anche
38:31ho partecipato
38:32ad alcune attività
38:34ai lavori
38:35di grande valore
38:36in occasione
38:37delle celebrazioni
38:38del 2024
38:39e sono certo
38:40che non mancherà
38:41un calendario ricco
38:42per il 2025
38:43per il futuro
38:44è per noi
38:45importante
38:46ed è stato chiave
38:47per avvicinare
38:48anche il mondo
38:48delle nostre imprese
38:49a queste istituzioni
38:51sia italiane
38:52che cinesi
38:52quindi per aumentare
38:54la nostra interazione
38:56e presentare
38:56quelle che sono
38:57le istanze
38:58che riteniamo
38:59più importanti
39:00periodicamente
39:01chiediamo
39:01alle aziende
39:03di trasmettere
39:04quelle che sono
39:04le richieste
39:05e nel
39:06nel survey
39:07quindi nel rapporto
39:08del sondaggio
39:09che verrà depositato
39:10con gli atti parlamentari
39:12includeremo
39:13tutte le richieste
39:14che sono
39:15state menzionate
39:16all'interno
39:17del nostro rapporto
39:18che viene aggiornato
39:19periodicamente
39:20quali azioni
39:24la Camera
39:24può fare
39:25in questo
39:26scenario complesso
39:27nelle
39:28tensioni
39:30nelle tariffe
39:31nei tempi
39:33più recenti
39:34pochi giorni fa
39:36due settimane fa
39:37direi
39:37siamo stati
39:38invitati
39:39per un confronto
39:40con le Camere
39:41di Commercio
39:41straniere
39:42ancora
39:44nella città
39:45di Sujoo
39:45che menzionavo
39:46poc'anzi
39:47in quel caso
39:48vi è stato
39:49un confronto
39:50dedicato
39:50specificamente
39:52alla situazione
39:53dei dazi
39:53tra Stati Uniti
39:54e Cina
39:54ed è stato
39:56invitato anche
39:57il Presidente
39:58della Camera
39:58americana
39:59è stata
40:00data parola
40:00a me
40:01come Presidente
40:01della Camera
40:02italiana
40:03e alla Camera
40:05che rappresenta
40:05l'Olanda
40:06che è uno
40:06dei paesi
40:07che ha il maggior
40:07interscambio
40:08tra i membri
40:09dell'Unione
40:09europea
40:10e la Cina
40:11e si è proposto
40:13di evidenziare
40:14quali siano
40:15gli ambiti
40:16i materiali
40:18i beni
40:18i codici
40:19doganali
40:20in cui le nostre imprese
40:21non riescono
40:22a sostituire
40:23materiali importati
40:25dagli Stati Uniti
40:26con produzioni
40:28cinesi
40:29o estere
40:30che si possano
40:30trovare sul mercato
40:31questo per promuovere
40:32soluzioni
40:34il che significa
40:36anche se
40:36non da un punto
40:37di vista ufficiale
40:38valutare
40:38l'opportunità
40:39di esentare
40:42o di fare
40:43un focus
40:44specifico
40:45su situazioni
40:46dove non si vuole
40:47danneggiare
40:47e impattare
40:48la catena del valore
40:49abbiamo fatto seguito
40:50a questo
40:51chiedendo alle nostre
40:52aziende
40:52quali componentisti
40:54o materiali
40:55dagli Stati Uniti
40:56sono impattati
40:58sulla loro catena
40:59del valore
40:59a seguito
41:00di questa relazione
41:02e questa
41:03guerra dei dazzi
41:04direi che
41:10più in generale
41:10appunto
41:11il termine
41:11della cooperazione
41:13è quello che
41:13noi vogliamo
41:14promuovere
41:14perché è quello
41:15che hanno fatto
41:16le nostre aziende
41:17per tanti anni
41:18insediandosi
41:19in un mercato
41:19distante
41:20ma di grande
41:21interesse
41:22che aumenta
41:25la complessità
41:25ma aumenta
41:26anche le opportunità
41:27vediamo che
41:28ogni regione
41:29oggi guarda
41:30maggiormente
41:31al Far East
41:31e guarda
41:33a come
41:33probabilmente
41:34incrementare
41:35la propria
41:37collaborazione
41:38con la Cina
41:39considerando
41:40appunto
41:40qual è
41:41il peso
41:42di questo
41:43mercato
41:43oggi
41:44e qual è stato
41:45il peso
41:45di questo
41:46mercato
41:46dieci anni fa
41:48vediamo una crescita
41:49ovviamente
41:49nelle relazioni
41:51economiche
41:52in generale
41:54ritengo
41:55che il confronto
41:56e il dialogo
41:57tra l'impresa
41:58e le istituzioni
41:59come viene fatto
42:00in Cina
42:00e come oggi
42:01viene fatto
42:02in questa sede
42:03sia di grande
42:04valore
42:04per le nostre
42:05aziende
42:05per cui
42:06vi ringrazio
42:07e lasceremo
42:08agli atti
42:09il rapporto
42:10della Camera
42:11di Commercio
42:11con i dettagli
42:12sulle stanze
42:13delle nostre aziende
42:14e la guida
42:16di Asso Camera
42:17Estero
42:18che mostra
42:19la qualità
42:20nella cooperazione
42:22di tante associazioni
42:23di imprenditori
42:24nella regione
42:25dell'Asia
42:26e nel resto
42:27del mondo
42:27grazie
42:28grazie
42:29grazie mille
42:30adesso
42:30si è prenotato
42:31da remoto
42:32l'onorevole
42:32Billy
42:33per una domanda
42:34prego
42:35buongiorno
42:37grazie anche io
42:37saluto
42:38i rappresentanti
42:39della Camera
42:39di Commercio
42:40è chiaramente
42:41un argomento
42:41ed un paese
42:42molto interessante
42:43per noi
42:44io mi volevo
42:45chiedere
42:45volevo fuggere
42:46l'attenzione
42:47sulla proprietà
42:47industriale
42:48in Cina
42:49considerando
42:50che la Cina
42:52ad oggi
42:52è il primo paese
42:53al mondo
42:54per numero
42:54di domande
42:55di brevetto
42:56depositate
42:56devo dire
42:57però che
42:58molto spesso
42:59in diversi
42:59settori tecnologici
43:01i cinesi
43:02inondano
43:03il mercato
43:03di brevetti
43:04che hanno
43:04un bassissimo valore
43:06grazie a
43:06sovvenzioni statali
43:08e anche
43:08in modo
43:09creando
43:10una strategia
43:12difensiva
43:12appunto
43:13di depositare
43:13più brevetti
43:14possibili
43:14però
43:15in alcuni
43:16settori
43:16particolari
43:17questa strategia
43:19di depositare
43:20più brevetti
43:20possibili
43:21probabilmente
43:22ha avuto
43:23anche
43:24un ottimo
43:25risultati
43:25perché
43:26hanno
43:27sviluppato
43:28l'innovazione
43:29interna
43:30l'innovazione
43:31del paese
43:32Cina
43:32non sarà
43:33stato
43:34semplicemente
43:35solo
43:35grazie
43:36appunto
43:36al numero
43:36di brevetti
43:37depositati
43:38ma probabilmente
43:39è stata
43:40una spinta
43:40per
43:41l'innovazione
43:42cinese
43:42l'enforcement
43:43locale
43:44è comunque
43:45migliorato
43:46mi riferisco
43:47agli ultimi
43:4810 se non
43:4920 anni
43:4910 anni fa
43:50era molto più
43:51difficile
43:52riuscire ad
43:53ottenere
43:53la vittoria
43:54in un tribunale
43:55cinese
43:55dal punto di vista
43:56brevettuale
43:57o di marchio
43:58oggi invece
43:59si vede comunque
44:01un certo
44:02miglioramento
44:03quindi mi chiedo
44:04dal vostro punto di vista
44:05privilegiato
44:06come Camera di Commercio
44:08Italiana
44:08che opera in Cina
44:09secondo il vostro
44:11punto di vista
44:12qual è la reale
44:13efficacia
44:13del sistema
44:14brevettuale cinese
44:15per le imprese
44:16italiane
44:16oggi
44:17e soprattutto
44:18per le piccole
44:20e medie imprese
44:20che non hanno
44:22risorse
44:23sufficienti
44:24per un presidio
44:25legale
44:26costante
44:27sul territorio
44:28cinese
44:29se avete
44:32già degli elementi
44:33degli strumenti
44:34di supporto
44:34per le nostre
44:35piccole e medie imprese
44:36o se state
44:37pensando
44:38di fare
44:39qualcosa
44:41a riguardo
44:41come valutate
44:44più in generale
44:45l'impatto
44:46delle strategie
44:47brevettuali
44:48cinesi
44:49che sono
44:49comunque
44:50molto aggressive
44:51in
44:52molti
44:54insomma
44:54dei nostri
44:55settori
44:55industriali
44:56di punta
44:58e di interesse
44:59quindi
45:00grazie ancora
45:01grazie
45:02per questa
45:06domanda
45:07di certo
45:07il tema
45:09della proprietà
45:09intellettuale
45:10della proprietà
45:11industriale
45:12merita
45:13un'attenzione
45:14un focus
45:14specifico
45:16in un mercato
45:16come la Cina
45:17con appunto
45:18un'attenzione
45:20un dettaglio
45:21diverso
45:22forse maggiore
45:23rispetto a quello
45:24che troviamo
45:24in altri paesi
45:25in altre regioni
45:26del mondo
45:27uno strumento
45:29che mettiamo a disposizione
45:30come Camera di Commercio
45:32italiana in Cina
45:32è il nostro gruppo
45:33di lavoro
45:34dedicato
45:34a questo tema
45:35è un gruppo
45:36di lavoro
45:37molto attivo
45:38che include
45:39professionisti
45:40aziende
45:41che hanno lavorato
45:41negli anni
45:42per migliorare
45:43la propria tutela
45:43in ambito
45:44di proprietà
45:45intellettuale
45:46industriale
45:47e condivide
45:49periodicamente
45:49ecco
45:50aggiornamenti
45:51newsletter
45:51ed è inserita
45:53una pagina
45:54specifica
45:55alcuni argomenti
45:56che ritengo
45:57interessanti
45:57nel rapporto
45:59che consegniamo
46:00oggi
46:00alla Commissione
46:02Esteri
46:02voglio menzionare
46:03in particolare
46:04alcuni aspetti
46:05che sono stati
46:06evidenziati
46:06nel rapporto
46:08di certo
46:08come lei ha
46:09menzionato
46:10vi è stato
46:11un miglioramento
46:12sostanziale
46:13nel corso
46:13del tempo
46:14delle condizioni
46:17per poter
46:17tutelare
46:18i propri
46:18marchi
46:20e brevetti
46:21nonostante
46:21sia sempre
46:22necessaria
46:23un'attenzione
46:24specifica
46:24sul mercato
46:25cinese
46:26in relazione
46:27a questo
46:27tema
46:28ma vi sono
46:29considerazioni
46:31ulteriori
46:32tra criticità
46:33e opportunità
46:34per esempio
46:36tra le opportunità
46:38che il gruppo
46:38di lavoro
46:39ha evidenziato
46:40in particolare
46:42vi è la considerazione
46:43che la Cina
46:44nel corso degli anni
46:45abbia variato
46:46la propria posizione
46:48da utilizzatore
46:49di proprietà
46:50intellettuale
46:51a creatore
46:52di proprietà
46:53intellettuale
46:54quindi siamo
46:55in un contesto
46:55che è variato
46:56nel tempo
46:57oltre a tutelarne
46:58legalmente
46:59i diritti
47:01di aziende estere
47:02ha contribuito
47:03in realtà
47:03anche all'innovazione
47:05per cui
47:05in alcuni ambiti
47:06non sensibili
47:07è possibile
47:08cooperare
47:10tra aziende italiane
47:11e aziende cinese
47:12appunto
47:13per un mutuo beneficio
47:15quindi un miglioramento
47:17da un lato
47:17del framework
47:18legale
47:19e da un altro lato
47:20l'aspetto
47:21della crescita
47:22della creazione
47:23di valore
47:24anche da parte cinese
47:25nella proprietà
47:28intellettuale
47:29nella proprietà
47:29industriale
47:30grazie
47:30grazie
47:33non vedo altre domande
47:35dei colleghi
47:35quindi ringrazio
47:37per il contributo
47:38e dichiaro
47:39conclusa
47:40l'audizione
47:41grazie
47:43grazie
47:44grazie

Consigliato