Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ferrari, Vasseur, Hamilton e Leclerc sono consapevoli del potenziale della SF25 in termini
00:13di sviluppo e di evoluzione di crescita, ma soltanto quattro giorni di tempo tra l'Australia
00:18e la Cina sono troppo pochi per ribaltare la situazione tecnica, soprattutto su un circuito
00:24nemico per la Ferrari, dove nel 2024 la SF24 aveva faticato molto a trovare il bilanciamento
00:32aerodinamico e soprattutto gli assetti performanti per la gara e a questo punto CronoGP cerca
00:39di realizzare un'analisi tecnica su quello che potrebbe essere fatto sulla Ferrari per
00:45cercare di migliorare la situazione, lavorando proprio sulla sospensione anteriore che andremo
00:50ad analizzare con i nostri 3D. L'obiettivo della Ferrari è di nuovo limitare i danni
00:55per avere poi tempo, margine di sviluppo attraverso i simulatori, la galleria del vento determinante
01:01per ribilanciare e ricalibrare il carico aerodinamico e presentarsi a questo punto dopo l'intervallo
01:09per le prossime gare con una monoposto più competitiva. L'analisi di CronoGP si sofferma
01:15sulla sospensione anteriore che potrebbe essere una delle chiavi per migliorare di colpo la
01:20performance della SF25.
01:27Purtroppo con il Gran Premio in Cina questa settimana è difficile reagire subito. L'anno
01:34scorso abbiamo fatto tanta fatica a Shanghai ma è una pista vera quindi ci dà la possibilitÃ
01:39di capire meglio il comportamento della nostra monoposto.
01:43Rimodulate le aspettative Ferrari. I piloti e i tecnici sanno che devono lavorare sui
01:49nuovi componenti vettura come la sospensione anteriore pull-rod progettata per aumentare
01:55il potenziale di crescita della SF25. Il baricentro si abbassa spostando barre e terzo elemento
02:02sul fondo scocca. Nuovi gli ammortizzatori con sistema di registro a vite per modificare
02:08le portate di olio e gas nel serbatoio esterno, ottimizzando la progressione in compressione
02:15ed estensione. Inoltre sono stati adottati ammortizzatori con sistema di settaggio anteriore
02:21che permette di intervenire sulla risposta del tampone, perfezionando anche il comportamento
02:26vettura in rollio e beccheggio.
02:28Il terzo ammortizzatore è più piccolo e leggero in quanto, lavorando in trazione, è soggetto
02:36a carichi e sollecitazioni inferiori. Uno schema compatto che lascia maggiore libertÃ
02:42nell'alloggiamento della scatola guida, che può essere rimossa verso il basso sfruttando
02:47la V aperta tra gli ammortizzatori che lascia spazio a piantone rinvii per entrare nella
02:54sospensione.
02:55La sospensione anteriore rappresenta la modifica più importante del progetto SF25 e quella
03:03che consente di correggere molti degli attuali problemi di assetto.
03:07Per la Cina apporterò alcune modifiche nell'assetto. Abbiamo più prestazione rispetto a quelle
03:14viste a Melbourne. Questa è una certezza.
03:16La scuderia da Hamilton si aspetta soprattutto una guida tecnica, oggi indispensabile per
03:23uscire da questa situazione, capire la monoposto e indirizzare correttamente i prossimi sviluppi
03:30per non disperdere energie.
03:32Terraforte replica in modo fedele la guida in pista di una vera Formula 1 sfruttando
03:47i dati di telemetria e le sue sollecitazioni dinamiche.
03:51Abbiamo creato una piattaforma con ben 5 attuatori che assicurano 4 livelli di movimento.
04:00Beccheggio rapido e potente per simulare le violente staccate delle monoposto.
04:05Rolio è fedele alle reazioni del telaio e identico a quello che vive il pilota in abitacolo.
04:12Sollevamento per vivere come in pista cordoli avvallamenti e cambi di pendenza.
04:19Derapate il più emozionante. La percezione dei limiti di aderenza proprio come in una
04:26vera Formula 1. Un risultato unico, stupefacente, che sfrutta attuatori con velocità di 350
04:33mm al secondo che rendono manovre e reazioni di guida immediate e istantanee, facendo di
04:41Terraforte l'apice tecnologico della simulazione.