Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Settima stagione di Crono GP. Bene, nel 2025 avremo 44 puntate in interrotte fino a metà
00:12dicembre per coprire l'intero mondiale di Formula 1. Un pre-Australia prestigioso con
00:17la Ferrari in studio dove dobbiamo iniziare a fare tutta una serie di analisi perché proprio
00:22il team di Maranello è il più atteso. Arriva il campione del mondo, Lewis Hamilton, una nuova
00:29guida tecnica, ma soprattutto ci sono delle innovazioni tecniche veramente molto pesanti,
00:35oserei dire radicali, come quella del telaio. Quindi la Ferrari con l'arrivo del sistema pull
00:41rod all'anteriore è il team che ha operato le maggiori soluzioni tecniche disvolte per cercare
00:49di creare una vera e propria rottura col passato e quindi avere una macchina competitiva da subito.
00:55Come va valutata questa Ferrari? Non certamente per i test che abbiamo visto in Bahrain ma sul
01:02potenziale di sviluppo durante la stagione e in questa direzione abbiamo il valore di Lewis
01:09Hamilton, grande sviluppatore di monoposto che ha una grande capacità di dare la direzione giusta
01:15a tutto il team che lavora per lui a livello aerodinamico, di telaio ibrido e soprattutto
01:20di dinamica del veicolo e soprattutto la nuova monoposto come ha detto l'OXR è una monoposto
01:27che ha un margine di evoluzione enorme. La SF24 era arrivata al limite del suo sviluppo tecnico,
01:33non poteva più progredire se non con una curva praticamente piatta. La SF25 è stata veramente
01:39sviluppata in questa direzione per riaprire un ciclo di evoluzione che risponda alle regolazioni
01:45e a tutte le innovazioni e sviluppi che vengono portati durante la stagione e a questo punto
01:51vogliamo effettuare la nostra prima analisi tecnica del 2025 innestata all'interno dell'episodio di
01:58Crono GP che parla di come Ferrari si presenterà al Gran Premio d'Australia a Melbourne, circuito
02:06estremamente veloce, semi cittadino con asfalto scivoloso ma che ha delle caratteristiche miste
02:12di grandi frenate, parleremo dei freni, e soprattutto di una configurazione aerodinamica
02:17che deve trovare l'ottimo compromesso tra carico per essere efficiente in curva e una riduzione
02:24del drag, della resistenza all'avanzamento nei rettilinei perché abbiamo quattro dritti
02:28da oltre 300 chilometri lorari. Questa è la nostra analisi tecnica.
02:32Le aspettative su una Ferrari vincente sono davvero alte, la presentazione ha svelato una
02:44SF25 con linee aggressive nelle pance che nascondono un lavoro di ricerca nel posizionamento dei
02:51radiatori e scarichi notevole che pone le meccaniche al servizio di un'aerodinamica
02:56sempre più sofisticata, spinta ed efficiente. Credo che abbiamo tutto ciò che serve per
03:02lottare per il campionato del mondo. Il nostro pacchetto vettura è completo e penso che ci
03:08divertiremo molto. L'obiettivo Melbourne primo gran premio è un'accelerazione sulla realtà
03:14della SF25 che viene messa alla prova su un circuito semi cittadino, veloce, con violente
03:21staccate. La nuova sospensione pull rod anteriore ha perfezionato il bilanciamento della frenata con
03:27valori molto vicini al 60 e 40 per cento per compensare il trasferimento carico in staccata.
03:34L'impianto prevede un sistema di raffreddamento che mantiene stabili le temperature nonostante
03:40un coperchio completamente chiuso sia imposto dai regolamenti. I flussi caldi evacuati in basso
03:47sono l'unica fonte di estrazione del calore dei dischi che superano i 1100 gradi. Per la prima
03:54gara Melbourne Ferrari ha scelto un setup specifico di raffreddamento. Il flusso d'aria
04:00può essere modificato nella portata a seconda dell'impegno frenante. Ne risulta una disposizione
04:06dell'impianto molto complessa nelle schermature del calore e nelle canalizzazioni ma che permette
04:13di confinare l'aria calda a bassa densità nelle aree meno sensibili del corpo vettura.
04:18La SF25 ha dato sensazioni positive anche alle clerche ma serve la prova del 9 che arriva questo
04:27fine settimana in Australia. L'obiettivo rimane il titolo, non mi sbilancio sulle nostre aspettative
04:33perché affidandosi ai tempi dei test non ci si può fare un'idea precisa delle gerarchie.
04:39Che Ferrari punti al titolo lo si vede dal profondo lavoro di riprogettazione che ha
04:45interessato non solo il telaio ma anche la sospensione anteriore che si è convertita
04:51allo schema pull-rod abbandonando il push-rod, meno efficiente su un monoposto a flusso interno.
04:57La SF25 è in assoluto la monoposto col maggiore numero di modifiche e cambiamenti rispetto agli
05:04altri top team che, come Ferrari, puntano a vincere il titolo in quest'ultima stagione con
05:10vetture ad effetto suolo. La SF25 spinge molto sullo sviluppo aerodinamico cercando sinergie
05:17tra aerodinamica e muso per potenziare i soffiaggi verso l'esterno e pulire i flussi sulle pance.
05:24In questo contesto scaricare aria tramite i canali laterali genera un più potente effetto
05:30outwash che neutralizza le turbulenze all'altezza delle pance e reindirizza i vortici a difesa del
05:38fondo. Le pance scavate generano una zona a bassa pressione che aspira l'aria verso il diffusore
05:45dando più energia ai flussi che lavorano sotto all'ala in prossimità del diffusore. La parte
05:51centrale del corpo vettura trova quindi una condizione aerodinamica più stabile e meno
05:56interessata dalle turbulenze, fattore che permette ad alettone e muso di lavorare in
06:01modo più efficiente, correggendo il carico sui due assi a vantaggio di un assetto più
06:06stabile e progressivo nei curvoni ad ampio raggio che, proprio a Melbourne, possono dare
06:13un notevole vantaggio in termini di guidabilità, appoggio e velocità di percorrenza.
06:26La Mercedes W16 è chiamata a cancellare un passato estremamente difficile delle Mercedes
06:34ad effetto suolo, che mai è stato ben compreso dallo staff tecnico, di ingegneri, progettisti
06:39della Mercedes stessa, a partire da Elliot, passato poi nelle mali di Ellison, vetture che
06:45non hanno compreso una vettura a flusso interno ad effetto suolo efficace ed efficiente. Bene,
06:50si ritorna ad una configurazione tradizionale con pance spioventi già vista nella passata
06:56stagione, ma che di fatto dovrebbe riportare alla normalità aerodinamica la W16. La vera
07:03novità è Kimi Antonelli, perché al di là di noi italiani che spingiamo tutti per avere una
07:08prestazione straordinaria da parte del pilota italiano, bene, onestamente c'è grande attesa
07:14anche da parte di Toto Wolf, il giovane che potrebbe fare la differenza e che potrebbe
07:18riportare questa monoposto ad essere competitiva e vincente insieme a George Russell. Parliamo di
07:26tecnica visto che comunque nei test questa monoposto ha fatto più giri di tutti, 458,
07:32dimostrando affidabilità e soprattutto un grande miglioramento in termini di progressione del
07:38carico aerodinamico, quindi il punto debole che avevamo visto sulla W15, W14 e W13. Bene,
07:45questa monoposto sembra anche facile da guidare. Abbiamo le dichiarazioni di Kimi Antonelli che
07:50dice che subito ha trovato un buon feeling con questa monoposto ed è riuscito a cucirsi addosso
07:55l'assetto per perfezionare al meglio lo stile di guida della monoposto in funzione delle sue
08:01caratteristiche personali. Bene, il servizio tecnico parla della nuova sospensione anteriore
08:07che non è cambiata a livello di schema, rimane il pushrod, ma è stata profondamente radicalmente
08:14modificata nei suoi elementi proprio per supportare il maggior carico aerodinamico
08:19e effetto soleo che è cresciuto in questa stagione con la Mercedes W16.
08:25Tenere Kimi Antonelli in una bolla protetta è il primo obiettivo di Mercedes e Toto Wolf. La
08:35Formula 1 è difficile per un rookie, ma essere titolari in un top team come Mercedes amplifica
08:42la pressione e la visibilità. In questo scenario il pilota italiano già dai primi test si è abituato
08:48subito alle caratteristiche di guida della W16 che rimane fedele al pushrod, ma è stata oggetto
08:55di una rivisitazione dei suoi elementi. Grazie a valvole di regolazione del flusso idraulico viene
09:02perfezionata la progressione dell'ammortizzatore. Il terzo elemento prevede un pacco di molli a
09:08tazza con rigidezza non progressiva che consente di impostare l'esatta compressione del beccheggio
09:14in staccata. Le barre antirollio con nuove biellette più combatte prevedono una gamma di
09:20terrature per contrastare il coricamento laterale del corpo vettura stabilizzando assetto e fondo
09:26per un maggiore effetto suolo. Se da un lato il concetto di base non è cambiato rispetto alla
09:32vecchia monoposto, dall'altro si è cercata una maggiore spinta verticale dell'effetto suolo e,
09:38con un leggero arretramento dei pesi indotto dal nuovo alloggiamento del cambio, il carico risulta
09:44più intenso sull'impronta a terra del battistrada. La componente laterale incombinato con l'accelerazione
09:51fuori curva innesca stress meccanici che scaricano energia sulle fasce laterali della spalla in
09:56carbonio e compositi garantendo un comportamento in curva più stabile e prevedibile. Ho trovato un
10:05ottimo feeling con la nuova monoposto già nei test. Parto con una mentalità avvincente ma sono
10:11consapevoli delle difficoltà che dovrò affrontare alla prima gara. La W16 è la diretta evoluzione
10:17della monoposto dello scorso anno con un upgrade importante sul profilo delle pance. La configurazione
10:25più bassa verso il retrotreno è il risultato di un allestimento evoluto di scarichi, ibrido
10:30e radiatori che riduce sensibilmente i minori ingombri delle meccaniche. La ricerca aerodinamica
10:38si è spinta in una riduzione estrema delle prese d'aria che, in sezione frontale, sono state chiuse
10:44per migliorare l'efficienza aerodinamica in modo da correggere i problemi di resistenza,
10:49l'avanzamento, abbassare i consumi ed ottenere più alte velocità di punta sui rettilinei.