https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (05.05.25)
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, Occhio al Caffè, la resegna politicamente scorrettissima di
00:10Libero e per essere un lunedì successivo a una sequenza di ponti, di interruzioni eccetera
00:17è un lunedì in carico di notizie.
00:20Allora Trump ha parlato alla NBC e fra le molte cose dette quella particolarmente valorizzata
00:27dai giornali è una frase un po' sconfortata sulla guerra tra Russia e Ucraina, un Trump
00:34dubbioso, forse la pace è impossibile, c'è troppo odio ma vedremo che in particolare
00:42Stampa e Repubblica girano anche questa affermazione contro di lui.
00:48Si prende una pausa nella campagna sostanzialmente antitrampiana e il giornale con oggi un commeto,
00:55anzi l'editoriale ha affidato a Giovanni Orsina che sembra fare una messa a punto, sembra
01:02mettere dei paletti rispetto alla linea antitrampista.
01:06Israele, un missile UTI ha colpito l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv e non è stato intercettato
01:15dal sistema di protezione Iron Dome.
01:18Romania, vi ricordate la esclusione in due tappe clamorosa di Georgescu?
01:26Una prima volta a dicembre scorso con la solita accusa delle interferenze esterne, poi un paio
01:34di mesi fa senza nemmeno cercare motivazioni ma con un cosiddetto voto di coscienza da parte
01:42della commissione elettorale. Ora sembra arrivare il contrapasso perché l'erede politico di
01:49Georgescu, che si chiama Simeon, accompagnato da Georgescu un medesimo al seggio, ha votato
01:56ieri ed è in testa nelle presidenziali. Ci sarà un ballottaggio. Qui però il giornale
02:03ritorna alla linea dei giorni precedenti e qui bisogna picchiare l'ultra destra, perché
02:14bisogna spaventare il lettore e dire che è oltra.
02:17Ti raccomando tutti gli altri, il Corriere della Sera, oggi c'è sul Corriere della Sera
02:23un editoriale, tutto da vedere. Questo si collega anche a quello che sta accadendo in Germania.
02:29Nel weekend, Libero e Verità sono i giornali che hanno preso, mi avviso meglio la questione,
02:36si è verificata una cosa molto grave. Qualunque cosa uno pensi di AFD è l'idea che un partito
02:44sia classificato come forza estremista per un documento dei servizi segreti, che questo
02:50sia prodromico a una possibile messa al bando del primo partito tedesco in questo momento,
02:5426% secondo i sondaggi, e che in ogni caso già da adesso i dirigenti possano essere
03:00sottoposti a penetranti intercettazioni e registrazioni, è una cosa che dovrebbe fare
03:05orrore a qualunque spirito liberato. Invece il dibattito è aperto, Libero e Verità prendono
03:12la cosa dal lato giusto, ma vedremo che altri invece no. Interessanti a mio avviso le
03:19posizioni di Massimo Cacciari, sentito dal Fatto, e del professor Campi che firma l'editoriale
03:25sul Messaggero. Con Clave, ormai siamo vicini, il 7 si parte, ci sono ancora veleni sui candidati
03:35principali. Interessante è l'indiscrezione e insieme analisi di Bisignani sul tempo che
03:44dice che forse si può raggiungere un'intesa intorno a Parolin con l'affidamento al fronte
03:55conservatore, sto semplificando in modo rozzo, della segreteria di Stato, quindi della posizione
04:00che era di Parolin, del ministro degli esteri, e in questo caso sarebbe in pole position l'ungherese
04:07erdo o una figura analoga. Bisignani descrive più che il profilo del pontefice uno schema
04:15di accordo possibile. Il tema che ieri Libero aveva in apertura e anche oggi in apertura,
04:23cioè l'oggettivamente sconfortante gita dei bimbi di un asilo nel Trevigiano, età 3,
04:304, 5 anni, portati in moschea e indotti a simulare una preghiera davanti all'imam inginocchiandosi
04:40e rivolti verso la Mecca, è successo anche questo. C'è un tentativo di minimizzare,
04:46il PD come sempre sfreccia contro mani in autostrada e con la mitologica onorevole Scarpa
04:52dice che è tutto bellissimo, la curia tacea, però il ministro chiede ora verifiche su questa
05:00anomala visita. Le aperture, Libero, indagine sulla gita in moschea, lezione di Corano,
05:07il ministero chiede verifiche sulla visita dei bimbi dell'asilo a un centro islamico del
05:11Trevigiano. Duro il centro-destra, il PD esulta, bello che la scuola crei ponti. Il giornale
05:18si odiano troppo, Trump allontana la pace, il presidente gela il dialogo tra Russia e Ucraina
05:23intanto sposta i missili da Israele a Kiev. Il tempo, c'è un Parolin con le mani in testa,
05:37è dunque in pole position ma preoccupato, fumata grigio di Londra, la trattativa di Parolin con
05:44Nerdo e i conservatori, fra veleni e smentite, e spunta la sua firma sull'ultima carta dell'affaire
05:51del caso Becciu. Bisignani vi illustra lo schema pro Parolin, però c'è anche un pezzo,
06:00ve lo segnalo di Rita Cavallaro che dice attento, c'è la firma di Parolin sulle questioni immobiliari
06:05che tanto casino hanno creato intorno a Becciu. La verità va sulla Romania, voto già sotto
06:11scacco, la solita scusa, gli hacker russi, exit pole, in vantaggio il partito di simion,
06:17cioè il partito di centrodestra, anzi di ultradestra ti dice il Corriere della Sera,
06:22a Romania balzo dell'ultradestra, lì preoccupatevi che c'è l'ultradestra, state preparando la
06:28colazione, attenti all'ultradestra. Sotto la testata del Corriere conclave i nuovi veleni
06:34su Parolin e tagli, Dolan contro il leader USA, un errore la foto qui, e il cardinale
06:40new yorkese vicino a Trump, ma che ieri ne ha preso le distanze dopo l'obiettiva
06:47cafonata di Trump con la foto di intelligenza artificiale di lui stesso vestito da Papa.
06:55Fatto quotidiano, Romania, autogol europeista, anche il bis premia gli anti-UE, quotidiano
07:01nazionale, Putin-Zelensky troppo odio, pace forse impossibile, è un virgolettato di Trump,
07:07il messaggero, stesso virgolettato, Kiev, pace forse impossibile, sempre Trump alla
07:12NBC, ancora stessa scelta per la stampa, Ucraina, la pace impossibile, è il titolo principale,
07:18sotto la testata però in grande evidenza, Islam e Cina sul tavolo del conclave. E infine
07:24di nuovo Trump e le sue parole alla NBC su Repubblica Trump, pace impossibile. Così le
07:32aperture dei principali quotidiani. Raffica di segnalazioni da libero. Allora, l'editoriale
07:38di Chi di Parola su un tentativo di normalizzare la sottomissione, immagina che cosa sarebbe
07:44successo se dei bimbi islamici di 3, 4, 5 anni fossero stati portati in una chiesa o in una
07:51sinagoga e, non voglio dire costretti, ma indotti a pregare in un luogo di culto cristiano
07:59ebraico sarebbe successa l'ira di Dio. Invece qui i sonnambuli ci dicono che va tutto
08:04bene. E anche Fausto Carioti sul medesimo tema, prendendo il lato del silenzio della
08:11curia. Ma le autorità ecclesiastiche a ogni livello non hanno nulla da dire. Vi spiega
08:16tutto Fabio Rubini, che già aveva firmato il pregevole pezzo di ieri, oggi ne firma un altro
08:22altrettanto interessante e ci dà la notizia. Il Ministero vuole fare un'ispezione su questa
08:29faccenda. Mentre Massimo San Vito ci riporta a Roma, al primo maggio, alle violenze, al
08:35concertone, alla sinistra ancora dace. Ho, peraltro, la magistratura ha anche deciso che
08:41i tre tunisini non debbano stare in carcere, debbano solo firmare. Quindi, c'è Alemanno
08:47in carcere i tre molestatori. Basta una firmetta.
08:52La sezione conclave. Allora, ieri i cardinali hanno tenuto le omelie nelle varie parrocchie
09:02di Roma loro assegnate e Alberto Enel è andato a sentire il preferito di Macron, Avelen, che
09:09ha fatto la sua omelia promigranti. Mentre Caterina Maniaci dice guarda che se le cose
09:19si incartano, occhio allo svedese Arborelius. Da leggere Antonio Socci su la crisi del cristianesimo
09:28in Europa con numeri anche impressionanti. Penso che nessuno sapesse quello che Socci mette
09:35nero su bianco e fa una certa impressione. La Germania, in tutto il 2024, quanti sacerdoti
09:43ha ordinato? Appena 29. E questo dalla misura di un cristianesimo che ancora all'inizio del
09:52Novecento aveva i due terzi dei cattolici nel mondo e oggi solo il 40% sta in America Latina.
10:02I due ritratti respinti su Schomburg e Morigi sull'altro americano Prevost. Montesano sulla
10:10intervista di Trump alla NBC. Ardenza sugli uti che colpiscono l'aeroporto di Tel Aviv
10:18e poi invece però l'episodio anti-israeliano, forse peggio che anti-israeliano, anti-semita
10:24a Napoli con due turisti costretti a lasciare un locale aderente alla rete ProPAL. E poi
10:34tutta la parte in Romania, che Libero prende molto bene, pezzo di Nicolato, la destra vola
10:41e nella medesima pagina teniamo viva la questione di AFD, oggetto dell'assalto tramite servizi
10:51ma guadagna consensi, è al 26%. Questo ed altro trovate oggi su Libero.
10:57Allora, visto che Libero apre sulla moschea, ma sti ragazzini in moschea, qualche altro giornale
11:04se ne occupa perché ieri c'era un gran silenzio. Un pochino, il giornale ha un pezzo
11:10peraltro molto corretto di Giubilei, pagina 6, taglio basso, il Tempo ha una pagina dedicata
11:17alla 8 con commento di Suad Sbari, La Verità ha un pezzo a pagina 3 e questi sono gli altri
11:25tre giornali che valorizzano un po' la questione. Ma i due giornali principali fanno impressione
11:32perché sul Corriere della Sera c'è un pezzo di pura cronaca a pagina 27 su Repubblica
11:38a pagina 16 nel taglio basso. Insomma, è una storia di mera cronaca, dove la mettiamo?
11:45Pagina 27, pagina 16, ma almeno apriamo la pagina... no, no, no, mettila di sotto.
11:51Pagina 16, taglio basso, su Repubblica invece pagina 27, apertura di pagina sul Corriere della Sera
11:58e così spicciamo questa faccenda. Trump, allora cosa abbia detto alla NBC?
12:03Ve lo dicono tutti, io vi raccomando il pezzo scrupoloso di Montesano sul libro.
12:08I due giornali più aggressivi sono Stampa e Repubblica che la girano comunque contro di lui,
12:14Stampa, pagina 3, analisi di Stefano Stefanini, il metodo di contraddirsi,
12:20da Mosca al Medio Oriente, il gioco d'azzardo di Trump, dice tutto e l'opposto per non sbagliare.
12:28E poi si aggiunge così, dal nulla, l'intervista a Kerry Kennedy, la figlia di Bob,
12:38dice ma a noi che ci interessa della figlia di Bob Kennedy?
12:40È un paginone di intervista sulla stampa.
12:42Mio padre Robert detesterebbe Trump, governa solo per la rabbia della gente,
12:51andiamo sugli elettori che fanno schifo, e così la stampa sistema la questione.
12:57È più elegante ma l'approccio psicopolitico è lo stesso, Repubblica,
13:04cronaca di Massimo Basile, pagina 2, Trump, troppo odio, pace impossibile a Kiev,
13:09è fede alla Costituzione, dice sempre la sfida, e poi le cose peggiori venivano fatte dire
13:18non alla nipote di Kerry Kennedy, ma a un politologo ed ex consigliere di Obama,
13:24Capchan, che è comunque un avversario di Trump, che dice Donald prepara l'opinione pubblica
13:30al flop dopo la promessa delle 24 ore.
13:33La frase di Trump, secondo cui avrebbe favorito la pace di un fazzoletto di ore,
13:39fu obiettivamente infelice, però non si vede con che faccia glielo possano rinfacciare
13:45quelli che per tre anni non sono stati in grado di imbastire un'iniziativa di pace.
13:51Sapete che ha un approccio molto critico nei confronti di Trump tra i giornali di centrodestra
13:56e il giornale oggi però, attraverso l'editoriale di Giovanni Orsina, c'è una messa a punto,
14:03la singrome del respiro corto per chi si affretta a giudicare Donald, e Orsina dichiara di volere
14:10mettere tre pulci nell'orecchio dei critici di Trump.
14:14La prima pulce, che negli ultimi dieci anni, ogni responsabilità per la crisi della politica
14:20è stata attribuita ai partiti populisti, derive demagogiche, semplificazione comunicativa,
14:25fake news e appunto miopia, ma oggi il re dei populisti globali sta cercando, seppur
14:31malamente, di ripristinare la capacità della politica di controllare la storia, ed è possibile
14:37allora che le cose siano un po' più complicate di come ci sono state presentate.
14:41La seconda pulce ci racconta che se i mercati dovessero infine sconfiggere Trump, ciò dimostrerebbe
14:46sì, fragilità e improvvisazione della sua strategia commerciale, ma darebbe pure il
14:50segnale più generale che la politica resta subordinata all'economia.
14:54La terza pulce chiosa quel che ce l'ha appena detto la seconda, e aggiunge che la sindrome
14:59del respiro corto non affligge soltanto la politica ma pure il dibattito intellettuale,
15:04che non solo nel nostro paese, non solo a sinistra, è ogni giorno che passa più miope e fazioso.
15:09Sì, certo, con le sue iniziative Trump agita per aria un dito grosso, pacchiano e vistoso,
15:15è difficile non guardarlo e non parlarne, ma resta pur sempre un dito, e quella che
15:19sta indicando le cause sottostanti del trumpismo è la luna di un profondo puntamento storico,
15:25non sarebbe male dare un'occhiata pure a quella ogni tanto, e quindi sia pure con l'aria
15:31di uno che esprime una dissenti in opinion, quindi no, vi metto delle pulce nell'orecchio,
15:37Orsina fa intravedere al lettore del giornale che forse più che prendersela solo con Trump
15:42bisognerebbe riflettere sulla crisi complessiva con cui deve misurarsi la politica occidentale.
15:51Conclave, allora, i giornali da guardare, oltre al libro che vi ho segnalato, sono a mio avviso questi.
15:59Allora, sul tempo una cosa buona e una cattiva per Parolin, quella negativa per Parolin,
16:05è il pezzo della Cavallaro che dice guarda c'è la sua firma sulle carte londinesi, le questioni immobiliari,
16:12quella buona per Parolin è l'analisi di Bisignani, che descrive acutamente, più che la proposition di Parolin,
16:26mettiamola così, uno schema che potrebbe portarlo all'elezione.
16:29Andiamo a vedere questo passaggio.
16:36Eccolo qua.
16:41Oggi Parolin cerca un nuovo video, fu il segretario di Stato che fu tenuto da diversi papi,
16:49Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II.
16:53Ecco, Parolin cerca un nuovo video, ma non francese, qualcuno che gli porti quei 40 voti
16:58che ancora gli mancano, senza costringerlo a promettere troppo né a scendere a patti
17:02con i burchiani intransigenti.
17:05Se non raggiunge il cuore un subito, il conclave diventa appunto una santa lotteria.
17:09Abisodio di un conservatore sobrio, straniero con esperienza e possibilmente già rodato
17:14nella diplomazia ecclesiale.
17:16E il nome che circola, sempre più insistente, è quello di Peter Erdo,
17:20talmente insistente da spingere in maniera del tutto inusuale, addirittura su X,
17:24lo stesso ambasciatore ungherese presso il Vaticano, a smentire ogni intesa.
17:28Insomma, un erdo a sua insaputa.
17:31E insomma, Bignani descrive uno schema per cui Parolin avrebbe i voti del fronte più conservatore
17:39dicendo che la posizione della segreteria di Stato sarebbe per questo vostro autoregore esponente.
17:45Il Corriere della Sera, pagina 8, fa la pagina sui veleni, veleni americani,
17:52su Parolin e Tagle, quali le questioni?
17:57Per Parolin, la storia obiettivamente, questa pende su di lui senza dubbio,
18:02la responsabilità dell'accordo con la Cina e per altro verso la copertura di abusi.
18:08Interessanti anche due cose sulla verità che vi segnalo, aspetta che ve le recupero,
18:16e sono Stefano Vireziosi sulla componente gesuita schierata su posizioni filocinesi
18:24e chi sarà l'avversario culturale da questo punto di vista, un eroe della libertà,
18:30e cioè il cardinale Zen, critico storico della intesa con il regime.
18:35Invece è un'intervista, l'altra cosa che vi segnalo dalla verità,
18:41una bella conversazione di Fabio Dragoni con Aldo Maria Valli,
18:46che dice che serve una ricucitura di una chiesa lacirata,
18:51e rispetto ai tre italiani vede in Parolin la criticità del rapporto con la Cina,
19:00in Zuppi l'eccessivo profilo politico gioca a fare il leader ombra del PD,
19:09invece tra i tre di nazionalità italiana Valli vede meglio Pizzaballa,
19:16è credibile, cita spesso Cristo, non è scontato, così l'osservazione di Valli,
19:22e il solo fatto che un vaticanista faccia osservare che un cardinale citi spesso Cristo
19:30dalla misura del dibattito, non toccherà un vecchio laico e liberale come me segnalarlo,
19:37ma si avverte una mancanza di verticalità, di spiritualità, di cosa manca?
19:43Manca Dio, nel senso che qui un po' più di centrosinistra, un po' più di centrovestra,
19:47un po' più di emigranti, un po' meno emigranti, eccetera, ma dove sta l'elemento spirituale,
19:53l'elemento religioso? Sembra sfuggire questa cosa.
19:57Romania, ma anche Germania, e quelli che ieri Libero ha chiamato i correttori del voto,
20:04cioè gli autonominati mandarini che si preoccupano di bastonare gli elettori se votano male
20:13o di correggerli preventivamente se rischierebbero di non votare bene.
20:19Allora, qui il giornale torna alla linea che conoscete,
20:23menare la destra,
20:25e lo fa con una prosa fiammeggiante Roberto Fabri,
20:32che presenta le cose ai suoi elettori in questi termini.
20:36Un gioco già visto in altre precedenti elezioni europee,
20:39anche in Romania, il braccio di ferro alla presidenza è tra destra populista ed establishment filo UE.
20:46Il candidato della destra anti-europea,
20:49graditissimo alla Casa Bianca e generosamente aiutato sotto banco dal Cremlino,
20:53questo ci infliggono i tempi in cui viviamo,
20:55arriva in testa al primo turno con oltre il 30% dei voti,
20:58però l'hanno votato il 30% dei rumeni,
21:01sono tutti stronzi questi rumeni,
21:03sostenuto dai media filo russi, filo Trump e filo Orban.
21:06Canta vittoria davanti a una folla esultante,
21:10proclama che il popolo romeno ha deciso,
21:12denuncia gli intollerabili attacchi alla democrazia,
21:14cioè a lui, orchestrati dalla diabolica Bruxelles,
21:17assicura che l'inevitabile trionfo al ballottaggio
21:19inaugurerà finalmente una luminosa era per la Romania.
21:23Si contendono però al secondo posto, intorno al 25%,
21:26due candidati centristi,
21:28così il pezzo del giornale che poteva stare tranquillamente su Repubblica o sulla stampa.
21:33La cosa è aggravata da pagina 15,
21:37i muscoli del sovranista al seggio con Georgescu squalificato dai giudici,
21:43quindi non va bene manco se Georgescu va al seggio.
21:47Attemperare le cose però,
21:49nascosto nella pagina dei commenti Carlo Luttieri,
21:52che firma invece un buon commento,
21:53dice che c'è un problema di mancanza di tolleranza in Europa
21:56con la propensione a mettere fuori i candidati che a qualcuno non piacciono.
22:02Prende bene la cosa la verità,
22:04che ci fa l'apertura,
22:07e poi la cosa è in primo piano,
22:12già le pagine 2 e 3.
22:15Andiamo a vedere il Corriere della Sera,
22:17come mette le cose.
22:18Allora, il titolo di prima già vede l'ultra,
22:22l'ultra, il balzo dell'ultra destra.
22:24L'ultra destra campeggia pure a pagina 2,
22:27Romania trionfa l'ultra destra,
22:29Simeon sfiderà un europeista.
22:33A temperare le cose,
22:34c'è un'intervista a Luciano Violante,
22:37sentito da Maria Serena Natale,
22:39e so, Violante non è un fior di liberale,
22:41no, un vecchio comunista,
22:43però si pone il problema,
22:45la democrazia si difende con la politica,
22:47i giudici sono l'ultima razza,
22:48quindi non è violante,
22:50non è diciamo proprio,
22:52non è lottieri,
22:55non è neanche, diciamo,
22:58sulle posizioni di libero di questi giorni,
23:01però almeno, diciamo,
23:02invita il fronte centrale della politica
23:08a non esagerare con la messa al bando dei candidati
23:11attraverso la via giudiziaria,
23:15ma occhio all'editoriale di Ferrera,
23:18che sembra metterla così,
23:21dice,
23:21le limitazioni dei diritti possono essere invocate
23:24da leader con vocazione autoritaria,
23:26quindi è una specie di cave,
23:28attenzione,
23:29non favoriamo i puzzoni,
23:31e poi,
23:32uno dice,
23:33vabbè,
23:33però,
23:34magari sia pure attraverso questa via,
23:35Ferrera arriverà a dire che c'è un problema,
23:38ma no,
23:38e invita a portare avanti il programma di von der Leyen
23:42sullo scudo,
23:44quindi su una specie di messa al bando preventiva,
23:46anche via social,
23:48di quelli sgraditi.
23:49Nel programma di Ursula von der Leyen
23:51c'è l'obiettivo di creare
23:52un vero e proprio scudo democratico
23:54contro le minacce illiberali.
23:56In Romania potrebbe essere già troppo tardi,
23:58soprattutto se Simian,
24:00forte di un clamoroso successo al primo turno di ieri,
24:02dovesse vincere il ballottaggio del 18 maggio.
24:04Tratteniamo il respiro
24:05e iniziamo subito a realizzare lo scudo di von der Leyen,
24:09uno strumento che andrebbe a buon diritto
24:12considerato parte integrante della difesa comune europea.
24:16Allora,
24:17state col respiro trattenuto fino al 18,
24:20due settimane viene senza respiro,
24:22è complicato,
24:23però questo vi prescrive il Corriere della Sede.
24:26E poi ci vuole lo scudo
24:27da inserire in difesa europea,
24:32qui però in questo caso
24:33l'avversario chi sarebbero?
24:35Gli elettori europei medesimi?
24:37Bisogna armarsi contro questi stronzi degli elettori
24:40che non votano bene.
24:41Guardate che oggi i giornali sono
24:43psichedelici.
24:46Si tiene vago Gentiloni
24:48perché firma l'editoriale di Repubblica,
24:51il fattore Germania,
24:53e uno immagina che affronti questo noto,
24:56e invece no,
24:56fa il vago sull'economia tedesca,
24:58il rapporto franco-tedesco,
25:00la natura stessa della coalizione al governo in Germania
25:04è un'opportunità per spingere maggioranza e opposizione
25:07con i rispettivi interlocutori
25:09su obiettivi condivisi a partire dal finanziamento
25:12dei beni comuni europei.
25:13Vabbè, Gentiloni dice niente.
25:15E invece due personalità diverse,
25:18una con storia culturale di sinistra,
25:21una con storia culturale di destra,
25:23Cacciari e Campi dicono, mi pare, cose ragionevoli,
25:27molto ragionevoli.
25:28Cacciari è sentito da Nicola Borsi
25:32a pagina 3 del Fatto Quotidiano,
25:34se la Germania mette al bando a EFD
25:36la democrazia si spara nelle palle
25:39e con il linguaggio più sorvegliato
25:41fa capire qualcosa del genere
25:43anche il professor Campi
25:44che firma l'editoriale del Messaggero.
25:47Il fatto è che una democrazia che si protegge
25:49e chiedendo l'intervento di tribunali, giudici e corti suprema
25:52si presta facilmente a una triplice accusa
25:55di negare nei fatti i valori democratici
25:58cui si appella a parole,
25:59di rubricare strumentalmente come nemici della democrazia
26:02gli avversari che non riesce a battere alle urne,
26:05di nascondere le proprie inadempienze
26:06creando nemici cui dare tutta la colpa
26:09e mi pare che Campi riassuma le cose
26:11in modo assolutamente condivisibile.
26:14Due segnalazioni conclusive.
26:16Allora, ecco, la Campania già ha tanti problemi.
26:19si avvicinano le regionali.
26:22A sinistra c'era l'ipotesi Roberto Figo
26:25e uno dice
26:25oddio mio Roberto Figo
26:26ma si può fare peggio?
26:28Sì, perché in realtà
26:30pare che per avere l'assenso di De Luca
26:34si possa switchare su un altro grillino
26:37e chi?
26:38Cafiero Verao, te lo ricordi?
26:40L'ex procuratore nazionale antimafia
26:42quello che dovrebbe dare delle spiegazioni
26:44su tutta la faccenda che conoscete
26:45invece sta in commissione di vigilanza
26:47allegramente.
26:48e che cosa potrebbe fare il centrosinistra?
26:51Candidarlo a presidente della campagna.
26:54Fantastico.
26:55Mentre abbiamo elogiato due o tre cose della verità
26:58di oggi
26:59non possiamo elogiare l'intervista
27:02al professor Orsini
27:04quindi ci abbiamo già questa cosa
27:06che una delle firme del fatto
27:08viene intervistata dalla verità
27:10e la cosa comica
27:12è che Orsini
27:14spiega agli ucraini
27:16che hanno fatto malissimo
27:18a firmare l'accordo sulle terre rare
27:20con gli Stati Uniti
27:21ma come?
27:21È un buon accordo?
27:22Perché a quel punto
27:23gli Stati Uniti dovranno
27:25garantire la sicurezza del territorio ucraino
27:28ma è un buon accordo
27:30perché
27:31non c'è sfruttamento
27:33solo da parte degli americani
27:35c'è un fondo comune
27:36che poi verrà usato
27:37per la ricostruzione
27:38ma non capito un cazzo
27:39dice Orsini agli ucraini
27:41ve lo spiego io
27:41non è un'intesa equa
27:44è un contratto vessatorio
27:45di natura neocoloniale
27:47che Zelensky
27:48ha dovuto accettare
27:49col coltello alla gola
27:50per avere armi
27:51in una situazione tragica
27:52il neocolonialismo
27:54è il colonialismo
27:55sottomentite spoglia
27:56formalmente l'Ucraina
27:58non è una colonia
27:59degli Stati Uniti
28:00ma lo è nella sostanza
28:01e Orsini sembra preferire
28:04l'ipotesi
28:04che diventi direttamente
28:06una colonia diretta
28:07di Mosca
28:08ma non vorremmo dare suggerimenti
28:10finisce qui
28:11la puntata di oggi
28:12di Occhio al Caffè
28:13non dimenticate di prendere
28:15in edicola
28:16oppure sito
28:17oppure tramite app
28:19buona giornata
28:22grazie a tutti