https://www.pupia.tv - Caltanissetta - Il Lavoro viaggia con noi | Consulenti del Lavoro (08.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Perché io lavoro alle spalle, non mi piace stare in platea, quindi darò la parola al presidente della nostra fondazione per il lavoro, il quale illustrerà questa iniziativa che credo sia stata abbastanza positiva e ha ciovato l'incongiuto ai ragazzi.
00:23Prego, dott. Silvestri, a te la parola.
00:25Grazie, buonasera. Buongiorno a tutti. Sono Vincenzo Silvestri, sono il presidente della fondazione Consulenti per il lavoro. La fondazione Consulenti per il lavoro è l'agenzia per il lavoro dei consulenti.
00:38E' quindi un'agenzia che ha lo scopo sostanzialmente di fare attività privata come tante altre agenzie per il lavoro, ma come sapete le agenzie private per il lavoro sono anche coinvolte in una sinergia con il pubblico, con il collocamento pubblico, per aiutare l'incontro tra domande e offerte di lavoro.
01:00Ovviamente il pubblico ha il suo obiettivo, il privato ha un altro obiettivo che è quello di fare business, però si riesce a fare sinergia un po' come nel mondo della sanità.
01:11La sanità è privata e pubblica e la stessa cosa funziona con i sistemi del collocamento tra sistemi pubblici e sistemi privati.
01:17La fondazione peraltro è una fondazione senza scopo di lucro, noi siamo un po' un'agenzia per il lavoro atipica perché appunto siamo senza scopo di lucro,
01:28perché il nostro unico scopo è quello di fare da provider per agevolare i colleghi che decidessero di svolgere questa attività.
01:35Siamo l'unica categoria professionale ad aver avuto dalla legge viaggi questa attribuzione di poter anche svolgere l'attività di agenzia per il lavoro.
01:45Come la svolgono i consulenti per il lavoro? Semplicemente delegandosi a fondazione per il lavoro.
01:51Abbiamo costituito questo ente senza scopo di lucro, il nostro consiglio nazionale, quindi la tipicità è che questa fondazione ha come socio unico un ente pubblico,
02:01cosa che nel mercato non avviene perché sono tutti attori privati come se ne ha l'agenzia per il lavoro.
02:08Da qui la nostra particolarità anche perché chiaramente essendo di promulgazione un ente pubblico
02:13dobbiamo tutelare la fede pubblica e quindi i colleghi che entrano a fare attività anche in fondazione lavoro
02:21sono obbligati a rispettare le norme deontologiche tipiche degli ordini professionali.
02:27Quindi da questa è la nostra tipicità.
02:29Però facciamo attività di impresa anche noi come agenzia per il lavoro,
02:33siamo stati autorizzati dal 2007 e operiamo tranquillamente in questo ambito.
02:37nell'ambito delle nostre attività abbiamo deciso di avviare già l'anno scorso, quindi questa è la seconda edizione,
02:45questa iniziativa del lavoro viaggio con noi.
02:47Da che cosa è nata l'idea?
02:49L'idea nasce dal fatto fondamentale che è appunto anche per via del comunque attribuzione di carattere pubblicistico
02:56che le agenzie per il lavoro private hanno, cioè di contribuire anche loro alla crescita dell'occupazione,
03:02alla crescita del mercato del lavoro, ci siamo impegnati con questa idea che è quella fondamentalmente
03:08di portare il lavoro nei territori o perlomeno di portare la conoscenza del lavoro e delle difficoltà
03:16che si incontrano normalmente nel trovare lavoro e quindi nel famoso incontro, domanda, offerta di lavoro,
03:22portare direttamente in prossimità sui territori queste difficoltà.
03:27A chi? Ovviamente a generazioni che da questo punto di vista hanno maggiori difficoltà che sono proprio i giovani.
03:37Oramai si intuisce che per superare questo endemico problema italiano, perché non è solo italiano,
03:42ma soprattutto italiano, della difficoltà di trovare lavoro è quello che il mondo dell'istruzione,
03:48il mondo del lavoro si inquino, nel senso positivo del termine ovviamente, nel senso che si mescolino,
03:54che ciascuno prenda informazioni dall'altro e che così si anticipino le conoscenze ai ragazzi
04:01su come trovare lavoro, perché oggi paradossalmente rispetto ai tassi di disoccupazione che sono sicuramente
04:07migliorati anche noi nel mezzogiorno, rimane sempre comunque un livello di disoccupazione ancora elevato
04:14e quindi questo, peraltro, fa il paradosso con le aziende che comunque cominciano ad avere seri problemi
04:22per trovare i profili professionisti adeguati alle proprie aziende.
04:25Oggi quando un'azienda ha il problema di ricambio dei propri dipendenti è un dramma, quasi sta diventando,
04:31perché è difficoltoso. Questo nasce da che? Dal fatto che non c'è un osmosi precisa tra mondo dell'istruzione,
04:39quindi i ragazzi non sanno quali sono i passaggi che devono fare e come devono affrontare
04:46il proprio percorso di istruzione che li possa portare. E nello stesso modo nell'istruzione
04:53orientare i percorsi verso quelle che sono le esigenze che il mercato del lavoro ha.
04:58Il mercato del lavoro oggi ha grossi problemi, è in fase di transizione, sapete, il digitale, il green,
05:03no, ci sono tanti processi che obbligano le aziende a cambiare. Quindi far incontrare i due mondi è fondamentale.
05:12Dentro questa iniziativa, che ha fondamentalmente questo come scopo principale, infatti come vedete
05:17i ragazzi fondamentalmente vengono sottoposti, tra virgolette, a processi di orientamento dentro quest'aula,
05:24ma poi anche negli altri desk, che servono sostanzialmente appunto a dare delle pillole
05:29su come provare a cercare lavoro. Abbiamo il sviluppo lavoro Italia, che ci sta dando una mano
05:36in questo senso per le sue competenze, sapete, il braccio operativo del Ministero del Lavoro.
05:40Abbiamo i centri per l'impiego, perché oggi spiegare già a un ragazzo, che è ancora la quarta, la quinta,
05:46già da adesso, che quando entrerà al mercato dovrà passare al centro per l'impiego per dare la disponibilità,
05:51sembra un patto burocratico di niente, ma è fondamentale, perché poi dalla disponibilità,
05:57dal monitoraggio che deriva da questa iniziativa, da questo passaggio al collocamento,
06:01possono derivare poi vantaggi per i ragazzi stessi, perché agevolazioni per le aziende che assumono,
06:08insomma tutto passa attraverso il monitoraggio. Allora, accanto a questa iniziativa,
06:13che è il clou di questo viaggio, c'è anche un'altra tendenza, opportunità, obiettivo
06:25che vogliamo raggiungere, ed è quello di fornire informazioni ai ragazzi anche sul cosiddetto
06:31lavoro di qualità, perché un altro degli elementi paradossali di questo sistema è quello,
06:38soprattutto nel mezzogiorno questo sì, come sapete, è che ancora ci sono vaste sacche di precariato,
06:44di lavoro precario e ovviamente addirittura di sommesso, di sfruttamento.
06:49Allora, l'obiettivo nostro è anche quello, e quindi come sapete ci sono anche gli stand
06:54con cui facciamo giocare ai ragazzi, gli facciamo vedere che cosa significa in concreto sicurezza
07:00sul luogo di lavoro, per esempio, perché normalmente sommesso e sicurezza fanno coppia,
07:08nel senso che si scoppiano, che se sei sommerso sicuramente non sei in sicurezza.
07:13Quindi, fare vedere ai ragazzi quali sono i loro diritti, spiegare loro che cosa significa
07:19un lavoro di qualità, significa anche dare delle pillole su quello che sono i propri diritti,
07:25perché se tu conosci in anticipo i propri diritti, potrai poi esercitarli dopo e potrai
07:29essere immune, si spera, dallo sfruttamento e dalla possibilità di entrare in questa trappola
07:35del precariato che purtroppo ancora oggi continua nonostante tutto a esserci, soprattutto in alcuni
07:40settori economici in alcune attività. Questo è il nostro ambizioso programma, che stiamo
07:45facendo in tutta Italia, questa è la seconda edizione, noi attraversiamo tutta la penisola,
07:49quest'anno, l'anno scorso in Sicilia ci siamo fermati a Messina, c'è stato un assaggio timido
07:56siciliano, perché capite che fare viaggiare sta bestia non è una cosa facile, e quindi c'è
08:04stato un assaggio timido, però visto anche l'entusiasmo che l'anno scorso abbiamo usato,
08:08oggi abbiamo usato, in questa seconda edizione l'abbiamo usato, oggi siamo a Carta di Setta,
08:12domani saremo a Palermo e chiuderemo la nostra tappe siciliana. Da questo punto di vista
08:17vi posso assicurare, ma non lo dico qui per piageria, io qua ringrazio principalmente
08:21la nostra Presidente dell'Ordine che si è spesa in maniera incredibile, ringrazio il
08:26Sindaco e ringrazio tutta l'amministrazione comunale per la disponibilità che ci hanno
08:29dato nell'organizzazione di questa manifestazione, senza disponibilità senza la quale non saremmo
08:34mai riusciti a fare questa iniziativa, il numero di ragazzi che stanno venendo stanno
08:40di fatto mettendo Caltanissetta in testa alla classifica in questo momento, il numero di
08:45ragazzi, applauso è tirato, applauso è tirato, perché praticamente non abbiamo visto un'affluenza
08:53così, finora l'avevamo vista alla prima tappa a Gorizia, quindi praticamente siamo esattamente
09:00agli antipoli in questo momento in termini top ten, ma non è questione di gara, è questione
09:06di disponibilità da parte di tutto il Consiglio Provinciale di Palermo e da parte dell'amministrazione
09:11comunale perché, scusate, sono un iscritto al mio ordine di Palermo e quindi mi è scappato
09:24l'inconscio, mi è scappato l'inconscio, chiedo scusa, scusate, quindi dicevo, questa è sicuramente
09:34perché abbiamo vissuto, lo dicevo poco fa a Rosalia, altre piazze molto più blasonate
09:42e molto più, diciamo, numerose rispetto a Caltanissetta, dove, non dico che è stato
09:47un flop, ma quasi, quindi da dove nasce tutto? Tutto nasce dalla collaborazione del territorio,
09:54se il territorio collabora è allora l'iniziativa ha un successo straordinario come quello di
09:57oggi, se non collabora, ovviamente perché non è facile, rapporto con lo scuola e quant'altro,
10:03quindi sono consapevole di tutto, quindi vi ringrazio ancora una volta, io chiedo a questo
10:08punto al signor Simaco se ci vuole dare un indirizzo di saluto e la ringrazio.
10:18Buongiorno a tutti, buongiorno Presidente, abbiamo accolto subito questo invito a dover organizzare
10:26insieme questa splendida giornata perché tutto ciò che è rivolto ai giovani, tanto porto
10:31saluto da parte l'amministrazione che è presente, poi interverrà l'onore del mancuso che è
10:36il nostro deputato alla regione siciliana e come Presidente della provincia di Caltanissetta
10:46appena eletto. È un'amministrazione decisamente importante perché sempre ai volte giovani è
10:54che è l'anima del territorio, è l'anima praticamente di ogni comunità, soprattutto sulla crescita
11:01e sulla crescita professionale. La formazione è importante, è importantissima perché dà
11:07indirizzi ai giovani che ad oggi non hanno, perché noi abbiamo con le quattro e le quinte
11:13e quindi spesso facciamo degli incontri variegati su diversi temi, addirittura facciamo spesso
11:20gli open day, io sono stato Presidente al Consorzio Universitario, quindi chi meglio di me può
11:24sapere cosa significa la formazione. E dico ragazzi vanno avvicinati sia al mondo della
11:33istruzione sia al mondo del lavoro. L'istruzione, la formazione è istruzione perché chiaramente
11:38poi hai un indirizzo che non hai mai avuto e che qualcuno ti dà i punti cardini rispetto
11:49ad una o un futuro che riguardi il lavoro. Bisogna dare contezza della sicurezza del lavoro
11:59e soprattutto l'indirizzo del lavoro dove i giovani possono essere più o meno portati,
12:05questo è un dato che noi molti giovani, io ho visto all'università e molti giovani
12:09hanno fatto delle scelte dettate da convincimento degli amici, dei genitori, invece bisogna essere
12:18assolutamente autonomi e è questo momento di formazione che i giovani tornano a casa e
12:24hanno idea di ciò che possa essere il loro futuro, cominciano ad avere un indirizzo importante.
12:29Noi continueremo, Presidente, su questa linea di collaborazione che riguarda i giovani perché
12:35toccate il mio punto debole, perché rappresentano il nostro presente e il nostro futuro, quindi
12:42questa manifestazione che certamente noi diciamo che come amministrazione senza falsa modestia,
12:51caro onorevole, abbiamo sempre manifestazioni che obiettivamente danno una risposta a cauta
12:56di setta, sia dal punto di vista spettacolo, sport e in questo caso di formazione. I giovani
13:02a cauta in setta sono molto vicini a questi cambiamenti. Spero che questo sia un momento
13:10per cui i ragazzi abbiano la volontà di capire quello che possa essere tracciare le idee per
13:18il loro futuro e voi ne siete l'esempio pratico di indirizzo come consulente al lavoro.
13:24Quindi grazie di avere partecipato e di essere stato a Caltanissetta, l'amministrazione
13:28è a disposizione sia quella comunale, da oggi anche quella provinciale, al dirà della
13:33regione siciliana alla quale noi ci rivolgiamo con l'onore Mancuso che è il nostro portatore
13:39presso la regione di tutte le istanze che abbiamo qui nella città di Caltanissetta.
13:43Quindi vi ringrazio e buona passione.
13:51Buongiorno a tutti, complimenti al dottor Silvestri. Io ringrazio per l'invito la mia amica Rosalia
13:57ma a tutti quanti i colleghi perché questa è una provincia dove i consulenti del lavoro
14:02hanno veramente un ruolo importante e di presenza nel tessuto economico, sociale e lavorativo
14:09e secondo me ce ne vorrebbero ancora. Per dire che oltre alla formazione dei giovani
14:17andrebbe anche avviato un percorso di coinvolgimento anche di altre figure che come voi si occupano
14:25di questo perché vi assicuro che non siete così tanti come quelli che realmente dovrebbero
14:31servire. Sicuramente riuscire a trasferire un messaggio ai ragazzi in generale è positivo
14:40anzitutto perché dove c'è formazione c'è informazione e quindi c'è la conoscenza e
14:46gli obiettivi si raggiungono solo quando il livello di informazione è alto. Più sei informato
14:50più sai qualcosa in più per poter raggiungere gli obiettivi. Quindi questo è proprio ieri una
14:57notizia che abbiamo letto oggi sui giornali di una disgrazia che è avvenuta proprio in
15:02una città a San Cataldo di un incidente sul lavoro. Probabilmente ci saranno state applicate
15:10tutte le norme di sicurezza però quando avvengono queste cose la prima cosa che tutti pensiamo
15:15è appunto a questi percorsi che abitano se non altro alla conoscenza e alla prudenza e all'adozione
15:25di tutti i mezzi necessari affinché certe cose si possano evitare perché il buon Dio
15:30sa quando avvengono però se l'uomo si aiuta probabilmente al buon Dio viene più facile
15:36anche proteggerlo. È una bellissima iniziativa. Poi io sono particolarmente interessato a questo
15:44a questo mezzo che potremmo utilizzare anche per altre veneci
15:49dipende dal prezzo ma questo è il consulente del lavoro.
15:53Le possiamo parlare! La fondazione potrebbe essere anche generosa
16:00no però è bello anche per come è impostato, per il percorso che anche se abbiamo visto
16:07velocemente ci siamo fatti un'idea e per l'immagine bella che si dà proprio di essere
16:12al centro paradossalmente di un percorso quindi in questo caso di una strada.
16:18Ma infatti ho fatto i complimenti all'inizio perché riconosco che veramente è una bella
16:25cosa e forse anche la forma diventa sostanza. Che ben vengano queste iniziative, il Presidente
16:33De Sauro, io lo chiamo Presidente perché se lo sindaco si offende ormai, il Presidente
16:37De Sauro e la sua amministrazione sono veramente sensibili perché noi ci siamo posti con l'obiettivo
16:43quello di portare novità nel senso buono della parola. Novità non sono solo le cose
16:50nuove, sono le cose che esistono e che noi non abbiamo mai visto, toccato e portate avanti.
16:56Questa è un'amministrazione sensibile alle novità così indese e noi non possiamo che
17:01sostenerle chiaramente nell'interesse di un territorio, non solo della città di Caltanissetta
17:06perché penso che questa terra abbia tanta voglia e tanta necessità anche di uscire
17:12dagli esseri ultimi e cominciare a risalire la ghina e questo si può fare ognuno per la
17:18sua parte con le proprie competenze tutti assieme. Grazie.
17:23Io ringrazio, sono qui presenti gli IMSI, gli Spettoratori del Lavoro, l'INAIL, quindi ci sono
17:29tutti gli stakeholder tipici dell'attività del Consulente del Lavoro, ma non solo del Consulente
17:33del Lavoro, ma che hanno un ruolo assolutamente utilissimo e fondamentale in tutto quello
17:40che ci siamo appena detti. Io l'ultima citazione la vorrei fare ai confronti del Ministero del
17:44Lavoro che attraverso la piattaforma SISL sta tentando anche lui finalmente di unire tutti
17:52i pezzi, in fondo l'ambizione di queste piattaforme è quella di unire tutti i pezzi italiani
17:57che si occupano di mercato del lavoro, buttarli dentro questa piattaforma delle piattaforme
18:03in modo da avere una visione unitaria del mercato del lavoro. Questa è un'illusione
18:07che ci porteremo dietro dalla decimbiaggi, si chiama la Borsa Continua Nazionale di Lavoro
18:11se vi ricordate, è che questo Ministero sta tentando di attuare dopo vent'anni e passa
18:17di non esserci riusciti. Speriamo che gliela facciamo fare e speriamo che riescano.
18:23In questo l'IMSSI sta avendo un ruolo fondamentale perché la novità rispetto a prima
18:28che forse, secondo me, ma questa è la mia personalissima opinione, è il valore aggiunto
18:34rispetto a tutti i precedenti tentativi, il fatto di aver messo dentro l'IMSS nel tentativo
18:39di costruzione, sia per l'impatto tecnologico, perché l'IMSS è una dorsale informatica,
18:55il welfare italiano senza l'IMSS non si va da nessuna parte, se l'IMSS spegnesse i conti
19:01non so cosa succederebbe in Italia, e poi perché obiettivamente significa unire politiche
19:06attive e politiche passive, che è un altro dei sogni che in questo paese si tenta di
19:11perseguire da tanto tempo. Quindi secondo me ci sono tutti gli strumenti, poi da qui
19:15a fare ovviamente dobbiamo collaborare tutti, per esempio mi dicevano che nel SISL soltanto
19:21da pochissimo, i centri per l'impiego finalmente possono almeno in via consultiva riuscire a
19:27entrare, perché è fondamentale inserire in questo ragionamento anche i centri per l'impiego
19:32che sono a loro volta lo snodo fondamentale del mercato del lavoro italiano, così per come
19:37è impostato. Se qualcuno di voi vuole aggiungere qualcosa, qualcuno dei nostri gentili ospiti
19:43è ben gradito. Prego, prego, dott. Falsone.
19:46Dott. Falsone.
19:48Consciere tutti, che siete il direttore dell'IMSS.
19:52Ritornato a voto a 37, ringrazio l'ordine del contributo del lavoro, la regione del brutto
19:59con la quale collaboriamo dal professionale, ringrazio lei che segue anche attraverso la stampa
20:04dell'immigrazione. In effetti la governance dell'IMSS in questo momento è pure proiettata
20:11a dare un'intronta notevole per quanto riguarda l'incontro tra l'amato e l'offerta del lavoro.
20:19Noi in pratica abbiamo una tecnologia che è questa piattaforma SISL e quindi siamo coinvolti.
20:26Tra l'altro ci sono state delle prese che producono da parte del nostro Presidente affinché si prosega
20:33su questa strada. L'iniziativa di oggi è un'ottima iniziativa e credo che è necessario magari
20:39ampliarla, ne parlavamo con la dott. Sadanete, coinvolgendo tutta la provincia, l'altanessetta,
20:46il Gela, i suomeli, sono delle realtà in questa situazione che in effetti non è a livello economico
20:52una situazione tra le migliori, però ci sono delle realtà che sono realtà industriali,
20:58artigianali, anche turistiche, che sono da apprezzare per lo sforzo che fanno, una realtà
21:04che purtroppo è questa della situazione interna. E quindi è chiaro che il nostro lavoro deve
21:12essere quello di passire domande e offerte di lavoro, quindi le aziende che ci sono, le realtà
21:18ci sono, le nuove aziende che sono nate e i ragazzi possono incontrarsi ed è fondamentale.
21:26Io ho partecipato a un nuovo direttore lì a una iniziativa che è stata fatta dal corrispondente
21:33del gruppo Italia Lavoro della Sardegna coinvolgendo tutte le scuole della provincia.
21:38È stato un momento proprio importante in cui c'è stato questo incontro. I ragazzi, le
21:44gente, sono state coinvolte le aziende che sono venute massimamente a questo incontro,
21:49l'Indice, il Nail, il Centro Pelli in Viego, il Spettorato del Lavoro. Penso che questa è
21:54la strada da percorrere perché tante aziende non restano a trovare personale qualificato
22:00proprio perché i ragazzi hanno questa difficoltà all'orientamento, quindi lì bisogna intervenire
22:07attraverso le scuole, quindi fare questo cammino attraverso l'orientamento, la formazione che
22:12sia di qualità seria chiaramente. Ci sono delle somme che la Regione investe e che vanno
22:18investite proprio in una formazione che riesca a far sì che ci siano persone formate su serio
22:25e soprattutto in relazione a quella che è la necessità delle aziende di Sicilia.
22:32Quindi è un'iniziativa che è assolutamente oggi importante e che va proseguita con la
22:38nostra disponibilità a dare il nostro contributo che è sicuramente importante.
22:45Grazie.
22:46Grazie a lei.
22:48Bene.
22:49Se non ci sono altri interventi … Ci sono ragazzi che aspettano fuori …
22:57Grazie ancora …
22:58Grazie ancora
23:00…