https://www.pupia.tv - “Occhio al caffè” la rassegna politicamente scorrettissima di Daniele Capezzone (08.05.25)
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
La playlist di Daniele Capezzone: https://www.pupia.tv/playlist/Daniele-Capezzone
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno agli ascoltatori, occhio anche a Freemare, segna politicamente scorrettissima
00:08di Libero.
00:09Allora abbiamo tre questioni, più una quarta, che è della notte, i giornali non fanno in
00:15tempo a registrarla, ma i giornali italiani, intendo dire, ne dà conto il Wall Street Journal
00:22ed è una notizia piuttosto interessante, ma vedrete che andrà in ombra anche domani
00:26perché sconfesserebbe un po' di narrazioni che vanno di moda, è praticamente pronto
00:34un trade deal, un'intesa commerciale complessiva tra Stati Uniti e Regno Unito.
00:42Dunque, Trump i negoziati li vuole fare, dunque in posizione di vantaggio c'è chi, come la
00:49Gran Bretagna, sta fuori dal gabbione europeo, ma vedrete che il tema piuttosto,
00:56c'era poco.
00:57Dunque, io prudentemente ve lo... visto che non lo troverete sui giornali né di oggi
01:04per ragioni evidenti, ma per ragioni meno evidenti anche domani e dopodomani, io ve
01:09l'ho detto qui.
01:10Andiamo invece alle tre questioni grosse che stanno sui giornali.
01:13Allora, il conclave.
01:15Ieri c'è stata l'apertura dei lavori, l'extra homeless, il primo scrutinio.
01:20un tempo molto prolungato, poi vedremo, forse non ci sono chissà quali intrighi alla base
01:29del ritardo.
01:30C'è stata una lunga predica di padre Cantalamessa, nome nomen, e uno scrutinio prolungato perché
01:38tutti e cento quanti sono i cardinali hanno dovuto pronunciare una formula di rito, di giuramento.
01:44Insomma, procedura piuttosto lunga.
01:46Fumata nera ieri, fumata nera a rischio fascismo, scherzavamo ieri sera sui social, ma non vorrebbo
01:53dare suggerimenti, poi magari Paolo Berizzi lo scrive veramente.
01:56La più parte dei retroscenisti ritiene però che tutto questo fosse prevedibile, che il
02:04primo scrutinio fosse quello di conta iniziale per Parolin, che avrebbe grandi chance oggi
02:12di diventare pontefice.
02:14Ieri doppia polemica perché prima del conclave, durante la missa però eligendo pontefice, il
02:21cardinale Re, col microfono acceso, al momento dello scambio di un segno di pace, mormora
02:30a Parolin auguri doppi, evidentemente facendo riferimento a prospettive interessanti per Parolin
02:39nel conclave.
02:41Dice Bisignani che mancano 30 voti a Parolin, sostiene la stampa, ma anche il Corriere e
02:51vedremo anche Repubblica nel pezzo in modo più ottimistico rispetto alla titolazione
02:57cauta che Parolin stia stringendo con Tagle, che questa possa essere la formula che porti
03:06a Parolin i voti mancanti.
03:08C'è stata però polemica sui medi argentini perché il cardinale Re nell'Omelia non avrebbe
03:16ricordato Bergoglio e allora si ripropone il tema che avevamo già visto nei giorni scorsi
03:22sui quotidiani di un fronte bergogliano piuttosto aggressivo che vorrebbe che il vecchio binario
03:31rimanesse fisso, diciamo così, per il nuovo pontefice.
03:37Altro tema molto grosso ma un po' in ombra sui giornali, vi segnaleremo però tre pezzi
03:43ben concepiti di Molinari su Repubblica, Rampini su Corriere e Michalessin del giornale sul conflitto
03:51India-Pakistan. Mentre si accorge solo Gonzato sul Libero, ed è una cosa dentro un quadro
03:59cupo perché la guerra tra due potenze nucleari è qualcosa di cupo, un elemento divertente,
04:06ieri Boldrini, ve lo racconta Gonzato sul Libero, ieri Boldrini alle 9.30 in aula, la
04:11Camera era convocata su un tema non esattamente decisivo, la legge del contrasto all'obesità,
04:15ma Boldrini chiede la parola, fa una cosa molto emozionale, molto ansimante su India-Pakistan,
04:22va bene, invece nell'altro ramo del Parlamento ieri, e così andiamo alla terza questione,
04:40c'è stato il question time, piuttosto aggressivo Matteo Renzi nei confronti di Meloni, sul fronte
04:48grillino ha parlato Patuanelli, lo seguiva dalle tribune Giuseppe Conte e proprio le risposte
04:56di Meloni e per altro verso il ruolo di Renzi e Conte, PD non pervenuto, sono oggetto dell'attenzione
05:04di tre pezzi, Minzolini su Giornale, Caruso sul Foglio, Guersoni sul Corriere, naturalmente
05:12io vi raccomando però anche Carioti su Libero che presidia questo fronte.
05:18Ciò che colpisce lo vedremo negli scambi in transatlantico tra Renzi e Conte, è quest'aria
05:24molto ridanciana, hanno l'aria tutti di divertirsi molto, chissà se intercettano l'umore dei cittadini,
05:32qualche dubbio ce l'ho, ma chi siamo noi per avere dubbi?
05:37Fanno l'aria di quelli in vacanza, diciamo, fanno le battute, chissà se l'umore è questo.
05:44Va bene, chiuderemo con segnalazioni finali, allora vedremo come il fatto si occupa del 9 maggio
05:52e quindi della parata russa con presenza dei cinesi, due paginoni celebrativi e vedremo
06:00anche, ci saranno delle belle iniziative presso il centro sociale occupato Spintai Marron,
06:06ma certo che ci saranno e vedremo i partecipanti.
06:10Avanti così.
06:11Bene, le aperture Libero, gli ultimi veleni del conclave, prima fumata nera, i doppi auguri
06:18del Cardinale Rea, microfono aperto e le proteste per la mancata citazione del nome di Bergoglio
06:23nell'Omelia. Lo scrutinio in forte ritardo e le voci su un errore, così l'apertura di Libero
06:29Giornale, fumata nera con giallo e, titolo principale, Meloni la nuova agenda, la Premier
06:36in Senato che rispondeva appunto al question time.
06:39Il tempo con foto del Cardinale Parolin e dietro di lui Tagle, attenti a quei due,
06:47e quindi questa idea di Parolin e Tagle che lavorerebbero di conserva, con la prospettiva
06:55per il secondo di fare il segretario di Stato.
06:57La verità, Mertz-Macron, la coppia di zoppi, cerca di fregarci sul riarmo, l'asse franco-tedesco
07:04prova a resistere. Avvenire, extra omnes, ora è attesa, primo voto e fumata nera, corriere
07:11della sera, il Papa, l'attesa, fumata nera, domani conclava i giorni del giudizio, così
07:17le guerre pesano sulla scelta, fatto quotidiano, Meloni più dieci miliardi in armi, Ursula di
07:23nuovo bocciata, sono due cose messe insieme ma separate. Meloni sarebbe la bellicista nel
07:31racconto del fatto, quell'altra sarebbe sconfessata in UE, questo è il racconto del fatto.
07:37Il messaggero, la chiusura delle porte come immagine e titolo la lunga attesa, la stampa,
07:45intrighi cardinali e infine Repubblica, cardinali divisi al primo voto e fumata nera.
07:52Questo è il quadro delle aperture.
07:54Grafica di segnalazioni iniziali da Libero, Secchi che incrocia, diciamo così, il Papa
08:01da eleggere e gli scenari di guerra in giro per il mondo, come si sovrappongono questi
08:07elementi. Mentre chi vi parla su non tanto l'incontro Macron-Mers, del quale altri si
08:13occupano, ma sul documento diffuso dai due. È un documento impressionante perché si parla
08:19solo di Francia e Germania, cioè l'Europa non esiste neanche per gli eurolirici, questo
08:25dovrebbe essere un messaggio per gli europarucconi italiani, l'Europa, l'Europa. Notizia, Macron
08:31e Mers non parlano di Europa, o meglio, ne parlano solo come dell'oggetto della loro
08:37leadership, ma l'agenda di cui parlano è semplicemente la somma o una combinazione degli
08:43interessi nazionali francesi e degli interessi nazionali tedeschi. Sveglia, diciamo, per chi
08:48fosse assopito. Ma andiamo al primo piano, sul Vaticano. Allora, Calessi vi racconta
08:55la giornata di ieri, i doppi auguri di Rea Parolin e i Bergogliani incazzatissimi per
09:01l'omissione del ricordo di Francesco. La Maniaci, su questo, ecco, questo è un pezzo
09:07interessante, cioè, ve lo accennavo nel sommario, questa idea dei Bergogliani che il nuovo Papa
09:13debba per forza stare sul binario di Francesco, ma è proprio così? Eh, forse sì, forse
09:18no. Bolloli, sulla conclave, su questa prima votazione, durata oltre tre ore, e tutte le
09:29voci che si sono susseguite sul tema. Carioti, sul question time e la triangolazione Meloni-Renzi-Grilli,
09:37triangolazione Polenti. Rubini, l'approfondimento con la parte più polemica di Meloni contro i
09:43magistrati per la liberazione dei 14 migranti. Commenti. Ocone, è legittimo a stenersi al
09:51referendum. Storace, su Luca Marinelli che soffre un'altra volta, prima era Mussolini,
09:56ora il patriarcato. Mottola, che molto opportunamente, se la prende con Repubblica, che fa la morale
10:05ai quotidiani di centrodestra sulla faccenda dei bimbi in moschea. E che facciamo? Processiamo
10:10la destra rispetto a una vicenda che parla invece di sottomissione culturale a danno dei
10:17più piccoli, peraltro. E Senaldi, su almeno un piccolo mea culpa di Conte, che in televisione
10:24dice, beh, abbiamo detto una sciocchezza con uno vale uno. Va bene, ricominciamo il giro
10:31dal conclave. Allora, prevale nei retroscenisti l'idea che vi raccontiamo da giorni, e cioè
10:38che ci siano 36-48 ore di spazio parolin, diciamo così. È lui il frontman di questa
10:48corsa, primo scrutinio per contarsi, secondo e terzo stamattina, quarto e quinto, oggi pomeriggio,
10:54per crescere e eventualmente arrivare a quota 89. Quindi oggi potrebbe essere, più probabilmente
11:02il pomeriggio che la mattina, oggi potrebbe essere il momento della elezione. E questa
11:07sembra, diciamo, la visione consolidata di molti. Vi faccio tre o quattro esempi. Zurlo
11:14sul giornale. Oggi parolin dovrebbe salire fra la mattina e il pomeriggio fino a superare
11:20il quorum. Naturalmente non si tratta di meccanismi automatici, ma certo chi parte in pole position
11:25ha una grande chance per calamitare gli indecisi e riorientare quelli che al primo giro di
11:29Walser hanno puntato su un altro profilo. Volete una lettura analoga? Piccolillo sul Corriere
11:37della Sede. Aspetta che la recuperiamo. Eccola qua. I sondaggi e gli schieramenti. Tagle porta
11:43consensi a parolin. E anche qui si parla della convergenza del filippino che consoliderebbe
11:55il gruzzolo già raggranellato da parolin al primo scrutino. Medesima tesi anche sulla stampa.
12:04Aspetta che lo recuperiamo. Giacomo Galeazzi. Referendum su parolin. I primi voti in conclave
12:10diventano una conta sul segretario di Stato. E poi si dice se però gli scrutini si protrarranno
12:16oltre la giornata di domani toccherà ad altri candidati, conciliari progressisti e conservatori.
12:22Questa è la soglia, diciamo, la finestra di 48 ore. Sembra nella titolazione più cupa
12:32per parolin la Repubblica, cardinali divisi al primo voto e fumata nera, candidati ancora
12:38lontani dal quorum. Si legge anche nel sommario di pagina 2. Però la conclusione di Scaramuzzi
12:44è invece più ottimistica, sempre nell'ottica di parolin. È il momento dei puntieri, dei
12:51mediatori, dei kingmaker che cercano di convogliare grappoli di voti sui più forti. Se la fumata
12:56bianca arrivasse già nella prima metà della giornata di oggi vorrebbe dire che con ogni
13:00probabilità è stato eletto il favorito parolin. Il voto può prolungarsi a domani o ancora
13:05un altro giorno, ma la chiesa darebbe il segnale di avere divisioni e lacerazioni. Nessuno
13:10prevede un conclave lungo. Quindi vedete che anche il quotidiano tra quelli principali che
13:18titola in modo più dubbioso comunque prevede uno scenario di un parolin molto avvantaggiato
13:24e comunque di un conclave non lungo. Quindi vi abbiamo mostrato Libero, Giornale, Zurlo, Corriere,
13:32Piccolillo, Stampa, Galeazzi, Repubblica, Scaramuzzi. Andiamo a vedere due altre pennellate, una di
13:41Bisignani che va sempre letto in questi giorni, i pezzi di Bisignani sono stati spesso centratissimi
13:49a mio personale avviso. Oggi fa due cose, per un verso una pennellata umana, ma com'è questo
13:57Parolin. E per altro verso la notizia, gli mancano 30 voti. Siamo a pagina 3 del tempo.
14:03Si parte dal fuorionda, ma poi chissà se il Cardinale Re non abbia pensato di avere il
14:11microfono acceso. No, ha pensato di avere il microfono acceso e quei doppi auguri sono
14:17stati una specie di endorsement pubblico per Parolin. Doppi auguri perché uno è ovvio
14:23il ruolo centrale che Parolin giocherà nel conclave. L'altro, forse c'entra, scrive
14:28Bisignani, un recente ritratto del New York Times che l'ha descritto come un italiano
14:32imperscrutabile con una faccia da poker flemmatico, profondamente cauto, con una chiosa tagliente,
14:37virgolette. Anche i suoi sostenitori ammettono che gli manca il carisma di Francesco, ma come
14:42leader della macchina vaticana nell'ultimo decennio è quello che ha realizzato la visione
14:47di Bergoglio. Chiuse virgolette riprende Bisignani, infatti, durante e dopo l'abbraccio
14:52con il decano, Parolin è rimasto imperturbabile, imperscrutabile appunto. E chissà se questo
14:58silenzio glaciale sia stato un buon segno, almeno per lui, lo sapremo presto. Parte con
15:0350-55 voti, gliene manca una trentina per arrivare a 89. La notte a Santa Marta porta
15:10consiglio, quindi i 30 voti mancanti. Mentre in controtendenza rispetto ai Bergogliani
15:19che dicono ci vuole un Papa che stia sul binario di Francesco, la tesi di Belpietro
15:25che dice no, c'è voglia di girare pagina, nella Chiesa è forte il desiderio di chiudere
15:31un'era e Belpietro interpreta così anche l'omessa citazione di Bergoglio da parte di
15:38re sarà un caso, ma ieri, durante la Santa Messa proeligendo pontefice, l'omelia del
15:44decano Giovanni Battistare non ha mai citato Bergoglio nella sua opera. Forse in ossequio
15:49al motto, morto un Papa se ne fa un altro, per poi gridare viva il Papa e Belpietro
15:55dice questa omissione ha il sapore di un volta pagina. Ma come mai c'è stato questo
16:02ritardo? Sono state tante voci, inclusa quella di un riconteggio eccetera, ma l'ipotesi più
16:11accreditata, pagina 3 del Corriere della Sera, è più prosaica, mettiamola così. In realtà
16:17i motivi del ritardo sembrano essere molto più terreni, intanto nella segretezza e nella
16:22clausura della Sistina i cardinali hanno ascoltato come da programma la catechesi del cardinale
16:27Canta la Messa, per 40 anni predicatore della casa pontificia. Predica che è durata 45 minuti
16:35e prima ad allungare ulteriormente i tempi c'era stato il lunghissimo giuramento che non
16:41è stato collettivo come si era ipotizzato nei giorni scorsi. Ogni corporato ha pronunciato
16:46con la mano sul Vangelo la formula eccetera. Cioè quindi immaginate i 130 che devono fare
16:51sta cosa se non c'è più. Poi c'è la questione dei numeri, i cardinali sono 18 in più rispetto
16:55al 13, diversi di loro erano la prima votazione e non parlano in italiano, ma che Riccardi
17:00è tutto nella normalità. Ester Palma sul Corriere.
17:04Domanda, non la sentiamo una voce comunista sul conclato? Ma certo che la sentiamo. Eravate
17:12i nati, ma cosa penserà Luciana Castellina dei cardinali in conclato? La stampa subito provvede
17:25a questa, a soddisfare, vi eravate sicuramente svegliati con questa voce, ma Luciana Castellina
17:31che dirà? Eccola qua, pagina 10 della stampa. Vorrei stare anch'io nella Sistina, sarebbe
17:38bello un papadonna. Ecco. E poi Bergoglio, bene Bergoglio. Con Bergoglio cambiamenti importanti
17:47nella Chiesa, ma la dittatura della tradizione frena i processi. Maria Corbi ricorda però
17:54alla Castellina le posizioni del Papa sull'aborto. Ma Castellina, ci sono terreni sui quali la
18:00riflessione tra laici e credenti deve andare ancora avanti. Sull'aborto non ci saranno passi
18:05avanti nemmeno con il prossimo Papa, mi sa. E no, mi sembra difficile che il nuovo Papa
18:11dica, beh, perché va bene. Non vedrebbe male Zuppi o Pizzaballa. Annotatevi. Annotatevi.
18:21E gli Zuppisti, c'è stato Paolo Mieli, ora, convocato sul Rai 1 come un cardinalone, aggiuntivo,
18:28Zuppista. Luciana Castellina, Zuppista. Tutti i pro Sant'Egidio Zuppisti. Occhio. Va bene.
18:37India-Pakistan. Allora, sono tre i pezzi da guardare, a mio avviso. C'è sul giornale
18:46Gian Michele Sin, l'ultranazionalismo indiano e il terrore islamista pakistano, l'escalation
18:53nucleare tra potenze radicali. Michele Sin dà le coordinate di massima. Deli, alleata
19:02con gli Stati Uniti, per quanto dialogante anche con l'altro fronte, ma il nemico, il
19:08Pakistan, sempre più dipendente da Pechino, così Michele Sin. Editoriale del Corriere della
19:15Sera affidato a Federico Rampini, leggiamone l'Incipit e Rampini fa un'osservazione che solo
19:22apparentemente è ovvia, ma è significativa. Guarda che si apre un terzo focolaio di guerra
19:26nel mondo. Il conflitto India-Pakistan può diventare un terzo focolaio di tensione mondiale
19:32aggiungendosi a Ucraina e Medio Oriente. Gli ingredienti purtroppo ci sono, è una versione
19:36dello scontro di civiltà, in questo caso tra hinduismo e Islam, perché così lo vivono
19:41e lo descrivono molti protagonisti locali. Chiama in gioco le superpotenze perché l'India è
19:46passata dalla lunga stagione filosofietica a una vicinanza strategica con gli Stati Uniti, mentre
19:51il Pakistan è diventato una colonia economica della Cina. Lo squilibrio è notevole, demografico,
19:571,4 milioni di indiani, 250 milioni di pakistani e soprattutto economico. L'India è il quarto
20:04pil mondiale e si candida a beneficiare delle tensioni USA-Cina accogliendo nuovi flussi
20:09di investimento. Il Pakistan è uno stato fallito la cui classe dirigente è incapace di creare
20:14sviluppo. E sul ruolo delle superpotenze, dicendo guarda però è qua, le cose sfuggono
20:23di mano, c'è una notazione interessante che fa Molinari su Repubblica. Se USA, Cina e Russia
20:29non riescono a prevenire, arginare o gestire in maniera decisiva i conflitti regionali tra
20:35medie potenze, significa che una nuova tipologia di rischi alla sicurezza si affaccia sullo scenario
20:40internazionale, con la quale anche l'Europa deve fare i conti perché lo spazio strategico
20:44dell'Indo-Pacifico è vitale anche per la sicurezza e la prosperità dei nostri paesi,
20:50così Molinari. Due curiosità, una, ve l'ho già segnalata, gonzato su Libero con la
20:57Boldrinia, e l'altra curiosità è rimasto momentaneamente intrappolato in Pakistan, dove
21:05era andato per firmare accordi antiterrorismo eccetera, il ministro degli interni piantedosi
21:12ne scrive il foglio. Questioni italiane, allora il question time, vi spiega bene le cose Fausto
21:19Carioti sul Libero, diciamo quello che è accaduto sulla scena, quindi le questioni delle opposizioni,
21:27le risposte di Meloni sui diversi fronti, sulla difesa, sul sistema elettorale, sulle eredità
21:32ricevute eccetera, ci sono però altri due o tre pezzi che danno il senso degli scambi
21:40di duelli, c'è chi si entusiasma, parla di duelli rusticani, molto entusiasta, è Minzolini,
21:49pagina 7 del giornale, un duello rusticano con Renzi e Conte, c'è Renzi che fa, è come
21:56diciamo, diciamo, avete presente Caressa e Bergomi in telecronaca, però almeno Caressa
22:04e Bergomi parlano di Danfries, diciamo, qui invece Renzi fa la telecronaca, tifosa di
22:09se stesso, è fantastico, l'ho fatto apposta per farla arrabbiare, lei per tre minuti non
22:15ha capito nulla perché è una secchiona che si deve preparare, se gli mischi le carte
22:19va fuori di testa, poi certa la sua clac in Parlamento che comincia a mugnare, a fare
22:24buh, come sempre, un problema serio, non si interrompe un leader dell'opposizione, non
22:29hanno sentito neppure quando ho ricordato che la Melonia a otto e mezzo aveva detto che
22:33tra Renzi e Putin avrebbe scelto Putin, io invece tra lei e Putin sceglierò sempre
22:37lei, insomma, Renzi che fa il dopo partita e dice, dammasco, come sono bello, come sono
22:41bravo, eccetera. E poi arriva in transatlantico del senato Conte che era andato a sentire
22:49Patuanelli. In transatlantico però c'è un altro ex premier Conte, il duello è a tre
22:55come nei western di Sergio Leone, quando si incontrano lui e Renzi sembra di rivedere
23:00Clint Eastwood e Leo Van Cleef e Lee Van Cleef, gli è piacerebbe, decidete voi chi è il
23:06buono e chi è il cattivo. Renzi indica Conte come il più paraculo di tutti e l'altro
23:10risponde, senti chi parla, poi rimarca, avete visto, non gli ho dato le spalle per non rischiare
23:16e ridecchiando fai il gesto del pugnale. Va bene, questo è il clima e sulle pugnalate,
23:22attività su cui l'uno e l'altro hanno, diciamo, una certa esperienza, anche Carmelo Caruso,
23:30il virgolettato qui è di Conte, testimoniata che mi sono spostato quando si è avvicinato
23:35Renzi, anche perché Renzi come si sa pugnala alle spalle, si ride, si ride, si ride, si
23:41diverte. Ecco, noi, figurarsi chi siamo noi, ma sono sicuri questi leader del passato, del
23:51presente, del futuro, che l'umore del paese sia così ridanciano e così divertito rispetto
23:58ai politici che sembrano stare in una specie di ricreazione permanente, come quando sul
24:03pulmino della scuola facevano gli scherzi, le pugnalate, le cose, eccetera. Il clima è un po'
24:09questo, anche Guerzoni sul Corriere della Sera racconta le cose in questi termini, aspetta
24:16che lo recuperiamo, il duello con Renzi, l'ho fatta in nervosire, pure qui c'è. Ah, qui
24:22però c'è anche la russa che presideva la seduta e che poi esce dal Senato. Alle 15.40
24:27l'interista ha sfegatato la russa, lascia Palazzo Madame e regala ai giornalisti una delle
24:31sue perle. Tra pochi minuti il conclave diventerà una cosa seria, ma ora lo posso dire, acerbi
24:37santo subito, anzi Papa subito, il Presidente del Senato è felice per il 4-3 rifilato dall'Inter
24:42al Barcellona, ma anche perché è convinto che Giorgia Meloni abbia vinto la sfida del
24:47Premier Time, atteso da quasi un anno e mezzo. E' tutto così, poi naturalmente non è mancato,
24:54noi abbiamo preso un po' per il culo quelli dell'opposizione, però pure quelli della maggioranza,
24:59Giorgia hai fatto la storia così ogni volta, anche se la Meloni beve un caffè c'è qualcuno
25:05che dice hai fatto la storia, il clima è questo, va bene. Invece per la serie, forse
25:14la storia è di là da venire, segnalo che il messaggero si accorge di una dichiarazione
25:20non molto incoraggiante che ha fatto il Ministro Giorgetti nella giornata di ieri rispondendo
25:27pure lui a un'interrogazione. IRPEF, tempi lunghi per il ceto medio, orizzonte pluriennale
25:34per abbattere la pressione fiscale. A noi sembrerebbe che un'opposizione intelligente
25:41dovrebbe incalzare il governo su questo e anche dentro la maggioranza qualcuno dovrebbe
25:47tirare la corda in questo senso dicendo scusa ma abbiamo gestito così bene la finanza pubblica,
25:54siamo stati premiati dalle agenzie di rating, forse sarebbe il caso di farlo partire questo
25:58percorso di abbassamento della pressione fiscale. Ma ci sarà un dibattito di questo
26:02tipo? Non ne vediamo per il momento tracce.
26:06Va bene, fermiamoci prudentemente qui, se no si incazzano tutti a destra e a sinistra.
26:12Allora, vi ho detto, il Wall Street Journal nell'edizione online anticipa che potrebbe arrivare
26:18nelle prossime ore l'accordo commerciale Stati Uniti-Regno Unito. Due segnalazioni finali.
26:25Allora, domani 9 maggio, storica parata e celebrazione russa e tutto è citato, il fatto quotidiano,
26:35due pagine. 9 maggio, Xi e Putin alleati d'affari e d'intese e addirittura un approfondimento
26:42con Zhu Bo, direte voi chi è, ex colonnello dell'esercito cinese, esperto di sicurezza,
26:49che dice l'Occidente non abbia paura di questa Cina. Quindi c'hai due paginoni del fatto,
26:55in cui si dice Forza Russia e anche Forza Cina con il Cinesone che dice tranquilli, siamo
27:01amici, l'Occidente non abbia paura. Garantisce il fatto quotidiano. Fermiamoci anche qui,
27:08prudentemente qui. Finisce la puntata di oggi di Occhio al Caffè e speriamo di ritrovarci
27:13domani mattina. Da qui ad allora non dimenticate di prendere il libro in edicola oppure sito
27:19liberocotidiano.it oppure tramite app. Buona giornata.