Si chiama Empatia: è un nuovo festival letterario che si svolgerà lungo un itinerario tra le località più suggestive della provincia di Latina nel periodo dal 12 al 15 giugno.
Ideatore di questo festival che fonde letteratura, teatro e musica in modo che diventi un contenitore multidisciplinare è Gian Luca Campagna, scrittore e giornalista che nel tempo ha creato rassegne come il festival di letteratura gialla e noir ‘Giallolatino’ e la rassegna della piccola editoria ‘Libri da scoprire’.
Comun denominatore di questa nuova rassegna è la bellezza. E quando si parla di bellezza e letteratura ovviamente si parte da Fëdor Dostoevskij e dall’iconica frase "È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?" pronunciata nel romanzo ‘L’idiota’ al principe Miškin.
Educare alla bellezza, quindi, cercando di contrastare le storture del mondo. Utopia? “No, se ognuno di noi si fa portavoce di bellezza nel proprio microcosmo ecco che tutte queste isole che noi rappresentiamo potranno legarsi tra di loro con ponti di collegamento solidi, a coinvolgere tutti e chiunque, partendo dalla bellezza d’animo fino ad arrivare alla bellezza nell’arte, nella natura, nella tecnologia” dice Gian Luca Campagna.
Ideatore di questo festival che fonde letteratura, teatro e musica in modo che diventi un contenitore multidisciplinare è Gian Luca Campagna, scrittore e giornalista che nel tempo ha creato rassegne come il festival di letteratura gialla e noir ‘Giallolatino’ e la rassegna della piccola editoria ‘Libri da scoprire’.
Comun denominatore di questa nuova rassegna è la bellezza. E quando si parla di bellezza e letteratura ovviamente si parte da Fëdor Dostoevskij e dall’iconica frase "È vero, principe, che una volta avete detto che il mondo sarà salvato dalla bellezza?" pronunciata nel romanzo ‘L’idiota’ al principe Miškin.
Educare alla bellezza, quindi, cercando di contrastare le storture del mondo. Utopia? “No, se ognuno di noi si fa portavoce di bellezza nel proprio microcosmo ecco che tutte queste isole che noi rappresentiamo potranno legarsi tra di loro con ponti di collegamento solidi, a coinvolgere tutti e chiunque, partendo dalla bellezza d’animo fino ad arrivare alla bellezza nell’arte, nella natura, nella tecnologia” dice Gian Luca Campagna.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Benvenuti, benvenuti su Polis, il racconto dei territori, la bellezza dell'agro pontino racchiusa in un festival.
00:55Quel festival si chiama Empatia, avrà luogo nella provincia di Latina dal 12 al 15 di giugno e per parlare della bellezza dell'agro pontino, delle tante località che verranno toccate dal festival, sono qui con noi alcuni ospite a partire da Gianluca Campagna che è l'ideatore e direttore artistico del festival Empatia.
01:21Benvenuto Gianluca.
01:23Ciao, buonasera a tutti.
01:24E poi abbiamo anche altri ospiti perché questo festival che partirà da Latina si sposterà in diverse location, toccherà l'Infa e poi Fondi e per parlare di Fondi ovviamente c'è la rappresentanza ai massimi livelli del Comune di Fondi, il Vice Sindaco di Fondi Vincenzo Carnevale, benvenuto.
01:49Grazie, benvenuti a tutti, buonasera.
01:51E invece c'è un altro luogo che verrà toccato sempre dal festival Empatia, un luogo di cui abbiamo parlato qualche tempo fa qui su Polis, un luogo particolarissimo,
02:05e abbiamo un labirinto che però è in mezzo alla campagna, in un vigneto nelle tenute carpineti, la vigna labirinto che si chiama Limito e qui con noi per parlare della vigna labirinto, del vigneto labirinto, cioè l'architetto che l'ha ideato, ovvero Fernando Bernardi.
02:24Buonasera, buonasera a tutti i telespettatori.
02:27E allora io partirei però da Gianluca, Gianluca Campagna, raccontaci cos'è il festival Empatia, come è nata questa idea, siamo alla prima edizione se non sbaglio.
02:37Sì, la prima edizione è una foglia emozionale, è un festival culturale che abbraccia un po' tutte le arti, parte ovviamente dalla letteratura, che è la parte che più mi tocca da vicino,
02:49e poi si contamina con la bellezza del teatro e della musica.
02:55Però questo non mi bastava, nel senso che nell'ultimo periodo, con gli ultimi due romanzi che sono usciti, ho avuto l'opportunità di girare un po' l'Italia e anche il Sud America, perché il romanzo mi è stato tradotto in spagnolo,
03:10e da lì con gli amici di Buenos Aires, della Semana Negra di Buenos Aires, mi è venuta proprio l'idea, la scintilla di organizzare un festival che andasse un po' oltre,
03:20e cioè che abbracciasse, sì, la straordinaria bellezza magari delle contaminazioni tra genti, popoli, etnie, razzi, modi e stili di scrittura differenti,
03:31ma che avesse come palcoscenico, come sfondo, la straordinaria bellezza del territorio.
03:36E stando a contatto con loro, con la magnificenza di Buenos Aires e dei posti magnifici dell'Argentina,
03:44ho sempre pensato che il territorio dove sono nato e cresciuto, che mi ha dato anche l'opportunità di esprimermi al meglio dal punto di vista professionale e narrativo,
03:52la provincia di Latina non è seconda a nessuno, forse è un pecco un po' di campanilismo, oppure di immodesti, oppure sono legato da un cordone umbilicale ancestrale in questo territorio,
04:03Max, è che mi è venuta l'idea proprio di creare quattro giornate, una meglio dell'altra, con location bellissime,
04:12ma sempre a mio modestissimo parere, che sono il quartiere Nicolosi di Latina, l'oasi di Ninfa, il giardino magnifico della Fondazione Caetani,
04:22poi la straordinaria bellezza, secondo me, di una città come Fondi, che ha una giudecca, la via Appia, e ha un castello che è incredibilmente pianeggiante,
04:33e poi per terminare l'ultima giornata in un altrove, che secondo me è il labirinto limito,
04:40che si trova in una sorta di stargate, di colline tra Sermoneta Bassiano e Sezze.
04:52E quindi dal 12 al 15 di giugno, ecco che avremo incontri letterari con personaggi a massimo livelli, sia a livello nazionale che internazionale,
05:00parlando di cose che gli appartengono, quindi le tematiche letterarie a loro più care, fuse ovviamente con i temi attuali della nostra contemporaneità,
05:12ma in un palcoscenico veramente che apre il cuore.