Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti
02:00Grazie a tutti
02:30Grazie a tutti
02:59Grazie a tutti
03:29Grazie a tutti
03:59Il menù prosegue con il CFP Canossa sempre di Brescia
04:04Un involtino di lattuga con all'interno le patate di malonno e la formagella Valsabbia servita con una cialda di riso mantecato al conca, sempre Valsabbia e alla fine uno zabaione salato con lo stagionato Valsabbia
04:19Ed è già il turno dell'istituto Dandolo di Bargnano di Corzano
04:35Buonasera, buonasera, buonasera ben ritrovati e benvenuti al ristorante Carlo Magno
04:52Grazie a tutti
05:22Grazie a tutti
05:52Grazie a tutti
05:54Buonasera, buonasera, buonasera e benvenuti a tutti abbiamo
06:22valorizzarlo. Istituto per l'Asca di Idro.
06:42Eccoli qua! Ciao ragazzi! Eccoli, eccoli, eccoli, eccoli, che arrivano!
06:50Il menù prosegue con i secondi e il primo ce lo presenta l'Istituto per l'Asca di Idro.
06:56Il nostro piatto è un manzo al caffè con una crema di topinambur e funghi chiodini.
07:04Per il nostro piatto abbiamo optato per una fesa di spalla di manzo e per esaltare ciò abbiamo scelto una marinatura secco
07:11composta da cacao, caffè, sale, zucchero e peperoncino.
07:17Tutto poi dopo 24 ore verrà rosolato in padella con rosmarino, salvia e aglio
07:23e poi verrà terminata la cottura in forno a vapore.
07:26Successivamente verrà creata la crema al topinambur che verrà arricchita con patate, panna, burro e scalogno
07:33e aggiungeremo al tutto, impiattando, chips di topinambur, salsa al caffè, polveri di prezzemolo e olive nere e germogli di piselli.
07:45È già il turno dell'Istituto Olivelli Putelli di Darfo!
07:49Ciao ragazzi, buonasera, benvenuti!
08:00Ciao, ben arrivati!
08:02Ciao ciao!
08:03Ecco anche i docenti di cucina e di sala.
08:07L'Istituto Olivelli di Darfo ha preparato invece il secondo secondo.
08:11Il nostro piatto che proponiamo stasera consiste in un cosciotto di pollo ripieno con un capù.
08:17Il capù della Valle Camonica consiste in un involtino utilizzando all'esterno una foglia di verza
08:23e all'interno un ripieno con salamella, amaretti e moltissimi altri ingredienti.
08:29Questo cosciotto viene cotto a bassa temperatura e a lungo tempo
08:33e poi viene appunto servito con delle verdure di montagna saltate in padella con olio, aglio e peperoncino.
08:41E questo piatto viene servito con una riduzione di birra e miele che viene glassato.
08:58Invito il CFP Zanardelli di Clusane!
09:02Ecco lì!
09:09Ciao ragazzi, buonasera!
09:12Emozionati ma sempre molto carichi, molto molto bravi!
09:16Dulcis in fundo, il CFP Zanardelli di Clusane che ci preparerà il dolce.
09:23Sì esatto, abbiamo preparato un cremoso al mascarpone e limone
09:27e appunto è un piatto con una parte cremosa che è appunto la musa al limone e mascarpone,
09:34da una parte morbida che è la spugna al basilico,
09:37da una parte croccante che è appunto un croccante alle mandorle salate
09:41per dare la masticabilità al piatto e la sapidità
09:43e da una parte agida per andare a sgrassare che è composta da una culissa ai lamponi.
09:48Gli ingredienti che i nostri ragazzi hanno utilizzato nelle loro ricette
10:12sono stati forniti dai nostri partner, tra questi Copp Lombardia che torna a sostenere Chef per una notte.
10:19Torniamo convintamente in questa manifestazione
10:24anche perché siamo propensi a dare spazio ai giovani.
10:30I giovani veramente abbiamo visto che meritano,
10:32ci hanno dato dimostrazione nelle varie esibizioni che hanno fatto
10:36e a cui abbiamo assistito, c'è molto materiale e c'è molta voglia di fare.
10:42Anche la questione del lavorare insieme, che è un po' un modo per essere cooperativa,
10:47perché alla fine ci si dà una mano, ci si aiuta,
10:50può essere un bel messaggio per i nostri soci e per il pubblico.
10:55I protagonisti di una delle ricette dei nostri ragazzi
10:59sono i prodotti del caseificio Valsabbino.
11:03Siete stati protagonisti anche in una delle nostre puntate.
11:05Abbiamo partecipato volentieri a questa bella iniziativa
11:09che dà la possibilità sia ai ragazzi di sperimentare
11:13quello che imparano a scuola e noi di promuovere il nostro prodotto
11:18perché cerchiamo sempre di migliorare la visibilità dei prodotti locali.
11:24Tre formaggi?
11:26Sì, il nostrano Valsabbino, il Conca e la formaggio della Valle Sabbia.
11:31Sono le nostre tre punte di diamante della nostra valle.
11:35Tra gli sponsor delle nostre puntate e della finale è anche la Grande Ruota.
11:40Una ricetta di recupero, quella pensata dai ragazzi per questa sera.
11:44Com'è andata?
11:45Direi un'ottima ricetta, infatti, come dici tu, di recupero.
11:49Quindi la polenta non è il solito piatto di accompagnamento,
11:53ma può essere anche usata in tanti altri modi,
11:56come abbiamo visto stasera, con un ottimo gnocchi al formaggio
12:01che erano veramente buoni.
12:03Non è la prima volta che siete i nostri sponsor,
12:07già da qualche anno ci supportate.
12:10Perché credete in questa iniziativa?
12:13Perché la nostra azienda è radicata sul territorio,
12:16quindi con il giornale di Brescia, che è il nostro giornale,
12:18è una bella cosa sponsorizzare questi eventi
12:24per far conoscere la tradizione dei nostri piatti.
12:28Uno degli ingredienti che i ragazzi utilizzeranno stasera
12:30è la pasta fresca del pastificio Avesani,
12:33che anche quest'anno torna a essere partner di Chef per una notte.
12:37Sì, in effetti è ormai da tanti anni che siamo a fianco
12:40di questa bellissima trasmissione,
12:42e quindi è un piacere essere qua in questo,
12:44che è una trasmissione che parla di cucina,
12:47per cui si diceva, beh, le soli trasmissioni parla di cucina,
12:49però in realtà il contenuto di questa è davvero interessante
12:51perché mette insieme la professionalità di grandi chef
12:54a dei ragazzi che vogliono imparare.
12:56Quindi noi come pastificio Avesani
12:57siamo davvero a fianco di queste bellissime iniziative,
13:00crediamo molto nella qualità.
13:02La nostra è un'azienda che da oltre 70 anni
13:04fa qualità giorno per giorno,
13:06e quindi in questa occasione davvero ci sentiamo molto a nostro agio
13:09perché qua davvero c'è proprio l'idea
13:12di esprimere il meglio delle ricette
13:13e crediamo di dare il nostro buon contributo
13:15con i nostri buoni prodotti.
13:17Anche Iebro da carni è tra i partner
13:19che si riconfermano qui alla School Edition,
13:22quest'anno protagonista di una lezione nuovamente
13:25e protagonista di questa finale.
13:27Com'è andata?
13:28Molto, molto bene.
13:29Siamo stati molto indecisi sul piatto migliore,
13:32sono stati tutti bravissimi i ragazzi,
13:33veramente si sono superati.
13:35Le è piaciuto come hanno valorizzato il suo prodotto?
13:38Sì, molto, molto.
13:40Stavamo commentando appunto dei piatti
13:44e effettivamente sì, sono stati molto molto bravi
13:47perché non era una cosa semplice,
13:50hanno preso una parte non nobile
13:52e l'hanno resa un piatto speciale.
13:55Sono stati proprio bravi.
13:56Ogni anno è questa la sfida che voi ponete un po' ai ragazzi,
13:59dei tagli magari non così conosciuti.
14:02Sì, in effetti ogni anno cerchiamo di valorizzare qualcosa
14:06che non è la solita parte, la cosa più semplice,
14:11con tagli di carne diversi oppure con prodotti proprio diversi.
14:15Laura Facchetti dell'Avicola Monteverde,
14:19partner di una delle nostre puntate,
14:21stasera nuovamente protagonista di un piatto realizzato dai nostri giovani.
14:26Che esperienza è stata?
14:28È sempre una bellissima esperienza far parte di questa grande team di Chef per una Notte
14:35ed è una gioia vedere questi ragazzi,
14:37e la passione che hanno nel trattare questi prodotti,
14:41i prodotti della terra.
14:43Io sono contenta davvero di come anche conoscono il territorio,
14:48di come fanno loro certi ingredienti
14:51per poi trasformarli e farli diventare dei piatti veramente eccezionali.
14:56Torna tra i partner Strada del Vino dei Colli Longobardi,
15:01quest'anno sponsor di una lezione.
15:03Come è andata?
15:04È andata molto bene.
15:05Abbiamo creato una collaborazione, una sinergia,
15:08ormai credo da due anni, con la trasmissione Chef per una Notte,
15:11ma soprattutto vogliamo valorizzare attraverso questa trasmissione
15:14quelli che sono i prodotti del nostro territorio.
15:16È chiaro che il vino la fa da padrone,
15:18anche se quest'anno abbiamo parlato anche di birra.
15:20E quindi diciamo che la valorizzazione del territorio
15:22passa attraverso la collaborazione con realtà come ovviamente Chef per una Notte,
15:26ma anche con il mondo della scuola,
15:28che per noi diventa fondamentale in una così conoscenza,
15:31diciamo, di quelle che possono essere le opportunità,
15:33anche perché no, lavorative per questi studenti.
15:36Protagonista del dolce sarà il mascarpone di Centrale del Latte,
15:41che non manca mai di sostenere Chef per una Notte.
15:45Ebbè, il mascarpone è la coniugazione migliore che c'è tra il dolce e il latte.
15:55Per me, oltre ad essere un prodotto che vendiamo, è una ragione di vita.
16:02È un prodotto che ognuno fa come vuole e noi lo facciamo buono,
16:07pieno di quella crema che dà valore.
16:10E quindi io consiglio a tutti, adesso capisco che sto facendo il venditore,
16:15di provare, se qualcuno avesse ancora provato, il mascarpone della Centrale,
16:19che ha apprezzato ormai veramente non solo in Italia, ma moltissimo anche all'estero.
16:23Le puntate di Chef per una Notte sono state trasmesse dall'Aula Magna di Cast,
16:28che anche quest'anno ha messo a disposizione i suoi spazi e le sue professionalità per la nostra iniziativa.
16:36E che il 29 aprile offrirà una giornata di formazione alle classi coinvolte nel nostro progetto.
16:42Presidente Vittorio Santoro.
16:43Devo dire che sarà una giornata particolare,
16:46perché il nostro intento è di coinvolgere i vecchi studenti della Cast.
16:52Ormai sono 30 anni che si opera e questi studenti,
16:57che ormai sono diventati anche un pochettino adulti,
16:59ma anche quelli più attuali ovviamente,
17:02ci vengono a testimoniare quali sono le prerogative necessarie
17:06per entrare nel mondo del lavoro, appunto, della filiera del cibo.
17:11Le prerogative e le peculiarità che una persona,
17:14un ragazzo deve avere nei confronti del suo futuro.
17:16E queste testimonianze noi le riputiamo molto costruttive e soprattutto stimolanti.
17:24Ecco, questa è, come dire, in parole povere,
17:27quello che potrà essere questa giornata.
17:28Anche quest'anno una puntata speciale di Chef per una notte
17:31è stata dedicata alla mise en place,
17:34grazie alla collaborazione con Pozzi Milano e con Dora Papis,
17:37che ha creato delle magnifiche tavole.
17:40Grazie.
17:41È stata una bellissima esperienza,
17:43mi è molto piaciuto il nuovo format di quest'anno,
17:47perché la tavola è una vera esperienza sensoriare,
17:51il fatto di poterla vivere visivamente
17:53e anche assaporare i piatti degli chef,
17:57i profumi, i colori, l'ordine, le geometrie, la luce.
18:03Secondo me, non so se questo si è potuto percepire attraverso la TV,
18:06ma viverlo è stata un'esperienza completa.
18:10Insieme agli studenti, gli altri protagonisti di Chef per una notte School Edition
18:14sono i nostri chef.
18:17Quest'anno una giuria con tante new entry,
18:19ma la colonna portante resta sempre il padrone di casa,
18:22Chef Beppe Maffioli.
18:24Come è andata?
18:25Molto bene.
18:27Ho visto nuovamente ragazzi veramente carichi,
18:30con un entusiasmo di mettersi in gioco.
18:34E sai, averne in cucina, che è piccolissima,
18:3960 ragazzi che si muovono,
18:41è affascinante, ma anche un po' stancante,
18:44perché questi hanno tantissima energia.
18:47L'altra cosa molto bella sono tutti i colleghi
18:49che hanno riconfermato la loro presenza in giuria
18:52e che con realtà diverse hanno dato ai ragazzi
18:57nelle varie lezioni e nei vari incontri,
19:00spero e credo e ne sono convinto, devo dire la verità,
19:03tanto di quell'entusiasmo che speriamo che tra questi ragazzi
19:06possono uscire dei grandi professionisti.
19:09Presidente della nostra giuria, Chef Stefano Cerveni,
19:13quest'anno non sei stato in cattedra,
19:16però un'idea su come è andata l'edizione
19:18penso che tu te la sia fatta.
19:20Sì, assolutamente, purtroppo per motivi personali
19:23non sono riuscito a seguire la prima fase,
19:25ma seguo sempre con grande passione e affetto
19:29questa manifestazione che sta diventando anche molto interessante,
19:32specialmente per quello che è uno stimolo
19:35per i ragazzi delle scuole alberghiere.
19:36Quindi ho già visto le ricette, che sono tutte molto interessanti,
19:40non vedo l'ora di assaggiarle e di sentire le spiegazioni
19:43di coloro che le hanno preparate,
19:44perché dobbiamo ricordarsi che i giovani
19:46vanno sempre incoraggiati, motivati e soprattutto indirizzati
19:50verso la strada giusta della qualità e dell'equilibrio.
19:53Maestro, Chef Permanotte torna anche quest'anno,
19:55si avvicina alle scuole alberghiere,
19:57quali sono le cose che vanno insegnate a questi ragazzi?
19:59Prima di tutto serve motivarli
20:01e poi ci sono tantissime cose da insegnare.
20:07Uno chef che fa solo cucina
20:09e non è capace a fare pazzicceria
20:12è a doppica un pochino.
20:14E' molto importante conoscere a fondo la mercologia
20:18e avere la capacità di connettere,
20:23non assorbire come le carti assorbente le ricette,
20:28ma comporle dalla base.
20:31Perciò una cosa che a scuola non fanno mai
20:35è insegnare almeno le basi delle degustazioni.
20:39Io dico sempre che con le cose buone
20:41si possono fare le grandi porcherie,
20:43ma con le porcherie le cose buone non le farai mai.
20:47Chef Arianna Gatti, anche per te,
20:49prima volta nel nostro contest.
20:53Che esperienza è stata?
20:55Prima volta e spero che...
20:58di che non sia l'ultima,
20:59perché mi sono divertita tantissimo.
21:01E' stato veramente bello vedere tutti questi ragazzi
21:03così giovani e appassionati,
21:06sia i ragazzi in cucina che in sala.
21:09E' bello, no?
21:10Sembra quando abbiamo iniziato io,
21:13che non è passato così tanto tempo, però...
21:16Insomma, è emozionante.
21:17Sono stati bravissimi.
21:19Tra le new entry della nostra giuria,
21:21quest'anno, chef Andrea Leali,
21:23del ristorante Casa Leali di Pugnago,
21:24che esperienza è stata?
21:27Allora, è stata, come dicevo in puntata,
21:29un'esperienza gratificante
21:32e un po' un flashback al passato, no?
21:34Tornare un po' indietro,
21:35tornare a scuola
21:36e tornare a dare anche agli studenti
21:39quello che io ho ricevuto attraverso la scuola,
21:42darlo un po' a loro.
21:43Siete stati anche dispensatori di consigli,
21:47nel tuo caso in particolare,
21:48proprio perché sei così giovane.
21:50Hai potuto raccontare la tua esperienza
21:52e essere un po' di esempio per questi ragazzi?
21:54Sì, ho cercato di dargli,
21:56nel tempo utile della ricetta,
21:58qualche suggerimento
22:00suggerimento per la vita professionale,
22:03la vita, diciamo, normale di tutti i giorni,
22:05da mescolare a questo lavoro
22:06e dei dettagli magari da non tralasciare
22:10per riuscire a gestire la professione
22:13e la vita privata.
22:15Nuovo della compagine di Chef per una notte
22:17anche Diego Papa
22:18del ristorante Gaudio di Barbariga.
22:21Che esperienza è stata quella di Chef per una notte?
22:24Beh, è stata una bella esperienza,
22:26devo dire che lavorare con i ragazzi
22:28è stato comunque una cosa positiva
22:32e niente, spero che il mio contributo
22:35sia stato comunque buono per loro
22:38e che stasera comunque si impegnino
22:40a fare appunto quello che devono.
22:42Le scuole alberghiere sono un po' il vivaio
22:44del futuro della ristorazione?
22:46Sì, sono il vivaio, è vero,
22:50bisogna però capire di essere parte
22:53di questo vivaio
22:55e soprattutto siccome non è un lavoro facile
22:58devono essere loro consapevoli
23:01di volerlo fare.
23:04Noi abbiamo il compito di pescare
23:06in questo vivaio
23:07e far sì che loro crescano sempre di più
23:11e che si appassionino sempre di più
23:13a questo lavoro.
23:16Noi abbiamo il compito di pescare
23:46Chef per una notte School Edition
24:02è tornato in prima serata su TeleTutto,
24:05Maddalena Damini, direttore artistico,
24:07crediamo nei giovani.
24:08Sì, anche quest'anno è una versione School Edition,
24:12questo ci consente di non solo parlare di giovani
24:15ma far vedere quanto i giovani siano capaci
24:18di esprimere se stessi in un ambito scolastico
24:21ma anche creativo
24:22e ce l'hanno dimostrato puntata dopo puntata
24:24anche questa sera nell'appuntamento finale.
24:27All'appuntamento finale tu ci porti sempre
24:29dei super ospiti,
24:31che squadrone schieri questa sera?
24:33Beh, abbiamo due ori olimpici,
24:37sia Giovanni De Gennaro,
24:39canoista, vincitore dell'oro con il kayak,
24:42che Federico Bicelli,
24:44nuotatore paralimpico.
24:45E poi il commissario tecnico
24:47della Nazionale Crono, Marco Velo,
24:49il grande coach
24:51della Germani Pallacanestro,
24:53Peppe Poeta,
24:54insomma, sono tanti gli sportivi
24:57che non hanno assolutamente voluto mancare
24:59a questa serata.
24:59Federico, tu sei ormai un affezionato
25:01di questa serata,
25:02sei stato ospite qui alla finale di Chef
25:05tantissime volte,
25:06ma è la prima volta con gli studenti.
25:09Che cosa ne pensi di questo nuovo format?
25:11Penso sia bellissimo,
25:13perché comunque i giovani
25:14sono il nostro futuro,
25:16sono quelli che stanno imparando,
25:17quelli che possono avere tante batoste,
25:19ma quelli che anche possono avere
25:20tante soddisfazioni.
25:22Quindi credo sia un bellissimo format
25:24che possa aiutare comunque
25:25tantissimi giovani che stanno studiando
25:27e che possono fare nuove esperienze.
25:29Stasera sono davanti
25:31a quella che è la Serie A della cucina,
25:33tu sei ai massimi livelli del tuo sport,
25:37quindi il consiglio che ti sentiresti
25:39di dare a questi ragazzi?
25:41Quello di dare il meglio di sé,
25:42dato che comunque qualsiasi cosa,
25:44che sia sport o cucina,
25:45devi farlo con passione,
25:47con gioia e con felicità,
25:49e quindi credo che l'unica cosa
25:51che posso dire appunto
25:52è quella di farla con passione,
25:54farla con molta gioia
25:56e dare e cercare sempre
25:58di dare il meglio di se stessi
25:59per poter raggiungere
26:00il migliore risultato possibile.
26:02Giovannissima atleta,
26:04stasera i giovani sono protagonisti,
26:06un'esperienza che ha permesso loro
26:08di imparare qualcosa
26:10sul mestiere futuro.
26:11Che cosa ne pensi di questa proposta?
26:15Beh, sicuramente per i giovani
26:16è una bellissima esperienza,
26:19comunque davanti a grandi chef
26:21che li giudicano,
26:22e soprattutto penso che sia
26:24una cosa positiva,
26:25perché mettono comunque in primo piano
26:28il futuro del territorio,
26:30ecco, quindi è una nota sicuramente positiva
26:32per tutta Brescia.
26:33Per voi un momento straordinario,
26:35da allenatore.
26:36Il consiglio che daresti
26:38a questi giovani che in qualche modo
26:40si stanno allenando
26:42a diventare dei campioni della cucina?
26:44Di divertirsi,
26:45perché il divertimento e la passione
26:48sono quello che ti trae,
26:51che è tutto ciò che ti traina,
26:53che ti permette di fare dei sacrifici
26:55che tu non consideri tale.
26:57Quindi, per noi allenarsi,
27:00per loro cucinare,
27:02lo fanno con passione e con divertimento,
27:04possono starci ore e ore e ore,
27:05e quindi non sentire il peso
27:08dell'allenarsi,
27:10ma solo come una passione,
27:12un divertimento,
27:12e questo ti permette di migliorare.
27:15Stasera per i ragazzi è una finale,
27:17tu alle finali ci sei abituato
27:19e soprattutto le vinci.
27:21I ragazzi si allenano a far da mangiare,
27:24ma a far da mangiare anche bene,
27:26in modo sano,
27:27con materie prime di qualità.
27:29Quindi, dalla parte vostra,
27:31degli sportivi,
27:32quanto è importante questo?
27:33Ma sono quei marginal gains,
27:37quindi sono quei dettagli
27:38che poi fanno la differenza.
27:40Chiaramente la preparazione alla gara,
27:42come gli allenamenti,
27:44la preparazione mentale,
27:45sono il grosso del lavoro che va fatto.
27:47Poi bisogna curare questi dettagli,
27:50come il riposo,
27:51come l'alimentazione,
27:52quindi sto apprezzando il fatto
27:53che non stiamo mangiando pesante,
27:56è molto ricercato,
27:57ma allo stesso tempo è sano.
27:58Quindi è proprio quello che cerco di mantenere
28:02anche nella mia dieta quotidiana,
28:03non esagerare con cose troppo pesanti,
28:07perché appunto facendo due allenamenti al giorno
28:09bisogna essere leggeri e recuperare in fretta.
28:12Per il terzo anno,
28:13al fianco del nostro progetto,
28:15c'è anche Mori 2A
28:16e quest'anno torna in giuria
28:18l'amministratore delegato Alvise Mori.
28:21Perché credete nel progetto di Chef per una notte?
28:24Buonasera a tutti.
28:25Innanzitutto, direi come non credere.
28:27È un progetto che va a concentrarsi sui giovani,
28:31sull'innovazione,
28:32sulla formazione,
28:33che sono tre cardini della nostra società.
28:36Per voi i cuochi del futuro
28:38sono un po' i futuri clienti?
28:40Sicuramente i cuochi del futuro
28:42dovranno cambiare,
28:44perché l'avvento dell'intelligenza artificiale
28:47secondo me arriverà anche nella grande cucina,
28:51per cui dovranno valutare
28:53il modo nuovo per approcciarsi
28:55a questo segmento vitale per la nostra economia.
28:58Come ogni anno,
28:59alla finale di Chef per una notte,
29:01Fonte Alpina Maniva non manca mai.
29:05Assolutamente.
29:07Sono tanti anni che sponsorizziamo questa manifestazione
29:10con grande piacere.
29:12Per noi veramente un onore
29:13essere presenti.
29:15Come Maniva,
29:17negli anni abbiamo puntato molto
29:18sulla qualità delle bottiglie,
29:21soprattutto per la ristorazione.
29:22quindi bottiglie di vetro
29:24di qualità,
29:26belle,
29:27eleganti,
29:28perché il nostro credo,
29:29il nostro pensiero
29:30è che solo un contenitore nobile
29:33può contenere un'acqua nobile
29:34come Maniva,
29:35con il suo pH 8,
29:36quindi marcatamente alcalina,
29:38un residuo fisso molto basso,
29:41iposodica,
29:42indicata per l'alimentazione dei neonati,
29:44dal Ministero della Salute,
29:45e quindi un'acqua che va bene a tutti.
29:47Alla finale di Chef per una notte,
29:50Autobase non manca mai.
29:51Un'azienda del territorio
29:53per un'iniziativa del territorio
29:55che cerca di far crescere
29:58il futuro dei nostri giovani.
30:00Assolutamente.
30:02Come sempre siamo vicini al territorio,
30:04come sempre apprezziamo
30:06le peculiarità
30:07e la qualità dei nostri giovani.
30:10Quindi da sempre ci sembra
30:12più che opportuno
30:14appoggiare questa iniziativa
30:15che porterà sicuramente
30:18tanti di questi ragazzi
30:20ad eccellere nel campo culinario.
30:23Siamo in chiusura
30:24di questa dodicesima edizione
30:25di Chef per una notte,
30:27seconda school edition.
30:29Direttore Nunzia Vallini,
30:31il nostro format
30:32ancora una volta ha avuto
30:33un grande valore,
30:35quello di fare da ponte.
30:37Sì, un valore che viene confermato
30:39da questa straordinaria serata
30:41di chiusura,
30:43di un'avventura
30:43che vede i ragazzi,
30:46il futuro anche
30:48dell'alta ristorazione
30:49da un lato
30:50e i professionisti
30:52e i professionisti
30:53della cucina,
30:54dell'arte,
30:56della cucina dall'altro.
30:57Ecco,
30:58quello di fare da ponte
30:59fra il territorio
31:02e le sue esigenze
31:03e le nuove generazioni
31:05è un po' la nostra mission.
31:06Anche nel campo
31:07della ristorazione,
31:08una sfida
31:09che abbiamo accolto
31:10dopo un Chef per una notte
31:13consolidato,
31:14quello di aprire alle scuole
31:16bene più scuole
31:17perché abbiamo avuto
31:18delle new entry,
31:19addirittura più professionisti
31:21perché abbiamo
31:21dei giovanissimi
31:23Chef stellati
31:25che hanno fatto parte
31:27della giuria.
31:28Insomma,
31:28io direi che è una seconda
31:30edizione
31:30di straordinario successo
31:33che impone
31:34un tris
31:36l'anno prossimo.
31:38Chef per una notte
31:39è un'iniziativa sinergica,
31:41unisce Giornale di Brescia,
31:43Teletutto,
31:44Presidente,
31:45un altro successo?
31:47Visto quanta gente
31:49accetta questo nostro invito
31:51credo che possiamo
31:52definirlo così.
31:53E' anche questo
31:54un frutto di un cammino
31:55che prosegue da anni,
31:57un cammino
31:58che ci vede
31:59veramente
31:59attovagliare
32:02attorno
32:02a queste tavolate
32:04delle espressioni
32:07del nostro contesto
32:08bresciano
32:09che vengono
32:10a sperimentare
32:11la voglia di fare
32:12di tanti giovani
32:13che vengono giudicati
32:14da degli esperti
32:15che sono delle
32:16manifestazioni
32:17dell'orgoglio bresciano
32:19perché sono
32:19degli chef
32:20della nostra terra
32:21e quindi
32:22è una cosa
32:22che ci soddisfa molto.
32:24Quest'anno
32:25credo che
32:27proseguiamo
32:28in una
32:28traiettoria
32:29che ci
32:30consente
32:31di
32:32mantenere
32:33un dialogo
32:34anche sui temi
32:35più diversi
32:36mettendo in gioco
32:37i nostri mezzi
32:37che vanno
32:39dal giornale
32:39alla radio
32:40alla televisione
32:41al web
32:41e quindi
32:41questo ci rende
32:43molto gratificati.
32:44Ci siamo
32:44anche questa seconda
32:46school edition
32:46di Chef per una notte
32:47si è conclusa
32:49la serata finale
32:49è stata un successo
32:51possiamo dirlo
32:51ragazzi?
32:53Sì Francesca
32:53grazie
32:54è stato un successo
32:55davvero
32:56perché i ragazzi
32:56sono stati
32:57bravissimi
32:58hanno preparato
32:59dei piatti
33:00buonissimi
33:01che sono
33:02particolarmente
33:03piaciuti
33:03alla nostra
33:05giuria
33:05hanno ricevuto
33:07il plauso
33:07anche da parte
33:08del maestro
33:09Iginio Massari
33:10e hanno fatto
33:11un percorso
33:12davvero
33:13entusiasmante
33:14coinvolgente
33:15e hanno davvero
33:17lavorato tanto
33:18insieme ai loro docenti
33:19quindi
33:20sono stati straordinari
33:21e hanno vinto
33:22tutti
33:23perché come abbiamo
33:24ripetuto sin dall'inizio
33:25Chef per una notte
33:26non ha un vincitore
33:27i vincitori
33:28sono tutti i ragazzi
33:29che si sono messi in gioco
33:30e questa sera
33:31è proprio
33:31la prova di tutto questo
33:33perché poi c'è l'incontro
33:34e ci sono le pubbliche relazioni
33:35c'è la bellezza
33:36dello stare insieme
33:37che poi è il fine ultimo
33:39del voler stare a tavola
33:41il cibo
33:42e tutto quello che ruota
33:43intorno alle tematiche
33:44che abbiamo raccontato
33:45quindi davvero
33:45tutti i vincitori
33:46entusiasmo alle stelle
33:47per una grande serata
33:49e grazie davvero
33:50a tutti quelli
33:50che ci hanno messo in cuore
33:51per questo progetto
33:52e l'appuntamento
33:53l'abbiamo annunciato
33:54è la prossima
33:55School Edition
33:56al prossimo anno
33:57la prima puntata
34:01di Chef
34:02per una notte
34:03seconda edizione
34:04della School Edition
34:05buonasera
34:06ai nostri
34:07telespettatori
34:08senti che entusiasmo
34:10Clara
34:11ed è solo
34:11la prima puntata
34:13l'istituto
34:14per l'asca
34:15vidro
34:16eccoli qua
34:17Chef
34:18Riccardo
34:19Scalbinoni
34:20gli studenti
34:36del CFP
34:38Canossa
34:39di Brescia
34:40a Chef
34:41Arianna
34:42Gatti
34:43Terza puntata
35:00di Chef
35:01per una notte
35:02School Edition
35:04l'istituto
35:05Dandolo
35:06di Barniano
35:07di Corzano
35:08Chef
35:09Beppe
35:10Maffioli
35:11Con noi
35:29ci saranno
35:29proprio loro
35:30gli studenti
35:30del Mantegna
35:31Chef
35:32Massimo
35:33Pezzardi
35:34Protagonisti
35:53assoluti
35:54voi che siete
35:55qui stasera
35:56del CFP
35:57Zanardelli
35:58di Clusane
35:59è un
36:00giovane
36:01Chef
36:01Andrea
36:02Leali
36:03Grazie
36:06allo Chef
36:07per questa meraviglia
36:08Antonio Girardi
36:09Grazie a voi
36:10Gli allievi
36:21del Centro
36:22Bonsignori
36:23di
36:23Remedello
36:24è con noi
36:25da sempre
36:26da sempre
36:27dal primo giorno
36:27Chef
36:28Piercarlo
36:29Zanotti
36:30Con noi
36:45l'istituto
36:46Olivelli
36:46di Darfo
36:47Adesso arriva
36:48lo Chef
36:49Diego
36:50Papa
36:50Siamo a Desenzano
37:05nella splendida
37:06sede di Promotica
37:08e con noi
37:08c'è il presidente
37:10Diego Toscani
37:11Eccoci qua
37:12siamo in cucina
37:14qui con
37:15Francesca
37:16Marsetti
37:16la Francis Chef
37:17La responsabile artistica
37:20di Easy Life
37:21Dora Papis
37:22Il gran finale
37:24al ristorante
37:25Carlo Magno
37:26di Chef
37:26Beppe Maffioli
37:27Grazie a tutti

Consigliato