Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nel 2024 in Italia hanno perso la vita sul lavoro 1.090 lavoratrici e lavoratori, 41 nella sola provincia di Brescia.
00:10A questi si aggiungono altre migliaia di morti all'anno per malattie e tumori professionali.
00:15Per sensibilizzare la sicurezza e la formazione nel mondo del lavoro nell'ambito dell'iniziativa nazionale Giro le vite spezzate,
00:23FIAB Brescia, Collega Ambiente e ACLI hanno organizzato una pedalata di impegno civile fra le vie cittadine.
00:29L'obiettivo è sempre quello, porre l'attenzione su questo problema che è annoso,
00:34più di 1.000 morti per infortuni, dai 4.000 agli 8.000 morti per tumore professionale,
00:39poi c'è le malattie professionali, quindi è necessario porre l'attenzione.
00:44Noi possiamo fare questo, ovviamente poi dopo sono gli imprenditori, le istituzioni, lo faranno la loro parte.
00:48Alla manifestazione pacifica che ha attraversato la città partendo da Piazza Loggia fino al monumento dedicato ai caduti sul lavoro
00:55davanti al palazzo dell'Inps in via Benedetto Croce hanno partecipato una quarantina di persone
01:00che hanno ricordato come Brescia e provincia portino sulle spalle un primato tragico.
01:06Dopo Milano, ma con qualche numero di poco, di meno, siamo la provincia che detiene purtroppo un primato
01:14sui morti al lavoro, perché nel 2024 abbiamo avuto 41 morti e quindi non sono pochi rispetto ai 39 del 2023.
01:24Abbiamo sempre un aumento, nei primi mesi ci danno già sei morti sul lavoro, nei primi due mesi.
01:32Bisogna spingere di più sulla cultura, sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.