Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buon martedì, ben ritrovati a Teletutto racconta da Andrea Lombardi e da Daniela Finita.
00:20Allora un'altra bella ricca puntata piena di notizie ma anche di storie. La prima notizia che vogliamo darvi è quella di una corsa. Protagonista l'8 giugno con la partenza alle 10.30 da Piazza Vittoria a Brescia è la GDB Run a favore dell'Ail Brescia. Quindi mi raccomando, correte numerose, è una corsa ma può essere anche una camminata.
00:46È una camminata, non è una corsa, è una camminata non competitiva, quindi si cammina per 6,5 km nelle strade del centro storico, è aperta a tutti ma come diceva Daniela c'è un risvolto che è quello di devolvere il ricavato intero delle iscrizioni all'Ail Brescia.
01:04Per iscriversi trovate anche il QR code sulle giornali di Brescia, è quello che vedete praticamente in questo momento in basso a destra.
01:13Ma per iscriversi basta entrare anche sul sito wispebrescia.it e farlo online. Quindi vi aspettiamo l'8 giugno con partenza da Piazza della Vittoria e arrivo a Piazza della Vittoria alle 10.30.
01:27Tra l'altro è una giornata che vede protagoniste anche i nostri amici a quattro zampe, tutte le famiglie e ci sarà anche tanta animazione, immagino, nelle nostre dirette.
01:37È un momento che verrà condiviso chiaramente con la cittadinanza e il gruppo editoriale.
01:42Ma tra pochissimo parleremo anche di un evento che giunge alla sedicesima edizione, ovvero c'è un primo maggio rudianese con arti e mestieri di Enaolta, questo viene detto, con Ma dove vai? Bellezza in bicicletta e tanto altro.
01:57Ne parleremo con il sindaco e il vice sindaco.
02:00E poi si parla di nutrizione per l'angolo dedicato alla salute con la dottoressa Federica Federici, signori nutrizionista.
02:07Continueremo, il martedì si parla di cinema con Enrico Danesi, però attenzione non sarà negli sudi di Teletutto perché si trova a Trento per il Trento Film Festival e avremo la possibilità di presentare dei trailer, dei film che troviamo in gara e ci parlerà anche del cinema ad alta quota e tanto altro.
02:29Io adesso ti lascio con la redazione o meglio con il sito giornaliabrescia.it
02:32E se allora diamo uno sguardo alla prima pagina del giornale di Brescia, la sentenza dunque leggiamo in giusta detenzione, il dottor Carlo Mosca è stato risarcito, quindi è stato assolto dall'accusa di aver volontariamente provocato la morte di due pazienti.
02:51Si ha trascorso agli arresti domiciliari, ricordiamo, oltre 520 giorni.
02:58L'articolo di Paolo Bertoli.
03:00E poi, ahimè, un'anziana investita sulle strisce pedonali a Desenzano, purtroppo è grave, la 75enne stava attraversando proprio la strada.
03:09Insieme a un gruppo di persone, l'uomo alla guida dell'auto ha provato a sterzare, ma non ha potuto evitare l'investimento come leggiamo.
03:19E poi si legge, insomma, si parla di turismo, tedeschi, francesi e inglesi, leggiamo nel titolo, fine aprile positivo per il turismo bresciano.
03:29Dunque l'ultimo weekend di aprile ha fatto registrare un aumento complessivo di tutte le presenze.
03:37E poi torniamo ancora in prima pagina, leggiamo per quanto riguarda la cronaca, il servizio scritto a due mani da Andrea Cittadine e Pierpaolo Prati per curarmi meglio il carcere dei domiciliari.
03:53Un 28enne va in cella e il ragazzo a processo per evasione dei domiciliari ha avuto un attacco epilettico proprio durante l'udienza.
04:01Cambiamo decisamente argomento, parliamo degli alberi, sono 4 mila alberi per la Val Palotte, il servizio dei colleghi della redazione del telegiornale.
04:12Gli alberi piantati nel terreno cresceranno mettendo radici e rinfoltendo il bosco, betulle, aceri, faggi, larici che ricostruiranno una parte del patrimonio boschivo della Val Palotte.
04:25In decine volontari dell'Auser, tecnici del comune, si sono presentati di mattina presto nei pressi dell'impianto di risalita per gli sciatori nell'ambito del progetto Una pianta per la Val Palotte 3.0, promosso da Auser in stretta collaborazione con Comune e Sebinfor.
04:40Fa parte degli interventi di cittadinanza attiva che l'Auser mette in campo per il ripristino ambientale della nostra valle.
04:49Da tempo qui in Val Palotte un insetto sta decimando la popolazione boschiva della valle, mettendo a rischio in qualche caso anche la sicurezza dei sentieri.
04:58È il Bostrico che attacca gli abeti rossi e li fa essiccare provocando un'autentica ecatombe, arrivando a ridurre in queste condizioni alcune aree della zona.
05:07Inevitabile, spiegano dal comune, intervenire con tagli e ripopolamento.
05:11Tutto il nostro territorio è interessato fortemente da questo attacco dal bosco, ormai da qualche anno, e noi da qualche anno cerchiamo di ripiantumare per poter dare vita al bosco.
05:23Certo, la natura, sento tanti che dicono che fa il suo corso, certamente, però se gli diamo una mano, utilizzando anche dei soldi che derivano appunto dalla montagna e vengono reinvestiti nella montagna,
05:34sembra per noi una forma ottimale, diciamo, di tutela e di attenzione del territorio.
05:38Un progetto che prevede la piantumazione di oltre 11.000 piantine in tutto, 4.700 solo nell'area su cui hanno lavorato i volontari in queste ore e coinvolge anche oltre 150 studenti.
05:50Prima si riesce ad intervenire, prima si riesce a tagliare e prima si mette in sicurezza il territorio.
05:56In seconda battuta le ripiantumazioni per un'ulteriore tutela e sicurezza a 360 gradi.
06:01Torniamo a parlare della Spagna e del grande blackout, leggiamo blackout come in Spagna, può accadere ovunque, come qui nel 2023.
06:14L'ha affermato proprio l'amministratore delegato di A2A Mazzoncini a margine dell'Assemblea degli Azionisti a Brescia.
06:21E lui appunto ricorda il 2023 quando in Italia è successo quasi la stessa cosa.
06:28Qualunque rete elettrica ha detto potrebbe andare in blackout.
06:32E riguardo proprio al guasto che ieri ha bloccato tutta la rete, ricordiamo, della penisola iberica di parte del sud della Francia,
06:40secondo Mazzoncini sembra che sia dovuto proprio a uno sbilanciamento della rete elettrica spagnola, ma non si hanno elementi in più.
06:48Anche se si parla di resilienza, come scritto nell'articolo, infatti lui spiega e dice
06:54l'unica cosa che posso dire è che il termine di resilienza che oggi viene molto usato è importante.
07:00Più una rete resiliente più è difficile che avvengano fenomeni di questa natura.
07:05Torniamo in prima pagina, parliamo dei Bresciani.
07:11Questo titolo, i Bresciani ricchi, sono in calo e hanno cambiato anche la residenza.
07:18Le mappe, l'articolo a firma di Arminio Bissolotti, stando proprio alle dichiarazioni dei redditi del 2024,
07:26sono 7.611, pensate, i contribuenti con il reddito medio di 228.906 euro in calo rispetto al 2019.
07:39776 si sono poi trasferiti in città.
07:43E allora questa era l'ultima notizia di oggi, anche se di questo momento, perché ovviamente sul sito ogni minuto cambiano le notizie aggiornate dai colleghi.
07:59Noi ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria e ci rivediamo tra poco.
08:13Torniamo in diretta per presentare un evento che verrà vissuto a Rudiano il primo maggio.
08:21Ne parliamo con il sindaco di Rudiano, Andrea Gallina.
08:25Buonasera.
08:25Buonasera.
08:27C'è anche il vice sindaco con delega alle manifestazioni, Elisa Consolandi.
08:33Buonasera.
08:33Buonasera a lei.
08:34Allora, sedicesima edizione della manifestazione primo maggio rudianese, arti e mestieri de Naolta.
08:40Questa è la sedicesima edizione, giusto?
08:43Sì, la sedicesima edizione è una manifestazione che è nata nel 2007, quindi 18 anni fa.
08:50Purtroppo per due anni a causa del Covid non è potuta essere fatta, ma è una manifestazione che è partita come una piccola festa di paese
08:59che poi nel corso degli anni si è allargata sempre di più fino ad arrivare ai giorni attuali dove ogni anno raccoglie più di 2000 persone a evento.
09:10Quindi, diciamo, una storia importante, una manifestazione che vogliamo promuovere e incentivare sempre di più,
09:18perché comunque raccoglie un po' quelle che sono le nostre origini e le nostre tradizioni contadini e artigiani del territorio.
09:24E arrivano un po' da tutta la provincia, anche da fuori?
09:27Sì, sì, raccoglie veramente tante persone, anche da fuori.
09:32Vice sindaco, so che lei è molto attenta al calendario e al programma di questa giornata.
09:40Ce ne vuole un po' parlare?
09:42Certamente. Allora, la manifestazione prenderà il via circa alle ore 11 con il saluto delle autorità
09:48e chiaramente la sfilata proprio anche per richiamare gli arti e i mestieri di una volta.
09:55E bellezza in bicicletta vuole essere anche un po' quell'idea di recuperare tutti i mezzi di trasporto
10:01che sono stati vissuti negli ultimi anni, per cui a partire dagli anni 20 con le biciclette appunto
10:06fino agli anni più recenti con un'esposizione di vespe che saranno disponibili per tutta la giornata.
10:12Poi chiaramente all'interno della manifestazione ci saranno anche dei laboratori interattivi,
10:16quindi è proprio entrare con mano nella cultura del territorio.
10:20Dicevo che la bicicletta immagino sia stato un mezzo usato anche nel passato
10:24perché Prudiano non ha grandi alture, giusto?
10:27Esatto, confermo.
10:29Ci si risposta facilmente.
10:31Forse andare giù all'olio è un po' più complicato, però chiaramente...
10:34Rispetto alla Valle Camonica, alla Valtrompia, siete agevolati.
10:39Lei diceva i mestieri di una volta, quali sono per esempio?
10:44Qualche tu non vogliamo ricordarlo nella zona di viviamo?
10:47Allora, per esempio, sempre nell'ambito delle biciclette, per cui che cosa si possono vedere
10:52all'interno anche delle varie esposizioni?
10:55I mestieri di una volta, lo scarpolino, il calzolaio quindi, il falegname,
11:00che sono mestieri che anche oggi sono chiaramente attivi,
11:04però che ci richiamano comunque ad una tradizione un po' più antica
11:08e anche tutte le rappresentazioni date dall'agricoltura
11:13che chiaramente ha caratterizzato il nostro comune, il nostro territorio
11:17e quindi anche esposizioni legate alle colture e al pesce, per cui al pescato,
11:25perché chiaramente avendo il fiume Olio vicino a noi,
11:28una volta c'era anche un maggior numero di pescatori sul fiume.
11:32Poi la vecchia fattoria?
11:35La vecchia fattoria è una rappresentazione invece che in questo caso viene da Pontoglio
11:40e ci sarà la manifestazione, cioè la manifestazione, la rappresentazione proprio di una fattoria,
11:47una cascina al centro del paese come se fosse appunto di una volta con animali
11:50animali anche che i nostri bambini e ragazzi possono vedere da vicino.
11:55Fa strano, però in effetti i ragazzi anche se vivono in queste belle realtà,
12:01quali possono essere paesi della provincia,
12:03non tutti hanno la possibilità di conoscere gli animali.
12:09E un laboratorio del pane, leggo anche.
12:11Esatto, un laboratorio del pane, un laboratorio della ceramica e anche un laboratorio tipografico,
12:17per cui per entrare nel vivo e con mano nelle culture e nelle arti antiche,
12:22antiche che poi oggi speriamo che vengano tramandate chiaramente di generazione in generazione.
12:27Poi, come in ogni primo maggio, c'è anche la musica.
12:31Sì, quest'anno ci sarà una musica live invece con un gruppo che ci canterà canzoni in dialetto bresciano,
12:37quindi non solo arte e mestieri ma anche una cultura intrinseca data proprio anche dal dialetto.
12:44E così come la sera prima in cui ci sarà una commedia dialettale appunto anche per recuperare un sapere
12:49un po' forse meno materiale ma che chiaramente è all'interno della nostra tradizione.
12:55I malghiesetti.
12:56I malghiesetti, sì.
12:57Sono i ragazzi che propongono la musica raccontando le tradizioni.
13:02Voi siete giovani sindaco e vice sindaco, però c'è un forte legame con il territorio e anche con la cultura del territorio.
13:10Sì, io tra l'altro ho partecipato in più edizioni ad allestire alcuni cortili, quindi anni fa,
13:18per cui ero ancora più giovane e devo dire che effettivamente c'è un bel attaccamento
13:26alle nostre tradizioni e i rudianesi rispondono bene, soprattutto i giovani, a questo tipo di attività.
13:32Quindi noi siamo contenti di promuoverle e di valorizzarle ogni anno sempre di più.
13:38E come risponde la cittadinanza di Rudiano a tutto questo?
13:41Allora, innanzitutto grazie alla presenza di un comitato, il Comitato Primo Maggio,
13:46che è un comitato composto principalmente da ragazze, da donne, con un'età media di circa 30 anni,
13:52quindi giovanissime anche loro, che vogliono tramandare questa tradizione.
13:56E la comunità risponde in modo assolutamente positivo, perché al primo maggio rudianese è un po' di tutti.
14:02Per cui è bellissimo vedere durante queste manifestazioni piccoli, anziani, adulti,
14:08che ruotano e girano e vivono il paese anche recuperando le tradizioni del passato,
14:13appunto perché senza il recupero del passato non c'è una prospettiva per il futuro.
14:18E quindi questo credo sia anche un po' il punto che vuole sottolineare anche la nostra amministrazione.
14:23Noi parliamo spesso della provincia di Brescia, Teletutto racconta, racconta anche il territorio.
14:29Due note su Rudiano e su quello che potrebbe avvenire in futuro, visto magari, non so, anche il vostro programma.
14:39A livello di eventi, in questo caso, il 25 maggio, giusto?
14:44Sì, corretto.
14:45Ci sarà un evento sul ponte dell'Oglio, il ponte che collega Rudiano con Pumenengo,
14:50quindi la provincia di Brescia con la provincia di Bergamo.
14:53Si fonde un po' le tradizioni dei due territori e ci saranno appunto questa manifestazione
14:58che è giunta alla sua terza edizione, quindi è da poco che c'è,
15:01ma sta avendo un grande successo perché appunto vengono aperti anche dei luoghi
15:07tipo il castello di Pumenengo, la nostra Madonna in Pratis,
15:11che è una chiesa particolare e devo dire che anche qua la gente risponde bene.
15:17Poi, chiaramente, noi come manifestazione e eventi vogliamo accontentare un po' tutti,
15:23secondo anche la tradizione sportiva, culturale, che un po' caratterizza anche il nostro territorio,
15:28non solo cultura in senso stretto, ma anche natura.
15:31E anche per il panorama estivo siamo a definizione di un calendario veramente stretto di eventi,
15:38proprio perché la nostra amministrazione vuole sottolineare e vuole raccogliere sempre più persone
15:43a partecipare il Paese e viverlo nella sua interezza.
15:46Quindi, chiaramente, vogliamo essere così accoglienti verso tutti e molto inclusivi,
15:52proprio per le ragioni di cui dicevamo prima.
15:55Allora, per partecipare al primo maggio e per magari conoscere anche il comitato primo maggio,
16:01che bisogna fare?
16:02Venire a Rudiano il primo maggio.
16:05Quindi, giorno di festa.
16:07Esatto.
16:08E tutto è aperto, chiaramente, a chi si presenterà.
16:12C'è un e-social, troviamo qualcosa?
16:15Certo, chiaramente.
16:17Il comitato primo maggio è molto attivo sui nostri social network, soprattutto su Instagram,
16:21per cui, oltre alle pagine ufficiali del Comune, noi vi invitiamo a visitare proprio le pagine del comitato,
16:27perché chiaramente anche in questi giorni stanno pubblicizzando tutte le differenti iniziative
16:31che magari non sono ben specifiche nella locandina, come per esempio anche i punti ristoro
16:36o altre attività che vengono svolte, ma che invece lì sono ben chiare, appunto,
16:41per permettere a tutti di partecipare, secondo un programma abbastanza serrato.
16:45Ma, visto che si parlava di mestieri antichi e territorio,
16:50c'è un piatto che, magari non proprio di Rudiano, ma della zona è proprio rappresentativo?
16:54Beh, io direi lo spiedo, per cui chiaramente sarà presente anche quello al primo maggio
17:01perché non può mancare la tradizione culinaria e no gastronomica,
17:05per cui lo spiedo bresciano che ci raccoglie sempre con grande piacere e grande tradizione
17:10anche nel caso del primo maggio rudianese sarà presente, in questo caso invece, in oratorio,
17:15per cui raccogliamo veramente un po' tutti i gusti, non solo a livello caratteriale, ma anche sul palato.
17:22Bene, ringraziamo il sindaco di Rudiano, Andrea Gallina, e la vice sindaca Elisa,
17:29vice sindaca o vice sindaco?
17:31Io rispondo a entrambi, per cui mi piace sia vice sindaca che vice sindaco.
17:35Elisa Consolandi, grazie per essere stati con noi, come è stato suggerito anche attraverso i social,
17:41la sedicesima edizione della manifestazione primo maggio rudianese, arti e messieri de Nolta.
17:46Grazie ancora.
17:47Grazie mille a voi.
17:48A tra poco.
17:52Grazie mille a voi.
18:22Ci proviamo, sono sempre molto utili, non si parla di dieta, si parla di stile vita corretto,
18:29di mangiare sano, è giusto?
18:31Assolutamente sì, non mi piace parlare di dieta in senso stretto, quindi dieta di privazioni,
18:37dieta che elimina, ma una dieta inclusiva, quindi un'educazione alimentare che ci insegna
18:41a mangiare tutto nelle giusti dosi e con equilibrio.
18:44Allora, sfatiamo qualche mito, io ne approfitto questa sera grazie alla sua presenza.
18:49Parliamo del caffè, a me piace molto, però si dice che il caffè non faccia così bene, è vero?
18:55Eppure ad esempio per la cefalea dicono che il caffè aiuta i vasi dilatatori.
19:02Qual è il ruolo del caffè?
19:03Allora, anche su questa cosa delle cefalee c'è sempre un sacco di confusione,
19:07perché in realtà essendo appunto un vaso dilatatore, se la cefalea è provocata da maggior afflusso di sangue
19:12nel nostro cervello potrebbe peggiorare, mentre per alcune persone si è visto che questa cosa migliora,
19:17quindi in realtà per le cefalee e mal di testa è super soggettivo.
19:20Se vi rendete conto che il caffè vi fa peggiorare il mal di testa, stop.
19:25Se invece migliora, tanto meglio.
19:27Però in generale il caffè non fa né bene né male, dipende dal dosaggio.
19:32Le ultime ricerche scientifiche ad esempio ci hanno dimostrato che fino a un quantitativo
19:36in realtà non di caffè, di caffeina, di 400 milligrammi, che sono tipo 4-5 espressi in media,
19:43il caffè ha più effetti positivi che negativi.
19:46Quindi 4-5 sono permessi?
19:484-5 sì, ovviamente si va in relazione magari al proprio corpo, al proprio metabolismo,
19:52però più o meno 4-5 caffè, se dobbiamo fare un bilancio, fanno più bene che male.
19:57Quindi direi assolutamente di sì.
19:59Assolutamente di sì, ma c'è differenza tra il caffè di casa e quindi la moca dal caffè del bar?
20:06Allora, anche su qua ci sono un po' di... perché ogni caffè, quello della macchinetta,
20:11quello della moca, quello del bar, hanno ovviamente un contenuto di caffeina che può avere
20:15delle variazioni, no? Un espresso può avere 50 milligrammi, può arrivare anche a fino
20:19a 80-90 milligrammi di caffeina. Quindi in realtà dipende. Quello più carico è il nostro
20:25della moca e quindi quello è quello più concentrato, quello ad esempio in cialdine un pochino
20:30meno. Comunque dipende proprio poi dal caffè, dalla moca, da quanto. Per cui ci sono delle
20:36leggere variabilità tra caffè e caffè. Se noi stiamo 4-5, più o meno nel nostro
20:42guanteluto ci stiamo.
20:43Bene. C'è chi allunga il caffè con un po' di latte, veniamo al latte.
20:48Oh mamma!
20:48Il ruolo del latte all'interno ovviamente della nostra vita quotidiana, si parla di latte,
20:54chissà perché si pensa alle ossa, eppure c'è ancora chi dice che il latte fa male.
21:00Mamma mia, su questo argomento poi ad esempio online abbiamo ricevuto un sacco di commenti,
21:05non sempre positivi, perché insomma si tende a pensare che il latte faccia male per il
21:11lattosio, per le caseine, perché è un alimento che ci nutre quando siamo piccoli, no? E
21:16quindi andrebbe bevuto e mangiato solo da piccoli. In realtà non è proprio così, nel
21:22senso che noi seguiamo una dieta mediterranea e le indicazioni per la popolazione italiana
21:27e mediterranea in generale sono che il latte e lo yogurt, come latticini, quindi in questa
21:32categoria solo loro, possono essere consumati anche giornalmente, anche un bicchiere di
21:37latte tutti i giorni e questo ovviamente non fa male, anzi può aiutare perché il latte
21:42ha le proteine ad alto valore biologico, sono molto complete, ci aiutano anche a livello
21:47di minerali, quindi povero latte, insomma...
21:50Quindi sfatiamo un altro mito?
21:52Direi proprio di sì, poi ovviamente anche questo è molto individuale, cioè ad esempio
21:55se io smetto improvvisamente di consumare il latte per un lungo periodo, io non lo consumo,
21:59nel momento in cui ricomincio a bere latte, ovviamente il mio corpo farà fatica a tollerarlo
22:04perché il nostro organismo è super intelligente, quindi se noi non assumiamo più il latte
22:09smette di produrre la lattasi che è l'enzima che ci serve a digerirlo, quindi se avete
22:14smesso di bere latte e improvvisamente ricominciate a prenderlo, sappiate che è normale non stare
22:19proprio benissimo.
22:21Certo, un altro elemento di cui sentiamo parlare ultimamente è l'uovo.
22:29L'uovo, una volta si diceva che non si poteva mangiare più di un uovo a settimana, è ancora
22:35così?
22:36Assolutamente no, tra l'altro siamo in un tempismo perfetto perché sono uscite le revisioni
22:41delle nove linee guida a livello di nutrienti per la popolazione a gennaio, quindi freschissima
22:47notizia, freschissima che queste povere uova sono un alimento fantastico, completo e possono
22:53essere mangiate più volte la settimana.
22:56inizialmente si pensava dalle due alle quattro uova a settimana massimo, ad ora invece quello
23:02che è cambiato è che anche un uovo al giorno, quindi si possono arrivare fino a mediamente,
23:06questo ovviamente per la popolazione generale, sette uova alla settimana, quindi un uovo al
23:11giorno, a fare leggermente attenzione solo se abbiamo livelli di colesterolo o trigliceridi
23:16molto alti, in quel caso si consiglia di stare sulle quattro uova a settimana, comunque
23:20non di toglierle, ma di stare ad esempio sulle quattro, ricordiamo che l'uovo è un
23:25alimento biologico favoloso, ricco di proteine, grassi buoni, non fa alzare il colesterolo,
23:32non fa alzare i trigliceridi, quindi anche sulle uova per favore consumatele, perché sono
23:36buonissime.
23:37Un bel consiglio, a me piaceva tantissimo, salvano sempre una cena, è vero, se si è
23:42di fretta, invece che fare qualcosa di sul gelato già pronto, il uovo con una bella verdura
23:48vicino sta bene. A me è piaciuto perché a telecamere spente lei mi ha detto, parliamo
23:54anche di mangiare, perché insomma dai è bello mangiare, però ovviamente il mangiare
24:00porta anche al pensiero dell'ingrasso, ci stiamo avvicinando al bel tempo, quindi anche
24:07alla bella stagione, e quali sono gli alimenti consigliati, quelli che fanno bene e che ci
24:15danno anche, e che ci fanno stare bene?
24:18Ok, allora, anche questa è una domanda che sembra facile, in realtà è difficilissima,
24:24quindi apprezzo, perché tutti gli alimenti non fanno mai né bene o né male, bisogna sempre
24:29fare un po' di contesto, quello che ci dice la ricerca scientifica è anche un po' di
24:36razionale, di quello che può avere un po' senso, è di fare sempre dei piatti completi,
24:42quindi ragionare magari sul comporre il piatto come il piatto sano di Harvard, quindi una parte
24:46di proteine, una parte di carboidrati complessi, magari meglio se integrali, in modo da darci
24:51sia energia, ma anche sazietà, e poi invece una bella parte di verdure, legumi, condire con
24:57l'olio d'oliva extravergine, che insomma per la dieta mediterranea è uno degli oli che fa
25:01benissimo, io consiglierei più che puntare su quali alimenti scegliere, punterei sull'evitare
25:09di escluderne alcuni completamente.
25:11Ad esempio?
25:11Ad esempio quello che capita tutti gli anni in questo periodo è, ci si avvicina alle vacanze
25:16estive, cosa fa perdere peso più rapidamente?
25:19Togliere tutti i carboidrati.
25:20Questa è una cosa che succede spessissimo e purtroppo devo dire che è sbagliata, perché
25:26togliere tutti i carboidrati magari fa perdere peso più rapidamente nel breve periodo, ma
25:31poi questo non dà benefici reali nel lungo periodo, anzi solitamente chi perde peso perché
25:37ha tagliato tutti i carboidrati, quando poi li rintroduce rischia di rimetterlo, quindi
25:42non escludete categorie a priori, piuttosto fatevi seguire, imparate quali carboidrati scegliere,
25:48a quale dare maggiore priorità magari, però ecco escluderli del tutto poveri carboidrati
25:52assolutamente no, sono la fonte energetica principale del nostro corpo, quindi direi che decisamente
25:59vanno consumati, quindi...
26:01Nell'ultimo periodo, insomma negli ultimi anni si sfata anche il mito del no carboidrato
26:07la sera, lei lo sposa oppure no?
26:11Rimiene da ridere perché è stato uno dei primi temi che abbiamo trattato anche sul giornale,
26:15no? Questa cosa di associare ai carboidrati si mangiano la sera? No! E invece sì ma
26:20si possono mangiare la sera, sì! Allora il principio chiave è che un carboidrato ha le stesse
26:27identiche calorie, sia che lo mangiamo a mezzogiorno, sia che lo mangiamo alle 18, alle 19, alle 20
26:32di sera, quindi in realtà a livello calorico non cambia nulla, si tende a pensare che il
26:37carboidrato la sera sia da evitare perché poi non abbiamo il tempo di smaltirlo, no?
26:40Perché non ci muoviamo, andiamo a dormire. In realtà quello che è stato visto è che
26:47se abbiamo ad esempio problematiche di sonno...
26:49Aiuta a dormire! Aiuta tantissimo!
26:51Sì perché è una coccola!
26:52Sì sì sì sì, dà proprio l'attivazione a livello ormonale, metabolico di tutti quegli
26:58ormoni che invece ci aiutano a riposare, quindi quello che noi facciamo solitamente che è il
27:02primo piatto a pranzo, poi andiamo a lavorare, il secondo a cena, sarebbe proprio da fare al
27:06contrario, scegliere magari un secondo a cena, quindi maggiormente proteine che non ci fanno
27:11venire l'abbiocco se si può dire, ok? E che sono comunque più lente da digerire perché
27:16la proteina è più lenta da digerire, quindi noi in realtà se la mangiamo a pranzo abbiamo
27:19molto più tempo per digerirla e invece il carboidrato che è un po' più rapido, ci
27:24dà quella spinta anche a livello ormonale per dormire, magari meglio alla sera. Ovviamente
27:29è sempre tutto da personalizzare, molto individuale, però in generale poveri carboidrati hanno
27:34le stesse calorie sia a pranzo che a cena, quindi se vi piace un bel piatto di pasta
27:37la sera, io direi perché no. Gli insaccati che ruolo hanno nella nostra vita? Da eliminare?
27:44Allora, la parola eliminare in generale a me comunque non piace, perché sono dell'idea
27:50che anche gli affettati, i salumi, che comunque sono un alimento molto processato, molto
27:55conservato e quindi anche a livello di vina e guida nutrizionale da ridurre, non sono da
27:59eliminare, sono da ridurre. Se io elimino completamente, non lo so, il salame, la prima volta che vado
28:03un aperitivo con gli amici, c'è giù il salame, io non è che me ne mangio una fetta, probabilmente
28:08non me ne mangerò 20, quindi eliminare non mi piace, ridurre nel caso degli affettati
28:13consiglierei di sì, magari a una porzione a settimana, ma perché sono veramente molto
28:19processati, ricchi di sale, ricchi di additivi e quindi in generale tutto ciò che è ultra
28:23processato andrebbe limitato o ottenuto per un consumo più occasionale.
28:28Assolutamente e a proposito di quello che l'industria ci propone, gli zuccheri li troviamo ovunque,
28:36se anche ci impegniamo a non zuccherare il caffè, a non zuccherare le torte, però inevitabilmente
28:43lo zucchero lo si trova. È così dannoso? Che ruolo ha lo zucchero nella nostra vita?
28:50Mi fai un sacco di domande belle, complicate, belle ponte di discussione. Allora vabbè, lo zucchero
28:57ovviamente si trova in tantissimi alimenti, sia naturalmente che non. L'errore che noi
29:02tendiamo a fare, un po' tutti no, è quello di pensare che va eliminato e quindi sempre
29:07l'approccio o tutto o niente, che è un po' sbagliato. Quello che noi sappiamo a livello
29:12biologico è che ovviamente lo zucchero va ridotto come zucchero semplice, quindi raffinato,
29:17quindi aggiunto. Quindi ad esempio, prima mi facevi l'esempio del zucchero nella tazzina
29:21da caffè, se io penso un cucchiaino di zucchero sono 5 grammi, buttato nel caffè posso anche
29:26fare a meno, no? Mentre lo zucchero, quello che io racconto e consiglio poi ai miei pazienti
29:32è di avere un bonus, noi abbiamo un bonus, un quantitativo di zucchero bonus giornaliero
29:36che è quello per la salute, quindi da mantenere per un buono stato di salute che possono essere
29:41ad esempio 35, 40 grammi, 50 grammi all'interno dell'alimentazione. Se io dopo
29:47precedenza ad alimenti che questo zucchero lo possono contenere e sono costruiti all'interno
29:54di un qualcosa, no? Magari all'interno di una fibra, non lo so, anche solo un biscotto
30:00complesso con la farina integrale, va bene, ok, ha comunque lo zucchero, però il nostro
30:06corpo lo utilizza un po' diversamente rispetto a prendere un cucchiaino di zucchero e buttarlo
30:10all'interno di una tazzina da caffè. Quindi quello che dico io è razionalmente cerchiamo
30:15di tenere del quantitativo di zucchero giornalmente basso, ma perché per mille motivi a livello
30:20salutistico e preventivo, senza fasciarsi la testa in qualche modo, no? Però dare precedenza
30:27a ciò che allo zucchero può non essere aggiunto. Quindi ad esempio, anche facevo l'esempio
30:32dei biscotti, preferisco dire mi levo la voglia di dolce mangiandomi un biscotto o mangiandomi
30:39quei tre biscotti a colazione una volta ogni tanto, piuttosto che avere l'abitudine di aggiungere
30:44il cucchiaino di zucchero al caffè o nel tè o nelle bevande zuccherate, che quello è
30:47proprio libero, è liberissimo, se ne va subito in circolo, non lo devo neanche masticare
30:52se ci pensiamo e quindi comunque l'azione sul corpo è molto differente.
30:56Lo zucchero presente negli yogurt invece?
30:59Allora, sullo yogurt ci sarebbe molto da dire, anche sulla questione yogurt light, non
31:05light, perché lo zucchero dello yogurt naturalmente c'è e si chiama lattosio, molto banalmente,
31:12perché per come viene prodotto lo yogurt un po' resta questa parte di lattosio.
31:16Anche negli yogurt che vengono dichiarati senza lattosio lo zucchero c'è, semplicemente
31:20è già diviso perché il lattosio è un disaccaride composto da due zuccheri, quelli senza lattosio
31:24troviamo già separato.
31:26Quello che io consiglio per quanto riguarda lo yogurt sarebbe quello di scegliere dello
31:31yogurt bianco, ovviamente senza zucchero sarebbe meglio, e piuttosto andare a aggiungere
31:37noi della frutta tagliata a pezzettini, ma piuttosto che anche un cucchiaio di marmellata,
31:43però che è un cucchiaino.
31:44Però la marmellata ha lo zucchero.
31:45La marmellata ha lo zucchero, ma se compro una buona marmellata di qualità, quindi con
31:49un 60% di frutta, per la maggiore è comunque da frutta, non è comunque la stessa cosa di
31:55avere il mio cucchiaino versato dentro, per cui precedenza a yogurt, non zuccherati
32:02ovviamente bianchi, perché purtroppo in quelle alla frutta, spesso e volentieri, non
32:06c'è la frutta neanche, non c'è tanta frutta, c'è tanto zucchero, e poi essere più furbi,
32:12quindi se lo vogliamo più dolce, perché ci piace più dolce, piuttosto...
32:14Oppure aggiungere il miele?
32:16Ma anche un cucchiaino di miele ci può stare, però ricordandoci sempre che il miele non è
32:21comunque nulla di diverso da zucchero.
32:25E quindi, insomma, torniamo allo zucchero.
32:27Sì, sì, sì.
32:28Come dovrebbe essere una giornata tipo, visto che comunque spesso, immagino, incontrerà
32:36pazienti che lavorano, quindi le pause pranzo, magari non sono sempre a casa, come si riesce
32:43a mangiare bene anche, anzi, nonostante si debba scegliere il ristorante, oppure un
32:51panino al volo, un'insalata?
32:53Allora, quello che mi piace dire è che solitamente si pensa all'alimentazione equilibrata,
32:58come qualcosa di molto complicato, molto difficile da fare, ma in realtà mangiare
33:02bene è un gioco piuttosto facile, se si basta seguire delle regole chiave, ovvero
33:07avere un bel piatto, magari quando siamo fuori al ristorante o in giro, scegliere un
33:11piatto unico, quindi dare precedenza a un'insalatona con una parte proteica e anche del carboidrato,
33:18quindi grissini, piuttosto che un pezzo di pane, oppure un secondo con un bel contorno
33:22di verdura, con un po' di pane, oppure al contrario un primo, però condito magari con
33:27un sugo di verdura o del formaggio, in modo da avere comunque un piatto che mi contenga
33:32un po' tutti i nutrienti, quindi carboidrati, meglio se appunto complessi integrali, una fonte
33:38di fibre e di verdure, come può essere l'insalata, la verdura, delle zucchine
33:42grigliate, una fonte proteica, che può essere ovviamente carne, pesce, ma non dimentichiamoci
33:47le uova, non dimentichiamoci i legumi, non dimentichiamoci comunque i formaggi, cioè
33:52le fonti proteiche, sono comunque tante e possiamo variare, io penso che a qualsiasi
33:56ristorante del mondo si possa ordinare un filetto di pesce con un contorno di verdura
34:02e del pane, quindi mangiare equilibrato e mangiare completo non è difficile, in realtà
34:08è un gioco facile, quando però si parla invece di dieta ipocalorica, quello ovviamente
34:12è più complicato perché prevede anche una specie di calcolo della porzione, quindi
34:17mangiare equilibrato è facile, stare a dieta meno, ovviamente.
34:22Lei tende a misurare e a far pesare gli alimenti, che poi credo che sia la parte forse più difficile
34:29di una dieta, sicuramente è difficile, perché il fatto di pesare tutto porta allo sconforto
34:37all'abbandono?
34:38Sì, e molto allo stress, devo dire. Diciamo che in questo senso io cerco sempre di trovare
34:45con i miei pazienti una strategia condivisa, quindi non lavoro sempre allo stesso modo, no?
34:50In base a chi ho davanti cerco di modulare la dieta, il piano e i consigli per venirci incontro,
34:55quindi se percepisco che il pesare crea molto molto stress, allora propongo magari un qualcosa
35:02che se è proprio necessario pesare per una questione di porzione, prevede magari quello
35:05che sono le misure casalinghe, quindi tendo a scrivere al posto di 10 grammi di olio
35:10un cucchiaio grande, piuttosto che 150 grammi di yogurt, un vasetto, al posto di 125 ml di
35:20succo, un bicchiere, piuttosto che il pollo, 150 grammi, due fettine.
35:25A proposito di succo, ma non ha troppi zuccheri?
35:27Eh, anche qua.
35:28Ah, ecco, perché è il succo di frutta?
35:30Sì, allora diciamo che succo di frutta, vabbè, non è consigliabile tutti i giorni,
35:36nel senso che ovviamente sono zuccheri liberi, più che tanti sono liberi, quindi se ne vanno
35:41in corpo appena li bevi, come gli pare, non c'hanno fibra per smorzare un po' l'effetto
35:44dello zucchero e quindi se ne vanno un po' dove gli pare.
35:47Come tutti gli alimenti, ovviamente, saltuariamente o in maniera occasionale o se serve per un particolare
35:54motivo, perché ad esempio il succo di frutta, preallenamento in alcuni sportivi, può dare
35:57energia, fatti facile utilizzo senza avere impatto digestivo, quindi in realtà è sempre
36:03tutto da contestualizzare in base alla situazione.
36:06L'ho interrotta, stava dicendo, avevo perso il fino, no, no.
36:09Oddio, sì, forse è vero, sì, sì, sì, perché parlavamo, sì, delle misure casalinghe,
36:14quindi c'è in realtà la possibilità, se il pesare crea davvero molto stress, di utilizzare
36:20quelle che sono delle misure d'utilizzo comuni, una scodella, un bicchiere, un cucchiaio,
36:26un pugno, una mano per non dover sempre, sempre pesare.
36:32Quindi in realtà la strategia per non pesare sempre c'è.
36:35Quanto conta il fatto di non riempire troppo il piatto, mangiare magari poche quantità
36:44di cibo, cambia qualcosa?
36:47Allora, questa domanda, anche questa molto bella, molto complicata, diciamo che da questo
36:52punto di vista ognuno di noi è molto diverso, quindi anche riempire il piatto può essere
36:58molto diverso sulla base dei nostri fabbisogni, quindi magari chi fa poco movimento, si muove
37:03poco e quindi a livello metabolico ha un metabolismo più basso, deve riempire il piatto meno, ovviamente,
37:09quindi le porzioni saranno più ridotte.
37:11In quel caso, ad esempio, il mio consiglio è di utilizzare piatti da portata più piccoli,
37:14in modo che, sì, a livello visivo comunque quello che abbiamo davanti fa, non è solo
37:19l'odore, non è solo il sapore, il cibo è anche da vedere, quindi se è colorato, se
37:24il piatto dà l'idea di essere bello, pieno, comunque abbiamo una sazietà anche mentale
37:30comunque molto diversa.
37:31Dobbiamo mangiare nel piattino della tazzina del caffè.
37:33Alcuni di noi sì, ad esempio per me non vale questa regola, io mangio tantissimo.
37:37Bene, beata lei, però lei sa i segreti che io ancora non so, sto cercando di imparare.
37:44Altra domanda, vale la regola, lo dico sempre ai nutrizionisti che vengono qua, dietologi,
37:50dietisti, vale la regola della colazione da re, pranzo da principe e cena da povero per
37:57lei oppure no?
37:58Per me per alcuni casi sì, nel senso che è stato visto che in base al setting metabolico
38:04di ciascuno, le risposte ormonali anche all'alimentazione possono essere molto molto diverse.
38:09Ad esempio io che seguo tante donne, ho visto, ho riscontrato e ho studiato che per donne
38:15magari che hanno sindrome dell'ovaio policistico o alcune particolari e specifiche alterazioni
38:21metaboliche, questo approccio funziona molto bene, quindi concentrare i nutrienti nella prima
38:25parte della giornata rispetto a quello serale.
38:28Però anche qua potrebbe essere la strategia perfetta per qualcuno e quella scorretta per qualcun
38:34altro.
38:35Assolutamente, grazie mille per la bella chiacchierata, le ho fatto un sacco di domande,
38:39però insomma è sempre bello utile, lei è la dottoressa Federica Federici Signori, ricordo
38:44nutrizionista, la possiamo anche trovare sui social, la regia l'ha fatto vedere prima con
38:49questa pagina social e poi ovviamente sul nostro giornale di Brescia.
38:52Assolutamente sì, grazie mille.
38:54Grazie, alla prossima.
38:55Noi ci fermiamo per una breve pausa, tra poco.
39:04Abbiamo con noi telefonicamente, non nello studio Manzoni, Enrico Danesi, critico cinematografico.
39:15Buonasera Enrico.
39:17Ciao Andrea, buonasera a tutti gli spettatori.
39:21Carissimo, perché questa sera Enrico segue come sempre il Trento Film Festival, giusto?
39:27Esatto, sono qui per tre giorni, seguirò il Trento Film Festival.
39:33Allora, parlacene un po'.
39:36Allora, innanzitutto questa è la più importante rassegna continentale sul cinema di montagna,
39:43e già questo credo che dica molto.
39:46Trento di fatto è invasa in questi giorni da tutta una serie di iniziative che non sono
39:53solo di carattere cinematografico, ma sono anche di carattere letterario, sono incontri
39:59con i protagonisti della montagna e in questo caso ci allarghiamo, non soltanto gli alpinisti,
40:06ma anche gli escoratori, anche gli escursionisti, anche le guide, tutta una serie di personaggi
40:13che hanno a che fare, non dico quotidianamente, ma spesso con la montagna.
40:17E tutta una serie anche di eventi collaterali che coinvolgono il CAI e tante altre realtà,
40:23anche quelle cittadine, anche quelle istituzionali.
40:27Più di 120 pellicole, tantissimi approfondimenti, quest'anno c'è sempre un approfondimento su un paese,
40:38quest'anno è l'Argentina, quindi anche in questo caso approfondimenti cinematografici,
40:44approfondimenti di altro tipo, letterari, ancora una volta a livello di incontri, insomma
40:49è una bellissima atmosfera, tra l'altro in questi giorni Trento è anche effettivamente
40:55calda e assolata.
41:00Anche qui, stiamo godendo giornate più che primaverili.
41:04Enrico, noi so che ci sono dei film molto seguiti con l'attenzione della critica e uno
41:12e se non sbaglio K2 è la grande controversia, se non sbaglio?
41:16Sì, questo è uno, i titoli sono tanti e quindi sono in concorso, altri sono in altre
41:23sezioni, ce ne sono sempre parecchi.
41:27C'è quello su Mauro Corona che è stata anche l'anteprima proposta quest'anno.
41:33D'altro in tezz'anno c'è anche una cosa curiosa, perché visto che il direttore da un paio
41:42d'anni è Mauro Gervasini, che è un giornalista appassionato di noir e di western, c'è anche
41:47una sezione dedicata ai western di montagna, che sono soprattutto film storici, western
41:54americani, ambientati in montagna, ma c'è anche qualcosa di più recente di argentino,
41:59questo è un omaggio a Gene Ackman.
42:02Allora, so che c'è un trailer dei Peccatori, giusto? L'abbiamo pronto, lo vorrei vedere
42:10insieme ai telespettatori e poi un tuo commento, va bene Enrico?
42:14Perfetto, perfetto.
42:20Manchiamo da tanto tempo, adesso siamo tornati.
42:26Siete gemelli?
42:28No, siamo cugini.
42:29Ci sono leggende su persone, con il dono di rendere la musica così vera.
42:36Questa può evocare spiriti dal passato.
42:45Ma può anche squarciare il velo tra la vita e la morte.
42:53Ascoltate.
42:57Non è una festa in casa.
42:58Siete pronti a bere?
43:01Siete pronti a sudare fino a puzzare?
43:05Se continui a danzare con il diavolo,
43:07un giorno lui ti seguirà a casa.
43:11Abbiamo un problema, gente.
43:13Che diavolo succede?
43:15Abbiamo sentito che c'è una festa.
43:16questo mondo vi ha già dati per morti.
43:21Potrei salvarvi dal vostro fato.
43:23Non abbiamo bisogno di essere salvati.
43:25Sì, invece.
43:27Tu chi sei?
43:29Io sono...
43:31La vostra via d'uscita.
43:34Non piangere.
43:35Adesso sta meglio.
43:36Io non credo nella magia.
43:44Nei fantasmi.
43:45Nei demoni.
43:49Solo nel potere.
43:50Vi uccideremo tutti fino all'ultimo.
44:01Ehi.
44:15Non volevo spaventarvi.
44:17Credevo che mi aveste dimenticato qui dentro.
44:19Coraggio, aprite e fatemi uscire.
44:22Stark, sei tu?
44:24Certo che sono io.
44:25Apri.
44:26Quello non è tuo fratello.
44:28E' un po' inquietante, eh?
44:37Ma effettivamente allora, Andrea,
44:39io questo film lo volevo proporre la settimana scorsa,
44:43poi abbiamo fatto giustamente l'attrofondimento
44:46sui film dedicati a Papa Francesco.
44:50E non volevo perderlo,
44:52perché questo è uno dei film più curiosi
44:54che c'è in giro in questo momento.
44:55Non è chiaramente un film del Trento Film Festival,
44:58ma è un film che comunque, ripeto,
45:02tra i più curiosi e sorprendenti
45:04che c'è in questo momento al cinema.
45:05Un mix di musical, di horror, di commedia
45:10e tutto in versione black,
45:12anche perché è diretto da Ryan Coogler,
45:14che è il regista di un grande successo come Black Panther.
45:19Ecco, è un film che va visto con curiosità.
45:22E questo è il consiglio del nostro critico cinematografico.
45:28Ma torniamo anche al Trento Film Festival.
45:30Enrico, abbiamo ancora tre minuti,
45:31quindi parliamo dei film.
45:33Abbiamo citato La mia vita finché capita di Mauro Corona
45:36e tra l'altro avevamo anche il trailer,
45:39però volevo sentire un tuo commento più che vedere il trailer.
45:43Questo è un film in cui Corona si mette a nudo
45:47con una, diciamo, perfino troppo.
45:52Allora, è un personaggio ingombrante,
45:53sicuramente Mauro Corona,
45:55un personaggio televisivo,
45:56un personaggio che vediamo forse in tv anche troppo spesso.
46:00In questo caso mette in campo anche le sue fragilità
46:04perché riesce a farsi vedere a 360 gradi
46:11e c'è anche questo lato malinconico
46:14che continua a ribadire ed effettivamente emerge
46:17forse in tutte e altre situazioni
46:19in cui lo spettatore ha potuto vedere Mauro Corona
46:25sullo schermo, piccolo o grande che sia.
46:28C'è anche qui una cosa curiosa
46:30che ci sono molti elementi musicali
46:33perché Corona incontra in questo film
46:36musicisti come Piero Perù,
46:39come Davide Van der Frust,
46:41ma c'è anche un elemento musicale
46:44in qualche modo bresciano
46:45perché la canzone, la musica meglio,
46:48d'apertura e il brano di chiusura
46:51sono di Omar Pedrini.
46:53Quindi solo strumentale in apertura
46:56e invece con una versione molto singolare
46:59di Sole Spento alla fine.
47:04Quindi anche in questo caso
47:07è qualcosa di particolare da segnalare
47:12all'interno di un film che non è esattamente
47:15un biopic nel senso tradizionale,
47:17non è un racconto della vita di Corona,
47:19è quasi un modo di mettere a fuoco
47:22la sua filosofia e può piacere
47:26e non piacere, ma credo che sia qualcosa
47:29che non nasce indifferente.
47:31C'è il sito internet
47:34trentofestival.it
47:36di questa edizione 2025
47:38che giunge a quale edizione?
47:41Quante sono state fatte fino ad oggi?
47:43Guarda, se non ricordo male
47:44questa è la settantatresima,
47:46adesso ormai mi si incrociano un po'
47:49le date, ma è un festival
47:50che ha cominciato nel livello 1952
47:53e è effettivamente il più antico
47:57tematicamente, scusate,
48:01da quelli che si trovano in Europa
48:04e qualcuno dice a dire
48:06che è il più importante al mondo,
48:08sicuramente se non lo è ci prova
48:09a livello continentale è indubbiamente
48:12una termesta vero importante
48:15e ha sempre avuto il sostegno
48:17non soltanto della città e delle istituzioni,
48:19ma anche del CAI
48:21che ha un proprio premio specifico.
48:23L'anno scorso,
48:25ancora altra curiosità,
48:27il premio dell'agenzia Madoro
48:30che prende il nerofim del festival
48:32e il premio del CAI
48:34hanno coinciso
48:36con un film svizzero
48:37svizzero è il figlio del cacciatore,
48:42ma normalmente
48:42diciamo che viaggiano su
48:44binari diversi questi premi.
48:47Allora io ti ringrazio,
48:50ti congedo,
48:51visto che ti ho fatto parlare
48:53anche parecchio,
48:54ricordo il sito internet
48:55trentofestival.it
48:57con il programma,
48:58si è partiti il 25,
49:00si prosegue anche fino al 4 maggio
49:02con proiezioni,
49:03ma anche con eventi.
49:04Ringraziamo Enrico Danesi,
49:05critico cinematografico
49:07e firma del giornale di Brescia.
49:08Grazie Enrico.
49:10Grazie Andrea,
49:10un saluto a tutti gli telespettatori.
49:12Daniela, siamo in chiusura
49:26e prima di salutarci
49:27anticipiamo i temi trattati domani
49:30dalle ore 18,
49:31parleremo con Sergio Arcae
49:32del suo libro e poi?
49:34E poi pagina dedicata alla salute,
49:36un importante evento,
49:38il 10 maggio ce ne parlerà
49:39la psicologa Serena Miglio
49:41del Poliambulatorio Oberdon
49:43e poi si tornerà a parlare
49:44di gastrite
49:46con Fondazione Poliambulanza
49:48e poi come ogni giovedì,
49:49no, mercoledì,
49:51è vero,
49:51perché è un mercoledì
49:52il giovedì domani.
49:53Il mercoledì particolare
49:54ci sarà
49:55Francesco Capodicasa
49:57di Fiscal Center.
49:58Bene,
49:59noi vi aspettiamo
49:59quindi domani
50:00alle ore 18
50:02per un mercoledì particolare
50:05e tra poco
50:06il Lettg Preview.
50:07Buona serata da Daniela Finita
50:09e Andrea Lombardi.
50:10arrivederci.