Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buon lunedì e questa sera sarà una puntata ricca di belle notizie, iniziamo con Annabella
00:26di Stefano che è una videomaker e ci parlerà di questo progetto che si chiama Con i loro occhi, la vedete già inquadrata, è qui da me, buonasera
00:36e poi continuiamo questa sera a parlare con il dottor Marco Belloni, farmacista e preparatore galenico, con lui parleremo di creme, di come usarle, di cosa ci fa bene
00:50e poi ancora per l'angolo dedicato alla psicologia parleremo di tradimenti e l'affronte è un argomento che ci avete richiesto, lo affronteremo con la dottoressa Ivana Sgro, ricordo psicologa e psicoterapeuta
01:00e infine come ogni lunedì parliamo di scuola, questa sera protagonista è il liceo Guido Carli perché ci sono molti studenti di questo liceo che sono tornati da poco da New York
01:11e vi racconteremo che cosa è successo nella grande mela, ma torniamo dunque alla prima ospite di questa sera, Annabella di Stefano e allora parliamo di questo progetto
01:22Con i loro occhi, se sei d'accordo, vediamo un pezzettino del tuo trailer, va bene? Vediamo Rezia
01:41In Burundi, dobbiamo prendere un abbraccio dai nostri anziani
01:54Se vuoi essere in armonia, possiamo aiutare l'un l'altro
02:21Allora ho già i brividi tra la musica, questi bei volti, questi sorrisi, a volte veramente quando guardiamo la nostra società i nostri ragazzi
02:43vediamo sempre con i musi, ma anche noi, lì invece tu hai chiesto in inglese che cos'è per te la bellezza, cosa ti hanno risposto?
02:52Questo è il documentario praticamente perché io andavo in Burundi e infatti si parlava di raccontare la bellezza con i loro occhi
03:00e poi non sapendo come unire pezzi perché il progetto non è nato come un documentario, quando li ho trovati tutti praticamente ho detto adesso che facciamo
03:10e nel mio girato io facevo delle domande ai ragazzi, quindi andavamo in classe perché poi andavo lì, dividevo il cellulare e li riprendevo
03:18tra le domande che facevo perché chiedevo, ok fammi una battuta oppure dimmi come ti chiami, di una cosa alla persona che tu ami, che vuoi bene
03:30tra le tante io poi ho chiesto che cos'è per te la bellezza e i ragazzi praticamente quando ho rivisto il materiale
03:36i ragazzi rispondono con i temi che poi hanno ripreso e quindi per loro alla fine la bellezza sono le cose semplici potremmo dire
03:46quindi la loro vita, ognuno poi ha espresso la sua opinione, c'è chi ha risposto con la famiglia, con il loro paese, ma è la semplicità
03:54quello che hanno restituito i ragazzi appunto è questa semplicità di cui noi magari delle volte ce ne dimentichiamo
04:01abbiamo perso la realtà un attimino, quindi i ragazzi ci fanno ritornare indietro alla realtà, alla bellezza delle cose
04:12allora spieghiamo perché tu hai parlato di alcuni cellulari, hai parlato di un progetto, questo progetto nasce 5 anni fa nel 2020
04:20tu vai in Burundi, correggimi se sbaglio, dai questi cellulari, quindi dividi 10 cellulari a 10 ragazzi proprio per far raccontare il loro quotidiano
04:31io immagino quanti filmati poi hai dovuto vedere e quanto hai dovuto tagliare perché ricordiamo tu sei una videomaker
04:38per poi realizzare insomma un filmato, praticamente un film da 35 minuti, un documentario
04:47il progetto nasce dalla mia idea di voler andare in Africa e dal voler concludere gli studi, nel 2020 stavo concludendo la tesi magistrale in cattolica
05:00e praticamente chiesi alla mia poi relatrice e disse che vado a fare, prendi 10 cellulari
05:09e in realtà nasce dall'idea di dover poi analizzare, quindi io ho analizzato prima tutti i video per capire i stili comunicativi, che cosa loro potessero raccontarci
05:20perché non sono avvezzi appunto l'utilizzo del cellulare come dispositivo, allora sono andata lì per questo, non per poi farne un documentario ma per studiare
05:29E' nato dopo l'idea? Sì è nata 5 anni dopo, cioè da poco, poi sono rientrata, c'è stato il covid, eravamo chiusi, quindi un po' di agitazione dovuta al covid
05:42e poi io guardavo questi video e non sapevo come studiare, perché io li guardavo e infatti la mia professoressa mi disse levati questi occhiali che hai da filmmaker
05:53e mi dice basta, continua a guardarli perché per te sono spazzatura, sono stati fatti col cellulare e spazzatura, e ho detto sì, noi solitamente non era tutto sbagliato
06:03che in realtà non era tutto sbagliato e quello che loro raccontano e quello che adesso emerge dal documentario è questo, cioè è più antropologico delle volte dico
06:13perché abbiamo come raccontano, come preparano la pate dei mais, che secondo me è fantastico, quindi non è tanto la ripresa ma quello che raccontano che è molto importante
06:25e lì secondo me la ripresa viene meno e anche la qualità e tutto quello che ci sta attorno, quello a cui teniamo noi solitamente
06:31Tu come sei stata in Burundi? Che cosa hai visto del Burundi? Spesso noi lo raccontiamo anche qui per gli aiuti umanitari, dei medici che vanno ad aiutare questa terra
06:43e non la vediamo così sorridente, invece veramente nel tuo documentario sto vedendo qualcosa di diverso e io direi anche per fortuna perché c'è anche questo
06:53Sì, allora io sono andata lì con la fondazione Museke e quando mi sono proposta l'oro, quindi vado giù, porto i cellulari, ma io svolgevo anche il mio lavoro per la fondazione
07:04e io dissi andiamo a raccontare quello che di bene fate voi, perché? Perché quello che ho visto in Burundi, che è uno dei paesi con il PIL più basso di tutti, sono i più poveri di tutti, c'è fame, c'è tanta fame
07:18c'è tutto ciò che di brutto possiamo immaginare, però la fondazione e tutti gli aiuti umanitari che arrivano qualcosa di buono la fanno, certo non possono accontentare tutti, ma così che sia
07:31tutti no, però una buona fetta viene aiutata, allora io ho raccontato i risultati dei loro progetti fondamentalmente, quindi io volevo anche cambiare la narrazione, poi era un percorso che avrei voluto continuare
07:48ma cercai di dire che è la narrazione diversa che arriva dall'Africa, cioè non raccontiamo il bambino con la pancia gonfe che ha fame, che c'è inevitabilmente, quindi non ho messo da parte quella parte lì, ma abbiamo raccontato che ci sono anche dei bambini felici
08:04che hanno degli aiuti umanitari anche negli orfanatrofi che mangiano e stanno bene comunque, come i ragazzi della scuola che hanno fatto il progetto, chi era più povero aveva appunto la scuola pagata dalla fondazione fondamentalmente, quindi abbiamo raccontato l'altra faccia
08:20quello che realmente c'è è che comunque sono felici, infatti il ragazzo all'inizio, questo trailer lo dice, dice noi qui siamo felici, ma loro non erano, nessuno ha fatto finta di niente, però loro sono sempre sorridenti, erano ospedali ma salutavano tutti
08:36Ci sono andata anch'io, effettivamente la musica che sentono dentro, lo sguardo, la voglia, torni sempre con il famoso mal d'Africa, è quello, non è il resort africano?
08:48No, quello no, per carità, vieni anche colpito emotivamente, però ti accorgi
08:54Ma tanto lì c'era una troupe, ho visto nelle immagini una troupe africana, ho visto un cavalletto, una telecamera
09:00Sì che siamo noi, la voglio giù col cavalletto, è tutto materiale nostro
09:07Ricordiamo tra l'altro che i tuoi professori sono Carla Maria Bino e Matteo Tarantino
09:13Sì, sono i relatori della tesi, quindi sono stati coloro i quali mi hanno sostenuto a livello, come progetto, come ricerca, che erano lì che si servivano le mie mail
09:24Ecco il cavalletto, è il famoso, infatti vedevo
09:27Siamo fuori dalla scuola, che loro poi si divertivano, perché sono proprio divertiti
09:32E poi il progetto è stato promosso dalla Fondazione Museica e quindi da Roberto Lombardi che mi ha proprio sostenuto e continua ancora oggi
09:41Bene, dove possiamo vedere questo documentario, com'è possibile affacciarsi a questa associazione?
09:47Allora, in realtà io lo sto ancora facendo vedere, tra l'altro non abbiamo neanche finito il messaggio audio, ci siamo ancora a rientrare in Sicilia e lo concluderemo
09:57Stiamo pensando, io in questi giorni appunto sono qui a Brescia e sto parlando con la fondazione, incontrerò la professoressa
10:06E per poi fare le prime presentazioni vorrei iniziare qui da Brescia, quindi ancora non si sa quando sarà, stiamo giusto capendo, lo sto facendo vedere allora anzitutto
10:21E poi sarà in qualche presentazione all'inizio, all'inizio saremo un po' gelosi, non sarà subito divulgato nelle grandi piattaforme e poi si vedrà
10:31Sarebbe bello vederlo magari in un teatro sociale a Brescia, in queste situazioni
10:37Vediamo, sì assolutamente
10:39Hai detto torno in Sicilia, l'accento si era sentito, quindi tu sei siciliana
10:42Siciliana, sì
10:44Brescia è arrivata per gli studi?
10:46Sì, Brescia è arrivata nel 2011 all'inizio per la triennale, mi sono mossa per gli studi, per i primi tre anni
10:56Poi ho fatto quattro anni perché sono andata in giro, ho viaggiato, ho fatto altre e poi sono rientrata nel 2018, 18-20 che ho fatto poi la magistrale
11:06E rimarrai a Brescia?
11:08No, io poi mi sono trasferita dopo il Covid, continuo a fare un po' a Saliesce, ogni tanto comunque vengo a trovare tutti, anche adesso comunque
11:18Sono tornata da chi mi aveva spedito fondamentalmente per mostrare tutto
11:25Bene, noi ti seguiremo
11:27Va bene
11:28È possibile, hai dei canali social dove seguirti?
11:30Sì, c'è sia il mio canale che è una bella filmmaker, ma c'è anche il canale appunto si chiama Progetto Media Sociale
11:37Che è il canale dove poi divulgheremo tutto, ma passerà poi tutto anche dal canale mio personale
11:43Benissimo, grazie mille per esserci venuta a trovare, aver raccontato questa bella esperienza
11:49Grazie a te
11:50Grazie dunque l'Anna Bella di Stefano Ricordo Videomaker, noi ci fermiamo per una brevissima pausa pubblicitaria, tra poco
12:13Eccoci di nuovo in diretta, per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:19Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:21Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:23Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:25Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:27Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:29Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:31Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:33Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:35Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:37Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:39Per chi non lo sa, ma anche per chi non lo sa
12:41Eccoci di nuovo in diretta
12:43Apriamo la pagina dedicata alla salute
12:45Oggi è lunga e a me piace ovviamente
12:47Ho il piacere di avere qui in studio
12:49Il dottor Marco Belloni
12:51Farmacista, preparatore galenico
12:53E lo conosciamo
12:55Sui social per che vediamo
12:57Il doc farmabeauty
12:59Buonasera
13:01Il doc, ormai è diventato
13:03Il nome
13:05Ormai non mi chiamano più neanche così
13:07E quindi sui social è il doc
13:09Allora
13:11Visto che noi abbiamo parlato
13:13Già la stagione scorsa
13:15Della sua realtà
13:17Di come lei è riuscito comunque
13:19A diventare anche
13:21Si può dire un imprenditore
13:23Oltre ad essere un farmacista
13:25È riuscito comunque a far nascere
13:27Il nome di un'azienda
13:29Che lei sta curando benissimo
13:31Quindi come nasce il brand
13:33Ma soprattutto
13:35Il tutto nasce immagino
13:37Da una grande passione
13:39Sì sicuramente da una grande passione
13:41Però sai ci sono sempre delle cose
13:43Io penso sempre che la vita sia fatta
13:45Insomma come se qualcosa
13:47Ci spingesse continuamente
13:49Sicuramente la passione, la voglia di fare
13:51Di sbrigare, quella non mi manca mai
13:53Penso che chi mi segue l'abbia anche capito
13:55Però
13:57Diciamo che quando vuoi
13:59Metterti a servizio delle persone
14:01Capisci che
14:03Devi far per forza qualcosa
14:05Per far capire loro effettivamente
14:07Come funziona
14:09In questo caso il mondo della cosmetica
14:11Ma in questo caso anche la salute
14:13A tutti gli effetti
14:15Ti dirò anche di più
14:17Oggi è la giornata mondiale della salute
14:19Quindi neanche farlo apposta
14:21Capitiamo proprio appuntino
14:23Tutto diciamo è nato quando
14:25Io in università
14:27Avevo studiato questo attivo particolare
14:29Che poi ho riportato anche all'interno
14:31Della mia tesi di laurea
14:33E ho capito che fondamentalmente
14:35Questa era la strada giusta
14:37Insomma io ho avuto anche
14:39Le vicissitudini anche familiari
14:41Che insomma chi mi conosce già
14:43Quali sono che mi hanno un po' spinto
14:45A farlo ancora meglio
14:47E a tenerci sempre di più ogni giorno
14:49A fare quello che sto facendo
14:51Quindi sì ok sono un imprenditore
14:53Chiamiamola così
14:55Ormai addirittura due attività
14:57Se dobbiamo proprio dire la verità
14:59Però penso anche che
15:01Non sapevano bene tutto
15:03Che l'economia però quando
15:05Arrivi alle persone al loro cuore
15:07Penso che sia la cosa più bella
15:09Assolutamente quanto del farmacista
15:11C'è nel trend?
15:13Troppo direi
15:15Forse è quello che piace
15:17Anche alla gente
15:19A me piace perché comunque
15:21Lei parla di argomenti
15:23Anche insomma
15:25Quotidiani di problematiche
15:27Che abbiamo
15:29Domande che magari noi
15:31Avremmo anche un po' di vergogna
15:33A fare il nostro farmacista
15:35Esattamente confermo
15:37Infatti dico sempre anche
15:39Nella fase di comunicazione
15:41Che faccio
15:43Penso che non dico
15:45Devo essere il tuo farmacista
15:47Ma quasi il tuo amico
15:49In questo momento
15:51Perché solo così
15:53Riesco a entrare nella tua interiorità
15:55E tu chiaramente anche poi
15:57C'è qualcosa anche da risolvere
15:59In questo caso che possa essere la pelle
16:01Ma anche dall'interno
16:03Io vivo tantissimo che ho protocolli in and out
16:05Insomma
16:07Gli studi da farmacista
16:09Mi hanno permesso poi anche
16:11Di dare quell'input in più
16:13Quella cosa in più
16:15Anche a quello che è fondamentalmente il mio brand
16:17Infatti proprio per questo
16:19Mi rendo conto che il camice bianco
16:21È una cosa che attira subito
16:23La concentrazione su di me
16:25Come si mette comunque anche di un certo tipo
16:27Assolutamente
16:29Però sui social noi vediamo anche
16:31Il doc con le persone
16:33Il doc che affronta anche
16:35Tematiche che vanno al di là
16:37Del prodotto
16:39Cioè lei poche volte sponsorizza il prodotto
16:41E forse io credo che quella sia l'arma vincente
16:43Perché poche volte
16:45La vediamo col prodottino in mano
16:47Ma lei parla di
16:49Questioni come dicevo prima
16:51Insomma
16:53Vedo anche insomma
16:55Anche atleti
16:57Abbiamo visto il basket
16:59Palla nuoto
17:01Palla volo soprattutto
17:03Che è una mia grandissima passione
17:05Insomma sì sì sì
17:07Certo perché
17:09Il lato umano
17:11Infatti si vede subito penso
17:13È imprescindibile
17:15Ti dirò anche di più
17:17Nel senso
17:19Io dico sempre che
17:21Il cosmetico
17:23Deve essere qualcosa un po' che ti rappresenti
17:25Io dico sempre
17:27La pelle, lo dico in farmacia
17:29È la manifestazione di qualcosa
17:31Che tu interiormente stai vivendo
17:33Bene o male che sia
17:35Quindi essendo quella che è
17:37L'espressione di queste cose interne
17:39Che possono andare bene e andare male allo stesso tempo
17:41Tu devi sentirti come se il cosmetico
17:43Ti aiutasse
17:45A essere qualcosa che tu vorresti essere
17:47Alla perfezione mettiamola così
17:49Infatti faccio far ridere anche nella comunicazione
17:51Spesso dico quando compro il mio prodotto
17:53È come avere me sul tuo comodino
17:57Mentre stai facendo la skincare
17:59Perché effettivamente
18:01Stavo mettendo a disposizione il mio sapere
18:03Per far sì che le persone poi
18:05Trovino veramente una persona in questo caso
18:07Che li aiuti in un percorso
18:09Sempre più responsabilizzato
18:11Dico sempre bisogna prendere le persone
18:13Mano nella mano come se fosse una sorta di coach
18:15E bisogna spiegare
18:17Cosa stiamo utilizzando
18:19Che cosa sto comprando
18:21Guardare l'etichetta
18:23Come quando andiamo al supermercato
18:27Lei ha usato una parola
18:29Skincare
18:31Anni fa non si utilizzava
18:33L'abbiamo vista anche
18:35Protagonista in centro a Brescia
18:37A chiedere alle persone
18:39A fare dei Vox Populi come un giornalista
18:41Che cosa ne pensate della skincare
18:43Sono sicura che gli adolescenti
18:45Risponderebbero benissimo
18:47Ma quelli un po' più
18:49Non per forza
18:51Pensavo fossero più preparati
18:53In realtà ho scoperto
18:55Che insomma è stata veramente
18:57Un'esperienza molto bella
18:59E' stato anche difficile all'inizio
19:01Fermare le persone
19:03Chiedere a una telecamera
19:05Non è stato semplice
19:07Però alla fine insomma
19:09Il materiale l'abbiamo anche raccolto
19:11E devo dire che un 70% delle persone
19:13Che non sapeva come utilizzare
19:15In realtà erano persone giovanissime
19:17Pensavo il contrario
19:19Aiutate magari dai tutorial
19:21Diciamo che secondo me
19:23I social adesso in alcuni casi
19:25Possono anche traviare dalla parte sbagliata
19:27Anche perché
19:29Questa domanda gliela voglio fare
19:31Anche mamma di una ragazzina
19:33Quando ci sono questi tutorial
19:35Io vado sempre a vedere chi lo sta facendo
19:37Chi è? Sei un medico?
19:39Sei un farmacista?
19:41Sei un cosmetologo?
19:43Perché insomma siamo tutti bravi
19:45A toccarci davanti a un obiettivo
19:47E a parlare di skin care
19:49Bravissima, senza sapere cosa stiamo facendo
19:51Assolutamente
19:53Ti faccio un esempio
19:55Proprio lampantissimo
19:57Quando si applica un siero
19:59Quelli con le pipette contagoccia
20:01Come si applica?
20:03La maggior parte fanno questo errore
20:05E io quando vedo
20:07Soprattutto il video
20:09Sbaglio?
20:11Sì per contaminazione microbica
20:13Perché dopo tu chiaramente
20:15Quello che hai qua lo rimetti all'interno
20:17Del prodotto
20:19Quindi si mette sulla mano
20:21Sulle dita, uno, due e via
20:23E si riempie il viso
20:25Questa è una delle prime cose
20:27Appena vedo un video
20:29Di qualche influenza famosa
20:31Che lo fa
20:33Posso confermare che dico
20:35Partiamo già bene
20:37Si fa prima il siero
20:39La crema?
20:41No, si fa prima il siero
20:43Lo si fa assorbire
20:45E se poi proprio la crema
20:47Quindi mi fermo qua oggi
20:49Quanto è importante
20:51Il punto di vista umano
20:53Nel suo brand?
20:55Troppo, direi
20:57Imprescindibile
20:59Io lo faccio vedere anche sui social
21:01Metto la mia famiglia
21:03Metto i miei amici
21:05E il punto è sempre quello
21:07Nel senso che se tu non cominci a far vedere
21:09Sempre solo il lato familiare
21:11Si, dopo vuol dire
21:13Che le persone con una sorta di big brother
21:15Entrano nella tua vita privata
21:17Non è assolutamente quello
21:19Ma allo stesso tempo, come invece è il mio caso
21:21Proprio perché la mia azienda non sono solo io
21:23Ma ci sono anche la mia mamma e il mio papà
21:25La mia famiglia, le mie zie, i miei nonni
21:27Tutti qua, anche gli amici
21:29Reputo che è giusto farli vedere
21:31Ma nel contempo
21:33L'ironia è molto corretta
21:35Non andando troppo da una parte o dall'altra
21:37E mi rendo conto
21:39Di riuscire a trovare il giusto equilibrio
21:41Tra la parte più privata
21:43E la parte più professionale
21:45Credimi che non è per niente semplice
21:47Me ne rendo conto
21:49E questo è un lavorone
21:51Ha sempre nei suoi video
21:53Un tocco di ironia
21:55L'ironia aiuta
21:57Anche nei momenti in cui
21:59Lei si mette a nudo
22:01Anche delle problematiche
22:03Anche personali
22:05Tra poco avremo la psicologa
22:07Giusto per completare
22:09Però lei affronta delle problematiche
22:11Che possono far parte
22:13Di ognuno di noi
22:15Quindi magari il non sentirsi perfetto
22:17Visto che questa società ci vuole tutti perfetti
22:19Non sentirsi a proprio agio
22:21Magari con il proprio corpo
22:23Con la propria pelle
22:25Perché magari abbiamo in quel momento
22:27Uno sfogo dovuto dallo stress
22:29Fa anche ridere questa cosa
22:31Però è così
22:33Il meccanismo dei social
22:35Un po' porta a quello
22:37Nel senso che se fossi troppo professionale
22:39Sarebbe un problema
22:41Se fossi invece troppo ironico
22:43Divertente sarebbe un problema
22:45Allo stesso tempo
22:47E' anche vero
22:49E qua ti do appunto un aneddoto
22:51Giusto due settimane fa
22:53A me capita spesso di parlare tanto
22:55Con la mia community
22:57Mi sono messo a piangere
22:59Durante una storia
23:01Così dal nulla
23:03Non me l'aspettavo neanche
23:05Ero anche poco convinto di volerla pubblicare all'inizio
23:07Invece poi ho detto
23:09La pubblichiamo lo stesso
23:11Mi sono arrivati una marea di messaggi
23:13Ma una marea che ha detto
23:15Allora vedete che ci siete tutti
23:17E uno mi è rimasto molto impresso
23:19Che mi ha detto
23:21Non so se preferisco te come Doc o come Marco
23:23Questo è un po' una vittoria
23:25Le persone che si avvicinano anche al mio profilo
23:27Social o a quello che è il mio brand
23:29Hanno sempre una componente molto emotiva
23:31Che a volte
23:33Cioè mi è capitato di vendere prodotti
23:35Facendo anche chiacchierata al bar
23:37Perché le persone si avvicinano a te anche così
23:39Quindi al di là della vendita
23:41Però capisco che c'è molto altro
23:43Io ho pochi secondi
23:45Però sono curiosa di capire
23:47Se ci sono nuove idee in fermento
23:49Assolutamente sì
23:51Ovviamente anche in base a ciò che senti
23:53Ti posso dire solo
23:55Che sto facendo un progetto
23:57E da un anno che sono dietro con questo progetto
23:59Con una grossissima azienda
24:01Che conoscete benissimo alcuni prodotti sul mercato
24:03E stiamo cercando di collaborare
24:05Per trattare tendenzialmente
24:07Psoriasi e dermatite seborroica
24:09Che è un problema non indifferente
24:11Ma bisogna trovare il giusto compromesso
24:13E soprattutto sapere come trattarla
24:15E posso dire solo questo per ora
24:17Un consiglio
24:19Rimani così
24:21Grazie
24:23Perché è bello ingrandirsi
24:25Però è questo il bello
24:27Del Doc Pharma Beauty
24:29Il Doc è questo
24:31Se hai piacere ti rivolgiamo
24:33Perché dobbiamo capire come stare la skin care
24:35Assolutamente
24:37Prossimo giro
24:39Facciamo quattro prodotti e si spiega cosa fare
24:41Grazie mille
24:43Allora lui è il Dottor Marco Belloni
24:45Ricordiamo è un farmacista
24:47E preparatore galenico
24:49E il Doc Pharma Beauty
24:51E il Doc Pharma Beauty
24:53Oppure anche sulla pagina la brand Evolution Doc
24:55Grazie mille
24:57Noi ci fermiamo per una piccola pausa
24:59Adesso abbiamo una psicologa
25:11L'avevo annunciato prima
25:13La psicologa è arrivata
25:15Psicologa e psicoterapeuta
25:17Abbiamo parlato di lei
25:19Però stasera affrontiamo un argomento
25:21Che ci richiedono a casa
25:23Probabilmente è uno di quei temi
25:25Che fa discutere da sempre
25:27E lo farà per sempre
25:29Parliamo dei tradimenti
25:31Allora
25:33Viviamo in un'epoca
25:35In cui ci sentiamo autorizzati
25:37A rincorrere un po' i nostri desideri
25:39La pagamento
25:41Io devo sentirmi felice
25:43Io comunque mi merito di essere felice
25:45Ha questo pensiero
25:47Diciamo così
25:49Peggiorato un po'
25:51La situazione dei tradimenti
25:53Oppure rispetto ad anni fa
25:55La situazione è la medesima
25:57E forse non se ne parlava col proprio psicologo
25:59Forse se ne parlava meno
26:01Sicuramente
26:03Adesso è proprio più libero
26:05Rivendicare questa cosa con naturalezza
26:07Quasi
26:09Devo dire che è un tema che spessissimo
26:11Porta le coppie in terapia
26:13E a volte arrivano proprio per questo motivo
26:15A seguito di un tradimento
26:17E a volte
26:19Proprio la goccia in più
26:21Che pone l'attenzione sulla propria relazione
26:23Ma quali sono gli elementi
26:25Che fanno scattare l'infedeltà?
26:27Allora
26:29Di sicuro nasce da una crisi
26:31A volte la crisi sta durando da tempo
26:33E il tradimento
26:35Diventa l'elemento
26:37Che la porta a galla
26:39Che fa mettere entrambi davanti
26:41Al fatto compiuto
26:43Che qualcosa non funziona più
26:45Non sta più girando
26:47Altre volte invece
26:49Parte apparentemente dal nulla
26:51Quindi arriva come un fulminaciel sereno
26:53E scatena appunto
26:55Questo bisogno di evoluzione
26:57Di fatto della coppia
26:59Quindi vista in un'ottica
27:01Di processo
27:03Perché la vita come sempre
27:05E anche le relazioni
27:07Non sono statiche
27:09A volte questo spaventa
27:11E il non riconoscersi più
27:13Non riscoprirsi più
27:15Nell'equilibrio che ci si è dati all'inizio
27:17Mette davvero tanta dura prova
27:19E a volte il tradimento
27:21Sembra una pseudosoluzione
27:23Cioè si trova
27:25Quell'appagamento
27:27Quel riconoscimento anche individualistico
27:29Magari come dicevamo all'inizio
27:31Come una
27:33Non dico una soluzione
27:35Ma come un tentare di tamponare
27:37Un'idea anche individuale
27:39Che si esprime nella relazione
27:41Quanto conta la possessività
27:43In un tradimento?
27:45Mi sento controllato?
27:47Sì
27:49Allora diciamo che
27:51Già l'idea del tradimento
27:53Necessita
27:55Insomma dell'idea di esclusività
27:57E da lì il concetto di possessività
27:59Ci va di seguito
28:01Insomma quindi tante volte
28:03Questo bisogno di controllo
28:05Di sicurezza profonda
28:07Contribuisce a creare
28:09Quella fatica di potersi esprimere
28:11Adesso senza pensare
28:13Subito ad un'evoluzione negativa
28:15Però già quel timore
28:17Che l'altro possa andarsene
28:19Quindi magari controllare
28:21Tenere d'occhio
28:23Più del dovuto insomma le cose
28:25Manifestano questo
28:27Questo bisogno di staticità
28:29In realtà
28:31Che ci siamo dati un equilibrio
28:33Assolutamente
28:35Che cosa provoca una storia parallela
28:37In chi la vive?
28:39In chi la agisce?
28:41Sì
28:43Allora
28:45Ogni persona chiaramente
28:47Porta le proprie motivazioni
28:49Spesso c'è proprio questo bisogno
28:51Di rassicurazione di sé
28:53Mi gratifica banalmente
28:55Trovo in un'altra persona qualcosa di mio
28:57Mi rispecchia in un qualche modo
28:59Che è peculiare
29:01Trovo un'espressione di me
29:03Che porto avanti
29:05Senza chiedersi come mai
29:07Sia necessario magari questa modalità
29:09O che cosa manchi nel proprio rapporto
29:11Quindi diventa proprio un agire
29:13Un agito nel vero senso della parola
29:15Un trovare
29:17Una conferma di sé
29:19E un sentirsi riconosciuto
29:21Nuovo
29:23Ma invece
29:25Chi subisce il tradimento?
29:27Chi scopre
29:29Il tradimento tramite il messaggino
29:31Perché si dice sempre
29:33Ma è impossibile
29:35Ma non ti eri accorto
29:37Che qualcosa non funzionava
29:39Molti dicono
29:41No per me è stata una grande doccia fredda
29:43Perché io da lui, da lei
29:45Non me lo sarei mai aspettato
29:47Come vive chi subisce il tradimento?
29:49Il dolore è terribile
29:51E quindi ci si ritrova
29:53Come se tremasse la terra sotto i piedi
29:55Non si riconosce più l'altro
29:57Quindi diventa tante volte
29:59Occasione in realtà
30:01Anche per rivalutare se stessi
30:03Purtroppo a volte in un senso anche svalutativo
30:05Quindi cosa l'altro che io non ho?
30:07Perché ha preferito qualcun altro a me?
30:09Quindi tutta una lettura molto critica
30:11E magari
30:13Anche svalutante di sé
30:15E a volte si cova rabbia
30:17Vendetta
30:19In modo più narcisistico anche un po'
30:21Un senso di lesa maestà
30:23Come è possibile che
30:25Tradito
30:27Che io non esaurisco
30:29Ciò che per te può essere interessante al mondo
30:31Che diventa appunto
30:33Quel senso di esclusività però malata
30:35Se vogliamo proprio
30:37Negativa che implode
30:39E che quindi poi con anche
30:41La possessività come diciamo prima
30:43In realtà aiuta a spingere
30:45E fa pulsare
30:47Sfociando magari in maniera
30:49Così grave
30:51Come può essere la mancanza di fiducia
30:53La rottura della fiducia
30:55Ovviamente parliamo in generale
30:57Io le chiedo quali sono gli esiti poi di una relazione
30:59Ma lei mi potrebbe dire
31:01C'è chi decide
31:03Di mandare fuori casa il compagno
31:05C'è chi decide di andarsene
31:07Perché magari l'aver scoperto
31:09Era un modo
31:11Per dirlo senza avere il coraggio
31:13Sì tutte queste
31:15Sono possibilità abbastanza frequenti
31:17Diciamo che chi poi decide di lavorarci
31:19E' sempre qualcuno che in realtà
31:21Vede il tradimento come motivo
31:23Di chiudere la relazione
31:25In realtà si colloca nella relazione
31:27Non è motivo per andarsene
31:29Nessuno di due nel momento in cui chiaramente
31:31Si vuole lavorare su questo
31:33E devo dire che
31:35Non so fare una statistica
31:37Perfetta
31:39Ma sicuramente la maggioranza delle coppie
31:41Che arriva in terapia è proprio a seguito di questo
31:43Mette in luce una difficoltà
31:45Un bisogno di crescita di fatto
31:47Magari espresso in modo goffo se vogliamo
31:49Impulsivo
31:51Però riporta poi in luce
31:53Il voler mettere mano alla propria relazione
31:55Al proprio rapporto
31:57Ma poi non c'è quella paura
31:59In futuro però lo rifarai
32:01Oppure la persona tradita potrebbe diventare
32:03Possessiva nei confronti
32:05Dell'altro
32:07Oppure avere controllo
32:09Perché alla fine non si fida
32:11Se non è elaborato sì sicuramente
32:13Se viene elaborato e viene capito il motivo
32:15Quindi si può guarire
32:17E sicuramente elaborare
32:19Che cosa ha portato magari appunto
32:21Anche su una spinta individuale
32:23In quel momento
32:25E come si colloca nella relazione
32:27Magari in quella fase di vita
32:29A volte succede proprio in momenti di passaggio
32:31Che in realtà possono essere di per sé anche positivi
32:33Ma che impongono un nuovo equilibrio
32:35E questo appunto
32:37Nel movimento
32:39Non sempre è facile da ricollocare
32:41Ridefinire, dare parole nuove
32:43Ad una situazione che in realtà sta cambiando
32:45Quindi se non è elaborato
32:47Tutto questo sicuramente
32:49Anche quello spirito se vogliamo quasi vindicativo
32:51Anche con magari
32:53Aggressività passiva se non attiva
32:55Tutto questo sì
32:57Nel momento in cui però viene ricollocato
32:59Nella proprio percorso di vita esistenziale
33:01Dei singoli, di entrambi
33:03Perché ognuno si colloca nel proprio ruolo
33:05In questo caso
33:07Ma parla di entrambi, quello che sta accadendo
33:09Al legame
33:11C'è anche chi decide però di
33:13Non avere la forza di continuare
33:15E non vuole sentire
33:17Di andare magari da uno psicoterapeuta
33:19C'è chi arriva da lei
33:21Magari da solo dicendo
33:23Io ci ho provato ma
33:25Il mio compagno, la mia compagna
33:27Non vuole
33:29Sì, succede anche questo
33:31A volte diciamo che nel momento in cui
33:33Si pone l'attenzione sul proprio vissuto
33:35Che magari può essere anche quel lutto
33:37Di quell'investimento in cui si è creduto
33:39E che è venuto meno
33:41Questa parte e soprattutto il fatto
33:43Che comunque l'altra persona
33:45Né più né meno non ci appartiene
33:47Quindi è vero che c'è un legame, è vero che c'è un patto
33:49Se vogliamo di fideltà
33:51Di rispetto che sicuramente
33:53Va onorato
33:55Però nel momento in cui qualcosa non si riesce
33:57A fare
33:59Poi bisogna anche affrontare
34:01Il vissuto anche
34:03Di non essere scelti
34:05Di sconferma che arriva invece
34:07Da quest'altra posizione
34:11C'è una persona che viene tradita di più?
34:13Ma Dio, come tipologia?
34:15Come tipologia?
34:17Ma io penso che forse
34:19Nelle relazioni se vogliamo un po' più immature
34:21Se possiamo chiamarle così
34:23Quindi i più giovani?
34:25No, più immature
34:27A livello di rapporto?
34:29Indipendentemente dall'età anagrafica
34:31Ma più immature
34:33Nel momento in cui si percepisce l'altro
34:35Non come altro da sé
34:37E quindi come entità diversa
34:39Che ha bisogni anche diversi
34:41Ma come il proprio specchio
34:43Quindi nel momento in cui percepisco l'altro
34:45Come colui o colei deputata
34:47A farmi sentire che vado bene nella vita
34:49In queste situazioni
34:51Appena la cosa
34:53Non gira più
34:55Seguendo le attese
34:57Allora ogni via di fuga
34:59Ogni motivo
35:01Può essere una crisi
35:03E quindi anche esprimersi con un tradimento
35:05Perché cerco altrove
35:07Quella sicurezza che da solo non riesco a darmi
35:09Il partner non può darmi
35:11Neanche volendo
35:13Quindi tradisce la persona più debole
35:15Della coppia?
35:17No, nel senso che questo
35:19Come dicevo è proprio
35:21Un tipo di legame
35:23Quindi quando proprio la relazione si basa
35:25Su questo bisogno
35:27Più che sul desiderio
35:29Il piacere di stare insieme
35:31Ma sul bisogno di stare insieme
35:33E quindi come citavamo prima
35:35Della possessività
35:37Rientra in questo discorso
35:39Quindi nel momento in cui
35:41Entrambi creano una relazione
35:43Magari su queste basi
35:45Nel momento in cui qualcosa non funziona più
35:47Uno dei due si fa portavoce di un malessere
35:49Che però di fatto
35:51Si esprime anche nella tipologia
35:53Del rapporto che è stato creato
35:55Domanda che potrebbe risultare banale
35:57Ma io gliela faccio
35:59Si può amare e tradire?
36:01Io credo che non sia proprio
36:03Collegata, mi spiego meglio
36:05Tante volte
36:07In realtà le persone dicono
36:09Non avevo minimamente intenzione
36:11Di creare una relazione
36:13Vera con quell'altra persona
36:15Continuo ad amare il mio compagno
36:17O la mia compagna e continuo
36:19A voler lavorare in questa direzione
36:21E io parlo del campione
36:23Chiaramente che viene in terapia
36:25Non lo collegano
36:27Assolutamente al tema sentimenti
36:29Nel momento in cui questo
36:31È come tutto nella vita
36:33Può nascere e può spegnersi
36:35E a quel punto sì, la relazione
36:37Finisce e magari in terapia non ci si arriva neanche
36:39Perché diventa semplicemente
36:41Un cambiare strada
36:43Nel proprio percorso di vita
36:45Quando così non è
36:47Non è veramente connesso ai sentimenti
36:49È proprio
36:51Un qualcosa che emerge, magari ripeto
36:53In modo goffo impulsivo
36:55Ma che non necessariamente
36:57Si riferisce ai sentimenti
36:59Tutto il discorso del me lo merito
37:01Non me lo merito
37:03In realtà se parliamo di sentimenti
37:05Non è questione di merito, mai
37:07Bene, grazie per la bella chiacchierata
37:09Grazie mille
37:11La dottoressa Ricordo Ivana Sgro
37:13Psicoterapeuta e psicologa
37:15Alla prossima
37:17A presto
37:19Noi ci rivediamo tra una manciata di secondi
37:29Eccoci prontissimi per parlare di un'altra bella esperienza
37:37E lo facciamo anche con degli studenti
37:39Ho il piacere di avere qui due studenti del liceo Guido Carli
37:43Ho il piacere di avere Gregorio
37:45Buonasera Gregorio
37:47E un ben trovato anche a Carlotta
37:49Invece un ben ritrovato ad Andrea Bernesco Lavore
37:53Che è il preside del liceo Guido Carli
37:55Buonasera
37:57Allora tornate a trovarci
37:59Perché comunque il liceo con alcuni ragazzi
38:03Ha vissuto una bellissima esperienza nella Grande Melea
38:07Quindi da poco alcuni di loro sono tornati da New York
38:11Che cosa è successo a New York?
38:13E' successo tanto
38:17Il racconto ve lo faranno i ragazzi
38:19Perché sono loro i protagonisti
38:21Ma io vi posso parlare di grande soddisfazione
38:2523 dei nostri ragazzi hanno partecipato a questa esperienza
38:29Che è un'esperienza che a noi è sembrata subito fantastica
38:33E che i nostri ragazzi hanno sposato immediatamente
38:37E questa esperienza che è una simulazione delle attività delle Nazioni Unite
38:43Li ha portati a confrontarsi con più di 4000 coetanei da tutto il mondo
38:49E la nostra delegazione è stata premiata come migliore delegazione
38:53A livello internazionale
38:55Quindi una grossissima soddisfazione
38:57E 7 dei nostri ragazzi hanno avuto una menzione d'onore
39:01Una menzione speciale per i loro interventi
39:03Che soddisfazione preside
39:05Immensa
39:07Ma questa soddisfazione ci dà due indicazioni fondamentalmente
39:13Che i nostri ragazzi sono in gamba
39:15Che i giovani sono in gamba
39:17E che tutto sommato le scelte didattiche che noi facciamo
39:21Cioè di mettere i ragazzi al centro della didattica
39:25Sono loro i protagonisti della didattica
39:27Pagano
39:29E questi sono i risultati
39:31Sono autonomi
39:33Si sanno muovere in ambienti internazionali
39:35E si distinguono
39:37E adesso li sentiamo
39:39Ma Carlotta sentiamo, parto da lei per cavalleria
39:41Com'è andata?
39:43Che esperienza è stata?
39:45Come l'hai vissuta?
39:47Per me è stato molto interessante
39:49Confrontarmi alla prova
39:51Non solo con l'inglese
39:53Ma anche per quanto riguarda il parlare con il pubblico
39:55E soprattutto
39:57Confrontarmi anche con persone
39:59Che comunque vengono da un contesto
40:01Da un contesto culturale diverso dal nostro
40:03Come per esempio
40:05C'erano ragazzi che venivano dal Giappone
40:07Anche dal Messico
40:09E quindi anche qua è stato molto interessante
40:11Allora Gregorio
40:13Cosa vuol dire parlare davanti a un pubblico
40:15Ma soprattutto trovarsi in una situazione
40:17Quella in cui eravate voi
40:19Una situazione importante
40:21Già da adulti
40:23Daniela parlare davanti a un pubblico
40:25È il primo passo per essere dei leader
40:27Io lo dico sempre
40:29Ritrovarsi a dover esporre delle idee
40:31In un contesto internazionale
40:33Quindi lingua inglese
40:35Lavorando su tematiche di attualità
40:37Che hanno poi un effettivo a conseguenza
40:39Sulle dinamiche globali
40:41È importantissimo
40:43Come è stato detto prima da Carlotta
40:45Che con persone
40:47Che provengono da contesti differenti dal nostro
40:49È un altro tratto molto importante
40:51E per citare
40:53Il nostro preside Bernesco
40:55Il liceo pone al centro
40:57Lo studente
40:59E in questo caso è stato fatto molto bene
41:01Abbiamo potuto avere anche il supporto
41:03Di nostra professoressa durante il viaggio
41:05Questo ci ha permesso di vivere la migliore esperienza possibile
41:07E essere qui a raccontarlo per noi oggi
41:09È una grande cosa
41:11Carlotta vi siete anche divertiti
41:13Era la tua prima volta a New York
41:15È vero che è la classica
41:17Io l'amo New York
41:19Io andrei a vivere domani
41:21E la mia prima volta
41:23Fu proprio da studentessa
41:25Per una ragione quasi simile
41:27E ricordo
41:29Che la cosa che mi stupì
41:31Era proprio il fatto che guardavo sempre
41:33E camminavo con questa testa all'insù
41:35A guardare questi grattacieli
41:37Eppure arrivavo da Milano
41:39Non arrivavo proprio da un paesino
41:41La tua prima esperienza di New York
41:43Anche per raccontare la casa
41:45Perché questa è anche scuola alla fine
41:47Allora molti la trovavano caotica
41:49Io adoro l'ambiente
41:51Io sono una grande appassionata delle grandi città
41:53Quindi l'ho amata tantissimo
41:55Volevo andarci da quando avevo 12-13 anni
41:57Ed è stata un'esperienza stupenda
41:59E anche io con i grattacieli
42:01Ero sempre con la testa guardata verso l'alto
42:03Perché è una cosa stupenda
42:05E mi è piaciuta un sacco la città
42:07Soprattutto sempre al parco
42:09E' veramente molto molto bello
42:11Ma voi siete stati scelti
42:13Mi spiegate come è avvenuta
42:15Questa designazione
42:17Insomma di voi
42:19I 23 studenti
42:21Allora ci hanno presentato questo progetto
42:23Ad alcune classi
42:25E poi sarebbe stata una scelta individuale
42:27La aderirono al progetto
42:29Perché è aderita al progetto Gregorio?
42:31Per l'opportunità
42:33Che comporta partecipare
42:35Non solamente per visitare New York
42:37Per visitare gli Stati Uniti
42:39E tra l'altro è stata la mia prima volta in America
42:41Ah quindi anche per te
42:43Ti ha colpito Central Park
42:45Al contrario di Carlotta
42:47Io non sono un amante delle grandi città
42:49New York è un ambiente molto particolare
42:51Che sicuramente in quanto grande città
42:53Non è il mio preferito
42:55Ma lo reputo un luogo che si conosce
42:57Sin da quando si atterra
42:59E' una cosa incredibile
43:01I film
43:03Le serie
43:05La casa
43:07E' veramente una cosa che non si può trovare
43:09Sì sembra di esserci già stati
43:11Perché la vediamo
43:13Anche in televisione
43:15Allora il Presidente diceva
43:17Siete stati a fianco di 4000 giovani
43:19Provenienti da tutto il mondo
43:21Avete creato delle amicizie
43:23Avete conosciuto altri giovani Gregorio?
43:25Tantissime
43:27Da tutta Italia
43:29Cosa ti sei portato a casa?
43:31Direi un modo super grande di ragionare
43:33E delle capacità oratorie
43:35Più sviluppate rispetto a quello che avevo prima
43:37Diciamo che la tua posizione è perfetta
43:39A livello di comunicazione
43:41Gregorio è un grande comunicatore
43:43E' un grande comunicatore
43:45Anche la posizione
43:47Adesso che mi avete messo poca pressione
43:49Grazie tantissimo
43:51Abbiamo potuto
43:53Fare amicizia con studenti da tutta Italia
43:55Da tutto il mondo
43:57Tutt'ora sono in contatto con ragazzi dal Messico
43:59Spero un giorno di rivederli
44:01In un'occasione di Muller
44:03O anche come tutor
44:05Non so dove mi porterà il futuro
44:07E' una grande occasione
44:09E' un grande appuntamento
44:11Per imparare a lavorare come degli adulti
44:13Imparare conoscenze e competenze
44:15Che sono poi utili nel mondo del lavoro
44:17Ed è sicuramente
44:19L'opportunità di sviluppare
44:21Delle capacità che in pochi possono avere
44:23Carlotta, tra l'altro
44:25Prima della partenza
44:27Avete partecipato a un processo di selezione
44:29Anche fatto un test scritto
44:31Quindi comunque
44:33Avete dovuto utilizzare
44:35La lingua inglese
44:37Che era proprio necessaria
44:39Per testare le vostre capacità
44:41Quindi siete andati bene
44:43Direi benissimo
44:45Allora
44:47Dovevamo avere un certo livello di inglese
44:49Ovviamente per poter partire
44:51Perché naturalmente poi tutta la simulazione
44:53Sarebbe svolta in inglese
44:55Capivi tutto?
44:57Sì
44:59E quindi abbiamo dovuto affrontare
45:01Questo test di selezione in inglese
45:03E poi quelli che l'hanno passato
45:05Sono ovviamente partiti
45:07Tra l'altro voglio dire
45:09Insomma le tematiche
45:11Non era andare al mercato a scegliere la frutta
45:13Si parlava di Nazioni Unite
45:15Tematiche storiche
45:17Temate anche importanti
45:19E che indirizzo fate voi?
45:21Senso umano, economico e sociale
45:23Quindi voglio dire
45:25Quanto è importante
45:27L'emozione
45:29Quanto è importante
45:31Far capire a loro
45:33L'essere protagonisti
45:35Ma con una lingua che poi ti fa andare un po' in giro
45:37Per tutto il mondo
45:39I ragazzi che sono qui oggi
45:41Sono ragazzi del socio economico
45:43Ma il gruppo
45:45E questo è lo spunto fondamentale
45:47Il gruppo in realtà era costituito
45:49Da ragazzi di tutti e tre i nostri indirizzi
45:51Quindi sono stati selezionati
45:53Dello scientifico
45:55E delle scienze applicate
45:57Quindi avevamo comunque una composizione variegata
45:59Per noi l'inglese
46:01Diventa una lingua naturale
46:03Di veicolo
46:05Perché
46:07Non solo fanno tanto inglese
46:09Fanno le certificazioni linguistiche
46:11Ma alcune delle nostre materie
46:13Sono insegnate in lingue inglese
46:15Quindi per loro diciamo
46:17E' stato facile
46:19Tutto sommato superare questo
46:21Bisogna studiare per sapere bene l'inglese
46:23Lo studio come dico spesso io
46:25Quando ci si diverte
46:27Il tempo vola
46:29Assolutamente, dipende come lo si fa
46:31Sono molto d'accordo
46:33Gregorio, com'è stato partecipare
46:35Proprio a
46:37Una vera e propria messa in scena
46:39Diciamo così
46:41Eravate protagonisti di un qualcosa di irreale
46:43Che però accade
46:45Esatto, è stata una messa in scena
46:47Fino a un certo punto
46:49Noi eravamo nella commissione DISEC
46:51Che è la commissione che si occupa di disarmo
46:53E di sicurezza internazionale
46:55Quindi diciamo che
46:57L'argomento è più che mai attuale
46:59Non era banale, in particolare
47:01Il topic di questa sessione
47:03Era l'utilizzo dell'AI
47:05Negli armamenti
47:07Lo studio che c'è stato dietro
47:09Anche attraverso la formazione che ci dà
47:11Un po' il liceo e un po' l'associazione con cui siamo partiti
47:13Ci permette
47:15Di avere uno spunto critico
47:17Per le tematiche di interesse internazionale
47:19Da poi esprimere in inglese
47:21In inglese con cui non avevamo problemi
47:23Per tutte le motivazioni che il nostro dirigente ha già elencato
47:25Carlotta, sono curiosa
47:27Visto che si parla tanto, soprattutto in questi giorni
47:29Di intelligenza artificiale
47:31Di cui citava prima Gregorio
47:33Quanto la utilizzate voi giovani a scuola?
47:37Allora, io la uso
47:39Comunque lo uso soprattutto per lo studio
47:41Quando, per esempio
47:43Ciò che faccio di solito
47:45E chiedere all'intelligenza artificiale
47:47Di farmi delle domande
47:49A partire dagli appunti
47:51In modo che comunque mi posso esercitare
47:53Ah, quindi è una sorta di professore virtuale?
47:55Sì, io lo uso in questo modo
47:57Bene, così
47:59Si critica sempre questi ragazzi che
48:01Utilizzano solo per copiare
48:03C'è chi lo utilizza in maniera corretta
48:05Parliamo anche di questo
48:07Gregorio, la usi?
48:09La uso
48:11E non la uso abbastanza, dico la verità
48:13Un'altra esperienza che viene anche fuori dalla scuola
48:15Io ho potuto svolgere degli stage
48:17In aziende che utilizzano
48:19L'intelligenza artificiale quotidianamente per lavorare
48:21A mio parere dovrebbe essere una materia
48:23Insegnata da curriculum scolastico
48:25Perché l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
48:27Se usata nel modo corretto
48:29Non soltanto è una parte integrante dello studio
48:31Che è come la uso per fini scolastici
48:33Ma può essere anche autrice di spunti
48:35Per start-up
48:37Per idee innovative
48:39Utili allo sviluppo
48:41Il futuro è sostenibile per tutti
48:43L'intelligenza artificiale dovrebbe essere compresa
48:45Sin dalla nostra età
48:47Il tempo sta scadendo
48:49Io vi saluto
48:51Perché devo per forza mandare la sigla
48:53Per gli ultimi saluti
48:55Liceo Guido Carli
48:57È veramente una visione verso il futuro
48:59Sì, una visione verso il futuro
49:01E piccolo spoiler
49:03Dall'anno prossimo
49:05Intelligenza artificiale come materia
49:07Grazie
49:09Grazie
49:11Grazie
49:13Grazie
49:15Grazie
49:17Grazie
49:19Grazie
49:21Grazie
49:23Grazie
49:25Grazie
49:27Grazie
49:31Grazie
49:33Grazie
49:35Grazie
49:37Grazie
49:41Grazie
49:43Grazie