Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/04/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00buon lunedì e ben ritrovati con tele tutto racconta una settimana forse di pioggia aperta
00:20con un lunedì grigio ma abbiamo tanti argomenti che forse porteranno anche il sole e tra pochissimo
00:28con la redazione che riporta le notizie sul sito giornale breccia.it e scorreremo appunto quello
00:35riportato sul sito e poi avremo Stefano Anzinelli educazione al consulor si parla chiaramente di
00:42giovani educazione al consulor una figura che supporta giovani e famiglie in un percorso
00:47scolastico e poi si parla di e poi si parla di nutrizione nella parte dedicata alla salute con
00:54il dottor Francesco Arena il dottore ormai è diventato famoso perché si fa chiamare il dottore
00:59allergico alle diete con lui parleremo del cibo come dipendenza quindi un bel un bell'argomento
01:06continuiamo a parlare sempre di medicina e lo facciamo con due radiologhe della fondazione
01:14richiedei con la dottoressa silvia michelini che poi è la responsabile di questa unità operativa
01:20è quella dottoressa Antonietta Tansini prima di leggere le news però io vorrei farvi vedere
01:26una bellissima foto che rappresenta un gruppo di bikers loro sono dei bikers molto speciali
01:33se la regia ce li vuole mettere eccoli qui allora loro sono i bikers against child abuse
01:40cioè i motociclisti contro l'abuso dei bimbi li abbiamo avuti anche ospiti qui in questo
01:45momento insomma in questi giorni si trovano non a Brescia ma in Calabria pensate che in
01:50questa foto li vediamo fuori dal consiglio regionale della Calabria proprio con il garante
01:56dell'infanzia che li ha voluti incontrare per ringraziarli e per parlare ahimè di questa
02:04tematica e quindi insomma un saluto loro ci hanno pensato e noi ve li facciamo vedere
02:10immagino in viaggio in Calabria in moto in moto in moto mamma mia vabbè è bella la moto
02:18però io fino in Calabria non so se resistere ma ci vuole una grande passione allora io adesso
02:25però passo sul sito giornali di Brescia.it ritroveremo Daniela più tardi per vedere come
02:30apre in questo momento appunto il portale incidente a Rodengo Sayano la vittima è l'imprenditore
02:37Francesco Begni il settantenne di Chiari era alla guida del suo pick up quando ha perso
02:43il controllo del mezzo e dopo aver diverto il guardrail è piombato sulla sottostante
02:49via Colombaglia e questa è la notizia che apre anche con una fotografia il sito. Poi
02:56Cazzago cavo dell'alta tensione cade cede blackout e danni ad abitazioni il cedimento è avvenuto
03:03all'altezza del semaforo di via Europa a Pedrocca terna al lavoro per ripristinare la corrente ma
03:10Clodio niente celebrazioni per il 25 aprile è polemica e Garniano tenta di rubare una macchina
03:16arrestato un e 19enne e ancora schiaffo all'arbitro il presidente della Virtus Rodengo rovinato tutto
03:25delusione e sconforto da parte di Persico che sta valutando se lasciare l'incarico così si
03:32offusca anche l'immagine della società i calciatori della prima squadra devono essere d'esempio per il
03:37nostro settore e adesso invece parliamo di quanto è accaduto a Pontoglio perché ci sono le indagini
03:46in corso per un cadavere che è stato ritrovato e abbiamo un servizio da proporre vi vediamo insieme
03:52non ha ancora un nome il giovane magrebino il cui corpo senza vita è stato ripescato nel pomeriggio
04:03di domenica a Pontoglio dai sommozzatori dei vigili del fuoco sul fondo del fiume della sua
04:08storia è stata ricostruita grazie al racconto di alcuni testimoni solo l'ultimissima e più tragica
04:13parte attorno alle 18 di sabato al culmine di una violenta lite forse con dei connazionali si
04:19sarebbe gettato nelle acque del fiume Olio in un tentativo di fuga e non sarebbe più riemerso il
04:24suo corpo ormai senza vita è stato trovato dopo quasi 24 ore di ricerche avviate in seguito la
04:29segnalazione al 112 di alcuni pescatori che attorno a quell'ora stavano facendo rientro a Pontoglio
04:35hanno assistito l'aggressione tocca ai carabinieri della compagnia di Chiari con il supporto dei colleghi
04:40del reparto operativo stabilire ora cosa sia accaduto in quel tratto di fiume tra Pontoglio
04:45e Urago d'Oglio in una zona di campi coltivati e cascinali abbandonati dalle prime informazioni
04:49raccolte sembra che la lite possa essere maturata in un contesto di degrado forse di spaccio i boschi
04:55a ridosso del fiume e i ruderi che si trovano in quell'area infatti sono spesso ritrovo di
05:00sbandati e clandestini per tutta la giornata di domenica i militari hanno cercato tra le persone
05:05che vivono ai margini in quella porzione di provincia a ridosso del confine con la bergamasca elementi
05:10per individuare l'identità della persona scomparsa poi ritrovata senza vita e di chi colui
05:15possa aver avuto una discussione ma finora non è stato possibile dare un'identità a quel corpo
05:20di certo è che sul cadavere non sono stati riscontrati evidenti segni di violenza
05:24ulteriori elementi potrebbero emergere dall'autopsia che con tutta probabilità sarà eseguita nelle prossime ore
05:30agli uomini dell'arma il compito di capire chi siano esattamente gli sbandati che bivaccano in quella zona
05:36e se qualcuno di loro abbia delle responsabilità penali nella morte del giovane
05:40e vediamo quanto è accaduto in centro storico nelle ultime notti
05:46iniziamo da qui centro storico nella notte vetrine spaccate in diversi ristoranti
05:51raffica di danneggiamenti ai danni dei ristoranti del centro storico nella notte tra sabato e domenica
05:56sono stati colpiti i locali di cucina palestinese Ducca e i nazareni rispettivamente in via Musei
06:02via Gasparo da Salò e il ristorante di recente apertura nativo in via San Faustino
06:07le vetrine sono state rotte e non è chiaro se siano stati commessi dei furti in tutti e tre i locali
06:13ma non ci sono state lasciate scritte che in qualche modo rivendichino i gesti
06:19ma c'è stata un'altra spaccata nella notte, questa volta molto più recente
06:24alla bullaccia di piazza Paolo VI
06:26il ladro è riuscito in questo caso ad entrare nel locale e a portare via la cassa
06:30l'episodio segue la raffica di tentativi come abbiamo letto
06:34di furto, compiuti e danni di ristoratori nel centro storico
06:38detto questo ci fermiamo per un attimo
06:41perché tra poco torniamo in diretta con Stefano Anzvinelli
06:44rimanete con noi
06:45Allora, torno in diretta con Stefano Anzinelli
06:59lo dicevo in apertura, spesso lo annunciamo come educational counselor
07:02ma che vuol dire?
07:03è una figura professionale che accompagna famiglie e studenti
07:07lungo un percorso scolastico, giusto?
07:09Sì, diciamo che il nostro compito non è più quello di
07:14cioè fare l'insegnante
07:16cioè non penso che esista una funzione oggi all'interno di un'organizzazione complessa
07:22come la nostra che può essere definita una scuola superiore
07:26un liceo, una business school che quindi arriva a fine 25 anni
07:29perché? Perché
07:30assumiamo su di noi, io e i miei colleghi
07:34delle funzioni che non sono esattamente solo quelle dell'insegnante
07:37cioè ci troviamo a essere senza averne delle specifiche competenze
07:42ovviamente a cavallo tra psicologi, sociologi
07:47poi ogni tanto facciamo anche i confessori
07:49sia per i genitori che per i ragazzi
07:52quindi il counselor è una figura che sta un po' in mezzo
07:56cioè quindi in definitiva la nostra radice è quella di fare gli educatori
08:01però educare non può essere solamente riferito ad un'attività che tu svolgi in classe
08:07punto
08:08quindi va molto al di là di questo
08:11quindi l'occasione era quella di parlarne oggi
08:15perché noi facciamo molti viaggi durante il corso dell'anno
08:20e i viaggi sono aperti a tutti
08:22sono per tutte le tasche
08:24si va dall'uscita totalmente gratuita di due giorni
08:28per andare a visitare
08:29che so io i boschi vicino a Roccadanfo
08:32dove si dorme in un sacco a pelo
08:34e su un materassino in un oratorio
08:38e dove il costo è zero
08:41fino a cose più impegnative
08:44nel senso un viaggio al di là dell'oceano
08:46per visitare delle scuole a Singapore
08:48o come abbiamo fatto in questo periodo
08:50la scorsa settimana
08:51ed è un po' il nostro spring break
08:55quello che nella cultura americana
08:57lo spring break
08:57cioè lo break di primavera
09:01perché l'abbiamo fatto anni fa
09:03ti ricordi dall'isola d'Elba
09:05con il collegamento
09:06diretta in collegamento dall'isola d'Elba
09:08perché era un periodo anche di covid
09:10era il 2020-2021
09:12insomma 2020 non l'abbiamo fatta
09:13ma nel 21 sì
09:14e dal qualche anno complice anche
09:17una nostra carissima collega
09:19che con il marito gestisce un centro sportivo
09:21tennistico sul lago di Garda
09:24e abbiamo preso questa occasione
09:26di unire in primavera
09:28cioè ad aprile
09:29i primi di aprile
09:29un'occasione unica
09:31che è partecipare
09:33a un torneo
09:33a vedere un torneo di tennis
09:37che è a Monte Carlo
09:38che si chiama Rolex Master
09:41è un ATP 1000
09:42quindi ci sono i Glandeslam
09:43che sono quattro
09:44poi appena sotto ci sono i 1000
09:46che sono prestigiosi
09:47Roma per esempio è un 1000
09:49però diciamo
09:52non era tanto l'idea
09:54di vedere i campioni
09:56che tutti ammiriamo in televisione
09:57io sono come tu sai
09:58un grandissimo appassionato di sport
10:00il tennis mi appassiona tantissimo
10:02e il tennis ha una particolarità
10:06che quando tu sei anche
10:09in un luogo molto diciamo chic
10:12molto snob
10:13come può essere
10:13il country club di Monte Carlo
10:16che è in territorio francese
10:18appena fuori dal territorio di Monte Carlo
10:20ma il torneo è Monte Carlo
10:22è a Roquebrune
10:23per la precisione
10:25come dirti
10:27è come essere quasi
10:29al club del castello
10:30a vedere il tennis
10:31al club del castello
10:32dove tu sei
10:33a due centimetri di distanza
10:35dai campioni
10:36che vedi abitualmente
10:37parliamo dei primi
10:39dieci al mondo
10:40adesso non mancava
10:41Sinner
10:41il nostro alfiere principale
10:43ma tutti gli altri c'erano
10:44e la cosa altrettanto bella
10:46è che noi ovviamente
10:48andiamo i primi giorni
10:49non andiamo
10:49la finale è stata ieri
10:50noi non eravamo lì ieri
10:52perché i biglietti
10:53sono spropositatamente cari
10:55ma se tu vai
10:56quando sono i challenger
10:58cioè le prime giornate
10:59cioè normalmente
11:01un torneo di questo livello
11:02dura una settimana
11:03i primi due giorni
11:04la domenica
11:05lunedì
11:05il martedì
11:05sono i challenger
11:06cioè anche quelli
11:07che non sono teste di serie
11:09gareggiano
11:10per poter entrare nel torneo
11:12allora lì vedi una cosa straordinaria
11:14cioè il country club
11:16è fatto da una decina di campi
11:18c'è il campo centrale
11:19Ranieri terzo
11:20che è quello principale
11:22con vista sulla Baia
11:24molto bello
11:25però poi ci sono tanti altri campi
11:26in questi campi
11:27che è fatto un terrazzamento
11:29quindi sali scendi
11:30tu trovi i campioni
11:31che vedi normalmente
11:33in televisione
11:34da Djokovic
11:34che si allena
11:35e sono lì a distanza
11:36quindi Kachanov
11:38che è 1,98
11:39Sverev
11:40li vedi lì
11:42poi escono dal campo
11:43loro si allenano
11:44escono
11:45ti fanno l'autografo
11:46si fanno i selfie
11:46quindi diventa
11:47qualche cosa
11:48di molto più raggiungibile
11:49ed è bellissimo
11:51anche coloro
11:51i quali sono meno appassionati
11:53di tennis
11:54o meno praticanti
11:55li ho visti appassionarsi
11:57già qualcuno
11:57era venuto l'anno scorso
11:58quest'anno hanno ripetuto
12:00e sono venuti assieme a noi
12:01ora
12:02perché ci teniamo
12:04a far vivere
12:05queste esperienze
12:05ragazzi
12:06non è tanto un atto
12:07perdonami snobistico
12:08oddio
12:09questa scuola
12:10un po' snob
12:11che va a fare
12:12Monte Carlo
12:13ok va bene
12:13c'è anche questo aspetto
12:15potrebbe essere visto
12:16sotto questa luce
12:18ma non è questo il punto
12:19il punto è che
12:20prendere 30 ragazzi
12:21caricarli su un pullman
12:22portarli con te
12:24per 6 giorni consecutivi
12:26vivere con loro
12:27mattina
12:27pomeriggio
12:28sera
12:28eccetera
12:29vuol dire anche
12:30lavorare
12:32al di là
12:33del messaggio primario
12:34che è quello
12:35di andare a vedere
12:35per esempio
12:36il torneo
12:38di Monte Carlo
12:38al di là del fatto
12:39che lo sport
12:41è come
12:42come abbiamo già parlato
12:43molte
12:44ne abbiamo già discusso
12:45molte volte
12:45è una pratica
12:47che aiuta
12:48tantissimo
12:49lo studente
12:49ma in particolare
12:51il tennis
12:51tu immaginati
12:52che
12:52se uno entra
12:54in uno stadio
12:55di calcio
12:56ci sono le tifoserie
12:58il tennis
12:59come dirti
13:00ha quasi
13:01un aspetto
13:02sacrale
13:02perché
13:03il punto
13:04è il momento
13:06in cui
13:06tutto il pubblico
13:07esulta
13:08ma
13:08è libero
13:09ma
13:09si svolge
13:11in totale
13:12e assoluto silenzio
13:13quindi gli scambi
13:14avvengono in totale silenzio
13:15quindi ci sono
13:1610.000 persone
13:17sul campo centrale
13:18che non fiatano
13:19non dicono una parola
13:20e poi
13:20al momento opportuno
13:22sembra quasi
13:23essere a teatro
13:23la cosa bella
13:25sono questi
13:26momenti di silenzio
13:27così densi
13:28per cui
13:29tu devi stare
13:30a determinate regole
13:31uno
13:31insegnamento
13:32numero uno
13:33cioè stare
13:34alle regole
13:34cioè tu non ti puoi alzare
13:35cioè tu non puoi entrare
13:37durante uno scambio
13:38game
13:40devi aspettare
13:40che termini
13:41due game
13:42allora entra
13:43il pubblico
13:43quindi c'è il rispetto
13:45assoluto delle regole
13:46che è una cosa bellissima
13:47c'è il tuo avversario
13:50davanti a te
13:50il quale avversario
13:52devi rispettare
13:53devi rispettare
13:54come si confà
13:55in ogni sport
13:55quindi c'è questo
13:57e in più c'è questa
13:58vicinanza assoluta
13:59tra campioni
14:00cioè noi abbiamo visto
14:01Djokovic
14:02che tutti conoscono
14:03anche quelli che non
14:04non giocano a tennis
14:04che si allenava
14:06salendo su una scala
14:07insomma era un po'
14:08come dire
14:09che farsi vedere
14:10da tutti
14:10perché sotto
14:11c'era una folla
14:12di persone
14:12che vedeva
14:13lui che saliva
14:13a balzelli
14:14su questa scala
14:15per allenarsi
14:16poi è stato eliminato
14:17il primo turno
14:18però
14:18ok
14:18però diciamo
14:19questo aspetto
14:20è fondamentale
14:21no
14:21cioè
14:22e quindi
14:23io stando in mezzo
14:24i ragazzi
14:24assieme ai miei colleghi
14:25per tutte queste giornate
14:26diciamo
14:27ma si appassionano
14:28tantissimo
14:29e quindi li rincorrono
14:30per farsi fare
14:31degli autografi
14:33o farsi fare
14:33un selfie
14:34quindi è una cosa
14:35molto bella
14:36cioè li vedi
14:36alla portata
14:37li vicini
14:38e da loro
14:39tu puoi anche
14:40da questi grandissimi
14:41campioni
14:41puoi assumere
14:43un atteggiamento
14:44di ambizione positiva
14:46no
14:46cioè che dire
14:47ma caspita
14:47se c'è arrivato lui
14:48in più
14:49vabbè Djokovic
14:49ha 38 anni
14:50ma c'era
14:50che so
14:51Arthur Fiss
14:51che ha 20 anni
14:53compiuti adesso
14:54Olga Rune
14:55che ha 21 anni
14:56Alcaraz stesso
14:57che è andato in finale
14:58che ha vinto ieri
14:59ne ha 21
15:00quindi l'età loro
15:0117, 18, 16, 19
15:03è un'età molto vicina
15:04dico
15:04caspita
15:04ma questi
15:05arrivano lì
15:06come posso farlo anch'io
15:08no
15:08quindi una sana ambizione
15:09arrivare lì
15:10però il viaggio
15:11non è stato fatto
15:12solo ed esclusivamente
15:13per vedere
15:14no
15:14intanto noi eravamo a Cannes
15:16non eravamo a Monte Carlo
15:17perché è impossibile
15:18permanere a Monte Carlo
15:19e quindi abbiamo poi
15:21con Sara Bruni
15:23la mia carissima collega
15:24Chiara Zatti
15:25che erano con noi
15:26ma quest'anno
15:27li portiamo
15:28a Grasse
15:29allora Grasse
15:30appena
15:31nell'entroterra di Cannes
15:33è la città
15:33dei profumi
15:34dei profumi
15:34e tu conosci bene
15:35perché anche tu sei un amante
15:36della costa azzura
15:37e allora l'idea
15:38era quella
15:39di far vivere
15:40il senso
15:41della bellezza
15:42e dell'artigianalità
15:44perché ci sono queste
15:45maison
15:45no
15:46profumiere
15:47non faccio i nomi
15:48ma insomma
15:49li conosciamo tutti
15:50Galimard
15:50Fragonard
15:53eccetera
15:53Molinard
15:54sono tutte lì
15:55e sono
15:56al di là del fatto
15:57che sono organizzatissime
15:58perché organizzano
15:59le visite al museo
16:00quindi ti fanno capire
16:02come funziona
16:03gli alambicchi
16:03quindi la lentezza
16:06e la bellezza
16:07ok
16:08poi
16:08questi profumi
16:09peraltro
16:09hanno costi
16:10molto più accessibili
16:11rispetto ai profumi
16:12che compri in profumeria
16:13ma come dire
16:14la lentezza
16:15della macerazione
16:18dei profumi
16:20dei petali
16:20e la spiegazione
16:21e quindi anche loro
16:23si appassionano
16:24a cose a cui
16:24non avresti mai pensato
16:26si potessero appassionare
16:27in un'epoca di
16:28smartphone
16:29in cui tutto è veloce
16:30quindi basta offrire
16:32degli spunti
16:33e loro rispondono
16:34molto positivamente
16:35altra visita bellissima
16:37da Aise
16:40Bordemers
16:41si sale a Aise Village
16:43che è un altro
16:44paese bellissimo
16:45proprio sopra
16:46Monte Carlo
16:47vicino a Manton
16:48e lì
16:49c'è il cosiddetto
16:51Cammino di Nice
16:52quindi Nice
16:53nelle sue peregrinazioni
16:55si fermava anche a Aise
16:57e lì c'è proprio
16:58il Cammino di Nice
16:59che tra l'altro
17:00su due chilometri
17:01c'è una
17:02una salita
17:04di 200 metri
17:05su due chilometri
17:06quindi insomma
17:06è piuttosto scosceso
17:07e anche lì
17:08la lentezza
17:10la sensibilità
17:12di camminare
17:13sullo stesso sentiero
17:14sul quale
17:16ha camminato Nice
17:17porta ad una riflessione
17:19continua
17:19Nice fa delle domande
17:20non fornisce delle risposte
17:22quindi
17:22farli camminare
17:23lì assieme
17:24e anche quelli più lontani
17:26che non hanno ancora fatto Nice
17:27perché Nice si fa
17:28in quinta
17:29in quarta
17:29in quinta
17:30magari erano in seconda
17:31in prima
17:31perché noi il gruppo
17:32lo portiamo sempre
17:33eterogeneo
17:34dalla prima
17:34alla quinta
17:35anche perché
17:35i più piccoli
17:36diventano un po'
17:38le mascotte
17:38i più grandi
17:39fanno da
17:40padri
17:42o fratelli maggiori
17:43da tutto
17:43con l'eterno problema
17:45di dover gestire
17:46anche dei ragazzi
17:47minorenni
17:48in gita
17:48tu sai benissimo
17:49che quindi
17:49molte scuole
17:50non fanno più le gite
17:51proprio per questo motivo
17:52perché è pericoloso
17:53perché è un momento
17:53di sballo assoluto
17:56ma invece
17:57se la si programma
17:58nella maniera più adeguata
17:59diventa
18:00un vero e proprio
18:01questa è la funzione
18:03latente
18:04non manifesta
18:04cioè la funzione
18:05manifesta
18:06è quella
18:06a portarli in giro
18:07a vedere il torneo
18:08di tennis
18:09la funzione invece
18:10latente
18:11di cui parla Merton
18:12tra l'altro Merton
18:12l'ho scoperto
18:13grazie alla collega
18:15Sara Bruni
18:17è un sociologo
18:19funzionalista
18:20americano
18:20ed è lo stesso
18:21che ha introdotto
18:22il termine
18:23di serendipity
18:24non so se ti ricordi
18:25il famoso film
18:25del 2001
18:26ho proprio un cartello
18:27appeso in casa
18:28è stato Horace Walpole
18:32a utilizzare
18:33per la prima volta
18:34questo termine
18:34ma lui l'ha utilizzato
18:35nell'accezione quotidiana
18:37oggi
18:37cioè
18:38la scoperta dell'America
18:40è un atto
18:41di serendipity
18:43perché lui voleva andare
18:44in India
18:45invece si è trovato
18:46a scoprire l'America
18:47Cristofolo Colombo
18:48quindi
18:48Merton ci insegna questo
18:50e abbiamo osservato
18:51proprio questo aspetto
18:52cioè
18:52quanto dopo cinque giorni
18:55alcuni poi
18:55al termine del giorno
18:56nel viaggio di ritorno
18:58erano mesti
18:59come sempre succede
19:00ma non solo
19:00per le avventure
19:01che sono capitate
19:02ma perché
19:03si sono resi conto
19:04di quanto importante
19:05sia la funzione
19:06latente
19:06educativa
19:07perché non si educa
19:08solo in classe
19:09in un banco
19:09o davanti ad una lezione
19:11ma si educa
19:12tutto il tempo
19:12tant'è che
19:13ogni tanto io domani
19:14ho un incontro con un genitore
19:15e mi dice
19:15ma volevo parlarle
19:16un po' delle uscite
19:17perché sono sempre fuori
19:18questi ragazzi
19:19vuoi perché c'è
19:20l'AIL
19:21che è la sezione italiana
19:22sulle leucemie
19:23con cui andiamo a visitare
19:24la sede
19:24vuoi perché vanno a Desenzano
19:26a vedere una mostra
19:27vuoi perché c'è la mostra
19:28in Palazzo Martinengo
19:29quindi sono sempre
19:30sono molto spesso fuori
19:31e questo
19:32non viene sempre recepito
19:34nella maniera adeguata
19:35però è la funzione
19:36non manifesta
19:37ma latente
19:38dell'insegnamento
19:39che si
19:40estrinseca anche
19:41in questa maniera
19:42soprattutto
19:43laddove i rapporti
19:44interpersonali
19:45si solidificano molto
19:46e questa è una funzione fondamentale
19:48tutte quelle parole
19:48tra le righe
19:49
19:50perché non è solamente
19:51ciò che ti spiega
19:52il tuo insegnante
19:52ma è ciò che tu impari
19:54apprendendo e camminando
19:55sul sentiero
19:56di Nice
19:58per esempio
19:59a S-Village
19:59però lo scopri così
20:01lo scopri
20:01e se tu lo programmi
20:02per tempo
20:03tutto questo diventa
20:04esperienza
20:05e al di là del fatto
20:07che nell'adolescenza
20:08l'esperienza è fondamentale
20:09e le emozioni
20:10sono fondamentali
20:11portano a casa
20:11qualche cosa di
20:12si ricorderanno più
20:14questo di tutto il resto
20:15sono sicuro
20:16poi tu hai citato
20:18la parola emozione
20:19e in questo momento
20:21per i ragazzi
20:22è importante
20:23considerare
20:24le loro emozioni
20:25
20:25l'educazione
20:25e le emozioni
20:26è un tema fondamentale
20:27ne abbiamo accennato
20:28anche a proposito
20:29di quella serie
20:30Adolescence
20:31di Netflix
20:32esatto
20:32allora
20:33tutto questo
20:35questa bella chiacchiorata
20:36è ritrovabile anche
20:38sul sito
20:39di Stefano Anzvinelli
20:40stefananzvinelli.com
20:41perché lui tiene
20:42un blog
20:42aggiornato
20:43questo e anche
20:44tantissimi altri pensieri
20:46tantissime altre storie
20:47raccontate
20:48da Stefano stesso
20:49e poi ci sono
20:50i siti internet
20:51dei licei paritari
20:52Isaac Newton
20:53con tutte le informazioni
20:54del caso
20:55e anche della
20:55Swiss School of Management
20:56noi ti ringraziamo
20:58e buona Pasqua
21:00grazie
21:00a tutti i tuoi ragazzi
21:01perché come tu hai detto
21:02in effetti
21:03diventate una grande famiglia
21:05una community
21:05una community
21:06grazie
21:08altrettanto a tutti
21:09grazie a tutti
21:10ci fermiamo per un attimo
21:11tra poco
21:11apriamo la pagina
21:23dedicata alla salute
21:24ho il piacere di avere
21:25qui con me
21:26il dottor Francesco
21:27Arena
21:28nutrizionista
21:29e il dottore
21:30allergico alle diete
21:31grazie
21:32grazie a tutti
21:32buonasera
21:33ben ritrovato
21:34allora
21:35questa sera
21:35parliamo
21:36di un argomento
21:37che
21:37interessa
21:39non che gli altri
21:39non interessino
21:40perché quando si parla
21:41di alimentazione
21:42c'è sempre
21:43un grande interesse
21:44e direi
21:45per fortuna
21:46parliamo del cibo
21:47come dipendenza
21:48cioè
21:48sappiamo
21:50che quel determinato
21:51cibo
21:51ci fa male
21:52eppure
21:53non riusciamo
21:54proprio a rinunciarci
21:55questa è un'esperienza
21:57che fondamentalmente
21:58tutti i miei pazienti
21:59mi raccontano
22:00molte persone
22:02hanno fatto
22:03mille diete
22:04e sanno
22:05esattamente
22:06quello che
22:06è giusto
22:07mangiare
22:08e meno giusto
22:09preferibile
22:10evitare
22:10ma non riescono
22:12per qualche motivo
22:13a farlo
22:13e questa
22:14dalla mia esperienza
22:16prima di paziente
22:17obeso
22:18su me stessa
22:18e poi
22:19con i miei pazienti
22:21è una cosa
22:22molto comune
22:23infatti
22:23l'ottanta per cento
22:25delle diete
22:25fallisce
22:26fallisce all'interno
22:28di un periodo
22:30che varia dai 6
22:31ai 12 mesi
22:32e la domanda è
22:33ma perché una dieta
22:33fallisce
22:34quando una persona
22:35sa esattamente
22:36quello che dovrebbe fare
22:37e non riesce a farlo
22:38perché fondamentalmente
22:39c'è una dipendenza
22:40cosa vuol dire
22:40una dipendenza
22:42vuol dire che
22:42per la persona
22:44per noi
22:44quel cibo
22:45rappresenta di più
22:46di un semplice
22:47nutrimento
22:48cioè rappresenta
22:49in psicologia
22:50si dice
22:51una strategia
22:52di coping
22:53cioè di gestione
22:54di alcuni
22:55fattori
22:56come ad esempio
22:56potrebbero essere
22:57delle emozioni
22:58o lo stress
22:59quindi
23:00ci ritroviamo
23:01tantissime persone
23:02che seguono la dieta
23:03e alla sera
23:05tipicamente la sera
23:06che è il momento
23:07più critico
23:08per le emozioni
23:09si ritrovano
23:10a alzarsi
23:11da tavola
23:11e mangiare
23:12il biscottino in più
23:13il gelato
23:14la fetta di torta
23:16e sono consapevoli
23:17che quella cosa lì
23:18non ne hanno
23:19magari bisogno
23:20perché magari
23:20sono anche sazi
23:21però la mangiano
23:22è una consolazione
23:24bravissima
23:24quello che si dice
23:26in gergo
23:26è anche una coccola
23:27è la coccola
23:28però è di più
23:28di una coccola
23:29perché se noi
23:30di quella coccola
23:31non ne possiamo
23:32fare a meno
23:32pur essendone
23:33consapevoli
23:34diventa una dipendenza
23:35allora il problema
23:36delle dipendenze
23:37con il cibo
23:38nasce da tre fattori
23:41è che fondamentalmente
23:42abbiamo un ambiente
23:44che ci circonda
23:46di tantissimo cibo
23:47e il cibo
23:48è estremamente
23:49normalizzato
23:49pensate ad esempio
23:51negli anni 50 e 60
23:52come erano
23:53i supermercati
23:54o le piccole botteghe
23:55e invece pensiamo ad oggi
23:56come sono i grandi
23:58ipermercati
23:58i supermercati
23:59quindi un'altissima
24:00disponibilità di cibo
24:02e il secondo punto
24:03è che questa
24:04altissima disponibilità
24:05di cibo
24:06non è di cibo
24:07tra virgolette
24:09naturale
24:10ma è di cibo
24:11altamente processato
24:12infatti quando una persona
24:13vuole farsi una coccola
24:15non pensa mai
24:15a mangiare
24:16una carota
24:17o un finocchio
24:17pensa sempre
24:18a mangiare qualcosa
24:19di ultraprocessato
24:20un po' di cioccolato
24:21bravissima
24:22un dolcetto
24:23un gelatino
24:24bravissima
24:25perché
24:25perché l'industria alimentare
24:26sa benissimo
24:27che all'interno
24:29del nostro cervello
24:30ci sono delle dinamiche
24:31molto antiche
24:32soprattutto di gratificazione
24:34quindi quando noi
24:35all'interno di un prodotto
24:37troviamo
24:38i tre ingredienti magici
24:39si dice
24:40cioè
24:40lo zucchero
24:42il sale
24:42i grassi
24:43beh noi creiamo
24:44un prodotto
24:45che potenzialmente
24:46può creare
24:47una dipendenza
24:48e basti pensare
24:50a tanti prodotti
24:50che abbiamo citato prima
24:51hanno tutti questi tre elementi
24:53e poi c'è l'ultimo tassello
24:54che sostiene
24:55questa dipendenza
24:57che è la persona
24:58perché ci sono
24:59tantissime persone
25:00che non hanno problemi di peso
25:01e che mangiano due o tre biscotti
25:03e lo gestiscono benissimo
25:04e ci sono invece
25:05tante altre persone
25:06che appunto
25:07soffrono di queste dipendenze emotive
25:09aggiungerei
25:09dal cibo
25:11e non riescono a fermarsi
25:13ai due o tre biscotti
25:15e questo perché appunto
25:16nella nostra testa
25:18si viene a creare
25:19un ricordo
25:20con il cibo
25:21cioè il cibo
25:22quando noi
25:22lo consumiamo
25:24ci gratifica
25:25in modo molto immediato
25:26e questo
25:27crea dentro di noi
25:28un ricordo
25:29c'è un neurotrasmettitore
25:30che si chiama dopamina
25:31che addirittura
25:32ci anticipa
25:33il senso di piacere
25:34cioè noi
25:35immaginiamoci
25:36di aver finito cena
25:37siamo a tavola
25:37e non ci viene in mente
25:39di mangiare nient'altro
25:40però
25:41a un certo punto
25:42ci ricordiamo
25:43che abbiamo
25:43il biscotto
25:44nella dispensa
25:45quindi non compriamo
25:46il biscotto
25:47questo è il primo passo
25:49
25:50per
25:51hai fatto bene
25:53questo è il primo passo
25:54per chi ha
25:55una dipendenza profonda
25:57dal cibo
25:57è un consiglio
25:58che non va dato
25:59invece a chi
26:00sa gestire benissimo
26:02e senza problemi
26:03il biscotto
26:04però ci sono alcune persone
26:05io ne vedo veramente tante
26:07come oggi ho visto
26:08un paziente
26:09che ha il diabete
26:10pesa più di 160 kg
26:12sa che mangiando
26:14quel prodotto
26:15la sua glicemia
26:17si alzerà
26:17e mi dice
26:18il dottor Arena
26:18non so smettere
26:20non so smettere
26:21cosa devo fare
26:22beh lì
26:23non c'è un
26:24cosa devo fare
26:25lì è molto importante
26:27si dice
26:28non
26:29insegnare al paziente
26:30non più a godere
26:31nell'oggetto
26:32cioè nel cibo
26:33ma imparare
26:34un godimento
26:35molto più astratto
26:36e come può farlo
26:37sicuramente
26:38imparando ad ascoltarsi
26:39imparando a capire
26:40quali sono i suoi bisogni profondi
26:42imparando a capire
26:43quali sono i suoi desideri
26:44e tante altre cose
26:45che ci permettono
26:46poi di gratificarci
26:48in altro modo
26:49e non più nel cibo
26:50ci faccia un esempio
26:51pratico
26:52per esempio
26:52una cosa che
26:53io amo tantissimo fare
26:56è andare a fare
26:58attività fisica
26:59tutti i giorni
27:00ma come amo tantissimo
27:01leggere
27:02due o tre pagine
27:03di un libro
27:04ogni giorno
27:04per me questo gratifica molto
27:06il problema qual è
27:07è che chi ci ascolta a casa
27:09dirà
27:09beh ma non è la stessa cosa
27:10mangiare due o tre biscotti
27:12e fare una passeggiata
27:14è vero
27:14perché
27:14perché il nostro cervello
27:16quando mangia il biscotto
27:18è quasi dopato
27:20cioè
27:20ha un livello di gratificazione
27:22al quale il nostro cervello
27:23non dovrebbe essere
27:24così abituato
27:25il problema è che
27:26siamo bombardati
27:27da stimoli
27:28alimentari
27:29molto gratificanti
27:30e quindi
27:31quando una persona
27:32sente dire
27:34gratificati
27:34facendo due passi
27:36leggendo un libro
27:38sembrano delle gratificazioni
27:39troppo banali
27:40ma in realtà
27:41il nostro cervello
27:42ha bisogno di queste cose
27:43e soprattutto
27:44ha bisogno di essere allenato
27:45a godere
27:47di queste cose
27:47dottore Alena
27:48quanto conta
27:50la forza di volontà
27:51perché si sente spesso dire
27:53è un periodo difficile
27:55sono stanco
27:57e quindi ho voglia
27:58un po' di spacciugare
27:59si dice così
28:00no
28:00quindi
28:01quanto conta
28:03la forza
28:04del nostro
28:04cervello
28:05magari in momenti
28:06in cui siamo più rilassati
28:08non abbiamo problemi
28:08siamo anche più bravi
28:10certo
28:10e quindi attenti
28:12a seguire
28:13un regime alimentare
28:14corretto
28:15bravissimo
28:16questa è una riflessione
28:18ottima
28:18perché
28:19è quello che succede
28:20poi quando uno fa una dieta
28:21cioè
28:22inizia una dieta
28:23ha tanta motivazione
28:25è molto motivato
28:26e quindi riesce a seguire
28:28molto bene questa dieta
28:29ma poi la motivazione
28:30crolla
28:31quindi ricordatevi
28:32che a un certo punto
28:33la motivazione
28:34in qualsiasi percorso
28:35di cambiamento
28:36verrà meno
28:36quello che resta
28:38è l'impostazione mentale
28:40con cui noi affrontiamo
28:41il problema
28:41e quindi anche
28:43delle abitudini
28:44tante piccole cose
28:45purtroppo la forza di volontà
28:47è nettamente
28:48sopravvalutata
28:49essere sovrappeso
28:51non significa
28:52essere una persona
28:53priva
28:53di forza di volontà
28:54e non riuscire a dimagrire
28:56non significa
28:56non avere forza di volontà
28:58perché sarebbe come chiedere
29:00a una persona
29:01che soffre di alcolismo
29:02per forza di volontà
29:04di smettere di bere alcol
29:06è una cosa
29:07che non si fa
29:08e ovviamente
29:08non si deve fare
29:09neanche con chi
29:10è sovrappeso
29:11perché purtroppo
29:12questo
29:13porta alla stigmatizzazione
29:15del paziente
29:16sovrappeso
29:16cioè
29:17sei sovrappeso
29:18perché sei pigro
29:19ma basta chiudere la bocca
29:21basta mangiare meno
29:22non è così
29:23questi sono messaggi
29:24stigmatizzanti
29:25che
29:25è molto importante
29:26non dire
29:27soprattutto se abbiamo
29:28familiari
29:29appunto in famiglia
29:31o tra i nostri amici
29:32che sono sovrappeso
29:33non pensate
29:34che sia una questione
29:35di forza di volontà
29:35è una questione
29:37che all'interno
29:37di queste persone
29:38all'interno
29:39di un soggetto obeso
29:40ci sono forze
29:42molto più forti
29:43della volontà
29:43che lo spingono a mangiare
29:45ed è questo
29:46importante
29:46agire
29:47in un percorso
29:48di nutrizione
29:49di educazione alimentare
29:51un'educazione
29:52che non è fatta solo
29:53mangia questo
29:54più quest'altro
29:54ma come ti approcci
29:56al cibo
29:56perché poi
29:57è quello che resta
29:59nel tempo
29:59come tu ti approcci
30:00al cibo
30:01non solo capire
30:02quello che devi mangiare
30:04che sia importante
30:05e come sai
30:06noi
30:07i miei pazienti
30:08non pesando nulla
30:09per loro è molto più facile
30:11non avendo una dieta
30:12prestabilita
30:13è molto più facile
30:14però è molto importante
30:15come ci si relaziona
30:17con il cibo
30:17come ci si ascolta
30:19con il cibo
30:19questo per me è fondamentale
30:21come potremmo
30:23vincere
30:24questa fame
30:25da dipendenza
30:27quindi un consiglio
30:28è trovare
30:28gratificazione
30:29in qualcosa
30:30d'altro
30:31che non sia
30:32in questo caso
30:33il cibo
30:34ma c'è qualcosa
30:36invece a livello
30:37di cibo
30:37che può darci
30:38comunque una coccola
30:40la sera
30:41e non fa male
30:42la famosa carota?
30:45allora
30:45il ragionamento
30:47è questo
30:47dipende
30:49da quanto uno
30:50è dipendente
30:51dal cibo
30:51cioè
30:52se io sono una persona
30:53che non è
30:53assolutissimamente
30:54dipendente dal cibo
30:55e so gestire
30:56benissimo
30:57un biscotto
30:58un pezzo di cioccolato
30:59dopo cena
31:00allora
31:01va benissimo farlo
31:02il problema
31:03è soprattutto
31:04per quelle persone
31:05che
31:05non sentono
31:07di avere
31:08un controllo
31:09quindi non hanno mai
31:10una fine
31:10bravissima
31:11non hanno mai una fine
31:12e magari dicono
31:13si ne assaggio uno
31:14so che non dovrei
31:16magari ho anche senso di colpa
31:17quindi non sanno ascoltarsi
31:19e da uno
31:20arrivano a dieci
31:21tendenzialmente
31:22poi queste persone
31:23sono persone che fanno
31:24questo
31:24di nascosto
31:26per esempio
31:27il marito
31:28il figlio
31:29la moglie
31:30vanno
31:31sul divano
31:32resta lì
31:34in cucina
31:35da solo
31:35da sola
31:36con il biscotto
31:37che lo guarda
31:38che la guarda
31:39e quindi
31:39cosa fanno?
31:40lo mangiano
31:41questo perché?
31:42perché ci sentiamo
31:44anche giudicati
31:46spesso nel mangiare
31:47e quindi ci
31:49tra virgolette
31:50nascondiamo
31:50quante persone
31:51che io vedo
31:52ma ne ho vista una
31:53anche oggi
31:53che mi dice
31:54è se io
31:55mi sono accorto
31:56grazie al suo percorso
31:57che con la scusa
31:59di andare a fare
31:59la spesa tutti i giorni
32:01in realtà
32:01io ho tutto in casa
32:03ma vado per comprarmi
32:04quel qualcosina
32:05che in macchina
32:06mangio
32:06e poi prima di entrare
32:07in casa
32:07butto la carta
32:08no?
32:09vedi che
32:10con un percorso
32:11classico
32:12dietetico
32:13questa persona
32:14avrebbe vissuto
32:15questo momento
32:17con una grande
32:18restrizione
32:18avrebbe evitato
32:20di fare questo
32:21per tanto tempo
32:22fin quando
32:23non poi
32:24avrebbe avuto
32:25l'effetto opposto
32:26cioè un rebound
32:27avrebbe mangiato
32:27il triplo
32:28invece
32:29analizzando
32:30punto per punto
32:31la sua vita
32:31il suo modo
32:32di ragionare il cibo
32:33abbiamo trovato
32:34questo tassello
32:36questo rituale
32:37che per lei
32:37era un rituale
32:38di amore
32:40e dico anche
32:40una cosa forte
32:41quasi autoerotico
32:42perché
32:43quel senso di piacere
32:45che nasce da te
32:46e finisce
32:47completamente
32:48con te
32:48te lo può dare
32:49solo il cibo
32:50perché a basso costo
32:51è molto reperibile
32:52nessuno
32:53ti può nascondere
32:54nel farlo
32:55e non hai fondamentalmente
32:56delle conseguenze
32:57cioè non è come
32:58l'alcolismo
32:59che io bevo qualcosa
33:00e le persone
33:01dopo mi vedono
33:02che sono alterato
33:03no lì no
33:04nessuno può dire
33:05se io oggi
33:06ho mangiato
33:06quel biscotto
33:07in macchina
33:08quel sacchetto
33:09di biscotti
33:09nessuno può dirlo
33:10no?
33:11e quindi
33:11questo rende
33:13il cibo
33:14una sostanza
33:16potenzialmente
33:17dipendenziale
33:18soprattutto
33:18il cibo
33:19ultraprocessato
33:20questo è importante
33:20da dire
33:21perché è difficile
33:22che una persona
33:22abusi di uova sode
33:24per dire
33:25no?
33:25è più facile
33:26che una persona
33:26abusi di biscotti
33:27e questo è uno
33:28dei grandi limiti
33:29ad esempio
33:29anche nelle diete
33:30che ci sono persone
33:31che hanno dipendenze
33:32alimentari
33:32gli si viene data
33:33una dieta
33:34con 5 biscotti
33:35a colazione
33:35finché segui la dieta
33:37mangi 5 biscotti
33:38dopo un anno
33:39le mangi 15
33:39e quindi
33:41non ti è
33:41non ti è entrata
33:43un modo
33:43di vivere
33:44e di percepire
33:45il cibo
33:46sano
33:47corretto
33:47che poi è quella cosa
33:48che ti resta
33:49nel tempo
33:50allora
33:51cibo sano e corretto
33:53quindi stile di vita
33:54sano e corretto
33:56ci si può divertire
33:57mangiando in modo sano
33:58e corretto?
34:00assolutamente
34:00
34:01ci si deve divertire
34:02mangiando in modo sano
34:03e corretto
34:04io per esempio
34:06mi patente
34:06perché no
34:07questa domanda
34:07non a caso
34:08perché ovviamente
34:08il dottor Arena
34:09lo trovate anche
34:10sui social
34:11è molto seguito
34:12lui ha
34:13insomma
34:14ogni giorno
34:14più o meno
34:15mi mette
34:15alcune pillole
34:16di saggezza
34:17e a volte
34:18leggo scritto
34:19ma che noia
34:20la tua vita
34:21no
34:22e allora
34:22la domanda
34:23non è a caso
34:24no
34:24quello è vero
34:26quello me l'hanno
34:26tra l'altro
34:27per chi è interessato
34:29anche delle ricette carine
34:30può trovare su Amazon
34:32anche un libro
34:33che ho fatto
34:34dedicato
34:35appunto
34:36alle ricette carine
34:36e facili
34:38e anche piacevoli
34:40ecco
34:40il cibo
34:40deve essere piacevole
34:42deve essere un piacere
34:43il problema
34:44è che non deve essere
34:45l'unico piacere
34:47questa è una differenza
34:48sostanziale
34:49io
34:49quando mi avevano detto
34:50questa cosa
34:51era relativa al fatto
34:52che io non bevo alcolici
34:53e quindi
34:54la mia risposta
34:55era stata
34:55beh se la mia vita
34:56è felice o infelice
34:57in base a un bicchiere
34:58di alcol
34:59sono messo male
35:00cioè
35:00beh il concetto
35:02è chiarissimo
35:03e secondo me
35:04è molto forte
35:05però il tempo
35:06ovviamente
35:07è finito
35:08ma diamo un appuntamento
35:09perché è mercoledì sera
35:11alle 20.30
35:11il dottor Arena
35:12sarà ospite
35:13a Obiettivo Salute
35:14quindi per chi ci sta ascoltando
35:15si ha voglia
35:16insomma di seguirci
35:17mercoledì
35:18e ci sarà anche
35:19ospite
35:20un medico di famiglia
35:21un endocrinologo
35:22e uno psicologo
35:23perché parleremo proprio
35:25di questo argomento
35:26e avremo un'ora e mezza
35:27io intanto la ringrazio
35:28grazie a tutti
35:29grazie a voi
35:30buona serata
35:30e dunque
35:31abbiamo avuto come ospite
35:33il dottor Francesco Arena
35:35nutrizionista
35:36allergico
35:37alle diete
35:37a tra pochissimo
35:38continuiamo la pagina
35:50dedicata alla salute
35:51ho il piacere di avere
35:52in studio
35:53la dottoressa
35:53Antonietta Tansini
35:55radiologo
35:56di Fondazione Ricchiedei
35:57buonasera
35:58buonasera
35:59e un ben trovato
36:01anche la dottoressa
36:02Silvia Michelini
36:03che è responsabile
36:04dell'unità operativa
36:05di radiologia
36:06di Fondazione Ricchiedei
36:08buonasera
36:08allora
36:10cambiamo decisamente
36:11argomento
36:12della nutrizione
36:13passiamo a radiologia
36:15e vorrei
36:17dottoressa Tansini
36:18che raccontasse
36:18un attimino
36:19il servizio
36:21di radiologia
36:22in Fondazione
36:24Ospedale Ricchiedei
36:25che è radicato
36:27tuttora
36:27nel territorio
36:29e ovviamente
36:29raccoglie
36:32le domande
36:33di moltissimi
36:34cittadini
36:36presente a Gussago
36:38quali sono
36:39gli esami
36:40che effettuate
36:41a Gussago
36:42e a Palazzolo
36:43nelle due sedi
36:44lei ha detto
36:45benissimo
36:46è una realtà
36:47Ricchiedei
36:47veramente radicata
36:48nel tessuto sociale
36:51è nata
36:52più di 150 anni fa
36:53a Gussago
36:54poi nel tempo
36:54si è evoluta
36:55si è espansa
36:57a Palazzolo
36:57e adesso
36:58comprende
36:59un territorio
36:59molto più vasto
37:00di utenza
37:01naturalmente
37:02nei due presidi
37:04Palazzolo e Gussago
37:05noi abbiamo
37:06la possibilità
37:07di soddisfare
37:08la richiesta
37:09dell'utenza
37:10l'utenza che è sempre
37:11più larga
37:13ed ha sempre
37:14più esigenze
37:15in entrambi i presidi
37:17abbiamo apparecchiature
37:18radiologiche
37:19che sono quelle
37:20che ci servono
37:21per fare quelle
37:21che banalmente
37:22chiamiamo le radiografie
37:23toraci
37:24molto di moda
37:25ultimamente
37:26purtroppo
37:26per la patologia acuta
37:28polmoniti
37:29pleuriti
37:29ma anche
37:30per la patologia cronica
37:32sa le bronchiti croniche
37:33l'enfisema
37:34tutti questi studi
37:35seguire per esempio
37:37i noduli polmonari
37:38quelli più grandi
37:39naturalmente
37:40e poi
37:40per studiare
37:42tutta la struttura
37:44scheletrica
37:45la nostra utenza
37:46in buona parte
37:47è costituita
37:48da pazienti
37:49diversamente
37:50giovani
37:51un po' come me
37:52che già hanno
37:53patologie
37:54un po' più croniche
37:56tipo l'artrosi
37:57qualcuno ha
37:58cose diverse
37:59tipo l'artrite
38:00qualcuno ha
38:00delle fratture
38:01e con la radiologia
38:02noi possiamo
38:03rispondere alle domande
38:04che i medici di famiglia
38:06ci pongono
38:07a proposito
38:07di questi pazienti
38:09sempre parlando
38:10visto che siamo
38:11in ambito scheletrico
38:13radiografia
38:13noi abbiamo
38:14la possibilità
38:15anche di studiare
38:15la mineralizzazione ossea
38:19facciamo la MOC
38:20con l'apparecchiatura
38:21la DEXA
38:22individuando
38:23due settori
38:25di individuazione
38:27della mineralizzazione
38:28dell'osso
38:29nel nostro caso
38:30il collo del femore
38:31le vertebre lombari
38:33e l'apparecchiatura
38:34ci dà una risposta
38:35in merito
38:36all'osteoporosi
38:37sì o no
38:37aderiamo
38:38tra l'altro
38:39al gruppo di studio
38:41e di terapia
38:43dell'osteoporosi
38:44che è guidato
38:44dai nostri fisiatri
38:46sempre lì
38:47in richiedei
38:48a Gussago
38:49ecco
38:49questa è un'ottima notizia
38:50perché ci sta ascoltando
38:51da casa
38:52perché molte persone
38:53che soffrono
38:54di osteoporosi
38:55spesso
38:55anche noi
38:56domandano
38:57ma dove consigliate
38:58di andare
38:59allora questa è la giusta informazione
39:00esiste proprio un percorso
39:01di diagnosi
39:03prevenzione
39:04e cura
39:04dell'osteoporosi
39:05che comprende
39:06una visita
39:07fisiatrica
39:08degli esami
39:09compresi
39:10quelli radiologici
39:11ed è tutto
39:12un percorso guidato
39:13per cui una persona
39:14va lì
39:14viene
39:15voi la accogliete
39:17e l'accompagnate
39:18esatto
39:20abbiamo una diagnostica
39:22scusi
39:22no no prego prego
39:23abbiamo diagnostica
39:24che si interessa
39:25della patologia dentale
39:26per cui possiamo fare
39:28le ortopantomografie
39:29ma anche
39:30la CT
39:30con BIN
39:31che è una TAC
39:33a bassa dose
39:34di radiazione
39:35rispetto alle altre TAC
39:36ma che ci consente
39:37di avere dettagli
39:38molto accurati
39:39sull'assetto dentale
39:41soprattutto
39:42per l'implantologia
39:43per certe patologie
39:44che ai nostri colleghi
39:45odontoiatri
39:46fa piacere avere
39:47abbiamo delle TAC
39:49sono delle TAC
39:50spirali
39:51che ci consentono
39:53di studiare
39:55tutti i settori
39:56del corpo
39:57dal cervello
39:58in giù
39:59abbiamo
40:00una
40:01risonanza magnetica
40:03aperta
40:04a basso campo
40:05che
40:06ci consente
40:07in questo momento
40:08di studiare
40:09le articolazioni
40:10e il rachide
40:12però cervicale
40:13e lombare
40:14dico aperte
40:15lo sottolineo
40:16perché chi
40:17come me
40:17è claustrofobico
40:18non deve avere paura
40:20della nostra macchina
40:21perché non è il solito
40:22tunnel rumoroso
40:23che fa paura
40:24ti senti soffocare
40:25in realtà
40:26è un marchetto
40:28che hai intorno
40:29ed è molto
40:30che semplifica
40:30insomma
40:31molto
40:31semplificato
40:33certo
40:33abbiamo la possibilità
40:36di fare esami ecografici
40:38abbiamo
40:38strumenti ecografici
40:40e ottimi ecografisti
40:42che studiano
40:43con l'ecografia
40:44tutti gli organi
40:46addominali
40:47studiano i tessuti
40:48molli
40:48è possibile anche
40:50agusago
40:51avere il servizio
40:52di ago aspirato
40:53ago aspirato
40:54dei linfonodi
40:56della ghiandola tiroidea
40:58addirittura
41:00dei tessuti molli
41:01del collo
41:01soprattutto
41:02delle ghiandole
41:03salivari
41:04ed è interessante
41:05per una buona diagnosi
41:07quando si scopre
41:08patologia
41:08ultimo
41:10ma non ultimo
41:11perché mi sta
41:11estremamente caro
41:12ma so che è caro
41:13a molte di noi
41:14è la diagnostica
41:16senologica
41:17in entrambi i presidi
41:18è veramente
41:20importante
41:22abbiamo la possibilità
41:24di fare
41:24mammografia
41:26ed ecografia
41:27noi aderiamo
41:28al progetto
41:29ATS
41:30di screening
41:31mammografico
41:32per cui
41:32possiamo
41:34tranquillamente
41:35seguire
41:36tutte queste pazienti
41:37contattate
41:37da ATS
41:38ma abbiamo
41:39anche un'utenza
41:40nuova
41:42ma anche
41:42consolidata
41:43nel tempo
41:44perché devo dire
41:45io lo dico
41:46senza interesse
41:47personale
41:48abbiamo colleghi
41:49che si sono sempre
41:50occupati da anni
41:51di questo settore
41:52di diagnostica
41:54con una dedizione
41:55una competenza
41:56un'umanità
41:57incredibili
41:57e hanno veramente
41:58fidelizzato
42:00una quantità
42:01di signore
42:02che tornano
42:02da noi
42:03volentieri
42:04e sono contente
42:05bene
42:06e poi è importante
42:07ricordiamo spesso
42:08qua parliamo
42:09di screening
42:09non solo mammografico
42:11ma in questo caso
42:13
42:13visto che
42:15la dottoressa
42:16Tanzini
42:16ha elencato
42:17tantissime
42:18insomma
42:18poi
42:20tecniche
42:21tantissime
42:23anche abbiamo
42:23parlato
42:24dalla schiena
42:25al braccio
42:26alla tiroide
42:27addirittura
42:28ai denti
42:30quali strategie
42:31riuscite a mettere
42:32in campo
42:33per soddisfare
42:34tutte le richieste
42:35che sono
42:35sempre di più
42:37e stanno aumentando
42:38anche visto
42:39insomma
42:39la situazione
42:40della sanità
42:41certo sì
42:42sono sempre di più
42:43anche perché
42:44la realtà di fondazioni
42:45richiedei
42:46che nasce
42:46all'interno
42:48del paese
42:48di Gustavo
42:49quindi radicata
42:50in un paese
42:50in realtà nel tempo
42:52è cresciuta
42:52ampliando il proprio
42:53vaccino d'utenza
42:54ai paesi limitrofi
42:56poi al presidio
42:56di Palazzolo
42:57quindi sul territorio
42:58bresciano è progressivamente
43:00cresciuto il bacino
43:01d'utenza
43:01e devo dire
43:03che una caratteristica
43:04del nostro
43:06della nostra radiologia
43:06è di aver sempre
43:07tenuto al centro
43:08della propria attività
43:10il paziente
43:11e il rapporto
43:12medico paziente
43:13quindi noi oggi
43:14ci troviamo
43:15a dover
43:16fronteggiare
43:17effettivamente
43:17un ulteriore
43:18ampliamento
43:19del bacino d'utenza
43:20perché i pazienti
43:21che vengono a noi oggi
43:22prenotano
43:23su un cup regionale
43:24quindi oltre
43:26alla nostra utenza
43:27che è quella radicata
43:28fidelizzata
43:28come diceva poco fa
43:30la dottoressa Tansini
43:31abbiamo tutta un'utenza
43:32che proviene da
43:33Regione Lombardia
43:35e per riuscire
43:36a far fronte
43:37a tutte queste esigenze
43:38in realtà
43:38stiamo lavorando
43:40su più livelli
43:41da un lato
43:42è stato molto importante
43:43soprattutto negli ultimi anni
43:44e mesi
43:45l'assunzione di personale
43:46che proviene
43:47da centri importanti
43:49centri di riferimento
43:50in cui questi colleghi
43:52professionisti
43:53hanno
43:54accresciuto
43:55la propria
43:56competenza
43:58e che l'hanno portata
43:59da noi
43:59nella nostra radiologia
44:00questo ci ha consentito
44:02tra l'altro
44:02proprio nei primi mesi
44:03di quest'anno
44:04di introdurre
44:04un nuovo servizio ecografico
44:06che è l'Ecodoppler
44:06e nel tempo
44:09il progetto
44:11per esempio
44:11che
44:12desideriamo portare
44:14a termine
44:14è
44:15di
44:15introdurre
44:17un servizio
44:17ambulatoriale
44:18di radiologia pediatrica
44:19non è ancora attivo
44:21ma è il prossimo progetto
44:22un altro
44:24ovviamente
44:25ambito
44:25su cui la nostra direzione
44:26lavora quotidianamente
44:28è
44:28il tentativo
44:29e l'obiettivo
44:30di ampliare
44:31e potenziare
44:32il parco macchine
44:33per cui introdurre
44:34nuova strumentazione
44:35che ci consentirà
44:36proprio di effettuare
44:36più prestazioni
44:37di tipologie diverse
44:38e poi
44:39esistono
44:40tutta una serie
44:41di strumenti
44:43di tipo organizzativo
44:44che noi
44:45attuiamo
44:46quotidianamente
44:47nella nostra realtà
44:48clinica
44:48per esempio
44:50abbiamo strutturato
44:51le nostre agende
44:52in modo da garantire
44:53degli spazi dedicati
44:54alle prestazioni
44:55con priorità
44:56quindi il paziente
44:57viene da noi
44:58con una richiesta
44:59del proprio medico
44:59di base
45:00che riporta
45:00una priorità
45:01e noi abbiamo
45:02spazi dedicati
45:03a seconda
45:04del livello
45:04di priorità
45:05delle classi
45:05di priorità
45:06e questo è già
45:06importante
45:07è importante
45:07allo stesso modo
45:09abbiamo un'attività
45:10che è prevalentemente
45:11ambulatoriale
45:12ma all'interno
45:13di questa
45:13di questa attività
45:14noi organizziamo
45:16proprio il nostro
45:17lavoro
45:18in modo tale
45:18da consentirci
45:20di attenzionare
45:21tutte quelle situazioni
45:22che a livello clinico
45:23hanno
45:24richiedono
45:25una priorità
45:26faccio l'esempio
45:27un paziente
45:27viene da noi
45:28per effettuare
45:28una radiografia
45:29del torace
45:30il tecnico
45:30acquisisce le immagini
45:32si rende conto
45:33che c'è qualcosa
45:34c'è una patologia
45:35sottopone le immagini
45:36al medico
45:37che dà la priorità
45:39in quel momento
45:39a quel paziente
45:40referta l'esame
45:42si interfaccia
45:43con il paziente
45:44spiega al paziente
45:45la situazione
45:47gli prepara
45:48ovviamente
45:48il referto
45:49le immagini
45:49lo indirizza
45:50al proprio medico
45:51di base
45:51al proprio medico
45:52di famiglia
45:53o nei casi
45:54più gravi
45:54di situazioni
45:55più impegnative
45:56al pronto soccorso
45:57se serve
45:58quindi ecco
45:59queste sono tutte
46:00le strategie
46:01gli strumenti
46:02tra l'altro
46:02dottoressa
46:03avete anche lanciato
46:04la nuova app
46:05prenoting
46:05richiedei
46:06che così almeno
46:07è molto facile
46:08da utilizzare
46:09si può scaricare
46:10gratuitamente
46:11l'app
46:11sul telefono
46:12esatto
46:13e questo offre
46:13un grande vantaggio
46:14ai nostri pazienti
46:15perché consente
46:16di non perdere tempo
46:19magari quando si chiama
46:21è occupato
46:22invece con l'app
46:23è comodissimo
46:24io la uso
46:25è comoda
46:25esatto
46:26dal telefono
46:26da casa
46:27da un pc
46:28o da un tablet
46:29è possibile appunto
46:29prenotare
46:30scegliere la prestazione
46:32sia col sistema sanitario
46:34che le prestazioni a pagamento
46:36quindi si sceglie
46:38la data
46:38è l'orario
46:39che più
46:40il paziente preferisce
46:42e poi riceve anche
46:44un messaggio
46:45di promemoria
46:46per ricordare
46:47la data
46:47dell'orario
46:48dell'appuntamento
46:48è molto molto comodo
46:50tornando un attimino
46:52invece allo screening
46:55della mammella
46:56come avviene il percorso
46:58ricordiamo
46:59alle donne a casa
47:00la lettera arriva
47:01dai 45
47:02ai 74
47:05ecco
47:06e quindi bisogna
47:08semplicemente
47:09rispondere
47:10a quella lettera
47:11che arriva a casa
47:11neanche
47:12nella lettera
47:13c'è già un appuntamento
47:14è vero
47:14c'è l'appuntamento
47:15giorno e ora
47:16nel caso che la signora
47:18non sia libera
47:19in quel giorno
47:19a quell'ora
47:20può benissimo
47:20contattarci direttamente
47:22e la nostra segretaria
47:24potrà cambiare
47:25insieme a lei
47:26decidere qual è
47:27il momento migliore
47:28per venire
47:29una volta che accede
47:30al nostro reparto
47:32viene indirizzata
47:33fa l'esame
47:34dopodiché
47:35la congediamo
47:36subentrano due
47:37esperti
47:39lettori di mammografia
47:40consolidati nel tempo
47:42e nell'esperienza
47:43se anche solo uno
47:45di loro due
47:45dovesse porre
47:47dubbio
47:48su una diagnosi
47:49patologica
47:50allora
47:51verrà richiamata
47:52per fare
47:53un approfondimento
47:54ecografico
47:55qualora
47:56l'ecografia
47:57dovesse confermare
47:58questo dubbio patologico
47:59o la patologia
48:00allora
48:01sarà mandata
48:02al centro
48:02di riferimento
48:03benissimo
48:04e quindi
48:05il suo percorso
48:06sarà già tutto
48:07indirizzato
48:08e
48:08non perderà tempo
48:10saprà cosa fare
48:11bene
48:12anche perché
48:12è un momento
48:13già particolare
48:13questo sempre
48:14con tutta la delicatezza
48:16del caso
48:17e la
48:17voglio dire
48:18la vicinanza
48:19allora
48:20qualche secondo
48:21solo per ricordare
48:23dottoressa Michelini
48:24che è iniziata anche
48:25la campagna
48:26del 5 per 1000
48:27
48:28come dicevo prima
48:30uno dei progetti
48:31è proprio quello
48:32di implementare
48:33il parco macchine
48:34l'obiettivo
48:35che ci si pone
48:36è quello di
48:37riuscire ad inaugurare
48:38entro fine anno
48:39una nuova risonanza
48:39magnetica
48:40ad alto campo
48:41che affiancherà
48:42il basso campo
48:43e che quindi
48:44ci consentirà
48:44di aumentare
48:45ulteriormente
48:46il numero di prestazioni
48:47che potremo effettuare
48:48e quindi andare incontro
48:50ancora di più
48:51alle esigenze
48:52dei nostri pazienti
48:53e allora dovrete ritornare
48:54perché dobbiamo
48:55assolutamente fare
48:56pubblicità di questa cosa
48:57perché insomma
48:58ne vale la pena
48:59grazie mille dunque
49:00la dottoressa Silvia
49:01Michelini
49:02ricordo responsabile
49:03dell'unità operativa
49:04di radiologia
49:05Fondazione Ricchi e Dei
49:06la dottoressa Antonietta
49:07Tansini
49:08radiologo
49:09della stesso ospedale
49:10grazie
49:10alla prossima
49:11grazie
49:11siamo in chiusura
49:23Daniela
49:23quindi ricordiamo
49:25domani alle ore 18
49:26parleremo del libro
49:27di Luca
49:28Negerbon
49:292067
49:31dopo Cristo
49:31e poi si parlerà
49:33di consulenza
49:34sempre di salute
49:35come ogni martedì
49:36di cinema
49:37certo
49:37torna Enrico Danesi
49:38quindi vi aspettiamo
49:39domani alle ore 18
49:40buona continuazione
49:41da Daniela Finita
49:42e Andrea Lombardi
49:43arrivederci
49:44grazie a tutti
49:58Grazie a tutti.