Nomi, cose e città, la puntata del 16 aprile 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buon pomeriggio e benvenuti a una nuova puntata di Nomi, cose, città.
00:28Il mercoledì ormai, lo sapete, focus su medicina e stili di vita.
00:32Prima però di anticiparvi i temi di oggi, vi ricordo come è possibile scrivere alla nostra redazione e fare in diretta le vostre domande agli ospiti.
00:41Potete inviare un messaggio alla chat WhatsApp, il numero è 335 87 83 600 oppure se preferite potete scrivere una mail all'indirizzo di post elettronica redazionechiocciolatgs.tv.
00:56I temi di oggi, di che cosa parliamo? Parliamo della sindrome del tunnel carpale ma non solo, anche dello screening per l'individuazione dell'amiloidosi ereditaria da trasti retina.
01:09E poi invece nella seconda parte spazio uno studio condotto dall'Università degli Studi di Palermo che ha fatto luce su un meccanismo chiave che permette al tumore del colon retto di eludere le difese naturali del corpo.
01:25Ma di tutto questo parleremo tra poco.
01:55I punti moda qui in città
02:05Le cure domiciliari per chi ti è caro.
02:26Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività socio-sanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
02:35Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
02:41La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
02:44Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
02:58Due quotidiani, l'anima di un territorio.
03:01Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:04Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti.
03:07Per leggere il presente guardando al futuro.
03:10Con l'impegno e la passione di sempre.
03:12Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano.
03:16Leggi con noi la nuova pagina di Due Grandi Storie.
03:32Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene.
03:36Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:42Maiko, riscopri il piacere di sentire.
03:54E rieccoci in studio pronti per affrontare il primo tema di oggi.
04:03Parliamo di sindrome del tunnel carpale, ma non solo anche dello screening
04:07per l'individuazione dell'amiloidosi ereditaria da trasti retina.
04:11E ne parliamo subito con il mio ospite che è qui in studio e che saluto,
04:14il professore Filippo Brighina, responsabile del centro di riferimento regionale
04:19per le malattie neurologiche rare del Policlinico di Palermo.
04:22Buon pomeriggio.
04:23Allora, professore, partiamo dalla sindrome del tunnel carpale.
04:27Intanto cerchiamo di spiegare che cos'è.
04:30La sindrome del tunnel carpale è una condizione clinica
04:33legata ad una compressione dell'eromediano al polso.
04:38L'eromediano al polso attraversa un canale già abbastanza stretto,
04:43è poco estensibile, per cui qualunque patologia legata
04:47all'alterazione osse del carpo o ad imbibizione dei tessuti molli,
04:52può determinare una compressione sul nervo.
04:57E i disturbi ovviamente che ne conseguono sono disturbi di sofferenza
05:01delle terminazioni sensitive e motorie del nervo alla mano.
05:06Quindi vedremo soprattutto un disturbo come parestesie,
05:10cioè sensazioni curiose o anche dolorose,
05:12alle prime tre dita della mano, che sono abbastanza caratteristiche,
05:17che sono proprio il territorio di innervazione del mediano.
05:20E poi un danno motorio, perché può essere compromessi,
05:24sono anche i muscoli dell'eminenza tenera della mano,
05:27cioè la protuberanza più netta della mano,
05:31proprio in corrispondenza del pollice,
05:34che è anche quella, contiene muscoli che sono innervati sempre dal mediano.
05:38E quindi si ha una riduzione di volume di questi muscoli,
05:42una riduzione di efficienza di questi muscoli.
05:44Ma ci sono dei sintomi che ci devono far preoccupare, diciamo?
05:48Sì, i sintomi sono soprattutto appunto sensitivi all'inizio,
05:52quindi queste sensazioni curiose,
05:54questo disturbo che comincia a diventare doloroso,
05:57che è soprattutto più marcato nelle ore notturne.
06:01Perché nelle ore notturne, per il rilassamento muscolare,
06:06c'è una maggiore tendenza, diciamo così,
06:08all'inibizione dei tessuti, perché il ritorno venoso è più lento.
06:11E di conseguenza i pazienti che hanno già una condizione,
06:15diciamo, di riduzione di spazi all'interno del canale carpale,
06:19possono cominciare a manifestare questa sintomatologia.
06:23Come si arriva alla diagnosi?
06:24La diagnosi viene facilmente sospettata
06:29sulla base appunto di questa clinica del disturbo sensitivo
06:32e della sua localizzazione alle prime tre dita della mano,
06:36che è abbastanza caratteristico,
06:37che è proprio il territorio di innervazione del nervo mediano.
06:40Poi un esame molto utile può essere ovviamente
06:42l'esame dello studio della conduzione nervosa del nervo mediano,
06:46che si fa stimolando il nervo mediano al polso
06:49con degli elettrodi che possono essere appoggiati
06:52proprio sulla superficie volare, quindi anteriore del polso
06:56proprio in corrispondenza della mano
06:59e poi registrando le risposte con degli elettrodi particolari
07:04che possono essere ad anello che si infiliano nelle dita
07:07oppure anche adesivi che si mettono sempre sulle dita
07:10e si possono così registrare risposte sensitive.
07:13In questo modo se c'è una sofferenza del nervo
07:16la capacità di conduzione rallenta,
07:19quindi le risposte sono più lente
07:20o addirittura scompaiono del tutto.
07:23Ma è una sindrome diffusa e se sì in prevalenza
07:27maschile o femminile?
07:28Sì, è una sindrome diffusa, abbastanza frequente,
07:31soprattutto nelle donne.
07:34Sì, e poi può essere più diffusa in alcune patologie
07:37che possono comportare di persone una sofferenza dei nervi,
07:41come per esempio nel diabete,
07:42per esempio è molto frequente il tunnel carpale.
07:45E anche in altre patologie, diciamo, di diversa natura,
07:50tra queste anche forme più rare,
07:52come per esempio la milosia trastiletina,
07:55che è una forma di neuropatia sonale molto rara,
07:59ereditaria,
08:00che si presenta nel 50% dei casi con il tunnel carpale.
08:07Esatto, e proprio di questo ora parleremo tra poco anche dello screening.
08:11Intanto arrivano delle domande per lei,
08:13professore, al 335-8783-600,
08:17ci scrive Tommaso da Palermo,
08:21ci chiede se è corretto utilizzare il tutore
08:25per la sindrome del tunnel carpale.
08:27Il tutore che blocca il polso nelle ore notturne
08:31è utile per ridurre il dolore,
08:33perché il polso fermo naturalmente
08:36crea meno tensione,
08:39meno traumatismi durante la notte sul nervo
08:43e quindi senz'altro è utile.
08:46E poi invece arriva un'altra domanda
08:47da una nostra ascoltatrice,
08:49una donna perché ci scrive che in gravidanza
08:52le è stato diagnosticato la sindrome del tunnel carpale,
08:55e voleva capire come muoversi
08:56visto le sue condizioni in questo momento.
08:59Beh, anche lei può utilizzare il tutore
09:02soprattutto per le ore della notte.
09:03Conviene fare sempre un esame elettrofisiologico
09:06per capire la gravità del quadro, naturalmente.
09:10Nella gravidanza,
09:11la sindrome del tunnel carpale in gravidanza
09:13è in genere una condizione che poi tende a regredire
09:16dopo il parto
09:18e quindi naturalmente bisogna magari aspettare un po',
09:21però capire un po' la gravità del quadro
09:24potrebbe essere utile.
09:25Prima parlava appunto dell'amiloidosi ereditaria
09:28da trastiretina
09:30e dicevamo che il primo segno
09:33sembra essere quello della sindrome del tunnel carpale.
09:35La sindrome del tunnel carpale
09:37è uno dei segni più frequenti all'esordio
09:39perché appunto, come diciamo,
09:40in circa il 50% dei pazienti
09:43i primi sintomi sono legati proprio al tunnel carpale.
09:48Le caratteristiche tra l'altro di questa patologia,
09:52del tunnel carpale all'interno di questa patologia
09:54sono un po' particolari perché la patologia
09:56non riceve granché beneficio dal trattamento chirurgico
10:01che in genere viene utilizzato per la sindrome del tunnel carpale
10:04e tende facilmente a recidivare.
10:08E questo, proprio per questo motivo,
10:11la patologia del tunnel carpale,
10:13soprattutto se bilaterale o se recidivante,
10:15può rappresentare un marker per attenzionare
10:20la possibilità di un'amilodossia trastiretina.
10:24Naturalmente la sola non basta
10:26perché si possa, diciamo,
10:30possiede giustificato un test genetico
10:33che poi conclude e definisce la diagnosi di questa condizione,
10:39c'è bisogno ovviamente anche di altri segni o sintomi
10:43che più chiaramente indicano una sofferenza nervosa periferica
10:46e in particolare i segni che si possono, diciamo così, attribuire
10:50che sono caratteristici della neuropatia assonale
10:54che è una forma di interessa patologia degenerativa
10:58del nervo periferico
11:01che dà una compromissione soprattutto distale
11:04nei territori più distali,
11:06quindi caratteristicamente alle parti inferiore delle gambe,
11:11quindi con la classica distribuzione a calza
11:14o a guanto, quindi l'interessamento delle mani
11:17e che è caratteristica proprio di questo tipo di disturbo,
11:20quindi la presenza di questi tipi di sintomi
11:22o ancora i sensitivi insieme anche ai sintomi motori,
11:26di sofferenza muscolare, sempre distale,
11:30possono orientare per una neuropatia sensitiva
11:34e devono ovviamente indirizzare
11:36ad un accertamento elettrofisiologico
11:38che poi permetterà di diagnosticarla con sicurezza
11:42e in quel caso avere già un tunnel carpale
11:45e di una neuropatia assonale
11:47in una persona che è più a rischio come età
11:51per questa patologia, insomma oltre i 50 anni,
11:54ci autorizza di per sé a procedere verso un esame genetico.
12:01Intanto arrivano altre domande,
12:02il numero è sempre il 335 8783 600,
12:06ricordo che non è un numero attivo per le chiamate,
12:09quindi non fatele, ma scrivete direttamente
12:13o un semplice sms oppure anche un messaggio,
12:16una chat di whatsapp che è più semplice anche per noi.
12:20Intanto ci scrivono se è possibile prevenire
12:23la sindrome del tunnel carpale
12:26e poi un'altra domanda che arriva adesso da Barbara
12:31mi è stato diagnosticato tunnel carpale
12:34e spero di essere corretta nella pronuncia
12:38è rizzorartrosi, cosa fare?
12:42Allora, sono due cose diverse,
12:46naturalmente il tunnel carpale indica
12:48la compromissione di una struttura nervosa
12:51che è in ero mediano,
12:52la rizzartrosi è un'alterazione artrosica,
12:56un'alterazione proprio osse articolare
13:00e quindi naturalmente, come dicevo però,
13:04l'artrosi, soprattutto di alcuni distretti
13:08come per esempio le osse del carpo,
13:10può intervenire anche la sindrome del tunnel
13:12perché ovviamente determina delle deformazioni osse
13:16che riducono ulteriormente lo spazio
13:18in cui corre il nervo e quindi possono determinare
13:20questa compressione.
13:23Quindi sicuramente rivolgersi,
13:27intanto immagino a uno ortopedico
13:30e poi valutare se ha anche un tunnel carpale
13:34di che grado è,
13:37quindi fare un esame elettrofisiologico,
13:41diagnosticarlo correttamente
13:42e capire se si deve o meno intervenire chirurgicamente.
13:46Torniamo anche sull'altra domanda
13:47che riguardava la prevenzione
13:49e poi ci arriva un'altra domanda ancora
13:51e ci chiedono se l'unica soluzione
13:52è quella chirurgica.
13:55Allora, sicuramente nelle forme
13:58che tendono ad avere un'evoluzione progressiva
14:01e che non possono essere giustificate
14:03da altre condizioni transitorie
14:06come potrebbe essere per esempio
14:07la gravidanza,
14:08l'imbizione di sutale
14:09che caratteristica la gravidanza,
14:11in questi casi l'intervento chirurgico
14:15è la soluzione migliore.
14:16Altri tipi di interventi
14:17non riescono a risolvere
14:19la compressione sul nervo
14:21che va avanti
14:22fino a terminare poi
14:23dal disturbo sensitivo,
14:24quello motorio
14:25che poi è molto più difficile da recuperare.
14:29Prima parlavamo appunto
14:30dell'amiloidosi ereditaria
14:31da trastiterina,
14:33lei ha spiegato appunto
14:35che cos'è,
14:36ma il policlinico
14:37sta facendo uno screening
14:39importante su questa patologia.
14:41Noi al policlinico
14:43come centro
14:44di malattie rare
14:45abbiamo lavorato molto
14:46già sullo screen
14:48di questa patologia.
14:49Perché è importante
14:50lo screen di questa patologia?
14:52Questa patologia
14:53intanto è una patologia
14:54multisistemica
14:56che colpisce
14:57non soltanto
14:58il sistema nervoso
14:59periferico
15:00ma anche il cuore
15:01che rappresenta
15:02uno dei bersagli principali
15:04della migliore
15:04di trastiterina
15:05e che contribuisce
15:07poi alla gravità
15:07del quadro clinico
15:08ed è in genere
15:09la causa
15:10poi
15:11dell'evoluzione
15:13ultima
15:14che se non curata
15:16è quella dell'exitus.
15:19Quindi
15:20qui vedete
15:21appunto
15:21in questa depositiva
15:22la
15:23l'amiloidosi
15:25di trastiterina
15:25è legata
15:26a che cosa?
15:27A questa
15:27proteina
15:29che è la trastiterina
15:30che normalmente
15:30è un trasportatore
15:32della vitamina A
15:34che però
15:34in condizioni
15:36di patologia
15:37per alterazioni
15:38su base genica
15:40altera la sua conformazione
15:42per cui
15:43tende a depositarsi
15:44all'interno
15:45dei tessuti.
15:46Il disturbo
15:47richiede un po' di tempo
15:49per diventare
15:50clinicamente evidente.
15:52Vedete
15:52la deposizione
15:53chiara
15:54comincia
15:55intorno ai 40 anni
15:56si cominciano
15:58a formare
15:58questi aggregati
15:59sempre più
16:00sempre più
16:01voluminosi
16:02di trastiterina
16:03che si deposita
16:05all'interno
16:06dei tessuti
16:06e determina
16:07un'alterazione
16:08strutturale
16:08degli stessi
16:09e dopo
16:10una decina
16:10d'anni
16:11quindi
16:11intorno ai 50
16:12questi depositi
16:14danno sintomi
16:15clinicamente evidenti
16:16che sono
16:17sintomi di sofferenza
16:18enero periferico
16:19sintomi di sofferenza
16:20cardiaca
16:21o anche renale
16:23o in alcuni casi
16:24anche oculare
16:25quindi
16:25tutti i distretti
16:26che possono essere
16:27colpiti
16:27dalla
16:28amiloidosi
16:28di trastiterina.
16:29Queste sono
16:34altre slide
16:34che lei ha fatto
16:35eccola qua
16:36questa slide
16:37ecco qui
16:38entriamo proprio
16:39in quello
16:39che è il significato
16:40dello screening
16:42qui vedete
16:43queste sono
16:44in blu
16:46sono rappresentati
16:47i sintomi
16:47che sono caratteristici
16:49della patologia
16:50legati appunto
16:51agli organi
16:53colpiti
16:54e quindi abbiamo
16:55disturbi
16:56relativi
16:57appunto
16:58al tunnel
16:59carpale
17:00come vedete
17:00anche
17:00quell'icona
17:01sulla destra
17:02che rappresenta
17:03proprio
17:03il tunnel
17:03del carpale
17:04oppure
17:05di studi
17:05di interessamento
17:06del sistema
17:07nervoso
17:07periferico
17:08che possono essere
17:08sensitivi
17:09o motori
17:10o anche
17:10autonomici
17:11delle fibre
17:12insomma
17:12da parte
17:13del sistema
17:13nervoso
17:13che controlla
17:14per esempio
17:15il tono
17:15vascolare
17:16quindi
17:16questi pazienti
17:17quando si mettono
17:18in piedi
17:18per esempio
17:19possono avere
17:19una riduzione
17:20della pressione
17:21che a volte
17:21è tale
17:22da determinare
17:23anche la perdita
17:24di coscienza
17:24o
17:26possono avere
17:27disturbi
17:27cardiaci
17:28cominciano ad avere
17:29una sensazione
17:30di affaticamento
17:31la dispnea
17:32difficoltà a respirare
17:33e
17:34la presenza
17:36vedete
17:37di uno di questi sintomi
17:38il tunnel carpale
17:40o
17:40uno degli altri
17:41come per esempio
17:42un problema
17:42di neuropatia
17:43autonomica
17:45unita
17:46unita diciamo
17:46al quadro
17:48importante
17:48che è quello
17:49dell'europatia
17:51progressiva
17:51che poi si può
17:52studiare
17:53con la clinica
17:53ma si studia meglio
17:54anche con
17:54l'elettrofisiologia
17:55clinica
17:56ovviamente
17:57orienta
17:58per la malattia
17:59e quindi
17:59è già
18:01sufficiente
18:02a fare
18:02un test
18:02genetico
18:03lo skin
18:04fondamentalmente
18:05funziona così
18:06noi abbiamo
18:07lavorato
18:08perché è importante
18:09però questo skin
18:10è importante
18:11perché queste
18:12patologie
18:12o che fino
18:13a una decina
18:1415 anni fa
18:15non avevano
18:15nessun tipo
18:16di cura
18:16adesso hanno
18:17cure efficaci
18:18e ben tollerate
18:19pensate che
18:20la prima terapia
18:22era il
18:23trapianto di fegato
18:24il trapianto di fegato
18:25naturalmente
18:26non è una terapia
18:27non è proprio
18:27una passeggiata
18:28assolutamente no
18:29è perché
18:29è il trapianto di fegato
18:30perché la trastiretina
18:32viene prodotta
18:32prevalentemente
18:33dal fegato
18:34e quindi
18:34cambiando fegato
18:35ovviamente
18:36cambiava il tipo
18:37di trastiretina
18:37e quindi
18:37si produce
18:38una trastiretina normale
18:39oggi invece
18:41abbiamo delle terapie
18:41molto efficaci
18:42perché sono terapie
18:43che vanno
18:44terapie geniche
18:45che vanno
18:45diciamo sì
18:46ad interrompere
18:47la produzione
18:48di trastiretina
18:49interrompere
18:50attraverso
18:51l'azione
18:52sul DNA
18:53o sui mRNA
18:54appunto
18:55la produzione
18:56di questa molecola
18:57di conseguenza
18:57abbassandosi
18:58il livello
18:59di concentrazione
18:59di trastiretina
19:00le probabilità
19:01che questa sostanza
19:02si depositi
19:03nei tessuti
19:03si riduce
19:04drammaticamente
19:05e noi abbiamo
19:06oggi una serie
19:07di evidenze
19:08di queste
19:09da un punto di vista
19:10clinico
19:10sia da un punto di vista
19:11fisiopatologico
19:12anche istopatologico
19:13per cui
19:14riconoscere
19:15questi pazienti
19:16e riconoscere
19:17quanto prima possibile
19:18diventa ovviamente
19:19quasi un operativo
19:20categorie
19:20ecco perché
19:22lo screening
19:22ecco perché
19:23lo screening
19:23attivo
19:24cioè cercare
19:25attivamente
19:25questi pazienti
19:26ora ci racconta
19:27dello screening
19:28intanto arriva
19:29un'altra domanda
19:30da Giuseppe
19:30c'è un collegamento
19:32tra il tunnel carpale
19:33e la sindrome
19:34del dito a scatto
19:35no
19:36in realtà
19:37il tunnel carpale
19:39non sono
19:39non sono collegate
19:41diciamo
19:42capita spesso
19:45a chi fa
19:46chi si occupa
19:47di elettrofisiologia
19:47clinica
19:48di avere richieste
19:51di valutazioni
19:52possibili
19:53del tunnel carpale
19:54in pazienti
19:55con di da scatto
19:55devo dire
19:57qualche volta
19:57capita
19:58che ci sia
19:58una diciamo così
20:00una coincidenza
20:01ma le due cose
20:02non sono tra di loro
20:03fisio-patologicamente
20:04correlate
20:05per quanto riguarda
20:06invece lo screening
20:07come lo state
20:09portando avanti
20:10e soprattutto
20:11che risultati
20:12ci sono
20:13in merito
20:13come sta andando
20:14allora diciamo
20:15intanto
20:16faccio una
20:17piccola premessa
20:18relativa
20:19allo screening
20:20che abbiamo già fatto
20:21e che abbiamo già fatto
20:22diciamo così
20:23veramente
20:23in modo molto esteso
20:25su tutte
20:25quelle condizioni
20:26in cui potessero
20:27diciamo
20:27scellarsi
20:28queste forme
20:29di amiloside trastiretina
20:30come per esempio
20:31nei tunnel carpali
20:32bilaterali
20:33decidivanti
20:34oppure nei pazienti
20:35con polineuropatia
20:38assonali
20:39che però
20:39non avevano
20:40una diagnosi
20:41di causa
20:42oppure ancora
20:44con pazienti
20:44con polineuropatia
20:45infiammatoria
20:46che a volte
20:46possono essere
20:47scambiate
20:48erroneamente
20:49possono invece
20:50essere dovute
20:51a amiloside trastiretina
20:53quindi
20:54presentano un quadro
20:56che può essere
20:57simile a quella
20:57della polineuropatia
20:58infiammatoria
20:58ma in realtà
20:58non si tratta
20:59della polineuropatia
21:00infiammatoria
21:00quindi
21:01queste situazioni
21:02le abbiamo tutte
21:02scrinate
21:03nei nostri archivi
21:04intanto
21:05e in questo modo
21:07abbiamo trovato
21:08già alcuni pazienti
21:09abbiamo
21:10tra gli anni
21:1220-22
21:13abbiamo raccolto
21:15circa una ventina
21:16di pazienti
21:17nuovi
21:1829 pazienti
21:19che abbiamo
21:19poi messo
21:20in trattamento
21:21quindi
21:23quindi
21:24lo stile
21:25va ancora avanti
21:26naturalmente
21:27stiamo collaborando
21:28soprattutto
21:29con i reparti
21:30di ortopedia
21:31e chirurgia plastica
21:32laddove
21:33prevalentemente
21:34si
21:34si incontrano
21:36si incontrano
21:36queste condizioni
21:37di patologia
21:38del tunnel carpale
21:39per
21:40in quei pazienti
21:42che hanno
21:42avuto recidive
21:43sopra i 50 anni
21:45che hanno avuto recidive
21:46e che hanno
21:48già
21:49tunnel bilaterali
21:50e soprattutto
21:51se è il sesso maschile
21:52ovviamente
21:52perché il tunnel bilaterale
21:53e il sesso maschile
21:54è già di per sé raro
21:55e questo
21:57e su questo
21:58stiamo lavorando
21:59i colleghi
22:01stanno raccogliendo
22:02questi casi
22:03cominciamo a vedere
22:05qualche caso
22:07in cui ci sono
22:07anche altre
22:08altre
22:09possibili
22:10possibili marker
22:11di amniose
22:12della stilatina
22:13questi marker
22:14sono chiamate
22:15bandiere rosse
22:16red flags
22:17in gergo
22:18in cui ci possono essere
22:19ulteriori red flags
22:21e abbiamo già fatto
22:22partire
22:23qualche test
22:24genetico
22:25però
22:25finora
22:26non abbiamo trovato
22:27ancora casi
22:27ma
22:28d'altra parte
22:29è un lavoro complesso
22:30è arduo
22:31anche perché
22:32questa condizione
22:35patologica
22:36è molto rara
22:38la miglior stilatina
22:38è molto rara
22:39per massimo
22:41che si arrivi
22:41sono 15-20
22:42pazienti
22:43su un milione
22:44e quindi
22:44capita bene
22:45che non è proprio
22:46semplicissimo
22:48però
22:48secondo noi
22:49è un tipo
22:52di scrino
22:52un tipo
22:52di operazione
22:53clinica
22:53che va condotta
22:55anche perché
22:55non è particolarmente
22:56complessa
22:57basta raccogliere i dati
22:59con una scheda
23:01e quindi
23:01è un supporto
23:04importante
23:05per evitare
23:06di non diagnosticare
23:08di lasciare
23:09indiagnosticate
23:09queste condizioni
23:10che invece
23:12hanno oggi
23:13una terapia efficace
23:15tanto più
23:16quanto più
23:16è precoce
23:17il trattamento
23:18e tra l'altro
23:19lo studio
23:20condotto
23:20sempre dal
23:21Policlinico
23:22è stato anche
23:22pubblicato
23:23in un'importante
23:24rivista
23:25lo studio
23:25si si
23:25che è condotto
23:27qualche anno fa
23:28è stato poi
23:29pubblicato
23:30su una rivista
23:30di neurologia
23:31internazionale
23:32importante
23:33ed è uno studio
23:37che ci ha dimostrato
23:38come
23:39proprio
23:39lo screening
23:41intensivo
23:42esteso
23:44diciamo così
23:45a quante più
23:46possibili
23:47sorgenti
23:48di diagnosi
23:49di amidosi
23:49della testiretina
23:50passatevi
23:51questo modo
23:53di presentare
23:54la situazione
23:55è produttivo
23:58perché
23:59noi abbiamo avuto
24:00un percentuale
24:01di casi
24:01di amidosi
24:04del circa
24:04il 10%
24:05rispetto
24:06a tutti i test
24:07genetici
24:08eseguiti
24:09il che
24:09ovviamente
24:11è un dato
24:12rilevante
24:13cosa si augura
24:14di ottenere
24:15da questo
24:16io mi auguro
24:17di poter
24:18ottenere
24:19di poter
24:19uscire a trovare
24:20qualche
24:21qualche paziente
24:23con amidosi
24:24della testiretina
24:25da poter
24:25avviare
24:26i trattamenti
24:27anche perché
24:28una volta trovato
24:29un paziente
24:29si trova una famiglia
24:30si trova
24:30un gruppo di famiglie
24:32certo
24:33che altrimenti
24:34rimangono
24:35ignote
24:36e tra l'altro
24:37i benefici
24:37li ha
24:38accennati
24:39anche a queste
24:40terapie
24:41ci sono
24:42ci sono
24:43noi abbiamo
24:46pazienti
24:47che
24:47già dopo
24:48sei mesi
24:49o due mesi
24:49di terapia
24:50meglio ancora
24:51cominciano ad avere
24:51un miglioramento
24:52clinicamente
24:53apprezzabile
24:54e la cosa
24:55importante
24:56è che comunque
24:57la patologia
24:57non progredisce
24:58ecco
24:59questo è fondamentale
25:00e quindi
25:00vi siete
25:02posti
25:02ma vi anticipo
25:02anche che
25:03oltre a queste
25:04terapie che bloccano
25:05diciamo così
25:05la produzione
25:07di trassilatina
25:08e quindi evitano
25:09la progressione
25:09della malattia
25:10ci sono anche terapie
25:11nuovissime
25:12che
25:13basate su anticorpi
25:14monoclonali
25:14che sono diretti
25:15proprio contro
25:16la trassilatina
25:17che riescono a rimuovere
25:18la trassilatina
25:18dai depositi
25:20sono state
25:21finora
25:21studiate
25:22soprattutto
25:22nell'amidosi cardiaca
25:25dove si dimostrano
25:27particolarmente efficaci
25:28è probabile
25:29che saranno
25:30presto applicate
25:30anche
25:31a quella
25:32la polineuropatia
25:34da amidosi
25:35questo vorrebbe
25:38potrà significare
25:39non soltanto
25:40bloccare la malattia
25:41ma anche
25:41cercare di
25:42in qualche modo
25:43recuperare
25:44quello che si è perduto
25:45grazie mille
25:47professore
25:48grazie per essere stato
25:49mio ospite
25:50ovviamente
25:51tornerà con altre patologie
25:53da raccontarci
25:54e altri studi
25:54con vero piacere
25:55grazie
25:55grazie per averci dato
25:57la possibilità
25:58di parlare
25:58di questo argomento
25:59assolutamente rilevante
26:01grazie
26:01meno per noi
26:01che ci lavoriamo
26:02grazie
26:03grazie e buon lavoro
26:04grazie
26:04e adesso apriamo
26:05una parentesi
26:07parliamo di
26:07prevenzione
26:09perché?
26:09perché sono stati
26:107700
26:12le prestazioni
26:13di screening
26:14nei primi tre mesi
26:15del 2025
26:16effettuati
26:17dai camper
26:18dell'ASP
26:19di Palermo
26:20sentiamo il direttore
26:21sanitario
26:22Antonino
26:22Levita
26:23e subito dopo
26:23andiamo in pubblicità
26:25questa è un'ulteriore
26:29un'ulteriore
26:30tappa del nostro servizio
26:31di portare
26:33la sanità
26:34la prevenzione
26:35vicino alle persone
26:37in una logica
26:38di medicina
26:40di iniziativa
26:41e medicina
26:41di prossimità
26:42abbiamo programmato
26:45in questo primo semestre
26:46ben oltre 30 tappe
26:49per rendere un servizio
26:50operativo
26:51e diretto
26:52alla nostra popolazione
26:53un servizio
26:54gratuito
26:54e ampio
26:55fino a questo momento
26:57abbiamo svolto
26:5812 tappe
27:00e abbiamo fatto
27:02ben 7700
27:04ben oltre
27:057700 prestazioni
27:06e la cosa rilevante
27:09che vale la pena
27:10evidenziare
27:11è che
27:12in seguito
27:13a un eventuale
27:14riscontro
27:15di una possibilità
27:17di un sospetto
27:18prendiamo in carico
27:20il paziente
27:21lo accompagniamo
27:22in tutto il percorso
27:23diagnosico e di cura
27:24sul seguente
27:25diversi sono stati
27:26rilevi di patologie
27:27ampia
27:28è stata l'offerta
27:29delle vaccinazioni
27:30ma grande
27:31risultato è stata anche
27:32l'attività
27:33dell'area veterinaria
27:35e quella amministrativa
27:36la grande soddisfazione
27:38dell'azienda
27:39è quella di aver
27:40coagulato
27:41un'attività
27:42in collaborazione
27:43con altre associazioni
27:47con altre istituzioni
27:48in uno spirito
27:49di fattiva collaborazione
27:51la stamperia regionale Braille
28:01dell'unione italiana
28:02dei ciechi
28:03e ipovedenti
28:04sostenuta
28:05dalla regione siciliana
28:06trascrive
28:07e produce
28:07testi scolastici
28:08e culturali
28:09in Braille
28:10e nero Braille
28:11testi ingranditi
28:12in large print
28:13per ipovedenti
28:14testi registrati
28:15e in formato elettronico
28:16fruibili
28:17da computer
28:17o cellulare
28:18produce periodici
28:19in Braille
28:20si occupa di accessibilità
28:21su tutto il territorio
28:23e grazie al suo polo
28:24tattile multimediale
28:25promuove
28:26l'integrazione sociale
28:27e culturale
28:28dei minorati
28:29della vista
28:29la stamperia
28:30si trova a Catania
28:31in via Aurelio Nicolò
28:33di 4
28:33per informazioni
28:34chiamare lo
28:35095 553489
28:38Mondorelax
28:39ha pensato
28:40a voi
28:41proiettata
28:42per rispondere
28:42alle esigenze
28:43di chi cerca
28:43un comfort
28:44su misura
28:45comoda
28:45rappresenta
28:46la novità
28:47Mondorelax
28:47niente più cuscini
28:49per aggiustare
28:49la seduta
28:50grazie al nuovo brevetto
28:51lo schienale avanza
28:52e si regola in profondità
28:54questo è il periodo
28:55di risparmio
28:56approfittate
28:56lo sconto in corso
28:57e avrete la poltrona Italia
28:58completa di ruote
28:59sedute in memoria
29:00a soli 209 euro
29:02chiamate il numero
29:03in sovraimpressione
29:03per informazioni
29:04Mondorelax
29:05garanzia di benessere
29:07e qualità
29:08andere over
29:10compie cinque anni
29:12e a farvi il regalo
29:13siamo noi
29:14sconto del 50%
29:15sugli articoli
29:16di accessori moda
29:17andere over
29:18è il punto di riferimento
29:20per i profumi
29:20e la skin care
29:21Iodema
29:22aperto tutti i giorni
29:24anche la domenica mattina
29:25andere over
29:26vi asciuti
29:2764
29:27palermo
29:28andere over
29:29l'assoluta certezza
29:31della tua identicità
29:32ritorna
29:36la rottamazione
29:37a costo zero
29:37dei fratelli
29:38casesa
29:39con ritiro e cancellazione
29:40del pubblico registro
29:41automobilistico
29:42a costo zero
29:43siamo specializzati
29:44da più di 35 anni
29:45nel recupero
29:46e nel trattamento
29:47delle auto da rottamare
29:48il meglio
29:49dei ricambi auto
29:49usati
29:50a prezzi concorrenziali
29:52a palermo
29:52via comandante
29:53Simone Guli 82
29:54zona cantiere navale
29:56e in viale
29:57regione siciliana
29:587631
29:59parallela autostrada
30:00palermo catania
30:01affari in oro
30:15con tante all'istante
30:18e senza pensieri
30:19dalla tradizione
30:26dei maestri
30:27sarti siciliani
30:28abiti su misura
30:29infantino
30:30dettagli
30:33qualità dei tessuti
30:34eleganza
30:35e vestibilità
30:36per le tue
30:37occasioni
30:37più esclusive
30:38per il giorno
30:39più importante
30:40della tua vita
30:41infantino
30:42abiti su misura
30:43area artigianale
30:44misilmeri
30:45palermo
30:46rieccoci
30:50studio
30:51pronti
30:51per affrontare
30:52il secondo
30:53tema di oggi
30:54adesso spazio
30:55a uno studio
30:55condotto
30:56dall'università
30:57degli studi
30:57di palermo
30:59che ha fatto luce
30:59su un meccanismo
31:00chiave
31:01che permette
31:01al tumore
31:02del colon
31:03retto
31:03di eludere
31:04le difese
31:05naturali
31:06del corpo
31:06ne parliamo
31:07subito
31:07con la mia
31:08ospite
31:08in studio
31:09che saluto
31:09la professoressa
31:10Matilde
31:11Todaro
31:11di scienze
31:12tecniche
31:12mediche
31:13applicate
31:13dell'università
31:14degli studi
31:14di palermo
31:15buon pomeriggio
31:15professoressa
31:16allora partiamo
31:17con ordine
31:18intanto spieghiamo
31:19cos'è il tumore
31:20del colon
31:21retto
31:22il tumore
31:23del colon
31:23retto
31:24purtroppo
31:24rimane ancora
31:25la terza causa
31:26di morte
31:26per tumori
31:28predilige maggiormente
31:30il sesso maschile
31:31ma non risparmia
31:32il sesso femminile
31:33il fatto che sia
31:35ancora
31:35molto alta
31:36la sua percentuale
31:37anche se si è fatto
31:38tanto
31:39è perché
31:40molte volte
31:41viene diagnosticato
31:43in maniera
31:44molto
31:44tardiva
31:46che cos'è
31:47in realtà
31:47il tumore
31:48un po' come
31:49tutte le varie
31:50patologie
31:50neoplastiche
31:51inizia come
31:52una trasformazione
31:53di una singola cellula
31:54che prende il sopravvento
31:55e quindi comincia
31:56a replicarsi
31:57in maniera
31:58alquanto
31:59incontrollata
32:00le cause
32:02per quanto riguarda
32:03il carcinoma
32:04al colono
32:04possono essere
32:05tante
32:06innanzitutto
32:06per un 20%
32:08sono di tipo
32:09ereditarie
32:09quindi purtroppo
32:10noi ereditiamo
32:11un'alterazione
32:14una mutazione
32:15ad esempio
32:15come le poliposi
32:16che possono essere
32:17considerate come
32:18un fattore di allarme
32:19per quanto riguarda
32:20il carcinoma
32:21al colon
32:22poi invece
32:23è di tipo
32:24nell'80%
32:25è di tipo sporadico
32:26cosa significa
32:27sporadico?
32:28che è occasionale
32:29quindi
32:29diciamo che
32:30è molto
32:31rivale
32:32diciamo
32:33quella che è
32:33lo stile di vita
32:34infatti
32:35l'alimentazione
32:36è un'importante
32:38è un'abitudine
32:40di vita
32:41importante
32:41per cercare
32:42di evitare
32:43quella che è
32:43l'alterazione
32:45del tumore
32:46dopodiché
32:47alcol
32:48fumo di sigarette
32:49l'obesità
32:50ovviamente
32:51tante altre cose
32:52che possono
32:53intervenire
32:54nella maggior parte
32:55dei casi
32:56il tumore
32:57al colon
32:57avviene soprattutto
32:58nelle parti
32:59ultime
33:00del tratto
33:01intestinale
33:02quindi in questo caso
33:03con un retto
33:04mentre nel caso
33:05in cui ci sono
33:06già delle
33:06preesistenti
33:07patologie
33:08infiammatorie
33:08come esempio
33:09la morbo
33:10di Crohn
33:11avviene
33:12in altri
33:12punti
33:15differenti
33:17anche dal colon
33:18ma ci sono
33:19dei sintomi
33:20che possiamo
33:20riconoscere
33:21o che possono
33:22farci preoccupare?
33:24sì
33:24ci possono essere
33:25dei sintomi
33:25o meglio
33:26delle avvisaglie
33:28la prima cosa
33:29ad esempio
33:30è
33:30cominciare
33:32a perdita
33:33di peso
33:33anche una certa
33:34dolorabilità
33:35e quindi qui
33:36una delle prime cose
33:37ecco
33:38una cosa importante
33:39che è quello
33:39di fare
33:40la prevenzione
33:41quindi effettuare
33:42quelli che sono
33:43gli screening
33:43che di solito
33:45possono sicuramente
33:47aiutare
33:48quella che è la terapia
33:49perché
33:50per qualsiasi tipo
33:51di patologia neoplastica
33:52la diagnosi precoce
33:54sicuramente aiuta
33:55a avere un effetto
33:57maggiore
33:58in quella che è
33:59la terapia
33:59ma sicuramente
34:00potrebbe anche
34:01evitare
34:02quelli che sono
34:03gli effetti
34:04o le recidive
34:06che sono
34:07la principale
34:08causa di morte
34:08per le patologie
34:10neoplastiche
34:10quindi
34:11la prima cosa
34:12è quella
34:12di andare
34:12a valutare
34:13quelli che sono
34:14ad esempio
34:14il sangue occulto
34:15delle feci
34:16che tutto sommato
34:17non è
34:17un esame
34:19invasivo
34:20successivamente
34:21altri sintomi
34:22possono essere
34:23ad esempio
34:23la dolorabilità
34:24possono essere
34:25la
34:26la comparsa
34:28e quindi
34:29in questo caso
34:29ci si allarme
34:31quindi il medico curante
34:32di solito
34:32induce il paziente
34:35ad effettuare
34:36quella che è
34:36una conoscopia
34:37e da qui
34:38ovviamente
34:38si evince
34:40la presenza
34:40di questa
34:41trasformazione
34:42neoplastica
34:43insita
34:45nel colon
34:47stiamo guardando
34:48delle slide
34:49appunto
34:50che possono essere
34:51utili
34:52da casa
34:52per seguirci
34:53questa è un pochino
34:54la mappa
34:56di tutti i tumori
34:58non solo
34:59del colon retto
35:01ma come si evince
35:02non ci sono
35:03grosse differenze
35:04tra il sesso maschile
35:05e il sesso femminile
35:06e comunque
35:06rimane
35:07ancora
35:07la terza causa
35:08di morte
35:09queste sono
35:11un pochino
35:11le localizzazioni
35:13più frequenti
35:14ma come vi ho detto
35:15sono soprattutto
35:15nel grosso intestino
35:17quindi nel colon
35:18possono essere
35:19nel tratto ascendente
35:20discendente
35:21trasverso
35:22ma soprattutto
35:23a livello
35:23del retto
35:25questi sono
35:27i sintomi
35:28quindi il sanguinamento
35:30la presenza
35:31di sangue occulto
35:31nelle feci
35:32il dolore
35:33sono cose
35:34che però
35:35possono essere
35:35misconosciute
35:36anche con altre
35:37patologie
35:38sempre del tratto
35:40gastroenterico
35:41e poi come si arriva
35:42alla diagnosi?
35:43alla diagnosi
35:44si arriva ovviamente
35:45con uno
35:46come ho detto prima
35:47la ricerca del sangue occulto
35:48nelle feci
35:49ma poi
35:49è la conoscopia
35:50che viene fatta
35:51per conoscopia tradizionale
35:54o esiste anche oggi
35:55la possibilità
35:56di fare una conoscopia
35:57virtuale
35:58quindi con meno
35:59invasività
36:00per il paziente
36:01però soltanto
36:02tramite questi esami
36:04poi si può andare
36:05ulteriormente
36:06a verificare
36:08la stadiazione
36:09se ci sono
36:10metastasi
36:11se ci sono
36:12dei coinvolgimenti
36:14limitrofi
36:15ma di solito
36:16con la conoscopia
36:17è uno tra gli esami
36:18chiave
36:19per la diagnosi
36:20del carcinoma
36:21al colon
36:22oggi quali sono
36:23le cure
36:23che vengono effettuate?
36:25diciamo che
36:26veramente si è fatto
36:27tanto per il carcinoma
36:29del colon
36:29ma tanto anche
36:30in generale
36:31le cure
36:31non esiste una cura
36:33ecco io mi piace
36:34precisare
36:34che non c'è una cura
36:36per il carcinoma
36:36del colon
36:37ci sono tante cure
36:38per tanti
36:39tumori
36:40al colon
36:41perché i tumori
36:42non sono tutti uguali
36:43ognuno
36:44ha una sua caratteristica
36:46diversa
36:46infatti le terapie
36:48maggiormente usate
36:49sono ad esempio
36:49l'associazione
36:50di chemioterapici
36:51a seconda
36:52del tipo
36:53di tumore
36:53poi c'è la possibilità
36:55di fare
36:55delle terapie biologiche
36:56ad esempio
36:57se c'è la presenza
36:58di particolari
36:58recettori
36:59sulla superficie
37:00delle cellule tumorali
37:02ad esempio
37:03ci possono essere
37:04anche terapie
37:05in combinazione
37:08ad esempio
37:08recentemente
37:09è stato anche
37:10fatto uno studio
37:12dove la presenza
37:13di un marcatore
37:14particolare
37:15ad esempio
37:15la instabilità
37:16dei microsatelliti
37:17determina
37:18una
37:18quasi del 100%
37:21effetto
37:21terapeutico
37:23sul carcinoma
37:24del colon
37:25addirittura
37:25anche senza
37:26effettuare
37:27l'intervento chirurgico
37:28perché di solito
37:30l'iter
37:30è questo
37:31cioè quello di
37:32uno ovviamente
37:33studiare
37:34dal punto di vista
37:35istologico
37:36e molecolare
37:37il tumore
37:38dopodiché
37:38se non ci sono
37:40coinvolgimenti
37:42e quindi
37:42non ci sono
37:43la massa
37:44non è molto
37:45grande
37:46e allora
37:46si può intervenire
37:47chirurgicamente
37:48la mortalità
37:50comunque
37:50per
37:51il tumore
37:52del colon
37:52avviene
37:53soprattutto
37:54per le recidive
37:55e per la presenza
37:56di metastasi
37:56che sono
37:57localizzazioni
37:58di piccoli
38:00solotti
38:00di cellule tumorali
38:02che possono
38:03colonizzare
38:04a distanza
38:05quindi possono
38:05colonizzare
38:06a livello
38:06epatico
38:07a livello
38:07polmonare
38:09a livello
38:09cerebrale
38:10nelle ossa
38:11e quindi
38:12queste diventano
38:13uno
38:14difficile
38:15da aggredire
38:16chirurgicamente
38:17e difficile
38:17anche
38:18da poter
38:18raggiungere
38:22che la terapia
38:23tradizionale
38:24possa raggiungere
38:25l'esempio
38:25la chemoterapia
38:26in questo studio
38:28ad esempio
38:28era stato visto
38:29che la possibilità
38:31di trovare
38:31questo marcatore
38:32quindi questa instabilità
38:33dei microsatelliti
38:34si aveva
38:35il 100%
38:36dell'utilizzo
38:37e quindi
38:38dell'effetto
38:39terapeutico
38:40dell'immunoterapia
38:41quindi come vede
38:41anche l'immunoterapia
38:43la chemoterapia
38:43la terapia biologica
38:44cioè sono tanti
38:45gli aspetti
38:46ma sono così
38:47come sono tanti
38:48i differenti tumori
38:49diciamo che possono
38:50essere presenti
38:51intanto arriva per lei
38:52una domanda
38:52una curiosità
38:53prima faceva riferimento
38:55alla coloscopia virtuale
38:57Roberto
38:57ci chiede di specificare
38:59di che cosa si tratta
39:00nel dettaglio
39:00intanto ricordiamo il numero
39:01anzi lo vedete
39:02il 335 87 83 600
39:04sì
39:05la coloscopia virtuale
39:08diciamo che bypassa
39:09un pochino
39:10il fastidio
39:11della sonda
39:14che deve esplorare
39:15a livello rettale
39:17quindi basta
39:18un mezzo di contrasto
39:21per poter
39:22mettere in evidenza
39:23eventuali alterazioni
39:25del tratto
39:25del colon
39:27e quindi
39:28ovviamente
39:29non avendo
39:30sia la preparazione
39:32la preparazione è lo stesso
39:33però
39:33il disturbo fisico
39:35è diverso
39:36è diverso
39:36per quanto riguarda
39:37invece il vostro studio
39:38professoressa
39:39come dicevamo prima
39:39condotto all'università
39:41degli studi di Palermo
39:42è corretto dire
39:43che ha fatto luce
39:44su un meccanismo
39:45chiave
39:45che permette al tumore
39:46del colono retto
39:47di eludere
39:48le difese naturali
39:49del corpo
39:50ci racconta un po'
39:50come nasce questo studio
39:52e i risultati ottenuti
39:53sì
39:53cercherò di essere
39:54il più semplice possibile
39:55sì
39:56diciamo che
39:57grazie ad una
39:58fortuita
40:00osservazione
40:01con la nostra
40:03collaboratrice
40:04Veronica Veschi
40:05che in questo momento
40:06lavora all'università
40:07la Sapienza di Roma
40:08avevamo studiato
40:10avevamo osservato
40:11un particolare enzima
40:12che si chiama
40:13CD8
40:14questo enzima
40:15aveva la capacità
40:17di inibire
40:18la funzione
40:19di una proteina
40:20importante
40:21nel nostro organismo
40:21che è la proteina
40:22P53
40:23P53
40:24da molti
40:25da tutti i biologi
40:26viene considerata
40:27come il nostro
40:28guardiano
40:29del genoma
40:30cioè
40:30riesce
40:31tra le sue tante
40:32attività
40:32a indurre
40:34a morte
40:35tutte le cellule
40:35che vengono
40:37alterate
40:38quindi che si trasformano
40:39quindi
40:39già una cellula
40:40alterata
40:41diciamo
40:41P53
40:42non fa altro
40:42che indurre
40:43a morte
40:44l'asservazione
40:47da cosa nasce
40:48nasce dal fatto
40:48che anche nei tumori
40:50del colon
40:50noi avevamo
40:51una grande espressione
40:52di questa enzima
40:54di questo
40:54P53
40:55e cosa fa
40:56questo P53
40:57determina
40:58un'alterazione
40:59epigenetica
41:01di questa proteina
41:02guardiano
41:02del nostro
41:03genoma
41:03di P53
41:04cosa significa
41:06nel momento
41:06in cui
41:07noi abbiamo
41:07un'alterazione
41:08a livello
41:09omogenica
41:10noi possiamo
41:11avere quella
41:12che è la mutazione
41:12quindi noi sappiamo
41:14che questa proteina
41:15è effettivamente
41:15alterata
41:16l'enzima
41:17in questo caso
41:18determinava
41:18un'alterazione
41:19epigenetica
41:20quindi non visualizzabile
41:22quindi per noi
41:23la proteina
41:23rimaneva sempre
41:24sana
41:25cioè
41:25wall type
41:26ma in realtà
41:27il paziente
41:27aveva
41:28un'alterazione
41:30in più
41:30perché di solito
41:31la mutazione
41:32di questa proteina
41:33viene considerata
41:34anche una prognosi
41:35in fausta
41:36per il paziente
41:37quindi una prognosi
41:38peggiore
41:39rispetto a quanto
41:40si potrebbe
41:41pensare
41:42ma cosa anche
41:43importante
41:44che ha messo
41:45in evidenza
41:45questo studio
41:46che
41:46questa enzima
41:48non solo agiva
41:48sulle cellule tumorali
41:50ma agiva anche
41:50sul sistema immunitario
41:52quindi sui macrofagi
41:53che in questo caso
41:55i macrofagi
41:55si comportavano
41:56come se lavorassero
41:59in sintonia
42:00con le cellule tumorali
42:01quindi uno che sosteneva
42:03l'altro
42:03quindi ovviamente
42:05eludendo
42:06quelli che sono
42:07i meccanismi
42:08naturali
42:09di difesa
42:09da parte
42:10del nostro
42:12sistema immune
42:13nei confronti
42:14della cellula tumorale
42:15per cui
42:15sapendo
42:17quindi
42:18la cosa importante
42:19è
42:19avendo fatto chiarezza
42:21su quelli che possono essere
42:22i meccanismi
42:23di base
42:23della resistenza o meno
42:26di determinate terapie
42:27noi sapevamo
42:28che se
42:29visto che
42:30conoscevamo
42:30l'enzima
42:31SETD8
42:32esistono delle terapie
42:33mirate
42:34per diminuire
42:35in questo caso
42:36l'azione
42:38dell'enzima
42:38quindi in questo caso
42:39la metilazione
42:41delle cellule tumorali
42:42altra cosa
42:43nello studio
42:44avevamo anche visto
42:45che
42:46una particolare
42:47interleuchina
42:48era presente
42:49a collaborare
42:51tra i macrofagi
42:52alterati
42:53e le cellule tumorali
42:54alterati
42:54che era
42:54l'interleuchina 6
42:55quindi
42:56abbiamo
42:57messo su
42:57una serie
42:58di fattori
43:00in questo caso
43:01come
43:01farmaci
43:02che sono
43:03specifici
43:04per SETD8
43:05per l'interleuchina 6
43:06ma anche
43:06per i macrofagi
43:08che possono essere
43:09utilizzati
43:10da soli
43:11o anche
43:12in combinazione
43:13con chemioterapici
43:14o immunoterapia
43:15quindi
43:16dare uno spunto
43:17in più
43:18è una
43:18maggiore
43:19possibilità
43:20è una
43:21possibilità
43:22di cure
43:24migliori
43:25e personalizzate
43:26per quel tipo
43:27di tumore
43:27lo studio
43:29tra l'altro
43:29è stato pubblicato
43:30sì
43:30lo studio
43:31è stato pubblicato
43:32su una rivista
43:33internazionale
43:34quale Molecular Cancer
43:35che
43:35ci fa un'ora
43:37dico noi
43:38italiani
43:39e soprattutto
43:40siciliani
43:41altra cosa
43:42intanto
43:46arriva per lei
43:47una domanda
43:47apro questa parentesi
43:49e poi riprendiamo
43:50il discorso
43:51sullo studio
43:52arriva una domanda
43:53da Gaspare Barraco
43:55da Marsala
43:56professoressa
43:56le chiedo
43:57quali sono
43:58gli alimenti
43:59da evitare
44:00per non avere
44:00il tumore
44:01al colon
44:02e gli elementi
44:03ultraprocessati
44:05e la carne rossa
44:06chiede ovviamente
44:08il nostro Gaspare Barraco
44:09allora se lei
44:09fa scorrere
44:10un attimo
44:11le diapositive
44:12io avevo preparato
44:13anche
44:13tutta una serie
44:14di alimenti
44:15da evitare
44:16ma anche
44:17alimenti che possono
44:19essere in questo caso
44:20protettivi
44:20ad esempio
44:21in questo caso
44:22i fattori protettivi
44:23sono quello
44:24di introdurre
44:24nella nostra alimentazione
44:26sempre una grande
44:27quantità di fibre
44:28in questo caso
44:29frutta, verdura
44:30vegetali
44:32che possono essere
44:32in questo caso
44:33broccoli, ravanelli
44:34e quant'altro
44:35tutti quegli alimenti
44:37che possono essere
44:38che possono
44:39contenere
44:40vitamina C
44:41vitamina D
44:42i fans
44:45insomma
44:45questi sono stati
44:46fatti degli studi
44:47però è meglio
44:48in questo momento
44:49non evitare
44:49poi altra cosa
44:50le carni
44:52le carni
44:52ovviamente
44:53c'è anche
44:55uno studio
44:55che l'uso
44:56e l'abuso
44:56di tanti
44:58di alimenti
44:59molto ricchi
45:01di proteina
45:01quindi in questo caso
45:02le carni
45:03possono essere
45:05anche un fattore
45:06scatenante
45:07perché?
45:08perché non avendo
45:09le fibre
45:09è come se
45:10il nostro
45:11la nostra
45:12massa fecale
45:13venisse rallentata
45:14quindi eventuali
45:15patogeni
45:16o cancerogeni
45:18che possono essere
45:19presenti nella massa
45:20fecale
45:21all'interno
45:23del nostro intestino
45:24senza la presenza
45:25di fibre
45:26e senza anche
45:27un buono apporto
45:28di acqua
45:29perché una cosa
45:29che noi non facciamo
45:30è quello di bere
45:32durante i pasti
45:34il fatto di bere
45:35durante i pasti
45:36può aiutare
45:36ad incrementare
45:38quella che è
45:38velocizzare
45:40anche il transito
45:41intestinale
45:41quindi eventualmente
45:42nel caso di cibi
45:44molto cotti
45:45quello che diceva
45:46proprio
45:46il nostro spettatore
45:50sì
45:51era il fatto di cibi
45:52molto cotti
45:53cibi bruciacchiati
45:54cercare di evitare
45:55ovviamente
45:55tutte queste
45:56parti della carne
45:58e soprattutto
45:59bere tanto
46:00e incrementando
46:01e inserendo
46:01anche nell'alimentazione
46:03tante fibre
46:04quindi tante verdure
46:05e tante
46:06anche pane
46:08o pasta
46:08integrale
46:09che possono
46:09non tutta
46:10ma che possono
46:11sicuramente
46:11aumentare
46:12il transito
46:13intestinale
46:14tornando invece
46:15allo studio
46:15quanto lavoro
46:17c'è dietro
46:18e c'è stato dietro
46:19e poi una volta
46:19arrivati a questo risultato
46:21anche quella che è stata
46:22la vostra reazione
46:24che cosa avete provato
46:25è una grande soddisfazione
46:28il fatto di avere
46:29un risultato del genere
46:30pubblicato
46:31su una rivista
46:32così importante
46:33tanto lavoro
46:34tanto lavoro
46:35e dedizione
46:36ma in qualsiasi cosa
46:37io credo che
46:38se vuoi raggiungere
46:39degli obiettivi importanti
46:41devi metterci tanto
46:42ma più di tre anni
46:45abbiamo impiegato
46:46per ottimizzare
46:48e quindi per concludere
46:49questo lavoro
46:50che come dicevo
46:51è frutto di
46:52una collaborazione
46:53non solo
46:54nel gruppo
46:56e quindi
46:56nell'università di Palermo
46:57sempre di Palermo
46:59c'è anche
46:59l'ospedale cervello
47:00con la loro anatomia patologica
47:02l'università di Sapienza
47:04dove c'è la professoressa Veschi
47:06diciamo
47:06che è il primo autore
47:08ma anche alcuni
47:09nostri collaboratori
47:10è
47:10dell'ENIH
47:13quindi americana
47:14quindi che loro
47:15ci hanno dato
47:15un grande supporto
47:17per quanto riguarda
47:17lo studio
47:18soprattutto
47:18diciamo
47:19dei macrofagi
47:20e quindi hanno fatto
47:21degli studi
47:21diciamo
47:22retrospettivi
47:23perché noi
47:23l'ho detto
47:24diciamo così
47:25a grande parole
47:25ma noi abbiamo anche
47:26caratterizzato
47:28quali sono i macrofagi
47:29responsabili
47:30gli abbiamo dato
47:31proprio un nome
47:31e cognome
47:32questo ci ha dato
47:34tanta soddisfazione
47:35perché
47:36perché abbiamo messo
47:37un ulteriore tassellino
47:38in più
47:39nella possibilità
47:40di identificare
47:41questi tipi di tumori
47:42questo tipo di indagine
47:44che era la cosa
47:45che dicevo poco anzi
47:46cioè
47:46il fatto di poter
47:47identificare
47:48questa enzima
47:49è una cosa
47:50molto semplice
47:51perché basta
47:51una semplice
47:52colorazione
47:53immune enzimatica
47:54che può essere fatta
47:55in qualsiasi
47:56unità
47:58di anatomia
47:58patologica
47:59quindi
48:00il fatto di poter
48:01sapere
48:01in anticipo
48:03se il paziente
48:04ha la presenza
48:06o meno
48:07di queste enzime
48:07e quindi
48:08eventualmente
48:09andare a valutare
48:10la metilazione
48:11del tessuto tumorale
48:12può dare sicuramente
48:14un'altra informazione
48:15in più
48:16ed un'eventuale
48:17strategia terapeutica
48:18diversa
48:19magari dico
48:20si userà
48:21come all'inizio
48:22sempre diciamo
48:23che sono
48:23la chemioterapia
48:24tutto dipende
48:25ecco
48:25non voglio che
48:27i tumori
48:27siano considerati
48:28tutti uguali
48:29ognuno ha
48:29una sua identità
48:31però già questo
48:32può dare
48:33una spinta in più
48:34e un'informazione
48:35in più
48:35che può
48:36identificare
48:37un tipo di tumore
48:38che poi magari
48:39non risponderà
48:40ad una tradizionale
48:41terapia
48:43chemioterapia
48:44che cosa si augura
48:46di ottenere
48:48o che comunque
48:48che cosa si augura
48:49possa accadere
48:50dopo questo studio
48:53e questo tassello in più
48:54che sicuramente
48:55aiuterà
48:56tantissimi pazienti
48:57ma io spero
48:59che effettivamente
49:00non ci fermeremo
49:03ovviamente
49:03a questo
49:04io spero
49:06che si possa
49:06arrivare
49:07a
49:08conoscere
49:09sempre di più
49:10e
49:10arrivare anche
49:12a
49:12identificare
49:13quelle cellule
49:14che magari
49:15sfuggono
49:16alla terapia
49:18per esempio
49:18come le cellule
49:19dormienti
49:19o le cellule
49:20metastatiche
49:21che magari
49:21non si riescono
49:22ancora a
49:23identificare
49:24perché
49:24clinicamente
49:25non abbiamo
49:26mezzi
49:27per poterli
49:28identificare
49:28beh
49:30il nostro
49:31lavoro
49:32si basa
49:33soprattutto
49:33sullo studio
49:34biologico
49:36molecolare
49:36delle cellule
49:37tumorali
49:38trovare sempre
49:39nuovi
49:39approcci
49:40perché
49:41ognuno di noi
49:42sicuramente
49:43ha un parente
49:44un amico
49:44un familiare
49:45affetto da questo
49:46tipo di patologia
49:47quindi
49:48avere la possibilità
49:50di trovare
49:51qualcosa
49:52e che
49:52non debba
49:53e debba
49:54essere alla portata
49:55di tutti
49:55non possa
49:56necessariamente
49:57dover
49:58chiedere
49:59al paziente
49:59di fare
50:00il viaggio
50:00il solito
50:01viaggio
50:01della speranza
50:02ma qualcosa
50:03che possa
50:03essere applicato
50:04ecco
50:05anche questo
50:05lo studio
50:06di questo enzima
50:06è una cosa
50:07che si può fare
50:07senza
50:08apparecchiature
50:09particolari
50:10e quindi
50:11il mio auguri
50:12è quello
50:13di trovare
50:13qualcosa
50:14che possa
50:14sicuramente
50:15abbassare
50:16questa percentuale
50:17di mortalità
50:18per i tumori
50:18in genere
50:20grazie mille
50:21professoressa
50:21grazie per essere
50:22stata mia ospite
50:23per aver raccontato
50:25questo importante studio
50:26grazie a lei
50:27per avermi invitato
50:28buon lavoro
50:29in bocca al lupo
50:30per tutto
50:30grazie
50:30grazie mille
50:32e finisce qui
50:33l'appuntamento
50:33di oggi
50:34con nomi
50:35cose città
50:36noi torniamo
50:37domani
50:38in diretta
50:38sempre dalle 15
50:40da Aurora Fiorenza
50:41l'augurio
50:41di una buona giornata
50:42grazie a tutti
50:43grazie a tutti
50:45grazie a tutti
50:46grazie a tutti
50:47grazie a tutti