Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Nomi, cose e città, la puntata del 10 aprile 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00per portare in scena lo spettacolo Perfetti Sconosciuti
00:03e ci parla anche di un suo progetto inedito
00:07dove la vedremo come regista per un documentario
00:11poi ancora parleremo di poesia
00:13abbiamo un'intervista alla poetessa Rita Saccone
00:18e poi ancora Salvo Piparo ci racconta il conto
00:22il suo spettacolo Carillon che porta in scena al teatro Jolly di Palermo
00:27e per finire parleremo anche di un appuntamento
00:32che riguarda le celebrazioni della Santa Pasqua
00:35e questo è la Passione di Cristo a Bisacquino
00:38tutto questo lo possiamo fare insieme e anche a voi
00:42potete mandare un whatsapp al numero che vedete in sovraimpressione
00:45335 87 83 600 oppure una mail a redazione chiocciolatgs.tv
00:51ci fermiamo per 60 secondi di pubblicità e torniamo in studio
00:57con ben 500 metri quadri di disposizione e oltre 40 modelli di materassi
01:07Nupi vi permette di scegliere il meglio
01:09materassi con mole tradizionali e indipendenti
01:12materassi in polurietano, lattice o memory
01:15approfittate di questa offerta che solo Nupi può farvi
01:18materasso singolo in memory con mole indipendenti
01:21a partire da 300 euro
01:23questo potrà essere tuo con delle piccole comode errate a partire da 27 euro al mese
01:29Nupi per chi ama sognare
01:31New form, New form, vesti da New form
01:36uomo, donna, bimbo, bimba sempre con New form
01:40New form, New form, compra da New form
01:44i punti moda qui in città
01:46New form, New form, vesti da New form
01:51uomo, donna, bimbo, bimba sempre con New form
01:55New form, New form, compra da New form
01:58i punti moda qui in città
02:02Continua la stagione al Teatro Golden di Palermo
02:07Il 12 e 13 aprile in scena
02:10l'imperdibile Gianfranco Iannuzzo con
02:12Fata Morgana
02:14Info e prenotazioni
02:16091-6264-702
02:19o vai sul sito
02:21www.stagioneturiferroalgolden.it
02:24Le cure domiciliari per chi ti è caro
02:27Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
02:31per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari
02:34Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative
02:40La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie
02:44Visita il nostro sito www.samoonlus.org
02:49o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani
02:53Due quotidiani, l'anima di un territorio
03:01Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano
03:04Una grafica più attraente, grandi firme ed approfondimenti
03:08Per leggere il presente guardando al futuro
03:10Con l'impegno e la passione di sempre
03:12Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si rinnovano
03:16Leggi con noi la nuova pagina di Due Grandi Storie
03:20Ciao, ciao, come stai?
03:35I bimbi stanno bene
03:36Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:39Maiko, riscopri il piacere di sentire
03:55Come vi avevo anticipato in studio con noi l'attrice preziosa Salatino
04:04che è l'anima del teatro Atlante insieme a Emilio Ayovalasit
04:08Benvenuta
04:09Ciao
04:09Allora, portate avanti questo teatro di innovazione da 20 anni
04:15
04:16A Palermo
04:16Sì, il prossimo anno saranno esattamente 20 anni
04:20Abbiamo cominciato nel 2006
04:22ingrandendoci sempre di più
04:24fino appunto ad avere adesso una sede anche un po' più grande
04:29a Piazza Maggione in Via Vetriera
04:32quindi sì
04:33Che Palermo era?
04:34All'epoca non c'erano tutti questi teatri di sperimentazione aperti?
04:39Eh no, infatti quando noi abbiamo aperto
04:42in realtà c'era poca offerta al di fuori di quella istituzionale
04:47diciamo, dei teatri stabili
04:49e in questi 20 anni, fortunatamente direi anche
04:52se ne sono aggiunti molti
04:54quindi in realtà in quasi ogni quartiere c'è un piccolo teatro
04:57e questo naturalmente è una cosa positiva
05:00e questo ci ha spinto sempre di più a
05:03come dire, perfezionarci nel creare
05:07e nel fideizzare in qualche modo il nostro pubblico
05:11che devo dire comunque fino ad ora è sempre rimasto molto fedele e costante
05:16La vostra stagione teatrale è molto varia
05:19ora siamo quasi a fine stagione
05:21quindi è giunta al termine
05:22uno spettacolo sarà domenica
05:24e ci sarà un doppio appuntamento
05:26tra l'altro uno spettacolo per bambini
05:29che feedback avete avuto dal pubblico quest'anno?
05:33Allora, la rassegna di quest'anno
05:35la stagione di quest'anno l'abbiamo chiamata Cerchi Orizzonti
05:38proprio per giocare un po' sul fatto che
05:41ogni spettacolo, ogni nuova proposta
05:43che abbiamo offerto al nostro pubblico
05:45in realtà potesse in qualche modo aprire
05:46e offrire un orizzonte diverso
05:48e come sempre è stata una stagione
05:50in cui si sono alternate nostre produzioni
05:53quindi spettacoli nuovi
05:56spettacoli per bambini, per l'infanzia
05:59e concerti e musica
06:00e devo dire che è andata finora davvero molto bene
06:04siamo molto contenti
06:05abbiamo avuto ottimi feedback
06:07più volte il teatro è stato pieno
06:10per fortuna
06:10e adesso lo spettacolo di domenica
06:13ci sta particolarmente a cuore
06:15il principe, la rondina e il gigante
06:17perché è stato proprio il primissimo spettacolo
06:20che io ed Emilio abbiamo creato
06:22quando abbiamo fondato Teatro Atlante
06:23quindi per prima cosa avete pensato
06:26a un pubblico di giovanissimi
06:27assolutamente sì
06:28la prima cosa che abbiamo fatto
06:29è stato creare uno spettacolo per bambini
06:32che il primo anno
06:33quando non avevamo ancora evidentemente una sede
06:36lo proponevamo nelle scuole
06:38quindi lo portavamo nelle scuole
06:39nelle biblioteche
06:40per me poi è particolarmente
06:42mi è particolarmente caro questo spettacolo
06:45perché io non sono di Palermo
06:46mi ero trasferita da poco a Palermo
06:48sono calabrese e mi ero trasferita da Roma
06:50e in questo spettacolo
06:54in cui sono narrate le fiabbe di Oscar Wilde
06:56il principe felice e il gigante egoista
06:58in realtà le abbiamo riscritte
07:00e ambientate a Palermo
07:01quindi è un modo anche proprio per raccontare
07:03le zone d'ombra della città
07:05per esempio la statua del principe felice
07:08era nella nostra riscrittura
07:10è un principe arabo
07:11che viveva alla Zisa per dire
07:13quindi è uno spettacolo che mescola
07:15narrazione, giochi di prestigio
07:17musica dal vivo
07:19anche interazione con il pubblico
07:21e devo dire che
07:21è uno spettacolo che resiste da vent'anni
07:24anche con tanti ovviamente cambiamenti
07:26siamo cambiati noi
07:27abbiamo aggiunto
07:28modificato delle cose
07:29però fa un certo effetto
07:31quindi
07:31è per un pubblico generalista
07:33perché penso che questi bimbi
07:35siano accompagnati dai genitori
07:37e quindi
07:37assolutamente
07:38noi siamo assolutamente convinti
07:41che questa categoria
07:42spettacoli per bambini
07:44in realtà abbia poco senso
07:45nel senso che poi alla fine
07:46preferiamo veramente
07:49chiamarli spettacoli
07:50per le famiglie
07:51o spettacoli per tutte le età
07:52perché alla fine
07:53uno spettacolo
07:54con la musica
07:56con l'illusionismo
07:57con la clownerie
07:59il mimo
07:59in realtà
08:00vanno bene per tutti
08:01fondamentalmente
08:02che domande vi fanno
08:03i bambini a fine spettacolo
08:04fanno qualche domanda particolare
08:06allora soprattutto
08:07negli spettacoli
08:08con i giochi di prestigio
08:09chiaramente la domanda è
08:11come hai fatto a
08:12sì è un classico
08:14e poi sono sempre
08:15molto curiosi
08:16di invadere
08:17lo spazio scenico
08:18che nel nostro caso
08:19è anche semplice
08:20perché abbiamo appunto
08:20la nostra sala
08:22è molto piccola
08:22e non c'è separazione
08:24tra il pubblico
08:25e gli attori
08:27e quindi
08:27è un classico
08:28veramente vedere
08:29a fine spettacoli
08:30i bambini
08:30che invadono il palco
08:32e che vogliono vedere
08:33toccare
08:33scoprire
08:34e questo è
08:35molto bello
08:36domenica ci saranno
08:38ci sarà un doppio appuntamento
08:39quindi due spettacoli
08:4011.30
08:42e 17.30
08:43in realtà
08:43tutti gli spettacoli
08:45per le famiglie
08:46li abbiamo fatti
08:47con questo doppio orario
08:48abbiamo sperimentato
08:49che funziona
08:50perché
08:50intanto appunto
08:52sono quelli
08:53col maggior pubblico
08:54perché come dicevi
08:55giustamente tu
08:56i bambini
08:56vengono sempre
08:57accompagnati
08:58o a volte
08:58si organizzano gruppi
08:59tra compagni di scuola
09:01e quindi magari
09:01un genitore
09:02ne accompagna di più
09:03e c'è chi preferisce
09:04la passeggiata
09:05la domenica mattina
09:06chi preferisce
09:07venire il pomeriggio
09:08quindi sì
09:0920 anni di teatro
09:11sono tanti
09:12quanto è stato difficile
09:15portare avanti
09:16l'idea di un teatro
09:17di sperimentazione
09:18di innovazione
09:19che non è stato
09:22sempre sostenuto
09:23dalle istituzioni
09:24questa è una conquista
09:26che è arrivata
09:27piano piano
09:28ecco
09:28è una conquista
09:29che è arrivata
09:29piano piano
09:30e che chiaramente
09:31non è mai data
09:32per scontata
09:33nel senso che
09:34ovviamente
09:35scegliere di fare
09:35questo lavoro
09:36in qualche modo
09:37significa
09:37fare i conti
09:39con una situazione
09:40di precariato
09:41pressoché costante
09:42per cui chiaramente
09:43ci sono stagioni
09:45annate
09:46un po' come il vino
09:47che vanno meglio
09:48altre meno
09:49momenti in cui
09:51periodi fortunati
09:52in cui si riesce
09:53magari a vincere
09:54qualche bando
09:54intercettare
09:55qualche finanziamento
09:56pubblico
09:56momenti in cui
09:57si conta di più
09:58invece sul sostegno
10:00del pubblico
10:01non dimentichiamo
10:02che in questi 20 anni
10:02abbiamo attraversato
10:03una pandemia
10:04per esempio
10:04non dimentichiamo
10:07mai che i teatri
10:08sono stati i primi
10:09a chiudere
10:10e gli ultimi
10:10a riaprire
10:11però insomma
10:13siamo ancora qui
10:14e siamo qui
10:15secondo me
10:16soprattutto perché
10:17come chiunque
10:19faccia questo mestiere
10:20proviamo a diversificare
10:22quindi chiaramente
10:23gli spettacoli
10:24la produzione
10:25di spettacoli
10:27è la parte
10:28che ci sta più a cuore
10:29ma chiaramente
10:30non è solo questo
10:31assieme a questo
10:32ci sono
10:32c'è la formazione
10:34magari non ne parleremo
10:35dopo
10:35i progetti
10:35con le scuole
10:36i laboratori
10:37offrite tanto
10:39anche
10:39c'è un festival
10:41di poesie strada
10:42e ne parleremo
10:43appunto
10:44anche nella seconda
10:45parte del programma
10:46c'è anche un'attrice
10:47che si chiama
10:48Lorenza Indovina
10:49è un'attrice
10:50palermitana
10:51che ha diversificato
10:53molto
10:54il suo percorso
10:54professionale
10:55infatti
10:56la ricordiamo
10:57in fiction
10:58a teatro
11:00al cinema
11:00io l'ho incontrata
11:02la settimana scorsa
11:03perché era
11:04teatro
11:05qui a Palermo
11:07per lo spettacolo
11:07Perfetti Sconosciuti
11:09si è raccontata
11:10a cuore aperto
11:11suo padre
11:12era il regista
11:13Franco Indovina
11:14che è morto
11:15nel disastro aereo
11:17di Montagna Longa
11:18e le ha deciso
11:20adesso
11:21di stare dietro
11:24la macchina da presa
11:25e realizzare anche
11:26un documentario
11:27che parla
11:28appunto
11:28di questo disastro aereo
11:29si è raccontata
11:30a cuore aperto
11:31vediamo questa intervista
11:32e poi torniamo in studio
11:33Lorenza
11:34sei nata a Palermo
11:35e sei figlia di un regista
11:37quanto è influito
11:38la tua famiglia
11:39nella scelta
11:39di intraprendere
11:40questa carriera?
11:42Allora
11:43in realtà
11:44all'inizio
11:47mia madre
11:48ci ha molto
11:49allontanato
11:50dall'ambiente
11:51e quando
11:53ci chiedevano
11:54di partecipare
11:55a fare
11:56che ne so
11:57delle piccole
11:57comparse
11:58delle cose così
11:59lei proprio
12:00non aveva nessuna
12:02intenzione
12:02di farci partecipare
12:03di farci entrare
12:04in questo mondo
12:05e quindi io
12:06per molto tempo
12:07proprio non ci ho pensato
12:10non era una cosa che
12:11quindi ho fatto i miei studi
12:13architettura
12:14eccetera
12:14poi una volta
12:15mi sono ritrovata
12:16in un villaggio turistico
12:18a recitare
12:19in uno spettacolino
12:20sai quando
12:21i clienti
12:22fanno
12:22ero giovanissima
12:23ho avuto 16
12:2417 anni
12:25e ho detto
12:26ma questa è la cosa
12:27più bella del mondo
12:28io la devo fare
12:30e ho iniziato
12:31a fare
12:32le scuole
12:33l'accademia
12:34insomma
12:34e tutto quanto
12:35e da quel momento
12:36il mio amore
12:36per questo lavoro
12:38non è finito più
12:39non ti sei più fermata
12:41un percorso professionale
12:43straordinario
12:44che varia
12:44dal teatro
12:45al cinema
12:46alla fiction
12:47ti ricordiamo
12:48per tantissime fiction
12:49come anche
12:50la piovra
12:51che comunque
12:52è di tantissimi anni fa
12:53ma è conosciuta
12:55veramente
12:56da tutti
12:57
12:57io ho avuto
12:58una carriera particolare
13:00perché all'inizio
13:01mi pigliavano solo
13:01per cose sessiliame
13:03di donne
13:03che piangevano
13:04figlie
13:05di mogli
13:07di gente
13:08ammazzata
13:08eccetera
13:09quindi la scorta
13:10la piovra
13:11tutti i film
13:11di questo tipo
13:12poi invece
13:13a poco a poco
13:14Antonio Abbanese
13:16ha scoperto in me
13:17invece un lato
13:17più ironico
13:19più comico
13:19e sono riuscita
13:21come dire
13:21anche
13:22a entrare
13:23nelle pellicole
13:25di quel tipo lì
13:26e anche
13:26nelle commedie
13:27televisive
13:28e ho avuto
13:29la fortuna
13:30di fare
13:31tantissime
13:32a me piace molto
13:33giocare
13:34cioè dire
13:35oggi chi sono
13:36che faccio
13:37e incomincio
13:38dai capelli
13:38il vestito
13:39le cose
13:40e mi diverto
13:41così tantissimo
13:42perché è come
13:42vivere tante vite
13:44e questo lavoro
13:45mi ha dato
13:46l'opportunità
13:46veramente
13:47di fare
13:47tantissimi personaggi
13:49diversi
13:50tra di loro
13:50e scoprire
13:53anche dentro
13:53di me
13:54delle cose
13:55nuove
13:56diverse
13:57da quelle
13:57che conoscevo
13:58prima
13:58perché poi
13:58ti aiutano
13:59anche
14:00delle corde
14:01prima magari
14:01pensavi di avere
14:02delle corde
14:02più drammatiche
14:03e poi
14:04ti sei ritrovata
14:05con delle corde
14:05comiche
14:06sì assolutamente
14:07ma anche
14:08che ne so
14:09per esempio
14:09la cattiveria
14:11no
14:11io non sono cattiva
14:13io sono buona
14:14poi ti capita
14:14un personaggio
14:15cattivo
14:16da interpretare
14:17che è una cattiva
14:18e la trovi
14:19quella cosa
14:20dentro di te
14:21e la tiri fuori
14:22per il personaggio
14:23chiaramente
14:23poi nella vita
14:24normale
14:25non la usi
14:25però scopri
14:27una cosa di te
14:28che non sapevi di avere
14:29perché non eri
14:30abituata ad usarla
14:31durante la tua vita
14:32nelle tue relazioni
14:34normali
14:35interpersonali
14:35e quindi
14:36quella è molto interessante
14:37e divertente
14:38tra le tante interpretazioni
14:40anche una
14:41su Rita Atria
14:42
14:43quella
14:43è il mio cuore
14:45proprio
14:45è stata
14:47una serie
14:48per me
14:48importantissima
14:49ho fatto un lavoro
14:51ho letto
14:51tutti i suoi diari
14:52tutte le
14:53ho fatto un lavoro
14:54veramente
14:55di
14:55di grande
14:57approfondimento
14:58e conoscenza
14:59di quest'anima
14:59meravigliosa
15:00avevo tra l'altro
15:02c'era un cast
15:04bellissimo
15:05di Berti
15:08che faceva
15:08Borsellino
15:09era strepitoso
15:11ed era paterno
15:13con me
15:13in una maniera
15:14inquietante
15:16è stata
15:17un'esperienza
15:18veramente
15:18molto importante
15:19bella
15:21e invece
15:22tra le esperienze
15:23teatrali
15:23ce n'è anche una
15:24con Giulio Scarpati
15:25
15:26Giulietto
15:27è la persona
15:29più adorabile
15:30del mondo
15:30facevamo questo
15:31spettacolo
15:32dove lui
15:33interpretava Anton Chekhov
15:34e Olga Knieper
15:35che era stata
15:36la sua amante
15:36per tanti anni
15:38insomma
15:38la sua compagna
15:39amante
15:40e lo spettacolo
15:41era molto particolare
15:43perché erano
15:43le lettere
15:44d'amore tra i due
15:45quindi
15:46diciamo
15:48il palcoscenico
15:49c'era
15:50rappresentava
15:51il mio camerino
15:52e lo studio
15:53suo
15:54dove scriveva
15:54queste lettere
15:55a Yalta
15:55quindi noi
15:57in realtà
15:57non parlavamo mai
15:58tra di noi
15:59parlavamo attraverso
16:01le lettere
16:02e quindi
16:02attraverso il pubblico
16:04facevamo arrivare
16:05come dire
16:05facciamo una specie
16:06di triangolo
16:07ed è stata
16:08un'esperienza
16:08pazzesca
16:09perché eravamo
16:10in tournée
16:11io e lui
16:12sempre
16:12macchine e lui
16:13apprazio e lui
16:14e non c'è cosa
16:16più bella
16:16che fare una tournée
16:17di questo tipo
16:18con una persona
16:18come Giulio
16:19la regia
16:20era di Nora Venturini
16:21che è la sua compagna
16:22che è una regista
16:23di grande intelligenza
16:26e sensibilità
16:27quindi insomma
16:27è stato bello
16:28vorrei essere a teatro
16:29con perfetti sconosciuti
16:30altra bellissima esperienza
16:33devo dire che
16:34il teatro
16:36quando trovi
16:36il testo bello
16:37e la compagnia bella
16:39forse è l'esperienza
16:40in assoluto
16:41che io preferisco
16:42perché vive ogni sera
16:44l'emozione
16:46del pubblico
16:48in diretta
16:49e
16:49in questo spettacolo
16:51in particolare
16:52noi ci divertiamo
16:53ancora dopo
16:54tre anni di tournée
16:55perché siamo vivi
16:57perché siamo amici
16:58perché la sera
17:00poi dopo lo spettacolo
17:01andiamo a mangiare
17:01tutti quanti insieme
17:02quindi si ripete
17:03come dire
17:03il rito dello spettacolo
17:05fuori
17:06delle volte
17:06non ci rendiamo
17:07proprio conto
17:08che c'è un pubblico
17:10scherziamo tra noi
17:11parliamo tra di noi
17:12tutti attori bravissimi
17:13insomma
17:15ed è molto felice
17:17tra l'altro
17:17che dopo il covid
17:19il teatro è rinato
17:21io vedo
17:22noi siamo sempre sold out
17:24è una cosa incredibile
17:25il teatro è sempre pieno
17:26ed è un piacere
17:27vederlo
17:28all'uscita
17:29che ci ringrazia
17:30per aver passato
17:31una serata
17:31divertente
17:33ma anche
17:33di riflessione
17:35perché non è solo
17:36risate
17:37questo spettacolo
17:38e infatti
17:39dopo questo spettacolo
17:40i messaggi
17:41che possono essere
17:43risultare equivoci
17:44li cancelli
17:46o non ce ne sono
17:47o non ne hai
17:48io non ne ho
17:49perché fondamentalmente
17:51non so usare
17:52i cellulari
17:53quindi faccio solo casino
17:54quindi non entro
17:57in questa cosa qua
17:58però ogni tanto scherziamo
18:01e diciamo
18:02ma quanti
18:03chissà quanti
18:03cellulari
18:04all'uscita del teatro
18:06si trovano buttati a terra
18:07col marito
18:08che torna a casa
18:09dice
18:09Maria
18:10mi sono perso il cellulare
18:11ed è semplicemente
18:13invece un modo
18:14per liberarsi
18:15degli scheletri
18:16nell'armadio
18:17è stato un film
18:18che ha fatto molto riflettere
18:20dopo la visione
18:21di questo film
18:22secondo me
18:22tutti abbiamo
18:23cancellato qualcosa
18:24qualcosina
18:25ma Paolo Genovese
18:26raccontava che dopo
18:28l'uscita del film
18:29Perfetti Sconosciuti
18:30sono aumentate
18:32le pratiche di divorzio
18:34che è curioso
18:37adesso non so
18:37se proprio fosse
18:38scatenato da quello
18:41però insomma
18:41la concomitanza
18:43è interessante
18:44dopo anni
18:46di teatro
18:48di cinema
18:48di televisione
18:49ora sei anche
18:50dietro alla macchina
18:51da presa
18:52per un nuovo progetto
18:53
18:53io ho già
18:55come dire
18:55esordito
18:56alla regia
18:57con il racconto
18:58di due cortometraggi
18:59che ho fatto
19:01insomma
19:01in questi anni
19:02che sono stati candidati
19:03a Davide Unatello
19:04uno è andato a Venezia
19:05insomma
19:06che mi hanno dato
19:07grandi soddisfazioni
19:08però ecco
19:10non è che io proprio
19:11voglia fare
19:13la regista
19:14io trovo delle storie
19:15che mi prendono
19:16e mi dicono
19:17voglio essere raccontata
19:19ed è stato il caso
19:20di questo nuovo racconto
19:23cinematografico
19:24che sto facendo
19:25che è un documentario
19:27che racconta
19:29la storia
19:30dell'incidente aereo
19:31avvenuto nel 72
19:33l'aereo si scontrò
19:35contro la montagna longa
19:37che cinge appunto
19:38l'aeroporto
19:39lasciando
19:40nessun superstite
19:42dopo
19:43tanti anni
19:45alcuni parenti
19:47delle vittime
19:47mi hanno contattato
19:49e mi hanno detto
19:50che la verità
19:51non è quella
19:52che quello
19:53non è stato
19:54un incidente
19:55e allora
19:56mi hanno acceso
19:57una curiosità
19:58li ho visti
20:01come
20:01i sei personaggi
20:02in cerca d'autore
20:03in una qualche maniera
20:05che mi chiedevano
20:06di dare voce
20:07alla loro
20:09ricerca
20:09di verità
20:10e la prima cosa
20:11che mi ha mosso
20:12è stata sicuramente
20:13la curiosità
20:15rispetto a queste persone
20:17i cui parenti
20:18sono state
20:19le ultime persone
20:21con cui mio padre
20:21probabilmente
20:22ha parlato
20:24perché tuo padre
20:25si trovava
20:26su quell'aereo
20:27ecco
20:27non l'avevo detto
20:28
20:29mio padre è morto
20:30in quell'incidente aereo
20:31io avevo sei anni
20:32e
20:33avevo come
20:35messo giù
20:36una tenda
20:37su questa storia
20:38l'avevo proprio rimosso
20:39perché quando
20:40una bambina
20:41ha sei anni
20:42non ha la forza
20:43di affrontare
20:44un dolore
20:45così grande
20:46e spesso
20:47modifica anche
20:49un po'
20:49la realtà
20:50le cose
20:50o addirittura
20:51li cancella
20:52completamente
20:53poi mio padre
20:53non era stato
20:54molto nella mia vita
20:55e quindi
20:57non ho sentito
20:58quel vuoto
20:58personale
21:00di lui
21:00ho sentito
21:02la mancanza
21:02di un padre
21:03ma non la sua
21:03e queste persone
21:06mi hanno
21:07facendomi fare
21:09questo viaggio
21:09alla ricerca
21:10della verità
21:10come dire
21:11obbligato
21:12a fare anche
21:12un viaggio
21:13di incontro
21:14verso mio padre
21:15che ho riscoperto
21:17riavvicinato
21:18e ho in qualche maniera
21:20ritrovato
21:20quindi è stata
21:21un'esperienza
21:21di lavoro
21:22bella
21:23e umana
21:24importantissima
21:25ho trovato
21:26come dei fratelli
21:27in questo racconto
21:28perché
21:28siamo vittime
21:30di uno stesso dolore
21:31e mi sembra
21:32che sia giusto
21:33raccontarla
21:34perché è stata
21:34una storia
21:35che ha veramente
21:36segnato
21:37la storia
21:38di questa città
21:39ed è un peccato
21:40che non venga
21:41proprio ricordata
21:43cioè che quando
21:43io parlo
21:44di questo incidente
21:45dicono
21:46ah sì
21:46quello di Ustica
21:47perché è quello
21:49che ha avuto
21:49chiaramente più
21:50più eco
21:52fino ad adesso
21:53fino ad adesso
21:54
21:54e quindi
21:55mi auguro
21:56che questa mia storia
21:58possa in una qualche maniera
22:00accendere
22:01delle curiosità
22:02e quindi magari
22:03capire se effettivamente
22:05ci sono altre verità
22:06dietro
22:07a questo
22:08avvenimento
22:09e soprattutto
22:11che rimanga una memoria
22:12proprio
22:12perché questa città
22:14lo merita
22:14la gente
22:16che è ancora viva
22:17che ha vissuto
22:18questo dolore
22:18lo merita
22:19i figli
22:19erano tutti
22:20ci sono stati
22:21non so
22:22tipo 96 orfani
22:23tutti bambini
22:25di 5-6 anni
22:26c'è stato un momento
22:28che si sentivano
22:28solo campane a morte
22:30in questa città
22:31tutti funerali
22:32la città era
22:34ognuno aveva un amico
22:35un parente
22:36qualcuno
22:37tante persone
22:38e non è giusto
22:40dimenticarle
22:41e invece di Palermo
22:43in tutto questo tuo
22:44percorso
22:45nazionale
22:46che cosa ti sei portata
22:48che cosa ti porti
22:49per me Palermo
22:52è la mia città
22:54io
22:54purtroppo
22:55sono andata via
22:56da bambina
22:58perché mio padre
22:59faceva regista
23:00e quindi
23:00sono stata a Roma
23:02fino ai 6 anni
23:02poi
23:03lui è
23:04morto
23:05e sono
23:05sono venuta
23:06a Palermo
23:07con mia madre
23:08ho vissuto gli anni
23:09dai 6 ai 12
23:10poi l'ho dovuta rilasciare
23:11perché purtroppo
23:12è venuta a mancare
23:12anche mia madre
23:13e sono
23:14però è proprio
23:16la città
23:16del mio cuore
23:17ed era l'attrice
23:20Lorenza Indovina
23:21che ha anche
23:22ricordato
23:23il disastro
23:23Elio di Montagna Longa
23:25ci fermiamo
23:25per la pubblicità
23:26e poi nuovamente
23:27in studio
23:28con Prezioso Salatino
23:29e poi parleremo
23:30di poesia
23:30e ancora di teatro
23:31a dopo
23:32Under e Over
23:41compie 5 anni
23:42e a farvi il regalo
23:43siamo noi
23:44sconto del 50%
23:46sugli articoli
23:47di accessori moda
23:48Under e Over
23:54è il punto di riferimento
23:55per i profumi
23:56e la skin care
23:57di Odeima
23:57aperto tutti i giorni
24:00anche la domenica mattina
24:01Under e Over
24:05l'assoluta certezza
24:07della tua autenticità
24:08La stamperia regionale Braille
24:10dell'Unione Italiana
24:11dei Ciechi e Ipovedenti
24:13sostenuta dalla regione siciliana
24:15trascrive e produce
24:16testi scolastici e culturali
24:18in Braille
24:19e Nero Braille
24:20testi ingranditi
24:21in large print
24:22per i povedenti
24:23testi registrati
24:24e in formato elettronico
24:25fruibili da computer o cellulare
24:27produce periodici in Braille
24:29si occupa di accessibilità
24:30su tutto il territorio
24:32e grazie al suo polo
24:33tattile multimediale
24:34promuove l'integrazione
24:36sociale e culturale
24:37dei minorati della vista
24:38la stamperia
24:39si trova a Catania
24:40in via Aurelio Nicolò di 4
24:42per informazioni
24:43chiamare lo 095 55 34 89
24:47Mondorelax
24:48ha pensato a voi
24:50proiettata per rispondere
24:51alle esigenze
24:52di chi cerca un comfort
24:53su misura
24:54comoda
24:54rappresenta la novità
24:56Mondorelax
24:56niente più cuscini
24:58per aggiustare la seduta
24:59grazie al nuovo brevetto
25:00lo schienale avanza
25:01e si regola in profondità
25:03questo è il periodo
25:04di risparmio
25:05approfittate
25:05lo sconto in corso
25:06e avrete la poltrona Italia
25:07completa di ruote sedute
25:09in memoria
25:09a soli 209 euro
25:11chiamate il numero
25:12in sovraimpressione
25:12per informazioni
25:13Mondorelax
25:14garanzia di benessere
25:16e qualità
25:17ritorna
25:18la rottamazione
25:19a costo zero
25:20dei fratelli Casesa
25:21con ritiro e cancellazione
25:22del pubblico
25:23registro automobilistico
25:24a costo zero
25:25siamo specializzati
25:26da più di 35 anni
25:28nel recupero
25:28e nel trattamento
25:29delle auto
25:30da Rottamare
25:30il meglio
25:31dei ricambi auto
25:32usati
25:32a prezzi concorrenziali
25:34a Palermo
25:35via comandante
25:36Simone Gulì 82
25:37zona cantiere navale
25:38e in viale
25:39regione siciliana
25:407631
25:41parallela autostrada
25:42Palermo-Catania
25:43affari in oro
25:57con tante all'istante
26:00e senza pensieri
26:02stai cercando
26:04l'arredo e l'attrezzatura
26:05perfetta per il tuo locale
26:06noi trasformiamo
26:08la tua idea
26:09in un progetto concreto
26:10finanziamenti agevolati
26:12anche immediati
26:13per partire subito
26:14col piede giusto
26:17vieni a scoprire la nostra vasta esposizione
26:20con pronta consegna
26:21alta qualità
26:22prezzi incredibilmente bassi
26:25è il momento
26:26di approfittarne
26:27arredamenti e attrezzature
26:29trasformiamo il tuo sogno
26:31in una realtà
26:32dalla tradizione
26:38dei maestri
26:39sarti siciliani
26:40abiti su misura
26:41infantino
26:42dettagli
26:45qualità dei tessuti
26:46eleganza
26:47e vestibilità
26:48per le tue
26:49occasioni più esclusive
26:50per il giorno
26:51più importante
26:52della tua vita
26:53infantino
26:54abiti su misura
26:55area artigianale
26:56misilneri
26:57Palermo
26:58nuovamente studio con nomi cose città
27:05iniziamo questa seconda parte del programma
27:08parlando di poesie
27:09studio sempre con noi
27:11prezioso salatino
27:12attrice
27:12e anima del teatro atlante
27:14portate avanti anche un festival
27:17che si chiama
27:17patto poesia in azione
27:19che riguarda appunto
27:20la poesia
27:21e
27:22la fa fruire al pubblico
27:24in diversi modi
27:25
27:25diciamo che questo
27:27questo festival
27:28che è giunto quest'anno
27:29alla quarta edizione
27:30nasce da
27:31un piccolo rito
27:32ancora più antico
27:34quest'anno siamo arrivati addirittura
27:35alla dodicesima edizione
27:36che si chiama
27:37poesie gratis
27:38che è nato
27:39quasi casualmente
27:40dodici anni fa
27:41è nato in seno
27:41a un laboratorio scolastico
27:43fatto con
27:44con dei ragazzi
27:45di una
27:46di una scuola
27:47del liceo
27:48Vittorio Emanuele
27:48e che si ripete
27:50da dodici anni
27:51in cosa consiste
27:52questo piccolo rito
27:53ogni anno
27:53a ridosso
27:54della giornata mondiale
27:55della poesia
27:55quindi del 21 marzo
27:57ci ritroviamo
27:59in strada
27:59davanti al teatro massimo
28:01siamo ogni anno
28:03un numero variabile
28:04tra i 15
28:0420
28:0525 persone
28:06dipende dagli anni
28:07all'inizio erano
28:08principalmente
28:09allievi e allieve
28:10del teatro atlante
28:11molti giovani
28:11ma adesso
28:12quest'anno in realtà
28:13c'era
28:13la partecipazione
28:14più eterogenea
28:16ognuno ha scelto
28:17una poesia
28:18l'ha imparata
28:19perfettamente
28:19a memoria
28:20e quindi
28:21fermiamo i passanti
28:22chiedendo
28:23posso regalarti
28:24una poesia
28:24e regaliamo
28:26questa poesia
28:26occhi negli occhi
28:27diciamo
28:27la particolarità
28:28è che è fatto
28:29proprio in rapporto
28:30uno ad uno
28:30quindi si crea
28:31un momento
28:31di grande intimità
28:33in strada
28:36cioè per un attimo
28:36il caos
28:37anche della
28:38piazza del teatro massimo
28:40si ferma
28:41e questo è il nostro modo
28:43di celebrare la poesia
28:45poi attorno a questo
28:46ci sono anche degli eventi
28:48che si svolgono
28:49in teatro
28:50degli incontri
28:51presentazioni di libri
28:52quest'anno abbiamo ospitato
28:53anche uno spettacolo
28:54sulle poesie
28:55di Ignazio Buttitta
28:56una sezione
28:57dedicata ai bambini
28:58appunto
28:59con Daniela Ristarco
29:00che ha portato
29:01uno spettacolo
29:02dedicato alla poesia
29:03per bambini e ragazzi
29:04quindi questo è un altro
29:06progetto
29:07che mi sta molto a cuore
29:08tra l'altro
29:09io ho ascoltato
29:11un po' le risposte
29:13del video
29:14insomma
29:15tanta gente
29:15poi dà il suo feedback
29:16sulla poesia
29:17che cosa pensa
29:18sia la poesia
29:19la poesia sia come l'amore
29:21insomma
29:21ci sono tante persone
29:23anche che conducono
29:24una vita
29:26che è molto lontana
29:27da quella del teatro
29:28della letteratura
29:29però che apprezzano
29:30questo momento
29:31che avviene proprio
29:32su strada
29:33dove c'è
29:34questo incontro
29:35tra persone
29:36occhi negli occhi
29:37perché ricordiamo
29:38che oggi viviamo
29:39molto il mondo
29:39dei social
29:40dove lo sguardo
29:42ha anche lì
29:43un ruolo importante
29:44però è lo sguardo
29:46attraverso
29:47uno schermo
29:48quando forse
29:49ci si ritrova
29:50occhi negli occhi
29:51le sensazioni
29:52cambiano
29:53è il momento più emozionante
29:53si muove qualcosa
29:55dentro di noi
29:56accadono
29:56cose come quelle
29:58che stiamo vedendo
29:59di sconosciuti
30:00che si abbracciano
30:01di occhi lucidi
30:02
30:04è una cosa
30:05a cui non siamo
30:05più abituati
30:06in realtà
30:06a proposito
30:08di poesia
30:09ho intervistato
30:10la poetessa
30:11e scrittrice
30:11Rita Saccone
30:12che è arrivata
30:13seconda
30:14al premio
30:15Mondello
30:16con il suo libro
30:17Anima di carne
30:18ascoltiamola
30:19con questo suo
30:20ultimo libro di poesie
30:22Anima di carne
30:23è arrivata
30:23seconda
30:24al premio
30:24di poesie
30:25Mondello
30:25è un premio
30:27che si aspettava
30:28ma ha detto
30:28che ha partecipato
30:29a pochissimi premi
30:31e questa nomina
30:32è arrivata
30:33praticamente subito
30:34io sono sempre molto felice
30:36quando mi capiscono
30:37esiste un circuito
30:39di premi seri
30:40ed esistono premi
30:42diciamo
30:44con tutto il rispetto
30:45non si viene pienamente valorizzati
30:49è importante
30:51che chi tenta
30:53una produzione
30:55con un linguaggio artistico
30:56con una ricerca artistica
30:57e tematiche dicono
30:58più complesse
30:59più profonde
31:00trovi qualche riscontro
31:03qualche apprezzamento
31:04come mai
31:05l'anima diventa di carne
31:07che è qualcosa di ineffabile
31:08di solito?
31:09io ho trovato da sola
31:11questo titolo
31:12che sintetizza
31:14veramente tutto il libro
31:15e poi
31:16casualmente
31:18ho letto
31:19una poesia di Pavese
31:20in cui
31:21c'è la stessa
31:22tematica
31:23perché evidentemente
31:25c'è una ricerca
31:26di spiritualità
31:27nella relazione umana
31:28di connessioni d'anima
31:30di comunicazione
31:31ma anche
31:31di materialità
31:33di fisicità
31:34di attrazione
31:35di vita concreta
31:37e purtroppo
31:38questi due poli
31:39sono difficili
31:40sembra che
31:42proprio la poesia
31:43sia
31:43il rifugio
31:45di anime
31:45forse più complesse
31:47più sensibili
31:47più spirituali
31:48io manterei
31:49il tasto
31:50sull'elemento
31:51di spiritualità
31:52la poesia è riflessione
31:55momenti di riflessione
31:57riguardano anche
31:58i riti
32:00e le celebrazioni
32:01della Santa Pasqua
32:03a Bisacquino
32:04proprio
32:05il 12 aprile
32:06alle 21
32:07ci sarà
32:08una sacra
32:09rappresentazione
32:11abbiamo
32:11in collegamento
32:12Maria Angela
32:13Saguto
32:14che è una delle
32:14organizzatrici
32:16benvenuta
32:16buongiorno
32:20buon pomeriggio
32:21parliamo di
32:22questa rappresentazione
32:24sacra
32:24che riprende anche
32:25le antiche
32:26lamentanze
32:28del Settecento
32:29che riguardano
32:30la passione
32:31di Cristo
32:31a Bisacquino
32:32esatto
32:34questo spettacolo
32:35che si intitola
32:36O Santa Cruci
32:37è sostanzialmente
32:38una trasposizione
32:39drammaturgica
32:40di quelle che sono
32:41le lamentanze
32:42di Bisacquino
32:43per lamentanze
32:44noi intendiamo
32:45delle antichissime
32:45menie
32:46le cui prime
32:47attenzioni
32:47come hai appunto detto
32:49risalgo al 2700
32:51ma probabilmente
32:51sono anche
32:52le antiche
32:53che vengono
32:55cantate
32:56annualmente
32:57per il venerdì
32:57tanto
32:58da un gruppo
32:59di cattori
32:59principalmente
33:00uomini
33:01e che viene
33:02tramandato
33:03di generazione
33:04in generazione
33:05praticamente
33:05questo rito
33:06e poi
33:07negli anni 90
33:08mi sarà fatta
33:09una trasposizione
33:09drammaturgica
33:11e quindi
33:11una prima
33:13rappresentazione
33:13scenica
33:14che all'epoca
33:15era esonerante
33:16mentre questa volta
33:17ci svolgerà
33:18in un unico tito
33:19che è quello
33:20del Calvario
33:21di Bisacquino
33:22e siamo
33:23alla seconda edizione
33:24perché
33:24la prima
33:26diciamo
33:26il 2 but
33:26è stato
33:27l'anno scorso
33:28e quest'anno
33:29appunto
33:29abbiamo riproposto
33:31lo spettacolo
33:32e grazie anche
33:34a tutto il finanziamento
33:35del ministero
33:36mondo
33:37PNR
33:38che è
33:39relativo
33:40alla
33:40attività
33:41di produttori
33:42stiamo vedendo
33:44queste immagini
33:44molto suggestive
33:46che riguardano
33:46appunto
33:47la rappresentazione
33:48dello scorso anno
33:49l'interpretazione
33:51è affidata
33:52ad artisti
33:52locali
33:53che hanno
33:54svolto
33:54anche un corso
33:55di formazione
33:56esattamente
33:58esattamente
33:59gli attori
33:59sono tutti
34:01del territorio
34:02principalmente
34:02di Bisacquino
34:03appunto
34:04ma vengono
34:04anche da altre zone
34:06e da altri paesi
34:07di mitro
34:07che sembra
34:08perché c'è
34:08questo desiderio
34:09di creare
34:10rete
34:10nel territorio
34:12sono
34:13approdati
34:14alla
34:14rappresentazione
34:16dopo un corso
34:17di formazione
34:18teatrale
34:18lo spettacolo
34:20è di Letizio
34:21Siciliano
34:21questo
34:22voglio ricordarlo
34:23però
34:24è stato
34:25un percorso
34:25di formazione
34:26per
34:27tutti gli attori
34:29dove
34:30abbiamo
34:31imparato
34:31delle
34:31persone
34:32teatoriali
34:32e anche
34:33delle
34:33tecniche
34:34interpretative
34:35per riuscire
34:36a tirare
34:36fuori
34:37la
34:37drammaticità
34:38propria
34:39della
34:40del tema
34:42che è
34:42la passione
34:43di Cristo
34:43infatti
34:44le emozioni
34:46sono veramente
34:46molto forti
34:47sia
34:48degli attori
34:49sia
34:49quello che
34:50recepisce il pubblico
34:51le emozioni
34:52recepisce
34:53delle emozioni
34:54veramente
34:54molto
34:55intense
34:55quante persone
34:57sono state
34:57coinvolte
34:58tantissime
35:01sugli attori
35:03tra attori
35:03comparsi
35:04sono
35:05circa
35:0620 persone
35:07e poi ci sono
35:08tutte le maestranze
35:09sempre del territorio
35:11quindi
35:11videomaker
35:12il service
35:13chi ha fatto
35:14i costumi
35:15quest'anno abbiamo
35:16l'occasione
35:17di avere con noi
35:18i costumi
35:19della collezione
35:19privata
35:20Raimondo
35:20Luggeri
35:21e inoltre
35:22abbiamo
35:23riproponiamo
35:24i costumi
35:25realizzati
35:26da questo
35:26casto
35:27di Forleone
35:28che si chiama
35:29Salvatore Rina
35:30e abbiamo
35:31le scenografie
35:33sempre
35:33fatte
35:34da
35:35artisti
35:36del luogo
35:37quindi diciamo
35:37che
35:38penso che
35:38tra maestranze
35:40a fuori
35:40e tutti quanti
35:42saremo
35:42circa 40
35:43e da quanto tempo
35:44provate?
35:45è stato
35:46coinvolto
35:46tutto il borgo
35:47di Bisacquino
35:48veramente
35:48penso che
35:49ogni famiglia
35:50abbia delle persone
35:51che partecipano
35:52
35:53esattamente
35:54proviamo
35:56già da
35:57tre mesi
35:58circa
35:59perché alcuni
36:01attori
36:01sono
36:02quelli dell'anno
36:03scorso
36:03si sono riproposti
36:04e hanno voluto
36:05continuare
36:06l'esperienza
36:06proprio perché
36:08è stata un'esperienza
36:09molto bella
36:10per loro
36:10e quindi
36:11abbiamo
36:11proseguito
36:12con questo
36:12percorso
36:13mentre altri
36:14sono giovanissimi
36:15sono nuovi
36:16ci sono ragazzi
36:17di 20 anni
36:18di 18 anni
36:18che si sono
36:19inseriti
36:20all'interno
36:21diciamo
36:21della Santa Cruz
36:22di questo progetto
36:24e quindi
36:25di questa cosa
36:26sono felicissima
36:27perché effettivamente
36:28dimostra
36:28che c'è anche
36:29un interesse
36:30da parte
36:30della popolazione
36:31anche più giovane
36:32a voler
36:33partecipare
36:34al progetto
36:36e anche
36:37a voler
36:37diventare il paese
36:38tramite la cultura
36:39questo per me
36:40è veramente
36:41forse il più grande
36:42successo
36:43quindi diverse
36:43generazioni
36:44insieme
36:45che hanno
36:45dialogato
36:46attraverso
36:47la performance
36:49quindi il teatro
36:50ma anche
36:51hanno dialogato
36:53e hanno riflettuto
36:53sulle tematiche
36:54che riguardano
36:55la passione di Cristo
36:56quindi la Pasqua
36:57ricordiamo
36:58l'appuntamento
36:59che è per sabato
37:0012 aprile
37:01alle ore 21
37:02presso il Calvario
37:03di Bisacquino
37:04in via Calvario
37:0516
37:06ringrazio
37:07Mariangela
37:08per essere stata
37:09con noi
37:10
37:10l'ingresso è gratuito
37:13volevo ricordare
37:14anche questa cosa
37:15è gratuito
37:16e
37:16arrivare a Bisacquino
37:18da Palermo
37:19è un'ora e mezza
37:19quindi comunque
37:20si può arrivare
37:21facilmente
37:22non solo da Palermo
37:23anche da
37:24altri capologhi siciliani
37:25quindi
37:26questo programma
37:27va in onda
37:28in tutta la Sicilia
37:29chi volesse
37:29per chi vuole
37:30può andare a
37:32vederlo
37:32grazie per essere
37:33stata con noi
37:34grazie a voi
37:36noi torniamo
37:38in studio
37:38con
37:39Precioso Salatino
37:40abbiamo parlato
37:41dello spettacolo
37:43che andrà in scena
37:44il domenica
37:4513
37:46è uno spettacolo
37:47per bambini
37:48il principe
37:49la rondina
37:52il gigante
37:52tratto dai romanzi
37:54di Oscar Wilde
37:55ma avete anche
37:56degli altri progetti
37:57per maggio
37:58
37:58in realtà appunto
37:59la nostra rassegna
38:01si chiuderà
38:01intanto il 27 aprile
38:04con uno spettacolo
38:04dedicato a
38:06Maria Occhipinti
38:07fatto da Elena Pistillo
38:08e da Francesca Martino
38:10e poi sempre
38:10su questo filone
38:11abbiamo un piccolo
38:12progetto
38:13il 9, 10 e 11
38:16di maggio
38:16un progetto
38:17che si chiama
38:18La luce nascosta
38:19dedicato
38:20alla figura
38:22della donna
38:22nelle diverse
38:23tradizioni religiose
38:24quindi saranno
38:26tre giorni
38:26con tavole rotonde
38:27incontri
38:28dibattiti
38:29ci sarà un mio
38:30spettacolo
38:31che si chiama
38:31Oltre il velo
38:32che tratta il tema
38:33proprio del velo
38:33islamico
38:34uno spettacolo
38:35su Ruth
38:37questo personaggio
38:37dell'Antico Testamento
38:39un laboratorio
38:42sul rapporto
38:43tra maschile e femminile
38:45di teatro
38:45di danza
38:46e un concerto
38:47sulle ninne e nanne
38:48tradizionali
38:49quindi chiudiamo
38:50diciamo con questa
38:51finestra
38:52sul femminile
38:53e la spiritualità
38:54attraverso i tuoi spettacoli
38:55hai dato tanto voce
38:56alle donne
38:57c'è uno che abbiamo trovato
38:59anche online
39:00Onora alla Madre
39:01ne avevamo parlato
39:02anche in un'altra puntata
39:03quindi ti fai corpo
39:05e voce
39:06di queste donne
39:07di queste necessità
39:08di queste donne
39:09o di questo vissuto
39:10effettivamente
39:11questo è un filo conduttore
39:13che attraversa
39:14molti miei lavori
39:15appunto
39:16questo è Onora alla Madre
39:17esattamente un anno fa
39:19proprio in questa trasmissione
39:20parlarmo di
39:20It'sera va all'America
39:22questa storia di
39:23questa donna
39:24che emigra
39:25per andare in America
39:27agli inizi del novecento
39:29questo spettacolo
39:29anche durante quest'anno
39:30devo dire
39:31ha fatto dei bei giri
39:33quindi sicuramente
39:34questo del femminile
39:35è un tema
39:36che ci attraversa
39:37sì ci tocca molto
39:39e poi avete dei progetti
39:40per le scuole
39:41che sono i classici
39:42in strada
39:43come sempre appunto
39:44i classici in strada
39:45quest'anno sono giunti
39:46alla undicesima edizione
39:48è sempre questo grosso
39:49progetto interscolastico
39:51che coinvolge
39:52oltre a Teatro Atlante
39:53anche numerosissime scuole
39:56di Palermo
39:56di ogni ordine e grado
39:57ormai siamo una rete
39:58di quasi 25
39:59tra scuole e associazioni
40:01con il liceo Croce
40:03il liceo Benedetto Croce
40:04che è stato un po'
40:05il capofila
40:05e anche qui
40:07la formula è quella
40:08di lavorare
40:09su testi della letteratura classica
40:10ma poi
40:11portarli in strada
40:12quindi realizzare
40:13spettacoli che vanno in strada
40:14quest'anno stiamo lavorando
40:15sul tema
40:16della partecipazione politica
40:18della democrazia
40:19quindi lavorando
40:20sui testi di Aristofane
40:21sulle donne a Parlamento
40:23e l'isistrata
40:24perché anche il tema
40:25della guerra
40:25diciamo
40:26ci sembra più che mai
40:27attuale
40:28quindi la seconda metà
40:29di maggio
40:30ci vediamo in strada
40:31grazie a prezioso Salatino
40:33per essere stata
40:34in studio
40:34grazie a voi
40:35e complimenti
40:36per tutto il lavoro
40:37che portate avanti
40:39per questo teatro
40:39di sperimentazione
40:41innovazione
40:42e ricerca
40:42che è il teatro
40:43Atlante a Palermo
40:44grazie
40:45noi non abbiamo finito
40:46la trasmissione
40:47perché parliamo
40:48ancora di teatro
40:49lo facciamo
40:50grazie a un intervista
40:51all'attore
40:52contista
40:52Salvo Piparo
40:53che porta in scena
40:54questo fine settimana
40:56al teatro Jolly
40:57di Palermo
40:57lo spettacolo
40:59dal titolo
40:59Carillon
41:00la gente vedrà
41:02un maxiracconto
41:04e la parola maxi
41:05non è una parola a caso
41:06a rievocare
41:07quasi gli anni 80
41:08a rievocare
41:09una città
41:12saccheggiata
41:13noi bambini
41:14di questa città
41:15non facevamo
41:16la colazione
41:17come gli altri bambini
41:18in Italia
41:18noi facevamo
41:19la nostra colazione
41:20a sacco
41:21perché Palermo
41:22era stata saccheggiata
41:24il sacco di Palermo
41:25era arrivato
41:26nelle tazze di latte
41:27non c'era il latte
41:29c'era la calce
41:30i pilastri
41:31i pilastri
41:32erano come le uova
41:33di Pasqua
41:33avevano la sorpresa
41:35i cristiani
41:35incappettati
41:36racconteremo
41:37una Palermo
41:38degli anni 80
41:39nei suoi quartieri
41:41più vivaci
41:42visti con gli occhi
41:43di un bambino
41:44il carillon
41:45è la scatola sonora
41:47di questi ricordi
41:48con questi uomini
41:49galantuomini
41:50con queste donne
41:51dietro le persiane
41:52questi bambini
41:53che giocavano
41:54giuzzo
41:55operolè
41:55a uno
41:56un amante
41:57una luna
41:58giocavamo
41:59battone
42:00con le figurine
42:01nei taglieri
42:03dei chianchieri
42:04ci sporcavamo
42:05di sangue
42:06in quelle magliettine
42:08dove c'era
42:09Totò Schillaci
42:09stampato
42:10ma quel sangue
42:11non ci faceva impressione
42:13quello era il 1990
42:15era l'anno
42:16delle notti magiche
42:17hai un po'
42:19nostalgia di questa Palermo
42:20sì perché
42:21quella Palermo
42:22è la Palermo
42:23che mi ha portato
42:24per la prima volta
42:25ad entrare dentro
42:26un teatro
42:27dove
42:27in qualche maniera
42:29ho visto i miei
42:30eroi
42:31che mi hanno ispirato
42:32muse ispiratrici
42:34in questa città
42:35in quegli anni
42:35ce n'erano tante
42:36coloro che hanno raccontato
42:38questa città
42:39prima di me
42:40in qualche modo
42:41li porto con me
42:42ancora in scena
42:43sei un attore
42:45a 360 gradi
42:46però sicuramente
42:48il conto
42:49è il mezzo
42:50espressivo
42:50con il quale
42:51ti esprimi meglio
42:52
42:53sono un narratore
42:55a tutto
42:57a tutto tondo
42:58perché nel racconto
43:00in qualche maniera
43:00ritrovo me stesso
43:02e il sentimento
43:03della parola
43:04mi avvicina
43:06alla gente
43:06non ci sono maschere
43:08non ci sono trucchi
43:08non ci sono inganni
43:09forse questo non sarà
43:11neanche uno spettacolo
43:12sarà un racconto
43:13fatto con la tavola
43:16del petto aperta
43:17tornando allo spettacolo
43:19il nome
43:20il titolo è Carillon
43:22quindi ricorda
43:23già una musica
43:24il conto
43:25ha una sua cadenza
43:28una sua musicalità
43:30e sono importanti
43:31anche i sound
43:33di sottofondo
43:35appunto
43:36di Michele Piccione
43:38il mio angelo custode
43:40Michele Piccione
43:41riuscirà
43:42a creare
43:42delle atmosfere
43:43sonore
43:44come se fossimo
43:45dentro un Carillon
43:47una scatola sonora
43:48dove poter viaggiare
43:50con queste narrazioni
43:52lui utilizzerà
43:53degli strumenti
43:54anche particolari
43:55uno per esempio
43:56di questi
43:57è la Calimba
43:58che ci
43:58sviscererà
44:01l'incanto
44:02di Morfeo
44:03dunque
44:04il primo quadro
44:05che racconteremo
44:06è l'incanto
44:07di un Morfeo
44:08che
44:09spadroneggia
44:10dentro Palermo
44:12perché come si dice
44:13a Palermo
44:14a Cettone
44:14per lo spiglialli
44:15c'è a sparare
44:16a vetusang
44:17addomisciuto
44:18e quindi
44:20la metafora
44:20incombe
44:21purtroppo
44:22certe volte
44:22non è soltanto
44:23una metafora
44:24ma è una triste verità
44:25i palermitani
44:26sparano per ogni cosa
44:28se sono spettinati
44:29hanno i capelli
44:30sparati
44:31se si tagliano
44:32cercano un cerotto
44:33che in palermitano
44:34si chiama
44:35usparagiap
44:36le nuove generazioni
44:38i nostri figli
44:39che sono giovanissimi
44:41conoscono forse
44:42di più
44:42le lingue straniere
44:44che il dialetto siciliano
44:45e come potresti
44:47raccontare
44:48spiegare a loro
44:49che cos'è il punto
44:50il punto è
44:52quel racconto
44:53fatto di
44:54quelle parole
44:55che in qualche maniera
44:56sono le nostre radici
44:58parole
44:59come radici
45:00quindi
45:01non dobbiamo
45:02tradire noi stessi
45:03non dobbiamo
45:04dimenticare
45:05chi siamo
45:06dentro quelle parole
45:08c'è il nostro DNA
45:10e poi quelle parole
45:11sono anche divertenti
45:12da bambino
45:13ci facevano
45:14il lisciabus
45:15e che cos'è il lisciabus
45:16il lisciabus
45:17è il rimprovero
45:18in palermitano
45:19che
45:20quando mia madre
45:21mi faceva il lisciabus
45:22mi allisciava i capelli
45:23che io
45:23ho avuto i capelli
45:24sempre
45:24diciamo
45:25tutti sparati
45:26nell'aria
45:27vedi come il verbo
45:28sparare incombe
45:29quindi
45:29e le parole
45:30si affrontano
45:32tra di loro
45:32il punto è l'insieme
45:34l'intreccio
45:34di tutte queste metafore
45:36allusioni
45:37l'arte del dire
45:38e del non dire
45:39hai
45:40lavorato
45:41al festino
45:42al quattrocentesimo festino
45:44e anche rappresentato
45:45all'estero
45:46la nostra Sicilia
45:47questa è una chiamata
45:50una chiamata
45:50una convocazione
45:52in nazionale
45:53una chiamata
45:53alle armi
45:54partecipare
45:56al festino
45:56di Palermo
45:57è l'augurio
45:58che posso fare
45:58a tutti i palermitani
46:00perché
46:01c'è l'orgoglio
46:02di dimostrare
46:04che Santa Rosalia
46:05non è soltanto
46:06la santa della città
46:07è un concetto
46:08di città
46:09impegnata
46:11nel sociale
46:12un concetto
46:13di città
46:13che spinge
46:14il proprio carro
46:15e su quel carro
46:16ci siamo noi
46:17ci siamo tutti noi
46:18è un concetto
46:19di città
46:20che guarda
46:21al futuro
46:21Rosalia
46:22ci spinge
46:23ad essere
46:23uomini migliori
46:25ed era
46:35Salvo Piparo
46:36uno dei volti
46:38dei protagonisti
46:39del quattrocentesimo
46:40festino
46:40di Santa Rosalia
46:41ma anche
46:42protagonista
46:43di questo spettacolo
46:44dal titolo
46:45Carillon
46:45che scena
46:46venerdì
46:47sabato
46:47e domenica
46:48al teatro
46:48Jolly di Palermo
46:50io vi ringrazio
46:51per avere seguito
46:52questa puntata
46:53all'insegna del teatro
46:54del cinema
46:54e della poesia
46:55vi ricordo che potete
46:56rivederla
46:58e condividerla
46:59da gds.it
47:00e vi do appuntamento
47:01alla prossima settimana
47:03il meteo
47:18è presentato da
47:19affari in oro
47:26con tante all'istante
47:28e senza pensieri
47:29amici
47:32ben ritrovati
47:3220 variabili
47:34qualche rinforzo
47:35sulle coste
47:36mari poco mossi
47:37guardate le minime
47:39tra i 5
47:40e gli 11 gradi
47:41anche 13
47:42verso il Siracusano
47:44verso
47:44Catania
47:45Catanese
47:46guardate le massime
47:4816
47:4921
47:5022 gradi
47:51stanno aumentando
47:52e sarà
47:53un weekend
47:54nite
47:55anzi
47:55caldino
47:56attraverso

Consigliato