Nomi, cose e città, la puntata del 21 febbraio
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ben trovati a Nomi cose città, il programma di approfondimento di TGS, oggi è giovedì
00:27e la nostra trasmissione parla di cultura e spettacolo, oggi celebreremo il grande maestro
00:33Andrea Camilleri in occasione dei cento anni della sua nascita, in studio ci sarà il regista
00:39Giuseppe Di Pasquale insieme all'ottore Edoardo Siravo perché domani debutteranno al teatro
00:45Al Massimo di Palermo con il birraio di Preston, tra l'altro sono anche trent'anni dall'uscita
00:50dell'omonimo romanzo, poi avremo in collegamento penso per una delle sue prime uscite in video
00:57la presidente della fondazione Agrigento 2025, l'ex prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta
01:05e poi parleremo del carnevale di Casteldaccia, tanti gli appuntamenti che uniranno la comunità
01:11in questa grande festa, se volete potete interagire con noi con i nostri numeri 335 8783 600
01:18il nostro numero whatsapp, potete fare delle domande agli ospiti in studio oppure la mail
01:22redazione chiocciolatgs.tv, ci fermiamo per 60 secondi di pubblicità e torniamo in studio
01:36Torna il carnevale di Sciacca, il più antico in Sicilia, il più allegro d'Italia, cinque corsi
01:41mascherati con imponenti carri allegorici, spettacoli per bambini come Carolina e Salvo e
01:46Giorgia, il concerto di Darjean D'Amico e tanti ospiti, carnevale di Sciacca 22-23-28 febbraio 1
01:53e 2 marzo, biglietti nei punti vendita autorizzati su ticketsms.it e su carnevalesciacca.it
01:59Agenzia Italia Risarcimenti è la soluzione per risolvere controversie per incidenti stradali,
02:09casi di malasanità e per tutti i tipi di risarcimenti, sei stato vittima di malasanità?
02:15Un'equipe di medici verifica gratuitamente eventuali responsabilità, non perdere tempo,
02:20chiamalo 091 39 38 66 e fissa un appuntamento e ricorda che entro i dieci anni puoi sempre
02:28richiedere un risarcimento, Agenzia Italia Risarcimenti, a fianco del danneggiato.
02:33Dal 27 febbraio al 4 marzo a Casteldaccia, l'associazione carnevale casteldaccese Pettino
02:40Clemente vi invita a una grande manifestazione che celebrerà la storia di un carnevale che
02:45conservando la magia e la vitalità in ogni edizione attraversa generazioni da oltre 100
02:50anni.
02:51Carnevale Casteldaccese, sabato 1 marzo sagra del cannolo con degustazioni gratuite, domenica
02:572 marzo e martedì 4 marzo sfilate dei grandi carri e gruppi appiedati.
03:02Carnevale Casteldaccese, un ponte tra passato e futuro.
03:06Nupi nel suo grande nuovo showroom di Viale Regione Siciliana 8976 a Palermo ha pensato
03:15di fargli due grandi offerte valide fino ad esaurimento scorta, due divani in pronta
03:20consegna, divano angolare con poggia gambe a soli 800 euro, divano con penisola reversibile
03:27a soli 650 euro, questo potrà essere tuo con delle piccole comoderrate a partire da
03:3330 euro al mese.
03:34Nupi per chi ama sognare.
04:03Le cure domiciliari per chi ti è caro, svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie
04:17in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari, tutti hanno diritto di
04:23ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative, la Samo è operativa con
04:29proprie strutture sanitarie, visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre sedi di
04:37Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
04:59RHS diventa special, vieni a scoprire tutte le novità nel mondo della gelateria, della
05:19pasticceria e del bakery dal 2 al 5 marzo nella edizione speciale di Ristora Hotel
05:24Sicilia, l'evento dedicato ai professionisti del settore, una grande vetrina per presentare
05:28le ultime tendenze, tecnologie e innovazioni, Centro Fieristico Sicilia Fiera di Mr. Bianco
05:35Catania, invito gratuito per gli operatori del settore su www.specialrhs.it, organizzazione
05:41a cura di Expo Mediterraneo.
05:43Nuovamente in studio con Nomi, cose e città, come vi avevo anticipato vogliamo celebrare
05:54il grande maestro Andrea Camilleri, lo scrittore amatissimo da tutta la Sicilia, ma proprio
05:58da tutta l'Italia e anche per i suoi iscritti nel mondo perché è stato pubblicato in
06:04più di 30 paesi, lo facciamo grazie alle persone che lo hanno conosciuto nel suo lavoro
06:10e che lo celebreranno da domani con quest'opera, il birraio di Presto nello spettacolo che
06:16debutta al Teatro del Massimo di Palermo da domani fino al primo di marzo.
06:20Benvenuto il regista Giuseppe Di Pasquale e Edoardo Siravo, l'attore protagonista insieme
06:25ad altri due sul palcoscenico, benvenuti.
06:27Grazie, grazie, buonasera a tutti.
06:29Allora, innanzitutto vorrei un ricordo di Andrea Camilleri perché avete condiviso tantissimo
06:36nel vostro percorso professionale.
06:37Ricordi ce ne sono tanti, conobbi Andrea nel 1985 in Accademia, fu il mio insegnante di
06:46regia proprio all'Accademia Silvio D'Amico e tanto è passato nelle nostre infinite discussioni
06:55a tavola naturalmente con altri amici, ma poi io avevo l'abitudine di andarlo a trovare
07:02dopo uscito dall'Accademia quando già ero diventato un regista professionista, lo andavo
07:10a trovare quasi quotidianamente, poi quando mi allontanai da Roma insomma comunque una
07:15volta al mese ci andavo e iniziavamo discussioni su tutto, sempre con la sigaretta in mano,
07:24con le sigarette che lui ne spegneva una e ne accendeva un'altra, aveva le stecche,
07:32andava a comprare proprio le stecche in tabaccaio e parlavamo naturalmente di vita ma soprattutto
07:42di teatro anche perché lui diceva di me, mi prendeva molto in giro perché diceva anche
07:48agli amici, dice vedete Peppe è l'unico al quale quando io chiedo come sta non è
07:54che mi dice la famiglia sta bene, tu saluti bene, no mi parla di teatro quindi è un fanatico
08:01e questa cosa lui lo faceva ridere a me ancora di più e insomma tanto abbiamo fatto e soprattutto
08:09mi ha dato la possibilità generosamente di portare in scena diversi suoi romanzi, il
08:16birraio di Preston, la concessione del telefono, il casellante e anche la creatura del desiderio
08:23e poi abbiamo anche scritto opere diciamo così anche originali. Il birraio di Preston
08:30è stata la prima opera che lui mi chiese di portare in scena. Tra l'altro è uscito
08:36nel 1995 sono pure 30 anni dalla prima uscita. Esattamente sono 30 anni dalla prima uscita
08:42e quest'anno proprio per celebrarne il ricordo che deve essere sempre una gioia, la celebrazione
08:50non può essere soprattutto lui non l'avrebbe consentito una tristezza e ho pensato quale
08:58potesse essere lo spettacolo più rappresentativo di quelli che avevamo fatto. Il birraio di
09:03Preston perché fu il primo spettacolo che uscì nel 1999 quindi a 5 anni dall'uscita
09:10del romanzo e fu devo dire un grande successo allora poi lo riprendemmo nel 2009 e quest'anno
09:15con altri attori naturalmente lo riproponiamo nell'anno del centenario. È la terza volta
09:23però la prima in assoluto sarà domani al Teatro al Massimo di Palermo e poi farete
09:27il tour in tutta Italia. Edoardo, grande carriera insomma teatro, doppiaggio, cinema televisione
09:36però il palcoscenico è sempre una grande emozione soprattutto portare in scena dei
09:40testi che sono così importanti. Il palcoscenico è sempre più emozionante di tutte le altre
09:46cose che mi tocca fare per lavoro ma anche piacevoli certe volte con la televisione cinema
09:52però il teatro è sempre il teatro soprattutto qui in Sicilia dove io ho una storia di forse
09:58più di 50 60 spettacoli tra Siracusa, lo stesso biondo di Palermo, il Massimo e tante
10:06altre cose, la Sicilia è un po' la mia seconda o prima patria teatrale e domani affrontiamo
10:19questa prima molto importante sia per il centenario dei Camilleri che io ho avuto il piacere e
10:24onore di conoscere perché anch'io in Accademia. Anche tu in Accademia? Sì però Giuseppe ha
10:33avuto più fortuna perché avendo fatto il corso di lui si occupava, era insegnante di
10:38regia mentre noi attori così un po' di straforo lo vedevamo e un paio di volte sono andato
10:44anch'io a casa sua però il vero rapporto ce l'aveva con i registi e insomma quindi
10:53posso dire di aver avuto il piacere e l'onore di conoscerlo e stiamo portando questo spettacolo
11:01che è molto bello e fa piacere che non ci si dimentichi che ha ragione Giuseppe qui questo è
11:09un paese che tende a dimenticare, per fortuna Camilleri non viene dimenticato. Non sei l'unica
11:15scena perché insieme a te c'è Federica De Benedettis e Mimo Mignemi. Esatto e altri nove attori,
11:23otto attori, tre protagonisti e una squadra devo dire meravigliosa di attori bravissimi con cui
11:30mi sono mi trovo bene perché con Edoardo ci siamo stati appuntamento proprio su questo perché per
11:38anni abbiamo lavorato insieme forse tantissimo tempo fa e invece questa volta ci siamo riusciti
11:45esatto e poi naturalmente una squadra di ottimi attori che fanno naturalmente il reggono anche
11:57il peso dei 70 personaggi che sono in scena perché cambiano continuamente di personaggio in
12:03personaggio ma il personaggio di Edoardo che è il personaggio dell'autore che io e Andrea quando
12:09riducemmo il birraio per il teatro pensammo proprio che dovesse esserci in scena l'autore,
12:16l'autore che però non era un narratore ma era proprio una sorta di come dire interprete che
12:23entrava anche a fare i personaggi per cui l'autore a un certo punto diventa Cosimo
12:29Bellofiore diventa Lucere insomma. Questi personaggi sono parte di lui insomma a volte
12:37escono sono dei tratti della sua personalità che a volte escono. Per il romanzo è quello è
12:43divertentissimo è un paradosso da una futile come dire da un futile puntiglio del prefetto
12:53inviato nell'isola appunto nel 1874 nasce un macello. Si parla sempre di vigata. Parla vigata
13:02si svolge a vigata tra vigata e Montelusa e naturalmente è la storia lo spaccato di una
13:09Sicilia che ancora purtroppo oggi ci appartiene. Esiste. Io ho detto sempre che Camilleri è il
13:19primo scrittore siciliano del novecento dopo Vittorini dopo Sciascia che ha elaborato il
13:25lutto della Sicilia, il lutto della Sicilia delle madri o della Sicilia offesa di Vittorini. Lui lo
13:33ha elaborato attraverso la condizione del riso del comico ma questo non vuol dire che disattende
13:41i veri come dire problemi o le vere criticità siciliane solo che le tratta in controluce con
13:50la risata e questo le fa venire più in evidenza. Praticamente ci sono questi due paesi, la
13:57raccontiamo un pochettino, dove si contendono c'è questo problema per l'inaugurazione di questo
14:04teatro. Alla fine questo teatro viene inaugurato con il birraio di Preston di Luigi Ricci un autore
14:12esistito e oltretutto rappresentato. Quello che racconta Camilleri è avvenuto storicamente
14:19solo che la sua fantasia poi porta all'incendio del teatro ma in realtà viene rappresentato sia
14:27nel teatro Regina Margherita di Caltanissetta perché è quello il teatro che immagina Camilleri
14:34anche se lo sposta a Montelusa cioè ad Agrigento e sia anche alla pergola di Firenze ma non nel
14:41momento in cui il prefetto dice ricorda di averlo visto perché tutto nasce dal fatto che il prefetto
14:47non svegliamo il finale. Questo teatro succede questo perché manca il movente cioè manca un
14:58movente vero e proprio però poi trovano. Lo dicevo anche l'altra volta in conferenza stampa
15:14è esattamente lo spaccato del temperamento di noi siciliani e Moravia amava dire a Sascha
15:22dice voi siciliani mentre noi del nord da cose complicate riusciamo a trarne la semplicità
15:30voi siciliane da cose semplici ne fate una confusione una complicazione enorme ecco noi
15:38siamo così e il birraio racconta anche questo. È un escalation di avvenimenti ecco tragici comici
15:44diciamo così quindi comunque secondo me è anche molto leggero come è stato messo in scena ho
15:50visto di recente il maloscuro che ha portato in scena al teatro biondo anche lì un testo corposo
15:55che però è reso pieno di ritmo grazie ai personaggi alle musiche alle luci quindi secondo
16:02me sarà un lavoro come avete lavorato? No io non c'ero dispiaciuto ma come avete lavorato per
16:11questo abbiamo lavorato benissimo con ovviamente tutte le complicazioni che ci sono che riguarda
16:20una prima teatrale che è sempre piena di emozioni anche di duro lavoro e dura fatica poi sono molto
16:29contento di aver lavorato con Giuseppe dopo tanti anni e niente poi questi compagni sono
16:35meravigliosi ha ragione sono dei giovani attori bravissimi c'era De Benedictis ma mi piace ricordare
16:43Mimmo Miniemi che è l'unico rimasto della vecchia dove c'erano tanti amici Mariella, Lo Giudice,
16:53Paolo Podi, Giulio Broggi proprio amici veri che hanno lavorato tanto con Giuseppe ma anche con
16:59me quindi un po' facciamo questo spettacolo anche in ricordo di questi meravigliosi attori. E ricordo
17:07di Andrea Camilleri io voglio far ascoltare una piccola intervista che ha realizzato appunto con
17:12la nostra rete la mandiamo in onda e poi torniamo in studio. Che cosa accadrà adesso con il commissario
17:18Montalbano? Si sposerà nel prossimo episodio? Ma questi sono affari privati al commissario
17:24Montalbano perché dobbiamo andarla a sfrupulare come dicono a Roma. D'altra parte tutti noi
17:30abbiamo letto Topolino e Minni ci siamo mai chiesti quanto Topolino avrebbe sposato Minni
17:37mai è giusto oppure che ne so un altro esempio e Diaboli chiedeva Kant no per esempio non ci
17:46siamo mai chiesti perché ve lo chiedete con Montalbano lasciategli vivere la sua vita. Abbiamo
17:52visto questo piccolo estratto di un'intervista proprio tratta dall'archivio qua di TGS di Andrea
17:56Camilleri abbiamo tanti filmati che stiamo vedendo mentre stiamo raccontando insomma il
18:02suo percorso professionale ma anche questo debutto di domani il birraio di Presto nel teatro al
18:06Massimo di Palermo insieme al regista di Pasquale e all'attore Edoardo Siravo. Gli chiedevano sempre
18:12ultimamente come come finisce Montalbano lui non lo voleva mai essere. Allora questa la posso
18:18raccontare oramai lui 15 anni prima di morire quindi era il 2002 2003 insomma lui scrisse
18:29la morte cioè il Riccardino che è l'ultimo romanzo dove si capisce che fine fa Montalbano
18:37e mi ricordo che io proprio ero andato a casa sua e lui mi disse dice guarda ho scritto la
18:44fine di Montalbano. Dice la vuoi leggere? Io gli dissi no. Dice perché io l'ho consegnata a Elvira
18:52Sellerio che l'ha messa in una cassaforte con il patto che uscirà dopo la mia morte e di fatti è
19:00uscito Riccardino è uscito appunto. E' stata girata pure la fiction poi con Zingaretti. No
19:07ancora di Riccardino no dell'ultimo appunto dell'ultimo romanzo no non è stata girata
19:11proprio perché è proprio il romanzo finale dove non lo svelo naturalmente dove si capisce che fine
19:18fa Montalbano ma è proprio il punto e immagino che vogliano girarlo ma la Sellerio appunto la
19:25pubblicò dopo la sua morte e lì naturalmente lui prese una decisione geniale chi ha letto Riccardino
19:33lo sa chi non l'ha letto andate a leggere è una soluzione geniale su Montalbano. E invece
19:41volevo chiedere lui è sempre ricordato come scrittore però in realtà aveva un grande amore
19:49per la regia ecco perché avete lavorato tanto insieme tra l'altro è stato il primo nel 1958
19:54a portare in Italia Beckett con la finale di partita. Non solo Beckett ma anche Gide cioè
20:00lui aveva un intuito innanzitutto era un uomo di una preparazione enorme con il sano gusto anche
20:09della leggerezza ma molto preparato e in regia come dire lui aveva naturalmente un curriculum
20:19teatrale ha fatto qualcosa come 100 regie teatrali quando faceva a noi lezioni in accademia proprio
20:26di regia in realtà la regia ce l'ha insegnato in un modo curioso che io non dimentico e che credo
20:33sia fondamentale per i registi lui partiva ogni mattina con adesso vi racconto il mio sogno e da
20:42lì iniziavamo un percorso che ci portava dalle 9 del mattino fino alle 6 del pomeriggio in
20:49interrottamento al di là degli orari di lezione a parlare appunto di sogni perché perché il regista
20:56in realtà fa questo prende la storia di un altro e la mette in scena come se raccontasse un sogno
21:04quindi con una carica anche di trasformazione simbolica che il sogno permette il regista deve
21:11fare questo per far passare poi quelle che sono le parole dell'autore e lui in questo è stato un
21:16grande un grande maestro. Il regista deve essere anche un po' un grande psicologo secondo me per
21:22mettersi in relazione con gli attori e far uscire il meglio. Un grande psichiatra. Nel tuo percorso
21:32professionale Edoardo ti sei trovato sempre bene con tutti i registi oppure ci sono stati dei
21:38momenti in cui hai detto sto facendo tanta fatica da solo ecco. Certe volte ho detto ho il cappotto
21:44lì a 20 secondi sull'attacca panni me ne sto andando. In Italia è un po' più difficoltoso
21:55che in altri paesi del mondo perché in altri paesi del mondo non c'è questa distinzione. Da noi c'è
22:02un po' la regia e gli attori che spesso sono stati anche un po' in contrasto. Credo che ci voglia
22:11intelligenza da una parte e dall'altra per eliminare e spesso volentieri succede che non ci
22:16siano questi contrasti. Io ho lavorato, mi considero un attore di regia nel senso che faccio quello che
22:22dice il regista però cercando anche di immettere le mie idee, le mie valutazioni. Ultimamente mi
22:32sembra che insomma certi registi li evito accuratamente. Ma di cinema o di teatro?
22:39Di teatro ma forse eviterei anche quelli di cinema. Quelli magari evitano noi teatranti
22:48perché sono registi a cui piace non so bene che cosa. C'è un famoso dialogo tra Lorenzo
22:58Riviere e Dustin Hoffman che stavano girando il Maratoneta e Dustin Hoffman tutte le mattine
23:07correva, correva, correva mentre Lorenzo Riviere beveva il caffè poi un giorno non ha resistito
23:13e ha detto ma scusa Dustin perché corri così? E' perché devo fare il Maratoneta e quello gli disse
23:19pensavo bastasse recitare. Perché gli americani con il metodo scrattica. Poi ci sono delle
23:28confusioni su tutte queste cose che appunto un attore poi soprattutto arrivato un po' alla
23:34mia esperienza, alla mia età cerca di evitare accuratamente. Ma gli americani di solito fanno
23:40il training tutte le mattine, ci tengono. Noi facciamo la carbonara. Gli italiani seguono
23:48più il metodo Costa, penso che era questa quella dell'accademia. Il periodo in cui Camilleri
23:55è in accademia io invece come attore facevo lezioni con Orazio Costa. Quindi proprio l'hai
24:00conosciuto? Sì benissimo, ho fatto anche degli spettacoli dopo con lui insomma. Noi abbiamo
24:09una grande tradizione, lo ribadisco, dimenticata. Per fortuna di Camilleri forse per i suoi romanzi
24:15non viene dimenticato però Orazio Costa è stato dimenticato ed è una follia perché diciamo del
24:22novecento è uno dei pochi che è riuscito a trovare un metodo per insegnare a recitare,
24:28cosa che è difficile. Forse solo Giannini l'aveva ricordato un pochetto. Ci sono alcuni
24:32che lo ritrovano. Giannini un grande allievo, c'erano tanti allievi. Invece sei conosciuto
24:41anche per i doppiaggi che fai. C'è una differenza, tu come attore quando sei a teatro regali il
24:49tuo corpo alla performance mentre lì è la voce. Sì non solo è la voce, è un lavoro un po' più
24:57quando lo fai bene perché molto spesso si fa male quel lavoro lì però quando fai bene il
25:02doppiaggio, infatti hai citato appena adesso Giannini, c'era Proietti, i grandi doppiatori
25:07sono anche attori di teatro e la differenza si vede tra il doppiatore puro e il doppiatore che
25:13viene dal teatro. C'è una grande differenza, certo magari l'attore di teatro è un po' più lento nel
25:20fare certe cose, però insomma si sente proprio la differenza. L'attore di teatro quando doppia
25:27entra un po' nelle cose. Io ho doppiato Jeremy Irons, che lo senti che un attore che viene
25:35dal teatro. Anche film d'animazione, quindi proprio sei amatissimo da tutte le generazioni
25:40con la tua voce. Ho fatto pure i cartoni, ho fatto la formica. Allora vedo che in collegamento c'è Maria
25:51Teresa Cucinotta, presidente della fondazione Agritento 2025 ex prefetto di Palermo, benvenuta!
25:57Ex prefetto di Palermo, buonasera a tutti. Sì, ho detto ex. Benvenuta, stavamo parlando di
26:06Andrea Camilleri. Grande nome, grande figlio di questa terra, insieme a tanti altri importanti,
26:16non ricordiamo sempre Pirandello, Sciascia, è una terra ricchissima di cultura. Sarà pensato
26:25anche durante quest'anno di Agrigento Capitale della Cultura 2025, dato che sono i cento anni
26:31dalla sua nascita. Sì, sarà sviluppato proprio un progetto, anche in funzione della valorizzazione
26:41di questo importante traguardo, diciamo, dei cento anni di Camilleri, in modo da poter
26:48degnamente celebrarlo. Allora, sei da poco insediata come presidente di Agrigento 2025,
26:57quali obiettivi porterà avanti? Beh, gli obiettivi sono quelli, innanzitutto,
27:04della concordia, perché ho trovato molta disarmonia, stiamo creando un po', ci deve
27:11essere un clima positivo e propositivo. Porteremo avanti quelli che sono innanzitutto i progetti
27:20che sono stati approvati nell'ambito, quando è stato approvato proprio il progetto di Agrigento
27:27Capitale della Cultura italiana nel 2025. Ne sono 44 progetti che sono proprio nella
27:33responsabilità della Fondazione e poi stiamo coordinando una gran serie di iniziative che
27:42sono anche inserite nel contesto più generale di questo grande mosaico, che saranno le manifestazioni
27:49in funzione proprio della Capitale della Cultura, di Agrigento Capitale della Cultura. Noi in Elosali
27:55vi stiamo seguendo da un anno, insomma, io sono stata pure per l'inaugurazione al Teatro
28:01Pirandello di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e stamattina è stato inaugurato anche un
28:07altro progetto nel foyer Pippo Montalbano del Teatro Pirandello, sempre le colonne portanti
28:12della nostra identità e il dominio dell'algoritmo, perché si parla della settimana della cultura
28:18scientifica. Assolutamente sì, intanto tengo a dire che la scuola di Agrigento, ma anche la scuola
28:27in genere della provincia di Agrigento, ha un ruolo molto significativo nel corpo delle
28:35manifestazioni. I ragazzi hanno sviluppato parecchi progetti, questo è particolarmente significativo
28:42perché coniuga appunto cultura, tradizione e innovazione futuro. Quindi diciamo ci sono tutti
28:50gli ingredienti, vede protagonisti i ragazzi, sono del liceo scientifico a Leonardo, insieme alla
28:56fondazione Agrigento 2025, con questa iniziativa ritengo che coniuga l'antico e il moderno, la
29:04cultura e l'innovazione tecnologica, con un'attenzione anche all'etica. Sappiamo che c'è
29:10un grande dibattito, una grande discussione sull'aspetto di queste nuove tecnologie
29:18dell'intelligenza artificiale e quindi sarà una bellissima occasione, molto ricca, perché ci saranno
29:26conferenze, laboratori, spettacoli, mostre e quindi è una settimana molto importante che darà
29:35veramente un contributo a questo tema di grande attualità. Quindi cercate di coinvolgere le nuove
29:40generazioni in questo progetto. Assolutamente sì. Ma ci sono tante iniziative anche a breve che
29:49coinvolgeranno proprio tutta Agrigento, una brevissima, il mandorle in fiore. Il mandorle in
29:57fiore diciamo che è l'evento per Antonomasia che caratterizza Agrigento e tutta la provincia.
30:07Non poteva non essere inserito, seppure è un evento che si sviluppa ogni anno, in quello che è la
30:14vetrina che riguarda Agrigento e tutta la sua provincia. Quindi chiaramente avrà quest'anno
30:21una valenza ancora più importante perché sarà il primo richiamo di grande grande effetto a cui
30:29seguiranno poi tutti gli altri eventi. Chiaramente si stanno sviluppando proprio per far decollare
30:39Agrigento, la provincia ma anche tutta la Sicilia. Noi teniamo a te questa manifestazione Agrigento
30:48capitale. La cultura non è limitata, non si ritenga limitata ad Agrigento, alla sua provincia,
30:53ma è una bandiera per tutti noi, per la Sicilia soprattutto. Qualcuno dei miei ospiti vuole fare
31:00una domanda dato che ha questa opportunità. Abbiamo qui il regista Giuseppe Di Pasquale
31:05che ha lavorato in sinergia con Camilleri per tantissimi anni. Buonasera. Mi chiedevo anche io
31:14perché non avendo, ma sarà stata una mia disattenzione, letto nulla proprio relativamente
31:21a manifestazioni riguardassero Camilleri, mi chiedevo cosa Agrigento aveva pensato proprio
31:30nel particolare. Il progetto lo sta sviluppando l'associazione La Strada dei Poeti e gli scrittori,
31:39scusate non vorrei fare gaffe perché le gaffe sono debibili in questo periodo e quindi ancora
31:45diciamo non è ben definito ma lo stiamo definendo. Noi seguiremo tutte queste manifestazioni passo
31:54passo. Un'ultima domanda, che cosa l'ha spinta ad accettare questo incarico? Guardi è un incarico
32:03che emotivamente mi ha coinvolto molto anche se diciamo da un punto di vista lavorativo assicura
32:10molto impegnativo molto molto impegnativo seppure diciamo gratuito però per chi ha avuto e ha fatto
32:19per tanti anni il prefetto è stato un servitore dello Stato io poi sono tendenzialmente un
32:24egalista cioè credo molto ho creduto sempre nel lavoro che ho fatto come prefetto anche
32:31tutti i gradini che ha sviluppato il prefetto della prefettura ma credo molto nel lavoro che
32:38faccio e lo faccio proprio perché sono convinta che valga la pena. Grazie per questa breve
32:48intervista speriamo di averla in quest'anno qualche volta in studio da noi presidente
32:53facciamo in bocca al lupo per questo nuovo percorso professionale io torno in studio con i
32:58miei ospiti allora ricordiamo che proprio domani debutta al teatro al massimo di palermo il birraio
33:03di Preston anche a 30 anni dall'uscita dell'ommonimo romanz e volevo aggiungere ho dimenticato ricordare
33:11che la produzione è appunto una coproduzione tra teatro al massimo, Marche teatro che mi
33:17onoro di dirigere e il teatro di Roma e partirà poi per una lunga tournée nazionale che toccherà
33:23le maggiori città italiane. Edoardo una frase del tuo personaggio che ti è rimasta in testa che ti
33:30ricordo un tuo vissuto e che ami particolarmente che ti porterà in questo tour? Cose belle ci
33:37sono tante frasi proprio inventate dal nostro Camilleri perché sì è un siciliano a quale io
33:47sono abbastanza abituato però ci sono come mamma lucuta, mamma lucuta, mamma lucuta, perché c'è
33:55questo linguaggio che c'è siciliano e italiano, la via maria che ho messo due ore per impararlo
34:01a dire perché non essendo siciliano la via maria era abbastanza difficoltosa però io quello che
34:09posso consigliare un po' di venire a vedere questo spettacolo fare quello che scrive Eko
34:15prima della premessa del nome della rosa entrare entrare nel meccanismo e lasciarsi
34:24portare da questo spettacolo, dalle parole di Camilleri che sono assolutamente belle perché
34:32il teatro fa bene. Il teatro fa bene io lo scriverei nei manifesti per strada bisogna tornare
34:40andare a teatro ma per adesso i teatri grazie al cielo in Sicilia sono sempre molto pieni,
34:44in tutta Italia la performance dal vivo sta funzionando. Grazie ai miei ospiti per essere
34:51stati qui con me voi non cambiate canale c'è la pubblicità e poi parliamo del carnevale di
34:56Casteldaccia.
35:11Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
35:27Dalla tradizione dei maestri sarti siciliani abiti su misura infantino,
35:32dettagli, qualità dei tessuti, eleganza e vestibilità per le tue occasioni più esclusive,
35:41per il giorno più importante della tua vita, infantino abiti su misura,
35:45area artigianale Misilmeri Palermo.
36:02Teatro Imperia Monreale parte dalla nuova stagione teatrale gennaio maggio
36:302025 preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
36:35Sì lo so sono arrivato troppo presto ancora non c'è nessuno ma non posso
36:41rischiare di perdere questi spettacoli a proposito passaparola.
36:45Ritorna all'arottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e cancellazione
36:53del pubblico registro automobilistico a costo zero siamo specializzati da più di 35 anni nel
36:58recupero e nel trattamento delle auto da rottamare il meglio dei ricambi auto usati
37:03a prezzi concorrenziali a palermo via comandante simone guli 82 zona cantiere
37:08navale e in viale regione siciliana 76 31 parallela autostrada palermo catania
37:14vuoi realizzare il tuo locale ideale nel settore della ristorazione affidati a un orato con oltre
37:2130 anni di esperienza abbiamo reso realtà i più grandi sushi restaurant della sicilia
37:26ed ora possiamo farlo anche per te vieni a trovarci nel nostro showroom in via
37:33villagrazia 108 a palermo nei nostri depositi di 8.000 metri quadri abbiamo migliaia di prodotti
37:40pronti per te in pronta consegna onorato l'esperienza che trasforma i sogni in realtà
37:46nuovamente studio con nomi cose città come vi avevo accenato prima della pubblicità e
37:56nell'anteprima adesso parliamo del carnevale di castel d'accia questa grande festa che partirà
38:02dal 27 febbraio fino al 4 marzo e lo facciamo il studio con il sindaco giovanni di giacinto
38:09benvenuto e convinto di domenico che è il presidente dell'associazione del carnevale
38:15castel d'accese allora tutto pronto quali sono le novità di questa edizione numero 7 diciamo
38:21che noi siamo sempre pronti e guai chi fa politica non essere pronto diciamo che quest'anno la
38:28particolarità rispetto agli altri anni è la sagra del cannolo un nostro tipico un nostro dolce tipico
38:35che si mangia durante si mangia tutto l'anno ma in particolare in questo periodo ancora di più
38:41oltre al cannolo chiaramente ci sono anche le chiacchiere con dolce tipico di carnevale fatto
38:50in diversi in diversi tipi alla cioccolata col pistacchio soltanto fritto con un po di zucchero
38:55a velo sopra diciamo che sarà una grande manifestazione la nostra manifestazione rispetto
39:02alle altre manifestazioni è una manifestazione diversa perché noi non non curiamo tanto e
39:08soltanto l'aspetto della bellezza del carro noi abbiamo una tradizione che è quella del carnevale
39:14da sempre ricordo da bambino che il nostro paese diventava un villaggio globale di divertimento
39:22soprattutto dopo il dopoguerra esatto ma noi avevamo una tradizione diversa rispetto agli altri
39:29carnevale lo dico sempre perché io sono andato a vedere altri carnevale però non mi diverto come
39:34mi diverto a Casteldaccia forse perché la nostra tradizione chiaramente però devo dire noi attraverso
39:40il carnevale il carnevale lo vediamo in modo in modo diverso ad esempio noi dopo il il 6 di
39:47gennaio da noi si comincia a ballare nei magazzini quest'anno abbiamo stiamo tentando di riprendere
39:54questa grande tradizione e ci sono dieci magazzini dove ci si organizza le famiglie gli amici e
40:00ballano poi che cosa c'era come tradizione che è una tradizione anche questa che stiamo stiamo
40:06tentando di riprendere quella di girare c'erano delle persone vestite in maschera con una persona
40:13senza maschera che era il bastoniere che era riconoscibile all'interno del magazzino e loro
40:20giravano e si girava e si faceva un ballo per ogni magazzino quindi stiamo tentando di riprendere
40:26tutte queste tradizioni anche perché poi a noi abbiamo una grande tradizione del ballo liscio
40:34tutti tutti i casteldaccesi ve lo posso assicurare sappiamo ballare il ballo liscio anch'io ma
40:40dobbiamo fare una puntata sul ballo liscio, lei pensa se anch'io so ballare il ballo liscio che
40:47sono negato per ballare pensi che cosa, ma anch'io voglio venire a ballare il ballo liscio
40:54è un caso è un caso che oggi abbiamo ricordato prima di noi il centenario della
41:03della nascita di del maestro Camilleri e noi siamo quest'anno proprio a festeggiare i 100
41:09anni del nostro carnevale un carnevale che infatti quest'anno andiamo a fare la prima
41:15mostra digitale dei cento anni del carnevale con foto che riprendono i nostri nonni che
41:22facevano il carnevale noi come associazione siamo giovani siamo al settimo carnevale perché
41:28siete nati nel 2016, il 14 dicembre del 2016 ma siamo nati proprio perché si stava perdendo
41:34questa tradizione la nostra identità e allora c'è stato questo risveglio in noi per poter
41:41tramandare questa identità ai nostri figli ai figli dei nostri figli. Allora diciamo che il
41:45carnevale era molto sentito all'epoca dei suoi nonni dei miei nonni perché si ballavano si
41:51ballava prima solamente donne con donne uomini con uomini solo nel periodo di carnevale potevano
41:56unirsi e nascevano gli amori e ci si fidanzava molto spesso si faceva anche la fuitina molto
42:03spesso si aspettava questa grande tradizione della fuitina adesso diciamo che è diverso non c'è più
42:10questo tipo di ragionamento oramai i ragazzi non hanno più bisogno del carnevale per mettersi
42:17assieme. Si aspettava un anno per poter incontrare la futura sposa ecco la futura moglie perché
42:23appunto si facevano i suoni in casa oggi magazzino una volta nelle case piccole dove si ballava e si
42:31girava per le case per incontrare la futura moglie ecco. E' il momento dell'amore si aspettava un
42:37anno ma credo sia un momento importante per tutta la comunità perché comunque coinvolgete le scuole
42:42ma c'è un momento bellissimo della banda la banda del paese che è proprio una giornata particolare
42:50che viene celebrata la banda. Si intanto ecco approfittiamo proprio di questo per non solo per
42:55la banda ma anche la fanfare abbiamo una fanfare dei bersagli di Casteldaccia intanto cominciamo
43:00già da venerdì con la partecipazione tutte le scuole in ogni ordine grado scuole private e
43:06scuole pubbliche a fare una sfilata per tutti e più di duemila bambini che si fileranno per le
43:11strade e noi ci siamo occupati di poter dare tutto il materiale didattico per loro creare
43:17costruire quindi tramandare anche la creazione di quello che serve per il carnevale. Quindi le hanno
43:21realizzati loro? Tutto a carico dell'associazione poi il sabato abbiamo la grande giornata del
43:28cannolo la sagra del cannolo dove tutti potranno venire i visitatori a degustare gratuitamente e
43:35qua avete portato un vastoio per noi. Sì questa è una dimostrazione dei nostri cannoli che sono diversi
43:42ecco perché noi ci differenziamo dagli altri molti altri paesi sono nominati per il cannolo
43:47ma la nostra crema di ricotta è diversa perché è molto più fine ed è lavorata in maniera molto
43:53diversa ma per gustare basta venire sabato gratuitamente tutti i visitatori avranno il
43:58loro cannolo. Chiaramente a voi vi facciamo degustare adesso, il presidente non se li riporta
44:04indietro. Poi le grandi carrozzate la domenica 2 e il martedì 4 prendono due parti del paese
44:14prima la parte bassa del paese e poi la parte alta del paese. Grandi carri che di anno in anno
44:20devo dire in questi sette anni vanno sempre migliorando anche tecnicamente quindi sono
44:25diventati anche meccanici ed elaborati e poi abbiamo una grande tradizione che sono le sfilate
44:31che sono assieme ai grandi carri le sfilate appiedate e quest'anno abbiamo coinvolto anche
44:37un gruppo di disabili che fanno anche una manifestazione molto inclusiva abbiamo portato
44:46anche attraverso questa sfilata degli appiedati abbiamo coinvolto anche delle scuole come ad
44:53esempio l'elipsia di bagheria dove hanno costruito apposta dei costume il reparto moda proprio per
44:59sfilare in questa sfilata. I nostri carri sono costruiti artigianalmente e l'acquisto
45:10delle attrezzature sono fatti tutti dall'associazione e quindi tutto quello che serve per costruire il
45:16carro però il bello di costruire questi carri è che ci sono dei gruppi che si organizzano già tre
45:22mesi prima volontari e volontari che non prendono soldi e in dei magazzini privati cominciano a
45:28lavorare costruendo questi carri quindi diventa aggregazione perché ogni sera poi si va a finire
45:35sempre con la spaghettata e quindi anche lì è la tradizione il bello di questo carnevale non è
45:41semplicemente quello che vediamo noi poi il giorno della sfilata che è molto bello chiaramente molto
45:47inclusivo come si diceva poco fa perché partecipano tutti non escludiamo nessuno è guai se si esclude
45:53qualcuno però il bello di questa manifestazione che è già iniziata tre mesi fa è condividere
45:59un'esperienza assieme con i ragazzi bambini persone più anziani perché lì non si guarda
46:06a età ci si diverte anche a costruire il carro. Volevo arrivare a questo soprattutto per le nuove
46:10generazioni perché non stanno insieme stanno sui social ballano soli a casa e fanno i filmati e
46:17vanno poi su tiktok ma non riescono a stare insieme è molto difficile perché i genitori
46:22lavorano perché molti stanno in città non ci sono gli spazi non ci sono gli eventi quindi è veramente
46:27bello nelle comunità un po più piccole poter coltivare questo modo di crescere in maniera
46:32diversa. Volevo proprio raccontare a proposito che un mese fa è successo che un papà che conosco mi
46:39ha fermato mi ha detto guarda potresti aiutarmi che c'è mio figlio bravissima a scuola ma torna
46:46dalla scuola si mette al computer sino a notte tardi è sempre al computer però mi ha fatto una
46:51domanda io vorrei esaudire questa richiesta come fanno i carri papà vorrei vederli può avvicinare?
46:57Ho dato subito l'indirizzo di uno dei magazzini dove c'è la lavorazione dei carri abbiamo raggiunto
47:03il nostro obiettivo quel ragazzo va a scuola non gli sembra l'ora di uscire la scuola viene
47:08la a lavorare sino a sera tardi felice che ha costruito assieme agli altri il carro abbiamo
47:14raggiunto un obiettivo. La nuova sfida è trasmettere delle passioni a questi ragazzi. Trasmettere
47:18le passioni e soprattutto le tradizioni perché molto spesso anche nei piccoli comuni purtroppo
47:23si stanno perdendo capisco un po' la città è diverso rispetto al piccolo comune però devo
47:28dire che anche i piccoli comuni l'hanno perso perché nasce l'associazione di carnevale sette
47:35anni fa proprio perché un'amministrazione precedentemente di cui non voglio fare polemica
47:40perché non sono qui per fare polemica non mi interessa aveva in quell'anno dopo tantissimi
47:46anni non ho organizzato il carnevale le pensi che l'ha organizzato il comune di Santa Flavia
47:50accanto a noi che non ha questa tradizione del carnevale chiaramente e tutti i casteldaccesi
47:57erano a Santa Flavia a vedere le sfilate che erano tutti di casteldaccesi. Si è attivato
48:04l'attuale mio vice sindaco che in quel momento era consigliere comunale si è messo in mezzo
48:10diciamo è organizzato questa struttura e quindi abbiamo creato questa associazione proprio perché
48:17non si perdesse questa grande tradizione perché a prescindere loro vanno economicamente anche da
48:22soli diciamo che il comune le aiuta io le aiuto in tutto quello che posso ma devo dire che loro
48:27si autofinanziano anche con gli sponsor privati proprio per non perdere questa grande opportunità
48:33questa grande tradizione che è il nostro carnevale. Un'opportunità anche per ricevere insomma turisti
48:38perché è vicinissima a Casteldaccio a Palermo a Santa Flavia quindi Cefalù potete ricevere tanta
48:44gente. Guardi io le posso assicurare che in quei giorni lì non si regiona ma non soltanto turisti
48:51noi abbiamo anche tantissime case vacanze e in questo periodo sono tutte piene e quindi riceviamo
48:58anche ospiti che vengono soprattutto dalla Polonia non so perché però ci sono tanti turisti che
49:03vengono dalla Polonia e quindi lei considera che ci sono più di 200-300 case vacanze a Casteldaccio
49:09quindi questo è un grosso numero per quanto ci riguarda quindi vengono anche persone da fuori
49:15che non sono soltanto siciliani o che poi sicuramente dai paesi limitrofi anche perché
49:20noi il nostro è un carnevale che nessuno paga nulla è tutto a titolo gratuito non ci sono
49:26ticket non c'è nulla anche nella degustazione dei cannoli chiaramente se li devono portare a
49:31casa li devono comprare ma quelli che invece si consumano lì negli stand del comune che saranno
49:42in piazza Matrice lì saranno tutti gratuitamente con un semplice ticket gratuito andando a prendersi
49:48il cannolo e mangiarlo tranquillamente. Abbiamo parlato che insomma avete degli sponsor non è
49:53tanto finanziato dal comune ma penso che questi soldi poi li rimettete tutti per realizzare il
49:57carnevale quindi veramente si porta avanti solo con la passione. Dobbiamo dire grazie a 140 attività
50:03locali che si sono messe tutte a disposizione economicamente a creare questo oltre a una
50:09lotteria autorizzata dall'ufficio Tocane e Monopoli Stato dove ecco riusciamo anche ad
50:16avere un introito per poter pagare tutte le spese ma devo dire grazie anche non l'abbiamo accennato
50:23ai nostri castellaccesi all'estero infatti tanti ritornano proprio nei giorni di
50:30carnevale per vivere il castellaccio con noi e sono anche benefattori perché arrivano anche
50:35delle donazioni. Da poco c'è stata la bitta a Milano c'era lo stand Sicilia il presidente
50:40della regione Renato Schifani ha detto che bisogna destagionalizzare e questi possono
50:45essere degli eventi per fare le varie turisti anche infatti in periodi che non sono estivi ecco.
50:51A proposito di mangiare volevo ricordare non da meno e non per ultimo che il lunedì noi
50:57una grande tradizione quella della pasta col sugo di maiale che degustazione gratuita per tutti i
51:05visitatori. L'anno scorso abbiamo fatto 1500 piatti di pasta in piazza. Tutti a Casteldaccia
51:15lunedì 3 marzo quindi lunedì 3 marzo in piazza. Immagino le scene molto all'Alberto Sordi.
51:27Ci sono quelli che fanno il raddoppio, i tripli che hanno col piatto di pasta però voglio dire
51:34questa è una settimana. Devo dire che anche quella è una nostra tradizione quella di mangiare la
51:43pasta col sugo di maiale in quel periodo quindi anche lì un prodotto molto molto particolare.
51:49Tra l'altro noi abbiamo anche delle eccellenze, non dirò i nomi, per quanto riguarda la pasta
51:54e quindi anche lì utilizziamo il vino che non si fa il nome. Abbiamo tutte le
52:01produzioni che si fanno tutte a Casteldaccia quindi voglio dire mangiamo a chilometro zero
52:07quello che si mangia è tutto a chilometro zero. Le degostazioni cannoli sono 11 bar e pasticcerie
52:12locali che forniranno tutto. Invece un'ultima domanda perché siamo quasi al termine della
52:19nostra trasmissione. C'è una tematica comune che lega questi carri, la realizzazione di questi carri
52:24quest'anno? Quest'anno sì, il mondo Disney. Il mondo Disney quest'anno è meraviglioso da
52:32venire a vedere. Le famiglie devono venire con i propri bimbi a gustarsi queste sfilate.
52:39Anche perché ormai i bimbi sono abituati più alle serie e non vedono più magari i film della
52:45tradizione Disney che sono sempre meravigliosi hanno sempre un... a parte il lieto fine che
52:52ora diciamo in molte fiabbe non non si registra più devo essere sincera però trattano delle
52:58tematiche con tanto di morale. Allora vi ringrazio per essere stati con noi, vi ricordo che dal 27
53:06febbraio al 4 marzo a Casteldaccia c'è questo grande evento, questa grande festa, il carnevale.
53:12È stato con noi il sindaco Giovanni Giacinto e il presidente dell'associazione Carnevale di
53:18Casteldaccia Vito Di Domenico. Mi raccomando i cannoli li avete visti in diretta, dal vivo sono
53:25ancora meglio. Andate a passare delle giornate meravigliose all'insegna della spensieratezza e
53:31all'insegna dello stare insieme con le famiglie. Vi aspettiamo. Grazie. Io ringrazio il pubblico
53:36che ha seguito la puntata di oggi, vi ricordo che la potete anche rivedere e anche condividere
53:41da gds.it. Grazie e appuntamento alla prossima settimana.