Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Quando una saracinesca chiude è sempre un piccolo fallimento e non solo per il commerciante o imprenditore che decide di arrendersi, ma anche per l'economia di quella città, di quel quartiere, di quel quadrante. Pensiamo allora all'effetto che può generarsi quando a chiudere sono decine di piccoli e grandi negozi. In termini economici sicuramente devastante, ma nessuno pensa mai che questo fenomeno, oggi diffusosi con il nome di desertificazione commerciale, ha anche (e soprattutto) effetti sociali.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Aumento oggi, cioè quello della desertificazione commerciale.
00:34Che cosa succede?
00:35Succede che quando una sala cinesca chiude è già un piccolo fallimento,
00:39non soltanto per il commerciante o imprenditore che era a capo di quel piccolo negozio,
00:45ma è un fallimento anche seppur piccolo per il settore economico di quel quadrante, di quel quartiere, di quella città.
00:51Pensate a quale effetto possa esserci se a chiudere sono decine e decine di negozi,
00:57effetti devastanti, indubbiamente dal punto di vista economico,
01:00ma nessuno pensa mai che ci sono effetti anche dal punto di vista sociale.
01:04Perché immaginate di attraversare una città dove tutti i negozi sono chiusi,
01:10magari sono le 6 di pomeriggio, sono le 18, è inverno, è buio,
01:14vi sentite ovviamente poco sicuri ad attraversare quella strada
01:18e quella strada può diventare purtroppo terreno fertile anche per l'illegalità e l'insicurezza in generale.
01:26Ecco perché i piccoli negozi di vicinato sono davvero fondamentali.
01:30Dati alla mano però, negli ultimi anni si è visto un vero e proprio tsunami di chiusure,
01:35tantissime saracinesche abbassate con commercianti che non ce la fanno, si arrendono.
01:40Ora vi facciamo sentire qualche piccolo numero e poi vi presentiamo la nostra seconda ospite.
01:45Tra la 2012 e il 2024 in Italia sono spariti quasi 118 mila negozi al dettaglio
01:52e 23 mila attività di commercio ambulante, in crescita le attività di alloggio e ristorazione.
01:59Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi,
02:03si registra un forte aumento di imprese straniere,
02:06mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un più 3,1%.
02:10E ancora, nei centri storici chiudono più negozi che nelle periferie,
02:15sia al centro nord che nel mezzogiorno.
02:17La desertificazione commerciale continua dunque a rappresentare un elemento
02:21di depauperamento economico e sociale dei centri urbani,
02:25un fenomeno che va contrastato con progetti di riqualificazione urbana
02:29per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività.
02:34In questa direzione va il progetto Cities di Confcommercio,
02:37che ha elaborato le prime proposte per la rigenerazione delle città,
02:41dai patti locali per la riapertura dei negozi sfitti
02:44alla gestione partecipata e collettiva delle città,
02:48dall'uso di tecnologie digitali a piene di mobilità e logistica sostenibili.
02:54Allora io vorrei dare il benvenuto alla vicepresidente di Confcommercio Roma,
02:58Valeria Strappini.
02:59Buongiorno e bentornata.
03:01Buongiorno e grazie per l'invito.
03:03Grazie a te Valeria, mi permetto di darti del tu perché sei stata già nostra ospite,
03:08con molto piacere ti ritroviamo qui a Non Solo Roma.
03:11Allora abbiamo sentito un po' qualche numero, numero che riguarda un po' tutta Italia,
03:15d'accordo, però nel Lazio le cose non vanno molto bene, no?
03:19Perché continuano a chiudere negozi ed è un problema evidente,
03:23lo stiamo sottovalutando secondo te?
03:27Beh, diciamo che adesso le associazioni di categoria stanno chiedendo aiuto
03:33a 360 gradi perché dal servizio che avete mandato, che è proprio dall'osservatorio della Confcommercio,
03:41se siamo un pochino attenti ai numeri sono veramente tanti,
03:47ma perché non è che è un fenomeno che nasce nell'ultimo anno,
03:51è un fenomeno che è nato dieci anni fa, parliamo del 2012,
03:56e siamo arrivati nel 2025 con una situazione grave.
04:02La desertificazione commerciale crea delle conseguenze importanti.
04:09La prima è la conseguenza della sicurezza,
04:12perché le nostre vie del commercio nelle nostre città,
04:17e più nello specifico nei microteritori,
04:19ovvero chiamati quartieri, sono un presidio di sicurezza.
04:22Le nostre insegne, la nostra luce, illumina le strade,
04:28quindi fa più piacere camminare nelle strade del commercio
04:32piuttosto che nelle strade isolate.
04:35Quindi che succede?
04:36Ci sono anche delle problematiche a catena,
04:39che sono anche il valore commerciale,
04:42o il valore delle case,
04:44o comunque quanto si apprezza il vivere il proprio quartiere.
04:49Tuttavia, dalla ricerca, si dice che i romani,
04:54il 72% dei romani,
04:56valuta il proprio quartiere, un buon posto dove vivere.
05:01Ed è per questo che siamo incentivati
05:04a volere contrastare questo fenomeno
05:08della desertificazione commerciale.
05:11Questo assolutamente.
05:12C'è chi parla però, Valeria,
05:13con un'espressione un po' curiosa,
05:16di Amazon piglia tutto.
05:18Amazon, per indicare tutte le realtà di e-commerce,
05:21perché ormai è la realtà anche qui.
05:23Approfondiamo dal punto di vista sociale.
05:25Ci siamo un po' impigriti.
05:27Noi compriamo seduti sul divano,
05:28sul divano di casa.
05:30Non ci piace più uscire,
05:31non abbiamo voglia, non abbiamo tempo.
05:33Chissà quali sono i motivi.
05:34Ecco, anche l'e-commerce
05:36penso che abbia dato una spinta negativa in tal senso.
05:39L'online ha dato sì la spinta negativa
05:44e la spinta positiva all'online
05:47l'ha dato il Covid,
05:48dove noi non ci potevamo muovere.
05:50E quindi c'è stato un accentuarsi
05:53di questo acquisto online.
05:55Tuttavia,
05:56c'è una grande maggioranza di italiani,
06:01nello specifico di romani,
06:02che acquista sia online che offline.
06:05Quindi è lì che facciamo affidamento.
06:07C'è un gap molto importante.
06:09Quindi è lì che cerchiamo di dire
06:13che l'acquisto sotto caso,
06:14l'acquisto al negozio sotto caso,
06:16l'acquisto di vicinato,
06:17ha quel valore aggiunto.
06:19Ma non dimentichiamo il fatto
06:21che su Amazon,
06:22su questa grande piattaforma,
06:25ci sono anche i nostri negozi.
06:26C'è una percentuale di negozi
06:28che usufruisce di Amazon.
06:29Quindi non è che noi dobbiamo
06:30demonizzare l'acquisto online.
06:32Molti negozi
06:34si devono anche mettere online
06:36per distribuire i propri prodotti.
06:40Ma se noi vogliamo,
06:41per esempio,
06:42c'è il progetto di vivere la città
06:44in 15 minuti,
06:46è pur vero
06:47che dobbiamo anche fare dei progetti
06:49per portare la vivibilità
06:52della città in 15 minuti.
06:54Quindi,
06:54dall'online,
06:55all'offline,
06:56e i negozi di vicinato,
06:58e le grandi piattaforme,
07:00ci deve essere
07:01una sorta di accordo,
07:03una sorta di scambio armonico
07:06tra le parti,
07:08e noi lo chiamiamo
07:09l'ultimo miglio.
07:10Quell'ultimo miglio
07:11dove ci deve essere
07:13una compartecipazione
07:14da parte di tutti,
07:16in modo che
07:16il cliente riesce
07:19ad arrivare
07:20al proprio negozio
07:21e usufruire
07:22di quello che vuole
07:23anche del prodotto finale.
07:25Quindi,
07:25è lì che ci mettiamo
07:26a lavorare,
07:27come si combatte,
07:29come si contrasta
07:30la desertificazione commerciale
07:31e cercare di avere
07:32questo scambio armonico,
07:34semplicemente
07:35con progetti
07:37di riqualificazione urbana
07:39per mantenere
07:40i servizi
07:41di vivibilità
07:42e sicurezza,
07:43e noi lo chiamiamo
07:43il progetto SITIS.
07:45Quindi,
07:46è una partecipazione
07:47di tutti
07:48per cercare
07:49di riqualificare
07:51di nuovo
07:51i nostri quartieri.
07:53Questo assolutamente,
07:54ma i progetti
07:55che voi fate,
07:56che sono indubbiamente
07:57molto nobili,
07:59ma le istituzioni
07:59in tal senso
08:00cosa possono fare?
08:01Dico,
08:02proprio interventi concreti,
08:03magari non soltanto
08:04aiuti economici,
08:05penso a campagne
08:07magari di comunicazione
08:08che siano un pochino
08:09più incisive
08:10per invogliare
08:11la cittadinanza
08:12e anche i turisti
08:13a visitare il centro.
08:14Anche perché,
08:15immaginiamo,
08:15nell'anno del giubileo,
08:17un anno importantissimo
08:18per Roma,
08:19attraversare il centro
08:19e magari trovare
08:20dei negozi chiusi
08:21non ci facciamo
08:22una bella figura,
08:22non è una bella cartolina
08:23che noi diamo al mondo.
08:26No,
08:26soprattutto non è
08:28una bella cartolina,
08:29anche se nel servizio
08:30viene detto
08:31che nella ristorazione
08:33diciamo c'è
08:34un leggero aumento,
08:36aumentano
08:37molti franchising
08:38e diminuisce
08:40il valore
08:42dello stesso
08:42della bottega,
08:44non voglio chiamarlo
08:44della bottega storica
08:45perché so che
08:46Roma sta facendo
08:47degli investimenti
08:49importanti,
08:50anche la regione
08:50sta dando
08:51dei finanziamenti
08:52per elevare
08:52il discorso
08:53della bottega storica,
08:54che se non ci muoviamo
08:56un po' tutti
08:57diciamo che andranno
08:59a sparire,
08:59la rivalutazione
09:02di questi imprenditori
09:03che sono le famiglie
09:04che mandano avanti
09:05il proprio negozio
09:07da più di 50 anni,
09:08parliamo di persone
09:09fisse in quel negozio
09:10da 50 anni,
09:12bisogna dargli
09:13il giusto
09:13per loro
09:13perché sono famiglie
09:15che vivono proprio lì,
09:16quindi sono radicate
09:18e sono conosciute,
09:20bisogna tutelarle.
09:21Assolutamente sì,
09:23e qui abbiamo parlato
09:24un po' di Roma,
09:25Valeria,
09:25siamo quasi in chiusura,
09:26mi mancano pochissimi minuti
09:28ma approfitto
09:28per chiederti,
09:29Roma,
09:30ok,
09:30sì,
09:31anche se qualche negozio
09:33chiude
09:33si sente indubbiamente
09:34l'impatto
09:35ma riesce
09:36in qualche modo
09:37ad andare avanti,
09:37ma noi immaginiamo
09:38le province limitrofe
09:40a Roma,
09:41dati alla mano,
09:42nel frusinate
09:43la situazione è proprio
09:44da mettersi le mani
09:45nei capelli,
09:46hanno chiuso
09:47non si sa quanti negozi,
09:48anche lì
09:48forse meriterebbe
09:49un pochino più di attenzione
09:51da parte delle istituzioni,
09:52non magari da categorie
09:53come le vostre
09:54che sono sul campo
09:55ovviamente ovunque,
09:56però si tende sempre
09:58un po' a dimenticarsi
09:59delle periferie
10:01o comunque delle zone
10:02limitrofe a Roma.
10:03Sì,
10:05anche perché
10:06se noi facciamo
10:07un percorso in strada
10:08è tutto un po' collegato
10:10perché stanno chiudendo
10:11anche molte
10:12nelle periferie
10:13o nelle campagne
10:14ci sono anche
10:14molte industrie
10:15che sono anche
10:16industrie
10:16a conduzione familiare,
10:20produzione locale,
10:22hanno chiuso,
10:22hanno chiuso,
10:23quindi anche tutto
10:24l'indotto
10:25non c'è più,
10:26quindi anche se
10:27non hanno una via,
10:28i piccoli paesi
10:30non hanno una via
10:30del commercio,
10:31non ci sono più
10:32le famiglie
10:32che riescono a lavorare,
10:34che riescono a produrre,
10:35questo è tutto concatenato
10:38e poi arriva anche
10:39il discorso della sicurezza,
10:40cioè io mi ritrovo
10:41magari dal questore
10:43a dire
10:43guardi
10:44cerchiamo di non togliere
10:46le volanti su strada
10:49perché c'è un problema
10:51di sicurezza
10:51perché se le strade
10:52si spengono
10:53e le luci si spengono
10:55è normale
10:55che arriva il degrado
10:57e che arriva la criminalità
10:58e viene più accentuato
11:00come dici tu
11:01nelle zone di periferia
11:02quindi non basta
11:03soltanto andare
11:04anche nella zona
11:06del Frosinate
11:07ma anche
11:08nelle nostre periferie
11:09il problema
11:10è grave,
11:11è importante
11:12che comunque
11:12vada rimbalzo
11:14anche nelle zone
11:15più lontane.
11:16Pensi ci sarà
11:17un cambio di passo
11:18o insomma
11:19noi vogliamo essere positivi
11:20no?
11:21Sperare che
11:21si ritorni davvero
11:23dal gastronomo
11:24insomma
11:25nel piccolo supermercato
11:26per farsi consigliare
11:28anche magari
11:28il pane più buono
11:29come una volta
11:31in un certo senso
11:32capisco che i tempi
11:32sono cambiati
11:33però secondo te
11:34ci può essere
11:34un cambio di passo
11:35in tal senso?
11:37Guarda
11:38c'è
11:38molta
11:39sponsorizzazione
11:42e pubblicità
11:42a chi
11:43fa il prezzo
11:43più basso
11:44e non alla qualità
11:45e questa è la problematica
11:47cioè noi
11:48mandiamo in giro
11:49la pubblicità
11:50io faccio
11:51ecco il pane
11:52a un prezzo
11:53più basso
11:54del tuo
11:54e quindi
11:55con le problematiche
11:56che ci sono adesso
11:57economiche
11:58è normale
11:59tra virgolette
12:00che magari la famiglia
12:01va a acquistare
12:01dove il pane
12:02costa di meno
12:03ma
12:03comunque non ne va
12:05a beneficio
12:05della qualità
12:06noi dobbiamo
12:07ritornare
12:08alla qualità
12:09e alla comunicazione
12:10e quando noi
12:11entriamo
12:11all'interno
12:12di un negozio
12:12o entriamo
12:13all'interno
12:14di una macelleria
12:14c'è il dialogo
12:16c'è il confrontarsi
12:18c'è il parlare
12:19c'è un problema sociale
12:20importantissimo
12:22c'è l'isolamento sociale
12:23quindi se noi
12:24continuiamo
12:25a mandare avanti
12:25le multinazionali
12:27che
12:28fanno a gara
12:30di normale
12:30che
12:31il piccolo
12:32supermercadino
12:35il piccolo negozietto
12:36va a chiudere
12:37perché si perde di vista
12:38le fondamenta
12:40della società
12:41che è
12:41il socializzare
12:42e che è la sicurezza
12:44soprattutto
12:45ma poi
12:45è sempre meglio
12:46farsi consigliare
12:47il prodotto del giorno
12:48da una persona
12:49che ci capisce
12:50non comprare
12:51le cose in scatola
12:52perché poi
12:52ecco Valeria
12:52qua ci aggiungo
12:53anche la questione
12:54ambientale
12:54aumentiamo
12:55la produzione
12:56di plastica
12:56inquiniamo
12:57l'ambiente
12:57vabbè qui
12:58insomma
12:58stiamo un po'
13:00andando oltre
13:01allunghiamo molto
13:03grazie davvero
13:04Valeria
13:04è stato un piacere
13:05a prestissimo
13:06grazie a te
13:08a presto
13:09non solo Roma
13:12le notizie
13:13dalla regione
13:14con Elisa Mariani

Consigliato