Sono 104 i nuclei familiari censiti all’interno dell’ex scuola 8 marzo alla Magliana, nella zona sud di Roma, in gran parte composti da persone di origine latinoamericana. Il censimento, svolto dalla polizia locale con il supporto dei servizi sociali e dei dipartimenti comunali, rappresenta un passo indispensabile verso la messa in sicurezza dell’immobile. Secondo i sopralluoghi condotti tra il 2024 e il 2025, l’edificio risulta completamente inagibile e presenta criticità gravi come amianto danneggiato e impianti elettrici pericolosi. Il Municipio XI, guidato da Gianluca Lanzi, chiede da tempo soluzioni abitative alternative per chi ha diritto a tutela, in parallelo all’avvio di un piano di recupero della struttura. L’edificio, con una storia travagliata, era stato destinato a incubatore d’impresa durante l’era Veltroni, ma il progetto non è mai partito. Oggi, il censimento è anche un atto formale in vista di futuri interventi.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Sono 104 i nuclei familiari censiti all'interno della ex scuola 8 marzo alla Magliana, zona sud di Roma,
00:08in gran parte composti da persone d'origine latinoamericana.
00:11Il censimento, svolto dalla polizia locale con il supporto dei servizi sociali e dei dipartimenti comunali,
00:18rappresenta un passo indispensabile verso la messa in sicurezza dell'immobile.
00:22Secondo i sopralluoghi condotti tra il 2024 e il 2025,
00:26l'edificio risulta completamente inagibile e presenta criticità gravi come amianto danneggiato e impianti elettrici pericolosi.
00:36Il municipio XI, guidato da Gianluca Lanzi, chiede da tempo soluzioni abitative alternative per chi ha diritto a tutela,
00:44in parallelo all'avvio di un piano di recupero della struttura.
00:47L'edificio, con una storia travagliata, era stato destinato a incubatore d'impresa durante l'era Veltroni,
00:53ma il progetto non è mai partito.
00:56Oggi il censimento è anche un atto formale in vista di futuri interventi.