DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30La segnalazione sui problemi di Roma, oppure commento su quello che ascolterete tra poco da diversi ospiti, come ogni sera.
00:36Il numero è sempre via WhatsApp, rigorosamente, il 320-239-3833.
00:42Diteci la vostra, altrimenti ce la dirà Federico Cappei, regia, dietro il vetro, a capo della nostra squadra tecnica.
00:48Allora, ieri abbiamo parlato di Colosseo, poi siamo andati per la multa dell'antitrust, 20 milioni, agenzie, copculture.
00:57Poi siamo andati ad Ostia a seguire la partita dei bandi, c'è grande incertezza, pochi giorni dall'inizio della stagione.
01:04Oggi resteremo su un tema che riguarda sempre il turismo, il centro soprattutto, che è quello dei bus turistici.
01:10Tegole sul sindaco, perché il Tar, che appunto aveva anche accolto il ricorso parallelamente dei balneari,
01:18ma poi il Consiglio di Stato invece ha dato ragione al Campidoglio, oggi il Tar boccia per le procedure,
01:23come fa sempre il Tribunale Amministrativo e non nel contenuto, l'aumento delle tariffe sui pullman turistici, bus turistici.
01:30Sappiamo che è una situazione a Roma sempre calda, ci sono milioni di turisti, centinaia di bus che entrano soprattutto in centro storico.
01:37Bene, il sindaco aveva voluto, la sua giunta, aumentare del 200% le tariffe per l'accesso in centro,
01:44oggi però si capisce che è tutto da rifare.
01:47Parleremo poi di rifiuti, li troveremo il nostro amico Maurizio, ma troveremo anche un esperto di legno,
01:53perché è un tema che toccammo mesi fa.
01:55Ecco, a proposito di differenziare, soprattutto riciclare, riutilizzare,
02:00Roma fa poco su tanti versanti, ad esempio quello del legno,
02:04noi vi faremo vedere il bosco di Villada, ci inoltreremo e ancora una volta ci chiederemo
02:09ma non si potrebbero utilizzare magari per gli arredi i tagli degli alberi che tra l'altro fanno arrabbiare
02:15tante associazioni a Roma ogni giorno.
02:17L'altro giorno hanno abbattuto per questioni di sicurezza due pini alla fermata Colosseo
02:22e anche questi erano pini importanti, cioè voglio dire anche a livello storico, paesaggistico, amati.
02:30Ecco però anche lì il Campidoglio ha detto tema di sicurezza e quindi l'abbiamo dovuti togliere.
02:35Ancora sui rifiuti parleremo anche d'altro, poi arriverà il punto trasporti con gli amici di Odissea Quotidiana
02:41che in questi giorni stanno facendo gli straordinari, anche perché siamo ancora reduci
02:45dalla bellissima fiera della mobilità sostenibile organizzata proprio da Odissea Quotidiana
02:49all'ex Valco San Paolo. Ieri vi abbiamo fatto vedere anche l'arrivo del treno Itaci,
02:54dice Itaci i vostri, della metro B, non l'ho detta io, l'ho letta.
02:58Allora, grazie a tutti voi per chi ci seguisse per la prima volta, ecco speriamo anche di tenervi compagnia
03:05oltre che farvi sentire, no, ad esempio confronti, ecco perché stasera tra poco metteremo a confronto
03:10per una volta i gestori dei bus turistici e una portavoce, diciamo così, dei residenti
03:16che abbiamo visto più volte protestare in zona Porta Ardiatina.
03:19Però, notizia d'apertura, come mi piace sempre fare, è pure qui.
03:23Allora, altra tegola direi per il Campidoglio, perché cosa scrive Repubblica
03:28in questo momento nelle pagine romane online?
03:31La soprintendenza, che sappiamo che è severa, molti dicono a Roma blocca tutto, blocca i lavori,
03:38però è una voce assai autorevole, perché cosa fa? Contesta, impugna le delibere comunali
03:44sul piano regolatore. Non so se riusciamo a far vedere anche il titolo, perché vorrei mostrarvelo.
03:50Eccolo qua, arriviamo subito. Allora, qui ci sono tante cose insieme, perché poco tempo fa
03:59appunto le delibere comunali sono intervenute sul piano regolatore.
04:03Ora, la soprintendenza, o meglio, la soprintendenza speciale del Ministero della Cultura,
04:09diretta da Daniela Porro, con un documento chiede modifiche profonde però nelle norme tecniche
04:14di attuazione. Il titolo è sui cinema, perché tra l'altro dice, virgolettati, eccoli qua,
04:22bisogna eliminare il comma 3 bis dell'articolo 6, relativo alle sale cinematografiche, perché
04:26bisogna salvaguardare e conservare dal punto di vista tipologico, costruttivo, eccetera,
04:31opere contemporanee, progettate da illustri esponenti dell'architettura novecentesca, come
04:35Moretti, Libera, Morandi e Giorgio Calzabini. Quindi, insomma, va a chiedere molte più tutele
04:42sui cambi di destinazione d'uso. Poi, però, interviene anche, ad esempio, su quello che
04:48era sembrato, voglio dire, un restringimento delle maglie sui BNB. Evidentemente non la
04:54pensa così la soprintendenza, perché vi faccio vedere quest'altro passaggio. Eccolo qua.
05:00Eccolo qua. Allora, si richiede che venga istituito un tavolo tecnico per la necessaria
05:05revisione del protocollo d'intesa e il 2009 venga modificato l'articolo 24 del piano regolatore
05:12sul territorio della città storica dichiarata patrimonio dell'umanità all'interno delle
05:15mura aureliane. Da consultivo, e questo è molto importante, a vincolante, cioè loro
05:20chiedono che il loro parere sia vincolante, al fine di garantire una tutela sul costruito
05:25storico più incisiva. E poi, vi dicevo, si tocca anche quello che è il tema dei BNB,
05:30perché si contesta il fatto che se si ha una percentuale, eccolo qua, i cambi di destinazione
05:37d'uso stretta contro l'articolo 25,15, che consentirebbe la conversione da residenziali
05:44ad alberghiere degli immobili che abbiano il 70% della struttura già a tipo ricettivo
05:50come BNB. Così la giusta vocazione di residenzialità andrebbe persa irrimediabilmente.
05:59Grazie, oggi è una giornata complicata, è stata, ma insomma ce la faremo, per me,
06:05ma chi se ne importa. Allora, ho indugiato molto, perché guardate che questo intervento
06:10credo che rimbalzerà un po' ovunque. E poi ci sta nell'argomento che stiamo per toccare,
06:15perché sono sicuro che ad esempio Antonia Tomassini dell'Associazione Motus, che ritrovo
06:20con piacere, abbia letto con attenzione. Buonasera e benvenuta.
06:23Buonasera, grazie Andrea dell'invito. Buonasera a tutti.
06:29Ecco, perché poi la soprintendenza rimarca pure il passaggio sulle mura aureliane, perché
06:33dice appunto che il parere loro deve essere vincolante. Insomma, è la solita soprintendenza.
06:41Adesso presento subito l'altro ospite che farà un confronto anche. Parere di Antonio Tomassini.
06:47Cioè la soprintendenza contesta la delibera, vuole avere più vincoli, detta così.
06:53Beh, diciamo che insomma sono arrivate in effetti molte tegole, ma oserei dire tutte
07:01nel settore poi sotto alcuni punti di vista del turismo, perché qua stiamo parlando di
07:07tutte questioni molto gravi che attanaiano questa città da diverso tempo e che in realtà
07:14stanno andando via via peggiorando. E quindi questi cambi di destinazione d'uso, e quindi
07:19la questione dei bus turistici e quindi la questione dei dehors, la questione diciamo
07:25della tutela, di presidenzialità, le polemiche, aggiungerei visto che parliamo di mura aureliane,
07:30che i residenti e non i cosiddetti privilegiati portano avanti sull'uso, diciamo, sull'uso
07:38a fine di reddito di un luogo storico e anche delicato, come per esempio Circo Massimo,
07:45che prima era un luogo che ogni tanto ospitava magari anche dei concerti gratuiti, aperti
07:50ai romani e che adesso diventa, diciamo, nella bella stagione semplicemente un altro luogo
07:55nel quale il Comune ha deciso che si possa organizzare.
07:59No, la sovrintendenza, diciamo così, non ha fermato nulla, però in generale mi pare
08:04si va avanti con tentativi, poi il TAR rimanda indietro. Allora su questo, il Sindaco, tra
08:09l'altro, no, su questo, su quello di cui adesso andiamo a parlare, il Sindaco oggi c'era
08:13anche Antonio Tomassini su Repubblica, ha detto, vabbè, troveremo un altro modo per aumentare
08:18queste tariffe. Guardate, è abbastanza eclatante perché ne parliamo anche noi molto, Campidoglio,
08:23ha detto, per evitare che entrino più di mille pullman nel centro storico, noi raddoppiamo,
08:29anzi aumentiamo del 200%, diverso, triplichiamo, le tariffe, quelle appunto per la zona più
08:34centrale. Oggi però i giudici amministrativi, questo è il messaggero, dice, annullano la
08:40delibera perché il Sindaco tra l'altro dice faremo ricorso, sono rilievi tecnici, anzi
08:47dice troveremo il modo di far ripartire questa misura giusta, quindi forse con un altro meccanismo,
08:52magari con una delibera oppure faranno ricorso al Consiglio di Stato, ma dice il Tar per
08:57carenza di autorità, di potere, cioè non doveva farla il Sindaco questa cosa, ma semmai
09:04doveva farla l'Assemblea Capitolina. Allora, per questo abbiamo chiamato, l'abbiamo conosciuto
09:10in altre puntate, il dottor Marco Todde che è il coordinatore dell'Ambti Confcommercio
09:18Regione Lazio. Buonasera Todde e benvenuto. Buonasera a tutti, buonasera Andrea, buonasera
09:23dottoressa Domassini. Stavolta le offriamo un confronto e la ringrazio della disponibilità
09:29perché insomma a volte questa trasmissione diventa un po' una commissione, insomma io
09:34credo sempre che nel confronto tra pareri magari diversi o distanti si trovino poi tanto
09:39dei punti di contatto, ma magari spiegazioni a chi ci segue. Allora il suo commento a caldo
09:45è, lei è una delle sigle rappresenta, è importante, no? Ve l'aspettavate, evviva,
09:51festeggiate, adesso a parte gli scherzi, come commentate questa, avete fatto voi ricorso
09:58immagino al TAR, no? No, su questo le devo dire che siamo state l'unica associazione che
10:05non ha fatto ricorso e neanche le posso dire che siamo contenti perché va comunque contro
10:12il nostro lavoro, noi siamo imprenditori che facciamo degli investimenti, investimenti
10:17importanti e abbiamo bisogno comunque di pianificare a lungo raggio, quindi abbiamo assolutamente
10:27bisogno di stabilità per fare tutto quello necessario per portare avanti le nostre aziende
10:34e questo invece crea sempre caos perché il 24 dicembre 2024 sono triplicate queste tariffe
10:42e ci abbiamo messo un paio di mesi solo per dirlo ai nostri clienti, per fargli digerire
10:50così mi passa il termine la pillola. Adesso dovete fare retromarcia a proposito di bus
10:56e ricominciare da capo, c'è sempre un bel caos. Esattamente, se il caos diventa doppio
11:02mi permetta di finire perché addirittura noi potremmo richiedere queste tariffe pagate
11:07ingiustamente e indietro il rimborso al Comune di Roma, quindi a nostra volta i dirigenti
11:14i giocchi stanno chiedendo il rimborso, ma ora quindi noi abbiamo rallinto alcuni
11:19e Martello. Aspetti, allora lei dice, forse lui una sega che non ha fatto ricorso sul provvedimento
11:24però chiederà rimborsi a questo punto, avete capito? Cioè dice in questi due mesi abbiamo
11:29pagato di più, adesso se il Tar dice così, caspita, commento. Ma non è che lo chiediamo
11:34noi, noi siamo costretti a chiederlo perché chi paga questi ticket sono i clienti, noi facciamo
11:40solo dai sattori per il Comune e quindi i nostri clienti adesso ci chiedono che noi
11:46gli restituiamo i soldi e noi a nostra volta dobbiamo richiedere al Comune, siamo praticamente
11:50obbligati. Senta, mi dica un'altra cosa così, offro anche questo a Antonio Tomassini che potrà
11:56replicare, lei in un'altra puntata qui disse, guardate che tanto non è che aumentare le tariffe
12:01perché poi le hanno diminuite invece meno 27% per le zone più periferiche, ma è chiaro
12:06che i bus con i tanti turisti vogliono arrivare in centro proprio. Lei ci disse, dice ma non
12:10è che ne entreranno meno, piuttosto divideremo con i turisti o comunque i nostri clienti, è
12:21ancora così, la pensa ancora così e secondo lei oggi entrano davvero solo 400 bus in centro
12:27come dice l'amministrazione Gualtieri che fino a ieri rivendicava questi aumenti oppure più
12:32di 1000 come qualcuno sostiene. Mi ha sentito Todde?
12:39Sì sì, allora secondo me no, non è vero, non capisco dove ha preso questi numeri, purtroppo
12:45la nota del sindaco è uscita un'ora fa e non abbiamo potuto verificare le fonti di questi
12:52numeri, secondo me si basa su numeriche di permessi giornalieri, ma a questi permessi giornalieri
12:57vanno aggiunti i cosiddetti carnet, cioè noi abbiamo la possibilità di comprare, pre-comprare
13:04300 permessi da utilizzare durante l'anno e questi non vengono conteggiati in questo conto
13:12perché non è assolutamente possibile. Quindi sono più di 400 e come?
13:17Noi dai nostri associati, le dico con sicurezza che le numeriche sono uguali e identiche allo
13:22scorso anno. Avete visto? Non vi sarà sfuggita a nuire corposamente Antonio Tomassini? Io
13:30faccio sempre due chiacchiere prima della puntata, non più di due con gli ospiti perché
13:34poi voglio tenere il bello della diretta, però lei me l'aveva detto stamattina, dice
13:38ma altro che 400, qualcuno vuol fare accesso agli atti? Certo se lo dice Todde c'è già
13:43risposta, prego Antonia. No, no, ma infatti sono molto lieta di avere finalmente dei dati
13:49che diciamo un pochino più certi, non è la prima volta in Italia di arrivare in parte
13:54da loro, già l'anno scorso voi sapete benissimo che noi abbiamo chiesto l'accesso agli atti
13:59perché i numeri non quadravano insomma e le cifre l'anno scorso erano sempre 400, quando
14:04poi abbiamo scoperto che si arrivava a picco di 1300 c'era il trucco tra virgolette dei
14:09carnè, che non venivano conteggiati come stava per l'appunto dicendo correttamente
14:14in questo momento Todde, è evidente che la situazione non è quella che ci racconta
14:19né il sindaco né in questo caso l'assessore alla mobilità che ha sbandierato una cifra
14:25ma poi queste cifre in realtà le hanno soltanto loro perché non sono esibite e non si trovano
14:33a meno che non si faccia l'accesso agli atti e questa cosa è molto grave perché si
14:39continua a fare cassa sulla città e anche su coloro che si occupano della trasportistica
14:47turistica, continuando a esibire numeri, a esibire panacee di qualche cosa che invece andrebbe
14:55affrontato in una maniera sostanziale, non dico definitiva ma che abbia una durata per
15:01loro che devono lavorare e per i residenti che devono poter essere finalmente forse sincerati
15:09e protetti insieme alla città di quello che avviene perché quando noi arriviamo ad
15:14una cifra che è diciamo intorno agli 800-900 giornalieri che comunque entrano diciamo pochissimo
15:23se non per lasciare i turisti nella fascia C che è molto piccola, noi questa cosa la ripetiamo
15:29nonostante il fatto che vogliamo ovviamente collaborare con le associazioni che ci sono
15:34questa sera e però è davvero molto ristretta rispetto alla fascia B che è centro storico
15:41perché quando noi parliamo di tutta la zona per esempio di Ostiense, di Prati, stiamo
15:48parlando del centro della città, non stiamo parlando lungo Tevere, che cosa succede sul
15:52lungo Tevere tutti i giorni quando vedi incanalati 7, 8, 10 pullman, chiaramente questa situazione
15:59è un caos e inoltre ovviamente non esistono i cosiddetti stalli ovvero dove questi pullman
16:05possono parcheggiare e permanere e infatti noi vediamo i pullman che si aggirano nella
16:11città tutto il giorno probabilmente in attesa diciamo delle varie comitive oppure che si
16:17mettono parcheggiati da dove possono.
16:19Allora Antonio adesso abbiamo ancora qualche minuto andiamo pure nel dettaglio però mi sembra
16:23di capire in certo qual modo vi ritrovate alleati contro o comunque verso il Campidoglio
16:29perché di fatto dice n'è cambiato nulla, loro lamentano che gli aumentano le tariffe
16:34senza un tavolo, una concertazione, voi residenti fate i siti, fate i blocchi però pure sui numeri
16:42che danno insomma chiedete trasparenza mi pare, Antonio e poi di nuovo Todd.
16:46Sì, aggiungo soltanto una cosa di modo anche da poter dare la possibilità poi di seguito
16:53a me di diciamo interloquire e rispondere su quello che dico, io credo davvero che in
16:58questa città sia giunto il momento di fare un regolamento ordinato rispetto alla questione
17:05dei bus puristici che non cambi, che non sia elemenziale a seconda di quello che sta accadendo,
17:10che sia rispettabile e rispettato da tutti, il che vuol dire che si deve tener conto delle
17:16richieste, delle associazioni, non soltanto dei residenti ma anche ovviamente delle agenzie
17:22turistiche che si occupano di questo e però deve essere un regolamento chiaro e rispettato,
17:28il che vuol dire, lo ripeto, che forse sarebbe finalmente ora che si facesse un tavolo, noi
17:36i residenti, le associazioni e le associazioni di categoria e diciamo chi si deve occupare
17:43di questa questione per arrivare finalmente ad una decisione che ci veda d'accordo, non
17:48del punto che venga incontro a questa situazione in maniera chiara ed ordinata e aggiungo una
17:54cosa, nonostante che poi diciamo la giunta comunale dovrà restituire i soldi come giusto
18:00che sia per questi due o tre mesi che sono passati, però a questi soldi sarebbe giusto
18:06che venisse per quelle che erano dei punti che erano anche dentro al bus, attualmente
18:11i parcheggi di scambio sono soltanto tre, attualmente il Comune di Roma va promesso a
18:17chi portava le comitive che avrebbe dato la bigliettazione gratuita dell'AFA che questa
18:23cosa non è avvenuta, insomma non c'è un sistema, noi chiediamo…
18:26Non mi dica tutto insieme, aspetti, aspetti che se no poi perdiamo il confronto, allora
18:31torde il tavolo lo chiedete pure voi da un sacco di tempo, come risponde, cioè sono le
18:37stesse istante, sono diverse e poi voi l'altra faccia la medaglia, dite sì ma però quando
18:41troviamo gli stalli pieni non ci sa il rispetto delle regole e via andando, prego.
18:48Ma concordo con tutto quello che ha detto la dottoressa Rossini, ma questo dovrebbe far
18:57riflettere il Comune se due associazioni che nascono sono state fondate su concetti completamente
19:03opposti e si trovano d'accordo, il Comune dovrebbe solo che riflettere, non può fare
19:09altro, perché vuol dire che sta sbagliando su tutta la linea, perché è vero quello che
19:13ha detto la dottoressa che non ci sono gli stalli e noi siamo costretti quindi a girovagare
19:17in giro per il centro.
19:19I parcheggi di scambio dice giustamente.
19:22Ma gli stalli già in centro, in giro per Roma, i parcheggi di scambio sono un'utopia
19:28perché avevano detto che questo piano era stato fatto per aumentare l'uso dei parcheggi
19:35di scambio intorno al raccordo e dare biglietti dell'ATAC a un euro e non è mai successo, noi
19:41abbiamo diverse PEC mandate per sapere come le nostre comitive possono prendere il
19:47biglietto a un euro e non esiste, non esiste, quindi già è stata fondata su questa nuova
19:54delibera, su qualcosa che poi non è stato attuato, è stato attuato soltanto l'aumento
19:59delle tariffe, quindi il TAR non è andato nel merito, ha solo detto che il commissario
20:05giubilare non poteva fare questa ordinanza, la dovrebbe fare l'Assemblea Capitolina, ma se
20:12fosse entrato nel merito avrebbe comunque dato lo stesso esito, quindi il motivo per
20:19cui non abbiamo fatto ricorso è appunto fare un tavolo tutti insieme, come dice la dottoressa,
20:26a questo punto veramente io penso che il comune debba scendere a compromesso.
20:31Intanto però siamo a giubileo inoltrato e questo tavolo lo chiedete da tempo, voi e
20:37le altre associazioni, cito pure Carte in Regola che sta seguendo molto da vicino questa
20:41cosa, allora a questo punto andiamo a chiudere, certo Antonio Domazzini, aumentare le tariffe
20:46è la cosa più semplice, voglio anche essere impopolare per un certo aspetto, perché comunque
20:52sono categorie commerciali, però altra cosa è trovare una quadra, come tentò la Raggi
20:57da allora a oggi, è migliorato qualcosa? Ecco così le faccio la domanda per chiudere.
21:04Beh sì, ovviamente la situazione è peggiorata sotto tutti i punti di vista, questa è una
21:11città che non governa il settore sul quale in questo momento sta scommettendo, secondo
21:17noi poi, secondo me ingiustamente, tutta la sua vita, ovvero il settore del turismo e
21:23lo sta facendo in una maniera assolutamente disorganizzata, antimoderna, perché immaginare
21:30e aggiungo questa cosa, perché noi parliamo dei parcheggi di scambio? Primo perché davvero
21:35questi colossi, perché sono dei grandi posturistici, oggettivamente un migliaio all'interno del
21:42centro di Roma, sono qualche cosa di impattante sotto tutti i punti di vista, paesi antichistici
21:48della vita dei residenti, ma anche ovviamente della mobilità e poi perché noi stiamo andando
21:53ormai a tre mesi di seguito di stagione a 42-44 gradi, ma può essere sensato immaginare
22:00che in una situazione di questo tipo, non soltanto tu fai circolare questi bestioni, ma tu per di
22:05più non fornisci alle persone che ci lavorano un posto nel quale possono scendere da quei
22:12bus, quindi non tenere i motori accesi, stare in un luogo dove ci sono dei servizi igienici,
22:17in un luogo dove il bus è custodito e quindi magari non ci devono stare dentro un'ora,
22:22due ore, mezz'ora, è incredibile che questa cosa non sia minimamente ottemperata da questa
22:30giunta comunale, questo colpisce al cuore del rispetto nei confronti di chi lavora e
22:36del rispetto delle persone che vogliono continuare ancora a vivere all'interno di questa città,
22:41quindi davvero è un modo di fare cassa in tutti i sensi, i B&B dappertutto, i Deore
22:48dappertutto, senza considerare che tu in questa maniera stai distruggendo il tessuto della
22:53città e stai anche secondo me disincentivando un turismo responsabile che potrebbe convivere
22:59con una città invece che distruggerla, questo a me sembra davvero ormai...
23:02Quell'immagine che avete visto in uno dei tanti sit-in di Motus con tante persone lì presenti,
23:08in quel momento davanti alle mura regliane, il tema era quello della tutela delle mura,
23:12degli stalli, però dobbiamo chiudere davvero, Todd chiudo con lei, Bestioni naturalmente
23:16l'ha detto con affetto, Antonio Tomassino, scherzo, ma lei la risposta l'ha già data
23:25pure stasera, io le chiedo, la lascio chiudere come vuole, però sì ci arrivano messaggi
23:29che insomma solidarizzano con voi, dice non hanno il coraggio di fare delle scelte, pensano
23:36alla cassa, vabbè, lei altre volte dice ma sì, ma noi non lo porteremmo fino al Colosseo
23:41insomma al turista anziano magari, se ci avessimo delle alternative, poi non so magari se lo
23:47dice per, però come vuole chiudere, prego?
23:50Vabbè, il dibattito secondo me, il dialogo deve essere affrontato a 360 gradi con tutte
23:57le parti, compresa la dottoressa Tomassini che come abbiamo visto abbiamo più punti in comune
24:03di quanto pensassimo, noi vogliamo solo una cosa, regole certe e durature, perché solo
24:09così noi possiamo fare impresa, programmare impresa, l'impresa programma, certo, assolutamente
24:16perché programmano proprio le agenzie di viaggio a monte per gli anni successivi, non è che
24:22si parte dall'oggi al domani, noi a nostra volta facciamo investimenti per tenere presente
24:28un bus che costa dai 400 ai 700 mila Euro, e poi ci cambiano le regole dall'oggi al domani
24:34e diventa veramente difficile.
24:36Grazie Todde, grazie molte, grazie Antonio Tomassini per essere stati con noi, seguiremo
24:41ancora la vicenda, vedremo se ci saranno altri ricorsi o cosa, grazie, alla prossima.
24:45Grazie di tutto, arrivederci, arrivederci, grazie.
24:50Allora andiamo avanti, andiamo avanti e abbiamo già i prossimi due ospiti, chi entra, chi esce,
24:56tutto pronto, ha cenato, non ha cenato, poi senti, facesse come vuole, Maurizio Marchini,
25:02lavoratori AMA, associazione Lila, buonasera Maurizio.
25:06Ormai con sta cena, sì ho cenato, è ovvio che ho cenato, se no mi hai mandato a cena le 9 e mezza.
25:12Buonasera a tutti, grazie ancora.
25:15Eh sì, se no si arriva tardi.
25:17Allora, introduciamo subito e lo ringraziamo molto perché poi dopo il break pubblicitario
25:23andremo, lo abbiamo già fatto in un'altra puntata, su un tema che è importante perché
25:28è quello del riuso del legno, il legno potrebbe servire a tanto a Roma.
25:36Allora io saluto il dottor Polinelli, buonasera e benvenuto.
25:40Buonasera, mi sentite?
25:43Grazie a lei, sì, anche perché c'è una bella giornata di educazione nei prossimi giorni
25:49a Villada, ho capito bene?
25:51No, a Villa Borghese.
25:53A Villa Borghese, scusi, abbiamo troppe ville.
25:56In Villa Borghese c'è il villaggio della terra che è un'iniziativa mondiale che fanno
26:07dappertutto, il villaggio della terra, Earth Day praticamente.
26:11Allora, ci arriviamo tra pochissimo, avremo tempo di dirlo in tutti i modi, assolutamente
26:16ci teniamo perché ci sembra molto importante, però ho due o tre minuti dalla pubblicità.
26:21Maurizio, che tra l'altro sta diventando ormai, non solo sui rifiuti, ma il nostro videomaker
26:26anche sulle questioni ambientali e di verde, sei tornato a Monte Antenne dove avevamo fatto
26:31vedere, pure grazie a te, che gli alberelli ripiantati, un paio di centinaia, erano già
26:38morti, l'hanno rimesso Maurizio, raccontaci un po', abbiamo delle immagini.
26:42Sì, la prima segnalazione l'ha fatto l'osservatorio Sherwood, poi noi siamo andati di persona
26:48a verificare e adesso non li lasciamo perché questa è la seconda volta che accade lì a
26:56Monte Antenne. Hanno ripiantato tutti quanti, tranne qualche decina che si vedono nel video,
27:02oggi abbiamo fatto il post su Twitter e da poco, penso saranno una quindicina di giorni
27:08perché il terreno, vedi, non c'è l'erba e quindi sono stati ripiantati tutti, ok?
27:15Qualcuno è rimasto. La questione qual è? La questione è che bisogna affiarli perché
27:20altrimenti li siamo da capo a 12, vedi la terra è secca, proprio secca, quindi è
27:26che facciamo? Dato che c'è il dottor Paolinelli che è un esperto, gli chiediamo un commento
27:32anche se è il momento giusto, questo io non lo so, per piantare gli alberi come stagione.
27:37Appunto, appunto, ci dica il dottor Paolinelli.
27:40Siamo al margine ultimo, non più, non oltre praticamente, è finita la stagione, sia degli
27:49impianti che delle potature e poi comunque vanno un po' bagnati, sì all'impianto è fondamentale
27:54dargli un po' d'acqua, in che non si attecchiscono bene, insomma.
27:59Cioè è fondamentale soprattutto appena piantati, sta dicendo? Capito bene?
28:03Appena piantati e per le prime due stagioni dargli una mano durante l'estate fino a che
28:09non hanno sviluppato l'apparato radicale in modo sufficiente per autogestirsi, per autoalimentarsi.
28:17Fermi là, non finisci affatto qui, adesso bisogna dargli una mano.
28:22Tra un paio d'anni?
28:25Per un paio d'anni bisogna dargli una mano.
28:28Eh però ha capito, la seconda volta che li mettono, ho capito bene, no Maurizio, perché
28:31la prima volta non l'hanno manutenuto.
28:34No, quello è circa tre anni fa, c'era stata una prima reattumazione che è andata male,
28:39e poi c'è stata questa ultima nel 2023 e in questi due anni adesso sono sorti i primi
28:47decessi, diciamo, circa 200-250, ma adesso li hanno ripiantati, adesso noi controlleremo
28:54perché io ci andrò spesso, come sono andato a Villa Ada andremo a controllare, perché anche
28:59se li sostituiscono a spese loro è sempre un danno ambientale enorme, perché per far crescere
29:07un albero di quella altezza ci vogliono almeno cinque anni, dico bene dottor Paninelli?
29:14Dici bene, sì, corretto.
29:19Perfetto.
29:19Torniamo tra pochissimo, i nostri sponsor, se non sforo come sempre, sui tempi, ma abbiamo
29:26parecchie altre cose, restate con noi.
29:31Bentornati in diretta a Roma di sera, grazie dei messaggi, anche dei semplici saluti, allora
29:35mettiamo da parte per ora Monte Antenne, i 250 alberelli appena ripiantumati dalle ditte
29:41o sottoditte che Maurizio Marchini ha documentato e il dottor Paninelli che è un esperto ambientale,
29:46anzi un esperto di foreste urbane, ci ha detto, insomma vanno passo passo accompagnati intanto
29:53innaffiando queste pianticelle, altrimenti succederà, speriamo di no, quello che è successo
29:58tre anni fa.
29:58Vede poi c'è questo tema, ogni volta che si taglia un albero, o molti alberi, l'amministrazione
30:05mette avanti, sì ma poi ne piantiamo di nuovi, ma noi spesso siamo andati a vedere poi come,
30:10anche sui marciapiedi, a bordo strada, insomma l'abbiamo fatto più volte anche facendo vedere
30:14dei lavoracci proprio, quindi il controllo non è mai abbastanza.
30:18E questo è il terriccio che Maurizio ci mostra, piuttosto arido diciamo.
30:23Allora adesso, è giusto no Maurizio, ho ricapitolato bene, mi pare questo è il quadro.
30:28Esatto, è molto secco, infatti andrebbero annaffiati immediatamente, speriamo che la
30:34Sabrina Alfonsi ci vede, come fa sempre, e quindi provvede a fare le sue pressioni
30:41sulle ditte, perché questo è molto importante.
30:44E beh, sulle ditte è chiaro, no, Paninelli è d'accordo, non è che adesso l'assessore
30:48o il sindaco, però bisogna controllarle le ditte, perché se questi magari lo portano
30:52all'estremo, se no fanno pasticci, esatto, vero.
30:56Adesso entriamo invece a Villada, anzi nel bosco di Villada, vero Maurizio?
31:02Raccontaci tu queste immagini.
31:03Sì, ci sono, è certo, stavo lì, ho fatto tutta una bella passeggiata nel bosco, l'unica
31:08cosa che hanno risistemato è il cartello, quello dei lavori all'inizio, che stava per
31:12terra nel cancello, te lo ricordi l'ultima volta?
31:15Eccolo qua, questo l'hanno rimesso in piedi.
31:17No, no, questo è un altro ancora che sta all'interno, sta all'interno e dove si spiega
31:24che lì c'è un progetto di rinaturalizzazione del bosco, progettazione di opere ingegneristiche
31:30e io vi faccio vedere, quella è una casetta, una torretta, la torretta del Corcolle, non
31:37mi ricordo come si chiama, che dovrebbe essere stata, dovrebbe essere stata restaurata e
31:41invece i lavori stanno fermi lì, non si muove niente.
31:45Io vi faccio vedere i cartelli perché alla fine è stata fatta una gara, è stato assegnato
31:50un appalto, però non parte nulla, quindi quello è fermo.
31:55Lì per esempio io ci farei una bella farignameria come piace tanto al dottor Paolinelli, che è
32:02quella, una delle sue nostre proposte, proprio per valorizzare, ecco vedi, qui si vede le
32:08opere che dovrebbero fare e invece il bosco sta ancora sotto sopra, è un po' abbandonato.
32:14Ma queste opere di decoro e anche di salvaguardia, di tutela, voi dite non con legno che viene
32:21tagliato lì, perché questa è la proposta che rilanciate.
32:24Allora, dottor Paolinelli, per fare un albero ci vuole un frutto, eccetera, eccetera, adesso
32:29prendiamo l'esempio, dice lì Maurizio, ma perché questa pratica evidentemente si può
32:36fare in tanti posti, ma a Roma non si fa, cioè questo legno, anzi potrebbe pure avere
32:41un marchio, voi dite, il legno di Roma, sarebbe pure una cosa bella, cioè riutilizzarlo
32:46nelle stesse aree verdi.
32:50Questo sarebbe un regalo per la città enorme, perché io ho fatto il marchio legno degli
32:56alberi di Roma e l'ho anche rinnovato, perché l'ho fatto molti anni fa, quindi un oggetto
33:03che fosse fatto di quel legno potrebbe godere del marchio legno degli alberi di Roma.
33:10Poi immaginate anche un turista che ha un oggetto, una ciotola, una cosetta qualsiasi,
33:16è anche fatta, anche piccolina, non è necessariamente un oggetto grande e c'ha legno degli alberi
33:23di Roma.
33:24Bravo, ottimo, chi lo sta mettendo?
33:27Scusami, Franco.
33:27Questa è la pagina Facebook, seguitelo perché è interessante, Maurizio, dissi.
33:32No, questo che dice Franco è molto interessante, perché sarebbe un vero gadget che il turista
33:37si porta a casa, non è il gadget che viene dalla Cina, portato a Roma e poi se lo portano
33:42in casa.
33:43Questo è un discorso un po' delicato, perché la panchina va gestita, va conservata, va protetta,
34:05se no una panchina di legno di pino domestico lasciata a se stessa dura 5-7 anni e poi torna
34:15alla terra.
34:16Il che va benissimo, se vogliamo che torni alla terra, torna alla terra, ma se vogliamo
34:21invece la panchina...
34:22Mantenerla la dobbiamo, certo, pensare in un altro modo.
34:25Invece Maurizio diceva gadget, anche piccoli gadget, cioè proprio come messaggio.
34:30Ma sì, piccolo gadget, una rotellina di legno con il marchio di Roma, con la figura del Colosseo,
34:37delle stupidaggini, però fatte con il legno di Roma.
34:43Riempi le tasche dei turisti, gli zaini dei turisti di questo messaggio e hai valorizzato
34:50il tuo legno, il legno della città.
34:53Paolinelli, tutto questo lo proponete senza scopo di lucro, vorrei chiarire, perché se
34:58no chi segue...
34:59È un'idea, non mi sto proponendo...
35:04È per questo glielo faccio dire?
35:07Sì, pronto?
35:08Sì, sì, no, per questo ho specificato, prego, spieghi pure, perché se no sembra che
35:13stiamo...
35:14Non lo sto, io non sono nelle condizioni di farlo, allo stato attuale non ho né la
35:20falegnameria, né la segheria, né nulla.
35:23Però è un'idea, è un'idea che può essere sposata, dall'ama stessa potrebbe essere
35:28sposata, dal comune, dai gestori del verde, delle risultate del verde.
35:34È un'opportunità che non capisco perché non venga colta.
35:38Aspetti che poi voglio sentire subito, Maurizio, le faccio un'altra domanda, no?
35:42Per qualche impiccio normativo da superare.
35:45Vabbè, se c'è impiccio normativo, uno se c'ha volontà, piano piano lo risolve, però
35:50il retropensiero di molti, Paolinelli, presumo sia, perché poi con legno magari ci fanno
35:59il business invece, anche le ditte, le sottoditte, lei la sente questa vulgata spessissima,
36:05Allora, perfetto. Allora, allo stato attuale il business, secondo me, dai miei dati, non
36:12c'è, perché nella migliore delle ipotesi questo materiale diventa compost o cippato.
36:18Quindi viene persa tutta la sua utilità. La gran parte della sua utilità viene a mancare.
36:26Venisse sposata questa logica del legno di città, certo per uno, due, tre anni potrebbe
36:33esserci un fenomeno speculativo, ma dopo di ciò, quell'opportunità diventa un motivo
36:39per fare nuove foreste, diventa un motivo per creare nuovi impianti, proprio perché
36:45c'è un'economia a fine ciclo che valorizza il legno stesso e quindi compensa i costi di
36:53impianto e allevamento di quegli alberi. Anzi, motiva il loro allevamento corretto.
37:00Perché se noi sappiamo che dopo 50 anni quell'albero ci darà un prodotto utile, quell'albero
37:08noi lo cureremo meglio di quello che stiamo facendo adesso. Non lo andiamo ad abbandonare
37:13se ci dà una ricchezza anche futura.
37:16Molto interessante e presumo che lei sappia pure che in altre città o capitali europee o
37:20nel mondo lo si fa. Io sono in contatto, mi scrive quotidianamente la Urban Wood Network
37:31americana e occasionalmente mi arriva del materiale da Londra, dalle imprese che lavorano in legno
37:41di Londra, della città di Londra e altre città dell'Inghilterra. Quindi è un tema
37:47che sta passando.
37:50Dice, ah ma lo potrebbe sposare. Maurizio, ah ma potrebbe stare single, non c'ha voglia
37:55di sposare un sacco di cose, mi sa.
37:57Come, come.
37:58Allora, se mandi, finisci.
38:01Manda il video che ti ho fatto e quello ti faccio vedere.
38:04Aspettate, uno alla volta, Paulinelli voleva dire ancora, prego.
38:07Sì. Allora, facciamo, le faccio un piccolissimo calcolo, va bene? Mi perdoni questa piccola
38:16intrusione tecnica.
38:17Tanto toglie tempo a Maurizio, che stavolta non se la prende con me, meno male. Prego, prego,
38:21lo dica. Scherzo.
38:22Immaginiamo il gadget del turista, analogo all'oggettino che fa il bambino nel laboratorio
38:32didattico. Immaginiamo che questo oggetto pesa quattro etti, d'accordo? Questo oggetto
38:41ha in sé due etti di carbonio. Quei due etti non torneranno nell'atmosfera finché
38:50quell'oggetto sarà conservato a casa del turista o a casa del bambino. Due etti sono
38:56nulla. Ma se noi lo moltiplichiamo per un milione di oggetti, quei due etti diventano
39:03due milioni di etti di carbonio stoccato che non torna nell'atmosfera. Non va a contribuire
39:12all'effetto Serra. Non a caso l'abbiamo chiamato esperto ed era giusto, anche espertissimo,
39:18specificare anche questo aspetto qui. Ha fatto benissimo. Maurizio, a te.
39:23Allora, se mandi il video tutto, fatto vedere quello che c'è, il Bosco, poi hai fatto vedere
39:27sui cartelli, mandalo avanti, lì.
39:29Eh, mica faccio tutto io.
39:30E' Federico che non vede i video. Tu vedrai tutte queste catasse di legno, di potato, che
39:41sono fermi lì da mesi e mesi, forse anche anni. E vi ho fatto vedere che...
39:46Grande potenziale che già c'è lì, dici.
39:49Assolutamente, che noi potremmo utilizzare tranquillamente già per fare i cosiddetti tutor
39:54e degli alberi piantati, ok? Quindi senza acquistarli, ma anche degli steccati, anche
40:00delle recinzioni, lo steccato che segue il vialetto che vi ho fatto... Cioè, ma sapessi
40:06quante ce ne sono lì in quel bosco? Abbandonati così. Cioè, sta un abbandono totale di tutto
40:13quello che è stato fatto. Ecco, perché pure l'altra volta mi ricordo che era Jacopa che
40:18ne aveva parlato dell'associazione degli alberi. Vi ha fatto vedere che tutto abbandono...
40:22io sono andato apposta, però, per controllare. Quindi c'è tutto questo legname che potrebbe
40:27essere utilizzato anche da subito. Questo, per esempio, è il vialetto che si sta quasi
40:32coprendo dall'erba infestante, perché non c'è uno steccato che lo separa. Insomma,
40:37si potrebbe ricostituire, manutenzionare tutto quel bosco con la stessa legna che sta
40:42lì dentro. Questa è un'operazione bellissima che si potrebbe fare tranquillamente mettendo
40:47magari una segheria al posto di quella torretta, oppure ricavando uno spazio. Una segheria
40:52dove si può... Mettendosi, Maurizio, tu, per far capire il personale dell'amministrazione,
40:58il personale comunale che potrebbe farlo, no?
41:00Ma si può creare una scuola e il dottor Poleniele sarebbe ben disposto di fare della didattica
41:06su questa... quindi si potrebbe fare una scuola di falegnameria, semplice, per i ragazzi.
41:12Quindi anche imparare, insegnare un lavoro...
41:15E così lanciamo, perdonami Maurizio che devo accelerare e quasi chiudere questa parte,
41:20così andiamo, perché già fa scuola, a questa iniziativa che io in rinunamento ho detto
41:24Villada. Invece 10 aprile, cioè domani, Villa Borghese. Cosa farete, Paolinelli?
41:30A Villa Borghese inizia l'Earth Day, il villaggio della terra, che è un'iniziativa portata avanti
41:41da un'organizzazione globale, mondiale, ma che quest'anno è sostenuta anche da i Focolarini,
41:52che sono un'organizzazione che comunque fa parte del mondo cattolico. D'accordo?
41:57Sì, certo.
41:59Degli amici di questa organizzazione mi hanno chiesto di andare a fare un po' di animazione
42:05con i bambini, laboratorio didattico di manipolazione del legno. Vale a dire io vado lì con delle
42:14sacche, con qualche segmento di ramo, con qualche zeppo, se volete parlare alla romana,
42:20e li faccio giocare ai bambini che segano, raspano, bucano, usano le loro mani e si divertono
42:29da morire con le raspe. Impazziscono quando raspano un ramo. Si divertono da morire. Perlomeno
42:37per quell'oretta non stanno sul gadget elettronico. Perlomeno per quell'oretta vivono la realtà,
42:45vivono le mani, vivono la materia, si relazionano all'ambiente in modo diretto, non vivono una
42:54realtà mediata come quella che è nel digitale che purtroppo, secondo me, i ragazzini esagerano
43:02nell'usare. Vedete, qualcuno ha montato queste immagini, sono ragazzini di una scuola nella
43:07quale siamo andati a fare il laboratorio didattico.
43:37Pocosacro, lui ci segue con affetto dalle torri, ha chiamato l'AMA per dire, ma cosa
43:44posso conferire nel famoso centro ingombrante temporaneo? Dice, però non me l'hanno detto.
43:49Lo ripetiamo, Maurizio, a beneficio anche di tutti quelli che stanno nel sesto?
43:54Sì, lì ci hanno messo solo due cassoni, immagino tutte e due per gli ingombranti. Questi
43:58sono i soliti limiti dell'AMA. Dopo tipo 5, 6, 7 mesi che noi spingevamo attraverso
44:04la tua trasmissione per far mettere la video sorveglianza e per farlo recintare, alla fine
44:09lo hanno fatto, c'è la sorveglianza. Ma siamo ancora i due cassoni per gli ingombranti.
44:16L'AMA ha molti limiti. Se voi guardate il tweet di oggi, Campi Sportivi sta ancora, carissimo
44:23amico, non si vedono lavori in corso. È un'isola che serve la bellezza di quattro
44:28comunicazione. Aspetta che ti gira un altro messaggio. Aspetta, Maurizio, aiutami. Buongiorno,
44:33vorrei, se in vostro potere intervenire, questa l'hai detta più volte, segnalare lo stato
44:38di degrado in cui versa il cimitero Verano, dove mi sono recata ieri, a parte tutti gli
44:43spazi coperti da erbacce, si notano muretti crollati vicino alle tombe, gradini rotti e
44:48quant'altro. Tutto ciò ovviamente pericoloso, mancano immagini di degrado che non si addisce
44:53al cimitero monumentale di Roma. Vi prego se potete intervenire presso chi ha detto la
44:57manutenzione. Grazie, è vera Berardi. Maurizio, in un flash, ti prego.
45:01Dato che Filippi ci spia, mettesse una compostiera elettromeccanica pure lì al
45:06verano, sarebbe l'ideale perché ci sono tutte quelle erbe infestanti che potrebbero
45:10essere recuperate e quindi raccolta differenziata, quindi compost. Questo è quello che ci vuole.
45:16Caro direttore, ci spidi e più. Ci spidi più e faccia le cose, ad esempio, che ci ha spiegato
45:22in modo fantastico il dottor Franco Paolinelli. Grazie, grazie davvero, grazie. Alla prossima
45:29occasione.
45:31Ciao, grazie.
45:32Ci salutiamo?
45:34Ci salutiamo, grazie.
45:36E allora andate a Villa Borghese con le famiglie, con i bimbi. Quindi il 10 aprile, Villaggio
45:45della terra, la scoperta del legno. Allora, l'altro giorno c'era un collegamento molto
45:49pericolante, tant'è che poi è caduto, quindi quella storia che ci aveva raccontato Alessandro
45:54Moriconico, invitato di quartiere Villa dei Santi, si spostiamo nel quinto, ce l'ha riassunta
45:59in questo breve video. Siamo nei Giardini Camilli, in via Romolo Balzani. Prima ci aveva fatto
46:05vedere cestini rotti e quant'altro, ma qui va sulla pista di pattinaggio, che sarebbe una
46:11bella cosa, peccato che...
46:15Buon pomeriggio Andrea, siamo al Giardino Camilli, come ti ho promesso ieri e come mi hai chiesto
46:21un nuovo video, lo sto facendo. Allora, questo è il famoso albero che ti dicevo, un albero
46:25bellissimo, che vanno soltanto, diciamo, accorciati questi rami che arrivano sulla testa dei bambini
46:32che non possono fare pattinaggio. Ma quello che volevo farti vedere è lo stato di pericolo
46:37che ti ho detto ieri. Sono saltate le tavole e qui siamo in presenza di ferri che sono
46:45pericolosissimi. Guarda, vita arrugginite e questo è l'albero sopra. Allora, qui si tratta
46:58soltanto di sostituire delle palanche. Chiunque può andare a qualunque smorso di Roma o dintorni
47:05e vedere che le palanche non superano le 20 euro cada una. Quante ce ne sono qui? Saranno
47:1112, 13. Cioè è ridicolo, un investimento ridicolo e ritaglia ai bambini un luogo sicuro
47:18in cui poter giocare. Il pomeriggio qui è pieno di bambini perché c'è la scuola materna
47:28Balzani che sta qui accanto ed elementare. Qui pulizie non ne parliamo proprio.
47:35Guarda, questa da quanto è stata fatta? Non è stata fatta un attimo di manutenzione,
47:46mai. Cioè le cose a Roma si fanno e poi spariscono nel nulla, si dissolvono, si dissolvono
47:53nel vero senso della parola. Perché la monnenza già te l'ho fatta vedere ieri, ma qui tanto
48:01nessuno la toglie. Guarda, si può pattinare qui, ma se un bambino cade è pericolosissimo.
48:13Guarda, stavo le mancanze. Se tu critichi poi dopo sei uno contrario. Io non sono contrario
48:22e lo sai benissimo. Per adesso è tutto.
48:24Grazie Alessandro Moriconi, grazie. Ma vedete signori che poi tutto si lega, no? Perché
48:28dice mancano le palanche di legno. Adesso gli ospiti che abbiamo appena salutato saranno
48:33sorridendo. Tutto il legno che abbiamo, gli alberi che tagliano, a volte può sembrare
48:39che la facciamo semplice, ma non è, spero così, perché su alcune cose, abbiamo dimostrato
48:47stasera, parliamo di cose che si possono fare, ma non si fanno. E poi certo altre, però direi
48:52anche dai pullman ad arrivare qua. Grazie agli ospiti avete sentito, no? Come ci si potrebbe
48:58almeno impegnare a provare a fare qualcosa. E poi magari, diciamo, sulle palanche che mancano
49:03in quella pista di pattinaggio, che così effettivamente è pericolosa, usate il legno di Roma.
49:07Invece nessuno fa nulla e rimane così da tempo. Grazie Alessandro Moriconi, il comitato
49:12Villa De Santis. Speriamo che il presidente Caliste anche ci guardi e spesso, come fa,
49:17insomma, raccolga anche le nostre segnalazioni. Andiamo a chiudere la puntata di metà settimana
49:22mercoledì col punto trasporti e ritroviamo, stanno facendo fare gli straordinari, Andrea
49:27Castano. Buonasera Andrea. Eccoci, buonasera. Siamo sempre qui. Eccoci qua. Sti giorni ti
49:35stanno facendo lavorare molto. Vabbè, però anche noi abbiamo dato alla fiera della mobilità
49:40sostenibile, un po' per uno, dai. Allora, notizia di stasera, abbiamo 7-8 minuti. Prego
49:44Andrea, perdonaci, ma tante cose anche oggi. No, 7-8 minuti è un lusso. No, dobbiamo dare
49:53due notizie rapide e poi far vedere qualche foto. Cominciamo da quella rapida rapida che è
49:59una buona notizia. È stato revocato l'agitazione dell'11 e 12 aprile, per cui lo sciopero è
50:12stato revocato, per cui già il 31 marzo l'assemblea del sindacato ha annullato lo sciopero che era
50:22stato indetto e previsto nelle imprese che svolgono attività ferroviaria. Diciamo che ci sono tanti
50:29scioperi legati al contratto che pare il contratto collettivo nazionale, per cui, ripeto, non è uno
50:37sciopero solo ATAC o solo Trasporto Pubblico di Roma, ma sono scioperi nazionali legati al contratto
50:44collettivo nazionale scaduto da molto tempo e pare che si vada verso un'intesa, per cui questi scioperi
50:54sono prima dichiarati e poi si torna indietro. Per cui, nelle giornate dell'11 e 12 aprile, il servizio
51:02ferroviario, perché era appunto delle ferrovie, sarà regolare.
51:07Bene, bene, quindi la trattativa intensa ha prodotto questo passo indietro per ora e poi
51:13si vedrà. Andiamo ad un'altra notizia.
51:17Sì, questa è stata rapidissima. L'altra notizia, parliamo di tram, abbiamo parlato di autobus
51:23nelle settimane scorse, abbiamo parlato di metro lunedì e ne riparleremo fra pochi minuti e
51:31parliamo invece del deposito cosiddetto centro carni dei tram. Sono iniziate il 7 aprile, cioè ieri,
51:44le prime attività di sbancamento e le indagini preliminari per la realizzazione del nuovo deposito tram
51:50che è a via Gino Severini a Roma Est. È molto importante, a parte i vari dettagli tecnici, perché è molto
52:01importante. Ne avevamo parlato, in quella zona sorgeranno e verranno potenziate molte linee tram
52:10ed è necessario perciò, come un po' per il discorso che facevamo della Roma Lido, avere un deposito tram
52:18abbastanza vicino. Primo perché ovviamente fai meno chilometri di fuori servizio per arrivare al capolinea
52:27e secondo perché naturalmente un deposito moderno e di questo tipo può permettere delle
52:35riparazioni più rapide, appunto così la rapidità è anche quella del mezzo che poi ritorna più
52:44velocemente in servizio. Per questo questo deposito diventerà il principale impianto tramviario
52:50di tutta la rete capitolina. 100 milioni di investimenti, di cui 30 dai fondi del Giubileo,
52:58insomma è una roba importante, fa piacere credo a questo punto, da come la raccontate voi, di cui ci fidiamo
53:03tantissimo, vedere le prime attività. Sì, queste qua sono le notizie, noi raccontiamo quello che vediamo
53:13per anni, come ricordavo lunedì abbiamo raccontato di disastri, lo continuiamo a fare perché parliamo
53:20anche delle cose che non vanno, però è anche naturale fare cronaca e cercare appunto di incrociare
53:28queste, perché dice hanno cominciato i lavori a un deposito, vabbè ok, però questo non è un deposito
53:37semplice, ma è proprio una costruzione cruciale, in un nodo cruciale della nascente o rinascente
53:48rete tramviaria romana, che è molto importante, non è una semplice lavorazione, vabbè c'è anche
53:57questo. No, questo porterà enormi benefici. E no, poi l'hai detto bene, no? Perché faranno, se è un punto
54:04strategico, fa meno chilometri, si risolve prima il guasto, siamo tutti contenti, anche le casse
54:11dell'amministrazione. Abbiamo due minuti, però questa cosa dell'Itaci, l'abbiamo raccontata alla grande,
54:17pure col video di Carlo Andrea Tortorelli l'altro giorno dove c'era Patanè, anzi l'altra notte,
54:22l'abbiamo fatto del giorno. Prima lunedì addirittura c'eri tu, no? Il treno che arrivava, quindi ci
54:28richiudiamo perché, insomma, è una notizia che ha caratterizzato un po' la settimana, non solo
54:33riguardo al trasporto, sì, però in particolare. Sì, io lunedì ho usato termini, una svolta epocale,
54:41un giorno, beh in effetti lo è, guardate anche le persone che di notte erano ad accogliere e
54:50fotografare il treno che arrivava, che uno dice, noi stavamo in trasmissione, loro stavano
54:58facendo appunto, questi sono appassionati. Uno dice un branco dei pazzi, no, non so pazzi,
55:03appassionati. A parte Patanè e Zannola che ci dovevano essere per mestiere qualche giornalista,
55:10però è importante, cioè alla fine è importante. Tutti con i telefonini, guardate queste altre
55:17immagini di sé quotidiana, bellissima. Sì, sì, sì, sì, sono... Ah beh, non è, dice una rondina,
55:24come si dice, oggi vado di proverbietti facili facili, però un raggio di luce, sì, insomma,
55:32perché era atteso e perché ci sono state tante difficoltà anche, no? No, è molto, ripeto,
55:37quello che... purtroppo tendo a ripetermi, però è quello che ho detto l'altro giorno, arriveranno
55:4336 treni, naturalmente arriveranno non tutti insieme perché bisogna anche costruirli, però
55:51è un momento che la metropolitana di Roma ha 70 anni, ondate di treni di questo genere
56:02ce ne sono state, a parte la partenza, ce n'è stata qualcosa prima della storia recente,
56:10prima negli anni 2000, poi... prima nel 90, poi nel 2000 e poi oggi.
56:18Aspetta Andrea che si sente un attimo interrotto il collegamento, però tanto in ogni caso devo
56:23chiudere, allora, altra fase fatta, quasi una seconda giovinezza, questa pure l'ho pensata proprio,
56:30per... è commovente, lo so Andrea. Senti, io ti ringrazio tanto, oggi mi stanno facendo dei segni
56:38pazzeschi, vabbè, grazie, volevo anche parlare un giorno, lo faremo, se non sbaglio, del logo
56:46rinnovato di Odissea Quediana, che è molto bello, però non c'è più tempo, lo facciamo un'altra volta,
56:52facciamolo rivedere, però velocissimi, perché non ci siamo mai soffermati su questo.
56:57Vabbè, venerdì quando tornerà il Punto Trasporti, grazie a Odissea Quediana, seguiteli odisseacodiana.com
57:04e sui social, grazie Andrea, ancora un saluto a te, grazie.
57:08Buonasera.
57:09Grazie Federico Cappè, a voi che ci avete seguito, a domani se vorrete come sempre,
57:13dalle 20, arrivederci Roma, arrivederci a tutti.