Si è svolto mercoledì 9 aprile, alle ore 16.30, all’interno dell’Istituto “Cristoforo Colombo” di viale Focene a Fiumicino, il primo incontro tra il personale della ASL Roma 3 e alcune famiglie del territorio che prendono parte ai “Laboratori per la Salute Circe”, il progetto europeo rivolto ai bambini dagli 8 agli 11 anni e dedicato alla prevenzione e alle buone abitudini alimentari.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Purtroppo dell'aumento dei disturbi alimentari che vanno a colpire una fascia di popolazione sempre più giovane.
00:36Addirittura si riscontrano casi in bambini tra i 9 e i 10 anni.
00:40Questo chiaramente ci pone in allarme e ancora di più in questo contesto capiamo quanto è importante dare il giusto insegnamento, fornire le corrette abitudini, dare il corretto esempio, soprattutto a tavola e non solo.
00:54E infatti proprio ieri mercoledì 9 aprile alle 16.30 all'interno dell'istituto Cristoforo Colombo di Viale Focene a Fiumicino si è tenuto un incontro molto importante che ha visto coinvolti gli operatori, il personale dell'ASL Roma 3 e alcune famiglie del territorio proprio per prendere parte ad un progetto che pensate un po' è europeo.
01:15Noi ne parliamo con Paolo Michelutti, project manager del progetto Circe ASL Roma 3. Buongiorno e ben trovato.
01:24Buongiorno Paolo, la ringrazio per essere in nostra compagnia. Innanzitutto io spero di aver pronunciato correttamente il progetto perché qui vedo in realtà che è accompagnato da una dicitura inglese quindi non so se la pronuncia è corretta.
01:39E' correttissima perché è un progetto che come accennati è un progetto finanziato dalla Commissione Europea quindi in cui diciamo la lingua ufficiale è l'inglese ma l'acronimo di questo progetto è molto vicino a noi perché è Circe come la maga.
01:58E' evoca il personaggio ben noto. Allora ci racconti un po' i dettagli partendo un po' dall'incontro che c'è stato ieri mercoledì a 9 aprile alle 16.30 a Fiumicino.
02:09Si parto proprio da quello che è successo ieri pomeriggio. Ieri pomeriggio eravamo alla scuola di Pocene che è uno dei plessi dell'istituto comprensivo Colombo e abbiamo incontrato i bambini della terza classi delle scuole primaria e quelli della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
02:38e i loro genitori. Qui vedete alcune delle foto di me con i miei colleghi. Di fatto è stata una prima puntata di una serie di laboratori che faremo poi nelle prossime settimane sempre con gli stessi bambini e i loro genitori a Focene ma non solo perché poi andremo anche nelle altre scuole,
03:05negli altri istituti comprensivi del comune di Fiumicino. Nelle prossime settimane poi chiaramente a giugno finiremo perché finisce la scuola ma riprenderemo a settembre.
03:16Che cosa abbiamo fatto? Abbiamo fatto, come dicevi tu, abbiamo fatto prevenzione che di per sé è già una cosa bella perché noi a Laser Roma 3 ovviamente come immaginate il nostro mestiere è quello di cercare di curare le persone.
03:32Ma un altro mestiere che facciamo, che io trovo in un certo senso più bello è quello di cercare di mantenere in salute le persone e quindi di fare in modo che non si ammalino o che si ammalino il più tardi possibile.
03:45E questo di fatto è la prevenzione. Come tante cose prima si comincia meglio è e noi abbiamo cominciato appunto con i bambini tra gli otto e gli undici anni chiaramente coinvolgendo i loro genitori perché a quell'età è giusto educare il bambino a uno stile di vita sano ma è altrettanto corretto poi coinvolgere il genitore perché poi banalmente chi prepara il pasto è il genitore.
04:12Esatto. Esatto, quindi è giusto che ci siano coinvolti anche appunto i loro genitori.
04:20E allora visto che è così importante la prevenzione, io mi aggancio un po' anche all'attualità, l'abbiamo detto in apertura Paolo, sostanzialmente c'è stato un aumento drastico di disturbi alimentari, disturbi alimentari che non significa soltanto banalmente anoressia e bulimia ma c'è un campo davvero ampissimo dietro.
04:38Allora le chiedo, questi bambini di oggi sanno mangiare? Sanno cosa devono mangiare?
04:44Allora dico in generale i bambini ma anche gli adulti, noi adulti probabilmente magari lo sappiamo che cosa è giusto mangiare o che cos'è in teoria un corretto stile di vita.
05:04Nel progetto non affrontiamo solo il tema dell'alimentazione ma quello che ci sta intorno, c'è anche tutta una parte sull'attività motoria.
05:10Come vedete qua nelle foto abbiamo disegnito, campana ai bambini, l'attività motoria, il benessere a proposito di disturbi alimentari, trattiamo con le nostre psicologhe il tema del benessere, del benessere mentale e psicologico.
05:33Dicevo, magari la teoria la si sa, le questioni sono due secondo me principalmente che noi cerchiamo di affrontare in questo progetto che il valore è giunto.
05:43Allora uno è che un conto è il sapere e un conto è il fare, puoi mettere in atto chiaramente quelli che sono un po' le raccomandazioni.
05:52E noi nel progetto, di fatto ho citato prima il termine laboratori, noi attiviamo dei laboratori e quindi i laboratori sono pratici.
06:00Noi facciamo lavorare, giocare i bambini sui temi dello stile di vita sano e i loro genitori, li facciamo interagire, quindi è molto pratico e quindi anche un fare.
06:15Poi tra un momento e l'altro, tra un laboratorio e l'altro diamo anche dei piccoli compiti da fare a casa, che sono ovviamente a mettere in pratica nella quotidianità le cose che hanno imparato e questo è un aspetto, quindi la distanza che c'è tra il dire e il fare.
06:37E poi c'è un altro tema che è in me molto d'attualità, è che tutti quanti noi, non solo i bambini, siamo sollecitati ormai da cose che invece sono contrarie rispetto alle raccomandazioni.
06:50Da stimoli esterni negativi, no?
06:52Assolutamente, quindi vite sedentarie, molte ore passate al computer, al cellulare, al lavoro, gli adulti, ma ormai anche i bambini sappiamo benissimo nel loro tempo libero e quindi bisogna in qualche modo cercare di porre degli argini, delle barriere a questi che sono questi stimoli negativi.
07:18I bambini ne hanno più bisogno di noi perché sono più esposti rispetto agli adulti, chiaramente hanno meno strumenti e quindi in questo progetto cerchiamo di dare questi strumenti ai bambini in modo che possano crescere in maniera ovviamente sana.
07:31La prospettiva come sempre quando si parla di prevenzione nel lungo periodo, tu citavi il tema dei disturbi alimentari, però era semplicemente uscito anche soltanto qualche giorno fa l'ennesimo articolo scientifico sul problema dell'obesità in età pediatrica e tutte le ripercussioni che si ha poi in età adulta.
07:55Quindi è veramente importantissimo. Adesso non voglio sempre dire, sembrano le cose banali, ma nelle cose banali c'è una fondabilità. Quando si dice che prevenire è meglio di curare.
08:05No, ebbè, com'è che si dice? Ripetita Juvent, no? Dicevano gli antichi, noi lo ripetiamo, scusate il gioco di parole, perché è sempre importante.
08:14Prossimo appuntamento allora Paolo, dove sarà?
08:17Il prossimo appuntamento sarà poi a maggio, saltiamo qualche settimana adesso ad aprile, ma semplicemente perché sappiamo che ci sono insomma tutta una serie di vacanze e di ponti e quindi torneremo poi il 7 di maggio sempre a Focene, con lo stesso gruppo per altri laboratori e poi sempre a maggio cominceremo anche la stessa attività all'Istituto Grassi del Comune di Fioricini.
08:44Ecco, quindi insomma il programma davvero articolato, bellissimo progetto, insomma è bello coinvolgere soprattutto le nuove generazioni. Grazie davvero Paolo, per noi è stato un piacere.
08:54Grazie a voi dell'opportunità.
08:56A prestissimo, grazie ancora.