Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Già a ottobre 2024 più di 500 abitanti erano scesi in strada per protestare contro l’attuazione del progetto di black point: un piano, proposto dal Comune di Roma, per modificare radicalmente la circolazione stradale tra via Nomentana e via del Casale di San Basilio. Per cambiamento radicale si intende che su via Nomentana, dall’incrocio con via del Casale di San Basilio fino a via Diego Fabbri, dovrebbe essere attivato un senso unico in direzione Roma centro.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ad approfondire i temi del giorno, a partire dalla sicurezza stradale, in un certo senso però.
00:37Però, come sempre, facciamo un piccolissimo passo indietro di circa sei mesi.
00:41Dobbiamo tornare ad ottobre del 2024.
00:44In quella circostanza erano circa 500 i residenti che avevano deciso di scendere in strada.
00:52Perché? Perché protestavano contro l'attuazione di un black point a San Basilio.
00:57Un progetto molto ampio che prevede di modificare drasticamente la circolazione stradale
01:04e anche un po' la morfologia del territorio per garantire più sicurezza.
01:10Black point, infatti, sono dei punti della strada dove si rischia maggiormente di provocare, purtroppo, incidenti stradali.
01:18O meglio, punti della circolazione stradale dove ci sono stati e ci sono più incidenti rispetto ad altri punti di Roma.
01:26E sappiamo che nella capitale ce ne sono tanti.
01:29La sicurezza stradale è uno dei temi, diciamo, un po' cardine, soprattutto in tempi strettissimi.
01:35Ebbene, qual è l'ultima novità?
01:36L'ultima novità è che il commissario straordinario, nonché primo cittadino di Roma, Gualtieri,
01:41ha deciso di accelerare sul black point a San Basilio e tira dritto.
01:46Tra le altre cose si prevede anche di realizzare un'enorme rotatoria.
01:51Ed è proprio qui che i residenti tornano un pochino a far sentire la loro voce, a protestare,
01:56perché dicono testualmente San Basilio così rischia di trasformarsi in un'enorme rotatoria.
02:02La paura, soprattutto, degli abitanti è che questa zona già compromessa per il traffico
02:07rischi di congestionarsi sotto questo punto di vista ancora di più.
02:12Hanno addirittura annunciato un sit-in in Campidoglio, però noi vogliamo cercare di capire
02:17un po' quali sono le ripercussioni effettive e concrete per questo quadrante,
02:22se questo progetto dovesse arrivare effettivamente a Dama.
02:25Ne parliamo con Francesco Musumeci, presidente dell'associazione AREP.
02:30Buongiorno e ben trovato.
02:32Buongiorno, grazie, l'invito.
02:34Grazie a lei, Francesco.
02:35Allora, io le chiederei innanzitutto un po' di chiarimenti.
02:39Era ottobre 2024, i residenti avevano già protestato.
02:43Adesso la situazione com'è con le dichiarazioni di Qualtieri,
02:46che ha detto no, tiriamo dritto, qui il progetto si fa.
02:50Diciamo che il problema riguarda un intero quadrante,
02:54che è quello 30, non solo il discorso di San Basilio,
02:56e quelli che sono più vicini al problema sono i cittadini di San Basilio e di San Cleto.
03:02Sostanzialmente noi abbiamo partecipato a diverse commissioni,
03:05sia consigliari al comune, sia al municipio,
03:07e quello che abbiamo notato la non disponibilità da parte del quadro amministrativo,
03:13più che altro di quello politico.
03:15Cioè alle nostre proposte e quelle dei cittadini abbiamo trovato un ni o un no
03:20su rivedere un attimo il progetto.
03:23Anche perché quello che sosteniamo noi e che sostengono i cittadini
03:26è di conciliare la sicurezza con la mobilità.
03:28Non certo possiamo diventare la rotatoria del quadrante 30
03:33per, tra virgolette, alcune progettazioni non in linea con il territorio
03:39che si è evoluto nel corso degli anni.
03:40Non parliamo più del San Basilio degli anni 40,
03:43quindi del dopoguerra con l'Urra Casas e l'ONU che dava i soldi per fare case,
03:47ma parliamo di un quadrante che sta sviluppato,
03:49prevede università, prevede nuove scuole,
03:51prevede diverse variazioni di mobilità e concessione collegata.
03:56Abbiamo già una criticità sopportata con l'impianto semaforico della Tiburtina
04:03che è stata riaperta a Tre Corsie con il Casale di San Basilio.
04:06Questo provvedimento, oltre a non ricevere le istanze,
04:10ci chiuderebbe sostanzialmente a tappo,
04:12implicando la libertà di movimento del cittadino.
04:15Un'ultima cosa, lì c'è un'aria verde enorme nella rotatoria di Tiago Fabri,
04:22è un sito archeologico bellissimo,
04:24quindi verrebbe a compromettere non solo la vita dei cittadini,
04:27ma anche la parte di ambiente e archeologica.
04:31Ecco, infatti è proprio qui che volevo arrivare,
04:33cioè il punto verde sostanzialmente scomparirebbe?
04:38Non che scomparirebbe, però verrebbe ristretto
04:41e diventerebbe, ripeto, una zona a traffico.
04:44Quindi i modi per intervenire ci sono,
04:49per conciliare, ripeto, sicurezza e mobilità ci sono,
04:52solo che devono essere recepiti.
04:54Fino ad oggi abbiamo trovato, non da parte dei politici,
04:56ripeto, ma da parte del quadro dirigenziale dei funzionali del Comune,
05:00una non ricezione delle nostre proposte, tutto qua.
05:03Purtroppo, come ci capita molto spesso di sentire,
05:06da parte dei cittadini si lamenta un po' questo,
05:09la scarsa comunicazione, disponibilità delle istituzioni nel confronto.
05:13Ma andiamo nel concreto, Francesco,
05:15perché qui si parla, mi sembra di aver capito,
05:17di un senso unico addirittura, no?
05:19Allora, sì, diciamo che tra l'altro poi il provvedimento implica due municipi,
05:25il terzo e il quarto, perché il nostro arriva sulla Nomentana,
05:28all'altezza Casal Boccone,
05:30e poi dall'altra parte, a 10 metri da Nomentana,
05:32c'è il terzo municipio.
05:33Quindi i municipi coinvolti nella criticità sarebbero due,
05:38quindi contiamo nel quarto municipio 185 mila persone,
05:42due assi fondamentali per la viabilità di Roma,
05:45perché poi, come ben sapete, Roma si è espansa oltre il grado a corda anulare,
05:48quindi praticamente non è che implica due municipi,
05:51implica una parte di Roma ed è completa.
05:53Quindi è anche inevitabile che ci siano degli incidenti
05:57senza rivedere appunto la mobilità.
06:00Che ci siano incidenti anche mortali,
06:02questo è un dato che sussiste,
06:05ce ne siamo accorti anche noi fisicamente.
06:07Però, ripeto,
06:08la metodologia e le proposte sono state messe in campo,
06:11con nuove proposte di viabilità,
06:14cancellando l'autorario su Diego Fabri,
06:15si potrebbe risolvere tranquillamente con, ripeto,
06:19programmi presentati,
06:20ma non presi in considerazione.
06:21Quindi in modo di conciliare c'è sicurezza e mobilità.
06:25Cosa avete proposto?
06:26Ecco, arriviamo anche un po' al punto focale, no?
06:29Allora, innanzitutto di non portare il traffico
06:33all'interno del nostro quartiere.
06:35Quindi sostanzialmente rivedere quel tratto della Nomentana,
06:38allargandola e mettendola in sicurezza e mantenendo i due sensi unici.
06:42Questo che sei sicuro.
06:43C'è una rotatoria famosa con un pino in mezzo
06:45che sta fra l'unione dei due quartieri con la Nomentana,
06:49che è sempre rimasto così,
06:51che unisce per capirsi i talenti con Casaltidei
06:55e non è stato fatto mai niente.
06:56Quindi quella potrebbe essere una rotatoria
06:58che potrebbe essere messa in sicurezza
06:59e modulare il traffico,
07:01senza portarcelo dentro il nostro quadrante.
07:04Naturalmente c'è anche un discorso di controllo
07:06della Polizia Municipale del quadrante e degli incroci,
07:09che è sostanzialmente un po' latente.
07:12Quindi più controlli, meno lavori,
07:15sostanzialmente portare il traffico
07:17in doppia direzione sulla Nomentana,
07:18mantenendo, non portarcelo all'interno.
07:21Francesco, quanto ci vuole per percorrere
07:23un breve tratto di strada nel vostro quadrante?
07:26Ci offre anche una testimonianza concreta, no?
07:30Sì, allora, c'è da dire che non implica
07:33soltanto la mobilità privata, quel provvedimento,
07:37ma anche quella pubblica.
07:37Ci sono anche gli autobus, no?
07:39Esatto, lì ci sono degli autobus
07:42che uniscono diversi territori,
07:44dalla metro, per esempio,
07:45dalla metro di Rebibbia fino a Ionio,
07:48ci sono delle linee, anche quelle
07:49che avrebbero compromesse,
07:50perché già attualmente i tempi
07:52con i semafori e con la mobilità
07:53sono biblici,
07:54e molte volte si blocca proprio al quartiere,
07:56nelle ore principali.
07:57Quindi il loro dipartimento di mobilità
08:00nella regione ci hanno detto che hanno fatto degli studi
08:03con i flussi di traffico,
08:05ma a noi questi studi non ci sono mai stati fatti vedere,
08:07ma al grado siano stati richiesti,
08:09e non ci risultano,
08:11tra l'altro,
08:11perché la parte in questione per alcune ore
08:14è totalmente congestionata,
08:16quindi il provvedimento, secondo noi,
08:18va a gravare senza l'accoglimento
08:20delle proposte cittadini,
08:21cioè non portare dentro il traffico,
08:23ma implementare quelle parti di Nomentana
08:26e di quella rotatoria che abbiamo detto,
08:28con la messa in sicurezza e il controllo della polizia.
08:30Quindi gli incidenti si potrebbero ridurre,
08:32perché effettivamente gli incidenti ci sono stati
08:34in quel quadrante,
08:35questo non lo neghiamo.
08:36No, no, no, certo,
08:37lì come in tanti altri purtroppo quadranti della capitale
08:40lo sappiamo molto bene, purtroppo.
08:42Francesco, non si ha un po' la sensazione
08:44che il sindaco Gualtieri,
08:45nella bontà delle sue intenzioni,
08:47non lo mettiamo in dubbio,
08:48però voglia accelerare
08:49perché ci sono di mezzo i fondi giubilari?
08:53Allora, io ripeto,
08:54nelle commissioni,
08:55io ho parlato anche del presidente della commissione,
08:57mezzanolo, lo posso dire,
08:58sono persone molto disponibili,
08:59però ho notato, tra virgolette,
09:02una determinazione nel fare il progetto,
09:05questo che sta chiaro.
09:05Subito, esatto.
09:06E quando, quando,
09:07qui nel nostro quadrante abbiamo subito
09:09anche l'albero caduto a Coglianiene,
09:11che una signora è deceduta purtroppo,
09:13quindi sostanzialmente i fatti avvengono,
09:15le responsabilità poi non sono dirette di chi dirige,
09:18quello l'abbiamo recepito,
09:19però non deve richiedere totalmente
09:22sui cittadini e sulla libertà di movimento,
09:24che tra l'altro sta pure in Costituzione,
09:26non è che adesso,
09:27perché uno con uno scude va a 300 all'ora
09:29e tra virgolette non viene controllato,
09:30un quartiere desidera bloccare.
09:34Il giubileo ci ha ricordato anche a noi,
09:37tra virgolette,
09:38alcuni provvedimenti,
09:39rifacimento di alcuni parcheggi nella zona,
09:41quello va bene,
09:42nessuno lo mette in dubbio,
09:43però, ripeto,
09:44per un provvedimento di sicurezza
09:45non si può bloccare un quartiere.
09:47Noi diciamo che va conciliata
09:49la situazione tra sicurezza e mobilità,
09:52non diciamo di noi,
09:52i provvedimenti ci sono,
09:53non ci possono far diventare
09:55un rotatore del quartiere
09:56e del quadrante, più oltre.
09:57Ecco,
09:58e voi infatti avete preannunciato,
10:00non a questo lo dico un po' in chiusura,
10:01perché mi rimangono pochi minuti
10:02a disposizione, Francesco.
10:03Avete annunciato un sit-in in Campidoglio,
10:05quindi avete tutta l'intenzione
10:06di andare avanti,
10:07anche voi, ecco.
10:09Ripeto,
10:10noi siamo diversi comitati,
10:11in primis, ripeto,
10:12c'è quello di San Cleto,
10:13che è quello che mi è interessato,
10:15civilmente,
10:16e secondo le prescrizioni
10:18a norma di legge,
10:19sono stati realizzati,
10:20non dei sit-in,
10:21ma anche delle manifestazioni,
10:22abbiamo coinvolto anche molte parti politiche
10:25che sono d'accordo con noi,
10:27perché ci vivono,
10:28a prescindere dal colore.
10:29Quindi la massa critica c'è,
10:31ora bisogna vedere
10:32se vengono accolte queste nostre istanze
10:34e in che modo vengono accolte.
10:35Il tempo ancora c'è,
10:37quindi siamo speranzosi.
10:38Ripeto,
10:38bisogna conciliare le due cose,
10:40non essere tutti da una parte
10:41e tutto dall'altro,
10:42però la libertà di movimento
10:44deve essere garantita.
10:45Spiace,
10:46purtroppo,
10:46sentire,
10:47non è la prima volta,
10:48purtroppo,
10:48che lo facciamo qui,
10:49che c'è uno scarso ascolto,
10:51forse,
10:52da parte delle istituzioni,
10:53un po' alle istanze,
10:54dei cittadini.
10:55Avete anche voi questa sensazione,
10:56Francesco?
10:57Io ce l'ho anche per altre situazioni,
10:59quando si parte con un progetto,
11:01difficilmente si torna indietro.
11:05Diciamo che l'ascolto
11:06andrebbe fatto pre-provvedimento,
11:09e naturalmente però
11:10sappiamo pure
11:11che la macchina amministrativa
11:12quando è partita
11:13parte,
11:14è molto difficile interrompere,
11:15però l'ascolto di cittadini
11:16è importante
11:17e ci devono ascoltare.
11:19Come,
11:20insomma,
11:20dovrebbe essere poi garantito,
11:22effettivamente.
11:22La ringrazio davvero di cuore
11:24per essere stato
11:24in nostra compagnia,
11:25averci dato anche
11:26un punto di vista importante
11:27e un chiarimento
11:28che era necessario
11:29in tal senso.
11:30Staremo a vedere allora,
11:31Francesco,
11:31grazie davvero.
11:33Grazie a voi dell'invito.
11:34A presto.
11:36Buona giornata.
11:36Piccolissima pausa pubblicitaria,
11:38torniamo tra pochissimi istanti
11:40raccontandovi di un bell'appuntamento
11:43che si svolgerà in realtà
11:44tra qualche settimana,
11:45il 5 maggio,
11:47o meglio,
11:47parliamo di un ritorno
11:48all'Auditorium Parco della Musica
11:50con un concerto davvero speciale.
11:52Tra poco.
11:53Bentornati a Non Solo Roma,
11:57vi parliamo di un ritorno.
11:59Il 5 maggio prossimo,
12:01dunque tra qualche settimana,
12:03nella splendida cornice
12:04dell'Auditorium Parco della Musica
12:06di Roma,
12:06torna l'orchestra ravvicinata
12:08del terzo tipo
12:10con un nuovo progetto,
12:11un nuovo concerto
12:12che si chiama Soundtracks,
12:14un evento molto speciale
12:16che vede sul palco
12:17più di 100 elementi
12:19pronti a suonare,
12:21insomma a far sentire
12:22tutto il proprio talento.
12:24Ecco, ci saranno anche
12:26due ospiti molto speciali,
12:28Peppe Servillo e Greg,
12:30insomma tutto fa pensare
12:32a un appuntamento davvero speciale
12:34per una realtà, no?
12:36Che cerca di promuovere
12:38sempre di più l'inclusione
12:39quale fenomeno,
12:40quale elemento fondamentale
12:42davvero in tutti i campi
12:43a maggior ragione
12:44in quello dell'arte e della musica.
12:46Noi ne parliamo
12:46con il direttore artistico
12:47Paolo Pecorelli
12:48che è in collegamento con noi.
12:49Buongiorno, ben trovato.
12:51Buongiorno Elisa,
12:53ben trovata a te
12:53e alle ascoltatrici
12:54e agli ascoltatori di Radio Roma TV.
12:57Grazie, grazie a te.
12:58Un piacere, insomma,
12:59nostro tornare a parlare,
13:01no?
13:01Perché in realtà
13:01ne avevamo già parlato
13:02lo scorso anno
13:03di questi bellissimi progetti
13:05dell'orchestra ravvicinata
13:06del Terzo Tipo.
13:07Lascio a te la parola
13:08per raccontarci
13:10del prossimo 5 maggio.
13:11Novità importanti quest'anno?
13:13Ci sembra di capire di sì?
13:15Eh beh, quest'anno
13:15è una conferma molto importante
13:17per noi.
13:18Questo è un progetto
13:19che ha una storia
13:21di 11 anni
13:22è iniziato
13:24all'interno
13:25delle attività
13:26della Scuola Popolare
13:26di Musica di Donno Limpio.
13:27Abbiamo cominciato
13:2811 anni fa,
13:29lentamente il progetto
13:30si è evoluto
13:32e cresciuto
13:32e quest'anno
13:33torniamo
13:34per fortuna
13:35appunto
13:36alla Sala Pedrassi
13:37dell'Auditorium
13:37Parco della Musica
13:38del 5 maggio
13:39grazie anche
13:40al sostegno
13:41delle istituzioni
13:42di Roma Capitale
13:42e in particolare
13:43dell'Assessorato
13:44alla Cultura
13:45che ha voluto
13:46scommettere
13:47sulla bontà
13:47di questa grande operazione.
13:49L'orchestra ravvicinata
13:50del Terzo Tipo
13:51lo dice il nome
13:52è un'orchestra
13:53un po' speciale
13:54anche se a noi
13:54questo termine
13:55in fondo non piace
13:56perché quello che conta
13:57è la musica
13:57che portiamo sul palco
13:58alla fine.
13:59Ed è principalmente
14:00costituita
14:01da 30 persone
14:02con disabilità
14:03operatori
14:05socioassistenziali
14:06della cooperativa
14:06a Gorà
14:07con cui collaboriamo
14:08e con cui facciamo
14:09questo grande progetto
14:10allievi di grande talento
14:13della Scuola Popolare
14:13di Musica
14:14dell'Olimpia
14:14musicisti professionisti
14:16un coro
14:16quest'anno
14:17di 40 bambini
14:18e i due grandi ospiti
14:19che hai citato tu.
14:21È un esperimento
14:22di natura sociale
14:23nel senso che
14:24non si tratta
14:25di un'orchestra
14:26di musicisti
14:27con disabilità
14:28ce ne sono tante
14:29di questo tipo
14:30assolutamente
14:31rotevoli
14:31anzi molto importanti
14:32questo è quello
14:33dell'anno scorso
14:34sì stiamo facendo vedere
14:35l'edizione
14:36dello scorso anno
14:37perché ovviamente
14:37quella di quest'anno
14:38ancora non ce l'abbiamo
14:39ma confido
14:40che ci manderete
14:41qualche immagine
14:42che poi potremmo
14:43mandare in onda
14:44ci sei Paolo?
14:48musicisti con disabilità
14:48sì sì ecco
14:49mi sentite
14:50dicevo non sono
14:51musicisti con disabilità
14:52ma sono persone
14:54con disabilità
14:54che attraverso
14:55una speciale metodologia
14:56vengono messe
14:57nelle condizioni
14:57di far parte
14:58di questa grande orchestra
14:59come dicevo
15:00a noi non ci piace
15:01parlare né di specialità
15:02e in un certo senso
15:03anche il titolo
15:04del concerto
15:05vedi oltre
15:06l'inclusione
15:07prevede un approccio
15:09un pochino diverso
15:10il termine inclusione
15:11secondo noi
15:11forse può essere
15:12anche un pochino superato
15:13perché prevede
15:14mettere delle persone
15:16all'interno
15:17di un insieme predefinito
15:18vi mettiamo con noi
15:19così siamo tutti uguali
15:20in realtà
15:21noi vogliamo promuovere
15:23quello che definiamo
15:24diritto alla bellezza
15:25cioè la possibilità
15:26per tutti e tutte
15:27indistintamente
15:29non è nemmeno
15:30una questione di merito
15:31ma semplicemente
15:32di partecipazione
15:33di essere protagonisti
15:34di un evento artistico
15:36significativo
15:36anche perché
15:37è un concerto
15:39diciamo che ha anche
15:39delle ambizioni musicali
15:41con un repertorio complesso
15:42quest'anno
15:43il tema
15:43sono le colonne sonore
15:45la musica per le immagini
15:46e quindi insomma
15:47questa diciamo
15:48è l'operazione
15:48nel complesso
15:49dentro l'ensemble
15:50cosa anche un po' speciale
15:51questa qui
15:52ci sono anche dieci
15:53studenti e studentesse
15:55di un liceo di Roma
15:56di liceo scientifico
15:57stato alle Kennedy
15:58che ringraziamo
15:59per come dire
16:00averci permesso
16:01ancora una volta
16:02questa sperimentazione
16:03e queste ragazze
16:03e ragazzi
16:04collaborano con noi
16:05all'interno di questo
16:06ensambolo
16:07che poi sul palco
16:07come hai detto
16:08tu porta circa 100 persone
16:09mi è piaciuta davvero
16:11questa tua un po'
16:13rivisitazione
16:14del termine inclusione
16:15perché uno non ci pensa mai
16:17lo da un po'
16:17per scontato
16:18invece le parole
16:19molto spesso
16:20c'erano dei significati
16:21dietro
16:21è come se si volesse
16:22dividere in settori
16:23in gruppi
16:25un pochino sì
16:26chiaramente il dibattito
16:28sulle parole è importante
16:29io non credo che
16:30c'è un suo significato
16:32e per fortuna
16:33ci si interroga
16:34tutti i giorni
16:34diciamo che evolvendoci
16:36lavorando sempre di più
16:37su questa cosa
16:38affinando alcuni aspetti
16:39ci siamo resi conto
16:41che in fondo
16:42queste persone con disabilità
16:44che partecipano
16:44hanno bisogno
16:46di empowerment
16:46è una parola un po' brutta
16:48a me non mi fa impazzire
16:48però partecipando
16:51a questa esperienza
16:52si sentono più sicure
16:54confidenti
16:54perché insieme a noi
16:55tutti insieme
16:56come in un'orchestra
16:57in un'orchestra classica
16:59ad esempio
17:00ci può succedere
17:00che il timpanista
17:01suoni alla fine
17:03del primo movimento
17:04due colpi
17:04ma quello è importante
17:06tanto quanto
17:07il violinista di fila
17:08così come per noi
17:09colpire un triangolo
17:11in base alle proprie possibilità
17:12o un tamburello
17:13conta quanto
17:14un arpeggio di pianoforte
17:16all'interno di un contesto
17:17che è quello dell'orchestra
17:18che è da un certo punto di vista
17:20quasi la rappresentazione
17:21di una società ideale
17:22dove tutti quanti
17:23trovano il proprio
17:24come ha detto Peppe Servillo
17:26in un'intervista
17:26che ci ha rilasciato
17:27qualche giorno fa
17:28il proprio posto caldo
17:29nel mondo
17:30dove possono
17:31come dire
17:32sentirsi felici
17:33e protagonisti
17:34soprattutto
17:34protagonisti
17:35di un evento
17:37così importante
17:37perché andiamo ancora una volta
17:39in un parco
17:39molto prestigioso
17:41assolutamente sì
17:42infatti io
17:43proprio questo
17:43volevo chiederti
17:44quali sono un po'
17:45le reazioni
17:47di questi ragazzi
17:48che sono
17:48chiamati
17:49anche ad un appuntamento
17:50così importante
17:51perché io immagino anche l'emozione
17:53di trovarsi in uno scenario
17:55così prestigioso
17:56tante persone che ti guardano
17:58cioè fa effetto a chiunque
17:59voglio dire
18:00fa effetto a chiunque
18:02io lo dico sempre
18:02l'ansia è una parte necessaria
18:05della performance
18:06altrimenti non si sta sul pezzo
18:08ne parlavo oggi
18:09con una delle operatrici
18:11socio-sanitari
18:13della cooperativa
18:13che sono fondamentali
18:15ovviamente
18:16nello svolgimento
18:16di questo progetto
18:17perché poi
18:18noi vediamo i ragazzi
18:19una volta a settimana
18:21lungo periodo di prove
18:22però non ci siamo
18:24così a contatto
18:24e quello che mi raccontava
18:26è appunto questo
18:27ragionavamo
18:27sulla pressione
18:28che queste persone
18:29possono sentire
18:30nell'esibirsi
18:31in un contesto
18:33così importante
18:33e lei mi diceva
18:34ma così
18:35loro sentono
18:37l'importanza
18:37che hanno
18:38all'interno
18:39di questo organismo complesso
18:40perché tutte le parti
18:41di un'orchestra
18:42sono necessarie
18:42e da un certo punto di vista
18:44vogliono esserci
18:45anche con tutte le ansie
18:47con tutte le paure
18:47che sono condivise
18:49da tutti i musicisti
18:51che stanno
18:51su un palco scenico
18:52anche a tutti i livelli
18:53anche il più grande concertista
18:55al suo livello
18:56quindi tarato
18:57verso l'alto
18:58se deve fare
18:59un concerto importante
19:00avrà la sua tensione
19:01e la respirerà
19:03anche durante l'esecuzione
19:04questo vale per tutti
19:05appunto
19:05davvero quando parliamo
19:07di emozioni
19:08e sensazioni
19:09non possiamo
19:09metterci in mezzo
19:11il termine inclusione
19:12perché è un qualcosa
19:13di talmente universale
19:14che tocca davvero
19:16chiunque
19:16e lo vorremmo sperare
19:18e in questo caso
19:19è validissimo
19:20perché in questo caso
19:21è valido
19:21tutti siamo inclusi
19:22nella grande ansia
19:23preparatoria
19:24di un evento
19:25così importante
19:25anche complesso
19:26da organizzare
19:27come puoi immaginare
19:28perché sono tante persone
19:30da gestire
19:31assolutamente sì
19:32però ecco
19:33volevo chiederti
19:34tu hai parlato
19:35di questo progetto
19:36e hai detto
19:36che è in piedi
19:37da 11 anni
19:38correggimi se sbaglio
19:39però la scuola
19:40di musica popolare
19:41Donna Olimpia
19:42invece quest'anno
19:43fa 50 anni
19:44non so se
19:44la memoria mi assiste
19:47assolutamente
19:49la scuola popolare
19:49di musica Donna Olimpia
19:50per la quale lavoro
19:51da un sacco di tempo
19:52è un'istituzione
19:53ormai
19:53con una sua grande importanza
19:55all'interno del tessuto cittadino
19:56perché appunto
19:57è una delle prime scuole
19:58di musica
19:58dopo l'esperienza
19:59della scuola di Testaccio
20:01a nascere a Roma
20:02e a rivolgersi
20:03il termine popolare
20:04significa
20:05non che facciamo musica popolare
20:07ma che è aperta a tutti
20:08e ha
20:09come dire
20:10di base
20:10nella sua vocazione principale
20:12l'ambizione
20:13di promuovere
20:14l'insegnamento musicale
20:15davvero
20:15in maniera universale
20:16noi partiamo infatti
20:18di accessibilità
20:19non di inclusione
20:20cioè rendere accessibile
20:22l'insegnamento musicale
20:25attraverso metodologie
20:26attenzioni
20:27e anche
20:27come dire
20:28una struttura
20:29che punta
20:30ai bisogni delle persone
20:31a seconda
20:32appunto
20:32delle loro esigenze
20:33o anche
20:34delle loro criticità
20:35o fragilità
20:36a fornirgli
20:37la possibilità
20:37di imparare a suonare
20:38ma non necessariamente
20:39imparare
20:40ma a fare musica
20:41per stare bene
20:42perché
20:43non è che bisogna
20:44per forza di cose
20:44tutti diventare
20:45dei grandi concertisti
20:46anzi
20:47quelli sono pochi
20:47ecco come dire
20:48però
20:49l'attività musicale
20:50che in questo paese
20:52spesso è un pochino
20:53trascurata
20:53e soprattutto
20:54a livello dell'insegnamento
20:56come dire
20:56della scuola primaria
20:58anche secondaria
20:59è una cosa importante
21:01e queste scuole
21:02la nostra
21:02ma come tantissime altre
21:04sul territorio cittadino
21:05e nazionale
21:05spesso
21:07spesso
21:08come dire
21:09suppliscono
21:10le deficienze
21:10delle istituzioni
21:11nella preservazione
21:13di questo aspetto
21:14importantissimo
21:15della nostra vita
21:16che è appunto
21:16la musica
21:17insomma
21:17infatti
21:19c'è un po'
21:20di
21:20come hai detto
21:21tu
21:21c'è un po'
21:22di scarsa
21:23attenzione
21:23nei confronti
21:24proprio dell'arte
21:25in generale
21:25se vogliamo
21:26quindi non soltanto
21:27la musica
21:28ma anche altre forme
21:28artistiche
21:29invece insomma
21:30dati alla mano
21:31portano dei risultati
21:32incredibili
21:33anche nell'elaborazione
21:34delle emozioni
21:34visto che è un tema
21:35anche questo
21:36attualissimo
21:36devo dire
21:37assolutamente
21:39
21:39assolutamente
21:40
21:40e soprattutto
21:41come dire
21:42la dimostrazione
21:44sono le decine
21:45centinaia
21:46di migliaia
21:47di allievi
21:48che la scuola
21:49ha ospitato
21:50nel corso degli anni
21:51e che tutte
21:52le scuole
21:53permettimi di dire
21:54come dire
21:54ospitano
21:55durante
21:56durante
21:56durante
21:57durante
21:58durante
21:59appunto
21:59le loro attività
22:00su tutto
22:00il territorio italiano
22:01quindi sì
22:02abbiamo una funzione
22:03davvero importante
22:04che è
22:05prima di tutto
22:05sociale e culturale
22:06ma anche
22:07nella costruzione
22:09di piccole comunità
22:10all'interno
22:11di una scuola di musica
22:12si costruiscono
22:12delle comunità
22:13fra persone
22:14di età
22:15diverse
22:16che vanno
22:18tutti insieme
22:18verso un'unica direzione
22:19è un po'
22:20diciamo
22:21c'era un artista
22:22un artista
22:23americano
22:24che diceva
22:24che musicians
22:25are better than humans
22:26non è del tutto vero
22:27ovviamente
22:28però
22:28è un'esagerazione
22:29per dire come
22:30attraverso l'arte
22:31spesso
22:32attraverso la pratica
22:33artistica
22:34quella musicale
22:35ma anche altre
22:36si può arrivare
22:37a conoscere meglio
22:38se stessi
22:39ed è accettare
22:40anche meglio
22:40le differenze
22:41e a coesistere
22:43insieme
22:43meglio
22:44questo è sicuro
22:45ecco
22:45e allora
22:46cioè condividiamo
22:47un pochino di più
22:48le pratiche artistiche
22:49facciamole un po'
22:50arrivare in tutte le scuole
22:52che sarebbe
22:52davvero bello
22:54insomma
22:54grazie davvero
22:55per noi è stato
22:56un piacere
22:57dacci qualche info
22:58in più
22:585 maggio
23:00allora
23:015 maggio
23:02presso la sala
23:03Petrassi
23:04dell'auditorio
23:04un parco della musica
23:05di Niamorricone
23:0618 e 30
23:07il giorno
23:0817 aprile
23:10sulla piattaforma
23:11Ticket One
23:11saranno disponibili
23:12biglietti gratuiti
23:13parte dei biglietti
23:14gratuiti
23:15perché alcuni
23:15sono stati
23:16ovviamente riservati
23:17alle famiglie
23:18dei partecipanti
23:19con 100 persone
23:20sul palco
23:20puoi immaginare
23:21permettimi di
23:22salutare
23:23e ricordare
23:23i colleghi che con me
23:24nell'equip
23:25lavorano da anni
23:26a questo progetto
23:27che sono Federica Galletti
23:28Emanuela De Bellis
23:29Emanuele Bruno
23:30Luca Libonati
23:31e soprattutto
23:32la direzione
23:32della scuola popolare
23:33di musica
23:34Don Olimpia
23:34nelle persone
23:35di Checco Caltieri
23:36e Stefano Di Beca
23:37complimenti
23:38bellissimo progetto
23:39grazie davvero Paolo
23:40è stato un piacere
23:41grazie di cuore
23:42anche per noi
23:43grazie
23:44a presto
23:44grazie
23:45piccolissima pausa
23:46pubblicitaria
23:47ancora una volta
23:48ci fermiamo
23:49solo qualche istante
23:50poi torniamo in diretta
23:51perché come ogni giovedì
23:53è tempo di
23:53storia
23:54attualità
23:55e anche qualche piccola
23:56curiosità con Pink Magazine
23:57Italia
23:58tra poco
23:58Bentornati a
24:02non solo Roma
24:03come ogni giovedì
24:04spazio alla storia
24:06all'attualità
24:07e alle curiosità
24:08in un certo senso
24:09del momento
24:09insieme alla redazione
24:10di Pink Magazine
24:11Italia
24:12vi parliamo un po'
24:14di cinema
24:14e di personaggi
24:15importanti
24:16oggi che hanno lasciato
24:17un segno indelebile
24:19soprattutto nella storia
24:20nella cultura
24:21e anche
24:21e soprattutto
24:22nell'arte
24:23come si vince
24:24un po'
24:25dal tema
24:25che tratteremo
24:26in apertura
24:27ma intanto
24:27fatemi salutare
24:28la direttrice
24:29Cinzia Giorgio
24:30che ritroviamo
24:31come sempre
24:31con grande piacere
24:32buongiorno Elisa
24:34buongiorno a tutti
24:36piacere mio
24:36ovviamente
24:37buongiorno Cinzia
24:39allora
24:39di cosa parliamo
24:40oggi?
24:40parliamo di una famiglia
24:41che devo dire
24:42ha lasciato
24:43insomma
24:43una impronta
24:45abbastanza importante
24:47a Roma
24:47no?
24:49sì esatto
24:50stiamo parlando
24:50dei Farnese
24:52e Elisa
24:53questa cosa
24:53la devo assolutamente
24:55dire
24:55perché
24:55ma vai pure
24:56i Farnese
24:59arrivano a Roma
25:00grazie a una donna
25:02diciamolo
25:03ecco
25:03ma non
25:04chissà come mai
25:06non avevi dubbio
25:07mi era venuto
25:09un po'
25:09il dubbio
25:10però raccontaci
25:11come
25:11in che modo
25:12allora
25:13intanto
25:15sono una famiglia
25:16praticamente
25:17della Tuscia
25:18hanno abitato
25:20e hanno governato
25:22anche Orvieto
25:23e a un certo punto
25:25grazie a
25:26Giulia Farnese
25:28che diventa
25:28l'amante
25:29di Rodrigo Borgia
25:31cioè
25:31Alessandro VI
25:32Papa Alessandro VI
25:33ecco che
25:34si appropriano
25:36della città di Roma
25:37e praticamente
25:38diventano
25:40tra i migliori
25:42e i più grandi
25:42signori
25:43nonché
25:43collezionisti
25:45della nostra
25:46città
25:47della capitale
25:48e
25:49si
25:50tra l'altro
25:51arrivano anche
25:51al soglio pontificio
25:54perché Papa
25:54Paolo III
25:56Farnese
25:57appunto
25:57diventa
25:59Papa
25:59e
26:00quando diventa
26:01Papa
26:02ecco che
26:03la sua collezione
26:04fatta
26:06di
26:07pezzi
26:07unici
26:08di artisti
26:09eccezionali
26:10stiamo vedendo
26:10appunto
26:11Raffaello
26:12ma
26:12c'è anche
26:13Tiziano
26:14e ci sono
26:14anche tantissime
26:16statue
26:17e sculture
26:19romane
26:20oppure
26:21addirittura
26:22tardo
26:22antiche
26:23quindi
26:24tardo
26:24greche
26:25di quel periodo
26:28
26:28e
26:28ecco che
26:30insomma
26:31Elisa
26:32alla fine
26:32sempre
26:33grazie a Giulia
26:34si legano
26:35a un'altra famiglia
26:36perché Giulia
26:36si era l'amante
26:37di Alessandro VI
26:38ma come
26:39ogni buon amante
26:40doveva sposarsi
26:41per convenienza
26:42quindi sposa
26:43un Orsini
26:44e la collezione
26:45addirittura
26:45diventa doppia
26:47quindi i Farnese
26:48si uniscono
26:48anche agli Orsini
26:50diciamo
26:51con un legame
26:52di sangue
26:52e di matrimonio
26:54che cosa
26:55perché parliamo
26:56dei Farnese
26:58oggi
26:58perché c'è una mostra
27:00noi siamo partiti
27:01da lì
27:02per agganciarci
27:04come sempre
27:04all'attualità
27:05perché c'è una mostra
27:06ti lascio raccontare
27:08insomma
27:08ai musei capitolini
27:09corretto?
27:11esatto
27:12a Villa Caffarelli
27:12che è praticamente
27:13all'interno
27:15dei musei capitolini
27:16è una mostra
27:18stupenda
27:19che è proprio
27:20i Farnese
27:21nel Cinquecento
27:22a Roma
27:23la collezione
27:24comincia proprio
27:25nel 1537
27:27circa
27:28quando diventa
27:29Papa
27:29Alessandro III
27:31e da allora
27:32non si sono mai più
27:33fermati
27:34tra l'altro
27:34appunto
27:35adoperandosi
27:38a chiamare
27:39per ritrarli
27:40e per farsi fare
27:42delle meravigliose
27:44opere d'arte
27:45anche grandi artisti
27:47sono 140 opere
27:49Lisa
27:50una più bella
27:50dell'altra
27:51tantissime
27:52Lisa
27:53a me sono piaciute
27:54tantissimo
27:54quelle di Raffaello
27:55e anche
27:56c'è anche
27:56una Sofonis
27:57Manguissola
27:58che nessuno conosce
27:59ma è una pittrice
27:59meravigliosa
28:00del Cinquecento
28:02tra l'altro
28:03un momento unico
28:04per vedere
28:05la sua opera
28:05perché è a Poznan
28:07di solito
28:07quindi insomma
28:08cioè non ci ricapita più
28:11non ci ricapita più
28:12effettivamente
28:13quindi tu ci consigli
28:14di andare a vederla
28:15insomma è un momento
28:16non soltanto per fare
28:17un bel tuffo
28:18nella storia
28:19e nell'arte
28:20ma anche un po'
28:20per ripercorrere
28:21la storia
28:22di questa famiglia
28:23che insomma
28:24ora tralasciando
28:25che se ne dica
28:27insomma Giulia
28:27non viene ricordata
28:28proprio in maniera positiva
28:29però insomma
28:31hanno lasciato
28:31però un'impronta
28:32abbastanza importante
28:34nella capitale
28:34e questo non va
28:35secondo me
28:36dimenticato
28:37chissà che
28:39a proposito
28:40scusami se ti interroppo
28:42però
28:42sì è vero
28:43non viene ricordata bene
28:44però comunque
28:45era una donna
28:45intelligentissima
28:46e beh sì
28:47anche per di tutto
28:48ha saputo muoversi
28:49scusami se ti ho interrotto
28:51però
28:51hai fatto benissimo
28:52hai fatto benissimo
28:53perché purtroppo
28:54sappiamo
28:54quanto poi
28:55i pregiudizi
28:56durino
28:57e perdurino
28:58nel tempo
28:59purtroppo
28:59andiamo avanti
29:01parlando di
29:02un capolavoro
29:04un capolavoro
29:04veramente in tutti i sensi
29:05che quest'anno
29:06compie 33 anni
29:08stiamo parlando
29:09di Dracula
29:10Dracula
29:12di Bram Stoker
29:13il film
29:14del 93
29:15di Francis Ford
29:16Coppola
29:17che tutti
29:17hanno amato
29:20per
29:20non solo per il cast
29:21eccezionale
29:22Lisa
29:23Gary Oldman
29:24che era un fantastico
29:25Dracula
29:25tra l'altro
29:26poliedrico
29:27si riusciva
29:29a camuffarsi
29:30diciamo
29:30a camuffare
29:31le sue sembianze
29:32lupo
29:33vecchio
29:33dandy
29:35insomma
29:36era tutto di più
29:37beh lui è un attore
29:38straordinario
29:39adesso
29:39insomma
29:40allontanandoci un po'
29:41da Dracula
29:42io lo ricordo
29:43in Batman
29:43è indimenticabile
29:44in Batman
29:45pazzesco
29:47pazzesco
29:48un attore meraviglioso
29:49che tra l'altro
29:50raccontano
29:51i gossip
29:52che non voleva
29:54fare Dracula
29:55però poi
29:56ha letto
29:56il copione
29:57e ha letto
29:59semplicemente
30:00la frase
30:01ho attraversato
30:02gli oceani del tempo
30:03per ritrovarti
30:04ha detto
30:04no vabbè
30:05qui mi fermo
30:07perché
30:07chiunque
30:09vorrebbe sentirsi
30:10dire una cosa del genere
30:11e voglio dirla io
30:12ecco
30:13ha fatto bene
30:15ha fatto bene
30:15perché è una frase
30:17stupenda davvero
30:18molto emozionante
30:19come è emozionante
30:19un po' tutto
30:20il film
30:22che vuoi o non vuoi
30:23comunque lancia
30:23anche qui un messaggio
30:24c'è sempre un messaggio
30:25dietro qualsiasi opera
30:26secondo me
30:27sì certo
30:29che l'amore non muore mai
30:30il vero amore
30:31non muore mai
30:32perché
30:32dà un precedente
30:34a Dracula
30:35perché Dracula
30:36diventi appunto
30:37un vampiro
30:38perché nel libro
30:39non c'è questa cosa
30:41ed è veramente
30:43meraviglioso
30:44perché
30:45gli sceneggiatori
30:46che Coppola
30:47ha
30:48ha chiamato
30:49a scrivere
30:50questo
30:51questo film
30:52veramente
30:52sono stati
30:53e hanno vinto
30:54anche il premio Oscar
30:55infatti
30:55sono stati
30:57meravigliosi
30:59ma anche
31:00appunto
31:00gli addetti al casting
31:02Winona Ryder
31:03Anthony Hopkins
31:04Keanu Reeves
31:05insomma
31:06era pieno
31:06di grandi star
31:08e
31:09il lavoro
31:10che ne esce
31:11è raffinatissimo
31:12tra l'altro
31:13anche i costumi
31:14questi costumi
31:14stupendi
31:15questa atmosfera
31:17molto
31:18molto crepuscolare
31:20insomma
31:21danno a questo
31:22grande capolavoro
31:24della cinematografia
31:26veramente
31:26danno una dignità
31:27e un
31:28che va al di là
31:29no?
31:29perché le storie
31:30di vampiri
31:31alcune volte
31:31vengono sempre
31:32associate a
31:33dopo Twilight
31:35soprattutto
31:36vengono sempre
31:36associate ai ragazzi
31:38eccetera
31:39però non è
31:40assolutamente così
31:41è un
31:42è un capolavoro
31:42assoluto
31:43della cinematografia
31:44veramente
31:46in tutte le sue
31:47accezioni
31:49sia per la prova
31:50attoriale
31:51che
31:51la registica
31:53di scenografia
31:55di sceneggiatura
31:56insomma
31:56ci piaceva
31:58raccontarlo
31:59avete fatto benissimo
32:01noi intanto
32:01stiamo facendo vedere
32:03ecco il trailer
32:03che anche solo il trailer
32:05è davvero emozionante
32:06però tu prima
32:06mi hai citato
32:07una trilogia
32:08che è piaciuta tanto
32:09specialmente alle nuove generazioni
32:11cioè Twilight
32:11ma da raffinata
32:13scrittrice
32:13e soprattutto
32:14lettrice
32:15ti chiedo che ne pensi
32:16ecco vado un attimo fuori
32:18è fuori percorso oggi
32:20via
32:20guarda
32:22Twilight
32:22in realtà
32:23il libro
32:24è un libro
32:26molto interessante
32:27perché
32:27lei è
32:28fa parte
32:29della comunità
32:30dei mormoni
32:31e quindi è una critica
32:32anche alla chiusura
32:34quasi vampiresca
32:36di quel tipo
32:36di società
32:37quindi lei
32:39in realtà
32:40si racconta una storia
32:41ma c'è sempre
32:42un doppio binario
32:42quindi il libro
32:43di per sé
32:44non mi è dispiaciuto
32:45i film
32:46sono film per ragazzi
32:47quindi
32:48niente di
32:49entusiasmante
32:50però è difficile
32:53è difficile
32:54effettivamente
32:54per chi legge
32:55insomma
32:56libri di grande spessore
32:58poi trovare
32:59positivi
32:59i film
33:01che poi
33:01vengono adattati
33:03a quel libro
33:03non è il caso
33:04di Dragola
33:05però
33:05perché questo
33:05mi sembra di capire
33:06ci è piaciuto molto
33:08quindi
33:08insomma
33:09qui andiamo
33:09sul sicuro
33:10e invece
33:11Biancaneve
33:11che mi dici
33:12è l'ultimo tema
33:13che affrontiamo
33:14quest'oggi
33:15in questo approfondimento
33:16Cinzia
33:16perché voi avete fatto
33:17anzi Veronica
33:18Saporito
33:19ha fatto
33:19per la redazione
33:20di Pink Magazine
33:21in Italia
33:21un approfondimento
33:22molto interessante
33:23su le tre versioni
33:25a confronto
33:25di Biancaneve
33:26ma in realtà
33:28ce ne sono tante altre
33:29perché c'è pure
33:30Biancaneve
33:30il cacciatore
33:31Biancaneve
33:32la stregare cattiva
33:33insomma ce ne sono altre
33:34però lei ne ha presi tre
33:35giustamente perché
33:36sennò diventava un articolo
33:37un saggio
33:39non diventava più
33:40un articolo
33:41e ci siamo
33:43diciamo
33:44abbiamo fatto
33:45abbiamo scelto
33:46queste tre
33:46perché c'era stata
33:48la polemica
33:48della versione
33:51woke
33:51perdona
33:52questo termine
33:53quindi molto
33:54politically correct
33:56dell'ultima versione
33:57del 2025
33:59che
34:00ecco
34:01alle più giovani
34:02è piaciucchiata
34:03Veronica è una di quelle
34:04che ha dato
34:06una chance
34:07a questa versione
34:08invece
34:09alle più vecchie
34:09come me
34:10non è piaciuta
34:11per niente
34:12sei troppo
34:16critica
34:17con te stessa
34:18insomma
34:19io per il tuo bene
34:21non voglio rivelare
34:22quanti anni hai
34:22perché altrimenti
34:23qui si scatena
34:24i messaggi
34:25si scatenano
34:26quindi non lo dico
34:27Cinzia
34:27prego
34:28comunque
34:29se li porta
34:30benissimo
34:31ecco
34:31andiamo avanti
34:32grazie mille
34:35però ecco
34:37io sono una di quelle
34:38a cui non è piaciuta
34:39moltissimo
34:40Biancaneve
34:41l'ultima versione
34:42mi era piaciuta
34:43tanto la fiaba
34:44mi era piaciuta
34:45tantissimo
34:45la versione Disney
34:46che però
34:47ecco
34:48si discosta parecchio
34:49dalla fiaba
34:50questo diciamolo
34:51quindi il primo errore
34:52lo ha fatto Disney
34:54però
34:56le fiabe
34:57che ci raccontavano
34:58da piccoli
34:58io dico
34:58quelle proprio originali
35:00io non so
35:00se potremmo raccontarle
35:02effettivamente
35:02oggi
35:03ai nostri figli
35:04ai nostri bambini
35:05perché sono
35:05abbastanza forti
35:07no?
35:08cioè
35:08forse è da lì
35:09che arrivano
35:10tanti dei nostri traumi
35:11ecco
35:12diciamo così
35:12siamo sopravvissuti
35:15a questi traumi
35:16giustamente
35:17esatto
35:17guarda sì
35:19tra l'altro
35:19la regina
35:20ci prova tre volte
35:21nella fiaba
35:21a uccidere
35:22Biancaneve
35:23e insomma
35:25non è poco
35:27è una vecchietta
35:28che
35:28di cui non fidarsi
35:31quando invece ci dicono
35:32che gli anziani
35:33quindi
35:34insomma
35:34ci sono tante cose
35:36che effettivamente
35:37sono
35:37sono piuttosto
35:40traumatiche
35:41che oggi
35:41risulterebbero un po'
35:42forti per i bambini
35:44però
35:44tutto sta come
35:45nello racconti
35:46Elisa
35:47appunto
35:48Disney
35:49ha voluto raccontarla così
35:51poi successivamente
35:52sempre
35:53Disney
35:53perché la versione del 2025
35:55è sempre della Disney
35:56questo live action
35:57ha voluto raccontarcela
35:59in un'altra maniera
36:00questo però vuol dire
36:01una cosa
36:02sola
36:03che le fiabe
36:04le queste storie
36:05non muoiono mai
36:06si rinnovano sempre
36:08e raccontano sempre
36:10della società
36:11quindi da questo punto di vista
36:12Biancaneve va benissimo
36:14le scelte stilistiche
36:16poi sono scelte stilistiche
36:17ed è su quelle
36:18che a me
36:19diciamo
36:20è venuto qualche dubbio
36:21ma non
36:22sul fatto che le fiabe
36:24vadano rinnovate
36:25riraccontate
36:27perché sono un po'
36:28come la mitologia
36:30quindi va interpretata
36:31e raccontata
36:32anche in base
36:33allo specchio dei tempi
36:34esatto
36:35uno si dimentica sempre
36:37che qualsiasi racconto
36:38qualsiasi opera
36:39è figlia del tempo
36:40in cui viene prodotta
36:41e quindi fare polemiche
36:43cercare di adattarla
36:45ai tempi odierni
36:46secondo me
36:47penso che tu sarai d'accordo con me
36:48non ha senso
36:49perché insomma
36:50è stata criticata
36:50anche la Divina Commedia
36:51via via
36:52insomma
36:52ogni scusa è buona
36:54per fare polemica
36:55su un capolavoro
36:56voglio dire
36:57indiscutibile
36:58come è appunto
36:59quello di Dante Alighieri
37:00quindi insomma
37:01ma qui apriamo altri
37:02insomma altri pespai
37:04che non è il caso
37:05Cinzia
37:05io ti ringrazio
37:06perché abbiamo esaurito
37:07il tempo a disposizione
37:08ti aspettiamo
37:09giovedì prossimo
37:10ovviamente
37:10come sempre
37:11e lasciami ringraziare
37:13come sempre
37:14la redazione di
37:14Pink Magazine Italia
37:16che insomma
37:16ci dà un contributo
37:17non da poco
37:18per i nostri approfondimenti
37:21grazie
37:21grazie mille
37:22a prestissimo
37:25piccolissima pausa pubblicitaria
37:28poi ci insomma
37:29presteremo
37:30a concludere
37:31questa puntata
37:32ma vi raccontiamo
37:33di un appuntamento
37:34molto importante
37:35che si è tenuto ieri
37:36e che mira
37:36un po'
37:37sensibilizzare
37:38soprattutto
37:38i più piccoli
37:40sulle corrette
37:41abitudini
37:42a tavola
37:42a tra poco
37:43bentornati
37:46a non solo Roma
37:47ma concludiamo
37:48questa puntata
37:49parlando di
37:50prevenzione
37:51della sua importanza
37:53prevenzione dedicata
37:54soprattutto
37:54ai più piccoli
37:55in particolar modo
37:57ai bambini
37:57tra gli 8 e gli 11 anni
37:59a cui davvero
38:00deve essere insegnato
38:01quali sono le corrette
38:02abitudini
38:03e soprattutto
38:04a tavola
38:05abbiamo parlato
38:06di recente
38:06anche purtroppo
38:07dell'aumento
38:08dei disturbi alimentari
38:09che vanno a colpire
38:10una fascia
38:11di popolazione
38:12sempre più giovane
38:13addirittura
38:13si riscontrano casi
38:15in bambini
38:16tra i 9 e i 10 anni
38:18questo chiaramente
38:18ci pone in allarme
38:20e ancora di più
38:21in questo contesto
38:22capiamo quanto è importante
38:23dare il giusto insegnamento
38:26fornire le corrette
38:27abitudini
38:28dare il corretto esempio
38:29soprattutto a tavola
38:30e non solo
38:31e infatti
38:32proprio ieri
38:32mercoledì
38:339 aprile
38:34alle 16.30
38:35all'interno
38:36dell'istituto
38:37Cristoforo Colombo
38:38di Viale Focene
38:39a Fiumicino
38:39si è tenuto
38:40un incontro
38:40molto importante
38:41che ha visto coinvolti
38:43gli operatori
38:44il personale
38:45dell'ASL Roma 3
38:46e alcune famiglie
38:47del territorio
38:48proprio per prendere parte
38:49ad un progetto
38:50che pensate un po'
38:51è europeo
38:52noi ne parliamo
38:53con Paolo Michelutti
38:54project manager
38:55del progetto Circe
38:58ASL Roma 3
38:59buongiorno
38:59e ben trovato
39:00buongiorno
39:02buongiorno Paolo
39:03la ringrazio
39:04per essere in nostra compagnia
39:05innanzitutto
39:06io spero di aver pronunciato
39:07correttamente
39:08il progetto
39:09perché qui
39:10vedo in realtà
39:11che è accompagnato
39:12da una dicitura inglese
39:13quindi non so se
39:14la pronuncia
39:15è corretta
39:17è correttissima
39:18perché
39:19è un progetto
39:21che come a Cennadi
39:22è un progetto
39:23finanziato
39:24dalla Commissione Europea
39:25quindi in cui
39:26diciamo
39:27la lingua ufficiale
39:27è l'inglese
39:28ma l'acronimo
39:29di questo progetto
39:30è molto vicino
39:32a noi
39:32perché è Circe
39:34come la maga
39:35evoca
39:36
39:36diciamo
39:37il personaggio
39:38ben noto
39:38allora ci racconti
39:39un po'
39:39i dettagli
39:40partendo un po'
39:41dall'incontro
39:42che c'è stato ieri
39:43mercoledì
39:43a 9 aprile
39:44alle 16.30
39:45a Fiumicino
39:46
39:47parto
39:48proprio
39:48da quello
39:49che è successo
39:50ieri pomeriggio
39:51ieri pomeriggio
39:52eravamo
39:52alla scuola
39:54di
39:54di Pocene
39:55che è uno
39:56dei plessi
39:57dell'istituto
39:58comprensivo
39:58Colombo
39:59e abbiamo
40:00incontrato
40:00i bambini
40:02della
40:03terza
40:06classi
40:06delle scuole
40:07primaria
40:08e quelli
40:10della
40:10prima
40:11classe
40:12della scuola
40:13secondaria
40:14di primo grado
40:15e i loro
40:16genitori
40:17ok
40:18qui vedete
40:18appunto
40:19alcune delle foto
40:20di me
40:21con i miei colleghi
40:22e di fatto
40:23è stata
40:24una prima
40:25puntata
40:26di una serie
40:27di laboratori
40:28che faremo
40:30poi
40:30nelle prossime
40:31settimane
40:31sempre con
40:33gli stessi
40:34bambini
40:35e i loro
40:35genitori
40:37a Pocene
40:38ma non solo
40:39perché poi
40:39andremo anche
40:41nelle altre scuole
40:42negli altri istituti
40:43comprensivi
40:44del comune
40:46di Fiumicino
40:46nelle prossime
40:47settimane
40:48poi chiaramente
40:49a giugno
40:50finiremo
40:51perché finisce
40:52la scuola
40:52ma riprenderemo
40:53a settembre
40:54che cosa abbiamo
40:55fatto?
40:56Abbiamo fatto
40:56come dicevi tu
40:58abbiamo fatto
40:58prevenzione
40:59che di per sé
41:01è già una cosa
41:01bella
41:02perché
41:02noi a Laser
41:03Roma 3
41:04ovviamente
41:04come immaginate
41:05il nostro mestiere
41:06è quello di
41:07cercare di curare
41:08le persone
41:09ma un altro
41:10mestiere
41:11che facciamo
41:12che io trovo
41:13in un certo senso
41:14più bello
41:14è quello di cercare
41:15di mantenere
41:16in salute
41:17le persone
41:18quindi di fare
41:19in modo che
41:19non si ammalino
41:20o che si ammalino
41:21il più tardi possibile
41:23e questo di fatto
41:23è la prevenzione
41:24come tante cose
41:26prima si comincia
41:27meglio è
41:27e noi abbiamo
41:28cominciato
41:29appunto con i bambini
41:31tra gli 8
41:33e gli 11 anni
41:34chiaramente
41:35coinvolgendo
41:36i loro genitori
41:37perché a quell'età
41:37è giusto
41:38educare
41:39il bambino
41:41a uno stile
41:42di vita sano
41:43ma è altrettanto
41:44corretto
41:44poi coinvolgere
41:45il genitore
41:45perché poi
41:46banalmente
41:47chi prepara il pasto
41:49è il genitore
41:49esatto
41:50quindi è giusto
41:51che ci siano
41:52coinvolti
41:53anche appunto
41:55i loro genitori
41:57e allora
41:57visto che è così
41:58importante la prevenzione
41:59io mi aggancio
42:01un po'
42:01anche all'attualità
42:02l'abbiamo detto
42:03in apertura
42:04Paolo
42:05sostanzialmente
42:05c'è stato un aumento
42:06drastico di disturbi alimentari
42:08disturbi alimentari
42:09che non significa
42:09soltanto banalmente
42:10anoressia e bulimia
42:12ma c'è un campo
42:13davvero ampissimo
42:14dietro
42:15allora le chiedo
42:16questi bambini di oggi
42:18sanno mangiare
42:19sanno cosa
42:20devono mangiare
42:21allora
42:25dico
42:26in generale
42:28i bambini
42:29ma anche
42:30gli adulti
42:32noi adulti
42:33probabilmente
42:34magari
42:34lo sappiamo
42:35che cosa
42:36è giusto
42:38mangiare
42:38o che cos'è
42:39in teoria
42:40un corretto
42:40stile di vita
42:41nel progetto
42:42non affrontiamo
42:43solo il tema
42:43dell'alimentazione
42:44ma quello
42:44che ci sta intorno
42:45c'è anche
42:46tutta una parte
42:46sull'attività
42:47motoria
42:48vedete qua
42:49nelle foto
42:49abbiamo disegno
42:50che abbiamo fatto
42:50fare
42:51campana
42:52ai bambini
42:56l'attività
42:57motoria
42:57il benessere
42:58a proposito
42:59di disturbi
43:00e di disturbi
43:00alimentari
43:01trattiamo
43:01con le nostre
43:03psicologhe
43:03il tema
43:04del benessere
43:05del benessere
43:06mentale
43:09e psicologico
43:10dicevo
43:11magari
43:12la teoria
43:13la si sa
43:14le questioni
43:15sono due
43:16secondo me
43:16principalmente
43:17che noi
43:17cerchiamo
43:18di affrontare
43:18in questo progetto
43:19che il valore
43:20è giunto
43:20uno è che un conto
43:22è il sapere
43:23e un conto
43:23è il fare
43:24puoi mettere in atto
43:25chiaramente
43:26quelli che sono
43:27un po'
43:27le raccomandazioni
43:28e noi
43:30nel progetto
43:31di fatto
43:32ho citato prima
43:33il termine laboratorio
43:34noi attiviamo
43:34dei laboratori
43:35e quindi
43:36i laboratori
43:36sono pratici
43:38noi facciamo
43:39lavorare
43:42giocare
43:42i bambini
43:43sui temi
43:44dello stile
43:44di vita sano
43:45e i loro genitori
43:47li facciamo
43:48interagire
43:49quindi
43:50è molto pratico
43:52e quindi
43:52anche un fare
43:52poi tra un momento
43:54e l'altro
43:55tra un laboratorio
43:57e l'altro
43:57diamo anche
43:58dei piccoli compiti
43:59da fare
44:00da fare a casa
44:01da fare a casa
44:02
44:02che sono ovviamente
44:03a mettere in pratica
44:04nella quotidianità
44:05le cose che hanno imparato
44:07e questo è un aspetto
44:09no?
44:09quindi
44:10la distanza
44:11che c'è
44:11tra il dire
44:13e il fare
44:14e poi c'è un altro tema
44:16che ahimè
44:17è molto d'attualità
44:18e che tutti quanti noi
44:21non solo i bambini
44:22siamo sollecitati
44:23ormai
44:24da cose
44:26che invece sono
44:26contrarie
44:27rispetto alle
44:28raccomandazioni
44:28da stimoli esterni
44:28negativi
44:29no?
44:29assolutamente
44:30quindi
44:32vite sedentarie
44:33molte ore
44:35passate
44:35al computer
44:37al cellulare
44:38al computer
44:38per lavoro
44:39gli adulti
44:40ma ormai
44:41anche i bambini
44:42sappiamo benissimo
44:43nel loro tempo libero
44:46e quindi bisogna
44:47in qualche modo
44:48cercare
44:49di porre
44:49degli argini
44:50delle barriere
44:51a questi che sono
44:53diciamo
44:53questi stimoli negativi
44:55i bambini
44:56ne hanno più bisogno
44:57di noi
44:57perché sono più esposti
44:58rispetto agli adulti
44:59chiaramente
44:59hanno meno
45:00strumenti
45:01e quindi
45:02in questo progetto
45:03cerchiamo di dare
45:04questi strumenti
45:05ai bambini
45:05in modo che possano
45:06crescere
45:07in maniera
45:07ovviamente sana
45:08la prospettiva
45:09come sempre
45:10quando si parla di prevenzione
45:11nel lungo periodo
45:12tu citavi il tema
45:13dei disturbi alimentari
45:15ovvero
45:15semplicemente
45:16è uscito anche
45:17soltanto
45:17qualche giorno fa
45:19l'ennesimo
45:20articolo scientifico
45:22sul problema
45:23dell'obesità
45:24in età
45:25pediatrica
45:26e tutte le
45:28ripercussioni
45:28che si ha
45:29poi
45:30in età
45:31in età adulta
45:32ecco
45:32quindi è veramente
45:33importantissimo
45:35adesso
45:35non voglio sempre dire
45:36sembrano le cose banali
45:37ma nelle cose banali
45:39ci sono fondabilità
45:39quando si dice
45:40che prevenire
45:41è meglio di curare
45:42come è che si dice
45:44ripetita Juvent
45:45dicevano
45:46gli antichi
45:47noi
45:47lo ripetiamo
45:49scusate il gioco di parole
45:50perché è sempre importante
45:51prossimo appuntamento
45:52allora
45:53Paolo
45:53dove sarà
45:54il prossimo appuntamento
45:57sarà poi a maggio
45:59saltiamo qualche settimana
46:00adesso ad aprile
46:01ma semplicemente
46:02perché sappiamo
46:02che ci sono
46:03insomma
46:04tutta una serie di vacanze
46:05di ponti
46:06e quindi
46:07torneremo poi
46:08il 7 di maggio
46:10sempre a Focene
46:11con lo stesso gruppo
46:12per altri laboratori
46:14e poi sempre a maggio
46:15cominceremo anche
46:17la stessa attività
46:18all'Istituto Grassi
46:20del Comune di Fioricini
46:21ecco
46:22quindi insomma
46:22il programma davvero articolato
46:24bellissimo progetto
46:25insomma
46:25è bello coinvolgere
46:27soprattutto le nuove generazioni
46:28no?
46:29grazie davvero Paolo
46:30per noi è stato un piacere
46:31grazie a voi
46:32dell'opportunità
46:33prestissimo
46:34grazie ancora
46:35ebbene
46:36concludiamo così
46:37questa puntata
46:38di Non Solo Roma
46:39abbiamo terminato
46:40il tempo
46:40a nostra disposizione
46:41ma come sapete
46:42torniamo domani
46:43come di consueto
46:44alle 13
46:45per un'altra diretta
46:46altri ospiti
46:47altre notizie
46:48altri approfondimenti
46:49se vorrete
46:50ci ritroverete qui
46:51alle 13
46:51sul canale 14
46:53del Digitale Terrestre
46:54o magari
46:55se ci avete perso
46:56alle 18
46:56in replica
46:57ringrazio Daniele Cosentino
46:59in regia
47:00quest'oggi
47:01ringrazio anche
47:02tutti voi
47:02per essere stati
47:03in nostra compagnia
47:04fino a questo momento
47:05arrivederci
47:06ovviamente
47:06buona giornata
47:07sulle nostre reti
47:09Non Solo Roma
47:12le notizie dalla regione
47:14con Elisa Mariani

Consigliato