• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:27Benvenuti a Duetto in cucina. Erika, ci siamo di nuovo? Hai visto dove sono stata?
00:33No, cioè tu vuoi fare invidia? Sei arrivata, io sono truccata, lei invece no, è abbronzata.
00:39Allora, diciamo che questa volta mi è andata meglio la gitarrella in estena rispetto a
00:44quella volta che sono andata nel pollaio. Ammettiamolo, mi è andata veramente bene,
00:48però ho portato degli argomenti interessanti per la puntata di oggi.
00:51Brava, perché con queste puntate vogliamo farvi viaggiare, quindi sarà un viaggio dei
00:58sapori. Quindi attraverso le ricette tipiche dei paesi che andremo a visitare, vi faremo
01:06sicuramente viaggiare anche a voi. Esatto, io sono appena tornata dal Kenia. Allora,
01:11diciamo che se dobbiamo mettere a confronto la Romagna e il Kenia, la Romagna, ammettiamolo,
01:16vince a mani basse. No, ma la Romagna vince sempre a mani basse, cioè scusa,
01:20non lo devi neanche dire. Piatto tipico, sto ciapatti, vabbè, io mangio tutto, mangio anche
01:26la ghiaia, mi portano, ordino questo ciapatti. Allora, il ciapatti praticamente è una piadina
01:30che non ce l'ha fatta. Farina e acqua, loro non lo sanno cos'è, figurati lo strutto. Piadina
01:37bruciata, perché non è che hanno forni, forne a legna, lo metto sulla legna e quindi guarda,
01:43è stata una cosa bellissima, anzi, ci porta a dare tantissimo valore a tutto quello che abbiamo
01:48a disposizione ogni giorno e mi piace portarvi un pochino di questa cosa, ma con il tuo sapere
01:53possiamo convertirla per fare un po' una ricetta diversa, ibrida. Faremo un mix, però prima di
02:02partire con le ricette, andiamo a vedere che cosa ha fatto in Kenia. E chiedo scusa perché una cosa
02:07mi era stata chiesta, mi raccomando Erika, fai i video in orizzontale. Naturalmente. Non ce
02:14l'ho fatta, mi sono dimenticata. Ciao Cri. Ue, ue, giambo giambo, allora. Devi salutarla Cri.
02:22Giambo Cri, tutto bene? Qua siamo in Kenia, siamo in un posto dove fanno le samose più buone,
02:28più migliori. Adesso vi facciamo vedere come sono le samose. Permesso. Ecco qua. Ciao, hi.
02:45Allora, questi ragazzi sono le samose. Le samose vengono fatte con grano, capito? La farina di
02:53grano, fai tutto così, poi tagli in modo... Come devi fare, così? Così, come i ciappatti,
02:59come i ciappatti, capito? Poi li pieghi così, ehi, ehi. Lì da spiegare come piegare,
03:06ora poi vi facciamo vedere come si piega. Io lo faccio vedere in Italia. Brava,
03:11si fa in modo triangolo, poi lascia un buco prima di chiudere il tuo triangolo e lì metti
03:17se sarebbe verdure o carne o pesce, capito? Tutto quello che avrai lì e poi chiudi,
03:24dopo che hai chiuso, con la farina devi mettere tipo una piccola zuppa per richiudere, vedi questo
03:30qua? Perfetto, una colla. Una colla, una colla, si chiude con una colla e poi va
03:35diritto nel forno. Friggitrice? Sì. Cri, guarda bene, eh. E poi, ecco, poi,
03:55alala. Perfetti. Adesso vediamo come vengono, buonissimi proprio.
04:04Allora, sono arrivati siamo già, non so quali siano i vecchi e quali siano i
04:14vecchi. Questo è il pesce. Questo è il pesce. Anche l'Emma. Prova il samosa.
04:39Il vecchio vince, il vecchio vince. Buonissimi. Alla vostra, li facciamo anche in Italia. Ciao
04:55Cri, adesso torno e poi li facciamo insieme. Erika, allora cosa mi fai, il cioppati? No,
05:02perché ti voglio bene. Allora, diciamo che c'è un piatto, come hai visto nel video,
05:06che mi ha fatto impattire, mi piace tantissimo, lo conoscevo già, ed è, sono i samosa. I samosa
05:12sono questi, hai presente, tipo i nostri crescioncini fritti, per intenderci, neanche il paragone. Però,
05:18no, questi sono veramente, veramente buoni. È sempre una pasta matta che si fa con farina,
05:23acqua e un pochino di olio e poi loro li fanno ripieni di carne, pesce, vegetariani, eccetera,
05:28e quindi ho pensato proprio di riproporteli. Io invece, in virtù proprio di questa tua ricetta
05:34che ho visto, perché ti ho seguito o guardavo tutte le tue storie e commentavo fra me e me,
05:40ho detto, qui invece facciamo proprio dei cassoncini o crescioncini fritti, quindi una
05:46versione diversa di quella che è il nostro cassoncino o crescione, perché secondo le zone,
05:52noi qui, ognuno fa la ricetta della piadina a casa sua rigorosamente, come dice la famiglia.
06:00Io qui ho bisogno di... Perfetto, io faccio la ricetta della tua e ti do la mano. Perfetto,
06:08partiamo con questi, poi vediamo il samosa. Perfetto, benissimo. Allora, per il ripieno
06:12metto rucola a crudo, delle alici, della cipolla che va stufata, che ti chiedo di prepararla,
06:20e questo ripieno lo andremo ad aromatizzare con sale e peperoncino e un po' piccantino,
06:28e naturalmente avremo un impasto di piada studiata ad hoc per quanto riguarda il discorso
06:35del fritto. Quindi, guarda, ingredienti per il ripiè, per la pasta esterna, per questi
06:44cassoncini fritti. Farina, naturalmente, acqua, un po' di latte, un pochettino di lievito e olio
06:51uso in questo caso. Ok, però col fatto che li devi friggere, usi proprio la stessa farina che
06:55useresti per la piada al testo? Allora, è un impasto con una farina zero, una farina di media
07:03forza viene definita, una farina che quando io la vado a lavorare, questo impasto, riesco a fare
07:09il cassoncino ed è abbastanza elastica, quindi non mi si rompe quando poi la vado a friggere. E la
07:15croccantezza te la dà poi la frittura. Sì, naturalmente io cerco di scegliere sempre farine
07:22del nostro territorio, italiane e poi anche romagnole. Beh, grano tenero, siamo la patria del
07:29grano tenero, mi piace questa cosa. Assolutamente. Mio papà sarebbe fiero di me. Sì, perché avete
07:35anche grano? Sì, sì. Cioè avete tutto, quindi sei proprio nata, le tue origini, le tue tradizioni,
07:42quella di essere legata al territorio, alla terra. Assolutamente. Da sempre? Sempre. Vedi,
07:52la differenza anche qui è che io sono sempre stata sulla spiaggia, fin da piccola, addirittura
07:59mia mamma mi portava, che ero nella passeggino, il sole, il mare, l'acqua. Invece a noi era festa
08:06quando si trebbiava il grano. Praticamente la metti in trebbia, poi lo scarica in un rimorchio,
08:11no? E poi dopo viene portato al mulino. La festa erano tutti i bambini dentro al rimorchio del
08:17grano. Vedi, mentre tu eri nel passeggino, in passerella, Riccione, Milano, Marittima,
08:21io ero nel rimorchio del grano con tutti i miei cugini che, quando la trebbia scaricava,
08:28mettevamo le gambe sotto e ci riempivamo tutti di grano. Quello era il nostro parco giochi. Questo è
08:33bello perché è per far capire che i ricordi, sei giovanissima, di una raccolta di grano qui
08:41del nostro territorio non sono lontani. Quindi la farina che utilizziamo è una farina che deriva
08:47dalle nostre terre, quindi dal nostro territorio. Quindi impastiamo tutti questi ingredienti e una
08:54volta che abbiamo impastato li mettiamo a riposare. L'impasto deve sempre riposare. Cipolla,
08:59la vuoi rosolata o solo appassita? Leggermente appassita. Poi dovrai unire all'interno del...
09:05Allora metto già un po' di sale così perde un po' di acqua e non lo mettiamo dopo perché
09:10poi mettendoci l'acciuga dopo... Io mangio salato. Non esageriamo. Poi rucola cruda. Perfetto. La
09:20cipolla, le alici, tutto insieme e il ripieno. Io adesso guarda vado a completare questa pasta
09:25ma prendo quella che ho già fatto riposare. Benissimo e altra cosa le alici le metti intere
09:31nel crescioncino? Le spezzetti. Le spezzetti li dai una tagliata col coltello. Benissimo.
09:36Pasta già pronta della piada riposata. Comincio a tirarla a mattarello. Prodotti italianissimi. Farina
09:47italiana assolutamente. Allora il ripieno. Fallo bello condito. È una cosa che non mi piace mai
09:54quando io prendo una cosa ripiena. Che sia una pasta ripiena, un cappellaccio, un tortello. Che
10:00non ha un sapore. Preferisco piuttosto un'insalata. Per me i ripieni devono sempre essere molto
10:07saporiti. Ecco questo è un trucchetto da ricordarsi sempre. Quando assaggiate un ripieno non deve
10:14essere perfetto. Deve essere molto saporito anche perché non ci dobbiamo mangiare una ciotola di
10:20ripieno. Quel ripieno andrà suddiviso dentro, in questo caso un crescione, ma anche se facciamo
10:25un cappellaccio di zucca non dobbiamo dire sì è giusto il ripieno. Deve essere molto molto
10:30saporito perché sarà una piccola parte del piatto finito. Questa è una regolina da ricordarsi sempre.
10:36Un ripieno è un terzo rispetto alla pasta. Ecco quindi. La pasta è abbastanza sottile e poi io
10:45vado a tagliare. Adesso non so i tuoi samosa che forma hanno, ma io ho un coricino. Più o meno.
10:55Ok. Questo è stra buono. Accendiamo anche l'olio perché poi li dobbiamo friggere. Già fatto.
11:04Allora guarda, naturalmente noi abbiamo tutte le preparazioni pronte perché altrimenti dovremmo
11:11fare una trasmissione per una ricetta un'ora e mezza. Io intanto qui li ho già preparati.
11:15Ma guarda adesso uno lo faccio. Intanto me li friggi, va bene? Così andiamo a vedere la
11:23ricetta completa. Quindi olio ben caldo, mi passi per favore anche il ripieno e vado a farne altri.
11:32Perfetto. Mi piace questa cosa della rucola crudo, non mi sarebbe venuto in mente. Ma guarda qui puoi
11:39usare anche delle rosole, le nostre erbe spontanee a crudo. Che poi le rosole è l'erba del papavero.
11:48Sì, è la pianta del papavero. È buonissima. Quindi adesso tipo stridoli. Anche quelli, spinaci.
11:57Siccome andiamo in cottura con olio ben caldo, io li metto a crudo invece di fare ripieno. Mi
12:02piacerebbe una forchetta, anzi due forchette per girare. Guarda ti do anche la pinza. Perfetto. E
12:10il tutto per friggere. Benissimo. Il kit frittura. Voilà. Quindi ho tirato la pasta,
12:19abbastanza sottile, vado a mettere il ripieno e lo chiudo molto bene. E questi sono la mia
12:25versione di un tuo samosa. Adesso poi vedremo il tuo samosa. Invece questi sono i miei cassoncini
12:32fritti. Promettono molto bene. Cassoncini fritti con rucola e alici. Erika abbiamo fatto l'impasto
12:40con la farina, acqua, latte, olio, un pizzico di sale, un pizzico di lievito e l'abbiamo fatta
12:46riposare. Il ripieno rucola cruda, alici tritate, cipolla stuffata, sale e un po' di peperoncino.
12:54Abbiamo tirato la pasta sottile, stampato con copapasta e abbiamo realizzato questi
13:00mini cassoncini o mini crescioncini. E poi olio ben caldo, fritti. A questo punto non
13:07ci rimane che assaggiarli. Facciamo un bel piatto. Sì però regola del fritto consumarlo caldo,
13:13quindi pochi pochi dettagli. Facciamo un fatto bene. Prendine uno che lo assaggiamo. Esatto,
13:20prova qualità. Ho preso quello più cotto perché a me piacciono croccantissimi. Bene. Versami un po'
13:27di acqua che mi sa che sia bello saporito. Adesso voglio vedere i tuoi samosa. Io ho fatto i
13:41cassoncini, tu mi devi fare i samosa. Allora che cosa ci serve in questa ricetta del viaggio? Allora
13:47faccio una piccola permessa. Non li ho visti fare, però averli mangiati aiuta tantissimo,
13:52quindi ho percepito che cosa ci va. Poi ho cercato un po' nel web la ricetta e allora
13:58quando li facevo a casa io usavo la pasta a fillo, quindi potete benissimo a casa bypassare il
14:03passaggio dell'impasto utilizzando la pasta a fillo e vengono benissimo. Però a me piace fare
14:08le cose da zero, quindi oggi lo facciamo insieme. Se ti va, visto che abbiamo i tempi un po' stretti
14:14televisivi, tu potresti occuparti del ripieno. Allora io l'ho fatto così, base di carota e
14:22cipolla e zenzero grattugiato. Io ho quasi tutte le ricette etniche che faccio, anche
14:28thailandese, così la base la faccio sempre così. Metto anche dell'aglio e peperoncino, ma in questo
14:33caso facciamo zenzero grattugiato, cipolla e carote. Le fai andare con un filo d'olio e poi
14:40dopo ci vogliono tantissime spezie, tantissime spezie. Io ho preso della paprika fumicata,
14:45garam masala e cumino. Hanno una spezia particolare che usano in Africa dove la senti un po' in tutta
14:53la cucina. Cumino e curry, tantissimi, tantissimi. Beh loro devono usare le spezie per sopravvivere
15:00perché le spezie hanno un potissimo potere antinfiammatorio, quindi tolte le spezie per
15:05loro sarebbe un problema, quindi le utilizzano sia come sapore ma anche come medicina, visto che
15:09comunque le condizioni igieniche non sono sicuramente quelle che abbiamo noi. Loro non
15:14hanno l'HCCP? No, no. Però hanno alcune malarie? Ok, allora a me non piace cucinare i piselli mai,
15:24perché io li mangiavo dall'orto e per me i piselli sono sempre solo quelli crudi,
15:27quindi io li metto sempre alla fine nelle mie ricette. Metto una patata schiacciata alla
15:32fine per far innamorare un pochino tutti gli ingredienti, per legarli e il passaggio successivo
15:38del rosolare le verdure è rosolare la carne. Allora, io intanto questa la facciamo andare,
15:43mi passi la grattugia che ha l'odore delle spezie e comunque ricordiamo che tutte le ricette dove
15:49voi fate tostare le spezie le tirate fuori molto di più, cioè si sente molto di più. Le esaltiamo.
15:56Le esaltiamo, quindi questo è un accorgimento che possiamo adottare un po' nelle varie preparazioni,
16:02no? Assolutamente. Perché poi quando si viaggia, però sarebbe bello che noi due insieme un viaggio,
16:08un duetto in viaggio. Facciamo la proposta. Glielo diciamo a quelli che sono di là dalla
16:12telecamera. Duetto in viaggio. Pensa che però adesso hai detto una cosa importantissima,
16:18me l'ha insegnato un carissimo amico. Io quando faccio l'accaccio e pepe, il pepe lo tosto e
16:23secondo me è proprio il valore aggiunto. Lo sai che quello è un terreno minato l'accaccio e pepe?
16:28A me non me ne frega niente. Nel senso è buono, no? No, però quando si fa sempre una ricetta
16:33della tradizione, io ho sempre paura di come qualcuno possa offendersi. Io dico,
16:39questa è la mia ricetta. Allora, se qualche Kenyatta mi dovesse scrivere, hai mancato di
16:45rispetto all'Elsa Mosè, chiedo già scusa. Facciamo così. Però torno lo stesso. Ok,
16:50senti qua che profumo già? Mamma mia, buonissimo. Allora, guarda, io ho già fatto, faccio l'impasto,
16:56però essendo, dovendo essere elastico, ha bisogno di un po' di tempo di riposo e quindi,
17:02tac, l'hai già pronto. Esattamente. L'hai già preparato. Esattamente. E presuppongo che il
17:09ripieno dovrà essere freddo. Ed è anche quello, l'ho già preparato. Però l'importante è fare
17:16questa bene, questa rosolatura, perché poi il resto ha tutta un'altra cottura. Allora,
17:20a me la cipolla cruda non piace, però è un gusto personale mio, quindi ti dico sì,
17:27per i Samosa che piacciono a me, ritengo che sia necessaria una bella rosolatura,
17:33ma se a qualcuno piace la cipolla cruda, lo può fare tutto a crudo. Ok,
17:36mi passi un coltello per favore? Subito. Ecco qua, prego. Quindi ho messo cipolla,
17:44carota, tutte le spezie sono date a sentimento, zenzero, qui carne di manzo. Esattamente. E poi
17:53piselli crudi e patata bollita schiacciata. Ma si fanno anche vegetali? Assolutamente sì. Ecco,
17:59i Samosa, ammetto, ne avrei mangiati all'infinito. E dove vai a mangiare nei ristoranti,
18:05chiamiamoli ristoranti, c'è sempre la proposta pesce, carne, vegetariano. Sì,
18:09tantissimo. Loro hanno una cucina molto vegetariana. Quindi potremmo tranquillamente,
18:15con la base di queste verdure e di queste spezie, fare il cambio. Assolutamente. Ecco,
18:22una cosa che a me non piace tantissimo, quando loro li dichiarano di pesce, di carne o vegetali,
18:28sono o pesce o carne o vegetali. Mentre io, Senotti, ti faccio mettere quasi più verdura
18:33che carne. A me piace molto la carne, però sempre se supportata da dei vegetali. La carne è così
18:39schietta. Non ti piace? Giusto una fiorentina, ecco. Però in tutte le preparazioni, anche i
18:44sughi di carne, anche il ragù alla bolognese, ad esempio, io metto quasi un terzo del peso
18:50della carne di verdure. Perché per me le verdure devono sempre essere… Ma questo qui potrebbe
18:54essere un bellissimo street food, mi vien da dire. Assolutamente. E gli street food, questi
19:01cibi che si mangiano così in compagnia, hanno anche un che di familiare? Io li adoro perché
19:10mi piace la cucina pratica, il cibo pratico. Intanto vi sto facendo vedere come si fa. Allora,
19:15facciamo un attimo l'affondo. Hai tirato la pasta. Esatto, un diametro di più o meno 20 centimetri.
19:20Con questo cerchio di pasta otterremo due samosa. Ok, allora, onde evitare che si aprano
19:27in cottura. Loro fanno una… la chiamano colla. Che poi è la colla che facevamo noi
19:36dei bambini. Cioè, te da piccola facevi la colla a casa con la farina e l'acqua? No. No,
19:41ecco. Facevo già l'impasto della piada. E sempre ricione nella passerella. No, non
19:47ero ricione. E noi facevamo la colla. No, ero con la mia nonna sul… mi faceva fare di mattarello
19:53già. Capito? La mia nonna. Vai, dai. Perché per farmi giocare mi doveva badare, mi faceva fare
20:01la tagliatella, lo strozzaprete. Avevo il mattarellino così che ce l'ho ancora, storico.
20:08Allora, noi i nostri matterelli erano manico di scopa, mio babbo ne tagliava uno,
20:12fa tutti i matterelli per noi tre sorelle. Avevamo tutti i nostri matterellini. Ecco,
20:17questa comunque è la colla per saldare la chiusura. Allora, faccio vedere. Dividiamo
20:24l'impasto, ogni semicerchio, in tre parti. Con il dito mettiamo un sottile strato di questa colla.
20:32Ok. Beh, comunque diciamo. E andiamo a sormontare, facendo attenzione,
20:39mi hanno spiegato, a non lasciare aperto l'angolino sotto. Esatto. Ma lo chiudi prima? Sì,
20:45guarda, adesso io l'ho praticamente fatto e ho ottenuto, lo vedete, un cono. Ok, come ti dicevo,
20:55avevo già fatto il ripieno, ma tu vai avanti che così lo diamo ai ragazzi dopo. Deve essere
21:00freddo. Esatto, deve essere freddo. Quindi metto una percentuale di ripieno all'interno. L'olio
21:08è caldo? L'olio è quasi pronto. Perfetto. Direi che ci siamo. Rimetto sempre con il dito un po'
21:16di questa colla. Perfetto. E poi vado a sigillare le estremità. E abbiamo ottenuto un samosa.
21:27Sai quanti ne devi fare di questi? Già mi immagino. Sono là dietro. Ma anche per noi,
21:33tanti. Ok. Posso andare con la patata nel ripieno? Sì. Benissimo. Vedi come rimane
21:43sgranato se non metti la patata? E allora con la patata. La patata lega. Voilà. Facciamo
21:52insaporire. Questo è pronto per fare altri samosa. Mia figlia adora i samosa. A lei piacciono da
22:00morire. Beh, penso che a molti. Voilà. Samosa di carne. Per il ripieno siamo partiti con un
22:08trito di cipolla, carote e zenzero grattugiato. Abbiamo aggiunto il trito di manzo e poi infine
22:14piselli crudi e patate lesse. Per l'impasto invece abbiamo impastato farina, olio e acqua,
22:21lasciato riposare. Poi abbiamo steso dei cerchi, ottenuto dei semicerchi,
22:26farciti col ripieno e fritti in abbondante olio bollente. Posso andare a piattare? Sì,
22:32va là perché io qua ci ho preso gusto. Poi finché non ho finito io vado avanti. Ma saranno
22:36belli. Sai, io cridico sempre che sono il risultato delle persone che ho conosciuto,
22:40dei libri che ho letto e dei viaggi che ho fatto. E se io non avessi viaggiato,
22:44adesso non ci sarebbero questi samosa nella nostra tavola. Quindi questo lo assaggio. Vuoi assaggiare?
22:48Ovvio. Non fai finta che sia tu. E comunque... Il profumo è lui. Buonissimo. Molto buoni,
23:02speziati. A proposito di spezie, visto che noi faremo il viaggio dei sapori, uno dei prossimi
23:10viaggi dove sono stata e ho messo veramente le mani nelle spezie, ti porterò in Marocco. Wow,
23:17non vedo l'ora. Grazie mille e grazie a tutti.

Consigliato