La storia di Ninfa: con l'associazione Discover Agro Pontino, andiamo a scoprire le vicissitudini che hanno portato alla nascita di un luogo incantato che pare uscito da un libro di fiabe.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Un quadro vivente, un dipinto che respira, un sogno diventato realtà.
00:10Minfa è come un quadro di Lelia Caetani, pittrice e sognatrice, che ha preso vita.
00:18La storia di Minfa è breve ma intensa.
00:21La cittadina nasce intorno ad una torre posta a guardia di una sorgente
00:25e della strada pedemontana che da Roma scorreva fino a Terracina, ai piedi dei Montilepini.
00:36Al momento del suo apice, nel 1159, Minfa ospitò Papa Alessandro III, che qui venne consacrato.
00:43In segno di gratitudine, il pontefice decise di dedicare le chiese della città agli stessi santi della capitale.
00:50Per un breve periodo, Minfa, nata sulle rive di un fiume, fu una piccola Roma.
00:56Minfa venne distrutta nel 1381, nel corso di una guerra tra i due rami della famiglia Caetani, per alcune dispute interne.
01:04Dopo di allora, rimasero soltanto alcune capanne di contadini che lavoravano le campagne circostanti,
01:09con la palude che piano all'interno della città.
01:13Il rumore che il sua pietra era una spiaggia alla città di una famiglia era un'altra storia.
01:18Ma il rumore di una vita a Roma non era più una storia di vicino.
01:22Il rumore della sua vita a Roma era una storia di vicino.
01:26La propria famiglia aveva ancora una storia,
01:29di contadini che lavoravano le campagne circostanti,
01:31con la palude che piano piano la divorava
01:35e che portava con sé anche la malaria.
01:45Fino a che i Caetani non decisero di trasformare i ruderi di questa città in un giardino,
01:50un'opera intelligentissima di recupero e valorizzazione di un sito archeologico
01:54di una modernità incredibile.
01:59La staffetta cominciò nel 1920 con Gelasio,
02:03che iniziò la bonifica del sito insieme a sua madre, Ada Wilbram.
02:08Poi continuò con Roffredo e con sua moglie, Marguerite Chapin.
02:12Terminò poi con Lelia Caetani, l'ultima della famiglia.
02:16Ecco, il giardino che vediamo oggi, il progetto del giardino che vediamo oggi,
02:19è proprio di Lelia e la sua visione.
02:23Ogni zona del giardino è studiata per accendersi in stagioni diverse
02:27ed in base all'umidità o alla temperatura relativa
02:30sono state scelte le piante più adeguate.
02:33Qui le piante crescono a velocità doppia
02:36per via dei terreni fertili e dell'abbondanza di acqua.
02:40L'acqua è l'elemento più affascinante e potente del giardino.
02:44Viaggia sui canali, nel fiume, nelle fontane
02:47o sorge dal terreno creando laghetti,
02:49quando meno te lo aspetti.
02:52L'acqua.
02:54Ninfa è simbolo anche di questo perché da qui parte
02:57una delle sorgenti più importanti della pianura pontina.
03:01Il fiume Ninfa irriga i campi e disseta gli uomini,
03:04trasporta la vita.
03:06Ed è proprio attraverso il Ninfa che gli agricoltori storici
03:09di questa zona misurano le stagioni.
03:11Il Ninfa è pieno, il Ninfa è in secca.
03:14E il simbolo?
03:16E' il simbolo della memoria storica e della vita di questa zona.
03:28Ed è ancora più importante da questo punto di vista
03:31lo sguardo rivolto al futuro che ci offre l'area di Pantanello.
03:35Qui si è scelto di dare sfogo al fiume,
03:38lasciandogli allagare un pezzo di pianura
03:41per provare a riportare la vita.
03:43Per provare a riportare la vita,
03:46uccelli, insetti, mammiferi, pesci,
03:49in una zona che per secoli era stata solo coltivata.
03:52Spesso ci chiediamo
03:54quanto ci impiegherebbe la terra a tornare sana
03:57se gli uomini la lasciassero in pace?
03:59Beh, la risposta è qui, a Pantanello, ed è
04:02poco.
04:04Ricordiamocelo quando parliamo del nostro ruolo nel mondo,
04:08quando parliamo di dover proteggere la natura.
04:11In realtà dovremmo solo pensare a salvare noi stessi.