DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush
00:06Buongiorno a tutti o buonasera e bentornati a Punto di Rottura
00:11apriamo la nostra settimana sul canale 147 su Radio Nova News
00:17come ogni giorno a mezzogiorno, preciso, arrivo io
00:21con questo programma di attualità
00:23programma che in realtà rispecchia un po' tutto quello che accade
00:27o quasi all'interno della nostra bella città o anche regione
00:31come sempre anche oggi andremo a toccare un argomento
00:35che secondo me è fondamentale, importante
00:39un argomento che riguarda un municipio prescelto
00:44ma sono cose che dovrebbero essere fatte secondo me proprio in tutta Roma
00:50parleremo di sicurezza sicuramente stradale
00:53come abbiamo già fatto in altre puntate
00:56approfondiremo riguardo ad alcune soluzioni
00:59che per esempio sono state applicate o saranno applicate
01:03attuate tra pochissimo nel sesto municipio di Roma
01:07prima di iniziare con questa nostra nuovissima puntata
01:11ringrazio subito la regia di Matteo Lupini dietro le telecamere
01:14che mi darà una mano per poter iniziare questa nuova settimana insieme
01:18vi ricordo che per qualsiasi tipo di segnalazione
01:21potete utilizzare il nostro numero di WhatsApp
01:23che trovate ovviamente scritto
01:25oppure potete scriverci anche tramite la nostra mail
01:28andate sul sito di Radioroma.it
01:30ci sono tutti i dati possibili
01:32e allora ci siamo, partiamo subito
01:35e io mostrerei a tutti il titolo prescelto
01:38grazie alla regia di Lupini
01:40questo è il titolo di oggi
01:43attraversamenti pedonali luminosi
01:46questo è uno dei progetti di riqualificazione
01:51del municipio di Roma 6
01:53allora vorrei approfittare
01:56di questi minuti che abbiamo insieme
02:00almeno prima di arrivare nel primo blocco
02:03che poi ci sarà la pubblicità
02:05per parlare di alcuni dati fondamentali
02:09nuovo codice della strada
02:12abbiamo parlato spesso anche di sicurezza stradale
02:14mi ripeto
02:15però ci sono alcuni dati che non cambiano
02:19abbiamo fatto un check del 2024
02:22grazie ad ASAPS
02:24adesso vi mostriamo anche
02:26i dati che abbiamo tirato fuori
02:28associazioni di sostenitori e amici della polizia stradale
02:37e abbiamo tirato fuori questi dati
02:39475 vittime nel 2024
02:43Lombardia in testa con 79 decessi
02:48il Lazio subito dopo con 59
02:52poi Campania, Emilia Romagna, Toscana 38
02:56e poi ci sono le altre
02:58perché ho voluto evidenziare questi dati?
03:01perché sono tante le vittime della strada
03:05e sono tantissime le persone che perdono la vita
03:09attraversando la strada
03:12c'è una follia
03:14pedoni, ci dovremmo fermare
03:16non abbiamo tutta questa accortezza
03:19noi guidatori
03:20siamo molto distratti
03:22sarà il telefono cellulare
03:23saranno i pensieri
03:25sarà che non siamo abituati ad avere accortezze
03:30anche quando arriviamo vicino a delle strisce pedonali
03:34sarà anche il fatto che non ci sono sempre le strisce pedonali
03:39e anche pedoni hanno le loro colpe
03:41e allora voglio andare in collegamento con il nostro ospite
03:45ormai amico di Puntodirottura
03:47l'abbiamo visto in altre puntate
03:49parliamo del consigliere Emanuele Licopodio
03:54e insieme a lui andremo a cercare di capire qualcosina di più
03:59consigliere Municipio Roma 6
04:01intanto gli diamo il bentornato a Puntodirottura
04:05Licopodio, buongiorno e bentornato tra noi
04:08grazie, buongiorno a tutti
04:11ciao Rascio e grazie dell'invito
04:13è un piacere come al solito trovarti qui
04:16allora Licopodio io ho iniziato parlando di alcuni dati
04:22dati fondamentali che servono per farci capire
04:27che abbiamo bisogno di più sicurezza
04:29di più attenzione
04:31con dei piccoli gesti
04:33che utilizziamo termini piccoli
04:37li metterei questi gesti in due mega parentesi
04:42possiamo fare tanto
04:44io ho visto alcuni video
04:46alcune cose che state facendo di riqualificazione della zona
04:49intanto vi faccio i complimenti per il lavoro che fate
04:52per l'aiuto che date alle persone
04:54che poi scelgono di vivere nel vostro municipio
04:56o vivono nel vostro municipio
04:58e ogni giorno, non voglio esagerare
05:01però si trovano comunque dei miglioramenti
05:03e mi vorrei soffermare
05:05proprio su questi attraversamenti pedonali
05:08luminosi
05:09io non so se avete presente da casa
05:12è molto semplice
05:14sono due lampioni laterali
05:17con le paline dell'attraversamento pedonale
05:21quindi le classiche che conosciamo tutti
05:23che abbiamo studiato
05:24che sono blu con l'attraversamento
05:26e il disegno dell'omino
05:27e le strisce in bianco
05:28luminosi
05:29compresi di due mega fari
05:31che sparano praticamente sulla strada
05:34una cosa semplicissima
05:36che potrebbe salvare un sacco di vite
05:38e voi avete questo grande progetto Licopodio
05:41si
05:42diciamo che noi abbiamo fatto una richiesta
05:45al comune di Roma
05:46perché l'installazione della pubblica illuminazione
05:52è la competenza in capo al comune di Roma
05:55noi come municipio
05:57con il nostro presidente Nicola Franco
06:00abbiamo chiesto al comune di Roma
06:03di installare alcuni
06:06attraversamenti luminosi sul nostro territorio
06:09abbiamo fatto un elenco di 40 attraversamenti
06:12e dopo circa un anno e mezzo
06:14siamo, come si dice, arrivati a Dama
06:17arriveranno in sesto municipio
06:19i primi 16 attraversamenti luminosi
06:22questa è una rivoluzione
06:24perché erano tanti che non si installavano
06:29soprattutto sulle vie, diciamo, quelle più grandi
06:32che possono essere sia via Casilina
06:34che via Pernestina
06:36hai ricordato i dati, tu, Rasce
06:39prima, delle vittime sulla strada
06:42soprattutto pedoni
06:44io voglio ricordare
06:46nello scorso anno c'è stato un bambino
06:48di otto anni che è stato investito
06:50ed è morto
06:51a inizio anno è morto un altro signore
06:54sempre su un attraversamento pedonale
06:57adesso, quindi, già stiamo a un morto
07:0020 giorni dell'anno
07:01già stiamo a un morto sulle nostre strade
07:03quindi questo progetto
07:05tende a mettere in sicurezza
07:08quegli attraversamenti che sono più bui
07:11più nascosti
07:12dove la gente magari ha bisogno
07:15di una luce un po' più forte
07:17per vedere l'attraversamento pedonale
07:20mi riferisco, ad esempio
07:22all'attraversamento pedonale
07:24che è il primo che partirà
07:26quello che sta davanti la metro C borghesiana
07:29dove tutti i giorni
07:30tutti i giorni, anche lì ci sono stati morti
07:32in passato
07:34centinaia di cittadini
07:36attraversano la strada
07:37quindi quello è uno dei punti
07:39dove verrà illuminato
07:40è un progetto molto semplice
07:42anziché mettere i led per terra
07:44perché abbiamo visto che dopo un tot di tempo
07:47il led, diciamo, si affievolisce
07:50quindi diminuisce quella che è
07:52la sua funzione principale
07:54andiamo a mettere i led sopra
07:56con questi pali
07:58in modo di illuminare le strisce
08:00e saranno ben visibili
08:02anche a cento metri di distanza
08:05con la nuova tecnologia Rush
08:07Allora, io credo che sia anche
08:09una manovra molto più semplice e diretta
08:11quella di posizionare questi led sopra
08:14questi fari sopra
08:15noi, ripeto, abbiamo trovato
08:17diverse immagini presenti sul web
08:19potete farlo anche voi
08:20senza nessun problema
08:22una è questa, come vedete bene
08:24questo è un esempio
08:26questo è quello che uscirà praticamente fuori
08:29potete immaginare che lo vedi per forza
08:31così, cioè, lo vedi
08:32la striscia a terra luminosa
08:34non è che non si vede, non funziona
08:36però, ovviamente, come ha spiegato bene il consigliere
08:38magari dopo un po' di tempo potrebbe
08:40affievolire la luce, la luminosità
08:42e magari si perde un po' l'attenzione
08:44poi a terra
08:46ci sta che magari c'è più distrazione
08:48quando si guida
08:49gli occhi prima o poi li devi tirare su
08:51e vedi tutti questi cartelli
08:53cavolo, ti fermi, no?
08:54quindi potrebbe essere comunque un modo
08:56per poter eliminare
08:58il problema dei decessi
09:01ha ricordato il consigliere
09:03che già c'è stato un morto
09:04in realtà, come dicevo prima
09:06siamo quasi a 20 vittime già
09:08cioè, ragazzi, una roba allucinante
09:10dall'inizio dell'anno
09:12questo perché? perché c'è veramente tanta distrazione
09:14poi più andiamo avanti
09:16sospiriamo che magari
09:18anche il Codice ci possa dare una mano
09:20la nostra paura forse che sia
09:22ma siamo veramente troppo distratti
09:24al volante
09:25c'è anche da dire che in alcune strade
09:27consigliere, lei ha fatto bene a ricordare
09:29il discorso di Borghesiara
09:31perché ci sono anche alcune strade che
09:33non sono messe nemmeno molto bene
09:35quindi sono buie, la notte
09:37i pedoni non sanno dove attraversare
09:39ci sono tante zone della città
09:41che non hanno strisce
09:43nel senso, per attraversare
09:45ti devi lanciare e buttare
09:47quindi questo è un altro problema
09:49sicuramente utilizzando
09:51questi attraversamenti pedonali luminosi
09:54si può andare incontro a una
09:56diminuzione, speriamo anche
09:58al totale
10:02azzeramento delle vittime
10:04pedoni
10:06che comunque poi devono attraversare la strada
10:08che si trovano a perdere la vita
10:10o comunque ad avere incidenti per distrazione
10:12per mancata luminosità o perché
10:14queste strisce non esistono
10:16questa è una delle cose
10:18importanti che sarà fatta
10:20all'interno del Municipio
10:22di Roma 6
10:24però so
10:26che sono state fatte anche
10:28tante opere di
10:30riqualificazione, ricordiamo che
10:32una bella zona
10:34è bella tale anche perché
10:36ha servizi, ha piazze
10:38ha parchi, ha cose
10:40che possono essere sfruttate dalle persone
10:42che ci abitano, ne parleremo sicuramente
10:44tra pochissimo consiglieri e poi cercheremo
10:46di capire anche tutti questi attraversamenti
10:48dove verranno piazzati
10:50se c'è un progetto
10:52e in teoria se non erro entro fine mese
10:54dovrebbero essere piazzati i primi pali
10:56poi lo capiremo tra pochissimo
10:58allora con l'aiuto della regia
11:00ci prepariamo per andare in pubblicità
11:02torniamo intanto in studio
11:04se abitate in zona, se avete voglia
11:06di poter lasciare
11:08una dichiarazione
11:10un vostro pensiero, ricordate sempre
11:12che c'è questo numero di Whatsapp
11:14disponibile per tutti gli amici che si trovano
11:16sia in questo Municipio ma anche negli altri
11:18Municipi. Secondo voi potrebbe essere
11:20una
11:22svolta, potrebbe dare
11:24una bella mano l'installazione
11:26di attraversamenti pedonali
11:28luminosi, magari anche nelle vostre zone
11:30non sono presenti, quindi
11:32vediamo se riusciamo a fare qualcosa noi
11:34come Punto di Rottura e come Radio Roma News
11:36ce ne andiamo in pubblicità, torniamo
11:38tra pochissimo con i nostri
11:40ospiti e ovviamente poi con questo programma
11:42fino alla fine
11:44Punto di Rottura
11:46l'informazione che spacca
11:48con Russia
11:50Torniamo in studio per questa
11:52seconda parte di Punto di Rottura
11:54ancora un buon
11:56pranzo o cena aperitivo, dipende
11:58sempre a che
12:00ora amate seguire questo programma, vi ricordo
12:02che siamo in diretta alle ore 12
12:04su Radio Roma News
12:06canale 14 del Digitale Terrestre
12:08siamo anche però in totale mobilità
12:10quindi grazie al nostro sito
12:12di Radioroma.tv, grazie
12:14alla nostra applicazione possiamo arrivare
12:16praticamente dappertutto
12:18in replica alle ore 19
12:20adesso torniamo
12:22in studio a parlare di
12:24attraversamenti pedonali, luminosi
12:26e non solo, lo stiamo facendo grazie
12:28al nostro ospite, il consigliere
12:30del Municipio di Roma 6
12:32lo stiamo facendo con lui, quindi tra pochissimo
12:34torniamo in collegamento con Licopodio
12:36e stiamo cercando di capire
12:38quale potrebbe essere
12:40la soluzione giusta per evitare
12:42magari alcuni incidenti
12:44che si possono
12:46trovare all'interno di
12:48alcuni municipi della capitale
12:50parliamo delle zone, parliamo di zone buie
12:52parliamo di attraversamenti pedonali
12:54ma parliamo anche di riqualifica
12:56questo è perché
12:58spesso si sottovaluta al fatto che
13:00ogni zona ha bisogno
13:02di un punto verde, per esempio
13:04un parco, ha bisogno
13:06di uno sfogo, ha bisogno di aree ludiche
13:08ha bisogno di
13:10palestre all'aperto, anche di quelle
13:12ha bisogno, perché non tutte le persone
13:14si possono permettere
13:16di poter magari pagare un abbonamento per andare in palestra
13:18e quindi avere la possibilità
13:20di poter sfruttare alcuni parchi
13:22alcune zone che
13:24magari sono state adibite come
13:26fitness, area fitness
13:28e sono presenti anche in tanti
13:30municipi della capitale, adesso stiamo parlando
13:32con il nostro consigliere Licopodio
13:34e stiamo parlando di Roma 6
13:36torniamo in collegamento con il consigliere
13:38consigliere eccoci
13:40allora io vorrevo cercare di capire
13:42un pochino le
13:44riqualificazioni
13:46che sono state fatte all'interno
13:48del vostro municipio
13:50parliamo di parchi, parliamo di
13:52di aree, di zone
13:54so che ultimamente ce n'è stata una
13:56con l'associazione Arco
13:58sì
14:00diciamo tra le linee programmatiche
14:02della nostra amministrazione come
14:04ne abbiamo già parlato
14:06in passato
14:08c'è quella di dotare ogni
14:10quartiere del municipio
14:12di un'area verde
14:14attrezzata con area ludica
14:16e area fitness
14:18nei primi tre anni
14:20della nostra amministrazione ne abbiamo
14:22riqualificate circa trenta
14:24e altrettante
14:26le andremo a fare nei
14:28prossimi anni, quest'anno
14:30in particolare arriveranno dodici
14:32aree nuove
14:34vorrei sottolineare
14:36questo che noi
14:38ovviamente siamo la parte politica che
14:40amministra un municipio di Roma
14:42importantissimo come quello di
14:44Torbella Monaca. Eh volevo
14:46fare un ringraziamento al nostro
14:48ufficio del Verde Municipale
14:50nella persona dell'architetto
14:52Pallone perché perché in questi
14:54anni eh se la parte
14:56politica è vero che stanzia i soldi
14:58ma se non c'è un
15:00ufficio tecnico che lavora
15:02e ventre a terra
15:04queste opere non si possono mettere
15:06diciamo eh a disposizione
15:08dei dei cittadini quindi
15:10noi stiamo proseguendo proprio su
15:12questo abbiamo inaugurato
15:14nei primi giorni dell'anno sei parchi
15:16nuovi sei aree giochi
15:18quelle che tu dicevi si trova a Villaggio
15:20Prenestino che è gestita
15:22egregiamente dall'associazione Arco
15:24dal suo presidente Vittorio
15:26Pardossi ma abbiamo fatto anche
15:28altri parchi eh nella zona
15:30due leoni eh Colle Prenestino
15:32Torrenova Giardinetti
15:34Torvergata quindi
15:36eh abbiamo inaugurato tutte
15:38queste opere qui nei primi giorni dell'anno
15:40altrettante vedranno
15:42la luce nei
15:44nei prossimi mesi. Allora
15:46Alicopodio abbiamo anche un video
15:48dell'inaugurazione che avete fatto grazie
15:50alla regina di Mattalupinino lo mostriamo e
15:52poi torniamo in studio.
15:54Emanuele Alicopodio
15:56che è il consigliere comunale
15:58si sta dando una mano. Ringraziare
16:00l'architetto Luana Vallone
16:02perché ci ascolta
16:04ogni qualcosa in qualsiasi
16:06momento che la chiamiamo. Abbiamo preso
16:08l'impegno quest'estate con Vittorio
16:10siamo a Maurizio eh di
16:12iniziare la riqualificazione di questo
16:14parco. Grazie al presidente, grazie a
16:16Maurizio, soprattutto grazie a Luana
16:18che eh mette impegni e
16:20passione in tutto quello che fa. Un
16:22ringraziamento speciale ai
16:24nostri amici del bar che hanno
16:26offerto il
16:28il rinfresco ma all'Associazione
16:30Arco. Un applauso all'Associazione
16:32Arco, a Vittorio, a Umberto,
16:34a tutti quanti. Quello che fa vedere sia la presenza
16:36delle istituzioni che rende
16:38merita che ogni giorno si impegni a
16:40ritornare uno spazio ai nostri
16:42figli e l'impegno veramente che sia
16:44il primo di tanti piccoli passi
16:46che poi fanno grandi cose.
16:48Bravi!
16:52Questo è uno dei video che
16:54poi era presente anche sul web
16:56che riguarda un po' l'inaugurazione
16:58di questo parco e come dicevamo prima
17:00sono tante le aree che
17:02sono state fatte. Io ci tengo a precisare
17:04che sono cose importanti. A volte
17:06l'Ecopodio
17:08non diamo troppa
17:10importanza a queste opere.
17:12Sono sincero, lo dico da cittadino,
17:14che magari siamo talmente tanto presi
17:16dal nostro lavoro, dalle nostre cose,
17:18dalla nostra routine, che poi
17:20magari non diamo importanza
17:22a quello che poi succede realmente
17:24nelle nostre zone. E devo dire che parchi
17:26come questo dedicato ai bambini o parchi
17:28dedicati al fitness,
17:30non ne avevamo parlato anche di questo
17:32nella scorsa edizione
17:34del 2024, del parco che era
17:36poi stato anche addirittura se non erro
17:38vandalizzato, mi sembra, vero?
17:40Sì, sì, sì, è stato sistemato.
17:42È stato tutto sistemato.
17:44Però anche per dire che poi esistono
17:46anche situazioni dove uno ci mette l'impegno,
17:48ci mette il cuore, arriva qualcuno e distrugge
17:50tutto. Fortunatamente ci sono poi
17:52persone che il cuore lo rimettono
17:54e ricostruiscono
17:56scusate, tutto da capo
17:58per dare poi
18:00spazi e importanza
18:02ad un municipio. Quindi queste sicuramente
18:04sono opere fondamentali
18:06e credo che vedere dei bambini giocare
18:08sia ancora più bello l'Icopodio.
18:10Assolutamente sì.
18:12Proprio per questo noi abbiamo inserito
18:14anche in dieci parchi
18:16municipali, per la prima volta, la
18:18sobeglianza. Anche questo
18:20è un traguardo
18:22che abbiamo raggiunto.
18:24Io penso che in tre anni abbiamo
18:26speso circa 4 milioni di euro
18:28di riqualificazione delle aree verdi.
18:30Questo perché? Perché pensiamo
18:32tutti quanti
18:34diciamo in testa
18:36il presidente del municipio Nicola Franco
18:38che dotare ogni
18:40quartiere di spazi verdi
18:42è fondamentale
18:44per i nostri bambini, per recuperare
18:46la qualità che un po' si è persa
18:48negli ultimi anni perché
18:50il bambino non sapeva dove andare
18:52a giocare per stare insieme agli altri
18:54bambini. Oggi noi possiamo
18:56dire che quasi tutti i quartieri
18:58del sesto municipio hanno
19:00un'area verdi sistemata,
19:02pulita, a norma,
19:04videosorvegliata e anche
19:06affidata alle associazioni
19:08che sul territorio si impegnano
19:10insieme a noi che siamo la
19:12parte politica per far sì che
19:14l'organismo, l'associazione politica
19:16e tecnici non
19:18abbia nessun intoppo.
19:20Anche perché serve qua comunque una mano
19:22sia nella realizzazione anche
19:24nel mantenimento. Faccio questa domanda
19:26quelle aree come
19:28vengono poi mantenute? Proprio grazie
19:30alle associazioni che
19:32sono presenti?
19:34Noi abbiamo fatto
19:36un bando dove la maggior parte dei
19:38nostri parchi in concessione
19:40al municipio sono stati
19:42affidati. Il municipio,
19:44quindi il Comune di Roma, garantisce
19:46due sfalci l'anno, ma
19:48l'apertura, la chiusura, lo svuotamento
19:50dei cestini, perché Ama non lo fa più,
19:52quindi Ama sul contratto nuovo
19:54di servizio non entra più dentro i parchi,
19:56è fatto completamente in maniera
19:58gratuita dalle associazioni
20:00del territorio, da coloro che hanno preso
20:02in affidamento il parco. E ci
20:04tengo proprio a ringraziarle pubblicamente
20:06tutte quante, senza che faccio l'elenco,
20:08per il grande lavoro che fanno
20:10a sostegno, quindi ad
20:12integrazione del lavoro
20:14che fa l'amministrazione
20:16municipale. Questo è
20:18il bene che si può
20:20tirar fuori da un giusto
20:22rapporto e quindi alla fine, sia
20:24tra le associazioni, ovviamente poi voi che ci
20:26mettete la parte politica dietro
20:28tra virgolette, è il
20:30risultato finale, quindi la giusta
20:32collaborazione che porta
20:34ad un risultato importante
20:36come la realizzazione di parchi
20:38e soprattutto poi il fatto
20:40di gestirli
20:42perché non è solo
20:44farli o costruirli, ma c'è tutta la
20:46parte dietro di gestione, giustamente
20:48chi apre il parco, chi sorveglia, poi
20:50mi diceva che ci sono le telecamere
20:52sono state installate delle telecamere
20:54interne. 10 telecamere
20:56è importante dirlo
20:58a gran voce per le persone
21:00che magari
21:02amano distruggere quello che si crea
21:05Sì, sì, noi le abbiamo
21:07messe in bella vista, quindi c'è un
21:09palo con un pannello
21:11fotovoltaico, quindi anche qui andiamo
21:13a rispettare l'ambiente, visto che si
21:15parla sempre di green, la luce si
21:17accende al calore del sole, è
21:19alimentata totalmente con due
21:21pannelli fotovoltaici e la telecamera
21:23anche è alimentata
21:25da pannelli fotovoltaici, quindi c'è
21:27l'accumulatore, c'è la batteria
21:29abbiamo fatto un investimento
21:31importante, quindi
21:3310 parchi hanno
21:35questa illuminazione con questa
21:37video sorveglianza
21:38Allora, io devo dire che
21:40ho scelto proprio questa notizia
21:42Licopodio per aprire la settimana
21:44nel miglior modo possibile, perché?
21:46Perché è sempre un messaggio bello
21:48da far arrivare alle persone che amano
21:50seguire questo programma, qualcosa
21:52si muove, qualcosa si può fare
21:54basta l'impegno di là dei municipi
21:56che poi sono presenti nella nostra
21:58città, in questo caso parliamo
22:00di Roma 6 grazie a lei
22:02Allora Licopodio, io la ringrazio
22:04la saluto, come al solito noi
22:06diamo appuntamento
22:08insieme a lei sicuramente presto
22:10nei prossimi collegamenti, perché ogni tanto ci piace
22:12entrare all'interno del
22:14suo municipio per capire se c'è
22:16qualcosa di nuovo e quello che si sta creando
22:18per i tanti amici che magari seguono questo programma
22:20quindi per adesso, grazie Licopodio
22:22Grazie a voi
22:24grazie Rush, qualsiasi cosa
22:26sono a vostra disposizione
22:28Assolutamente, è un piacere come sempre
22:30torniamo in studio, saluti tutto il municipio
22:32torniamo in studio e vi
22:34diamo l'appuntamento da domani con una nuova
22:36puntata di Punto di Rottura
22:38cose diverse
22:40si possono fare nella nostra città? Si possono
22:42fare, vi terremo informati
22:44e ovviamente ripeto, qualsiasi cosa
22:46utilizzate il nostro numero di Whatsapp
22:48per le vostre segnalazioni
22:50Punto di Rottura torna domani
22:52stesso orario dalle 12, replica
22:54alle 19, insieme a me
22:56io sono Rush, con la regia di Matteo Lupini
22:58la nostra redazione, i nostri giornalisti
23:00e ovviamente tutti gli ospiti
23:02che ci vengono a trovare, e se vi siete persi
23:04questa puntata, non vi preoccupate
23:06perché è sempre disponibile
23:08sul sito di Radioroma.it
23:10Grazie a tutti e ci vediamo domani
23:14Punto di Rottura
23:16l'informazione che spacca con Rush