DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Extra, tutti i colori dell'attualità, con Claudio Michalizio.
00:05Bentornati, bentornati ad Extra. Non è un periodo entusiasmante per l'economia. L'anno
00:122024 ha fatto registrare a livello europeo e anche nazionale segnali di rallentamento.
00:18Noi abbiamo la missione di raccontare anche il nostro territorio. Allora in questa puntata
00:25di Extra cercheremo di capire come si apre questo 2025, posto che le indicazioni che
00:31arrivano dalle statistiche sembrano quasi rincuoranti. Tra poco vi presento l'ospite
00:36di oggi. Prima questo servizio. Nel panorama economico europeo l'Italia emerge
00:42con risultati positivi. Nonostante le incertezze geopolitiche e le sfide globali, come la guerra
00:48in Ucraina e le fluttuazioni nei mercati internazionali, il paese ha saputo mantenere una crescita
00:53robusta consolidando il suo ruolo all'interno dell'Unione Europea. A mettere in luce questi
00:59risultati è l'ultimo bollettino economico della Banca Centrale Europea, che non solo
01:04riconosce il miglioramento della situazione economica in Italia, ma sottolinea anche le
01:09prospettive positive. Uno degli indicatori migliori riguarda il
01:13mercato del lavoro. Dal 2020 a oggi l'Italia ha registrato la maggiore riduzione della
01:18disoccupazione nell'area euro, con un calo di ben 3,5 punti percentuali. A settembre
01:242024 il tasso di disoccupazione nell'area dell'euro è sceso al 6,3%, il valore più
01:31basso dalla nascita della moneta unica, con l'Italia che ha contribuito in modo decisivo
01:36a questa discesa. Nel 2024 l'economia dell'area euro ha registrato una crescita dello 0,7%.
01:44E allora, questo è lo scenario, statistiche che in qualche modo lasciano presumere anche
01:50un'economia in ripresa, ma la situazione è da noi, a Roma, nelle altre province del Lazio,
01:56com'è? Lo chiediamo ad Alessandro Sbordoni, che è il presidente di FederLazio. Buonasera e benvenuto
02:03a Radio Roma News. Buonasera e grazie del collegamento. FederLazio è l'associazione
02:09delle piccole e medie imprese del nostro territorio e lei, presidente Sbordoni,
02:14tra l'altro è in carica da poche settimane, quindi auguri di un buon mandato. Se le dovessero
02:20chiedere come sta l'economia nel nostro territorio, lei cosa risponderebbe? Allora,
02:27io penso che la risposta sia piuttosto articolata, nel senso che l'economia complessiva del territorio
02:33della nostra regione sia un'economia comunque che segna una forte ripresa. Ho l'impressione,
02:43anche sentendo quello che è il trend di investimenti che le PMI e associate esprimono,
02:52la volontà di, in qualche modo, sfruttare questa opportunità che il giubileo del 2025 può
03:00rappresentare per la città di Roma e per l'economia dell'intera regione. Le piccole e
03:06medie imprese sono una realtà molto dinamica, sono una realtà molto resiliente, sono una realtà
03:12che esprime un po' il cuore dell'imprenditorialità della nostra regione per le caratteristiche che
03:17hanno, che appunto una dimensione piuttosto ridotta che le consente di potersi adattare
03:23ed essere estremamente flessibile. Io credo che questa caratteristica di adattabilità e di
03:29flessibilità permetterà alle nostre imprese di poter rispondere compiutamente all'opportunità
03:36che il giubileo e che l'evoluzione dell'economia in questo anno porterà a cascata sull'intero
03:46settore delle imprese. Lei ha citato il tessuto fondamentale dell'economia italiana che è
03:55rappresentato proprio dalle piccole e medie imprese e una delle caratteristiche che le
04:00rende competitive è proprio questa capacità di adattarsi, la resilienza, uso le sue parole.
04:05Ecco da questo punto di vista è un dato che è importante nel momento in cui ovviamente ci sono
04:14una serie di dossier importanti. Lei citava il giubileo, a me viene in mente ancora il PNRR che
04:20viene raccontato proprio per l'entità degli investimenti che dovrebbe portare sul territorio
04:25come una grande chance. Secondo lei la stiamo cogliendo fino in fondo questa opportunità?
04:31Allora io credo che anche qui la risposta possa essere, possa in qualche modo sovrapporre i due
04:38piani di analisi. Sicuramente l'occasione del PNRR, di fondi giubilari e di Caput Mundi che
04:46si stima avere una ricaduta sull'economia del territorio per una somma complessiva di 4,8
04:53miliardi esprime una potenzialità, un'opportunità estremamente rilevante che ho l'impressione da una
05:01parte la pubblica amministrazione, dall'altra le imprese nei vari settori dell'economia della
05:08regione stanno cercando di sfruttare nel migliore dei modi. Come giustamente ha detto le imprese
05:15sono principalmente di dimensioni non rilevanti. Questa è una forza e insieme un limite, è
05:23sicuramente una forza perché la mancanza di catena verticistica permette l'assunzione di
05:30immediate risposte alle mutate esigenze e questa immediata risposta permette di poter sfruttare
05:37meglio e più velocemente le occasioni. Dall'altra parte le dimensioni ridotte sono un limite per
05:44quanto riguarda l'accesso al credito e per quanto riguarda la potenzialità di investimento. Se da
05:51una parte la piccola impresa ha soprattutto nel cuore dei lavoratori e dell'imprenditore la
05:57capacità in qualche modo di anticipare le esigenze del mercato soprattutto da un punto di vista
06:02intuitivo, dall'altra la scarsità dei fondi le impedisce di poter impiegare mezzi economici
06:09rilevanti nella ricerca. Così come l'accesso al credito è evidente che le PMI hanno un accesso
06:16al credito più difficile quindi io credo che perché effettivamente queste che rappresentano
06:22un po' la parte più forte del tessuto economico non solo della nostra regione ma del nostro paese
06:27che esprimono un po' il cuore dell'imprenditorialità debbano essere promosse anche attraverso dei
06:34sistemi, dei meccanismi di incentivazione, di agevolazione all'accesso al credito. Mi riferisco
06:40quindi non soltanto al credito cosiddetto tradizionale quindi quello che sono un po'
06:45gli istituti di credito ma mi riferisco anche all'accesso a un credito strutturale, un accesso
06:52al credito rappresentato principalmente dai fondi di investimento. Quindi la risposta è sicuramente
06:57sì, sia l'amministrazione comunale a Roma sia l'amministrazione regionale e le singole
07:04amministrazioni comunali degli altri comuni stanno cercando di ben impiegare, di dare una
07:11risposta efficiente, una risposta concreta, è una macchina delle conoscenze, delle esigenze
07:16delle cittadini e stanno cercando di dare in qualche modo una risposta immediata. Dall'altra
07:23parte le imprese sono pronte ad accettare questa sfida e io credo che questo anno manifesterà
07:30l'importanza delle associazioni proprio per la dimensione ridotta delle piccole e medie
07:37imprese. Le associazioni in qualche modo esprimono, dialogano con le imprese, hanno
07:42un rapporto costruttivo con le amministrazioni, si pongono come quell'elemento, quel ponte,
07:48quella capacità di dialogare con l'impresa e con le amministrazioni per poter rendere efficiente
07:56l'azione dell'una e dall'altra. Chiamiamola una sorta di cerniera, un trade union tra chi produce
08:05poi le istituzioni che hanno la possibilità di favorire l'attività delle imprese. Ovviamente
08:10l'economia non segue le regole della politica, però una buona amministrazione, un buon governo
08:16può aiutarvi da questo punto di vista. Presidente, quali sono i settori secondo
08:21lei più importanti nel tessuto imprenditoriale del Lazio? Guardi, se posso, lei ha accolto un
08:28aspetto veramente importante che è un po' quello di rendersi conto che effettivamente la politica
08:35non può tradurre fine in fondo le esigenze del mercato, però la politica può essere un momento
08:42di sintesi tra quella che è la dinamica del mercato che le è altro e quella che è un'esatta
08:48conoscenza delle esigenze della società che gestisce. Le imprese e le associazioni devono
08:55essere appunto quella cerniera, quel mezzo, quella capacità di, come dire, rendere operative
09:01veicolare queste azioni che nascono dalla conoscenza delle esigenze dei cittadini e delle
09:08imprese. Per rispondere alla sua domanda, sicuramente il settore dei servizi. Se è vero
09:14che la manufattura, nonostante abbia delle eccellenze ancora nel nostro territorio, sta
09:20soffrendo ormai da 22 mesi, è anche vero che il settore dei servizi, nella nostra regione e in
09:27modo particolare nel Roma Capitale, sta avendo un'evoluzione estremamente importante. Il settore
09:33dei servizi principalmente per quanto riguarda quello dell'accoglienza, quindi il turismo,
09:39stiamo assistendo all'apertura di grandissimi hotel, di grandissimi brand internazionali che
09:48hanno per anni aspirato a poter allocarsi a Roma e che adesso, sia per la crescita del turismo,
09:56sia per la capacità delle imprese e dell'amministrazione di dare una risposta concreta
10:01a queste esigenze, stanno aprendo strutture di lusso con una ricaduta sotto l'aspetto
10:08della capacità di assorbire unità di prodotto di lavoro molto molto rilevante,
10:14molto importante. Ora io credo che questa evoluzione sia un'evoluzione rilevantissima,
10:21nel senso che noi assistiamo ad un passaggio epocale, a breve non avremo più ovviamente un
10:27lavoro per tutta la vita ma non avremo probabilmente neanche una stessa professione per tutta la vita,
10:33quindi io credo che questa capacità di adattare anche la propria risposta professionale alle
10:45puntate esigenze economiche sia un elemento importantissimo perché possa darsi concreta
10:52attuazione ad una crescita strutturata dell'economia. Prima usava la parola resilienza,
10:58io aggiungerei anche la parola flessibilità che attenzione non significa precarietà ma
11:03significa la capacità, vale per il lavoratore ma vale anche per le imprese, di intercettare
11:09le esigenze del mercato, cogliere i nuovi trend, vedere anche quali opportunità possono esserci
11:15dietro a sfide che magari di primo acchito potrebbero essere viste come dei fattori
11:20destabilizzanti. È un tema affascinante, io la ringrazio per aver acceso tutti questi
11:25spunti di riflessione. Alessandro Sbordoni, presidente di Federlazio, davvero grazie e
11:30buon lavoro, buona serata. A disposizione, grazie. Ci fermiamo qui perché adesso ci sono gli altri
11:36programmi della nostra emittente, noi di Extra torniamo domani alla solita ora, arrivederci.