Stati Uniti fuori dall'OMS, l'Italia che fa?
Gli Stati Uniti di Donald Trump ha annunciato il loro ritiro dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Quale analisi si può fare dalla lettura dell'ordine esecutivo firmato dal presidente? È possibile un'uscita da questo ente transnazionale anche dell'Italia?
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Gli Stati Uniti di Donald Trump ha annunciato il loro ritiro dall'Organizzazione mondiale della Sanità. Quale analisi si può fare dalla lettura dell'ordine esecutivo firmato dal presidente? È possibile un'uscita da questo ente transnazionale anche dell'Italia?
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:00:06Buonasera e ben ritrovati a Camelot, una tavola rotonda per la verità.
00:00:11Siete a Radio Roma News, il canale 14 del Digitale Terrestre in Lazio e il 222 nel resto d'Italia.
00:00:18Questa è la nostra trasmissione del mercoledì sera.
00:00:21Questa sera tantissimi argomenti in discussione.
00:00:24Il ritiro dall'Organizzazione Mondiale della Sanità da parte degli statuti di Donald Trump,
00:00:29che però poi, come vedremo, ha fatto un po' una dichiarazione in senso opposto negli ultimi giorni.
00:00:34La proposta di referendum abrogativo della legge Lorenzina, almeno di una parte della legge Lorenzina.
00:00:41E poi questo pacchetto di sicurezza che rischia di essere uno strumento di controllo sociale.
00:00:48Alcune associazioni hanno fatto anche delle critiche molto aspre, molto dure,
00:00:52contro questa misura che vuole introdurre il governo Meloni.
00:00:57Discutiamo in questa prima parte della nostra tavola rotonda in compagnia di un giornalista, un documentarista.
00:01:03È davvero un piacere, un onore per me averlo per la prima volta qui a Radio Roma News.
00:01:08Fulvio Grimaldi, buonasera Fulvio.
00:01:11Lusinghiere parole, caro Francesco, troppo generose.
00:01:15Ti ringrazio, mi fanno piacere comunque. Salute a tutti.
00:01:19Fulvio, sentiamoci allora al servizio di copertina che ci introduce al tema principale di questa puntata
00:01:24e poi ne discutiamo insieme.
00:01:27Stati Uniti fuori dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
00:01:31La decisione l'ha presa il nuovo presidente, Donald Trump,
00:01:35con un ordine esecutivo firmato il 20 gennaio scorso.
00:01:39Pochi giorni dopo, l'imprevedibilità dell'inquilino della Casa Bianca
00:01:43si è di nuovo palesata con un'inaspettata riapertura.
00:01:47Potrei ripensarci, ha detto Trump,
00:01:50precisando che potrebbe valutare il rientro
00:01:53dovesse apportare significativi cambiamenti al suo interno.
00:01:57L'uscita di scena degli Stati Uniti dovrebbe essere del tutto ultimata il 22 gennaio 2026.
00:02:04Attualmente, tra gli stati membri dell'OMS,
00:02:07gli Stati Uniti sono il principale finanziatore.
00:02:11I soldi arrivano dai contributi obbligatori degli stati membri e dai privati,
00:02:16per lo più grandi fondazioni come la Bill & Melinda Gates o la Rockefeller.
00:02:22I contributi obbligatori degli stati membri
00:02:25vanno a coprire meno del 20% del bilancio totale dell'OMS.
00:02:30Il grosso arriva dai privati e, tra questi,
00:02:33quelli che investono di più sono la già citata fondazione dei coniugi Gates e la Gavi,
00:02:39l'alleanza internazionale che ha come obiettivo la promozione
00:02:42e lo sviluppo delle vaccinazioni in tutto il mondo.
00:02:46Nella motivazione dell'ordine esecutivo firmato da Trump,
00:02:49si legge che l'OMS ha malgestito la pandemia da Covid-19 derivante da Wuhan
00:02:55e non ha mostrato indipendenza dall'influenza degli stati membri.
00:02:59Il documento sottolinea come gli Stati Uniti
00:03:02contribuiscano in misura troppo sproporzionata rispetto alla Cina,
00:03:07che ha invece una popolazione più numerosa di un miliardo e quattrocento milioni di abitanti.
00:03:13Il concetto è stato ribadito da Trump anche in un recente discorso pubblico a Las Vegas.
00:03:44Vediamo se la regia ce lo fa vedere prontamente.
00:03:47Fulvio, quello che mi ha colpito, come l'ho detto anche nella copertina di apertura,
00:03:52è che Trump in questo documento pone l'attenzione sulla Cina.
00:03:58Dice usciamo dall'OMS perché questa organizzazione internazionale
00:04:04ha malgestito la pandemia derivante da Wuhan
00:04:08e non ha mostrato indipendenza rispetto agli stati membri.
00:04:11Però noi, come abbiamo visto, anche nel servizio di copertina lo abbiamo sottolineato,
00:04:15il grosso dei finanziamenti arriva comunque da fondazioni private
00:04:19come la Bill & Melinda Gates Foundation o la Rockefeller e così via.
00:04:23Che analisi si può fare su questo ordine esecutivo di Donald Trump,
00:04:27questo ritiro dell'OMS, che ha sicuramente aspetti positivi,
00:04:30però altri su cui si può discutere? Qual è la tua analisi?
00:04:35Non è sorprendente. Ci si aspettava questa mossa qua.
00:04:39C'erano due cose che ci si aspettava da Trump
00:04:42e poi ce ne sono proiettate molte altre sorprendenti.
00:04:46Una era porre un argine a questa guerra tra l'Ukraine
00:04:51per conto degli Stati Uniti e la Russia
00:04:54e poi la questione della pandemia, dell'OMS, eccetera.
00:04:59Bisogna vedere se questa uscita, poi parzialmente rientrata,
00:05:04modificata, eccetera, lasciata aperta delle possibilità
00:05:07in qualche maniera di tornare sopra questa decisione,
00:05:11riguarda essenzialmente la rivalità con la Cina
00:05:14che ha un ruolo molto importante,
00:05:16l'ha svuoto sempre dall'inizio della pandemia in particolare,
00:05:20oppure se ha a che fare con il fatto che
00:05:23Trump è consapevole che questo suo paese
00:05:26è sull'oro della bancarotta
00:05:28e ha un debito pazzesco, senza paragone nel mondo,
00:05:33di 35 trilioni di dollari.
00:05:36Quindi è un paese che cammina sulle gambe molli
00:05:41e è al rischio di default
00:05:44e di conseguenza sta tagliando tutto,
00:05:46tutto quello che poteva essere contributo
00:05:49a enti internazionali, sovranazionali,
00:05:52aiuti umanitari, assistenza alle ONG e così via,
00:05:56tra l'altro anche alla sua fondamentale agenzia
00:06:00di intervento umanitario,
00:06:03ma effettivamente è intervento CIA,
00:06:05che è l'USAID che si è vista tolta tutti i soldi.
00:06:09Se tutto questo fa parte di questa necessità impellente
00:06:13per un Trump che ha annunciato una nuova età dell'oro
00:06:17e si trova con un paese a bandelli,
00:06:20con un'infrastruttura distrutta,
00:06:22e quindi deve raggranellare soldi
00:06:25che un tempo andavano da altre parti.
00:06:27Una certa sincerità nell'opposizione all'OMS,
00:06:32io la posso anche accettare a un grado di pensieri nascosti,
00:06:39ma soltanto in effetti una continuità di quello che lui
00:06:43durante la presenza Biden,
00:06:45prima ancora la sua, ma non c'era ancora la pandemia,
00:06:48non c'era quindi la problematica della vaccinazione,
00:06:53degli obblighi eccetera,
00:06:55che lui contrastò sotto Biden.
00:06:57Quindi un'effettiva opposizione alla maniera con cui l'OMS
00:07:04conduce una pandemia e interviene sulla sanità dei singoli stati
00:07:09e quindi sulla loro sovranità,
00:07:11forse lì un fondamento reale c'è.
00:07:14Se vogliamo sottolineare questo aspetto,
00:07:17questo spicchio di questo atteggiamento
00:07:20nei confronti dell'OMS,
00:07:22non possiamo che dire che lì c'è una luce,
00:07:26c'è qualcosa di positivo,
00:07:28tra le tante cose orripilanti che stanno venendo fuori
00:07:31nell'annunciatri,
00:07:34come si dice?
00:07:36Quello che è lo sfogo di ordini esecutivi
00:07:41che annunciano a tutto spiano
00:07:43e che per lo più sono abbastanza raccappriccianti.
00:07:47Il 200, lo stesso giorno di insiedamento,
00:07:49il 20 gennaio 2025, Donald Trump.
00:07:52Sulla scia di quanto è accaduto negli Stati Uniti
00:07:55questo ritiro, ve lo faccio anche vedere,
00:07:57questa volta ce l'abbiamo con l'aiuto della regia,
00:07:59proprio l'ordine esecutivo dalla pagina della Casa Bianca,
00:08:02dove Trump cita proprio la malgestione della pandemia di Covid
00:08:07derivante da Wuhan
00:08:09e il fatto che la Cina contribuisce
00:08:12in misura non proporzionata rispetto agli Stati Uniti d'America,
00:08:17perché la Cina chiaramente ha una popolazione
00:08:20di 1 miliardo e 400 milioni di abitanti,
00:08:23di gran lunga superiore agli Stati Uniti d'America.
00:08:25Questa è chiaramente la mentela che Trump scrive,
00:08:31stesso proprio nell'ordine esecutivo.
00:08:34Dicevo che sulla scia di quanto è accaduto negli Stati Uniti d'America
00:08:37due senatori, Claudio Borghi e Bagnaia,
00:08:41hanno chiesto che anche l'Italia sia pronta ad uscire.
00:08:45Lo hanno fatto, hanno avanzato questa proposta,
00:08:48lo leggiamo qui sul sito internet del tempo.
00:08:52Borghi chiede compattezza,
00:08:53l'uscita dell'Italia siano a battaglia di tutta la destra.
00:08:57Però abbiamo visto poi che a conti fatti non è sembrato così,
00:09:01perché poi subito i governatori,
00:09:03cioè i presidenti di regione di destra,
00:09:06hanno bocciato la proposta.
00:09:08Rocca del Lazio si è detto profondamente contrario,
00:09:11il presidente della regione Lombardia Fontana
00:09:14ha detto che è meglio cambiare dal di dentro l'OMS
00:09:17e non lasciarla.
00:09:20E anche qui voglio leggervi un altro articolo,
00:09:22perché mentre Salvini sembra seguire la linea Trump,
00:09:26Meloni e Schillaci sono rimasti in silenzio su questo tema.
00:09:31Secondo te è possibile che questo argomento
00:09:33diventi discussione anche in Italia, Fulvio?
00:09:39Dovrebbe, a mio avviso, che ho seguito questa storia
00:09:42di come è stata condotta dalla OMS,
00:09:45dalla sua direzione, dai suoi finanziatori,
00:09:48che come tu hai detto giustamente
00:09:49sono in grandissima maggioranza privati
00:09:52e soprattutto sono personaggi e realtà finanziarie e commerciali
00:09:58che hanno un grande interesse a che le cose
00:10:00vengano dirette in una certa maniera
00:10:02da questo ente cosiddetto transnazionale.
00:10:05Questo è un ente privato,
00:10:06essenzialmente privatizzato,
00:10:08dominato dai soldi dei privati
00:10:10e che ha nel suo interno una presenza determinante,
00:10:14esecutiva, di gente che è interessata
00:10:17a certe manovre, a certi comportamenti,
00:10:20a certi atteggiamenti sulla sanità nel mondo.
00:10:23In particolare vuole privare gli stati sovrani
00:10:26della loro sovranità per quanto riguarda
00:10:28la gestione della salute dei propri cittadini.
00:10:31L'OMS ha ultimamente presentato un piano pandemico
00:10:35che l'Assemblea Mondiale della Salute
00:10:39ha respinto due volte nel maggio dell'anno scorso
00:10:42e nel maggio dell'anno precedente.
00:10:44Ciò nonostante ha ostinato su questa linea
00:10:48l'OMS e il suo direttore Ghebreyesus,
00:10:51l'etiope Ghebreyesus,
00:10:52di cui andrebbe un po' vagliata il passato,
00:10:55la sua storia, la sua carriera,
00:10:57anche quando era ministro della Sanità
00:11:00o poi degli esteri del suo paese Etiopia.
00:11:03Quest'uomo praticamente ha fatto una piccola truffa.
00:11:07Essendo stato respinto dall'Assemblea
00:11:10a ciò titolata l'Assemblea Mondiale della Sanità
00:11:13in due occasioni il suo piano pandemico
00:11:15e il suo regolamento sanitario internazionale,
00:11:18l'ha riproposto all'Assemblea Generale dell'ONU
00:11:21dove in qualche maniera ha rimediato una maggioranza
00:11:24per cui noi adesso siamo di fronte
00:11:28a uno strumento dell'OMS
00:11:32essenzialmente in mani all'autocrate Tedros Ghebreyesus
00:11:36che gestirà la nostra salute in termini globali.
00:11:40Nel senso che in questo piano è previsto
00:11:43che tutti i paesi membri dell'OMS
00:11:45debbano seguire indirizzi, direttive, propositi,
00:11:51strategie, farmaci, misure repressive,
00:11:55escludenti eccetera eccetera,
00:11:57includenti, tutto quello che è necessario
00:12:00per affrontare un problema che non è più
00:12:02soggetto al controllo dei propri cittadini
00:12:05attraverso i propri rappresentanti
00:12:07ma diventa uno strumento gestito da un ente
00:12:11fondamentalmente privato e manipolato
00:12:15da coloro che ne traggono il massimo interesse.
00:12:18Una cosa assurda, in questo piano pandemico
00:12:21che Ghebreyesus vorrebbe imporre
00:12:23e lì c'è sicuramente in Trump
00:12:26anche un riflesso di difesa della propria sovranità
00:12:30e in questo caso da salutare,
00:12:32dovremmo averlo anche noi,
00:12:33in questo piano pandemico è prevista
00:12:36una nuova visione di quella che si chiama sanità
00:12:40che include non soltanto più la salute
00:12:42delle problematiche patologiche
00:12:45della persona, dell'individuo e anche della società
00:12:48ma include praticamente tutto il vivibile
00:12:52perché si definisce con il termine
00:12:56One Health, una salute, salute unica
00:13:00cioè una salute che comprende tutto
00:13:02l'ambiente, il clima, le condizioni sociali
00:13:06cioè vorrebbe mettersi il becco
00:13:09su tutto quello che riguarda all'interno
00:13:11di un paese, di uno stato sovrano
00:13:13la vita del cittadino
00:13:15perché non è più soltanto la questione
00:13:17della salute, dello star bene, del star male
00:13:19eccetera, vorrebbe poter governare
00:13:23anche i rapporti del cittadino
00:13:25col suo ambiente, col suo clima
00:13:27con le sue condizioni sociali
00:13:29cioè veramente un esproprio totale
00:13:31della sovranità, dell'autodeterminazione
00:13:35degli stati
00:13:36e quindi da questo punto di vista
00:13:38Trump e chiunque altro
00:13:40anche noi dovessimo seguire questo esempio
00:13:42non potremmo fare che una cosa che
00:13:44rivendica quello che è scritto
00:13:46nella nostra Costituzione
00:13:47che è la sovranità del popolo
00:13:49che è stata del popolo
00:13:50e si esercita attraverso i suoi rappresentanti eletti
00:13:53e non attraverso il signore Tedros Ghebreyesus
00:13:56di cui faremmo bene a ricordarci
00:13:59di come lui ha gestito a suo tempo
00:14:01una terribile epidemia
00:14:03in una zona dell'Etiopia
00:14:06di colera che lui ha nascosto
00:14:08per non intralciare
00:14:10i propositi, gli interessi
00:14:12turistici di coloro
00:14:14che vanno a visitare l'Etiopia
00:14:16e le sue bellezze eccetera
00:14:17e ha praticamente soppresso questa notizia
00:14:19facendo in questa maniera
00:14:21dilagare questa epidemia di colera
00:14:23e quindi provocandone
00:14:25decine di migliaia di morti
00:14:27cosa di cui è stato accusato
00:14:29che naturalmente è stata poi insabbiata
00:14:31perché il personaggio fa comodo
00:14:33avere potenze finanziarie
00:14:35ormai tra quelle che
00:14:37derigono le cose del mondo
00:14:39cioè l'industria farmaceutica
00:14:41Fulvio, ma secondo te la decisione di Trump
00:14:43di ritirare gli statuti d'America dall'OMS
00:14:45può depotenziare
00:14:47questo ente transnazionale
00:14:49oppure i poteri
00:14:51in qualche modo di questo ente
00:14:53rischiano poi l'influenza
00:14:55soprattutto che di fatto esercita
00:14:57rischia di essere la medessima
00:14:59No, rischia non hanno più
00:15:01le grandi industrie farmaceutiche
00:15:03che campano di malattie
00:15:05che campano di epidemie
00:15:07che se non arrivano
00:15:09sicuramente non si preoccupano
00:15:11di ostacolarle
00:15:13in modo da poter poi avere
00:15:15i proventi dai profitti con i quali
00:15:17si dovrebbero combattere
00:15:19se non si combattono
00:15:21noi abbiamo avuto l'esperienza
00:15:23del vaccino Covid
00:15:25ampiamente illustrante
00:15:27documentata e convincente
00:15:29queste potenze
00:15:31hanno in questo organismo
00:15:33una proiezione
00:15:35un'apparenza di ente
00:15:37in qualche maniera ONU
00:15:39non lo è, è privato
00:15:41ma figura come una espressione
00:15:43dell'ONU
00:15:45come l'Organizzazione Mondiale
00:15:47dell'agricoltura
00:15:49la FAO e altre ancora
00:15:51ma comunque sembra che lo sia
00:15:53attraverso questa apparenza
00:15:55questa veste pubblica
00:15:57apparentemente pubblica
00:15:59transnazionale
00:16:01può esercitare con più
00:16:03persuasività
00:16:05un'immagine che
00:16:07sembrerebbe sopra le parti
00:16:09il suo ruolo
00:16:11che invece è assolutamente asservito
00:16:13a coloro che lì dentro
00:16:15esistono fondamentalmente
00:16:17i propri interessi
00:16:19vorrei affrontare con te anche
00:16:21un tema della nostra trasmissione
00:16:23quello che riguarda il
00:16:25nuovo disegno di legge
00:16:27sicurezza così soprannominato
00:16:29si tratta proprio di un pacchetto
00:16:31di norme che è stato
00:16:33proposto dal governo Meloni
00:16:35dal ministro Piantedossi
00:16:37ed è attualmente in discussione al Senato
00:16:39è stato già approvato dalla Camera
00:16:41dei Deputati
00:16:43ci sono diversi punti
00:16:45da mettere in luce
00:16:47perché è un
00:16:49disegno di legge particolarmente
00:16:51ampio, ti voglio leggere
00:16:53soltanto alcuni aspetti forse
00:16:55dei più criticati e più
00:16:57inquietanti, si parla molto di questo
00:16:59articolo 31 del disegno di legge
00:17:01con cui vengono ampliati
00:17:03in maniera significativa i poteri
00:17:05dei membri dell'intelligence
00:17:07perché in sostanza viene consentito
00:17:09ai servizi segreti non soltanto
00:17:11di infiltrarsi nelle organizzazioni
00:17:13criminali e terroristiche ma anche
00:17:15di dirigerle
00:17:17regittimando quindi reati come
00:17:19l'associazione avversiva, il terrorismo
00:17:21interno e la banda armata
00:17:23e sembra un po' che
00:17:25in questo modo, il rischio chiaramente
00:17:27che venga un po'
00:17:29in questo modo legittimata la strategia
00:17:31della tensione, sappiamo un periodo che tu
00:17:33poi hai vissuto
00:17:35intensamente in quegli anni
00:17:37l'infiltrazione di servizi segreti
00:17:39i cosiddetti
00:17:41servizi segreti deviati
00:17:43nelle associazioni
00:17:45nei movimenti politici
00:17:47e poi chiaramente in tutta la sfera delle stragi
00:17:49italiane
00:17:51c'è un po' questo rischio
00:17:53in questa misura che è soltanto
00:17:55una parte di queste proposte
00:17:57del governo che sono al vaglio
00:17:59del Parlamento
00:18:01Qualcuno si addombra
00:18:03e mi critica quando io
00:18:05uso e lo faccio spesso
00:18:07il termine fascismo
00:18:09e fascistizzazione
00:18:11che poi è una forma
00:18:13per far capire nell'immediato
00:18:15e non attraverso termini
00:18:17tecnici, scientifici abbastanza
00:18:19astratti eccetera, quello che sta
00:18:21avvenendo e che richiama
00:18:23una dittatura che da noi si è chiamata
00:18:25fascismo, per cui è immediata
00:18:27la percezione del resto in tutto il mondo
00:18:29il processo che spinge
00:18:31in maniera purtroppo
00:18:33tragicamente molto diffusa a livello
00:18:35globale verso
00:18:37sistemi governativi
00:18:39sempre più autocratici
00:18:41sempre più oligarchici
00:18:43sempre più verticali
00:18:45è un dato di fatto che
00:18:47ci dovrebbe preoccupare
00:18:49chi richiama ricordi che da noi
00:18:51si chiamano fascismo o nazismo
00:18:53allora quello che sta venendo
00:18:55fuori da questo decreto di sicurezza
00:18:57è perfettamente in linea con questa
00:18:59tendenza generale che in occidente
00:19:01è assolutamente dominante
00:19:03noi non per nulla abbiamo e amiamo
00:19:05e sosteniamo e promuoviamo
00:19:07personaggi caratterizzati
00:19:09da un governo assolutamente
00:19:11autocratico, repressivo
00:19:13tirannico
00:19:15penso a Zelensky in Ucraina
00:19:17penso a Netanyahu
00:19:19in Israele
00:19:21penso ad altri nostri
00:19:23amici modelli soprattutto
00:19:25in occidente di cui siamo
00:19:27alleati, di cui siamo anche
00:19:29imitatori
00:19:31insomma tutto questo procedimento
00:19:33di inventarsi 30, ben 30
00:19:35nuovi reati
00:19:37che oltre all'altro saranno un intralcio
00:19:39un affollamento, un appesantimento
00:19:41del processo giudiziario da noi
00:19:43già in grandissima difficoltà
00:19:45per mancanza di personale e di fondi
00:19:47sarà difficilissimo in qualche maniera
00:19:49tenerlo sotto controllo
00:19:51e attuarlo in tutte le sue
00:19:53infinite e sempre
00:19:55più esplosive, allargate
00:19:57dimensioni. 30 nuovi
00:19:59reati o vecchi reati
00:20:01che hanno subito un incremento
00:20:03veramente pazzesco
00:20:05del carico di pena
00:20:07sia detentiva sia finanziaria
00:20:09e sono tutti provvedimenti
00:20:11che contrastano con
00:20:13quello che sembrerebbe un atteggiamento
00:20:15di vertice del nostro paese
00:20:17noi abbiamo appena vissuto
00:20:19a livello massimo
00:20:21delle istituzioni
00:20:23del nostro paese
00:20:25una venerazione, una celebrazione
00:20:27di un personaggio
00:20:29che è stato condannato
00:20:31da tutte le istanze
00:20:33da tutti i gradi del nostro
00:20:35sistema giudiziario
00:20:37che ne si è rifugiato all'estero
00:20:39che ha fatto l'attitante e che viene
00:20:41celebrato come grande statista
00:20:43hai capito benissimo che parlo di Craxi
00:20:45poco prima si è parlato in questi termini
00:20:47anche di Andreotti
00:20:49si è parlato in questi termini di tutto
00:20:51quello che ha espresso
00:20:53in termini tumorali
00:20:55la nostra classe dirigente
00:20:57e questo a livello altissimo
00:20:59allora ci si meraviglia del fatto che
00:21:01per quanto riguarda
00:21:03la cosiddetta criminalità
00:21:05sociale che è quella che si cerca
00:21:07di colpire con questa nuova
00:21:09legge di sicurezza è quello che
00:21:11invece si viene a raffigurare
00:21:13come modello
00:21:15come comportamento esemplare eccetera
00:21:17e che viene invece
00:21:19incorporato in assoluti
00:21:21manigoldi i personaggi
00:21:23come Craxi o altri
00:21:25che hanno dato il via a un degrado
00:21:27terrificante della nostra morale
00:21:29del nostro livello
00:21:31di diritti eccetera
00:21:33e allora si vede che c'è un gioco
00:21:35che è disonesto
00:21:37profondamente e che serve
00:21:39essenzialmente per dire
00:21:41le grandi linee
00:21:43di questa operazione come si cerca
00:21:45di con questa nuova
00:21:47con questo
00:21:49rigurgito
00:21:51di antiche cose repressive
00:21:53di colpire la massa delle persone
00:21:55cioè i soliti
00:21:57come si chiamano poveri cristi
00:21:59che invece si esaltino
00:22:01si lasci il campo libero
00:22:03ci sono altri provvedimenti nuovi
00:22:05di questo governo che sono
00:22:07già operativi
00:22:09a favore di coloro che invece
00:22:11delinquono ma delinquono
00:22:13in cravatta ad alti livelli
00:22:15su
00:22:17basi, proporzioni e dimensioni
00:22:19di ben altra portata
00:22:21di quelli che potrebbero essere
00:22:23che dovrebbero essere colpiti da questa
00:22:25legge di sicurezza
00:22:27tu hai parlato del fatto
00:22:29dei servizi di sicurezza
00:22:31che da noi
00:22:33dal 1948 da quando
00:22:35sono stati istituiti
00:22:37sono stati sempre deviati
00:22:39non ci sono quelli deviati e quelli
00:22:41non deviati, i nostri servizi
00:22:43di sicurezza hanno dimostrato
00:22:45sono stati dimostrati
00:22:47essere permanentemente
00:22:49coinvolti dei fatti più tragici
00:22:51e più criminali
00:22:53della nostra vita repubblicana
00:22:55abbiamo visto coinvolti
00:22:57e continuano a spuntare
00:22:59dalle ricerche che pian piano
00:23:01vengono fatte anche ancora
00:23:03per fortuna da forze che
00:23:05si adoperano a squarciare
00:23:07questi veli che coprono
00:23:09le nostre vergogne, vengono
00:23:11a venire fuori quasi tutte le
00:23:13occorrenze tragiche
00:23:15catastrofiche, le nostre
00:23:17stragi di Stato e i connubi
00:23:19tra mafia e servizi segreti, tra Stato
00:23:21e criminalità organizzata
00:23:23cosa parliamo di
00:23:25servizi deviati? Oggi
00:23:27questa realtà che è
00:23:29un cancro che ci portiamo
00:23:31dietro e che non è stato mai
00:23:33bonificato
00:23:35gli viene data l'autorità
00:23:37a investirsi
00:23:39direttamente, manifestamente
00:23:41pubblicamente nel ruolo
00:23:43di organizzatori promotori
00:23:45protagonisti della criminalità
00:23:47organizzata
00:23:49e si sollecita a farsi terroristi
00:23:51con la scusa
00:23:53dell'infiltrazione
00:23:55di manovrare queste cose
00:23:57e impedirle
00:23:59i crimini
00:24:01le cose
00:24:03quando uno
00:24:05autorizza queste forze
00:24:07veramente oscure
00:24:09compromesse da un passato
00:24:11veramente discutibile
00:24:13gli si permette di diventare
00:24:15esercizio
00:24:17protagonisti, attori
00:24:19di attività terroristiche
00:24:21mafiosi, criminali eccetera
00:24:23gli si lascia passare
00:24:25per quello che hanno
00:24:27in buona parte sempre fatto
00:24:29in più a questo dovremmo
00:24:31aggiungere, probabilmente tu
00:24:33ne avresti parlato in un momento
00:24:35successivo, il dato
00:24:37anche dell'allargamento
00:24:39di questa zona oscura
00:24:41inqualificabile
00:24:43irresponsabile
00:24:45delle nostre istituzioni che sono
00:24:47i servizi segreti
00:24:49includendo in questo
00:24:51esercizio
00:24:53del controllo
00:24:55delle operazioni clandestine eccetera
00:24:57la nostra accademia
00:24:59le nostre università
00:25:01Tocchi un punto
00:25:03centrale, no? Perché
00:25:05praticamente aziende
00:25:07enti pubblici, anche le università
00:25:09o anche
00:25:11organismi statali
00:25:13concessionari di servizi pubblici
00:25:15sono invitati a collaborare
00:25:17e a fornire assistenza
00:25:19proprio ai servizi segreti
00:25:21questo è un aspetto
00:25:23del disegno di legge più antidosio
00:25:25è particolarmente discusso perché poi riguarda
00:25:27anche in sostanza
00:25:29i commercianti che sono invitati
00:25:31a implementare
00:25:33tutti i servizi di telecamera
00:25:35di sicurezza
00:25:37nei loro esercizi commerciali
00:25:39bar e ristoranti sono anche
00:25:41in sostanza invitati
00:25:43a segnalare eventuali
00:25:45persone pericolose anche
00:25:47alle forze dell'ordine
00:25:49questo è un altro aspetto di questo disegno di legge
00:25:51che Fulvio Grimaldi citava
00:25:53è fantastico, ebbe Francesco guarda
00:25:55è inconcepibile che si voglia
00:25:57reclutare l'intellettualità
00:25:59l'intelligenza
00:26:01le forze qualificate
00:26:03la componente più qualificata
00:26:05del nostro paese che dovrebbe essere un contributo
00:26:07al suo benessere, alla sua armonia
00:26:09alla sua democrazia
00:26:11ai suoi valori eccetera
00:26:13si coinvolge in un'attività di spionaggio
00:26:15di sorveglianza
00:26:17di collaborazione con quei servizi
00:26:19nei quali abbiamo parlato poc'anzi
00:26:21e veramente diventa
00:26:23uno stato della sorveglianza
00:26:25e del caffiano
00:26:27veramente preoccupante
00:26:29se poi lo si unisce a tutta una
00:26:31serie di procedimenti
00:26:33legislativi
00:26:35che vanno in parallelo
00:26:37e indirettamente in conflitto
00:26:39con quello di cui stiamo parlando
00:26:41cioè il decreto sicurezza
00:26:43che vorrebbe aumentare le pene, incarcerare
00:26:45chiunque faccia anche delle cose
00:26:47che fino ad oggi
00:26:49nell'ambito della nostra costituzione democratica
00:26:51erano ritenute legittime
00:26:53cioè le proteste sociali
00:26:55il mettersi di fronte ad un'operazione
00:26:57di aggressione sociale
00:26:59i picchietti, l'occupazione di fabbriche
00:27:01di auree, di scuole eccetera
00:27:03tutto quello che rappresentava
00:27:05una resistenza civile, passiva
00:27:07viene criminalizzata
00:27:09prevede il carcere
00:27:11e dall'altro lato c'è tutta una serie
00:27:13di misure che favoriscono
00:27:15le scappatoie
00:27:17la licenza di delinquere
00:27:19o almeno di malversazione
00:27:21eccetera
00:27:23che consistono
00:27:25in un favoreggiamento
00:27:27le operazioni dei ricchi
00:27:29dei potenti
00:27:33di coloro che in qualche maniera
00:27:35gestiscono dei poteri
00:27:37la fine dell'abuso d'ufficio
00:27:39è una cosa di una gravità incredibile
00:27:41che in un'amministrazione pubblica
00:27:43garantisce praticamente
00:27:45l'esercizio di
00:27:47compromessi, di bazzette
00:27:49di favoritismo
00:27:51di famoso micchettismo
00:27:53che governa la fisionomia
00:27:55di questo governo
00:27:57le due cose, una da un lato
00:27:59si lascia campo libero
00:28:01si aprono delle prospettive di tolleranza
00:28:03e di permissività
00:28:05a coloro che gestiscono
00:28:07che rappresentano a parte
00:28:09la superficie superiore
00:28:11della nostra società
00:28:13per quanto riguarda la massa
00:28:15il fondo eccetera
00:28:17che molte volte se rasente la legalità
00:28:19lo fa per disperazione
00:28:21data le condizioni sociali e economiche
00:28:23che il nostro paese sta subendo
00:28:25anche a causa di questi
00:28:27comportamenti
00:28:29per quanto riguarda le nostre partecipazioni
00:28:31alle guerre, ai rearmi
00:28:33e a tutte le altre spese
00:28:35produttive
00:28:37di cui siamo
00:28:39eh sì, questo è chiaramente il doppio standard
00:28:41due pesi e due misure
00:28:43che purtroppo capita molto spesso
00:28:45grazie mille Fulvio
00:28:47per essere stato con noi a Camelot
00:28:49su Radio Roma News
00:28:51molto piacere Carlo Francesco
00:28:53buon lavoro a tutti
00:28:55noi continuiamo a parlare di questo tema
00:28:57così importante
00:28:59restate con noi
00:29:01facciamo una brevissima pausa
00:29:03ma torniamo tra pochissimo
00:29:05Camelot
00:29:07una tavola rotonda
00:29:09per la verità
00:29:11con Francesco Capo
00:29:13ben ritrovati a Camelot
00:29:15la tavola rotonda per la verità
00:29:17di Radio Roma News
00:29:19in Italia vi ricordo che potete
00:29:21vederci in diretta anche sul nostro
00:29:23sito Radio Roma punto
00:29:25TV e lì seguire tutte le
00:29:27puntate che sono andate in onda
00:29:29dall'inizio della nostra trasmissione
00:29:31ormai nel settembre 2023
00:29:33fino ad oggi
00:29:35continuiamo a parlare del
00:29:37cosiddetto pacchetto
00:29:39sicurezza del governo Meloni
00:29:41del ministro Piantedossi
00:29:43e lo facciamo insieme a due ospiti
00:29:45vado subito a presentare la senatrice
00:29:47Bianca Laura Granato
00:29:49buonasera Bianca Laura
00:29:51buonasera a voi
00:29:53e c'è anche Antonio Porto
00:29:55poliziotto sindacalista del
00:29:57sindacato OSA
00:29:59buonasera Antonio
00:30:01buonasera Francesco
00:30:03buonasera a tutti
00:30:05vorrei iniziare parlando
00:30:07abbiamo già fatto nella prima parte della nostra trasmissione
00:30:09ma vorrei ribadire questo aspetto
00:30:11dell'articolo 31 del disegno di legge
00:30:13in discussione al Senato
00:30:15con cui vengono ampliati
00:30:17in maniera significativa
00:30:19i poteri dell'intelligence
00:30:21dei servizi di sicurezza come abbiamo visto
00:30:23anche con la possibilità
00:30:25non soltanto di infiltrarsi nelle organizzazioni terroristiche
00:30:27ma anche di dirigerle
00:30:29e quindi
00:30:31con la possibilità poi di scriminare
00:30:33una serie di reati
00:30:35che concernono chiaramente
00:30:37il terrorismo e
00:30:39le versioni dell'ordine democratico
00:30:41poiché la storia italiana è stata
00:30:43particolarmente costellata come abbiamo già detto
00:30:45nella prima parte della trasmissione
00:30:47dai cosiddetti
00:30:49servizi segreti deviati
00:30:51stragi di stato in cui
00:30:53le indagini hanno
00:30:55messo in luce la partecipazione
00:30:57dei servizi segreti
00:30:59questo è un articolo in discussione
00:31:01che balza subito
00:31:03agli occhi perché consente
00:31:05proprio la possibilità
00:31:07ai membri dei servizi segreti
00:31:09anche di avviare
00:31:11attività dirigenziali
00:31:13quindi di creazione
00:31:15di chiaramente
00:31:17organizzazioni terroristiche
00:31:19vorrei quindi prima un commento
00:31:21della senatrice Bianca Laro Granato
00:31:23su questo aspetto, poi andiamo a commentare diversi
00:31:25perché è chiaramente un pacchetto
00:31:27sicurezza particolarmente ampio
00:31:29che riguarda diversi aspetti
00:31:31ma iniziamo da questo qui
00:31:35Allora, questo articolo
00:31:37è particolarmente
00:31:39pericoloso a mio avviso
00:31:41perché purtroppo
00:31:43si ampliano
00:31:45quindi i poteri
00:31:47dei servizi segreti
00:31:49nella direzione e addirittura
00:31:51dell'organizzazione e della direzione
00:31:53di attività terroristiche
00:31:55anche a scopo di avversione
00:31:57dell'ordine democratico
00:31:59proprio questo recita
00:32:01l'articolo
00:32:03in questione e quindi
00:32:05non si capisce veramente
00:32:07un ampliamento
00:32:09dei poteri o meglio
00:32:11dei reati
00:32:13scriminabili, cioè non punibili
00:32:15a carico dei servizi segreti
00:32:17in ordine a
00:32:19fatti di questa
00:32:21gravità possa poi
00:32:23essere
00:32:25diciamo, possa poi
00:32:27definirsi a tutela della sicurezza
00:32:29nazionale, cioè della nostra
00:32:31sicurezza, sembrerebbe proprio
00:32:33invece essere
00:32:35rivolto alla sicurezza
00:32:37di chi determinati
00:32:39atti organizza
00:32:41per appunto
00:32:43raccogliere
00:32:45degli obiettivi
00:32:47ovviamente che nulla hanno a che
00:32:49vedere con
00:32:51la sicurezza delle persone e
00:32:53soprattutto con la democrazia in questo
00:32:55Paese, poi ci sono anche
00:32:57altri punti che sono molto
00:32:59gravi, cioè
00:33:01si praticamente conferisce
00:33:03ai servizi segreti la possibilità
00:33:05di accesso, di libero accesso
00:33:07a tutti
00:33:09praticamente
00:33:11i documenti con la collaborazione
00:33:13degli enti pubblici
00:33:15e partecipati pubblici
00:33:17in deroga
00:33:19alle leggi sulla privacy
00:33:21quindi
00:33:23potranno entrare nelle università
00:33:25potranno entrare
00:33:27nelle scuole e quindi anche
00:33:29nei luoghi perciò deputati
00:33:31alla formazione
00:33:33e quindi
00:33:35dovranno
00:33:37naturalmente
00:33:39sentire spiati
00:33:41nelle loro attività
00:33:43garantite e tutelate
00:33:45dalla Costituzione perché la libertà
00:33:47di apprendimento, la libertà
00:33:49di insegnamento sono
00:33:51principi tutelati
00:33:53nella nostra Costituzione
00:33:55e poi naturalmente
00:33:57ci sono
00:33:59altre
00:34:01questioni tipo il fatto che
00:34:03questi soggetti
00:34:05potranno accedere liberamente
00:34:07al colloquio
00:34:09con detenuti
00:34:11e naturalmente sappiamo che
00:34:13è stata proprio attraverso
00:34:15attività di questo genere che si sono
00:34:17costruiti dei depistaggi
00:34:19estremamente
00:34:21noti come quello per esempio
00:34:23di Scarantino
00:34:25che è il famoso
00:34:27mentito che poi
00:34:29ha deviato
00:34:31le indagini
00:34:33sulla strage di Via D'Amelio
00:34:35e poi
00:34:37naturalmente ci sono
00:34:39anche, avranno anche la possibilità
00:34:41di accedere alla
00:34:43documentazione della Direzione
00:34:45Investigativa Antimafia
00:34:47e anche la Guardia di
00:34:49Finanza
00:34:51dovrà anzi collaborare
00:34:53con loro, quindi loro avranno accesso a tutti
00:34:55i documenti finanziari
00:34:57di chi
00:34:59vogliono naturalmente indagare
00:35:01è inutile dire
00:35:03che chi ha accesso
00:35:05a tutte queste
00:35:07informazioni riservate
00:35:09può anche
00:35:11fare attività di dossieraggio
00:35:13e che questa attività
00:35:15naturalmente potrà essere anche
00:35:17effettuata ai danni
00:35:19di chi fa attività politica
00:35:21per naturalmente
00:35:23insomma
00:35:25mettere sotto ricatto
00:35:27oppure creare i presupposti
00:35:29per
00:35:31cambiare
00:35:33per incidere naturalmente
00:35:35anche sulle decisioni
00:35:37e sulle scelte
00:35:39della politica. Io penso che
00:35:41un
00:35:43articolo
00:35:45una norma di questo genere
00:35:47sia di una gravità che
00:35:49non ha
00:35:51incompatibile con uno
00:35:53stato di diritto.
00:35:55Sì, come ricordava la senatrice Granato
00:35:57il DDL Sicurezza
00:35:59prevede anche che
00:36:01questa estensione delle agenzie
00:36:03intelligence anche nei confronti di
00:36:05università ed enti di ricerca
00:36:07introducendo nei confronti proprio dell'università
00:36:09e degli enti di ricerca degli obblighi di collaborazione
00:36:11e deroghe
00:36:13alla riservatezza. Vorrei anche
00:36:15un parere di Antonio Porto
00:36:17in merito proprio a questo articolo
00:36:1931 del disegno di legge
00:36:21voluto dal ministro
00:36:23Piantedosi.
00:36:25Sì, come ha detto
00:36:27Bianca è comunque
00:36:29preoccupante perché
00:36:31si forniscono
00:36:33determinati poteri ai servizi
00:36:35che sicuramente
00:36:37ne hanno già tanti
00:36:39e hanno già delle
00:36:41vie preferenziali per acquisire
00:36:43le informazioni.
00:36:45Quello che preoccupa è
00:36:47il perché della necessità
00:36:49di estendere
00:36:51questi poteri dei servizi.
00:36:53Noi conosciamo molto bene
00:36:55che per
00:36:57mettersi a capo
00:36:59di un'organizzazione
00:37:01devi comunque
00:37:03conquistare la fiducia
00:37:05di chi è
00:37:07all'interno di questa organizzazione
00:37:11le organizzazioni
00:37:13diciamo stile
00:37:15camorristico
00:37:17o in dranghe da mafiosi
00:37:19lì c'è comunque
00:37:21una gerarchia
00:37:23ed è difficile sicuramente
00:37:25che un esterno
00:37:27rientri ad occupare
00:37:29determinati ruoli. Il problema
00:37:31è quando parliamo di
00:37:33organizzazioni terroristiche
00:37:35e diversive
00:37:37che hanno totalmente
00:37:39un'altra organizzazione
00:37:41che è comunque quella di
00:37:43persone in cellule
00:37:45e che comunque
00:37:47vivono
00:37:49soprattutto con
00:37:51la clandestinità.
00:37:53Ma per mettersi a capo
00:37:55cosa vuol dire?
00:37:57Cosa dovrebbero poi
00:37:59magari porre in essere
00:38:01per guadagnare la fiducia
00:38:03dei componenti di quelle organizzazioni
00:38:05tanto da
00:38:07poi farti diventare
00:38:09il capo di queste
00:38:11organizzazioni? Sicuramente
00:38:13la sicurezza nazionale
00:38:15deve essere messa in
00:38:17primo ordine, ma
00:38:19a me preoccupa anche il silenzio
00:38:21che c'è intorno
00:38:23a quest'articolo.
00:38:25Conosciamo anche
00:38:27che quando si vuole
00:38:29attaccare una compagine
00:38:31politica si va a scavare
00:38:33in tutte quelle normative
00:38:35che stanno per essere emanate.
00:38:37È il silenzio tombale
00:38:39del momento dell'opposizione
00:38:41ma anche di altri organi
00:38:43su questa faccenda.
00:38:45Credo che ci debba preoccupare
00:38:47ancora di più o come
00:38:49all'inizio
00:38:51questo decreto preoccupava
00:38:53se erano tutti
00:38:55quanti allarmati per
00:38:57quanto concerne
00:38:59l'aggravamento delle sanzioni per i blocchi
00:39:01stradali, non si può
00:39:03manifestare, ci tolgono il diritto
00:39:05a manifestare
00:39:07quant'altro, ma nessuno
00:39:09anche all'esterno
00:39:11delle attuali compagine
00:39:13politiche e che le contesta
00:39:15tra l'altro, nessuno
00:39:17parla
00:39:19tranne qualcuno
00:39:21come Bianca specialmente
00:39:23lo sta portando
00:39:25sta accendendo
00:39:27i riflettori
00:39:29su questo articolo, ma
00:39:31dagli altri c'è il silenzio assoluto
00:39:33e questo penso che
00:39:35ci debba preoccupare ancora più
00:39:37dell'articolo stesso.
00:39:39Un altro aspetto
00:39:41della legge, di questo
00:39:43disegno di legge, l'ho messo
00:39:45in luce anche il collega
00:39:47Abbozzi nella trasmissione Roma di Sera
00:39:49voglio farvi vedere di cosa si tratta
00:39:51perché riguarda proprio gli esercenti
00:39:53di bar e ristoranti a cui
00:39:55si vuole imporre una sorta di codice
00:39:57di condotto, ve lo faccio
00:39:59leggere anche qui con l'aiuto della regia
00:40:01perché ne ha parlato proprio
00:40:03nella nostra trasmissione Roma di Sera
00:40:05invitando appunto
00:40:07responsabili di conf esercenti
00:40:09si vuole imporre quindi a bar
00:40:11e ristoranti un codice di condotto che
00:40:13prevede telecamere di sorveglianza,
00:40:15illuminazione esterna e soprattutto
00:40:17il controllo dei clienti
00:40:19in sostanza
00:40:21si vuole invitare
00:40:23i proprietari o gli esercenti di bar
00:40:25e ristoranti a installare
00:40:27telecamere, quindi a investire
00:40:29senza alcun bonus in telecamere
00:40:31e a segnalare anche persone
00:40:33sospette, pericolose o addirittura
00:40:35anche armate
00:40:37come si può commentare questa
00:40:39parte chiaramente del disegno di legge
00:40:41Bianca Laro a Granato?
00:40:45Come si può commentare
00:40:47che purtroppo io sto notando
00:40:49che c'è una
00:40:51doppia agenda sulla
00:40:53giustizia da parte di questo governo
00:40:55da una parte c'è
00:40:57una torsione autoritaria
00:40:59nei confronti dei
00:41:01comuni, cittadini
00:41:03quindi anche
00:41:05nell'inasprimento delle sanzioni
00:41:07sul diritto
00:41:09a manifestare, quindi anche
00:41:11a effettuare blocchi stradali
00:41:13eccetera, perché su queste sono state
00:41:15incrementate le sanzioni
00:41:17e in più ci sono
00:41:19provvedimenti di questo genere del tutto
00:41:21inediti laddove si invita
00:41:23alla delazione e
00:41:25a creare
00:41:27veramente una
00:41:29sorta di stato di polizia
00:41:31inteso
00:41:33proprio
00:41:35nel controllo
00:41:37di ogni singolo cittadino
00:41:39che oltretutto
00:41:41nell'ambito della sua vita privata
00:41:43frequenta
00:41:45locali pubblici
00:41:47e da questo punto di vista
00:41:49noi
00:41:51sicuramente non possiamo
00:41:53non notare che invece
00:41:55la contropartita
00:41:57e che è stato depenalizzato
00:41:59l'abuso di ufficio
00:42:01tutti i reati dei colletti bianchi
00:42:03vengono completamente
00:42:05cancellati
00:42:07con un colpo di spugna
00:42:09quindi
00:42:11il comune cittadino
00:42:13che compie degli atti
00:42:15della vita quotidiana
00:42:17è spiato e magari
00:42:19questo spionaggio
00:42:21è anche finalizzato, ripeto
00:42:23a prendere il distenso molto banalmente
00:42:25o a intercettarlo
00:42:29e a schedare
00:42:31eventuali soggetti
00:42:33che operano
00:42:35in controtendenza rispetto
00:42:37a quello che è un certo sistema
00:42:39di potere
00:42:41invece dall'altra parte
00:42:43noi abbiamo con l'abolizione
00:42:45con la depenalizzazione dell'abuso di ufficio
00:42:47la liberalizzazione
00:42:49anche di atti gravissimi
00:42:51contro i diritti e le libertà costituzionali
00:42:53dei cittadini
00:42:55da parte degli amministratori locali
00:42:57soprattutto
00:42:59ma anche da parte dei funzionari
00:43:01però quello che interessa di più
00:43:03ai politici è chiaramente depenalizzare
00:43:05questo reato
00:43:07per non incorrere
00:43:09nella legge Severino
00:43:11e quindi nell'incandidabilità
00:43:13perciò siccome oggi stiamo notando
00:43:15che
00:43:19gli amministratori locali
00:43:21vengono spinti sempre di più
00:43:23a omettere atti d'ufficio
00:43:25oppure ad abusare
00:43:27delle loro funzioni
00:43:29quindi ad andare oltre i limiti
00:43:31in qualche modo
00:43:33proprio per obbedire
00:43:35a quella stessa agenda
00:43:37che naturalmente
00:43:39comprime le libertà dei cittadini
00:43:41poi alla fine
00:43:43lì si salva
00:43:45e quindi gli si dice
00:43:47va bene state tranquilli perché tanto
00:43:49ci sarà un salvacondotto
00:43:51e quindi penso anche a tutti gli abusi
00:43:53che sono stati compiuti durante il periodo
00:43:55del Covid
00:43:57e quindi a tutte le
00:43:59a tutti i soggetti che sono stati
00:44:01denunciati per esempio
00:44:03alle direzioni sanitarie
00:44:05laddove non erogavano
00:44:07per esempio i servizi
00:44:09ai soggetti
00:44:11vaccinati
00:44:13ecco la depenalizzazione dell'abuso d'ufficio
00:44:15potrebbe essere
00:44:17chiaramente potrebbe essere un salvacondotto
00:44:19per tutti questi soggetti
00:44:21quelli che hanno operato
00:44:23in violazione
00:44:25di diritti costituzionalmente
00:44:27sanciti e quindi contro
00:44:29l'interesse dei cittadini
00:44:31in buona sostanza noi vediamo che infatti
00:44:33se andiamo nelle carceri
00:44:35oggi come oggi troveremo
00:44:37che in galera ci sono solo
00:44:39i poveri cristi, cioè proprio i soggetti
00:44:41marginalizzati
00:44:43diciamo
00:44:45migranti oppure
00:44:47cioè voglio dire
00:44:49extracomunitari
00:44:51oppure comunque soggetti
00:44:53che hanno un livello
00:44:55di istruzione bassissimo
00:44:57che scontano pene, condanne
00:44:59che poi per la
00:45:01reiterazione dei reati
00:45:03le carceri scoppiano ma di questi
00:45:05soggetti non ne troverete
00:45:07uno
00:45:09di quelli
00:45:11che veramente
00:45:13hanno fatto del male
00:45:15a tante persone, magari quelli che hanno fatto
00:45:17l'assegno falso
00:45:19oppure che hanno rubato un motorino
00:45:21c'è però non troverete
00:45:23quello che
00:45:25magari ha negato
00:45:27un intervento salvavita a qualcuno
00:45:29durante la fase Covid
00:45:31oppure non troverete
00:45:33chi magari ha
00:45:35ammazzato qualche paziente
00:45:37con leutanasia
00:45:39diciamo
00:45:41quando si facevano
00:45:43quei cocktail
00:45:45di farmaci
00:45:49nella fase
00:45:51cruciale del Covid
00:45:53e non c'erano sufficienti
00:45:57sale di rianimazione
00:45:59per tutti.
00:46:01Sì, voglio leggervi anche
00:46:03un comunicato stampa
00:46:05che ha diffuso
00:46:07una serie di associazioni
00:46:09di familiari di vittime di mafia e terrorismo
00:46:11e anche singoli persone
00:46:13familiari di vittime che esprimono
00:46:15proprio una forte preoccupazione e indignazione
00:46:17rispetto a questo articolo 31
00:46:19del DDL Sicurezza
00:46:21attualmente in discussione in Parlamento
00:46:23in questo comunicato, lo sto leggendo
00:46:25proprio dal sito 19 luglio
00:46:271992.com, il sito di
00:46:29Salvatore Borsellino, il fratello
00:46:31del magistrato Paolo
00:46:33ucciso nella strage di Via D'Amelio
00:46:35scrive
00:46:37che le associazioni sottolineano che in un paese
00:46:39che non ha ancora superato le cicatrici
00:46:41provocate da stragi, omicidi, attentati
00:46:43depistaggi, dossieraggi,
00:46:45golpe, tentati, progetti eversivi e altre
00:46:47fenomenologie criminali della stessa specie
00:46:49che sono stati immancabilmente
00:46:51accompagnati da responsabilità non solo morale
00:46:53spesso processualmente
00:46:55accertate di esponenti degli apparati
00:46:57di sicurezza, il solo pensiero di fornire
00:46:59ancora più poteri
00:47:01a tale personale
00:47:03ivi compreso il potere di delinquere
00:47:05pare non solo un'offesa alla Costituzione
00:47:07Repubblicana ma anche
00:47:09eversivo, queste sono le parole molto
00:47:11forti che vi sto leggendo proprio
00:47:13dal sito del
00:47:15fratello di Paolo Borsellino
00:47:171992.com
00:47:19Salvatore Borsellino
00:47:21Un altro aspetto
00:47:23di questo decreto
00:47:25di segno di legge
00:47:27sicurezza come è stato
00:47:29ribattezzato dalla stampa
00:47:31è quello di
00:47:33prevedere delle misure
00:47:35che sembrano tutelare
00:47:37maggiormente le forze di sicurezza
00:47:39viene istituito un nuovo reato di lesioni personali
00:47:41a un ufficiale o agente
00:47:43di Polizia Giudiziaria o di Pubblico Sicurezza
00:47:45che svolge le sue
00:47:47funzioni, vengono
00:47:49chiaramente previste anche delle
00:47:51pene aumentate
00:47:53in presenza di questo reato
00:47:55cioè lesioni personali
00:47:57a un ufficiale o agente di Polizia Giudiziaria
00:47:59o di Pubblico Sicurezza
00:48:01mentre svolge le sue funzioni, vorrei un commento
00:48:03su questo aspetto proprio da Antonio Porto
00:48:05che è un poliziotto e sindacalista
00:48:07segretario di OSA
00:48:09Sì vabbè sappiamo molto bene
00:48:11che i reati
00:48:13nei confronti delle forze dell'ordine
00:48:15ultimamente sono
00:48:17aumentati, anche reati
00:48:19di un certo livello
00:48:21che si subiscono
00:48:23ad aggressioni di ogni tipo
00:48:25è diventato veramente
00:48:27difficile oggi
00:48:29svolgere il lavoro
00:48:31di un appartenente alle forze
00:48:33dell'ordine perché
00:48:35si deve
00:48:37agire in una frazione di
00:48:39secondo, un poliziotto, un carabiniere
00:48:41non ha il tempo
00:48:43di un magistrato, di un
00:48:45avvocato, di un medico
00:48:47o chiunque altro che può
00:48:49mettersi lì e analizzare sotto
00:48:51tutti gli aspetti
00:48:53ciò che insomma gli viene
00:48:55posto da analizzare
00:48:57un appartenente alle forze dell'ordine deve agire
00:48:59in una frazione di secondo
00:49:01e vi posso
00:49:03garantire che nella testa
00:49:05dei miei colleghi in quella
00:49:07frazione di secondo
00:49:09in questo momento passano
00:49:11migliaia di quelle cose che
00:49:13non vi potete immaginare perché
00:49:15è un periodo in cui
00:49:17mettere sotto processo
00:49:19un appartenente alle forze
00:49:21dell'ordine che è
00:49:23obbligato ad intervenire nel momento in cui
00:49:25si trova in presenza di un
00:49:27reato ma deve stare
00:49:29attento a poi
00:49:31non finire lui
00:49:33dall'altra parte
00:49:35della sbarra con
00:49:37rischi davvero grossi
00:49:39tra i quali quelli di dover
00:49:41mettere tasca
00:49:43mano alla tasca e
00:49:45togliere budget
00:49:47ai propri familiari per poi
00:49:49potersi difendere
00:49:51pagando avvocati o consulenti
00:49:53io sono
00:49:55favorevole, sono sempre stati favorevoli
00:49:57alle
00:49:59bodygam e
00:50:01anche
00:50:03l'ultimo evento di Milano dove
00:50:07l'inseguimento dei carabinieri
00:50:09grazie alla bodygam
00:50:11indossata dal carabiniere
00:50:13i fatti poi sono
00:50:15stati
00:50:17sono emersi
00:50:19come realmente sono
00:50:21andati, mentre invece
00:50:23nei salotti televisivi
00:50:25era un corso, un processo
00:50:27mediatico agli appartenenti
00:50:29dell'arma dei carabinieri
00:50:31sicuramente
00:50:35parlando di sicurezza
00:50:37noi che siamo all'interno
00:50:39e che siamo quelli che poi
00:50:41dobbiamo
00:50:43attuare queste normative
00:50:45ti posso garantire che non è in asprendere
00:50:47leggi che
00:50:49si può garantire più sicurezza
00:50:51al cittadino
00:50:53la percezione di sicurezza nel momento
00:50:55in cui un cittadino riesce
00:50:57tranquillamente a passeggiare
00:50:59anche sotto casa
00:51:01e sentirsi tranquillo
00:51:03se
00:51:05diciamo lo Stato non si riprende
00:51:07il controllo del territorio
00:51:09si possono
00:51:11emanare
00:51:13tutte le leggi che uno vuole
00:51:15ma poi la problematica
00:51:17è che non ha il personale
00:51:19che queste leggi
00:51:21le faccia poi rispettare
00:51:23io vi faccio un semplice esempio
00:51:25di queste ultime settimane
00:51:27che è partita
00:51:29un'operazione particolare
00:51:31che viene chiamata
00:51:33grandi stazioni
00:51:35con
00:51:37l'aumento dei controlli
00:51:39in alcune zone
00:51:41della città
00:51:43ma in particolar modo
00:51:45nelle più grandi stazioni d'Italia
00:51:47Napoli, Milano
00:51:49e Roma
00:51:51dove praticamente le piazze antistanti
00:51:53le stazioni che erano
00:51:55ormai
00:51:57oggetto di violenze
00:51:59di lapine, di furti
00:52:01erano zone off limits
00:52:03per il semplice cittadino
00:52:05con l'implemento
00:52:07degli organici, delle specialità
00:52:09della polizia ferroviaria
00:52:11e l'aumento delle pattuglie
00:52:13in strada
00:52:15in pochissime settimane
00:52:17queste zone sono diventate
00:52:19molto ma molto più vivibili
00:52:21e vi posso garantire
00:52:23che basta la semplice presenza
00:52:25della divisa
00:52:27non l'oppressione
00:52:29di chi frequenta quei luoghi
00:52:31o quant'altro
00:52:33quindi se
00:52:35non ci riprendiamo
00:52:37il controllo del territorio
00:52:39non invogliamo soprattutto
00:52:41gli appartenenti
00:52:43alle forze dell'ordine
00:52:45a non scappare dai servizi
00:52:47di controllo del territorio
00:52:49perché oggi è diventato davvero rischioso
00:52:51oltre che
00:52:53molto faticoso
00:52:55perché i turni sono comunque
00:52:57massacranti
00:52:59lavorare di giorno o di notte
00:53:01è totalmente un'altra storia
00:53:03che stare seduto dietro una scrivania
00:53:05Al vaglio di discussione c'è anche
00:53:07questa norma che prevede niente più
00:53:09indagini dei pubblici ministeri per accertare
00:53:11eventuali reati commessi da operatori di polizia
00:53:13relativi all'uso di armi
00:53:15o altro mezzo di coazione fisica
00:53:17mentre sono in servizio
00:53:19anche questa è una norma che fa particolarmente discutere
00:53:21vorrei un suo commento Antonio
00:53:23Guarda, non è quello
00:53:25che noi cerchiamo
00:53:27non ci serve
00:53:29noi di Osa Polizia siamo contro
00:53:31questa norma
00:53:33perché non serve
00:53:37è più importante
00:53:39che
00:53:41all'appartenente
00:53:43alle forze dell'ordine
00:53:45che si trovi magari
00:53:47implicato in una situazione
00:53:49dove magari si deve
00:53:51verificare un'eventuale
00:53:53sua responsabilità
00:53:55non si deve creare uno scudo penale
00:53:57e dire tu puoi commettere
00:53:59qualsiasi cosa tanto non vieni punito
00:54:01io dico semplicemente
00:54:03che serve
00:54:05velocizzare
00:54:07le indagini
00:54:09quando magari comportano
00:54:11che sia un appartenente alle forze dell'ordine
00:54:13ma
00:54:15perché anche
00:54:17se ci sono state le violazioni
00:54:19non vedo perché
00:54:21anche noi non dobbiamo essere
00:54:23sottoposti al processo
00:54:25quello che invece è importante
00:54:27e che io ritengo inutile
00:54:29in questo decreto di sicurezza
00:54:31è l'aumento della tutela
00:54:33legale a 10.000 euro
00:54:35vi posso garantire che quella non serve
00:54:37a niente anche perché c'è
00:54:39il diritto di rivalsa
00:54:43dello Stato poi
00:54:45semmai il dipendente
00:54:47dovrebbe essere condannato
00:54:49e soprattutto con 10.000 euro
00:54:51oggi un avvocato
00:54:53lo incontra un paio di volte ma poi
00:54:55vi posso garantire che
00:54:57ci sono colleghi che hanno sborsato
00:54:59più di 60.000 euro per un processo
00:55:01e alla fine lo Stato
00:55:03gli ha riconosciuto meno di 20.000 euro
00:55:05quindi hanno dovuto mettere mano
00:55:07alla propria tasca. Quello che io dico
00:55:09come i funzionari pubblici
00:55:11si avvalgono comunque
00:55:13dell'avvocatura dello Stato
00:55:15ma quantomeno
00:55:17che l'amministrazione
00:55:19di appartenenza sin dal primo giorno
00:55:21si debba fare carico
00:55:23degli onorari degli avvocati
00:55:25in modo che il poliziotto e il carabiniere
00:55:27non debba sottrarre soldi
00:55:29alla propria famiglia
00:55:31lo scudo penale non ci serve, non serve a niente
00:55:33è inutile
00:55:35noi siamo contro
00:55:37Torneremo a parlare di questo argomento
00:55:39il DDL sicurezza
00:55:41particolarmente centrale anche perché pochissimi
00:55:43lo fanno quindi torneremo su questo argomento
00:55:45a Camelot una tavola rotonda per la verità
00:55:47un ingrazio con noi e per essere stata con noi
00:55:49la senatrice Bianca Laro a Granato
00:55:51Grazie a voi
00:55:53e buonasera a tutti quelli che ci hanno ascoltato
00:55:55e grazie anche
00:55:57Antonio Porto segretario di OSA
00:55:59Grazie a voi
00:56:01e buonasera a tutti gli ascoltatori
00:56:03Restate su Camelot perché adesso parliamo
00:56:05della proposta di referendum
00:56:07per abrogare parte della legge Lorenzini
00:56:09e torniamo tra pochissimi minuti
00:56:18Ben ritrovati a Camelot
00:56:20una tavola rotonda per la verità
00:56:22io sono Francesco Capo, siete sul canale 14
00:56:24del Digitale Terrestre nel Lazio
00:56:26e il 222 nel resto d'Italia
00:56:28in questa parte della trasmissione parleremo
00:56:30del referendum contro
00:56:32la legge Lorenzini
00:56:34abbiamo affrontato diverse volte
00:56:36questo argomento, lo riteniamo
00:56:38cruciale, vi faccio vedere
00:56:40anche sul nostro sito
00:56:42radioroma.tv una delle puntate
00:56:44andate in onda in precedenza
00:56:46proprio dedicata interamente
00:56:48a questo tema, vi invito sempre
00:56:50calorosamente anche a visitare il nostro
00:56:52sito radioroma.tv
00:56:54titolavamo in quella puntata
00:56:56del 20 novembre 2024
00:56:58legge Lorenzini proposto un referendum
00:57:00abrogativo e avevamo
00:57:02fatto un confronto tra i pro
00:57:04e i contro
00:57:06rispetto chiaramente a questa iniziativa
00:57:08questa proposta di referendum avanzata
00:57:10da un gruppo di associazioni
00:57:12questa sera abbiamo ospite
00:57:14il promotore di questa iniziativa
00:57:16referendaria, il professore Moreno
00:57:18Ferrari, grazie Moreno
00:57:22grazie a te Francesco
00:57:24e grazie a tutti gli ascoltatori
00:57:26bene allora
00:57:28Moreno la regia mi deve un po' aiutare
00:57:30perché non sento Moreno
00:57:32che cos'è la legge Lorenzini?
00:57:34è un provvedimento che ha introdotto
00:57:3610 vaccinazioni obbligatorie per i minori
00:57:38da 0 a 16 anni
00:57:40appena dell'appagamento di sanzioni
00:57:42pecuniare, come ho detto questa proposta
00:57:44di referendum è stata avanzata
00:57:46da diverse associazioni, il promotore
00:57:48è Moreno Ferrari dell'associazione
00:57:50No Blood, ma hanno aderito poi
00:57:52diverse associazioni a questa
00:57:54iniziativa, cito
00:57:56giusto a memoria il sindacato di pulizia
00:57:58OSA e
00:58:00l'associazione Ali Avvocati
00:58:02Liberi Italia, le vorrei
00:58:04chiedere quindi Moreno innanzitutto
00:58:06perché nasce questa iniziativa
00:58:08referendaria, per quali motivi?
00:58:12Insomma, io credo
00:58:14che sia davanti agli occhi
00:58:16di tutti la situazione dei bambini
00:58:18oggi in Italia
00:58:20noi abbiamo questa legge
00:58:22la legge Lorenzini
00:58:24che è una legge che obbliga i genitori
00:58:26a tutta una serie
00:58:28di vaccini
00:58:30obbligatorie
00:58:32che
00:58:34vanno praticamente
00:58:36dai 0
00:58:38ai 16 anni
00:58:40per i vaccini e i richiami
00:58:42si parla almeno di una trentina di iniezioni
00:58:44abbiamo una situazione poi
00:58:46per la quale
00:58:48un'obbligatorietà odiosa
00:58:50per la quale i bambini dai 0 ai 6 anni
00:58:52non possono entrare in iniezioni pubblici
00:58:54perché devono
00:58:56essere in regola con questo tipo di vaccinazione
00:58:58e
00:59:00a questo si insommano
00:59:02una serie di problematiche
00:59:04legate proprio al tipo sanitario
00:59:06perché
00:59:08sono fatti dei cocktail
00:59:12batterie di vaccini esovalenti
00:59:14tetrovalenti eccetera
00:59:16che poi
00:59:18avendo
00:59:20o trovando un riscontro
00:59:22con una vigilanza
00:59:24attiva non sappiamo bene
00:59:26cosa stia succedendo
00:59:30vediamo che la situazione è molto grave
00:59:32era di qualche giorno fa
00:59:34dell'altro giorno in particolare
00:59:36dove abbiamo
00:59:38sempre più casi
00:59:40di disabilità nell'ambito delle scuole
00:59:42ora noi ci chiediamo
00:59:44dipende da questo
00:59:46non dipende appunto
00:59:48non essendoci una farmaco-vigilanza attiva
00:59:50noi non possiamo dire
00:59:52quale sarà il futuro dei nostri figli
00:59:54e quindi delle future
00:59:56generazioni di questo paese
00:59:58tanto sappiamo che comunque
01:00:00la legge Lorenzini è una legge pilota
01:00:02a livello europeo ma forse anche a livello mondiale
01:00:04in questo caso ha portato l'Italia
01:00:06a questa obbligatorietà
01:00:08odiosa che noi abbiamo provato
01:00:10noi adulti abbiamo provato
01:00:12sulla nostra pelle
01:00:14negli ultimi quattro anni
01:00:16ecco
01:00:18l'idea del referendum
01:00:20noi sappiamo che il referendum obbligativo è l'unico strumento
01:00:22che ha in mano la popolazione
01:00:24per tentare di
01:00:26agire contro una legge che ritiene
01:00:28ingiusta e in questo caso
01:00:30ad esempio come la legge Lorenzini
01:00:32liberticida
01:00:34perché toglie appunto
01:00:36alle persone
01:00:38in questo caso alle famiglie
01:00:40ai genitori la possibilità
01:00:42di autodeterminarsi
01:00:44dal punto di vista
01:00:46psicofisico, sanitario
01:00:48e quindi l'abbiamo invocato
01:00:50io
01:00:52ne ho parlato con degli amici poi abbiamo incontrato
01:00:54gli avvocati di Ali
01:00:56il sindacato di Polizia
01:00:58e molti altri
01:01:00le persone in tutta Italia
01:01:02ci stanno scrivendo, ci stanno chiamando
01:01:04perché hanno capito quali sono
01:01:06le nostre intenzioni
01:01:08e sono intenzioni
01:01:10benevole nel senso che noi questo è un gesto
01:01:12d'amore che noi vogliamo fare nei confronti
01:01:14dei bambini ma soprattutto anche
01:01:16nei confronti di noi stessi perché da questa
01:01:18legge discendono tutta una serie
01:01:20di obblighi anche per gli adulti
01:01:22perché la legge Lorenzini
01:01:24alla fine non è altro che una legge
01:01:26dal punto di vista sanitario
01:01:28Ecco noi abbiamo visto
01:01:30che nel 2000
01:01:32sappiamo che la legge
01:01:34Lorenzini è data nel 2017
01:01:36nel 2019
01:01:38sono state raccolte
01:01:40le firme
01:01:42mi pare 70.000
01:01:44per una legge di iniziativa
01:01:46popolare per mettere proprio
01:01:48le mani diciamo così
01:01:50su questa legge ma
01:01:52la politica non ha fatto nulla
01:01:54non l'ha portata in Parlamento
01:01:56è rimasta lettera morta
01:01:58all'interno dei
01:02:00cassetti
01:02:02dell'ufficio della Cassazione
01:02:04e quindi questo
01:02:06ci ha spinto
01:02:08proprio ad agire
01:02:10proprio come popolazione
01:02:12e invocare appunto
01:02:14questo strumento che come ripeto
01:02:16è l'unico che abbiamo, ne abbiamo altri
01:02:18ecco noi ci stiamo
01:02:20organizzati e abbiamo
01:02:22depositato questi
01:02:24esiti
01:02:26all'inizio la volontà era quella
01:02:28di approgare completamente la legge
01:02:30ma poi c'è stato detto dai tecnici
01:02:32dei giuristi che sarebbe
01:02:34stato impossibile questa cosa
01:02:36o molto difficile
01:02:38passare poi per il faglio della Corte
01:02:40che in seconda istanza ci avrebbe
01:02:42ucciata perché essendo
01:02:44una legge quadro, sanitaria
01:02:46avrebbe in qualche modo
01:02:48creato un vuoto normativo
01:02:50per cui gli avvocati
01:02:52ideali hanno lavorato
01:02:54diciamo così di cesello
01:02:56nel senso che hanno, sono andati a
01:02:58toccare quei punti della legge
01:03:00che permettono appunto di
01:03:02svuotarla di quel suo contenuto odioso
01:03:04di obbligatorietà
01:03:06e permettere ai genitori di fare
01:03:08di scegliere liberamente
01:03:10sulla vita
01:03:12dei loro figli e sulla salute
01:03:14dei loro figli perché
01:03:16ricordo che comunque appunto
01:03:18non essendoci una farmacovigilanza
01:03:20non abbiamo chiarezza
01:03:22di quello che succederà o di quello che sta succedendo
01:03:24Si ricordiamo che cos'è
01:03:26la farmacovigilanza è chiaramente
01:03:28il controllo che dovrebbero fare
01:03:30le istituzioni sugli effetti
01:03:32avversi di una vaccinazione
01:03:34confrontando, mettendo a confronto
01:03:36bambini che hanno
01:03:38fatto la vaccinazione e bambini
01:03:40che non l'hanno fatta e vedere
01:03:42come va la
01:03:44vaccinazione, quali effetti avversi
01:03:46si verificano. Tutto questo diciamo come
01:03:48ci sta dicendo il professore Ferrari
01:03:50non avviene per la legge Lorenzini
01:03:52non ci sono questi dati
01:03:54questo è il dato
01:03:56di fatto. Ci ha detto
01:03:58ci ha spiegato quindi che il vostro è
01:04:00un referendum per abrogare parzialmente
01:04:02la legge Lorenzini
01:04:04diceva che gli avvocati di ALI
01:04:06l'associazione di avvocati
01:04:08Liber Italia ha lavorato di cesello
01:04:10andando a capire
01:04:12quali parti
01:04:14ci può spiegare
01:04:16l'oggetto
01:04:18dei quesiti referendari
01:04:20e quindi quali parti della legge
01:04:22volete che siano abrogati
01:04:24Allora sostanzialmente
01:04:26non conta
01:04:28i quesiti erano 4
01:04:30poi sono stati ridotti a 3 perchè
01:04:32il quarto che
01:04:34chiedeva l'eliminazione
01:04:36di alcuni vaccini
01:04:38è compreso già nel primo quesito
01:04:40sostanzialmente noi chiediamo
01:04:42che cosa
01:04:44chiediamo che venga
01:04:46tirato via questa obbligatorietà
01:04:48per cui sia data
01:04:50alle famiglie, ai genitori
01:04:52la libera scelta
01:04:54di decidere quali vaccini
01:04:56fare e se farli
01:04:58questo è il punto
01:05:00il secondo quesito è legato
01:05:02comunque alle sanzioni perchè chiediamo
01:05:04che vengano tolte queste sanzioni
01:05:06che perseguitano
01:05:08in qualche modo le famiglie
01:05:10e il terzo quesito
01:05:12riguarda i cosiddetti cocktail vaccinali
01:05:14questi
01:05:16diciamo così
01:05:18mischioni
01:05:20detti mischioni
01:05:22che non sono altro che
01:05:24batterie
01:05:26che vengono somministrate insieme
01:05:28e che sono
01:05:30come c'è stato detto da alcuni
01:05:32esperti
01:05:34sono pieni di adiuvanti
01:05:36alluminio eccetera
01:05:38e sono pericolosi anche
01:05:40perchè il bambino potrebbe
01:05:42avere già
01:05:44sviluppato una di queste malattie
01:05:46e avere già
01:05:48gli anticorpi naturali
01:05:50per cui deve comunque
01:05:52rivaccinarsi
01:05:54perchè è dentro a questo
01:05:56insieme di altri vaccini
01:05:58e questo è pericoloso
01:06:00insomma ha delle
01:06:02controindicazioni
01:06:04quindi noi crediamo che il lavoro
01:06:06che è stato fatto
01:06:08per sviluppare questa legge dall'interno
01:06:10sia fondamentale
01:06:12perchè noi ricordiamo
01:06:14non possiamo eliminare i vaccini
01:06:16dal commercio
01:06:18però possiamo andare
01:06:20a eliminare
01:06:22quella
01:06:24obbligatorietà
01:06:26quella sua
01:06:28forzatura
01:06:30nelle nostre vite
01:06:32per cui torniamo allo stato di prima
01:06:34ad esempio il Veneto prima
01:06:36c'era una grande libertà
01:06:38c'era maggiore, tanta più libertà
01:06:40di adesso, anche in Europa
01:06:42noi sappiamo che la maggior parte
01:06:44degli stati non hanno
01:06:46tutti questi obblighi vaccinali
01:06:48quindi è questo che torniamo
01:06:50a questa, secondo noi è una battaglia
01:06:52per la libertà, sicuramente è una battaglia
01:06:54che vede al centro i bambini
01:06:56ma è una battaglia per la libertà ed è fondamentale
01:06:58per questo
01:07:00ad esempio il quesito 1
01:07:02vede, chiede
01:07:04va a toccare l'articolo 1
01:07:06al coma 3 della legge Lorenzini
01:07:08che praticamente
01:07:10stabilisce
01:07:12che sia
01:07:14il medico
01:07:16il pediatra
01:07:18il medico di famiglia
01:07:20che possono esonerare
01:07:22dalla vaccinazione previa
01:07:24certificazione
01:07:28che sia una certificazione scritta
01:07:30eccetera eccetera
01:07:32possono esonerare
01:07:34il bambino dalla vaccinazione
01:07:36questo è un assurdo se ci pensate
01:07:38perché?
01:07:40perché noi siamo di fronte
01:07:42ai medici
01:07:44in questo caso
01:07:46e sono solo loro che vengono
01:07:48interpellati
01:07:50ammettiamo che uno di questi bambini sia curato
01:07:52ad esempio da un cardiologo
01:07:54o da un altro specialista
01:07:56che magari da anni lo sta curando
01:07:58questo non può fare
01:08:00un esonero
01:08:02perché solo queste due categorie
01:08:04di medici possono fare
01:08:06e su questa cosa
01:08:08anche il decreto legge 44
01:08:10in qualche modo aveva
01:08:12anche per noi
01:08:14adulti quando c'era stata la
01:08:16vaccinazione covid
01:08:18aveva individuato solo alcune
01:08:20categorie di medici
01:08:22come ad esempio il medico vaccinatore
01:08:24che magari ci vedeva per la prima volta
01:08:26e lui aveva
01:08:28la possibilità
01:08:30di esonerarci
01:08:32mentre magari
01:08:34un medico specialista che ci aveva
01:08:36in cura da anni non poteva farlo
01:08:38e questo è un assurdo
01:08:40è una contraddizione di termini se ci pensate
01:08:42il fatto stesso
01:08:44che noi
01:08:46abbiamo chiesto di eliminare
01:08:48questi cocktail vaccinali
01:08:50è un bene anche per quelle famiglie
01:08:52per quei genitori
01:08:54che vogliono vaccinare i loro figli
01:08:56perché in questo modo
01:08:58hanno la possibilità
01:09:00loro di incamerare
01:09:02meno di queste sostanze
01:09:04di questi metalli pesanti
01:09:06che noi sappiamo essere presenti negli vaccini
01:09:08perché c'è stato detto
01:09:10mi viene in mente Stefano Montanari
01:09:12che ho intervistato io in radio
01:09:14perché anche io lavoro in una radio
01:09:16e quindi questo è il ragionamento
01:09:18secondo me che va fatto
01:09:20noi abbiamo dovuto utilizzare
01:09:22questo argomento perché non abbiamo
01:09:24la politica
01:09:26di disinteressarsi
01:09:28volutamente
01:09:30di tutta questa situazione
01:09:32e adesso abbiamo vinto
01:09:36Sì, il professore Ferrari ci ricordava
01:09:38un dato particolarmente importante
01:09:40che ponevamo in risalto anche noi
01:09:42in un articolo che abbiamo dedicato
01:09:44proprio ad una precedente puntata
01:09:46questa del 17 luglio 2024
01:09:48è chiaramente un tema che stiamo affrontando
01:09:50da diverso tempo
01:09:52su Radio Roma News
01:09:54in particolar modo a Camelot
01:09:56una tavola rotonda per la verità
01:09:58l'Italia è l'unico paese europeo
01:10:00con un numero così alto di inoculazioni
01:10:02imposte per legge
01:10:04in molte altre nazioni
01:10:06Spagna, Portogallo, Germania, Regno Unito
01:10:08quindi nazioni che sono in Europa
01:10:10per citare soltanto alcuni esempi
01:10:12non ci sono vaccinazioni obbligatorie
01:10:14ma soltanto raccomandate
01:10:16voglio leggervi anche
01:10:18sempre dal nostro sito
01:10:20www.roma.tv
01:10:22sempre molto ricca di notizie
01:10:24dove potete trovare anche tutte le puntate
01:10:26del nostro programma Camelot
01:10:28questo dato molto importante
01:10:30cioè che le inoculazioni
01:10:32imposte dalla legge Lorenzin
01:10:34sono almeno 10
01:10:36quelle contro la poliomelite, la difterite
01:10:38il tetano, l'epatite B, la pertosse
01:10:40il morbillo, la rosolia, la varicella
01:10:42e l'hemofilus di tipo B
01:10:44in base al piano vaccinale
01:10:46le prime tre dosi di questi vaccini
01:10:48vanno somministrate
01:10:50entro il primo anno di vita del bambino
01:10:52e in assenza delle vaccinazioni
01:10:54i bambini da 0 a 6 anni
01:10:56non possono frequentare l'asilo nido
01:10:58e la scuola dell'infanzia
01:11:00come ci ricordava anche Moreno Ferrari
01:11:02e quindi come oggetto chiaramente
01:11:04di questo referendum
01:11:06eliminare questa obbligatorietà
01:11:08e anche sulla impossibilità
01:11:10di frequentare
01:11:12le scuole dell'infanzia
01:11:14che cosa ci può dire Moreno?
01:11:16Ecco io ho lavorato
01:11:18io sono un insegnante
01:11:20mia moglie è un'insegnante
01:11:22noi abbiamo lavorato per anni nella scuola primaria
01:11:24e io
01:11:26continuo a lavorare
01:11:28adesso insegno nella scuola superiore
01:11:30ma prima ho insegnato per molti anni
01:11:32e noi sappiamo che la gente
01:11:34da quando c'è la legge Lorenzin
01:11:36i bambini non possono entrare
01:11:38non c'è niente da fare
01:11:40l'unica cosa, l'unica possibilità che hanno
01:11:42è quella di andare nelle scuole private
01:11:44negli asili parentali
01:11:46eccetera
01:11:48ma anche lì
01:11:50è lì che scatta la trappola per queste famiglie
01:11:52perché molte famiglie
01:11:54non hanno la possibilità di pagare
01:11:56queste scuole che comunque
01:11:58devono per forza chiedere le rente alte
01:12:00perché comunque devono tenere del personale
01:12:02essendoci molti bambini
01:12:04tenendo del personale hanno delle spese incredibili
01:12:06e poi
01:12:08nel caso
01:12:10non ci stiano i nonni
01:12:12o non ci stiano
01:12:14queste scuole
01:12:16le famiglie devono prendersi una babysitter
01:12:18per quelle famiglie, per quei genitori
01:12:20che devono andare a lavorare perché ormai siamo arrivati a un punto
01:12:22che per sopravvivere
01:12:24i genitori devono andare a lavorare
01:12:26è lì che scatta la trappola
01:12:28è lì che noi vogliamo intervenire
01:12:30perché è lì il punto nodale
01:12:32di tutta questa cosa
01:12:34e questo noi lo diciamo anche alle varie associazioni
01:12:36che in qualche modo hanno sollevato
01:12:38dei dubbi
01:12:40di qualità etiva
01:12:42e validità del referendo
01:12:44non abbiamo altra scelta
01:12:46è questa la cosa
01:12:48perché poi c'è da dire che se tu anche vai con un avvocato
01:12:50non la spunti su questa cosa
01:12:52perché è legge dello Stato
01:12:54e i dirigenti scolastici
01:12:56noi sappiamo che rischiano la denuncia
01:12:58per questo
01:13:00quindi è chiara questa situazione
01:13:02non è che ci si possa girare intorno
01:13:04raccontandocici qualsiasi cosa
01:13:06noi dobbiamo farlo a livello nazionale
01:13:08è una battaglia
01:13:10che richiede la forza di tutti
01:13:12l'intervento di tutti
01:13:14quindi io credo che
01:13:16la cosa fondamentale
01:13:18per tutti noi
01:13:20è quella di metterci una mano all'ore
01:13:22e provare a utilizzare questo
01:13:24strumento
01:13:26tra l'altro siamo in una fase storica
01:13:28in un momento storico
01:13:30diciamo del tutto propizio
01:13:32perché abbiamo da un lato
01:13:34la popolazione esce
01:13:36da questi ultimi anni
01:13:38da questi odiosi obblighi
01:13:40vaccinali per cui è stata costretta
01:13:42in casa, fuori dal lavoro
01:13:44fuori dai teatri, dai locali pubblici
01:13:46dai mezzi
01:13:48pubblici
01:13:50e costretta
01:13:52con questo odioso footpath
01:13:54dall'altro abbiamo
01:13:56la situazione americana
01:13:58vediamo che anche in America
01:14:00vediamo che il primo punto
01:14:02del suo mandato
01:14:04è proprio questo
01:14:06di eliminare questa obbligatorietà
01:14:08vaccinale
01:14:10e per finire abbiamo anche adesso
01:14:12da giugno scorso la possibilità
01:14:14di votare online
01:14:16mi hanno detto in pochi giorni
01:14:18in dieci giorni
01:14:20tipo 600mila firme
01:14:22andiamo
01:14:24sul tema
01:14:26della raccolta delle firme
01:14:28che poi è centrale perché in base
01:14:30all'articolo 75 della Costituzione
01:14:32non ma possa svolgersi è necessario
01:14:34raccogliere 500mila
01:14:36firme, ci spieghi
01:14:38quindi se la raccolta delle firme è già iniziata
01:14:40oppure quando inizierà, come sarà
01:14:42possibile firmare
01:14:44Allora, noi abbiamo
01:14:46deciso insieme perché
01:14:48io sono solo
01:14:50una
01:14:52persona di questo
01:14:54comitato, sono solo
01:14:56uno dei proponenti
01:14:58insomma è un lavoro di
01:15:00e tutti insieme
01:15:02con le persone
01:15:04che abbiamo citato prima
01:15:06Ali, Osa
01:15:08e molte altre, Fisi, eccetera
01:15:10abbiamo deciso
01:15:12di partire
01:15:14con questa raccolta
01:15:16il 15 marzo
01:15:18prima di tutto per un fatto anche meteorologico
01:15:20perché la gente che va agli assuntamenti
01:15:22non può stare lì magari ore
01:15:24e
01:15:26dalla metà di marzo alla metà
01:15:28di giugno per raccogliere
01:15:30queste firme, abbiamo
01:15:32è stato preparato un sito
01:15:34adesso, verrà
01:15:36reso pubblico nei prossimi giorni
01:15:38e in tutta
01:15:40Italia abbiamo associazioni che ci hanno
01:15:42scritto e quindi sarà
01:15:44possibile votare
01:15:46scusate, firmare
01:15:48nei comuni
01:15:50perché direi un po'
01:15:52di comuni, sarà possibile
01:15:54firmare nei banchetti
01:15:56dove ci sono
01:15:58gli avvocati o i consiglieri
01:16:00i comunali, chi per loro
01:16:02gli autenticatori
01:16:04e firmare anche online comodamente
01:16:06da casa propria
01:16:08quindi questo è un po' il lavoro
01:16:10che stiamo facendo
01:16:12lanceremo un appello a tutta la popolazione
01:16:14proprio perché
01:16:16sostenga questa battaglia
01:16:18che è fondamentale
01:16:20e incrociamo le dita
01:16:22perché ritengo che
01:16:24molti hanno capito queste cose
01:16:26ci arrivano messaggi
01:16:28in questo senso da tutta Italia
01:16:30qualche giorno fa mi ha chiamato
01:16:32una dottoressa di Bergamo
01:16:34insieme
01:16:36che capitanava un gruppo di una ventina di medici
01:16:38disposti ad aiutarci
01:16:40a raccogliere firme
01:16:42così è successo per un gruppo di avvocati
01:16:44nella Liguria
01:16:46ma abbiamo persone
01:16:48che stanno creando una rete in Sicilia
01:16:50abbiamo dei partiti nel nord Italia
01:16:52gruppi politici
01:16:54quindi
01:16:56la situazione
01:16:58era matura perché non è possibile
01:17:00se no che
01:17:02solo facendo un ragionamento
01:17:04parlandone poi
01:17:06questo dibattito si aprisse così
01:17:08a livello nazionale
01:17:10non poteva essere così
01:17:12sempre in base all'articolo 75
01:17:14della Costituzione italiana
01:17:16una volta raccolte le 500.000 firme
01:17:18passate chiaramente al vaglio
01:17:20della Corte di Cassazione
01:17:22il referendum è valido
01:17:24soltanto se partecipa
01:17:26e si rega al voto
01:17:28alle urne la maggioranza degli aventi
01:17:30eritto al voto cioè il 50%
01:17:32più 1
01:17:34chiaramente poi la legge viene abrogata
01:17:36se la maggioranza dei votanti si esprime
01:17:38nel senso dell'abrogazione
01:17:40a favore dell'abrogazione
01:17:42è un obiettivo molto difficile questo
01:17:44Ferrari
01:17:46perché negli ultimi anni praticamente tutti i referendum
01:17:48non raggiungono questo 50%
01:17:50più 1 che è il quorum
01:17:52per la validità insomma del referendum
01:17:54un'osservazione
01:17:56su questa
01:17:58obiezione in qualche modo
01:18:00che cosa ci può dire su questo aspetto
01:18:02che è chiaramente la difficoltà
01:18:04di usare questo quorum
01:18:06allora siamo d'accordo
01:18:08che bisogna
01:18:10che ci rendiamo conto della difficoltà
01:18:12estrema di questo
01:18:14dell'utilizzo di questo strumento
01:18:16però non avevamo scelta come ripeto
01:18:18perché la legge di sicurezza popolare
01:18:20non è stata in nessun modo
01:18:22questa legge non è stata
01:18:24ottenuta in nessun modo
01:18:26sconto dalla politica
01:18:28la politica non ne ha tenuto conto
01:18:30e quindi non avevamo altre
01:18:32possibilità in questo senso
01:18:34e diciamo che ai bambini
01:18:36noi questa possibilità gliela dobbiamo
01:18:38perché noi non possiamo abbandonare
01:18:40i bambini d'altronde
01:18:42una gara la perde chi non partecipa
01:18:44e quindi noi dobbiamo
01:18:46assolutamente
01:18:48provare con tutte le nostre forze
01:18:50a sollevarsi
01:18:52poi vede Francesco noi
01:18:54sicuramente abbiamo
01:18:56con questo
01:18:58avendo indetto questo referendum
01:19:00abbiamo già degli obiettivi
01:19:02abbiamo già ottenuto degli obiettivi
01:19:04perché una parte
01:19:08tutta l'Italia
01:19:10la popolazione ne sta parlando
01:19:12sta serpeggiando
01:19:14questo disagio, questo dibattito
01:19:16su questa cosa
01:19:18e questo è molto importante secondo noi
01:19:20perché è fondamentale
01:19:22che ci sia proprio
01:19:24un dibattito su questa questione
01:19:26sicuramente una parte
01:19:28della popolazione si schiererà
01:19:30a favore del referendum
01:19:32e anche se noi perdessimo
01:19:34la politica non potrà che tenere conto
01:19:36di questa situazione
01:19:38perché quando la popolazione
01:19:40solleva
01:19:42e la politica sappiamo che odia
01:19:44i cosiddetti vuoti di potere
01:19:46i cosiddetti le persone
01:19:48non rappresentate
01:19:50e questo per noi è molto importante
01:19:52e per finire secondo noi un aspetto
01:19:54almeno per me è un aspetto importante
01:19:56è anche il fatto che
01:19:58alcune situazioni
01:20:00alcuni personaggi
01:20:02alcune associazioni sono venute allo scopo
01:20:04hanno dovuto calare la maschera
01:20:06e hanno dimostrato che
01:20:08in realtà non erano quello che erano
01:20:10quello che dicevano che essero
01:20:38e poi ha assicurato che avrebbe
01:20:40ripresentato un emendamento simile
01:20:42una proposta di esame simile
01:20:44non so se vi siete sentiti
01:20:46su questo tema del referendum
01:20:48se si può trovare con certe
01:20:50aree politiche una sponda
01:20:52oppure non ci contate più di tanto
01:20:56No, abbiamo delle sponde
01:20:58che già qualcuno
01:21:00ci ha chiamato
01:21:02però in realtà è proprio questo
01:21:04non è che la politica
01:21:06sia disinteressata
01:21:08al referendum, la politica
01:21:10fa finta di non vedere questa legge
01:21:12perché questa legge qui ricordiamo
01:21:14è lì dal 2017
01:21:16è lì dal 2017 questa legge
01:21:18e fa tutta questa serie
01:21:20di iniezioni ai bambini
01:21:22senza fare come vigilanza attiva
01:21:24che i nostri figli non interessino
01:21:26alla politica
01:21:28e questa è la cosa vergognosa secondo me
01:21:30e questo sicuramente noi dobbiamo battere
01:21:32perché c'è da dire che se anche dovessimo
01:21:34perdere il referendum
01:21:36troveremmo delle altre strade
01:21:38perché diciamo che avremmo perso una battaglia
01:21:40ma non di certo la guerra
01:21:42Ti spiego
01:21:44è chiaro il ragionamento
01:21:46io la ringrazio molto Moreno Ferrari
01:21:48professore Ferrari
01:21:50e chiaramente la ospiteremo qui prossimamente
01:21:52per continuare a parlare di questa
01:21:54iniziativa referendaria
01:21:56contro la legge Lorenzin
01:21:58grazie molte professore Ferrari
01:22:00grazie a lei
01:22:02grazie Francesco
01:22:04grazie a tutti gli ascoltatori
01:22:06e grazie a voi per aver seguito
01:22:08questa puntata di Camelot
01:22:10una tavola rotonda per la verità
01:22:12che mi piace concludere come sapete ormai
01:22:14con il nostro motto
01:22:16chiunque voglia sinceramente la verità
01:22:18è sempre spaventosamente forte
01:22:20buon proseguimento su Radio Roma News