ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- In forte crescita l'interesse delle imprese per l'Intelligenza artificiale
- Geopolitica, imprese e IA al centro del Forum di Confindustria Romania
- Ancora in calo il mercato dei veicoli commerciali
- Fisco, ecco come funziona l'evasometro
abr/mr
- In forte crescita l'interesse delle imprese per l'Intelligenza artificiale
- Geopolitica, imprese e IA al centro del Forum di Confindustria Romania
- Ancora in calo il mercato dei veicoli commerciali
- Fisco, ecco come funziona l'evasometro
abr/mr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il 18,6% delle imprese italiane ha già strutturato soluzioni di intelligenza artificiale con un
00:17interesse in forte crescita guidato dal riconoscimento del suo valore strategico e quasi un'azienda
00:23su due segnala già un miglioramento dell'efficienza operativa.
00:27E' quanto emerso dal secondo rapporto di Luca Forward, dall'osservatorio permanente sulle competenze del futuro
00:34che intesa San Paolo conduce in collaborazione con l'Università Luis di Roma e in partnership con Accenture e Digiteb.
00:42Abbiamo sicuramente rilevato un fabbisogno di competenze importante sull'artificial intelligence e quindi abbiamo esplorato
00:50quelli che sono gli impatti di questa nuova tecnologia sulle performance aziendali, sull'efficienza che sta portando
00:59all'azienda, sulle relazioni sociali che per noi è stato un ambito di analisi molto importante e tra i focus
01:09che abbiamo individuato molto importante rappresentato dal futuro dell'education.
01:15Cioè questa nuova tecnologia, l'artificial intelligence, ha sicuramente cambiato la nostra vita, è entrata nei processi aziendali,
01:24impatta su tutti i dipartimenti delle aziende e dovrà diventare sicuramente un ambito di esplorazione, di analisi, di studio
01:33da parte sicuramente delle future generazioni ma anche di tutti i cittadini.
01:39Noi cerchiamo ragazze, ragazzi, persone che abbiano potenziale, che coniughino la componente più di soft skills
01:49rispetto alle conoscenze tecniche verticali. È evidente che all'interno del gruppo poi tutto deve essere accompagnato,
01:57investiamo tantissimo in tecnologia, investiamo tantissimo in intelligenza artificiale.
02:01Presentato a Roma, lo studio condotto dal Centro di Ricerca in Strategic Change Franco Fontana dell'Ateneo
02:08intitolato a Guido Carli ha coinvolto più di 800 tra imprese, CEO ed HR manager.
02:14Questo osservatorio in particolare risponde a quello che il Presidente Draghi nel suo rapporto sulla competitività
02:22ha chiamato skills intelligence, quindi la capacità di costruire degli strumenti di analisi approfondita
02:29utili per le imprese ma anche per le istituzioni, per indirizzare le policy e per poter sviluppare
02:35delle iniziative di analisi, di ricerca ma anche di idee per la formazione dei giovani, dei talenti
02:42ma anche per la formazione di chi è già nel mondo del lavoro.
02:45Ogni artefatto tecnologico può essere un'arma come può essere un utensile.
02:49Aspetta all'uomo capire quali sono le condizioni per cui possa diventare quell'utensile
02:55che ci mette in grado di operare e cooperare al bene dei singoli quanto delle comunità.
03:01Quindi la nostra sfida sarà quella di investire sulla parte umana
03:04per poter trasformare l'intelligenza artificiale in qualcosa che vada incontro al bene di tutti.
03:10Geopolitica, intelligenza artificiale, l'economia del nuovo ordine mondiale e il ruolo delle imprese.
03:19Questi i principali temi affrontati nel corso del Forum Economico 2025 di Confindustria a Romania
03:26dal titolo Inbetween che si è svolto a Bucharest.
03:29Nella crescente disconnessione tra popoli e poteri, la domanda che mi viene rivolta sovente
03:35è qual è il ruolo dell'impresa?
03:38La mia risposta è molto semplice.
03:41Costruire ponti tra paesi, tra generazioni, tra il vecchio e il nuovo,
03:46tra ciò che siamo e ciò che potremo essere.
03:49Perché l'imprenditore oggi non è solo colui che produce,
03:53è colui che traduce la complessità in scelte
03:56e che pure nel caos investe, assume, forma, inventa e costruisce.
04:02Il mondo che verrà sarà sì disordinato, ma non necessariamente disastroso.
04:09Dipenderà da come sapremo leggere i segnali, reagire con flessibilità,
04:14collaborare tra noi e soprattutto investire nel capitale umano.
04:19Il dibattito, moderato da Claudio Brachino, editorialista dell'agenzia e talpress,
04:23principale partner media dell'evento,
04:26ha vissuto momenti di confronto tra esperti e imprenditori
04:29con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove tecnologie.
04:33La macchina non è in grado di fare nulla in maniera autonoma,
04:36basta staccare la corrente per spegnere anche il più potente dei computer.
04:40Ma è importante formare l'uomo che sta dietro la macchina
04:43e questo è un messaggio che deve essere, diciamo, concepito a 360 gradi.
04:48Un occhio di riguardo deve essere rivolto alle nuove tecnologie,
04:51alla digitalizzazione e sicuramente alla cyber security,
04:55la sicurezza del mercato unico, la sicurezza dei cittadini.
04:59Le imprese italiane in Romania e in Europa sono avanti, sono pronte.
05:04Oggi chi controlla le tecnologie spaziali letteralmente controlla la Terra
05:09e questo ovviamente ha una serie di criticità che vanno immediatamente affrontate.
05:14Abbiamo sempre più la necessità di considerare questi rischi politici
05:19e queste variabili per tutte le attività economiche
05:22e quindi costruire un quadro concettuale completo per muoverci
05:27e per prevedere i rischi che sono davanti a noi.
05:34Ad aprile il mercato dei veicoli commerciali leggeri in Italia
05:38ha fatto segnare il nono calo consecutivo
05:40con una flessione dell'8,1% e 15.140 in matricolazioni.
05:46Erano state 16.473 nello stesso mese del 2024.
05:50Secondo quanto rende noto un RAE, la diffusione della mobilità a zero
05:55o bassissime emissioni nel comparto continua a essere molto lenta.
05:59Ad aprile la quota di veicoli elettrici puri si è attestata al 3,4%,
06:04in crescita di due punti percentuali rispetto all'1,4% dello stesso mese del 2024,
06:10ma sostanzialmente stabile rispetto al 3,2% di marzo.
06:14Sul fronte delle emissioni di CO2, l'Italia si attesta su livelli ancora superiori alla media europea.
06:20Per l'UNRAE, il nuovo criterio europeo di calcolo su base triennale
06:25è un passo importante per una maggiore flessibilità,
06:28pur mantenendo inalterati gli obiettivi ambientali.
06:31È però indispensabile accelerare il percorso di transizione energetica
06:35attraverso una revisione della fiscalità
06:37e un deciso sviluppo delle infrastrutture di ricarica,
06:41anche con l'utilizzo del credito di imposta al 50% per gli investimenti privati.
06:48Con un decreto legislativo del 2024,
06:52il fisco ha dovuto accantonare il redditometro.
06:56Questo però non significa che il fisco non ha più la possibilità di accertare
07:02che in contribuente in un determinato anno abbia spesso molto di più di quanto dichiarato.
07:11Lo strumento si chiama evasometro,
07:14però per poter andare avanti nell'accertamento
07:18ci sono due soglie di sbarramento.
07:21La prima è uno scostamento per lo meno del 20% tra l'accertato e il dichiarato.
07:28La seconda soglia riguarda un importo.
07:33L'importo deve essere per lo meno superiore a 10 volte l'assegno sociale,
07:40quindi a circa 70 mila euro.
07:43Ovviamente nel corso dell'accertamento
07:46il contribuente ha la facoltà di potersi difendere
07:50dimostrando che la differenza proviene o da risparmi o da redditi da non dichiarare.
07:58Grazie a tutti.
08:01Grazie a tutti.
08:05Grazie a tutti.