Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A marzo in aumento i prestiti bancari
- Irfis FinSicilia, 1 mld a sostegno di famiglie e imprese
- Formazione continua, così migliora processi di lavoro e leadership
- L'inflazione percepita rallenta i consumi
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A marzo i prestiti al settore privato sono aumentati dello 0,5% su base annua, lo rende
00:16noto la Banca d'Italia. Si tratta di un dato in miglioramento rispetto al tasso di variazione
00:21nullo che si era registrato nel mese precedente. Nel dettaglio i prestiti alle famiglie sono
00:26aumentati dell'1,1%, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti della stessa
00:32percentuale. In aumento sia i depositi del settore privato che la raccolta obbligazionaria.
00:38A marzo i tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di abitazioni, comprese le spese
00:43accessorie, hanno raggiunto il 3,54% in lieve calo rispetto al mese di febbraio. Scendono
00:50di poco anche i tassi medi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie.
00:55Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,29%, anche
01:02in questo caso in calo rispetto al mese precedente.
01:07In un contesto in cui l'economia siciliana mostra segni di ripresa, IRFIS Fin Sicilia
01:13continua a potenziare il proprio ruolo a sostegno di famiglie e imprese. Dal 2020 ad oggi il braccio
01:20operativo della regione siciliana ha già gestito oltre un miliardo di euro in fondi pubblici.
01:25Se ne è parlato nel corso di un convegno organizzato a Palermo da Anfir Associazione
01:30Nazionale Finanziaria Regionali. La presidente di IRFIS, Yolanda Riolo.
01:35IRFIS si pone proprio come obiettivo quello di tradurre in maniera efficiente le azioni
01:41di governo in fatti concreti. Fatti che chiaramente avranno delle ripercussioni anche nei prossimi
01:46anni. Come sappiamo, noi imprenditori, anche metto alla parte gli imprenditori, le azioni,
01:52le scelte strategiche non sempre hanno un effetto immediato. Fortunatamente il governo
01:58ha scelto in questi anni una variegata possibilità di misure, per cui stiamo vedendo anche della
02:06liquidità immessa che avrà un'efficacia immediata. Ma alcune misure, alcune decisioni riguardano
02:15sicuramente delle conseguenze che si vedranno nel medio-lungo termine.
02:20Ai nastri di partenza, l'iniziativa sul credito al consumo. 15 milioni annui per il bienio
02:262025-2026 a favore delle famiglie siciliane meno abbienti.
02:31E' stata creata questa misura che è completamente innovativa e che va a stimolare i consumi, chiaramente
02:37con un reddito sull'Isee, cioè con un tetto sull'Isee, che è fondamentale perché si parla
02:45di consumi di necessità.
02:46Il presidente di ANFIR, Michele Vietti.
02:49Le finanziarie regionali svolgono un compito fondamentale, quello di fare da ponte tra le
02:56risorse regionali e quindi anche quelle europee che vengono dai fondi strutturali della programmazione
03:0521-27 e il tessuto produttivo del Paese, in particolare le piccole e medie imprese. C'è
03:12bisogno di questo canale che indirizza i finanziamenti dalle fonti di provenienza al territorio.
03:23Questo fanno le finanziarie che hanno una dimensione regionale.
03:27La formazione continua può far risparmiare tempo e risorse. È quello che è successo in un'azienda
03:36che da tre generazioni offre un servizio a 360 gradi per lo smaltimento dei rifiuti delle
03:42aziende, la FIR.
03:43È un servizio che va dal recupero dei rottami ferrosi e metalli, che rimane comunque il
03:48core business dell'azienda, allo smaltimento dei rifiuti sia pericolosi che non pericolosi.
03:54Sempre in tema di economia circolare, l'impianto Autodemolizione Ricambi, nato nel 2017, che
03:59garantisce la corretta gestione del fine vita delle autovetture. I pezzi di ricambio
04:04vengono selezionati e caricati sul nostro negozio online o sulle principali piattaforme di
04:09vendita online sia italiane che estere. Con Fondi Impresa, FIR ha intrapreso un percorso
04:17orientato alla metodologia Lean e al metodo delle 5S che consiste nell'identificazione
04:23di una procedura per il miglioramento dei processi di lavoro.
04:27Abbiamo analizzato i processi di smontaggio e bonifica delle vetture, nonché la gestione
04:31degli ordini di smontaggio e spedizione. Abbiamo anche acquisito nuovi strumenti per
04:35la gestione di alcuni ricambi destinati allo smaltimento, con l'obiettivo di risparmiare
04:39tempo e risorse. L'uso di una baccheca virtuale condivisa tra i reparti ci consente di monitorare
04:44in tempo reale tutte le scadenze, gli ordini in lavorazione e quelli completati. In questo
04:50modo l'operatore non ha mai tempi morti. Anche il semplice riposizionamento di attrezzature,
04:55a cui in passato non avevamo dato rilevanza, ha portato a notevoli miglioramenti.
04:59Ma la formazione qui è andata oltre e ha riguardato anche la gestione della leadership.
05:04Il corso di leadership ci ha permesso di acquisire il linguaggio corretto da utilizzare con
05:08i collaboratori, con l'obiettivo di motivarli, gestire eventuali conflitti e favorire la crescita
05:14del team.
05:22Per gli italiani l'inflazione percepita è quasi al 10%, 9,9%, l'8% in più rispetto all'inflazione
05:34reale registrata nel mese di aprile che è del 2%. Ovviamente la percezione di aumento
05:44dell'inflazione purtroppo rallenta i consumi da parte del 50% degli italiani, quindi va a
05:53lucere sull'intera economia. Ma non basta in effetti il 61% di essi, ritiene che stipendi e pensioni
06:03non siano sufficienti a coprire l'inflazione. Si aggiunge ancora la preoccupazione di futuri
06:13dazi e di guerre commerciali.

Consigliato