Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 13 mag. (askanews) - Le criptovalute stanno attraversando una fase di trasformazione, che molti analisti definiscono decisiva. Secondo le previsioni, il 2025 sarà l'anno della loro piena transizione nel mainstream, con una crescente accettazione da parte dei gestori patrimoniali tradizionali e un ruolo sempre più determinante nel sistema finanziario globale. Sarà proprio questo il focus del meeting, dal titolo "Nell'era digitale: l'impatto delle criptovalute sull'economia reale" che si terrà il prossimo 15 maggio alle 9.30 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma e promosso dal Consorzio T-Tauri con il patrocinio della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, della Regione Lazio, di Unindustria e dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. L'evento vedrà la partecipazione di accademici, esperti di innovazione tecnologica, rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale. L'intervento introduttivo sarà infatti a cura del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini e si prevede, inoltre, la presenza dell'On. Sandra Savino, sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze. L'incontrò costituirà un'occasione di confronto sui grandi nodi aperti del nostro tempo: la sicurezza informatica delle criptovalute nell'era del quantum computing, il difficile bilanciamento tra innovazione e regolamentazione nel trattamento dei dati personali su blockchain, oltre alle sfide poste dal crescente utilizzo delle stablecoin come strumenti di politica economica. Nel nostro Paese il mercato Blockchain & Web3 nel 2024 ha raggiunto un valore pari a 40 milioni di euro, 5% in più rispetto all'anno precedente. Il 49% degli investimenti si concentra nel settore finanziario e assicurativo, mentre sta crescendo l'interesse della Pubblica Amministrazione. Eppure, il tessuto imprenditoriale italiano resta ancora indietro rispetto ad altri Paesi europei, con startup che spesso preferiscono emigrare verso ecosistemi più dinamici e favorevoli all'innovazione 1 . Durante l'evento del 15 maggio, interverranno esponenti di spicco del mondo accademico, tra cui il Preside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, Giovanni Di Bartolomeo, insieme al professor Giuseppe Ciccarone, Ordinario di Economia presso la Sapienza Università di Roma, e il professor Bernardino Quattrociocchi, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Sapienza Università di Roma che modererà i lavori.Parteciperanno inoltre Giuseppe Emanuele Cangemi, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio, Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria, Giovanni B. Calì, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, a testimoniare il forte interesse delle realtà economiche e professionali italiane. Saranno presenti anche Pamela Pace, Head Advisory Neverhack Southern Europe, e Giuseppe Pastore, Presidente del Consorzio T-Tauri.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le criptovalute stanno attraversando una fase di profonda trasformazione, che molti analisti definiscono decisiva.
00:07Secondo le previsioni, il 2025 segnerà la loro piena integrazione nel mainstream finanziario.
00:13Il 15 maggio alle 9.30, presso la Sala delle Laure della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma,
00:19si terrà l'evento, nell'era digitale, l'impatto delle criptovalute sull'economia reale,
00:24promosso dal consorzio Titauri, con il patrocino della Facoltà di Economia della Sapienza, della Regione Lazio,
00:31di un'industria e dell'ordine dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma.
00:36Al centro del dibattito, la sicurezza delle criptovalute e la regolamentazione della blockchain.
00:40Le monete digitali, anche il dibattito sull'euro digitale, ci ha spinto ad organizzare questa giornata di studi sulle criptovalute,
00:51che hanno sempre più piede tra i giovani, ma anche tra gli imprenditori.
00:57L'obiettivo del workshop è quello di capire, valutare insieme, quali sono l'impatto reale di questa criptovalute nell'economia di tutti i giorni.
01:09Per adesso è ancora un fenomeno di nicchia. In Italia ci sono circa 17 milioni di persone che desiderano o hanno già posseduto criptovalute,
01:24ma anche con un taglio molto piccolo, inferiore ai 5.000 euro.
01:29Siamo arrivati alla decima edizione del meeting in valore e rete d'impresa.
01:37Un meeting che in questi anni è cresciuto tantissimo attraverso gli argomenti che abbiamo trattato,
01:47ma comunque dalla collaborazione che è stata affetta dagli studenti che hanno partecipato attivamente con le loro idee
01:54e dal livello partecipativo delle istituzioni che hanno partecipato e che hanno fatto di questo evento
02:00una tradizione importante che criptovaluta, in linea teorica, dovremmo riuscire a risolvere un problema atalvico del nostro Paese,
02:11l'evasione fiscale, che incide del 20% sul gettito e sul bilancio del nostro Stato.
02:17Quindi sono numeri importanti. Sono numeri importanti che purtroppo poi vanno a ricadere come pensione fiscale
02:24anche sulle start-up e sulle giovani imprese innovative.
02:28L'adozione della criptovaluta dovrebbe in un certo qual modo eliminare il problema dell'evasione
02:34e fare in modo che le start-up e le giovani imprese che adottano questo sistema di pagamenti
02:41non debbono avere questo peso così importante dovuto all'inefficienza della macchina dello Stato.

Consigliato