BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) - "Bisogna riflettere sulla geopolitica dell'Intelligenza artificiale e sull'impatto politico-economico delle nuove tecnologie, in particolare nelle tensioni tra Stati Uniti e Cina e in che modo le dinamiche geopolitiche interagiscono in modo crescente con le dinamiche economiche". Lo ha detto Alessandro Aresu, analista geopolitico ed esperto di strategie e politiche pubbliche, in occasione del Forum economico 2025 di Confindustria Romania, a Bucarest.
gb/mrv/fsc/abr/gtr
gb/mrv/fsc/abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono lieto di essere qui a Bucharest con Confindustria Romania e con tutti gli amici per riflettere su la geopolitica dell'intelligenza artificiale e l'impatto politico ed economico delle nuove tecnologie, in particolare nelle tensioni tra Stati Uniti e Cina, di cui ho fornito un quadro concettuale nei miei libri sul capitalismo politico e la geopolitica dell'intelligenza artificiale.
00:28E in che modo le dinamiche geopolitiche interagiscono in modo crescente con le questioni economiche relative al commercio, all'industria, alla geografia produttiva.
00:40Quindi abbiamo sempre più la necessità di considerare questi rischi politici e queste variabili per tutte le attività economiche e quindi costruire un quadro concettuale completo per muoverci e per prevedere i rischi che sono davanti a noi.
00:58Grazie.