Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione della transumanza
ndustria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni sui ddl 1216 e 1329 (valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di: Associazione regionale allevatori del Veneto (A.R.A.V.) e Coldiretti Veneto (13.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I disegni di legge 1216 e 1329, valorizzazione della transumanza, comunico che è stata chiesta l'attivazione dell'impianto audiovisivo per la riunione dell'ufficio di presidenza che sta per iniziare e che la presidenza del senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio senso.
00:18Oggi audiamo i rappresentanti di Arab, l'associazione regionale allevatori del Veneto, il suo presidente che vedo collegato assieme al direttore e a Marino Pagiusco, patron della transumanza di Bressanvido, di cui abbiamo già avuto calendari.
00:35E subito dopo, ma sono già entrati in aula, i rappresentanti di Coldiretti Veneto guidati dalla presidente della Coldiretti di Belluno, Chiara Bortolas.
00:47Allora, per capirci e per essere operativi, diamo 10 minuti per gli interventi da remoto, dopodiché raccogliamo le domande per 5 minuti e poi passiamo agli auditi successivi.
01:05In totale abbiamo mezz'ora, quindi 15 e 15, 15 Arab e 15 Coldiretti.
01:11Ok? Quindi se non ci sono domande, dubbi o perplessità, darei la parola per 10 minuti a Floriano De Franceschi.
01:20Prego Floriano.
01:21Buongiorno, buongiorno presidente, buongiorno egregi senatori, componenti della nuova commissione permanente.
01:39Allora, in primo luogo ringraziamo per averci concesso questa opportunità di esplosizione.
01:43Sono un allevatore, presidente dell'Associazione regionale dell'Elevatore del Vento, come hai detto,
01:49al mio fianco, ripeto, sono accetti da Torre Brata Lucchetta e anche Marino,
01:55che è un allevatore che è il patrone della transumanza di Belluno San Vido, come hai detto,
01:59che ricordo essere peraltro la più lunga d'Italia e che rappresenta un concreto e significativo esempio
02:07delle molteplici attività di transumanza e alpeggio che caratterizzano la zootecnia e la montagna veneta,
02:15pratiche che costituiscono patrimonio culturale e tradizionale millenaria del nostro Paese.
02:21L'Elevamento Trasumante e l'Alpeggio sono non solo attività economiche,
02:28ma autentici sistemi di conservazione della biodiversità e della tutela del territorio,
02:34il cui valore storico-culturale è stato riconosciuto dall'Unesto,
02:38che ha iscritto la transumanza nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità.
02:44La nostra tradizione rappresenta da secoli un modello di sviluppo sostenibile
02:49che integra economia, ambiente e cultura.
02:54In serie di audizione ci permettiamo di sottolineare che le proposte normative
02:59inserite nei guidi di legge devono, secondo noi,
03:03tener conto delle peculiarità del settore, delle sue esigenze,
03:08delle sue criticità specifiche di queste ultime, mettiamo in evidenza,
03:12con gli amministrativi e conseguenti costi.
03:15La necessità è necessaria una reale burocratizzazione del comparto.
03:24Attualmente la burocrazia grava sui tempi effettivamente messi a disposizione
03:29per il lavoro in azienda e dà un costo eccessivo,
03:32in particolar modo per le piccole imprese e le comunità di allevatori.
03:37Autonomia, le pratiche tradizionali, il settore necessita di strumenti di tutela e promozione
03:45che valorizzino le pratiche tradizionali senza imporre vincoli eccessivi
03:49che rischiano di compromettere il carattere estensivo identitario delle attività.
03:55Gestione delle specie selvatiche e la potenza del lupo,
04:00in merito alla proposta di declassare il lupo, che già di fatto sta avvenendo,
04:05da specie delusamente protetta a specie protetta,
04:09rileviamo che ciò deve essere accompagnato da efficaci gestioni e di prevenzione,
04:15senza le quali il provvedimento in itinere sarebbe un po' nuovo.
04:19Sono queste le premesse in base alle quali nel valutare in maniera assai positiva
04:25i due disegni di legge esaminati e auspichiamo che sia considerato
04:30quando di sempre sforniamo fondi e strumenti di sostegno,
04:35la valorizzazione della transumanza, degli RPG e della loro gestione produttiva
04:40va accompagnata con il potenziamento delle risorse per il settore
04:43attraverso fondi specifici che permettano, da una parte,
04:48interventi concreti di tutela ambientale, ripristino delle infrastrutture storiche,
04:53promozione turistica delle pratiche tradizionali.
04:56Dall'altra, interventi sulla filiera, considerando la transumanza
05:01e il terminale un percorso imprenditoriale in cui gli elevatori
05:05realizzano un'attività di alpeggio, che non dà luogo solo
05:10alla tutela di tante biodiversità, che fa una dell'Italia e il paese
05:14con il maggior numero di produzioni tutelate, ma prima di tutto
05:18realizzano la custodia e la preservazione dei territori montani
05:22e per le montane non antropizzate, la cui cura è determinante
05:29per prevenire dei setti idroideologici e la bambino delle aree a pastore.
05:35In poco tempo sarebbero prega di rovi e siepi selvatiche
05:41con tutto ciò che ne deriva il problema Zecche, ad esempio.
05:46Tecnologie e innovazione.
05:49Tra gli investimenti da prevedere nell'utilizzo del Fondo Nazionale
05:53delle Terre Rurale d'Italia, va inserito quello del sostegno
05:59alle innovazioni digitali e tecnologici da collegare sia alla valorizzazione
06:03dei territori, che alla tutela della pastorizia e all'allevamento
06:08estensivo e transumante, come ad esempio tra l'impegno di sistemi
06:12di impiego di sistemi di sorveglianza e prevenzione per strumenti
06:16di monitoraggio delle predazioni, oppure la collegare a consolidamento
06:21della biodiversità o ancora per fortificare nel rispetto delle caratteristiche
06:26e metodologie storiche e le produzioni agroalimentare.
06:33Prevenzione e promozione della biodiversità.
06:36Sempre in tema di biodiversità, in entrambi i disini di legge
06:39opportuno siano introdotti interventi in cui emerga la tutela integrata
06:44del patrimonio naturale, con azioni di collaborazione tra settore pubblico
06:48e privato e associazioni di categoria, valorizzando la dimensione culturale
06:53e paesagistica delle aree rurali e montane.
06:59Mi ringraziare per essere stati coinvolti a dare nostro contributo
07:04all'analisi dei disini di legge numero 1216-1329, preambolo non secondario
07:11agli anno internazionale del pastoralismo e dei pastori delle Nazioni Unite,
07:17che verrà celebrato nel 2026, consideriamo assai importante
07:23che l'attenzione dell'interlegitativo di Italia e di Zinni di Legge
07:26sia rivolta ad assecondare lo sviluppo di un settore
07:29che con le sue tradizioni e innovazioni costituisce un pilastro
07:34della nostra identità culturale e socio-economica.
07:39La tutela delle biodiversità e la salvaguardia delle attività pastorali
07:43e della transumanza rappresentano un income che va rafforzato
07:48all'interno di un'unitarietà di progetto, adottando approcci equilibrati,
07:53concreti e partecipativi.
07:56E ringraziandovi ancora per l'attenzione, rimaniamo comunque a disposizione
08:00e però anche approfondimento in merito.
08:05Grazie.
08:06Grazie Presidente.
08:08Chiedo se qualcun altro dei suoi...
08:12Non so se...
08:13Se qualcuno vuole intervenire brevemente, avete ancora qualche minuto.
08:19Va bene, allora chiedo ai commissari se hanno domande da rivolgervi.
08:39Senatrice naturale e poi Senatrice Bizzotto.
08:44Nota i vostri uffici.
08:45Prima Senatrice naturale.
08:46Grazie Presidente.
08:49Io vorrei chiedere all'audito, visto che si parlava di alpeggi, di lupi,
08:57insomma di cosa c'è da fare al riguardo, volevo chiedere loro cosa...
09:02Cioè quindi gli allevatori, in questo che è un allevamento estensivo, pregevole,
09:07quale è quello della transumanza e quindi questa movimentazione di animali
09:13per raggiungere quindi gli alpeggi.
09:16Quindi volevo sapere loro che tipo di iniziative mettono in atto come prevenzione e protezione
09:24dei piccoli, degli animali in stato di gravidanza, insomma tutte queste situazioni che sicuramente
09:32mettono gli animali a rischio di attacco da parte dei lupi.
09:36Grazie.
09:37Raccogliamo anche la domanda della Senatrice Bizzotto e poi vi do modo di rispondere.
09:45Grazie.
09:46Saluto e ringrazio il Presidente di Arav, non solo per essere qui oggi,
09:51ma per tutto l'impegno che mette costantemente a fianco degli allevatori,
09:56per l'attività di ricerca che fa Arav e anche per le tante iniziative che fa.
10:02Ricordo Passione Veneto, una bella manifestazione che serve a spiegare ai cittadini
10:07l'importanza della nostra agricoltura.
10:10Saluto Marino che è un'icona per noi vicentini e veneti,
10:15che ci accoglie ogni anno alla fine della transumanza a casa sua, praticamente nella sua azienda
10:22e invito chi non è ancora stato a venire perché si rispira veramente l'amore per la terra
10:28che Marino e tanti allevatori hanno.
10:31Io a loro chiederei una cosa, più volte abbiamo parlato del problema lupo,
10:36voi lo avete sollecitato a tutti noi e quindi vi chiedo se avete già,
10:41per quanto riguarda la prossima stagione estiva, dei segnali di altri malgari
10:47che abbandonano le malghe perché negli anni scorsi hanno avuto predazioni da parte dei lupi
10:54o per altri motivi se avete già un sentore di quello che potrà avvenire tra poco.
11:01Grazie.
11:02Grazie a lei, senatrice Bizzotto.
11:05Se non ci sono altri interventi chiedo quindi di rispondere alle due domande
11:11che avvertono sostanzialmente tutte e due sul lupo.
11:14Da una parte quali sono le misure che mettete in campo per la protezione dei vostri animali
11:21e dall'altra se avete avvisaglia del fatto che proprio anche non solo ma soprattutto per la questione del lupo
11:28ci siano sostanzialmente malghe che non caricano.
11:33Prego Presidente.
11:34Allora per quanto riguarda la prima domanda faccio sempre una battuta
11:38e poi lasciare la parola anche a Marino visto che vive nella malga a metà del suo tempo
11:43quindi ha più capacità anche di rispondere.
11:47È ovvio che l'impegno per quanto riguarda le recensioni
11:53e mantenere gli animali accuditi con il personale direttamente sul posto
12:00è una delle grosse, insomma, una risposta agli interventi che dobbiamo fare.
12:06È ovvio che sulle maglie estensive, ripeto, estensive come sono le nostre qua in giro
12:12la difficoltà di lavorare e di portare gli animali in stesso luogo diventa molto difficile
12:20ma diventa ancora più difficile poi tenerli all'interno
12:24perché il rischio è che il lupo entri all'interno del recinto
12:29e faccia peggio del fatto di lasciare in giro.
12:33Quindi non è una dinamica molto semplice
12:37c'è la presenza tendenzialmente sempre dell'allevatore
12:42ma ricordo che l'allevatore non può restare tendenzialmente sveglio 24 ore su 24
12:48nel senso che il giorno deve lavorare
12:50ma la notte qualche ora di riporto potrebbe anche permetterci a procedere
12:54di rimanere sempre in giro per accudire gli animali
12:58diventa un problema che non tutto si può fare
13:01ma il rischio è quello che poi troviamo con la domanda dopo
13:07che riguarda probabilmente le abisaglie
13:09e lascio un po' la parola a Marino
13:13bene, buongiorno a tutti
13:16non ho tante cose da aggiungere alle cose dette dal presidente De Franceschi
13:24comunque qui che mi sento di dire
13:28che se ci sono comuni che si lamentano
13:33che non hanno tutte le maghe con i pastoli che vengono puliti
13:40cominciano quest'anno nel 2025
13:43qualche anno fa non c'erano meno problemi
13:46da quest'anno penso che ce ne siano parecchie maghe deserte
13:52parecchie maghe che non vengono pastolate
13:56credo che sia un danno per l'altro piano
14:00per tutto come ha detto il presidente De Franceschi
14:03poi c'è da aggiungere che sì
14:06cinque mesi di manga
14:08dico cinque mesi
14:11mettiamo che la data montecatoria delle bestiame
14:18della manga è dal primo giugno al 30 settembre
14:21però come sapete, come pensate
14:23bisogna preparare prima e poi fare le pulizie
14:28e mettere a posto dopo
14:29quindi ci sono un minimo cinque mesi all'anno
14:33da trascorrere in manga
14:36già è impegnativo
14:39i giorni ce ne sono che lo fanno
14:42ma ce ne sono tantissimi che non lo fanno
14:45quindi un po' come avete detto
14:49come abbiamo detto un po'
14:51il discorso del gruppo
14:53a noi MyFisic ci serverebbe una mano
14:57una mano di stare nel periodo dei manga
15:01nei quattro mesi di manga con il bestiame
15:05da stare un po' tranquilli
15:07insomma io non sono qua che metto virgolette
15:09o corro con
15:10di rimanere un po' che in MyFisic
15:12che i quattro mesi, 120 giorni di manga
15:16che possano rimanere un po' tranquilli
15:20non lavorare al giorno e a notte dormire quel pensiero
15:24come che è successo al sottoscritto nel 2024
15:28alla notte problemi con i predatori
15:32e di giorno questo e quello ci siamo a dire
15:34come tutti
15:35chi lavora in ospizio
15:37chi lavora in azienda
15:38chi lavora in manga
15:39di giorno due anni
15:40quindi ci serverebbe una mano
15:43in modo che
15:45per far sì che i pastoli
15:47vengano sempre puliti
15:49e tutte le sterpaglie
15:50e tutto quello che c'è via scolendo
15:52che i maglisi
15:53possono stare a porta da qui lì
15:55ma tutto qua
15:56vi ringrazio
15:57grazie
16:00grazie a voi
16:01se volete potete rimanere collegati
16:04anche durante
16:05l'audizione degli esponenti di Coldiretti
16:09oppure
16:10perfetto
16:11bene
16:12magari
16:12prego direttore
16:15assolutamente sì
16:20assolutamente sì
16:22che io
16:22faccio in modo da farla vedere anche
16:24ai commissari che oggi non ci sono
16:26allora adesso
16:28se fate il favore
16:29di levare l'audio
16:30però
16:31altrimenti noi qua rimbomba tutto
16:33grazie
16:34lascio la parola
16:36con le stesse modalità
16:38cioè dieci minuti
16:39e poi eventuali domande
16:40alla presidente di Coldiretti
16:43Chiara Bortolassi
16:44e poi in autogestione
16:45a chiunque voglia intervenire
16:47prego
16:47bene
16:53buongiorno a tutti
16:54intanto voglio ringraziare
16:55a voi tutti i senatori
16:56per averci ricevuti oggi
16:58e per l'impegno che state mettendo
17:00accanto a noi allevatori
17:02e a noi pastori
17:03per questi progetti di legge
17:05come Coldiretti Veneto
17:07da tanti anni siamo ormai
17:09in transumanza
17:10è dal 2018
17:11che combattiamo
17:13in favore di questa legge
17:16e nel 2018
17:17siamo riusciti a far riconoscere
17:18al Consiglio regionale del Veneto
17:20appunto la transumanza
17:21come patrimonio immateriale
17:23e culturale
17:24dell'umanità
17:25ma soprattutto abbiamo chiesto
17:27che venissero riconosciute
17:28quelle che sono le vie
17:29dei pascoli
17:29perché questo?
17:31Perché i tracciati storici
17:32della transumanza
17:34anche in Veneto
17:34esistono ancora
17:36vanno però tutelati
17:38vanno tutelati
17:39soprattutto perché
17:40molte amministrazioni comunali
17:42purtroppo
17:43diciamo che
17:45mettono delle sanzioni
17:46per il passaggio
17:47delle mandri
17:48e delle greggi
17:49e quindi impediscono
17:50di fatto
17:51la risalita
17:52verso la montagna
17:54e poi la ridiscesa
17:55verso la pianura
17:56nel 2019
17:57abbiamo usato
17:58come Coldiretti Veneto
18:00in particolare
18:00come donne
18:01della Coldiretti
18:02di fare ancora
18:03un'azione dimostrativa
18:05più importante
18:06abbiamo portato
18:06mille pecore
18:07in Prato della Valle
18:08in centro a Padova
18:09la piazza bella
18:10della città di Padova
18:12e lo abbiamo fatto
18:13nella Domenica delle Palme
18:15con la benedizione
18:16anche
18:16da parte
18:18del Rettore della Basilica
18:20di Sant'Antonio
18:21che ha invitato
18:21proprio la popolazione
18:23a partecipare
18:23a questa giornata
18:24in cui poi
18:25c'è stata anche
18:26la tosatura delle pecore
18:27in quell'occasione
18:29abbiamo voluto
18:30mostrare
18:30alla cittadinanza
18:31quello che è
18:32il lavoro quotidiano
18:33di chi alleva
18:35e si occupa
18:36di tutti questi animali
18:38è importante
18:39secondo noi
18:39che la transumanza
18:41venga protetta
18:42e venga riconosciuta
18:43che queste vie
18:44vengano sancite
18:45e venga permesso
18:47ai pastori
18:48agli allevatori
18:48di poter compiere
18:50quello che è
18:51il loro mestiere
18:52questo anche
18:53per salvaguardare
18:55quello che è
18:55il territorio
18:56in cui noi viviamo
18:57noi veniamo tutti
18:58dalla montagna Veneta
18:59comunque da zone
19:00dell'altopiano
19:02da zone
19:03non di pianura
19:04e quindi
19:04conosciamo bene
19:05quali sono le problematiche
19:07legate al lavorare
19:08in pendenza
19:09lavorare e proteggere
19:11quello che è il territorio
19:12che non è solo nostro
19:13di noi allevatori
19:15o di noi agricoltori
19:16ma è di tutta la collettività
19:18che poi ne beneficia
19:19perché l'avanzata del bosco
19:21implica sempre di più
19:23una scomparsa
19:25dei nostri pascoli
19:26i nostri allevatori
19:28i nostri pastori
19:29quando salgono in Malga
19:30cercano di proteggere
19:31il territorio
19:32lo mantengono
19:33cercano anche
19:34di mantenere
19:35quella che è
19:36la biodiversità
19:37nei nostri pascoli
19:38e soprattutto
19:39cercano anche
19:40di tutelare
19:41la diversa presenza
19:43di razze
19:43più o meno autoctone
19:45che possono essere
19:46quelle che si adattano
19:47meglio ai nostri territori
19:49noi siamo davvero contenti
19:50che abbiate pensato
19:52con questi due
19:53decreti di legge
19:56di proteggere
19:56la transumanza
19:57e vi invitiamo
19:58anche a proseguire
19:59su questa strada
20:00proprio perché
20:01ci sia un futuro
20:02per questo tipo
20:03di allevamento
20:04che è estensivo
20:06e che è a tutela
20:07sia degli animali
20:08ma anche
20:09dell'attività agricola
20:10adesso vorrei lasciare
20:12la parola
20:12ai miei colleghi
20:13allevatori
20:14in modo che anche loro
20:16possano dire qualcosa
20:17il suo microfono
20:20presidente
20:20se no loro
20:21non possono accenderlo
20:23fate voi
20:25buongiorno a tutti
20:25sono Bortoluzzi Davide
20:27intanto grazie
20:28della vostra disponibilità
20:29e scusate
20:30dell'emozione
20:30cosa dire
20:32la transumanza
20:33è stato il primo
20:34metodo
20:35di allevamento
20:36che l'uomo
20:38ha fatto
20:38da sempre
20:39al giorno d'oggi
20:42parliamo appunto
20:43tanto di sostenibilità
20:44però
20:45nessun altro
20:47tipo di allevamento
20:47come questo
20:48è il più sostenibile
20:50quindi ad oggi
20:51anche il più attuale
20:53fortunatamente
20:54in Italia
20:55abbiamo varie
20:56rasse autoctone
20:58sia di bovini
20:58che di ovini
20:59e
21:00sono rasse
21:02abituate
21:03a vivere
21:05in territori
21:06un po' più difficili
21:07magari
21:07ognuna sul suo
21:08con delle caratteristiche
21:10che
21:10l'allevamento
21:12intensivo
21:12con la selezione
21:13appunto
21:13di questi animali
21:14sicuramente
21:15ha perso
21:15quindi sono degli animali
21:17che dall'apennino
21:18alle alpi
21:19possono dire
21:20ancora la loro
21:21fornendo
21:22lana
21:23latte
21:23carne
21:24senza
21:26aver nulla
21:27da nascondere
21:28rispetto agli altri
21:29e potendo
21:30utilizzare
21:31delle aree
21:32più marginali
21:32quindi passare
21:34dalle quote
21:35delle montagne
21:36abbastanza alte
21:37alle pianure
21:38magari anche
21:39paludose
21:39dove comunque
21:40le coltivazioni
21:41non ci sono
21:42seguendo poi
21:44magari anche
21:45il corso dei fiumi
21:46i greti
21:46che mai come in questo periodo
21:48poi abbiamo i problemi
21:49perché ci sono
21:50appunto
21:51come si dice
21:54vengono lasciati
21:56un po'
21:56l'abbandono
21:57e quindi poi ci sono
21:57delle inondazioni
21:58e delle alluvioni
21:59e quindi questa cosa
22:00è molto importante
22:01io sono un pastore
22:04e ho sempre fatto
22:05questo mestiere
22:06vedo che però
22:06negli ultimi anni
22:07molte cose sono cambiate
22:08principalmente
22:10il territorio
22:13più o meno
22:13è rimasto lo stesso
22:14però
22:15non ci sono più
22:17i percorsi
22:20liberi
22:22diciamo
22:23perché molti
22:24sono stati sostituiti
22:25da grosse strade
22:26delle statali
22:26delle autostrade
22:27altri
22:29come diceva appunto
22:29prima
22:30la Chiara
22:32i comuni
22:34hanno vietato
22:34il passaggio
22:35per x motivi
22:36quindi ci si trova
22:37che non si riesce più
22:39a fare quello
22:40che si faceva una volta
22:41quindi passare
22:42tranquillamente
22:43dalla zona dell'Alpeggio
22:44alle pianure
22:45in cui si svernava
22:46altro problema
22:48che appunto
22:48era stato sollevato
22:49prima
22:49è quello del lupo
22:51che
22:52secondo me
22:53è la causa
22:55di tutta un'altra
22:56serie di problemi
22:57perché
22:58io parlo
22:59porto la mia
23:01testimonianza
23:01ma quella magari
23:02di altri
23:02allevatori come me
23:03di pecore
23:04prima si parlava
23:06appunto
23:06delle maighe
23:07ecco
23:07i nostri alpeggi
23:08sono ancora diversi
23:09dalle maighe
23:10perché con le pecore
23:11si sale in quota
23:12quindi
23:12molto alti
23:14dove
23:15molto spesso
23:16non ci sono strutture
23:17i pascoli
23:18sono molto vasti
23:20gli animali
23:21sicuramente
23:21stanno benissimo
23:22perché l'erba
23:23è incontaminata
23:24l'acqua
23:24è incontaminata
23:25e quindi
23:26per il loro benessere
23:27è il massimo
23:28però
23:28non ci sono punti
23:29di ricovero
23:29con l'arrivo
23:31dei lupi
23:32è difficile
23:33la difesa
23:34di questi animali
23:35e quindi
23:36per questo
23:36secondo me
23:37avviene
23:37l'abbandono
23:38perché
23:39per esempio
23:39nel mio alpeggio
23:40non esiste
23:41un luogo
23:42né per gli animali
23:42né per il pastore
23:43quindi
23:44secondo me
23:45bisognerebbe
23:46concentrarsi
23:47sul creare
23:49dei sentieri
23:52ben fatti
23:53dei ricoveri
23:55che possano
23:56appunto
23:56alloggiare
23:58il pastore
23:59o l'allevatore
24:00perché come diceva
24:01prima appunto
24:02il signore
24:03qui
24:03gli attacchi
24:04vengono quasi sempre
24:05di notte
24:06e se non si è presenti
24:07è un problema
24:07lavorare di giorno
24:08e non avere un posto
24:09per stare vicino
24:10agli animali di notte
24:11è un altro problema
24:12uno degli unici
24:14secondo me
24:14l'unico modo
24:15per salvaguardare
24:16almeno nel mio caso
24:17le pecore
24:18è un sistema
24:19quello di una volta
24:21i cani da guardiania
24:22i cani da guardiania
24:24per me
24:24sono l'unico sistema
24:25per proteggere le pecore
24:26poi però
24:28c'è tutta un'altra serie
24:29di
24:30chiamiamoli imprevisti
24:31legati a questi cani
24:32perché
24:33la gente
24:34il turista
24:34che è giusto
24:36che venga
24:36nelle nostre vallate
24:38e continuerà a venire
24:39se sono curate
24:40mentre secondo me
24:41ci sarà un calo
24:42se poi
24:43avanzerà l'abbandono
24:44secondo me
24:45deve essere istruito
24:46e preparato
24:47a cosa va a fare
24:48perché le nostre montagne
24:49sono bellissime
24:50ma non sono il parco giochi
24:51dei turisti
24:52quindi
24:53secondo me
24:54servono
24:55o delle leggi
24:57o comunque
24:57una buona informazione
24:59che permetta
24:59che le due cose
25:01allevamento
25:01e turismo
25:02non vadano poi
25:03a sfociare
25:03su delle liti
25:04che non
25:06non giovano nessuno
25:07ecco
25:08questo è un po'
25:08quello che
25:09grazie
25:10grazie
25:10prego
25:11un buon pomeriggio
25:17mi chiamo
25:17lorio slavarini
25:18sono
25:18perito agrario
25:19medico veterinario
25:20valutatore
25:21del benessere animale
25:22allevatore
25:23di vacche da latte
25:24e di vacche nutrici
25:25vengo da
25:26Sant'Anna
25:26d'Alfede
25:27un comune montano
25:28della provincia
25:28di Verona
25:29in Veneto
25:29nella parte più occidentale
25:30dell'altopiano
25:31dell'Alessinia
25:32l'Alessinia
25:33è una zona
25:33cospicata
25:34a vocazione
25:34zootecnica
25:35in particolare
25:36dell'allevamento
25:36della vacca da latte
25:37negli ultimi anni
25:38però ha anche visto
25:39aumentare il numero
25:40di aziende
25:41che hanno convertito
25:42il loro indirizzo
25:42produttivo
25:43verso la linea
25:44vacca vitello
25:44corazze
25:45aventi spiccata
25:46attitudine
25:46per la produzione
25:47di carne
25:48da generazioni
25:49qui viene svolta
25:50in questo periodo
25:51dell'anno
25:51la trasumanza
25:52pratica appunto
25:53che prevede
25:54di portare gli animali
25:55nei pascoli
25:56situati in altitudine
25:57chiamati maghe
25:58dove rimarranno
25:59fino all'arrivo
25:59dell'autunno
26:00quando torneranno
26:01in stalla
26:01o comunque
26:02a pascolare
26:03a quote più basse
26:04l'Alessinia
26:05conta ad oggi
26:06112 maghe
26:07tra queste
26:08alcune trasformano
26:09in loco
26:09il latte prodotto
26:10altre svolgono
26:11anche attività
26:11agrituristica
26:12vengono utilizzate
26:14da più di 120
26:15allevamenti
26:16ed ogni anno
26:17si recano in l'appeggio
26:17più di 6.000 capi bovini
26:19avendo a disposizione
26:20un territorio
26:21adibito a pascolo
26:22che supera
26:22i 5.500 ettari
26:24in questo periodo
26:26i bovini godono
26:26di numerosi benefici
26:28in termini di benessere animale
26:29che tratterò a breve
26:30cosa intendiamo
26:32innanzitutto
26:32con la dicitura
26:33di benessere animale
26:34nel 2008
26:36l'organizzazione mondiale
26:37per la salute animale
26:38ha fornito
26:38la seguente definizione
26:39che valuto
26:40la più esaustiva
26:42un animale
26:43presente
26:43in uno stato
26:44di benessere
26:44soddisfacente
26:45se sano
26:46comodo
26:47ben nutrito
26:47sicuro
26:48in grado
26:48di tenere
26:49un comportamento
26:50naturale
26:50e privo
26:51di disagi
26:51ed inutili sofferenze
26:53quindi si fa
26:54riferimento
26:54ad uno stato
26:56di salute completa
26:57sia fisica
26:57che mentale
26:59è un concetto
27:00basato su cinque
27:00pilastri fondamentali
27:01le cosiddette
27:02cinque libertà
27:03libertà
27:04dalla fame
27:04dalla sete
27:05dalla cattiva nutrizione
27:06libertà
27:07dai disagi ambientali
27:08libertà
27:09da malattie
27:09e ferite
27:10libertà
27:11di poter manifestare
27:12liberamente
27:13le caratteristiche
27:13comportamentali
27:14specie specifiche
27:15e libertà
27:16dalla paura
27:17e da eventi
27:17stressogeni
27:19nella stagione
27:20dell'alpeggio
27:21quindi gli animali
27:21sono liberi
27:22di muoversi
27:23in ampia area
27:24all'aperto
27:24con notevoli
27:25benefici psicofisici
27:26in particolare
27:26su arti e piedi
27:28sull'apparato
27:28muscolo-scheletrico
27:29in generale
27:30sull'apparato
27:31cardiocircolatorio
27:32e su quello respiratorio
27:33si nutrono inoltre
27:34di alimenti
27:35prevalentemente
27:36naturali
27:37e quindi
27:37erba
27:38con notevole
27:39miglioramento
27:39delle qualità
27:40organolettiche
27:41di latte
27:41e derivati
27:42da oltre un decennio
27:44la lessinia
27:45come anche altre zone
27:46che abbiamo
27:46e che tratteremo
27:47successivamente
27:48l'attività
27:49della transumanza
27:50e quindi
27:51dell'alpeggio
27:51è messa fortemente
27:52a rischio
27:52dalla presenza
27:53del lupo
27:54il quale
27:55privo di predatori
27:56naturali
27:56e trovandosi
27:57in condizioni
27:58di proliferare
27:58incontrollatamente
27:59ha costituito
28:00qui numerosi
28:01branchi
28:01che stanno mettendo
28:02a dura prova
28:02la sopravvivenza
28:03delle aziende
28:04locali
28:05oltre alle predazioni
28:06mortali
28:07infatti
28:07solo nel 2024
28:09più di 120
28:10bovini morti
28:11vanno considerate
28:12anche eventi
28:13traumatici
28:14su circa
28:1440 bovini
28:15nella scorsa stagione
28:16eventi abortigeni
28:17quindi grossi danni
28:19all'allevamento
28:20in generale
28:20ed altre condizioni
28:21delle terie
28:22è una situazione
28:24questa che va
28:25controcorrente
28:25rispetto al suddetto
28:26concetto di benessere
28:27animale
28:28e alle 5 le libertà
28:30a causa di tutto ciò
28:31e mi aggiungo
28:32quello che hanno detto
28:32i relatori
28:33precedentemente
28:34molti allevatori
28:35stanno rinunciando
28:35parzialmente
28:36o totalmente
28:37alla transumanza
28:38con gravissime
28:39ripercussioni
28:40economiche
28:40cosa ancora più grave
28:42poi così facendo
28:43viene impedito
28:44agli animali
28:44di poter godere
28:45di tutti i soprecitati
28:46benefici
28:47che consentirebbero
28:47una normale stagione
28:48di alpeggio
28:49infine
28:50come conseguenza
28:51di tutto ciò
28:52si sta assistendo
28:52anche ad una progressiva
28:53riduzione
28:54delle aree prative
28:55a vantaggio
28:56di quelle boschive
28:56con difficile
28:57riconversione
28:58produttiva
28:59di queste superfici
29:00auspico perciò
29:01che nelle sedi opportune
29:02vengano prese
29:03delle decisioni
29:04in grado di conservare
29:05e tutelare
29:06le tradizioni
29:06di questo territorio
29:07al fine di poter
29:09tramandare
29:09ai nostri figli
29:10ciò che i nostri genitori
29:11e nonni
29:12hanno tramandato a noi
29:13grazie per l'attenzione
29:18Buongiorno a tutti
29:20sono Davide Nicoli
29:21ogni anno
29:22ai primi di giugno
29:23parto da Bressanvilo
29:24un piccolo paese
29:25nella provincia di Vicenza
29:26in direzione a Maglia Serona
29:28dove portiamo a pascolare
29:29una settantina
29:30di vacche de latte
29:30un alpeggio
29:31a 1400 metri
29:32dove per secoli
29:34allevatori prima di me
29:35hanno combattuto
29:36per contenere
29:37l'avanzamento del bosco
29:39e la fertilità di prati
29:40gli effetti positivi
29:41di questa attività
29:42sull'ambiente
29:42e sul paesaggio
29:43sono molteplici
29:44e significativi
29:45innanzitutto
29:45il pascolamento
29:46contribuisce a preservare
29:48la biodiversità
29:48mantenendo un'immensa
29:50varietà di specie
29:51vegetali e animali tipiche
29:52inoltre
29:53ha anche un impatto positivo
29:54sulla struttura del suolo
29:55gli aminali
29:56camminando con i loro zoccoli
29:58rompono zolle
29:59e compattono il terreno
29:59prevenendo l'erosione del suolo
30:01questo reduce anche
30:02la quantità di vegetazione secca
30:03quindi il rischio di incendi
30:04i vecchi malgari
30:06usavano dire
30:07che nel periodo estivo
30:08l'altopiano di Asiago
30:09accoglie migliaia di operai
30:10così infatti
30:11scherzosamente
30:11vengono chiamate
30:13le mandri di vacche e pecore
30:15che con il loro incessante
30:16brucare
30:16diventano tutti gli effetti
30:18tutori di un intero territorio
30:19ovviamente
30:21non può esistere
30:22sostenibilità ambientale
30:24se di pari passo
30:25non si sviluppa
30:26anche una sostenibilità economica
30:27ogni territorio
30:29ha bisogno della sua benzina
30:30per rimettere in moto
30:31e far avanzare il turismo
30:32ciò che ha dato una spinta
30:34al turismo altopianese
30:35è stato sicuramente il latte
30:36le malghe e i pascoli
30:38prima luoghi distanti
30:39da tutto e tutti
30:40ora sono diventate
30:41vere e proprie mete
30:42per un turismo esperienzale
30:43dove la gente
30:45ha la possibilità
30:45di conoscere malghe e malghesi
30:47di passeggiare tra i pascoli
30:49e i boschi
30:49dove si possono incontrare
30:50i veri e propri protagonisti
30:52del territorio
30:52le vacche
30:53finora ho voluto parlarvi
30:55degli aspetti positivi
30:56che vivo
30:57e del mio lavoro
30:57va sottolineato però
30:59che parliamo di un ecosistema
31:01fragile
31:01che oggi più che mai soffre
31:03è sempre stato un lavoro duro
31:04ma oggi la burocrazia
31:05e i grandi produttori
31:06stanno mettendo a dura prova
31:07chi crede
31:08e vuole continuare
31:09ad investire
31:10nelle malghe
31:10e nell'allevamento
31:11ho paura
31:12che se si continua così
31:14i malghesi diventeranno
31:15la vera specie
31:16in via d'estinzione
31:16ok
31:22sperando di non estinguersi
31:24ma intanto
31:25diamo la parola
31:26a eventuali domande
31:28senatrice naturale
31:29e senatore Franceschelli
31:31e se c'è tempo
31:33la senatrice Bizzotto
31:34prego senatrice naturale
31:36grazie presidente
31:38sicuramente abbiamo ricevuto
31:40tanti spunti
31:41in queste audizioni
31:42e io vorrei chiedere
31:44innanzitutto mi pare
31:47di aver capito
31:48che lì sugli alpeggi
31:50non ci sono ripari
31:52quindi gli animali
31:53e anche i pastori
31:54sono sotto le stelle
31:56in pratica
31:57e quindi avete espresso
31:59la necessità
32:00di avere invece
32:01delle strutture
32:02atte a salvaguardare
32:04sia la salute
32:04del bestiame
32:06che delle persone
32:07quindi non so se voi
32:08avete delle richieste
32:09in tal senso
32:10proprio come scelta
32:11politica
32:12che deve costruire
32:13questi rifugi
32:14sugli alpeggi
32:16quindi se ci sono
32:17delle situazioni
32:18che tutti gli anni
32:21vengono gestite
32:24da sempre gli stessi
32:25allevatori
32:26cioè come funziona
32:27quindi l'alpeggio
32:29quindi queste strutture
32:30dovrebbero essere
32:31fittate da
32:33allevatori singoli
32:34in determinati periodi
32:37insomma
32:37perché ravvedo
32:39anche delle criticità
32:40proprio nella gestione
32:41di queste strutture
32:42nel caso
32:43venissero costruite
32:44a livello
32:45non so
32:46provinciale
32:47regionale
32:47non so
32:48vabbè
32:48questo è un punto
32:49poi volevo
32:51sottolineare
32:52il fatto
32:53che riguarda
32:55lo status
32:55di protezione
32:56del lupo
32:57che appunto
32:57è stato
32:59richiesto
33:01che venisse
33:02spostato
33:03da rigorosamente
33:05protetto
33:06a fauna
33:07protetta
33:07quindi il lupo
33:08come protetto
33:09però resta
33:10sempre protetto
33:10quindi ho sentito
33:12in altri interventi
33:13che si parlava
33:14di piani
33:15di contenimento
33:17del lupo
33:18però si resta
33:19sempre
33:20come è stato
33:21ripetuto
33:21più volte
33:22sempre nell'aspetto
33:23di una gestione
33:25solo per
33:25gli esemplari
33:26problematici
33:27quindi un piano
33:28di selezione
33:29non è contemplato
33:30da quanto
33:32adesso viene
33:32gestito
33:33nel discorso
33:34del lupo
33:35come fa
33:36una protetta
33:37quindi questo
33:37mi piace
33:39chiarirlo
33:40e poi
33:41altra
33:41domanda
33:43riguarda
33:45il discorso
33:46delle vittime
33:47del bestiame
33:49da parte
33:49dei lupi
33:50non so
33:51se avete
33:51anche dei dati
33:52riguardo
33:53le perdite
33:53di bestiame
33:54dovute
33:55ad altre
33:55situazioni
33:57che possono
33:58avvenire
33:58su negli
33:59alpeggi
33:59tipo
34:00perdite
34:00nei dirupi
34:01smarrimento
34:02degli animali
34:03furti
34:04da parte
34:04di uomini
34:06quindi se la
34:06problematica
34:07è la crisi
34:08insomma
34:09che si ravvisa
34:10lì sugli alpeggi
34:11sia in via
34:12preferenziale
34:15affidata
34:15alla problematica
34:17del lupo
34:17o se ci sono
34:18altre criticità
34:19perché appunto
34:21è stato ravvisato
34:22anche un lavoro
34:23particolarmente
34:24faticoso
34:25e che quindi
34:26sugli alpeggi
34:28viene moltiplicato
34:29questo impegno
34:30essendo
34:31un impegno
34:33non avendo
34:34quindi la gestione
34:35del lupo
34:36in ambienti
34:37protetti
34:38e allora
34:38se magari
34:39è questo
34:39un deterrente
34:40per i giovani
34:41che magari
34:42vorrebbero
34:42una vita diversa
34:44che non stare
34:45su agli alpeggi
34:46e altra domanda
34:47se si vive
34:48sempre sugli alpeggi
34:49o si torna
34:50in paese
34:50cioè quindi
34:51durante il periodo
34:53della transumanza
34:54si sta 5 mesi
34:55sempre lì
34:56o si
34:56lasciano lì
34:58gli animali
34:59da soli
34:59e insomma
35:00si alterna
35:01la presenza
35:01umana
35:02io ringrazio
35:03ma vorrei capire
35:04di più
35:04quindi mi scuso
35:05per queste domande
35:06grazie a lei
35:07non è un problema
35:08lo facciamo apposta
35:10le audizioni
35:11per chiarire
35:11le questioni
35:12prego
35:13senatore Franceschelli
35:14si
35:18io veramente
35:19molto breve
35:20per capire
35:21una cosa
35:21un po' meglio
35:22innanzitutto
35:23vi ringrazio
35:23per il lavoro
35:24che fate
35:24è una vera
35:25custodia
35:25del territorio
35:26io vengo
35:27dalla Toscana
35:27c'è una realtà
35:28diversa
35:29però le problematiche
35:30sono le medesime
35:31sento parlare
35:32in questa audizione
35:32sempre di lupo
35:33lupo
35:34lupo
35:34ora per esempio
35:35nel nostro territorio
35:36il tema
35:36sono i canidi
35:37in generale
35:38cioè ci sono anche
35:39tutta una serie
35:39di situazioni
35:40e volevo capire
35:41se questo tema
35:43che noi riscontriamo
35:44in alcune aree
35:45è anche nella vostra
35:46oppure siamo in presenza
35:47di un lupo autottono
35:49anche Mara
35:55e sì
35:55anche la senatrice Bizzotto
35:57e poi dopo
35:57risponde
35:58tutto assieme
35:59in realtà
36:00solo per ringraziarvi
36:02e ribadire
36:03che insomma
36:04vedere tanti
36:05imprenditori
36:07allevatori
36:07giovani
36:08fa piacere
36:09questi
36:09dobbiamo impegnarci
36:11tutti di più
36:11per dare una mano
36:12io vi invito
36:13in realtà
36:14solo a stare
36:14accanto
36:15a noi
36:16come avete capito
36:17vogliamo darvi
36:18una mano
36:18quasi tutti
36:19da qui in avanti
36:22perché
36:22ci saranno
36:23altri
36:24decreti
36:26oltre
36:26al ricepimento
36:27della direttiva
36:28sul lupo
36:29che cercheremo
36:30di sollecitare
36:30nella fase conclusiva
36:32perché insomma
36:33sia effettiva
36:34prima possibile
36:36anche
36:36nella fase
36:37dei decreti attuativi
36:38del DDL
36:38montagna
36:39che è un altro
36:40aspetto
36:41molto importante
36:42che potrebbe
36:43essere usato
36:44per rispondere
36:45a tanti
36:46di quesiti
36:46che avete posto
36:47oggi
36:47quindi
36:48lavoreremo
36:48spero
36:49assieme
36:49nei prossimi mesi
36:51per dare risposte concrete
36:52grazie
36:52allora
36:53tre domande
36:54cioè tre
36:55senatori
36:57raccolto
36:58le domande
36:59a voi
37:00le risposte
37:01grazie
37:01e
37:02abbastanza
37:03rapidi
37:03se possibile
37:04per essere
37:05molto rapido
37:06allora
37:06per quel che riguarda
37:08parlo
37:08dell'Alessinia
37:09ma in genere
37:09in Veneto
37:10non abbiamo
37:11i problemi
37:11di altri
37:12canidi
37:12ma
37:13è lupo
37:13le predazioni
37:14sono esclusivamente
37:15da lupo
37:15tant'è che
37:16vengono
37:16certificate
37:17dagli enti
37:18preposti
37:18al momento
37:19della predazione
37:19quindi questo è
37:21appunto
37:21certificato
37:22che si tratta
37:22di lupo
37:23per rispondere
37:24alla domanda
37:25riguardante
37:26altre cause
37:27di perdita
37:28degli animali
37:29durante la stagione
37:30dell'alpeggio
37:30rarissimamente
37:32eventi
37:33di folgorazione
37:34legati
37:35ai temporali estivi
37:36fulmini
37:37ma al 99%
37:39se non di più
37:39le cause di mortalità
37:41e di incidenti
37:42sono legate
37:42al lupo
37:43legate alle predazioni
37:44legate al fatto
37:45che l'atto predatorio
37:47del lupo
37:47prevede che comunque
37:48un capo
37:49o anche più capi
37:50vengono
37:51sbaranati
37:53mangiati
37:53uccisi
37:54gli altri capi
37:55per difendersi
37:55scappano
37:56e quindi in questo caso
37:57potrebbero andare
37:58nei dirupi
37:58come detto precedentemente
37:59e ferirsi
38:01anche
38:01con delle ferite
38:03mortali
38:04il problema
38:05lupo
38:06è un problema
38:07quindi che
38:07non riguarda
38:09solamente
38:09di fatto
38:10i capi persi
38:11perché vengono
38:13predati
38:14per mangiare
38:15ma appunto
38:15un problema
38:16che riguarda
38:17anche tutto
38:18il resto
38:18della mandria
38:19e degli animali
38:20animali che
38:21nei giorni successivi
38:22di un atto predatorio
38:23sono molto spaventati
38:24animali che scappano
38:25anche nelle maglie circostanti
38:27distruggono i recinti
38:28non si lasciano avvicinare
38:30chi
38:31chi ha cani
38:32da greggie
38:34da pastore
38:35trova dei problemi
38:37perché gli animali
38:38non riconoscono
38:38la differenza
38:39tra il lupo e il cane
38:40e quindi si spaventano
38:41nuovamente
38:41non si lasciano avvicinare
38:43quindi è una situazione
38:44veramente
38:44dura
38:46da sostenere
38:48e con cui vivere
38:50e lavorare
38:51grazie
38:52prego
38:54presidente
38:55a chiudere
38:56perché poi
38:57si mi permetto
38:57solo di aggiungere
38:58per spiegare un po'
38:59meglio
38:59qual è la situazione
39:00degli alpeggi
39:01dipende un po'
39:01da provincia
39:02a provincia
39:03nella nostra regione
39:04in provincia
39:05per esempio
39:05nella mia provincia
39:06che è la provincia
39:07di Belluno
39:07ci sono molte
39:08malghe che sono
39:09monticate
39:09e che sono provviste
39:10di appunto
39:12un ricovero
39:13sia per il pastore
39:13che per gli animali
39:14in altre zone
39:16anche penso
39:17al Vicentino
39:18e alla Lessinia
39:19quindi il Veronese
39:20è così
39:21per quanto riguarda
39:22quello a cui si riferiva
39:23Davide
39:24prima in precedenza
39:25lui parla
39:26dell'alpeggio
39:28o comunque
39:28del pascolo
39:29con le pecore
39:30lui raggiunge
39:31delle quote
39:32molto elevate
39:33sul monte Dolada
39:34dove siamo
39:35a 2400 metri
39:37di altezza
39:37e lì
39:38non ci sono
39:39delle strutture
39:39atte al ricovero
39:41si potrebbe pensare
39:42però di poter avere
39:44una serie di strutture
39:45mobili
39:46che possono accompagnare
39:47il pastore
39:48nel momento
39:49in cui sale
39:51in alpeggio
39:51sicuramente però
39:52queste strutture
39:53devono essere
39:54trasportate lì
39:55con l'elicottero
39:55e il costo
39:56per il trasporto
39:57è un costo
39:58davvero notevole
39:59per quanto riguarda
40:01anche i pastori
40:03la stessa cosa
40:04quasi tutte le malghe
40:05hanno la disponibilità
40:06di avere anche
40:07dei posti letto
40:09per appunto
40:10i pastori
40:10il problema
40:11sorge
40:12nelle ore notturne
40:13quando gli animali
40:14invece che essere
40:15in stalle
40:15quindi in ricoveri
40:17chiusi
40:18sono fuori
40:18all'aperto
40:19lì il problema
40:20è che il pastore
40:21deve essere
40:21fisicamente presente
40:22in mezzo
40:23alla mandria
40:24o al gregge
40:24perché non può
40:26difendere
40:26in altro modo
40:27io quindi vi ringrazio
40:31dei contributi
40:33se avete anche voi
40:34naturalmente
40:34qualsiasi contributo
40:36scritto
40:36che pensate
40:37possa essere utile
40:39anche per
40:39la fase emendativa
40:41ma poi
40:42ve lo
40:43apriremo
40:44la questione
40:45degli emendamenti
40:46e quindi potrete
40:47farlo anche lì
40:47ma anche prima
40:48in fase preparatoria
40:49qualsiasi documento
40:50che ci inviate
40:51noi lo metteremo
40:51a disposizione
40:52di tutti gli altri
40:53commissari
40:53intanto vi ringrazio
40:55e vi auguro
40:55buon lavoro
40:56grazie
40:57grazie presidente
41:00arrivederci
41:01grazie
41:01arrivederci
41:02Floriano
41:03arrivederci a tutti
41:04saluti

Consigliato