https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione della transumanza
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Audizioni informali sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di CIA - Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri (15.04.25)
#pupia
Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Audizioni informali sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di CIA - Agricoltori italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri (15.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La presidenza che sta per iniziare è che la presidenza del Senato ha fatto primitivamente conoscere il proprio senso.
00:08Cominciamo questa audizione dalla CIA Agricoltori Italiani e dal dottor Simone Cernul, a cui lascio volentieri la parola per i canonici dieci minuti. Grazie.
00:19Grazie a lei Presidente, grazie anche per l'occasione di poter parlare di queste pratiche tradizionali transumanze dell'alpeggio che rappresentano senza dubbio una componente fondamentale dell'identità agro-pastorale italiana.
00:35Sappiamo il riconoscimento UNESCO del 2019 come patrimonio culturale e materiale dell'umanità che comunque incarnano quindi un modello sostenibile di convivenza tra uomo-ambiente e biodiversità.
00:48Questi disegni di legge all'esame della Commissione intendono rilanciare e sostenere queste pratiche in una logica integrata che tiene conto della valenza ambientale, sociale ed economica.
00:58Quindi CIA considera assolutamente positive questi due interventi per tutta una serie di motivi.
01:06Valorizzazione culturale, economica e territoriale della transumanza, tutela e presidio delle aree interne, tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici e poi il turismo e altro che andrò a dire.
01:22Sul tema della valutazione culturale entrambi i testi appunto riconoscono la transumanza come elemento identitario delle comunità rurali italiane con profonde implicazioni culturali, ecologiche e produttive.
01:34In entrambi i casi si riconosce l'allevamento estensivo come elemento centrale della strategia di tutela attiva del territorio con attenzione al presidio dei territori montani e al contrasto del fenomeno dello spopolamento.
01:47Quindi la transumanza non è certo un fenomeno storico dal valore evocativo, bensì una componente ancora vitale e attuale nel processo produttivo e di realtà significative del sistema zootecnico in Italia e non solo.
02:04Sul tema delle tutele e presidio delle aree interne, appunto i testi pongono l'accento sulla pastorizza transumante quale presidio fisico e culturale delle aree interne montane.
02:17Troppo spesso, come sappiamo, trascurate dalle politiche di sviluppo tradizionali, il mantenimento delle attività pastorali in questi contesti si traduce senza dubbio in una presente costanza sul territorio,
02:28che favorisce la manutenzione dei sentieri, la cura dell'ambiente e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
02:33Su questo Cia, ovviamente sul tema delle aree interne, è impegnata non da oggi e quindi siamo ben contenti che anche questi provvedimenti possano dare un contributo nel tema della tutela delle aree interne.
02:47È apprezzabile, per esempio, tra i diversi punti nel testo bergesio in quanto il ruolo degli enti locali e delle regioni nella progettazione e selezione degli interventi da finanziare,
03:00quindi promuovendo una collaborazione tra pubblico e privato in una logica di governance territoriale partecipata.
03:07In molte aree interne l'agricoltura rappresenta l'attività economica principale, ancora presente, e grazie agli agricoltori e agli allevatori si garantisce la manutenzione del territorio
03:19e, diciamo, questo non devo di sicuro ricordarlo a voi qua in Commissione.
03:24Tutela della biodiversità è un altro aspetto importantissimo ed è una, come dire, sia trasformanza al peggio, la svolgono una funzione cruciale in questo senso,
03:34quindi conservazione e biodiversità, gestione sostenibile degli ecosistemi montani.
03:40Entrambi i DDL fanno riferimento alla necessità di salvaguardare le razze autoctone e i paesaggi rurali, tradizionali, le pratiche pastorali,
03:48che grazie al pascolamento interno e all'intenerante favoriscono rigenerazione naturale.
03:54Quindi la valorizzazione della multifonzionalità dell'allevamento estensivo, è anche uno dei punti centrali del De Carlo in questo caso,
04:03attribuisce appunto un ruolo fondamentale anche in relazione degli impatti del cambiamento climatico e della resilienza dei territori.
04:12CIA su questo considera l'agricoltura estensiva e la pastorizia transumante fondamentali per la tutela della biodiversità agricola e naturale.
04:23Le aziende zootecniche che operano in contesti marginali contribuiscono senza dubbio alla salvaguardia degli ecosistemi fragili,
04:33della razza autoctone e rischio di estinzione di pratiche agronomiche sostenibili.
04:39Il tema del turismo ovviamente è un dato assolutamente positivo per una tipologia di turismo che deve trovare maggiore rilievo
04:51e quindi poi anche ovviamente sul tema del contributo salutistico rispetto a queste pratiche,
04:59oltre a pagare il consumatore anche nella crescente richiesta di benessere degli animali allevati.
05:05Devo dire che invece vorrei attirare la vostra attenzione su invece il tema del ricambio generazionale, della trasmissione del sapere.
05:22Sarebbe auspicabile, e quindi magari potrebbe essere anche una ipotesi di proposta emendativa,
05:28introdurre nel DDL una clausola di priorità per i giovani agricoltori e pastori nell'accesso ai finanziamenti previsti
05:35perché insomma il tema ovviamente di poter oliare il meccanismo e la cinghia di trasmissione tra le generazioni
05:45riteniamo sia fondamentale.
05:47Poi come valutare l'inserimento nei criteri di selezione, ma questo potrebbe essere diciamo
05:52un tema più di decreto attuativo, di decreto del Ministero, dove la selezione di progetti,
06:00di indicatori di impatto sociale e territoriale come l'occupazione, il mantenimento dei servizi minimi,
06:06recupero degli spazi abbandonati anche, favorire appunto gli accordi di custodia territoriale
06:12tra enti pubblici e aziende agricole e ovviamente sostenere anche il tema della digitalizzazione
06:17che questo è un tema più generale ovviamente delle aree rurali ma che riguarda senz'altro
06:22anche questo settore e queste pratiche.
06:27Io ho concluso, grazie Presidente.
06:29Grazie a lei, chiedo ai colleghi se hanno domande da rivolgerle.
06:36Simone, lei è troppo bravo e quindi nessuno le chiede nulla perché è stato troppo esaustivo
06:42e allora a me non resta che ringraziarla e considerarla sempre a disposizione.
06:50Grazie, grazie, buon lavoro a lei.
06:59Passiamo all'unico audito che è in video ed è il dottor Rapostoli di Coldiretti
07:07che chiuda la finestra e che non prenda colpo d'aria.
07:10Ecco, bravo.
07:18Dottor Rapostoli mi sente?
07:21Grandissimo, adesso vi sentiamo.
07:24Ci sentite?
07:30Noi vi sentiamo.
07:33Loro no.
07:37Non credo convenga molto.
07:50Non sembra una buona idea mai.
07:53No.
07:55Presidente, mi sentite?
07:58Sì.
07:59Perfetto.
08:00Allora dottor Rapostoli, lascio la parola per dieci minuti.
08:04Sì.
08:05Grazie.
08:05Anche troppi, Presidente.
08:08Allora, innanzitutto i miei ringraziamenti a lei, Presidente De Carlo, perché insieme
08:15con i senatori della Commissione avete dimostrato questa sensibilità nel riguardo degli arrivatori
08:22che praticano questa, la chiamo preziosa attività della transumanza.
08:28Comunque, per spiegare questa innegabile importanza della transumanza, da un punto di vista storico-culturale,
08:38ci ha già pensato l'UNESCO nel 2019, che ha proclamato il patrimonio culturale dell'umanità.
08:47Quindi non sto qua a sottolineare cose che già conosciamo.
08:53Io mi limiterei a sottolineare questo ruolo insostituibile, secondo noi, di multifunzionalità
09:02che ha questa pratica.
09:03e farei solo tre aspetti.
09:09Il primo riguarda la sopravvivenza delle razze autotone.
09:13Noi come italiani abbiamo questo patrimonio che è unico, che in termini di biodiversità
09:23e qualità agroalimentare è unico al mondo, in Europa.
09:28Non esistono altre razze bovine, ovine, caprine, che hanno queste caratteristiche così specifiche
09:37per poter praticare la transumanza.
09:41Mi sto riferendo ovviamente a razze che conosciamo tutti, la podolica, o la razza ovina della gentile
09:51di Puglia, o al nord, la razza piemontese, tutte razze che proprio hanno nel DNA il fatto
09:58di praticare la transumanza.
10:01Io le do un dato, Presidente.
10:04Abbiamo fatto una stima a noi.
10:06ci sono solo in Basilicata e Campania, quindi in due regioni dell'Italia meridionale, più
10:14di 150 allevamenti che praticano questa attività con 16.000 capi.
10:20Ne abbiamo proprio stimati bene.
10:23Quindi, come dire, è una realtà che è oggettivamente importante, perché stiamo parlando di numeri,
10:30mi riferisco solo a due regioni, a numeri che sono veramente importanti.
10:33razze, dicevo, italiane e razze che, ripeto, ho fatto degli esempi di qualche razza, ma sono
10:42dal nord al sud e ce ne sono decine.
10:45Questo è il primo motivo del perché dobbiamo preservare questa pratica.
10:51Il secondo motivo è semplice.
10:53si parla tanto di benessere animale, non mi dilungo tanto per capire che è facilmente e immediatamente
11:01comprensibile il fatto che la transumanza porta a sé questi caratteri.
11:06Terzo motivo, la difesa dell'ambiente e delle aree rurali.
11:09La presenza, diciamo, di questi uomini, di questi allevatori, degli animali, in questi territori difficili,
11:19che altrimenti sono lasciati integrato, diciamo, comunque alla proliferazione di piante o di bosco,
11:28o di situazioni non propizie alla cura dell'ambiente,
11:35e il fatto del, mi permetto di dire, del calpestio continuo degli animali che compatta i suoli
11:41e lo difende dalle erosioni, perché è proprio una pratica che abbiamo visto, ha questo tipo di beneficio.
11:48Solo questo dà il via a considerare come questo tipo di pratica sia favorevole alla difesa dell'ambiente
11:59e di quest'area rurali.
12:01Aggiungo anche un altro motivo, che forse è quello più principale, quello che ci teniamo di più,
12:07è la difesa e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità.
12:12Io faccio un esempio su tutti, la produzione di cacciocavalli podorica,
12:17che non solo è valorizzato, ma a mio avviso meriterebbe anche maggior protezione.
12:28Poi ci sono altre, per esempio c'è anche la carne di podorica,
12:32perché c'è un sistema nazionale della podorica, il pascolo,
12:36che è tutelato dal Ministero dell'Agricoltura, con dei sistemi di qualità superiore.
12:42E poi altre produzioni di latte urino, vaccino, insomma ce ne sono molte.
12:49Quindi noi, con i diretti, condividiamo e supportiamo i due disegni di legge
12:58che consentono, ovviamente con adeguate risorse finanziarie,
13:06che riconoscono l'importanza di questa pratica.
13:14Addirittura in passato c'è stata l'idea,
13:16questa è un'idea che butto lì,
13:19di istituire addirittura la giornata della transumanza.
13:24C'era fatto un ragionamento con l'Istituto di Giorgofili,
13:28con l'Associazione Italiana degli Alevatori, con qualche università,
13:33per ideare una giornata nazionale che sia dedicata proprio alla transumanza.
13:41E questa sarebbe anche un'occasione unica
13:44per poter valorizzare a livello della società intera
13:51questa positività che la transumanza può portare.
13:54Quindi la preservare, valorizzare la transumanza e l'atteggio
13:59è una delle manifestazioni che tra l'altro nelle norme,
14:06nella proposta che fate, sono comprese
14:08e che noi diciamo devono essere poi praticate.
14:12Austichiamo solo che magari i due disegni di legge convergano,
14:16magari in un testo unico,
14:18che addirittura con degli opportuni accorgimenti normativi
14:22possono veramente rappresentare una disciplina generale in materia.
14:28Diventerebbe veramente un atto concreto, serio, fattibile,
14:32in cui abbiamo un ordinamento nazionale
14:36che ti dice cosa vuol dire transumanza
14:40e soprattutto ti dà delle risorse necessarie
14:44per poter sostenere queste pratiche.
14:47Addirittura si potrebbe anche pensare
14:51a un registro di levamenti transumanti.
14:57Questo non è per aumentare burocrazia,
15:00esattamente dall'altra parte.
15:02Però secondo noi
15:04questo servirebbe per supportare i veri allevatori
15:09che fanno transumanza
15:11che non siano ovviamente solo a fili folcloristici
15:15o poco più
15:16e darebbe proprio il senso completo
15:19diciamo a un disegno di legge
15:21e poi ovviamente a una legge
15:23che a nostro avviso sarebbe veramente
15:26darebbe un segno importante
15:28agli allevatori
15:29e anche alla pratica dell'allevamento italiano.
15:32Grazie Presidente.
15:34Grazie, grazie a lei.
15:37Dottor Apostoli,
15:38chiedo ai colleghi che ci hanno delle domande.
15:40Senatrice Naturale, prego.
15:41Grazie Presidente.
15:44Io volevo chiedere,
15:45visto l'interesse verso il settore
15:48e la consapevolezza
15:49che sia qualcosa di importante
15:51abbiamo visto anche
15:52nelle precedenti audizioni
15:54quanti aspetti positivi
15:58ci siano nel valorizzare
16:00questa pratica
16:01appunto patrimonio dell'UNESCO
16:03e quindi sicuramente
16:05bisogna andare da questa parte.
16:06Però si parlava anche di difficoltà
16:09di questi allevatori
16:10tant'è che questo disegno di legge
16:11dovrebbe andare proprio incontro
16:13a questi allevatori
16:15che portano avanti
16:16con grande sacrificio
16:17questa pratica
16:18tant'è che non trova anche riscontro
16:21nella passione dei giovani
16:23che vedono troppe difficoltà
16:25una situazione di vita
16:27insomma non proprio accattivante
16:29vista anche la difficoltà
16:31di connessioni
16:33sappiamo quanto importante sia
16:35la connessione
16:36quindi in questi areali
16:37c'è poca rete
16:39quindi di difficoltà
16:42anche di collegamento
16:43e questo è un motivo principale
16:44per cui i giovani
16:46insomma si mantengono lontani
16:48da questa vita
16:48diciamo un po'
16:50ai margini
16:52e quindi volendo potenziare
16:54tutto il sistema
16:55wifi
16:56quindi di collegamenti
16:58volendo potenziare
16:59la viabilità
17:00volendo potenziare
17:01anche quello che è il
17:02come diceva giustamente lei
17:04fare
17:04un quadro
17:06un focus
17:06su chi
17:07realmente si occupa
17:09di transumanza
17:10e quindi anche di
17:11in
17:12in anellare
17:14quindi le varie necessità
17:16con adeguate soluzioni
17:19e adeguati fondi
17:21quindi lei
17:22se vede
17:22fattibile
17:23nel breve periodo
17:25oppure è una progettualità
17:26che stiamo
17:27portando avanti
17:29con questo disegno di legge
17:30di una strada
17:31da percorrere
17:32che però vedrà
17:33una soluzione
17:35nei prossimi decenni
17:37visto che c'è tantissimo
17:38da fare
17:39proprio di infrastrutture
17:41quindi di fondi
17:42insomma
17:44di un certo peso
17:45si dovrebbe parlare
17:46di miliardi
17:48messi
17:48per queste aree interne
17:51tanto importanti
17:52quindi si parla di spopolamento
17:54quindi un tema davvero
17:55molto molto importante
17:56quindi tornando alla domanda
17:58vorrei chiedere
17:59a voi concretamente
18:00quindi nell'immediato
18:02o a lungo termine
18:03quindi la vostra
18:04impegno di spesa
18:05che ci vorrebbe
18:06o le priorità
18:07che vedete
18:09raggiungibili
18:10nel breve tempo
18:11quindi poter uscire
18:12anche dall'aula
18:14del senato
18:15con un disegno
18:16di legge
18:17concretamente
18:18attivo
18:19su
18:19punto interrogativo
18:21chiedo a lei
18:21allora
18:23prego
18:25aggiornamento
18:26grazie
18:27allora
18:29diciamo subito
18:30una cosa
18:30i giovani
18:31si allontanano
18:32dall'attività
18:34agricola
18:35dell'allevamento
18:36perché
18:37spesso
18:38non vedono
18:39trarre il giusto reddito
18:41dall'attività stessa
18:43questo è un grande problema
18:45perché
18:45non esiste più
18:47il sacrificio
18:48di chi
18:48fa
18:49per poco
18:50o per nulla
18:51una vita
18:51una vita
18:52diciamo
18:52semplice
18:55povera
18:55non so come chiamarla
18:56quindi uno dei problemi
18:58grandi
18:58di questa
18:59partita
19:00se vogliamo
19:00che i giovani
19:01restino in agricoltura
19:02nell'allevamento
19:03in particolare
19:04devono essere
19:05diciamo
19:05tutelati
19:06sotto il profilo
19:07reddituale
19:08questo profilo reddituale
19:10ecco perché ho parlato
19:11di difesa della valorizzazione
19:12delle produzioni
19:13perché
19:14ho fatto l'esempio
19:15del caccio cavallo
19:16di Podolica
19:16che veramente
19:17è uno di formaggi
19:19che può veramente
19:20dare
19:20questo reddito
19:22lo dico
19:23perché già
19:23siamo in questa
19:25noi
19:26lo difendiamo molto
19:27in tutte le nostre manifestazioni
19:28diventa quasi
19:29un nostro
19:29un nostro
19:31must
19:31questo formaggio
19:33particolare
19:33fatto con
19:35una vacca
19:36che è da carne
19:37in sostanza
19:38ma che fa
19:39qualche litro di latte
19:40e viene trasformato
19:41poi in Podolico
19:42quindi
19:43la cosa più importante
19:44per i giovani
19:45è cercare
19:46di valorizzare
19:47sempre di più
19:47le produzioni
19:48in modo che
19:48questi possano
19:49avere
19:49trarre
19:50il giusto reddito
19:51questo è il primo
19:52di problemi
19:53poi sul fatto
19:54dei problemi
19:56che nascono
19:57ovvio
19:57non è che possiamo
19:58fare qua un compendio
19:59perché giustamente
20:00i tempi
20:02però
20:02insomma
20:02una delle altre
20:04questioni
20:04importanti
20:06che soprattutto
20:06vediamo
20:07nelle nostre
20:07zone montane
20:08sia peniniche
20:09che alpine
20:10è il proliferare
20:12della fauna selvatica
20:14e questo è il maestro
20:16dei problemi
20:17che dobbiamo
20:18tenere in considerazione
20:19non è facile
20:20affrontarlo
20:20affrontarlo
20:22non è facile
20:22ovviamente
20:23affrontarlo
20:23in questa sede
20:24ma il presidente
20:26sa perfettamente
20:27perché
20:27è benito come me
20:29io sono della zona
20:30dell'Alessinia
20:31quindi come dire
20:32è uno dei problemi
20:35grandi che abbiamo
20:36come allevatori
20:36di montagna
20:37e sappiamo
20:38perfettamente
20:39che è un problema
20:41che dobbiamo affrontare
20:42sta per essere
20:44affrontato
20:44a livello comunitario
20:45ma ha bisogno
20:46ovviamente
20:46di tanto impegno
20:50sul fatto
20:51che diceva lei
20:52che io
20:53le do perfettamente
20:54ragione
20:54è ovvio
20:54che i giovani
20:56vanno
20:57e lavorano
20:58se hanno
20:59ovviamente
21:00delle comunità
21:00che loro
21:01per loro
21:02sono indispensabili
21:04il fatto di avere
21:04le connessioni
21:05per un giovane
21:06ormai
21:07è diventata
21:07questione
21:09diciamo
21:09di normalità
21:10è ovvio
21:11che se andiamo
21:11sui tratturi
21:14o
21:14lei mi sembrava
21:16pugliesi
21:16mi scusi
21:17senatrice
21:17dalla sua
21:19parlata
21:20se andiamo
21:21i nostri
21:22elevatori pugliesi
21:23che vanno
21:23verso l'Abruzzo
21:24con
21:24su
21:26questi tratti
21:27diciamo
21:28di
21:28altura
21:30è ovvio
21:31che
21:31sarà difficile
21:32portare
21:33la connessione
21:35se non
21:35con mezzi
21:36che magari
21:37si possono
21:38anche mettere
21:38in campo
21:39ma è ovvio
21:40che questo
21:40aiuterebbe
21:41moltissimo
21:42perché
21:42il giovane
21:43deve essere
21:43sempre
21:45connesso
21:46e poi
21:48il problema
21:49dei giovani
21:49insomma
21:50adesso
21:50non possiamo
21:50affrontarlo qua
21:51ma il problema
21:52dei giovani
21:52che vogliono
21:54fare allevatori
21:54e vogliono
21:55magari fare
21:56questo tipo
21:56di attività
21:57ovviamente
21:58dipende anche
21:59dalla volontà
22:00di una persona
22:01di fare una vita
22:01che non è proprio
22:02la vita
22:02che si vede
22:04nei social
22:05è una vita
22:06un po' diversa
22:08dove magari
22:08quelli della mia età
22:10l'hanno
22:11diciamo
22:12l'hanno fatta
22:13e adesso
22:14magari i figli
22:15faranno più fatica
22:16a farla
22:16perlomeno
22:18insomma
22:18noi abbiamo bisogno
22:20di mano d'opera
22:21anche dal punto di vista
22:22allevatoriale
22:24come per esempio
22:25Sardegna
22:25negli allevamenti
22:26al pascolo
22:27degli uvini
22:28andiamo addirittura
22:29in Kazikistan
22:31a prendere
22:31i giovani
22:32perché abbiamo
22:33dei progetti
22:33con quei stati
22:35perché
22:35dei giovani
22:36vengono
22:37a fare
22:38aiutarsi
22:39negli allevamenti
22:40nelle zone
22:41interne
22:42della Sardegna
22:42tanto per fare un esempio
22:44è un problema
22:45quello di giovani
22:45è ovvio
22:46che è meno problema
22:47se gli diamo
22:48il giusto reddito
22:49se gli animali
22:52sono difesi
22:52dalla fauna
22:56selvatica
22:57e se magari
22:59gli diamo
23:00anche la possibilità
23:01poi di valorizzare
23:02il lavoro
23:03che fanno
23:03io dicevo
23:04questa giornata
23:05della transumanza
23:06non è una novità
23:08perché già da diverso tempo
23:10se ne parla
23:10e secondo me
23:11sarebbe
23:12per
23:12diciamo
23:13in questa situazione
23:16sarebbe
23:17come dire
23:17il fatto
23:18che potrebbe
23:20generare
23:21interesse
23:21potrebbe
23:22generare
23:22anche
23:23una sorta
23:24di soddisfazione
23:25per chi fa
23:25questa attività
23:26ripeto
23:27io vi ho fatto
23:28l'esempio
23:29di 150
23:30allevamenti
23:31che abbiamo
23:32contatto
23:32in due
23:35regioni
23:36ho tralasciato
23:37gli allevamenti
23:37alpini
23:38o gli allevamenti
23:39pugliesi
23:40o abruzzesi
23:41cioè ce ne sono
23:42ovviamente
23:43tanti
23:44molti
23:44tanti di più
23:45ma ce ne sono
23:47quindi sarebbe
23:47un peccato
23:48diciamo
23:48perderli
23:49e non
23:50avere la possibilità
23:51per questi
23:51di praticare
23:52questa
23:53attività
23:54che come
23:55ho cercato
23:56insomma
23:56ha tutte le caratteristiche
23:58per essere
23:59per dare anche
24:00conforto a tutta
24:01la zootecnia
24:02intesa
24:03perché sapete
24:03quanto tribuliamo
24:04a difendere
24:06da un punto di vista
24:07diciamo
24:08da un punto di vista
24:10generale
24:10questa zootecnia
24:11è una
24:12da
24:13da
24:13da
24:14da
24:14da
24:15da
24:16da
24:17da
24:18vera
24:18e quindi
24:19la transumanza potrebbe
24:21aiutarci anche in questo senso
24:22grazie
24:23grazie dottor Apostoli
24:25la ringraziamo
24:26e la salutiamo
24:28grazie a voi
24:30grazie
24:30passiamo a un'altra
24:32audizione
24:33stavolta in presenza
24:34con
24:35il dottor Lenucci, rappresentante della Confederazione Generale dell'Agricoltura, Confagricoltura,
24:41dottoressa Ausanio. Prego, qui lascio la parola per dieci minuti.
24:46Ok, grazie molto Presidente, bentrovati a tutta la Commissione della nona Commissione Agricoltura.
24:55Grazie per questa audizione e per l'esame di questi due disegni di legge che esaminiamo
25:01congiuntamente sulla valorizzazione della transumanza, direi anche sinteticamente intesa così,
25:07ma in realtà contengono degli elementi e degli indirizzi di ben più ampia portata
25:12che meritano assolutamente attenzione e intanto, lo dico da subito, una condivisione da parte
25:18di Confagricoltura all'impostazione che rafforza il primo passo che era già stato fatto con l'articolo 38
25:24e la legge per la tutela e la valorizzazione del Made in Italy, che viene quindi potenziato,
25:29ampliato e rafforzato anche, si propone almeno in termini finanziari.
25:36Due provvedimenti che si inquadrano in un contesto che riconosce alla pastorizia,
25:44all'attività pastorale, alla transumanza, una rilevanza anche internazionale, sia con
25:48riconoscimento come noto nel 2019 da parte dell'UNESCO come patrimonio intangibile e culturale,
25:54ma direi anche in prospettiva con l'anno internazionale dei pascoli e della pastorizia del 2026,
26:01riconosciuto dalle Nazioni Unite, che quindi magari ci apprezzeremo a festeggiare con l'approvazione
26:06di un provvedimento in questa direzione nel prossimo anno o forse magari anche un po' prima.
26:12Il giusto riconoscimento per un'attività antica e allo stesso tempo modernissima, che pur non
26:19essendo ovviamente prevalente, noi stimiamo, come mi sembra si è scritto anche in una delle
26:23due relazioni che accompagna, intorno al 10% dei capi allevati, quindi chiaramente una quota
26:30minoritaria di zootecnia nazionale, ma che comunque assume una rilevanza particolare per la tutela
26:37della biodiversità, la sostenibilità dei processi produttivi, la tutela del patrimonio
26:42zootecnico locale, lo sviluppo locale del territorio e le connessioni che ha con altre
26:48attività economiche a monte e a valle, non ultima quella della ricettività e del turismo
26:54che possono essere promosse, come sono già state promosse, dalle attività di promozione
26:59della transumanza e di tutte le altre attività collegate alla zootecnia in movimento, se possiamo
27:05considerarla così. Esaminati i due schemi, le due proposte di legge, noi abbiamo delle
27:11prime osservazioni che vi sottoponiamo in vista appunto del futuro esame e del seguito
27:18dei due provvedimenti. Chiaramente questo tipo di incentivi che vengono previsti e di promozione
27:27e di valorizzazione di queste attività sono senza pregiudizio per il resto della zootecnia
27:32moderna e razionale che comunque ha conseguito degli importanti risultati in termini di sicurezza
27:38alimentare in tutti i sensi, di disponibilità di cibo sufficiente, di materie prime zootecniche
27:46e di vantaggio economico dell'interesse degli operatori e del settore, dei consumatori e di
27:53tutta la collettività. La zootecnia per la quale rimangono ovviamente validi tutti gli
27:59indirizzi che anche in questa sede abbiamo discusso e sui quali ci siamo confrontati
28:03assieme. Però ciò non di meno appunto riteniamo opportuno lo sforzo verso una maggior focalizzazione
28:12delle iniziative legislative a favore della transumanza, della pastorizia nomade, se così
28:20possiamo definirla. Intanto avremo un suggerimento per quanto riguarda il seguito dei due disegni
28:32di legge. Noi chiaramente intravediamo la necessità di un'armonizzazione dei due provvedimenti
28:38che crediamo possano proseguire con due iter distinti che vi sottoponiamo come nostre proposte
28:46o unificarli in maniera tale da costituire uno strumento unico, quel fondo che viene anche
28:53ipotizzato a sé stante e che sia quindi in uno strumento legislativo a sé stante, propriamente
28:59detto, solo finalizzato alla promozione, valorizzazione e anche alle attività di informazione e promozione
29:06su questo tipo di zootecnia delle aree interne. Oppure potremmo integrare tutte le novità
29:14legislative che sono contenute in entrambi gli schemi di disegno di legge modificando e quindi
29:19integrando e ampliando l'articolo 38 della legge Made in Italy. Quindi con una soluzione che
29:26utilizza strumentalmente un articolo legislativo esistente però lo amplia, lo potenzia e lo
29:32prospetta, diciamo, lo proietta in un risultato a medio termine futuro anche con una nuova dotazione
29:40di risorse. Crediamo che abbiamo poi delle osservazioni un po' più specifiche nel merito
29:49dei vari provvedimenti che cito un po' prendendoli dall'uno o dall'altro. Per esempio il disegno di legge
29:561216 ha dei meccanismi interessanti di implementazione che valorizzano a nostro avviso molto efficacemente
30:04il ruolo degli enti territoriali e lo sviluppo locale di tipo partecipativo quando per esempio
30:09prevedono la predisposizione di progetti col coinvolgimento del patenariato pubblico privato
30:16locale. Noi crediamo a tal riguardo che forse si potrebbe anche meglio esplicitare il necessario
30:23coinvolgimento delle organizzazioni professionali agricole a livello locale che dovrebbero collaborare
30:29e contribuire alla definizione, alla condivisione e poi magari anche al successivo iter di implementazione
30:36dei progetti che vengono finanziati. È anche utile il meccanismo di ripartizione che si propone
30:46con quello schema di disegno di legge perché invece che ripartire ex ante le risorse tra le regioni
30:53prevede una ripartizione successiva alla predisposizione dei progetti, alla predisposizione delle graduatorie
30:59e quindi ripartisce le risorse in maniera direttamente legata, correlata ai progetti predisposti e approvati
31:08e quindi premiando chi ha lavorato di più, chi ha lavorato meglio nella progettazione.
31:13È utile anche prevedere ancora, cosa che non è prevista attualmente nel meccanismo di attuazione
31:19dell'articolo 38, il cofinanziamento delle risorse con altre risorse, per esempio quelle rinvenienti
31:26della politica agricola comune o da altre evidentemente potrebbero esserci come ci sono
31:30provvedimenti regionali di finanziamento di questo tipo di attività che potrebbero agire
31:34come leva finanziaria per potenziare gli stanziamenti. Riteniamo essenziale un focus, una riflessione
31:44sui beneficiari di questi progetti. I progetti non solo devono essere concepiti, sviluppati
31:50dagli enti locali assieme agli operatori del territorio, in particolare agli allevatori
31:55ma non solo, ma anche magari prevedere che essi stessi ne beneficino. Come è noto oggi
32:01l'articolo 38 prevede che solo i comuni siano beneficiari di quelle risorse per dei progetti
32:10specifici, tra l'altro risulta finalmente in dirittura d'arrivo il decreto attuativo
32:15della legge made in Italy e speriamo che sia quanto prima finalizzato, però noi vediamo
32:22bene che nella prospettiva che i due disegni di legge prevedono di ampliamento di quella
32:27misura ci sia anche un ampliamento dei beneficiari, non solo in termini di istituzioni, perché
32:33solo i comuni, anche altri enti locali potrebbero accedere alla realizzazione, predisposizione
32:38di realizzazione e finanziamento dei progetti, ma anche gli operatori economici, in primis ripeto
32:43gli allevatori, ma tutti quegli operatori delle filiere che direttamente e indirettamente
32:48sono collegate all'attività di transumanza, per esempio, e indirettamente collegate.
32:55Penso appunto, come citavo prima, alla ricettività. Nel caso in cui evidentemente i beneficiari
33:01si spostassero dagli enti pubblici a dei soggetti privati, inevitabilmente dovremmo prevedere,
33:07questo è un tecnicismo, però un riferimento alla compatibilità, poi alla verifica della compatibilità
33:13di questi interventi con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato.
33:19In maniera poi più puntuale, solo lessicale, si parla in un testo di aree marginali, mentre
33:28a nostro avviso sarebbe preferibile l'addizione aree rurali e montane, dove sono presenti queste
33:34tradizioni, queste pratiche che intendiamo preservare. E poi i progetti finanziabili sono indicati
33:44talvolta come progetti di ecosostenibilità e a nostro avviso sarebbe invece più il caso
33:53di parlare di progetti di sostenibilità meramente, solo per non limitarci alla sostenibilità ambientale,
34:00ma anche a quella inevitabile sostenibilità economica e sociale. È inevitabile che questi
34:08progetti determinano e che inevitabilmente dobbiamo richiedere perché per quanto di una
34:14valenza culturale e sociale si tratti, anche come dicevo prima, in termini di benessere,
34:21in termini di biodiversità, di tutela dell'ecosistema, c'è anche da valorizzare quello che c'è
34:27il sottostante, cioè un'attività economica di allevamento particolare che ha le radici
34:34nei secoli ma che può ancora perdurare e rimanere radicata nel futuro in quei territori
34:40solo se c'è una redditualità economica sufficiente tale da garantire la permanenza
34:44delle imprese. Infine, l'ultimo riferimento, le attività di promozione che giustamente sono
34:53previste, sempre cito a memoria se non sbaglio nell'atto 12-16, sono previste giustamente ma
35:01non finanziabili, cioè sono solo previste a parità senza oneri finanziari e invece a
35:09nostro avviso nel novero delle attività finanziabili potrebbe a buon diritto entrare anche l'attività
35:14di promozione che è essenziale per la valorizzazione di questo tipo di progetti.
35:18Grazie. Chiedo ai colleghi se hanno domande. Nessuna domanda? Se fa così io intendo
35:27no, non devo intervenire. Chiedo la parola. Prego, senatrice naturale.
35:43Bene, grazie Presidente. Io ringrazio il dottor Lenucci. Insomma, pare chiaro che il problema
35:50economico, la sostenibilità economica è importante, quindi in qualunque settore è alla base, quindi
35:57si parlava anche di giovani che devono essere inseriti, devono essere motivati appunto per
36:04dare quel giusto ricambio generazionale. Quindi lei ha parlato di incentivi proprio dati agli
36:10allevatori. Quindi volevo chiedere se considerava proprio l'idea di dare incentivi extra a chi
36:17pratica la transumanza rispetto quindi a tutto il settore della zootecnia, come pensare di farlo,
36:24creare degli albi, inserire poi chi realmente fa transumanza, facendo un focus su chi poi
36:33veramente fa transumanza attiva, quindi ha parlato di vari modi questi animali che si muovono.
36:40E quindi facciamo un focus per individuare le modalità per essere più precisi su chi indirizza
36:48questi eventuali fondi. Grazie.
36:52Grazie a lei. Prego, dottor Lenucci.
36:55Sì, non so se ci sono altre domande.
36:58Non lo faccio io, non ti preoccupi.
37:01Ha ragione.
37:03Un conto, direi, separerei il tema dei giovani, della promozione dell'accesso ai giovani a questo
37:10tipo di attività, che è un altro aspetto cruciale che io annovererei, come accennavo forse troppo
37:15velocemente prima, nelle attività di promozione, che pure sono richiamate in uno schema di disegno
37:22di legge. Quindi io finanzierei, noi finanzieremmo, proporremmo di finanziare in quell'ambito anche
37:28tra le attività di promozione anche quelle rivolte alle giovani generazioni, in progetti
37:34che evidentemente siano finalizzati e abbiano quegli obiettivi.
37:38Invece, per quanto riguarda, sì, in termini generali, noi vediamo che l'esperienza, ancora
37:47inattuata, ma che si sta perfezionando, dell'articolo 38 della legge per la tutela e la valorizzazione
37:53mediniteri, ha puntato su iniziative quasi, direi, esclusivamente basate sugli investimenti,
38:01quindi sugli investimenti materiali realizzati da enti pubblici, in particolare i comuni.
38:05Come accennavo prima, il punto nodale, a nostro avviso, di sviluppo ulteriore di questi
38:11interventi potrebbe essere quello che in tali progetti non ci si limiti solo all'ambito
38:16infrastrutturale, ma appunto, come suggeriva anche lei, si integrino le attività degli
38:21operatori che operano in questo tipo di filiere. È chiaro che, essendo il progetto, come accennavo
38:28prima, da definire nell'ambito territoriale ed essere parte di quella strategia di sviluppo
38:33partecipativo a livello locale, dovrà in quella sede implementare, con la collaborazione
38:40delle organizzazioni professionali agricole, i soggetti economici che operano in quei territori
38:46e che quindi possono, a buon diritto, assieme agli enti locali, perché no, partecipare
38:50alla stessura, alla definizione del progetto e anche lì definire il tipo di misure, di interventi
38:56e le spese ammissibili di cui potrebbero beneficiare. Diciamo che affiderei una forma
39:01di sussidiarietà verticale e, ripeto, di sviluppo partecipativo dal basso, la definizione
39:07di questi criteri, che magari potrebbero differire in una transumanza in Piemonte rispetto a una
39:15in Puglia, in Abruzzo o in Sardegna, perché appunto nasce dall'esigenza del territorio
39:21e quindi dalle caratteristiche anche delle strutture economiche locali. Però è importante
39:26a nostro avviso che si coniughi l'aspetto imprenditoriale e quindi anche, come dicevo prima,
39:31di sostenibilità economica con quello della valorizzazione culturale e del patrimonio
39:37ecosostenibile che indubbiamente questi schemi di disegno di legge si prefigliano.
39:43Grazie.
39:44Spero di aver risposto.
39:45Grazie, vi ringrazio della collaborazione e dei contributi. Buon lavoro.
39:54Ultimo, ma non ultimo, il rappresentante della Copagri, che invito ad entrare.
40:00Dottor Pacifici, buongiorno.
40:23Prego, si accomodi. Anche a lei, sempre i dieci minuti per esporre le proprie proposite.
40:33Ormai conoscete il format. È sempre lo stesso. Vada. Vadi. Vadi, vadi, direbbe Fantozzi. Vadi.
40:43Grazie Presidente e grazie allevoli senatori per averci permesso di portare il nostro contributo a questa
40:51discussione sul disegno di legge inerenti alla valorizzazione della transumanza.
40:56Noi riteniamo che parlare oggi di transumanza al peggio non significa guardare a un'attività del passato
41:02tipica di una società preindustriale, ma invece progettare con lungimiranza un futuro che sia sostenibile
41:08rispettoso dei territori e delle comunità che lì abitano. È anche radicato nelle tradizioni più autentiche
41:14del nostro paese. Non è un caso, infatti, che la transumanza stessa è stata riconosciuta dall'UNESCO
41:20come patrimonio immateriale dell'umanità. E per questo perché è appunto un esempio virtuoso di armonia
41:26tra uomo, animale e ambiente. Accogliamo dunque con favore questa iniziativa legislativa
41:31che peraltro si muove nello stesso solco di quella che ha visto al suo interno il riconoscimento
41:37dell'agricoltore come custode del territorio. Un presidio è un alleato dello stesso e non
41:42quindi un nemico dell'ambiente. Valorizzare e difendere la transumanza significa per noi
41:47oggi offrire uno strumento di presidio del territorio e un contrasto allo spopolamento
41:52delle aree interne. Questo perché la transumanza può rappresentare un ulteriore strumento e una
41:59risposta allo spopolamento di aree interne, in particolare in quelle montane, nonché tenere
42:06attive anche attività, relazioni sociali, microeconomie locali, tenere aperte vecchie
42:12strade e in attività infrastrutture idriche e piccoli corsi d'acqua altrimenti destinati
42:18all'abbandono completo che poi una volta abbandonati potrebbero portare anche a problemi idrologici.
42:25Valorizzare e difendere la transumanza significa per noi anche fornire uno strumento ulteriore
42:30per la salvaguarda dell'ambiente e per la prevenzione di incendi. Questo perché gli animali
42:34offrono un servizio ecosistemico a costo quasi nullo per lo Stato e che anzi offre un valore
42:41inestimabile per l'equilibrio ambientale, ma significa soprattutto e anche tutelare la biodiversità
42:47e il benessere animale. Le razze autoctone coinvolte nella transumanza sono spesso il frutto
42:52di millenni di adattamento. Queste specie, che sono un patrimonio genetico da tutelare contro
42:57l'erosione genetica, sono spesso e volentieri poco utilizzate o comunque stanno venendo abbandonate
43:07e rischiano l'estinzione per la loro minor produttività rispetto ad altre specie aliene.
43:13In più il pascolamento all'aperto offre in ambienti freschi e salubri il benessere degli animali
43:20e questo ovviamente poi si riflette anche nella qualità dei prodotti che da essi vengono prodotti.
43:29Tutelare e difendere la transumanza vuol dire però anche occuparsi di tutte quelle infrastrutture
43:36minori ma anche maggiori che permettono l'effettivo e concreto sviluppo della stessa.
43:44Sto parlando di fontanili, amveratoi, invasi, ma anche di strade e opere di infrastruttura
43:49che ovviamente a causa del poco utilizzo di quell'area e dello spopolamento e desiferticazione delle stesse
43:55si stanno negli anni via via degradando a causa della scarsa mano d'opera.
44:00In più è da dire che la mancanza di acqua pulita dovuta appunto alla mancata manutenzione
44:05delle infrastrutture idriche necessarie in alta quota può essere anche una possibile causa di rischio sanitario
44:13come hanno evidenziato alcuni casi negli ultimi anni.
44:17E' quindi per noi prioritario investire oltre che sulla difesa e la tutela della transumanza in sé
44:26anche fornire di risorse adeguate per la manutenzione delle infrastrutture in altura.
44:33Quindi accogliendo con favore quanto previsto dai disegni di legge 12.16 e 13.29
44:38suggeriamo anche di estendere parte di questi fondi alla manutenzione delle infrastrutture idriche necessarie
44:50semplificare anche gli iter burocratici per l'utilizzo dei pascoli demaniali
44:55e semplificare anche quelle che sono le procedure burocratiche finalizzate a garantire risarcimento tempestivi
45:01per i danni condotti dai grandi predatori.
45:06Nonché potrebbe anche essere utile e finalizzato a valorizzare ulteriormente la transumanza
45:14quello di pensare magari a creare un marchio di qualità per i prodotti che vengono realizzati
45:20da una filiera così attenta ai bisogni sociali del territorio.
45:24In conclusione valorizzare la transumanza significa per noi molto più che celebrare una tradizione antica
45:31significa costruire una nuova alleanza tra paesaggio, ruralità, cultura e innovazione
45:36cose che in un'epoca di crisi climatica, sociale e ambientale abbiamo bisogno di modelli resilienti e sostenibili come questo.
45:43Io vi ringrazio per l'attenzione, prima delle eventuali domande ne approfitto anche per fare a tutti voi gli auguri di una buona Pasqua.
45:49Grande, e anche un augurio di buon compleanno Made in Italy visto che oggi è la festa del Made in Italy.
45:54Senz'altro.
45:56E soprattutto della Pasqua naturalmente.
46:00La ringraziamo, dopo chiedo se ci sono domande.
46:04Senatrice Naturale, prego.
46:07Sì grazie, io ringrazio il rappresentante della Copagri e chiedo anche a lei se ritiene necessario
46:13fare un focus sui veri operatori della transumanza in maniera da dare un aiuto particolareggiato rispetto a tutto il mondo della zootecnia
46:24quindi che possa essere incentivante e quindi inserire in questa attività nuovi soggetti
46:32quindi pensando anche al ricambio generazionale visto che comunque è un lavoro sacrificante
46:38questo è nei fatti e i giovani per accedere a questo mondo, pensare di poter puntare a questa attività per il loro futuro
46:48insomma è necessario che abbiano un'attenzione particolare proprio come sostenibilità economica
46:54visto che tutto quello che riguarda le infrastrutture, la connessione internet, quindi il mondo della connettività
47:02sono obiettivi a lungo termine difficili da raggiungersi subito e dovendo quindi
47:09almeno credo che l'obiettivo di questo disegno di legge esuli dal semplice fatto di dare promozione
47:16ulteriormente filosofica a quella che è universalmente riconosciuta come una potenzialità importante da difendere
47:23appunto riferendoci alla transumanza ma volendo mettere in campo qualcosa di concreto
47:28lei quindi come pensa di poter rendere più accattivante questa professione e questo mondo
47:35che insomma è ai margini proprio perché è un mondo complicato visto insomma la criticità
47:43sia degli ambienti in cui operano e sia anche nel mancato riconoscimento economico
47:53perché ad ora è un trattamento equiparato all'altro genere di zootecnia anche intensiva
48:00invece qui si parla di sostenibilità anche di benessere animale tutto un mondo che quindi andrebbe aiutato
48:06ma quindi voi come pensate di farlo? Grazie
48:09Prego
48:11Sì grazie per la domanda senatrice chiedo scusa per le spalle avendo il microfono davanti
48:18mi viene un pochino scomodo
48:20sì diciamo che per la necessaria rapidità dell'esposizione
48:26e non sono andato a citare altre di quelle che possono essere le nostre proposte
48:30sicuramente al di là del problema infrastrutturale che è evidentemente un problema non risolvibile
48:37nel breve termine per quanto un'infrastruttura digitale in fin dei conti non richiede neanche investimenti
48:43simili a quelli che possono essere una strada, un'autostrada o un invaso di grandi dimensioni
48:49un'idea potrebbe essere e anche qui il condizionale è d'obbligo ma potrebbe essere quantomeno incentivante
48:56visto che il ricambio generazionale è un problema comune a tutti i settori dell'agricoltura
49:01anche quello non so di magari promuovere percorsi formative di trasmissione intergenerazionale
49:07delle conoscenze del sistema della transumanza
49:12per quanto riguarda eventuali e possibili sussidi
49:17ovviamente quelli sì aiuterebbero molto anche a far sì che un lavoro del genere
49:24in aree rurali interne che sono particolarmente difficoltose da abitare
49:29in cui mantenere un'attività economica vincente
49:32sussidi economici potrebbero essere sicuramente d'aiuto
49:35ma in questo momento sono sincero non saprei quantificarlo
49:39né tantomeno saprei indicare quanto potrebbe essere un fondo
49:47diciamo che l'intervento era posto anche nell'ottica di
49:53visto quello che è la situazione attuale di non andare ad aggravare ulteriormente
49:59però ovviamente certo un sussidio economico per gli operatori della transumanza
50:04potrebbe essere sicuramente una soluzione
50:08grazie vorrei vedere chi non vorrebbe soldi, sussidi e incentivi
50:12ci mancherebbe
50:13ma insomma non di solo pane vive l'uomo
50:17insomma anche del riconoscimento dell'importanza di una
50:19di un'attività posto che fino ad oggi ripeto non c'era
50:24ed oggi ne discutiamo e domani probabilmente ci sarà
50:27grazie agli uomini di buona volontà
50:30in questo caso io al senatore Bergesi
50:32grazie, la ringrazio e poi passiamo tra poco alla
50:36grazie agli uomini di buona volontà
50:42grazie a tutti
50:52grazie a tutti