Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Tesei - Conferenza stampa Centrodestra e Civici Regione Umbria - Mozione di sfiducia alla presidente Proietti (08.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per questa disponibilità di essere qua, noi abbiamo divenuto doveroso fare questa
00:09conferenza stampa perché sapete che c'è già la notizia che è uscita che hanno presentato
00:16una nozione di restituzione in fronte della Presidente della Regione, della Città regionale
00:22e nella nostra cartella c'è il test integrale e volevamo un attimo riassumere perché noi
00:31abbiamo divenuto doveroso fare questa missione perché nel corso di questi ultimi 10-15 giorni
00:40ne abbiamo sentite tante, tante cose diverse, tanti numeri, abbiamo fatto un'azione molto
00:49precisa, molto forte per avere la documentazione che veniva sbandierata sia nel corso di una
00:57conferenza stampa della Presidente Puglietti che mette nelle aule a ciò meritato e nelle
01:04commissioni e nell'assemblea legislativa e a queste risposte non è stata andata mai
01:12nessun seguito e non sono seguiti gli atti che hanno dato il testo.
01:18Voglio iniziare dal mio pubblico che hanno confuso tutti, che hanno creato un grandissimo
01:23anche allarme sociale, questo fantomatico gruppo della Sanità che è partito come Operazione
01:31Verità, più forte sbandierata dalla Presidente Puglietti e per fare questa Operazione Verità
01:40c'è stato raccontato, è stato raccontato a tutti che era stata incaricata, anzi, incaricato
01:48in sottolingualmente le parole d'estruare un ente certificato di partitezza e in realtà
01:54è una società privata, un advisory, una società di consulenza. Abbiamo chiesto più
02:01volte che fosse, abbiamo fatto un accesso agli atti per vedere la determinazione di
02:07carico, di vedere tutta la procedura, anche qui ci sono state tante risposte che ci hanno
02:13indotto a perseverare in massività e a fare la rete perché tutto è rimasto molto nebuloso.
02:20C'è stato detto addirittura in Assemblea Legislativa che questa manovra che stavano
02:26disponendo e che poi hanno presentato e approvato nella prima commissione fisicale permanente
02:34si basava su una relazione molto profosa, queste sono state le parole, 150 pagine di
02:41relazioni, si può dire, di questa società che poi abbiamo saputo essere la KPMG, quando
02:50abbiamo messo in discussione il leader argolezzatorio, il competitore di carico, la Presidente ha
02:58anche dichiarato che il carico era la delibera giunta che aveva illuminato questa società,
03:07in realtà non è così perché la delibera giunta del 26 febbraio è in carica di uffici
03:21competenti di procedere all'inducazione di questo advisor e a tutti i successivi
03:29conventi fino ad arrivare all'Italia. Sapete bene che è stato detto in un'altra conferenza
03:36stampa che casualmente si hanno tenuti in possesso di questa determina il 26 marzo,
03:46tra l'altro lo stesso giorno è giunto un gruppo della segreteria giustizia che ha
03:52richiesto a più voci che ci dovevano mettere a disposizione questo elaborato tecnico sulla
03:59base del quale si sarebbe poi costruita questa manovra. Ricordo a tutti che la manovra approvata
04:06già in prima commissione consigliare che andrà in consiglio è una manovra che definisce
04:12abbastanza eufemismo perché si parla lì di 322 milioni d'euro da prelevare alle tasche
04:21dei cittadini, tutti e nessuno escluso. Oggi si sta parlando di una rimoturazione al ripasso
04:29di questa manovra ma in mezzo c'è una serie di atti, di comportamenti e di affermazioni
04:35verbali assolutamente evidenziati. Ebbene nonostante non riuscirono più di fare le
04:43nostre letterali richieste questo atto a base di questa manovra non è venuto mai fuori
04:49fino a che sulla nostra espressa richiesta in serie di terza commissione consigliare
04:56permanente è stata fatta richiesta di audizione di questa KPMG. Il discorso è molto semplice,
05:06sapete bene perché avete assistito alla conferenza stampa della Presidente Puglietti,
05:10l'abbiamo detto, lei in conferenza stampa ha dichiarato espressamente con il dettaglio
05:16delle slide che si sarebbe presentata il giorno dopo sulla base di questi dati certi,
05:25non è la conferenza ma è il 15 aprile, con 90 milioni di disavanzo della sanità
05:32del bilancio della sanità regionale e con lo scudo di questa manovra che è l'unica
05:38possibile per evitare il commissariamento. Il commissariamento non avviene al primo
05:44tavolo del MEF, non avviene molto dopo perché in mezzo c'è la legge dello Stato che dice
05:51che cosa e che si deve fare nel caso di disequilibrio dei bilanci regionali. C'è
05:58stata raccontata tutta una storia incredibile per dire che arriva il commissario, alza tutte
06:04le aliquote e a quel punto paga tutti il massimo, non è vero perché prima di arrivare a questo
06:10lo dice la legge dello Stato, se non si fa il riequilibrio al tavolo del MEF non al primo
06:15ma al successivo, allora a quel punto può essere ordinata il commissario adatta alla
06:20considente che non c'è niente a che vedere con la procedura di commissariamento, la quale
06:26deve trovare le soluzioni per l'equilibrio. Solo molto dopo, se questo non avviene,
06:34superta tutta la procedura eventuale di commissariamento ma in mezzo c'è la possibilità
06:41del riequilibrio, ossia un piano che è fatto di riforme del sistema sanitario, di efficientamento,
06:48di tariffa di spredi e di individuazione di risorse per arrivare nel giro di tre anni
06:55tra l'altro a termine di un peritorio perché ci sono delle regioni che sono in piano di
07:00rientro, faccio l'esempio che è quello della Puglia, da dieci anni nessuno ha commissariato
07:06quindi lo spavento del commissariamento togliamolo perché non esiste, non esiste per i numeri
07:12e non esiste di fatti. Ma arriviamo al punto, la cosa più grave è che si è detto che
07:19si andava al tavolo del MEF con 90 milioni di Savanzo, pronti con lo scudo di questa
07:24volontà. Questo è stato detto nella conferenza stampa del 26 di marzo dalla presidenza di
07:33Puglietti che ha proiettato dell'esercito. In quel momento la presidente Puglietti era
07:38comunque in condizione di sapere che di Savanzo non era 90 ma era 34 perché la KPMG in una
07:48straccia probabilmente del proprio lavoro, in una relazione di 17 pagine evidenzia dopo
07:57la prima pagina, c'è da numero 5 e da numero 15 dove dice che a quella somma va
08:03tolta la premiabilità di 33 milioni e va tolto il payback e si arriva alla cifra di
08:1134 milioni di euro. Si va quindi al MEF e la cosa più incredibile che è successa
08:19è che il MEF che dice alla regione sono 34 milioni di euro di Savanzo. Questa unanima
08:26azione, la definisco così per utilizzare un termine molto diplomatico, ha indotto in
08:32errore tutti, ha creato un disagio, un grande allarme su un presupposto assolutamente inesistente
08:40perché poi, tornando alla sede della terza commissione consigliare dove abbiamo audito
08:47la Presidente che ha continuato a elaborare i suoi dati, l'arma di Lettrice e Bonetti
08:54e KPMG, KPMG la cosa ci ha confermato in maniera molto chiara, che non aveva ancora
09:01sottoscritto il contratto, che il contratto aveva stato firmato il giorno prima, che non
09:09c'era nessun elaborato concluso, ma che c'erano solo documenti in progress di lavoro.
09:17Ha precisa la domanda mia e anche i consiglieri della magistrata d'audizione di tutti noi
09:25presenti, esibita la pagina famosa 5 e 15 di questo documento, l'ha confermato come
09:33loro, dove c'era scritto appunto che il disavanzo era a 34 milioni di euro.
09:39Questi fatti, a nostro avviso, sono molto gravi perché un'istituzione, la massima
09:45della regione, non può permettersi di diffondere dati non corretti per giustificarne una morda
09:55devastante e noi ormai da giorni e giorni cerchiamo di sfondurare anche attraverso
10:01l'occupazione di questo Consiglio regionale con una lotta che vogliamo fare solo negli
10:09interessi dei cittadini. Aggiungo che per arrivare all'equilibrio di bilancio e sanità
10:15ci sono le concertazioni di ogni governo, noi abbiamo già detto che c'è in ballo
10:23la quota di oltre 40 milioni dei dispositivi per i becchi e i dispositivi medici che stanno
10:29richiedendo tutte le regioni di poter utilizzare perché è il problema di tutte le regioni
10:35e in più di solito che cosa si fa? Lo abbiamo fatto noi negli anni precedenti, l'hanno
10:41fatto prima di noi, lo fanno tutte le regioni italiane. Si va a chiedere, una volta avuto
10:51il provvisorio delle singole aziende sanitarie che fanno delle aziende e delle aziende ospedaliere
10:59ma si ragiona e si va a vedere con i direttori se ci sono accantonamenti, poste non utilizzate
11:09che possono essere utilizzate per raggiungere l'equilibrio e se consideriamo che per il
11:152024 il fondo sanitario nazionale è di quasi 2 miliardi io credo che nelle pieghe dei bilanci
11:25delle aziende sanitarie e ospedaliere si possano trovare sicuramente risorse che sono assolutamente
11:31sufficienti per poter arrivare all'equilibrio di bilancio dei famosi 34 miliardi.
11:39Poi c'è l'umanitazione, perché è una cosa che ho visto e che ho provato. Vi ricorderete
11:45bene un'intervista che ha reso la Presidente in una notte precedente la conferenza stampa
11:53il 25 di marzo dove si stava lavorando fino a tarda notte, noi ci hanno detto che stavamo
12:01a divertirci perché dormivamo, si guarda il divano, quindi di sera ho fatto la notte
12:07con il grido per terra utilizzando il divano della collega perché io non sono trovata
12:13nei divani nella mia stanza, grazie per questo, ma credo che avendo fatto di nuovo lo spirito
12:19di responsabilità che ha sempre caratterizzato me e tutti i miei colleghi, perché stiamo
12:23lavorando veramente se capire. Però sono rimasta colpita da una cosa, a parte c'è
12:29un po' di cioccolatini, è l'unico cioccolatino rimasto, ma che cosa c'era e credo che voi
12:37pure abbiate notato. Un giorno a quel tavolo io vi sto presente a Palazzo Bonini, una persona
12:45anche competente, importante, l'assessore sartore del Comune di Perugia, già secondo
12:53segretario, e quindi ho detto non sono bastati i tecnici della Regione Umbria, qualificati
13:05a mio avviso, in grado di conoscere tutto, perché la responsabilità economica finanziaria
13:11della Regione, non si era sbagliata, a 15 novembre aveva scritto una lettera dove diceva che
13:17l'avviso del 31-12 sarebbe stato di circa 40, non era 40, erano 34, meglio, meglio che
13:25sì, però poi ci sono andate numerazioni e sinceramente vedendo a quel tavolo la sartore
13:35mi sono detta non sono bastati i tecnici qualificati della Regione, non è bastato un avviso di
13:43fama internazionale, definito ente certificatore di parte terza, che scusate io ho provato
13:53a spiegarlo in tutti i modi, non ci sono riuscita, per me è una società privata che qualcuno
13:59giustamente può incaricare con soldi pubblici, 160 mila euro e passa, per farsi fare questo
14:07assestamento economico finanziario e che cosa fare? Trovare le fondi, credo io, come
14:15si fa sempre per andare all'equilibrio e iniziare, anzi io dico proseguire le riforme che abbiamo
14:21già iniziato e che tra l'altro stanno portando avanti perché le riqualificano come fatti
14:27nuovi, ma per esempio l'accordo firmato tra le aziende ospedali di Termi e gli ospedali
14:33Amedia e Domus Graece l'hanno fatto partire nel gennaio 2024, quindi sono molto contenta
14:40che si verifica questo escluso. Ebbene, quattro giorni dopo mettendo insieme le due cose ho
14:49fatto una riflessione, a quel tavolo c'era la Sattore che ha trovato tra le pieghe del
14:55bilancio dei comuni di Perugia 28 milioni? Così dicono. E allora ho detto, insomma,
15:03un tecnico qualificato così che si somma a tecnici ultracualificati di KPMG, che si
15:10somma a quelli che io definisco tecnici qualificati che sono nell'ambito regionale, nella nostra
15:18struttura regionale, ma come si fa a non trovare su un bilancio di quasi 2 miliardi una cifra
15:26simile per azzerare completamente questo disequilibrio? E invece no. Si è andata al MEF addirittura
15:36con 90 milioni quando si sapeva che erano 34. Mi posso assicurare che questo non è
15:42il caso, che il MEF vi dice che sono veloce, che quando andavamo noi al tavolo del MEF
15:47a volte avevamo negoziato qualche partita, che insomma il MEF ci chiedeva, ma c'è,
15:53esiste, controlliamo, poi controllava e arrivavamo alla definizione, tant'è che tutti i nostri
16:00bilanci sono stati giusti in equilibrio, addirittura il 23 con un avanzo di oltre un milione di
16:07euro certificati dal MEF e dai tre fondi che c'è sempre qualificato. E poi, sempre
16:14per ritornare al tema che ci occupa la nostra mozione, a un certo punto, siccome c'eravamo
16:21finiti i numeri e siccome era uscito dal tavolo del MEF 73 milioni, non è così, sono 34
16:31i salari, sono 39 di questo fondo di evitazione istituito nel 2012, sempre non è rimpinguato,
16:40ma si è assottigliato e sempre questo tema c'è stato, dal 2013 a venire avanti, fino
16:48ai giorni nostri, e quello è un tema che si negozia, si può negoziare le planche di
16:55venti, però tant'è vero che, comunicato dalla regione, abbiamo appreso che è stata
16:59fatta una proposta di rientro di ernare, secondo me si può fare a sei anni, si può fare anche
17:06un po' più lungo se si negozia con il MEF accompagnandolo alle necessarie riforme che
17:16si devono fare su tutti i sistemi sanitari regionali, che noi abbiamo iniziato ma che
17:23non abbiamo neanche potuto finire, questa è la verità e allora non ci possono ancora
17:30dire che tocca trovare 73 milioni, ma non basta, quindi sono 34 più la quota parte
17:37relativa a questo anno 2024 e se, come abbiamo fatto sempre tutti, si arriva ad una negoziazione
17:45più lunga, cosa assolutamente possibile e possibilissima, di poco ci spostiamo dai
17:5234 e forse torniamo a quei famosi 40 milioni regionali. Poi c'è sempre aperta la partita
18:00del PEPE che disposi di credere e questo lavoro che io speravo tanto Sartore avesse consigliato
18:08di fare, io sono convinto che forse anche l'HRG, ma ancora ad oggi non abbiamo nessuno
18:15elaborato, se non la certezza che abbiamo acquisito in sede di audizione in terza commissione.
18:23Finiti questi numeri e questa girandola, che cosa accade? Accade un'altra cosa, perché
18:30in vari gruppi di commissione, adesso è un luogo preciso, ma è tutto trascritto e qui
18:36con questo atto, con questa mozione troveremo tutti i dettagli, esce fuori la Presidente
18:43dicendo che poi, per non parlare, che dobbiamo andare a trovare i 14 milioni dell'ARPA.
18:54Un'altra ricerca che avete seguito tutti, c'è questa questione sollevata di legittimità
19:00costituzionale, una legge fatta nel 98, sempre seguita da tutti i compresi dell'interreceduto
19:09e io continuavo noi con questa legge, e noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo ridirato la manovra
19:16in sede di parifica, tant'è vero che poi è smittata, abbiamo rifatto tutti gli atti,
19:23abbiamo fatto una norma per ARPA e abbiamo accantonato nel bilancio regionale 14 milioni
19:32di euro. Ci sono le delibere, ci sono gli atti, è tutto certificato e io dico, non
19:40si può non sapere queste cose, questo è gravissimo, insieme alle altre cose che si
19:47sapevano e si sono messe, a nostro avviso hanno determinato la condizione per cui a
19:56livello di credibilità istituzionale abbiamo sentito il dovere di presentare questa mozione.
20:03Io la chiudo qui e passo la parola ad Andrea e agli altri, naturalmente per loro precisazioni,
20:11ma quello che vogliamo fare di resa, da ultimo per ultimo, dopo tutte le richieste fatte
20:19per avere la relazione e il contratto di KPMG, questa nuvola che ormai credo sia patrimonio
20:28comune di tutti, noi abbiamo fatto la richiesta in commissione, l'abbiamo fatta in assemblea
20:35legislativa, l'abbiamo leiterata e riscritta con una lettera rivolta alla Presidente che
20:43ha detto che gli atti pubblici non ce l'avevano, quindi non c'era nessun tipo di problema,
20:48non c'era nessuna risposta ed eravamo stati costretti anche per poi non fare l'accesso
20:51agli atti come l'abbiamo fatto per la determina e la documentazione che ci hanno inviato.
20:57Quindi grazie della vostra attenzione, ma volevamo comunicare tutto questo ai cittadini
21:04e ai cittadini pubblici che saranno massacrati da una manovra fiscale inutile e che comunque
21:12non serve alla sanità, serve ad altro. Questo deve essere chiaro in un momento particolarmente
21:18complesso e delicato.
21:21Integro tutte le riferizioni a quanto Bocanzi ci ha riportato di notella, puntualizzando
21:33che in questa conferenza stampa non si entrava quanto nel merito della manovra e di quello
21:38andremo a discutere e a battagliare nelle prossime ore, nei prossimi giorni nei lavori
21:43d'aula del 10 del prossimo. Oggi vogliamo anzitutto stigmatizzare le gravi incongruenze,
21:51le gravi omissioni, l'obacità che ha caratterizzato questi mesi, ma io vi invito ad andare a rileggere
21:58una a una, l'avrete sicuramente fatto, tutte le note ufficiali delle comunicazioni nei
22:04canali istituzionali ma anche nei canali personali degli assessori della Presidente del Progetti
22:09e noterete che non c'è un dato che in questi mesi sia rimasto inutato, tutto è cambiato,
22:16tutto è andato ad adeguarsi a informazioni che emergevano, appunto al lavoro anche da
22:24parte dell'ignoranza e dell'opposizione che metteva uno a uno in risalto tutti questi
22:32aspetti estremamente anomali. Alcuni esempi, le finalità, si è capito qual è la finalità
22:38di questa manovra? Se uno va a leggere quelli che sono le loro note, la finalità è quella
22:46di salvare la sanità pubblica che è sull'ordine di un valido. Vai a leggerti il disegno di
22:52legge, le finalità sono moltefici, ce ne sono indicate tante perché assieme alla sanità
22:59troviamo il trasporto pubblico e locale, troviamo il diritto al studio, troviamo il cofinanziamento
23:05alla programmazione europea e tanti altri. Prima omissione perché, ripeto, se voi andate
23:12a leggervi le note ufficiali del presente progetto di aggiunta non si fa riferimento
23:16alcuno a tutti gli altri campi di intervento a fonte di queste maggiori entrate. Le alibote,
23:25nelle prime comunicazioni si parlava di ritocchi, voi andatevi a leggere, ma anche di lievo
23:31aumento. Abbiamo fatto delle proiezioni, abbiamo fatto un lievo aumento e qualche ritocco,
23:35termine molto tecnico, utilizzato nella comunicazione ufficiale, istituzionale. Andiamo dando anche
23:45uno a uno quelli che sono le alibote che verranno applicate nei singoli scaglioni. Andiamo a
23:52fare una verifica, non solo quelle alibote da loro che portate e mai corrette, sono tutte
23:58sballate, ma non si tratta di ritocchi nella maniera assoluta, ma abbiamo un innalzamento
24:05per i tre scaglioni interessati dell'alibote praticamente a massimi di 10, da altri 33
24:11a scendere, ma parliamo di alibote che si attestano tra le prime in Italia. Abbiamo
24:16fatto una verifica e siamo secondi in buona parte degli scaglioni, in un caso ci siano
24:213 o 4, su 20 regioni, questa è l'Umbria del domani. Questa è la prima onora però
24:27ora c'è la seconda. Però ripeto, questa comprensa stampa non verte tanto nel merito,
24:34ma verte sulla correttezza dell'operato che la Presidente proietti della Giunta in queste
24:40giornate, quindi sulla mancanza di trasparenza, sulla comunicazione non corretta, su incongruenze
24:46quindi non a caso si è andati a presentare una mozione di sfiducia con questo tipo di
24:52motivazione. Si è detto anche che in caso di commissariamento, e avete sentito quanto
24:58sia l'ipotesi peregrina, c'è un innalzamento automatico di tutte le alibote al massimo
25:06di 10, altra cosa che si è vista non corrisponde a me. La cosa che fra tutte, veramente più
25:14di ogni altro ci ha sconcioltato è il balletto di dichiarazioni sul tema dell'affidamento
25:21a questa società. Se voi andate a leggerli, vi invito anche in questo caso per farlo personalmente,
25:27le dichiarazioni uscite sul sito ufficiale della Regione Umbria, sui canali social il
25:3318 marzo, di là che si presentava questa operazione come operazione realità, veramente
25:40paradossale, ma si diceva che, si riportava che questo deficit strutturale di oltre 243
25:47milioni emergerebbe, e cito testualmente, dalla relazione sull'estate dei conti del
25:54sistema sanitario regionale che la giunta regionale, guidata da Stefania Priatti, ha
25:59commissionato a un ente di terza parte, quindi a indicare come loro già dal 18 marzo individuavano
26:07questa relazione, quale atto su cui andavano a affrontare questa manovra fiscale. Nella
26:13stessa nota troviamo in diversi passaggi un riferimento all'esito dei controlli, quindi
26:18non è che parlano di un inizio di lavoro, di qualche iniziale accesso a documenti, parlano
26:23di esito dei controlli, l'assessore Bori parla di belletto, si dice in un'altra nota
26:31del 19 marzo che alla luce dei conti verificati dalla società internazionale dell'azione
26:38contabile si sarebbe proceduto nella modalità che poi stiamo vivendo e vedendo. Quindi capite
26:47la gravità di queste informazioni così alcalinanti, quindi si parte che era una relazione
26:58Si arriva alla conferenza stampa del 26 dicembre, diventano prime evidenze, quindi già erano
27:05un po' ridifensionate. Per ultimo con l'audizione del KPMG il 2 aprile neanche prime evidenze,
27:12quindi dei documenti di lavoro nelle slide e così su qualche tavola. Io mi chiedo ma
27:21quando mai si è vista una cosa che succede in tanti anni di storia di questa regione?
27:26E ripeto parliamo dell'atto su cui dovrebbe andare a montarsi, a giustificarsi questa
27:36manovra che almeno nella misura che fino a ieri ci presentavano, poi ovviamente adesso
27:41vedremo quelle che sono le modifiche, è la più impattante nella storia della regione
27:45quantomeno negli ultimi 25 anni. Una manovra non partecipata con nessuno, anche questa
27:52è un'altra anomalia, questo vogliamo inferirlo come elemento di valutazione anche a fine
27:58di questa conferenza stampa. Una manovra impattante su famiglie e su imprese che non è stata
28:06partecipata con nessuno, né con le parti sociali, al di là di questi incontri postumi
28:14nei quali si cerca anche dagli interlocutori vari di scegliere il male minore e di capire
28:20come porre qualche pannice allo caldo in una situazione veramente compromessa. Non è stata
28:29partecipata con gli amministratori locali anch'essi convocati nell'ultimo, ma con l'Assemblea
28:35legislativa. Noi abbiamo visto arrivare in condizione un atto che non avevamo visto
28:41oppure non c'è stato un passaggio al Capo. Io veramente mi chiedo ma quando mai una cosa
28:47del genere è accaduta in questa regione, al punto che abbiamo visto che anche amministratori
28:52del passato, che appartengono alla storia di questa istituzione, l'hanno accolta in
28:59una maniera abbastanza fredda e perplessa. Questi elementi, queste omissioni, queste
29:05incongruenze, queste situazioni da, non voglio utilizzare parole per le quali magari mi pentirei,
29:16ma parliamo di una serie di dati non corrispondenti al vero, definiamola così, impressionanti,
29:23che devono essere denunciati e che sono ovviamente i motivi che ci hanno spinto ieri a presentare
29:31questa mozione di sfiducia e oggi a presentarla all'estate.
29:35Velocemente perché Donatella e Andrea hanno letto tutto, poi nel documento ci sono tutte
29:50le motivazioni specifiche, puntuali, per cui abbiamo fatto una scelta che non è stata
29:57facile, perché siamo persone delle istituzioni, siamo da tanti anni nelle istituzioni, sappiamo
30:03quanto le istituzioni abbiano un valore che va al di là degli schieramenti politici,
30:07quindi fare scelte di questo tipo, come quella che abbiamo fatto di occupare il Consiglio
30:11regionale o di presentare una mozione di sfiducia, sono scelte difficili anche per noi, le sentiamo
30:17pienamente sulla nostra responsabilità e le sentiamo in peso, però davvero siamo obbligati
30:24a farlo per difendere un percorso di trasparenza, di hit istituzionale corretto che tutte le
30:36scelte devono seguire, noi siamo nelle istituzioni da tantissimi anni e non abbiamo mai visto
30:42una vicenda di questo tipo, io sono stato Presidente del Consiglio e ho capito una cosa,
30:46che le istituzioni prevalgono sempre rispetto alle posizioni di parte perché sono un bene
30:52su cui tutti dobbiamo avere un'attenzione massima, una sensibilità massima perché sono
30:57il senso della democrazia per tutta la comunità, in questa pagina triste, al di là del merito,
31:04poi sul merito diremo giovedì, della politica Umbra, devo dire, le istituzioni e la comunicazione
31:10istituzionale è stata totalmente piegata agli interessi di parte, in tutte le fasi di questo passaggio
31:16ed è stato evidenziato in maniera puntuale sia da Donatella che da Andrea per altre cose
31:22perché non è un atteggiamento di un singolo che può essere la Presidente della Regione
31:31e l'assessore, ma è un sistema ormai che viene messo in campo, che è quello di dire
31:37noi vogliamo fare delle cose, queste cose non possono essere spiegate in maniera lineare
31:44quindi confondiamo le acque ma soprattutto pieghiamo le istituzioni per raggiungere il nostro obiettivo
31:50questa cosa è inaccettabile perché le istituzioni davvero vengono prima di tutto
31:54io aggiungo solo questo punto che è stato richiamato ma voglio sintetizzarlo perché è quello che secondo me
32:01ha iniziato questo percorso e ha condizionato tutto il percorso che è stato messo in campo
32:10dall'amministrazione regionale e poi anche le nostre scelte
32:13se chiediamo un cittadino umbro, normale, una persona che non segue la politica come noi
32:17non ha detto al lavoro, che è successo in Umbria?
32:20La Presidente Proietti, il Vicepresidente Bori, hanno detto una cosa semplice
32:25perché è da lì che è partito tutto, è da lì crediamo che è partito tutto un percorso di non verità
32:32che hanno poi condizionato tutto il dipartito perché i cittadini che cosa hanno detto?
32:37C'è un buco, la Proietti l'ha definito, anch'io utilizzo perché l'ho studiato
32:43le parole puntuali e tra parentesi della Presidente come ha fatto Andrea
32:48c'è un buco sconvolgente di 242 milioni di euro, dichiarazioni ripetute
32:55in data 18 marzo con un comunicato stampa e poi su social
33:00che ci obbliga a una manovra fiscale che deve coprire il buco ed evitare il commissariamento
33:07questa manovra fiscale va fatta da 330 milioni per intervenire sulla sanità
33:14queste cose anch'io come Andrea faccio a voi la domanda
33:18siccome questa è la premessa di tutto quello che è accaduto
33:21è la realtà adesso dopo 20 giorni, secondo voi
33:25quella narrazione, quel racconto, quella motivazione
33:32che ha portato, perché 18 marzo sono state fatte queste dichiarazioni
33:37nel disegno di legge del 21, sono reali?
33:41Io aggiungo davvero poco perché è lì il motivo per cui noi abbiamo deciso di fare una nazione distruttiva
33:48perché il Presidente della regione, le istituzioni devono garantire verità
33:52devono garantire linearità e trasparenza almeno sul percorso e sui numeri
33:59poi si può fare tutto, il centro-sinistro ha vinto, ha vinto in maniera chiara le elezioni
34:05può fare una scelta di disegno di legge per avere risorse aggiuntive
34:10ma deve dire chiaramente quali sono le motivazioni
34:13le motivazioni sono quelle che loro stessi hanno scritto ma non hanno mai detto
34:17perché nel disegno di legge si dice le risorse che noi andremo a recuperare
34:21verranno utilizzate per ambienti, sviluppo economico, fondi europei, diritto allo studio
34:27edilizia residenziale pubblica, tutte motivazioni che ci possono stare
34:32però tocca dire e soprattutto il Presidente della regione ha l'obbligo di dirlo
34:36perché è il Presidente di tutti noi, anche il nostro
34:39quindi noi abbiamo fatto davvero questa battaglia politica
34:43per quanto mi riguarda è davvero la più forte che ho fatto in vita mia
34:47sì, ovviamente, perché riteniamo che questa manovra fiscale, questo disegno di legge
34:53i fatti l'hanno dimostrato, l'hanno dimostrato i messi, i numeri che abbiamo
34:57è totalmente ingiustificato perché su un bilancio di un miliardo
35:01più il bilancio di due aziende ospedaliere, due Asle
35:0434 milioni d'euro, 35, 40 sono risorse assolutamente recuperabili
35:11ma l'abbiamo fatto perché riteniamo che
35:14perché c'è questo clima di sfiducia nei cittadini
35:18c'è questo clima di lontananza, di sfilacciamento
35:21che aumenta costantemente, quotidianamente tra l'opinione pubblica, la società e le istituzioni
35:27perché non c'è chiarezza, non c'è trasparenza, non c'è fiducia rispetto alle istituzioni
35:33se noi questa fiducia la, come possiamo dire, ulteriormente riduciamo
35:41facciamo di tutto per farla perdere
35:43i cittadini sono stati travolti da informazioni, notizie, nozioni
35:47quale sarà il punto finale di questa ricerca?
35:50Una manovra fiscale inutile è una comunità ombra che è perplessa
35:54è amareggiata ed è sempre più sfiduciata rispetto alla capacità delle istituzioni
36:01di poter dare delle risposte serie, reali, concreti, affidabili rispetto alle loro questioni
36:09quindi io non aggiungo altro, davvero questa mozione di sfiducia
36:13è una mozione che noi facciamo al di là della battaglia politica
36:18per difendere i principi di trasparenza, di verità e il ruolo delle istituzioni
36:25Allora, grazie
36:27e io francamente avrei voluto non dover intervenire in questa fase
36:33perché in questo momento io non vi sto parlando come capogruppo di Fratelli d'Italia
36:38ma vi sto parlando come ex presidente dell'Assemblea Legislativa
36:42e proprio per il profondo rispetto che io ho avuto di quello scranno
36:47e del ruolo che ho sempre cercato di esercitare con grande terzietà
36:53nel rispetto democratico della maggioranza ma sempre e comunque a tutela della minoranza
37:00quello che sta accadendo in queste ore nasce francamente a mio avviso
37:06forse perché ho ricoperto quell'incarico
37:09più sconcertata di tutto ciò che sta accadendo a Palazzo Bonino
37:15Non è un segreto per nessuno
37:17ieri mattina è stata protocollata la mozione di sfiducia
37:21io qui ho una serie di documenti che poi se la stampa vorrà fornirvi
37:26la mozione di sfiducia è stata inserita all'interno del software di protocollo alle ore 6 e 28
37:34e questa mozione alle ore 8 e 30 era nella disponibilità della Presidente Pistocchi
37:41delle due Vice Presidenti Agabiti e Tagliaferri e del Segretario Generale
37:48nonché risultava già avere un numero di protocollo
37:52alle 8 e 30
37:54alle 9 e 30 inizia l'Ufficio di Presidenza
37:58la Vice Presidente Agabiti evidenzia che sia pervenuto questo atto
38:05e chiede che venga analizzato in via urgente
38:11all'interno dell'Ufficio di Presidenza
38:14ovviamente si fa un attimo il punto della situazione
38:17si dice che c'è la necessità di approfondire, di leggere l'atto
38:23si sceglie di proseguire nell'andare avanti con gli attributi all'ordine del giorno
38:29riprendendo poi, dopo aver esaurito l'ordine del giorno
38:33la discussione dell'atto in maniera tale che nel frattempo ci sia stato il tempo
38:36per prenderlo, leggerlo, approfondirlo
38:39finisce la discussione dei punti all'ordine del giorno
38:42ci si lascia con le parole della Vice Presidente Agabiti
38:46che dice prendetevi il tempo che vi serve per guardare l'atto
38:51perché poi è compito da regolamento della Presidente dell'Assemblea Legislativa
38:57di verificarne la missibilità
39:00e ci vediamo più tardi per discubrirne
39:03sono passate più di 24 ore
39:08dalla Presidente Bistocchi come minoranza non abbiamo avuto ancora nessuna notizia
39:13se non una lettera
39:16che io trovo gravissima per certi aspetti
39:22alle 11.30 c'è pervenuta una lettera
39:27dove per impegni istituzionali
39:30la Presidente Bistocchi sconvocava
39:34una riunione dei capigruppo
39:37convocata da venerdì 4 aprile
39:41che sarebbe stato lo spazio ideale
39:45per poter tornare nuovamente a parlare
39:49di una mozione di sfiducia
39:53di rimente anche rispetto all'Assemblea Legislativa
39:57ricordo che ad oggi è programmata per giovedì 10 aprile
40:02alle ore 10
40:05Assemblea dei Capigruppo sconvocata
40:09nessuna notizia pervenuta
40:12ai componenti della minoranza rispetto
40:15alle decisioni assunte dalla Presidente Bistocchi
40:18come se questo atto non esistesse
40:21perché poi da regolamento
40:24l'ammissibilità di questo atto
40:27implicherebbe la sospensione delle attività
40:30dell'Assemblea Legislativa per almeno 5 giorni
40:34non avendo ricevuto notizie
40:37e sempre perché il regolamento
40:40e mi si è consentita una battuta
40:43noi il regolamento lo abbiamo studiato
40:46e lo conosciamo a minapito
40:49quando ci siamo trovati ad interpretare
40:52ruoni di guida delle istituzioni
40:55su tutto volevamo farci trovare impreparati
40:58tranne questo rispetto delle regole e del regolamento
41:01perché mi corre l'obbligo di dire
41:04che la maggioranza è tutelata dai numeri
41:07la minoranza è tutelata dalle regole
41:10e allora sempre nel rispetto di quelle regole
41:13visto che il regolamento lo prevede
41:16a 12.30 come capigruppo di minoranza
41:19rappresentando più di 5 consiglieri
41:22abbiamo chiesto alla Presidente
41:25dell'Assemblea Legislativa
41:28la convocazione urgente di una nuova riunione
41:31di capigruppo
41:34sono le 16.20
41:37e anche in merito a questa richiesta
41:40non abbiamo ancora nessuna comunicazione
41:43tutto ciò a mio avviso
41:46sempre politicamente parlando
41:49sempre politicamente parlando
41:52ma è sotto il profilo formale e regolamentare
41:55perché può farlo
41:58può decidere di non rispondere
42:01perché nel regolamento non c'è
42:04un tempo tecnico previsto e certificato
42:07però io lo trovo grave
42:11perché tutto questo
42:14fa seguito ad una lettera
42:17che sempre come minoranza
42:20abbiamo inviato
42:23alla Presidente Pistocchi
42:36inviata la Presidente Pistocchi
42:39con data 26 marzo 2025
42:42e che aveva in oggetto
42:45richiesta di imparzialità nella gestione
42:48dell'aula consigliare
42:51perché già nella soledà dell'Assemblea
42:54del 25 marzo
42:57insomma si erano
43:00e anche in altri precedenti
43:03ma lasciamoli stare
43:07però c'è stata una gestione dell'Assemblea
43:10così un po' colorita
43:13in cui addirittura il Presidente dell'Assemblea
43:16oltre ad aver aggettivato
43:19gli interventi di consiglieri di minoranza
43:22a un certo punto
43:25sulla mia richiesta di informativa urgente
43:28alla Presidente Proietti ha anche risposto
43:31per nome e per conto della stessa Presidente Proietti
43:35insomma quando ho fatto la Presidente dell'Assemblea
43:38mai mi sarei segnata di rispondere
43:41al posto della Presidente De Sei
43:44anche nei momenti più complicati
43:47più concitati
43:50quando alcuni esponenti che oggi rappresentano
43:53la maggioranza trasformavano quest'aula
43:56in un'aula di tribunale
43:59e anche quando ci fu una brutta seduta
44:02cittì un esponente della loro maggioranza
44:05che provava di interrompere il Vice Presidente
44:08della Regione Carlingala La Folla
44:11questo per marcare il zonco
44:14della differenza
44:17del rispetto delle istituzioni
44:20che per me pur essendo una
44:23cresciuta pane politica è sempre venuto
44:26prima di tutto il resto
44:30Presidente di Regione, Presidente dell'Assemblea
44:33Presidente di Commissione
44:36la politica passa in secondo piano
44:39perché le istituzioni valgono e vengono
44:42prima di tutto il resto
44:45e quindi alla luce anche di questa mancanza
44:48di partecipazione e di concettazione
44:51oltre che con la Presidente Proietti
44:54ora anche con la Presidente dell'Assemblea
44:58per noi insomma era giusto
45:01e corretto
45:04presentare questa mozione di sfiducia
45:07per la Presidente dell'Assemblea
45:10legislativa era
45:13e resta un dovere rispondere
45:16quindi noi rimaniamo in attesa
45:19della nuova convocazione di capitutto
45:22che abbiamo fatto, abbiamo chiesto espressamente
45:26e assolutamente prima
45:29dell'aula di giovedì mattina
45:32perché la Presidente Vistocchi si sta
45:35assumendo una responsabilità politica
45:38importante
45:41quella di permettere di discutere
45:44in quest'aula giovedì mattina
45:47una manovra fiscale a lacrime e sangue
45:50sapendo che su quest'aula per una mozione
45:53di sfiducia di cui lei non ha ancora
45:56verificato l'ammissibilità e che non dà modo
45:59alla minoranza di poter discutere
46:02nell'unico agone politico che è certificato per fare questo
46:05che è quest'aula, quindi oltre a rimanere
46:08in attesa di tutti i documenti che non abbiamo mai avuto
46:11della partecipazione e della concettazione
46:14con la Presidente della giunta regionale
46:17rimaniamo anche in attesa di sapere come la Presidente
46:20vuole rispondere ad una richiesta
46:23ripeto che il regolamento impermeo
46:26dell'Assemblea Requisitativa permette di fare alle minoranze
46:29grazie
46:32e che succede se non si va avanti fino a giovedì?
46:35succede che se la Presidente Vistocchi non verifica l'ammissibilità
46:38si va avanti come nulla fosse e giovedì si farà l'Assemblea
46:41con una manovra fiscale, qualora lei
46:44prima della data di giovedì dovesse verificare l'ammissibilità
46:47e la mozione di sfiducia si interrompono per 5 giorni
46:50i lavori dell'Assemblea Requisitativa
46:53e non prima di 5 giorni
46:56va convocata una nuova
46:59Assemblea Requisitativa per discutere la mozione
47:02di sfiducia, al termine della mozione di sfiducia
47:05in base a quello che è il risultato
47:08immaginiamo che poi
47:11il campo largo
47:14non si diventa certo su questo
47:17si riconvola nuovamente l'Assemblea Requisitativa
47:20e dà regolamento un segno ulteriore
47:235 giorni e a quel punto si mette
47:26all'ordine del giorno la manovra fiscale
47:29permettendo di discuterla con le discussioni
47:32emendamenti e quant'altro sempre grazie
47:35al lavoro delle minoranze perché quell'atto
47:38era stato mandato in commissione con o senza una relazione
47:41esostiva anche di sede redigente
47:44che per i meno pratici significa
47:47che è un testo che arriva in aula senza poter essere
47:50emendato nel discusso, noi due minoranze
47:53abbiamo visto la trasformazione della sede di quell'atto
47:56da redigente a referente e grazie a questa
47:59trasformazione potrà fortunatamente
48:02essere emendato nel discusso in aula
48:05perché sempre a proposito dei regolamenti
48:08che la Presidente Puglietti ancora non ha ben approfondito
48:11l'atto continua a definirlo una pozza di lavoro
48:14ma non è una pozza di lavoro
48:17è un atto approdato in commissione
48:20votato all'unanimità dei presenti
48:23sottolineo l'unanimità dei presenti sono i consiglieri
48:26in maggioranza perché noi avevamo abbandonato
48:29la commissione e iscritto all'ordine del giorno
48:32dell'Assemblea Legislativa, le pozze sono
48:35altra cosa, si scrivono
48:38si partecipano con i sindacati
48:41con le associazioni di categoria invece come noi
48:44avremmo voluto fare in commissione noi
48:47trasgredendo il regolamento delle commissioni
48:50non c'è stato permesso di votare
48:53la nostra richiesta di audizione
48:56dei sindacati e delle associazioni di categoria
48:59invece come minoranza abbiamo incontrato ieri
49:02in un incontro molto partecipato
49:05in cui si è aperto un confronto importante
49:08con tutte le associazioni di categoria
49:11e intendiamo anche mantenere
49:14per i prossimi anni che ci saranno all'ordine del giorno
49:17dove loro stessi hanno mostrato
49:20grandissime perplessità
49:23grandissima preoccupazione, non sapendo il fatto
49:26che la nuova modalità fiscale incina nella vita
49:29della cittadina ma anche nella vita dell'interesse
49:32creano grossi problemi sia sotto il profilo
49:35dell'occupazione che dell'eventuale
49:38decorganizzazione delle aziende fuori dal muro
49:41però due cose, la prima non c'è una scadenza del 15 aprile
49:44che la Regione deve rispettare
49:47quindi si andrebbe fuori dai tempi
49:50e poi un'altra cosa, se invece si va avanti
49:53giovedì è voi che in quel caso come vi comportate
49:56che fate se non si fa niente?
49:59Noi scenderemo in acqua con le nostre proposte di emendamenti
50:02staremo a prendere un dibattito, parteciperemo al dibattito
50:05proporremo gli emendamenti, scopriremo gli emendamenti
50:08vedremo come reagiranno di fronte ai nostri emendamenti
50:11e poi si procederà alla votazione dell'acqua
50:14quello che anche le nostre frapostate consiglieranno
50:17è chiaro che la nostra posizione
50:20è quella di ritirare la modalità fiscale
50:23non giustificata rispetto al di travanti
50:26quindi per noi non avremo
50:29poi ovviamente se loro vogliono andare avanti
50:32e arrivano a giovedì faremo tutti gli atti che abbiamo in posizione
50:35se è di apparenza
50:38vi faccio presente che il termine ultimo
50:41per presentare gli emendamenti all'atto
50:44se sarà confermata la seduta di giovedì mattina le 10
50:47è mettole via a mezzogiorno
50:50la maggioranza prima di domani a mezzogiorno
50:53non avrà la possibilità di vedere il maximum
50:56emendamento sostitutivo che la maggioranza sta
50:59modificando durante gli incontri che sta facendo
51:02in queste volte, quindi noi staremo anche
51:05confetti probabilmente a chiedere una sospensione in aura
51:08perché deve essere questo maximum emendamento sostitutivo
51:11e poterci anche rimuovere di conseguenza
51:14noi oggi siamo fermi all'atto deliberato dalla commissione
51:17al netto delle anticipazioni che leggiamo sui giornali
51:20e delle richieste
51:23il documento, la promossa di reazione
51:26potrebbe arrivare in 30 minuti
51:29quindi pensate con quanta decisibilità
51:42ci sarà la finalizzazione
51:46della scritta per aumentare gli amicuti
51:49solo per la vuota parte che cobra il disavanzo
51:52quindi gli amici saranno vincolati
51:55solo alla sanità e non alla
51:58una serie di partite che poi rimane già messo
52:01nello studiato all'interno dell'ambito
52:04perché a differenza di altre regioni, visto che spesso vengono invitate
52:07anche altre regioni in cui sarà attuata la manovra fiscale
52:10altre regioni tra cui quella del Presidente Marco Marsiglio
52:13nomina proprio perché forse il Governatore di centro-destra
52:16faccio l'esempio di una manovra
52:19strettamente in impatto con Alfonso De Lucazzo
52:22strettamente vincolata alla sanità
52:25che è una cosa ben diversa dal fare un tesoretto di 322 milioni di euro
52:28da suddividere su altre partite
52:31che loro hanno già certificato e sarebbero all'interno della serie per ogni giorno
52:34Poi, chiudo, perché abbiamo avvisato
52:37della vostra presenza
52:40che questa manovra comporta non è solo
52:43un indiretto sui singoli cittadini colpiti
52:46e sui singoli imprese, perché parliamo di IPEF
52:49e parliamo di IPEF, ma in un momento
52:52congiunturato come questo, dove c'è il problema dei gazzi
52:55dove abbiamo il problema delle nostre aziende
52:58con i cani per via delle famiglie e delle imprese
53:01e, ricordate, abbiamo fatto una quantia per aiutare le famiglie
53:04questi effetti benefici
53:07verrebbero completamente annullati
53:10ma c'è un ritorno negativo
53:13su un settore particolare che, tra l'altro
53:16tutte le volte ci pone il problema
53:19che è quello del commercio, quello dei servizi
53:22ma se un cittadino normale
53:25ha una tassazione superiore
53:28dai 500 euro fino alle 25
53:31oggi masticherebbe sicuramente
53:35ma è evidente che deve andare incontro
53:38a delle riduce, non per l'altro
53:41più andare a prendersi un caffè, magari andare a mangiare una pizza
53:44o andare in un ristorante, o andare ad acquistarsi
53:47un cavo di abitamento, ma questa roba
53:50noi ci siamo ricalcati, però dobbiamo considerare
53:53queste sono le esigenze dei cittadini
53:56ma hanno un impatto devastante, in questo momento
53:59ci sono delle politiche che abbiamo cercato di fare in questi cinque anni
54:02che sono rivolte a implementare l'occupazione
54:05e ci siamo riusciti a dare risorso e sostegno
54:08agli inglesi per creare occupazione e creare l'edito
54:11e poi distribuirlo
54:14e nonostante che tutti i giorni diciamo
54:17che c'è una povertà importante
54:20che c'è delle associazioni come la Carina
54:23ma questa è devastante, quindi se non occorre
54:26perché questa non occorre alla sanità
54:29c'è il coraggio di dire a che cosa occorre
54:32che cosa ci vogliono fare
54:35e poi i cittadini devono essere messi in grado di sapere
54:38perché magari qualcuno può dire, ma molti lo stanno dicendo
54:41piuttosto che pagare un tasse
54:44a me certe cose non interessano, bisogna fare azioni
54:47di nazionalizzazione, ottimizzazione
54:50dei servizi e della macchina
54:53cose che purtroppo frequiscono una serie di esigenze
54:56e qui ci forse qualcuno lo vuole fare
54:59lanciamo un afferro alla Presidente Pistocchi
55:02che ci sono tutti
55:05la stampa regionale
55:08se magari è così, ma ad avere questo messaggio
55:11noi siamo qui e aspettiamo la Presidente Pistocchi
55:14per parlare con lei rispetto
55:17alla mozione di sfiducia che abbiamo presentato
55:20siamo qui in aula, questa è casa sua, l'aspettiamo

Consigliato