https://www.pupia.tv - Roma - Disposizioni in materia di tartufi
ndustria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi) di rappresentanti di: Centro nazionale studi tartufo, Coldiretti, Confagricoltura, CIA - Agricoltori italiani, FITA e Associazione Città del Tartufo (29.04.25)
#pupia
ndustria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi) di rappresentanti di: Centro nazionale studi tartufo, Coldiretti, Confagricoltura, CIA - Agricoltori italiani, FITA e Associazione Città del Tartufo (29.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie.
00:00:30Grazie.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00La nostra composizione, le nostre esperienze e collaborazione ci rendono sensibili sia alla necessità di sviluppare la ricerca scientifica e la tartuficoltura, sia all'importanza di salvaguardare la tradizione della libera cerca e cavatura.
00:02:14Apprezziamo quindi nel disegno di legge 1412 l'obiettivo di armonizzare la normativa nazionale con la direttiva europea e sopravenute, la formalizzazione di un processo già in parte avviato che prevede il piano nazionale di filiera, il tavolo tecnico e i piani regionali del tartufo, i requisiti dei tartufai quali operatori del settore alimentare, le norme sulla produzione e commercializzazione di piante microrizzate.
00:02:38Riteniamo positiva la previsione di aree in cui l'attività di cerca e raccolta è interdetta ai fini della conservazione biologica.
00:02:46Proponiamo l'inserimento del CNR nel tavolo tecnico e, per gli aspetti promozionali e culturali connessi al tartufo, anche l'inserimento dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo, dell'Associazione Cerca e Cavatura del Tartufo e del nostro stesso centro.
00:02:59Proponiamo, in coerenza con altri nomi volgari che rispecchiano la storia, che il tuber mesentericum faccia riferimento al suo nome volgare, Bagnoli Irpino, che lo ha storicamente utilizzato e valorizzato.
00:03:10Auspicchiamo che l'organizzazione di corsi di preparazione all'esame di cercatori di tartufi e di aggiornamento diventi una pratica incentivata e diffusa.
00:03:18Segnaliamo le seguenti criticità.
00:03:22Non è citato nel disegno di legge in oggetto il riconoscimento della cerca e cavatura del tartufo come patrimonio culturale immateriale.
00:03:30La salvaguardia e la trasmissione delle conoscenze e pratiche tradizionali della libera cerca contribuiscono anche attraverso un importante ruolo dell'Associazione di Tartufai
00:03:39a una corretta e sostenibile gestione dei sistemi naturali attraverso il mantenimento e il miglioramento degli ecosistemi.
00:03:46Inoltre, un paio non incoerente rispetto alla salvaguardia del patrimonio immateriale, il divieto di fatto previsto nel disegno di legge della cerca notturna,
00:03:56elemento fondante del mito della cerca tradizionale in alcune regioni, e anche il divieto al rilascio dell'abilitazione e raccolta ai minori di 18 anni,
00:04:06norma in contrasto con la necessità di trasmissione delle conoscenze e pratiche tradizionali alle nuove generazioni.
00:04:12L'aspetto culturale della libera cerca e cavatura del tartufo contribuisce, insieme alla qualità del prodotto,
00:04:19a generare fascino e attrazione per il brand territoriale, spesso oggetto di azioni di valorizzazione turistica della destinazione da parte degli enti locali.
00:04:27Seconda questione, riteniamo prioritaria raggiungere un calendario nazionale di raccolta.
00:04:37La specie di tartufo più pregiate, il bianco pregiato in particolare, hanno un posizionamento molto alto nel mondo della cucina fine dining,
00:04:44tanto da collocarli fra i prodotti di eccellenza e il made in Italy, con tutta la necessità di garantirne qualità, maturazione, conservazione, freschezza.
00:04:55Si sa quanto è complesso il sistema di controlli in una filiera che vede la compresenza di coltivazione vera e propria,
00:05:02che non dimentichiamo per il bianco pregiato è ancora molto sperimentale e ad oggi del tutto marginale rispetto ai volumi del mercato.
00:05:09La norma, così come prevista, non definirebbe un calendario unico, ma lascerebbe ampio spazio di discrezionalità agli enti locali
00:05:38e il calendario non si applicherebbe né ai tartufi coltivati, né a quelli cavati in tartufa e controllate, né a quelli esteri.
00:05:44La fragilità della filiera di un prodotto spontaneo, particolarmente evidente per il bianco pregiato,
00:05:50non può lasciare spazio, a nostro avviso, a calendari non sincronizzati.
00:05:54L'esperienza dimostra che l'apertura di una sola area, ora regionale, in futuro potenzialmente ancora più evidente
00:06:02con la deregolamentazione delle tartufa e controllate e coltivate,
00:06:07determina l'attivazione dell'intero mercato nazionale, con aggiustamenti documentali fin troppo facili da immaginare.
00:06:15Terza questione, il calendario di cerche e raccolte riveste anche molta importanza per la produzione della risorsa
00:06:21in relazione alla biologia della specie.
00:06:24Il disegno di legge prevede in vari casi l'estensione del periodo di raccolta rispetto a quello nazionale vigente
00:06:30e a quelli praticati in molte regioni, con la possibilità di modificarlo anche in aumento,
00:06:36con un fermo biologico massimo di 30 giorni.
00:06:38Proprio quando varie regioni, in particolare per il tartufo bianco pregiato,
00:06:42hanno recentemente posticipato la data di raccolta in relazione ai cambiamenti climatici.
00:06:46Il piano tartuficolo sul punto raccomandava di evitare danni bioecologici per la raccolta di prodotto più o meno immaturo.
00:06:54La ricerca scientifica ha evidenziato l'importante ruolo di disseminazione sporale
00:06:58che la specie dei cosiddetti fioroni, marci e o immaturi,
00:07:02e la previsione di riposo biologico, in cui non è consentita la raccolta di nessun'altra specie,
00:07:08per le specie più esigenti e non ancora completamente coltivabili,
00:07:12e suggeriva la possibilità di modificare il calendario, ma solo in senso restritto,
00:07:16e comunque senza mai anticipare le date di raccolta, salvo deroghe specifiche motivate,
00:07:22e di derogare la data di chiusura, invece, possibilità per altra una specie.
00:07:27Ultima questione, particolarmente divisiva e secondo noi anche un po' confusa,
00:07:34è quella delle tartufaie naturali controllate.
00:07:37Lo mostra il cambiamento di impostazione tra il disegno di legge Bergesio 315 e il disegno di legge Bergesio 1412.
00:07:44Le tartufaie naturali controllate sono in espansione e, se davvero ben gestite attraverso azioni monitorate,
00:07:52volte alla conservazione dell'ambiente tartufigeno, possono dare un contributo alla produzione nazionale del tartufo.
00:07:58Occorre però trovare un equilibrio rispetto alle aree destinate alla libera cerca,
00:08:02tanto più nel momento in cui, giustamente, si prevede una tassa di concessione
00:08:07per promuovere una serie di azioni di tutela del patrimonio tartufigeno.
00:08:10Preservare e proteggere la libera cerca e cavatura significa consentire che vi siano spazi adeguati
00:08:17nei quali poterla praticare senza un eccessivo carico antropico.
00:08:21Il disegno di legge 1412 prevede, invece, una notevole limitazione delle aree di libera cerca,
00:08:27tramite il riconoscimento delle controllate per 20 anni prorogabili di altri 10.
00:08:32Ora, ad esempio, in Piemonte, sono 5 anni rinnovabili.
00:08:37E' un regime ad hoc, previsto dal disegno di legge, per la gestione delle aree demaniali.
00:08:44Fin dalla definizione di tartuficultore o coltivatore di tartufo, che si fa all'articolo 2 lettera D,
00:08:51si opera una equiparazione tra tartufaia coltivata e tartufaia controllata,
00:08:56ricomprendendo genericamente attività svolte in due ambiti di produzione totalmente diversi.
00:09:00Se la definizione di coltivatore è compatibile con tutte le pratiche agronomiche, propedeutiche e gestionali di un nuovo impianto,
00:09:07non lo è di certo per attività svolte in ambito naturale, come sono le tartufaie controllate.
00:09:12In questo ambito, proprio perché naturale, non si eseguono le ordinarie attività agricole e proprie alla coltivazione,
00:09:19ma si deve operare con un approccio multidisciplinare, trattando di agricoltura, di servicoltura,
00:09:24di regimazione delle acque e di manutenzione della rete di sgrondo.
00:09:27L'ambiente naturale, che caratterizza una tartufaia controllata, è, per sua natura, ricco di biodiversità,
00:09:34con esigenze di gestione molto distanti e non paragonabili alla coltivazione.
00:09:39La semplificazione contenuta nelle definizioni proposte colloca invece sullo stesso piano attività profondamente differenti,
00:09:45poi con tutte le conseguenze che si diramano nei successivi articoli.
00:09:50In conclusione, sottolineiamo la considerazione del valore culturale della cerca e cavatura del tartufo.
00:10:00Il calendario unico.
00:10:02L'equilibrio tra tartufaie controllate, che non devono essere equiparate a tartufaie coltivate,
00:10:08e aree di libera cerca, questo equilibrio,
00:10:11sono i punti sui quali pensiamo sia necessario un approfondimento e un confronto.
00:10:16Altre che ho proposto all'inizio sono piccole integrazioni che suggeriamo.
00:10:21Grazie per l'attenzione.
00:10:23Grazie a lei, Presidente.
00:10:24Chiedo ai colleghi se hanno domande da rivolgerle.
00:10:28Sì, Senatore Bergesio, prego.
00:10:35Grazie, Presidente De Giacomi.
00:10:38Grazie naturalmente al Centro Nazionale Studi del Tartufo,
00:10:41che è sicuramente ormai un organismo autorevole nel mondo del tartufo,
00:10:47a livello non solo italiano, ma avete delle conoscenze molto, molto ampie.
00:10:52Diciamo che soprattutto sul tartufo bianco, ma anche sul resto, insomma, c'è un'attività.
00:10:57Io colgo l'occasione intanto per ringraziare per il contributo che per oggi è molto importante.
00:11:03Ho visto che insieme a una serie di considerazioni positive sono stati sollevati alcuni temi
00:11:11sui quali noi abbiamo, diciamo, lavorato nell'impostazione sul disegno di legge,
00:11:17partendo anche da quello che era stato, diciamo, ripreso dalla normativa del 1985,
00:11:24ma soprattutto anche dalla conferenza unificata dell'agosto 2018,
00:11:29laddove ci sono ancora delle...
00:11:31Poi abbiamo lavorato per cercare anche col Ministero di creare, diciamo,
00:11:36un disegno di legge che fosse un po' organico su tutti i temi.
00:11:40Sicuramente il tema del ruolo del tartufaio sulla libera cerca,
00:11:46rispetto a quello che la tartufaia ha coltivata, eccetera,
00:11:50è un ruolo molto importante che noi avremo occasione anche di definire prossimamente.
00:11:54Sul tema del calendario, visto che voi avete opinato un po' il fatto di non lasciarlo troppo nelle mani libere,
00:12:02di partire prima, finire dopo, eccetera, è un po' legato ai cambiamenti climatici.
00:12:08Volevo solo farle una domanda.
00:12:11Dal punto di vista soprattutto delle piante tartufigine, no?
00:12:16Il fatto della certificazione, noi abbiamo fatto un articolo creato opposto per dare un po' un senso su questo.
00:12:22Lei pensa che questo possa avere, diciamo, un impatto positivo?
00:12:28E soprattutto, per quanto riguarda il tartufo bianco, a che punto siamo con la ricerca
00:12:33e la possibilità che nascano delle tartufaie coltivate? Grazie, Presidente.
00:12:38Un secondo che chiedo se ci sono altre domande.
00:12:41C'è anche la senatrice Fregoland, così fate tutto il Piemonte unito.
00:12:46Prego, senatrice, dopo lei risponde.
00:12:48Innanzitutto, da Piemontesi invitiamo tutta la Commissione a venire durante il periodo del tartufo,
00:12:54che è una vera poesia stare nei nostri territori in quel periodo, anche fuori periodo tartufaio,
00:13:02però quello è un periodo molto bello.
00:13:04Ringrazio delle puntualizzazioni, sicuramente io sono firmataria insieme al Presidente Bergesio
00:13:12di questa proposta di legge e sicuramente ne faremo tesoro.
00:13:17L'intento, lo volevo soltanto puntualizzare perché le giuste osservazioni sono giuste,
00:13:23però sappiamo benissimo che in questi anni c'è stata una diffusione del falso tartufo bianco,
00:13:30che crea un grande danno, in particolare per chi di questa tradizione ne fa vanto.
00:13:42Lo sappiamo benissimo perché voi stessi avete denunciato l'arrivo soprattutto dall'est Europa
00:13:46di tartufi che vengono mischiati con quelli autoctoni e poi vengono venduti con i prezzi cari,
00:13:56ma non hanno le stesse caratteristiche. Quindi al netto delle osservazioni giuste che le fa,
00:14:02per aiutarci a trovare quella giusta compromesso tra la libera ricerca ed evitare che però
00:14:10queste pratiche continuino a esserci, che consiglio ci dà? Penso che l'intento che ha unito me
00:14:18e il Senatore Bergesio e quelli che hanno firmato questa proposta di legge fosse anche tutelare
00:14:23l'origine e la bontà dei nostri prodotti. Grazie.
00:14:28Grazie Senatrice Frego. A lei, Presidente, la risposta ad entrambi.
00:14:32Allora, prima di tutto ritorno, le tue domande richiamano in qualche modo al tema del calendario,
00:14:37perché guardate che quando noi abbiamo questa esperienza, quando regioni vicine,
00:14:43l'una apre la raccolta e l'altra no, le migrazioni ci sono intanto interne prima di quelle esterne.
00:14:55E quindi tutto il sistema di controllo va a farsi benedire.
00:14:59Quindi questa è una cosa su cui richiameremo fortemente, perché se no si parte con delle ottime
00:15:06intenzioni e però poi si arriva a un risultato controproducente.
00:15:11Stessa cosa, svolgono un grande ruolo anche le tartufaie controllate.
00:15:19Però anche qui, qual è la quantità che produce una tartufaia controllata?
00:15:26Anche qui se poi si va a stabilire dei quantitativi eccessivi che sono magari molto diversi
00:15:32da uno all'altro, si crea un altro varco per fare in realtà ribattezzare in qualche modo
00:15:38tartufi anche non di provenienza locale.
00:15:44Invece su quello che richiamava il senatore Bergesio, a che punto siamo?
00:15:48Eh beh, bisogna andare avanti con la ricerca e probabilmente non farla fare solo in Francia,
00:15:54ma vedere di incentivarla.
00:15:57Ci sono parecchie esperienze, la micorizzazione viene fatta e viene certificata,
00:16:02posta poi in terreno, non ha sempre quei risultati di successo.
00:16:07Quindi c'è ancora da fare, molta sperimentazione, confronto e studio.
00:16:11Grazie, grazie Presidente.
00:16:13La ringraziamo anche per i documenti che ci ha inviato,
00:16:16che distribuiremo anche ai commissari che oggi magari non sono presenti.
00:16:20Grazie mille.
00:16:21Grazie a voi.
00:16:22Presidente, possiamo fare un apporto?
00:16:25Eh ma no, non ve la faccio io se vuoi.
00:16:27Ah boh?
00:16:28No, non ve la faccio io se vuoi.
00:16:30No, non ve la faccio io se vuoi.
00:16:31Scusate.
00:16:32Così, come?
00:16:33Sì.
00:16:34Lei non faccia pinta di niente.
00:16:35No, no, sospendo.
00:16:39Grazie.
00:16:40Sospendiamo.
00:16:41Non ce l'avevo in dentro.
00:16:42Allora, ci mettiamo, ci mettiamo.
00:16:44E qua.
00:16:46Ah, qua, qua.
00:16:47Perfetto.
00:16:49Bene, riprendiamo.
00:17:11Stacchetto piemontese, fatto, vedi?
00:17:14Beh, insomma.
00:17:19Prego.
00:17:29Buongiorno.
00:17:31Proseguiamo con l'audizione della Col di Retti.
00:17:34Il professor Masini e il dottor Vivarelli Colonna,
00:17:38a cui do il benvenuto, nonché la parola,
00:17:42per un massimo di dieci minuti,
00:17:46confidando nel dono della sintesi.
00:17:48Assolutamente.
00:17:49Poi cinque minuti per gli eventuali interventi dei commissari.
00:17:52Grazie.
00:17:53Signor Presidente, grazie.
00:17:57Diciamo, questa audizione, diciamo, è utile a Col di Retti
00:18:02per complimentarsi con il lavoro svolto attraverso la redazione
00:18:07di un impianto tecnico che sicuramente appare articolato,
00:18:11condiviso negli obiettivi obiettivi di valorizzazione dello svolgimento di un'attività
00:18:19che ha un pregnante interesse economico, soprattutto nelle aree interne,
00:18:24che sono dotate di presistenze naturalistiche, paesaggistiche, di indubbio rilievo,
00:18:30ma che in alcuni casi soffrono del rischio di abbandono per mancanza di opportunità di lavoro.
00:18:38Un particolare apprezzamento va segnalato con riguardo al minuzioso apparato definitorio,
00:18:45specialmente alla distinzione molto precisa tra raccoglitore, coltivatore di tartufo,
00:18:51tra tartufaia naturale, controllata, coltivata, insomma un lessico fondamentale
00:18:55per costruire una normativa precisa.
00:19:01Un particolare motivo di, insomma, convinto sostegno va alla norma dell'articolo 9
00:19:11e quindi al diritto di uso esclusivo del demanio idrico di cui possa far richiesta
00:19:16il titolare della tartufaia controllata che con l'abrogazione della legge 752 dell'85
00:19:24esclude pratiche abusive di libera ricerca all'interno di aree attraversate da corsi d'acqua
00:19:32e così come oggetto anche di una recente decisione del Tar della Toscana
00:19:38che ha condannato pratiche improprie.
00:19:41Ecco, l'unica osservazione magari riguarda, salvo la precisazione che vorrà fare il dottor
00:19:49Vivarelli Colonna, io avrei terminato, la precisazione dei limiti di superficie
00:19:54per la costituzione di tartufaie controllate per non lasciare spazio impeius alle regioni.
00:20:03Credo che alcuni limiti possano essere già descritti a livello di norma quadro
00:20:11perché altrimenti le regioni ci hanno insegnato come possono facilmente agitare l'enorme quadro
00:20:21e quindi magari una clausola di stile secondo cui le regioni non possono stabilire limiti diversi
00:20:30allo svolgimento delle attività produttive perché si tratta soprattutto di premiare
00:20:35ne vorrà parlare adesso il dottor Vivarelli Colonna
00:20:37le tartufaie controllate gestite da imprenditori agricoli
00:20:42di cui vorremmo individuare una fattispecie particolare.
00:20:48Prego Presidente.
00:20:49Grazie, sarò velocissimo perché il professor Masini ha detto tutto
00:20:53sicuramente un riconoscimento al mondo agricolo professionale su questo settore
00:21:00che non nascondiamoci rappresenta comunque un interesse economico importante
00:21:04al di là di tutto quello che viene detto a monte
00:21:06riteniamo che sia auspicabile in quanto, come diceva il professor Masini
00:21:13le regioni ci hanno insegnato che porre dei limiti a ribasso all'attività di impresa imprenditoriale
00:21:20specialmente nelle zone difficili per la nostra agricoltura
00:21:22è una cosa che spesso riesce molto bene
00:21:27quindi certamente creare una fattispecie di tartufaie controllate
00:21:33gestite da imprese agricole professionali
00:21:36e che non debbano sottostare a eventuali, essendo appunto libertà di impresa
00:21:41eventuali limiti che le regioni potrebbero imporre.
00:21:47L'altro aspetto molto importante è collegato ai terreni tartufigeni all'interno degli istituti privati di caccia
00:21:55che oggi sono gestiti in maniera attiva sotto forma anche appunto imprenditoriale
00:22:03e rappresentano anch'essi una multifunzionalità importante per le zone difficili dei nostri territori
00:22:08e che vanno salvaguardate
00:22:10quindi la norma che prevede di fatto che è stato fatto un ottimo lavoro da questo punto di vista
00:22:15andrebbe forse meglio specificata per non assimilare il consorzio di aziende agricole
00:22:23al consorzio di aziende faunistico-venatorie
00:22:26cioè l'azienda faunistico-venatoria è spesso di per sé già un consorzio
00:22:30vive di vita propria
00:22:32e quindi per motivi di carattere economico ma anche per motivi gestionali e di sicurezza
00:22:37nell'utilizzazione del territorio è necessario al nostro modo di vedere
00:22:41che sia trattata come una tartufaia controllata con appunto il diritto di proprietà
00:22:46da parte di chi gestisce l'istituto privato.
00:22:51Io non ho altro da aggiungere e vi ringrazio moltissimo dell'ascolto.
00:22:53Siamo noi che ringraziamo voi del fatto che veniate ad arricchire con le vostre proposte
00:23:00il nostro provvedimento
00:23:01chiedo ai colleghi se hanno delle interventi da fare
00:23:03Franceschia Lino, prego, mi pare di no
00:23:06Grazie, grazie Presidente
00:23:09No, solo una specifica perché effettivamente questa parte qua è una parte che abbiamo dibattuto
00:23:14nell'ambito dell'inserimento all'interno del testo, l'articolo 10
00:23:19che riguarda i consorzi a forma aggregativa della proprietà
00:23:22cioè se ho capito bene voi dite che i titolari dell'eserimento agricolo e forestale
00:23:27i concessionari degli istituti pavolissimi e i privati
00:23:28cioè di non paragonare le due entità
00:23:31e di specificare meglio questo passaggio nel senso che
00:23:36uno deve avere un percorso
00:23:38e l'altro può avere un percorso quasi analogo
00:23:42però che non abbia titolarità di impresa, agricola
00:23:45riferito all'articolo 2135 eccetera eccetera
00:23:48se ho capito bene perché è solo questo
00:23:51Grazie Presidente
00:23:52Non ci sono altre domande, facciamo rispondere, prego
00:23:55Grazie, grazie mille
00:23:57Sì, corretto
00:23:58nel senso che
00:24:00mentre è chiaro da un punto di vista proprio tecnico
00:24:03la costituzione di un consorzio fra aziende agricole
00:24:06che riprende l'articolo 3 della 752
00:24:08come ben sappiamo
00:24:10l'azienda faunistico-venatoria è già di per sé
00:24:13un territorio a volte costituito in consorzio
00:24:18però se non fosse le aziende faunistico-venatorie
00:24:21vivono di vita propria
00:24:24nel senso chiedere un consorzio di aziende faunistico-venatorie
00:24:27è praticamente impossibile
00:24:30perché in alcune regioni per esempio esistono i corridoi obbligatori
00:24:34fra azienda faunistico-venatoria e azienda faunistico-venatoria
00:24:37quindi realizzare un consorzio fra le aziende
00:24:40diventa impossibile
00:24:41l'azienda di per sé è un'entità
00:24:46che in quanto gestita in un certo modo
00:24:50in quanto attività ovviamente come si diceva di impresa agricola
00:24:53deve avere il suo riconoscimento
00:24:58dell'ambito stesso riconosciuto da istituto privato
00:25:03non so se sono stato chiaro
00:25:06Sì, sì, fate un'integrazione
00:25:14o nelle note che intendete mandarci
00:25:16e poi anche naturalmente negli emendamenti che poi seguiranno
00:25:20e che naturalmente ci aspettiamo
00:25:22grazie a voi, grazie ancora
00:25:24buon lavoro, grazie
00:25:33Siamo alla prossima audizione
00:25:49con 5 minuti in anticipo
00:25:50relativi ai rappresentanti di Confagricoltura
00:25:54richiesti al Movimento 5 Stelle
00:25:56naturalmente non c'è
00:25:58No, abbiamo fatto Presidente
00:26:00l'ho segnato prima
00:26:01e in certo punto
00:26:04veramente ha fatto l'inizio
00:26:06Vabbè, insomma, lo diremo
00:26:08Buongiorno, prego
00:26:11prendete pure posto in primo banco
00:26:14che interrogo
00:26:15Oggi
00:26:19Oggi
00:26:20non so se ve la cavate con un 6
00:26:22è dura oggi
00:26:24Bene
00:26:25precediamo l'audizione
00:26:27della Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana
00:26:30sono presenti il Dottor Giorgio Nugnet
00:26:32e i Gabriele Zanazzi
00:26:34Dottor Zanazzi
00:26:35prego la parola
00:26:36a voi per 10 minuti
00:26:38dopodiché 5
00:26:38per le eventuali domande
00:26:40dei nostri colleghi
00:26:41Grazie
00:26:42Grazie Presidente
00:26:44Gentilissimo Presidente
00:26:45Onorevoli Senatori
00:26:46Anzitutto
00:26:47muovo a nome di Confagricoltura
00:26:48un sentito ringraziamento
00:26:50per l'invito a partecipare
00:26:51all'audizione odierna
00:26:52su un tema rilevante
00:26:53quale la tutela del patrimonio tartufigine nazionale
00:26:56Erano anni che il sentore
00:26:58attendeva una riforma
00:26:59della legge numero 752 del 1985
00:27:02a circa 40 anni dalla sua promulgazione
00:27:05Il tartufo non è solo un pregiato prodotto
00:27:08dell'agroalimentare italiano
00:27:09è impresa, investimento e attenzione al territorio
00:27:12in quanto la sua coltivazione
00:27:13necessita di un ambiente molto sano
00:27:15per una corretta maturazione e proliferazione
00:27:18E' dunque con favore
00:27:20che accogliamo una proposta normativa
00:27:22che aggiorni la regolamentazione
00:27:23della tartuficoltura
00:27:24legata ancora a circostanze passate
00:27:26che tenga conto di questi aspetti
00:27:28appena enunciati
00:27:29In Italia ad oggi
00:27:30per ottenere il riconoscimento
00:27:31di una tartufaia coltivata
00:27:32è necessario presentare un'istanza di tartufaia
00:27:34con una procedura burocratica
00:27:35complessa ed articolata
00:27:37ed è ancora più difficile
00:27:38ottenere la garanzia della proprietà
00:27:39della raccolta del tartufo stesso
00:27:41Ora con il disegno di legge
00:27:43attualmente in discussione
00:27:44viene formalmente avanzata
00:27:45una proposta di aggiornamento
00:27:46di una normativa vetusta
00:27:48e inadatta alle sfide
00:27:49che il settore si trova ad affrontare costantemente
00:27:51Il DDL tiene conto inoltre
00:27:54di un ponderato equilibrio
00:27:55tra libera cerca
00:27:56e conosciuta come patrimonio immateriale
00:27:58dell'umanità dall'UNESCO
00:27:59e tartuficoltura a stritto senso
00:28:01intesa come attività imprenditoriale agricola
00:28:03che mira sì alla redditività della produzione
00:28:05ma anche e soprattutto
00:28:06alla tutela dell'ambiente tartufigeno
00:28:08Il calo delle disponibilità naturali
00:28:11è dovuto sia a case umane
00:28:13come i disboscamenti, inquinamento
00:28:14e non rispetto dell'ecosistema
00:28:16che a cause climatiche
00:28:17con l'aumento delle temperature
00:28:19sebbene nel 2024
00:28:20si sia verificata una drastica riduzione
00:28:22del raccolto
00:28:23nonostante condizioni meteorologiche
00:28:26apparentemente favorevoli
00:28:27Il risultato finale è una costante riduzione
00:28:29delle tartufaie naturali
00:28:31sul territorio nazionale
00:28:32e di conseguenza una crescente riduzione
00:28:35della disponibilità di questo pregiato prodotto italiano
00:28:37Per benentrare nell'analisi
00:28:39di alcuni aspetti del presente DDL
00:28:40riteniamo utile muovere alcune considerazioni
00:28:43preliminari di contesto
00:28:44In primo luogo ci permette evidenziare
00:28:47come il tartufo coltivato
00:28:48sia riconosciuto a tutti gli effetti
00:28:49quale prodotto agricolo
00:28:50come recentemente ribadito
00:28:52con circolare del Ministero dell'Agricoltura
00:28:54della Sovranità Alimentare e delle Foreste
00:28:55datata a 23 ottobre 2024
00:28:57dove si fa riferimento dal punto di vista giuridico
00:28:59al tartufo fresco e refrigerato
00:29:02quale prodotto ortofrutticolo
00:29:03e pertanto assoggettato alle norme
00:29:05relative all'OCM unica
00:29:06di cui è il Regolamento Europeo 1308 del 2013
00:29:09e dalle relative disposizioni di esecuzione
00:29:12Ecco dunque che la figura del tartuficoltore
00:29:15rientra appieno ad identificarsi
00:29:18quale agricoltore custode
00:29:19dell'ambiente del territorio
00:29:21con il valore aggiunto che dedica
00:29:22alla conservazione della biodiversità
00:29:24e dell'ambiente agroforestale in cui opera
00:29:26È importante dunque tutelare il tartuficoltore
00:29:29in quanto conduttore della tartufaia coltivata
00:29:31o naturale controllata
00:29:32appositamente tabellata
00:29:34in quanto unico attore
00:29:35che può garantire la produzione di tartufo
00:29:37con il diritto di proprietà sul raccolto
00:29:39per metterlo in condizione di rientrare
00:29:40degli investimenti svolti
00:29:41per diversi anni sul terreno
00:29:43contando che una tartufaia coltivata
00:29:45ci mette circa 10 anni
00:29:47per maturare il proprio prodotto
00:29:48In secondo luogo occorre rilevare
00:29:50come il tartufo italiano
00:29:51prodotto di assoluta eccellenza
00:29:52e particolarmente ricercato all'estero
00:29:54stia perdendo competitività sul piano internazionale
00:29:56Sono infatti Spagna e Francia
00:29:59a contenersi il primato
00:30:00per l'esportazione del tartufo
00:30:01esportando anche verso il mercato italiano
00:30:04Se si guarda il caso spagnolo
00:30:06inoltre si può osservare
00:30:07come in circa 40 anni
00:30:08il paese si è diventato
00:30:09grazie allo sviluppo della tartuficoltura
00:30:11visto la scarsa presenza del naturale
00:30:13il primo esportatore mondiale di tartufo nero
00:30:15grazie anche al supporto
00:30:17delle istituzioni nazionali e locali
00:30:19Se vogliamo dunque riacquisire
00:30:21importanti quote di mercato
00:30:22soddisfare la domanda nazionale ed estera
00:30:24nonché invertire il declino
00:30:26della produzione spontanea di tartufo in Italia
00:30:27appare evidente
00:30:29si debba preservare la libera cerca
00:30:30ma anche e soprattutto
00:30:31investire sulla tartuficoltura
00:30:33Non da ultimo riteniamo
00:30:35che la tartuficoltura
00:30:35possa rappresentare
00:30:36una valida opportunità
00:30:37nell'ottica di un'agricoltura multifunzionale
00:30:39arricchendo l'offerta di produzioni
00:30:41aziendali o agriturismi locali
00:30:43Parallelamente la tartuficoltura
00:30:44aiuta l'ambiente
00:30:45è un metodo completamente naturale
00:30:47che tutela la biodiversità
00:30:48recupera territori abbandonati
00:30:50e li rilancia a livello socio-economico
00:30:51attrendo giovani operatori
00:30:53verso un settore
00:30:53con un potenziale di crescita enorme
00:30:55Movendo ora rapidamente
00:30:57verso il corpo normativo in discussione
00:30:59ci preme rilevare
00:31:00come nel disegno di leggi
00:31:01in esame
00:31:01sussista un quadro completo
00:31:02dalla prima produzione
00:31:03agricola o naturale che sia
00:31:05alla raccolta
00:31:06alla trasformazione
00:31:07e fino alla commercializzazione
00:31:08del prodotto
00:31:08La stratificazione normativa
00:31:10tra livello nazionale
00:31:11e livello regionale
00:31:12viene rispettata appieno
00:31:13con il piano nazionale
00:31:14della filiera del tartufo
00:31:15e con il piano regionale
00:31:16del tartufo
00:31:16e tutela e gestione
00:31:17degli abitati di produzione
00:31:18del tartufo
00:31:19rispettivamente disciplinati
00:31:21dagli articoli 3 e 5
00:31:22del presente disegno di legge
00:31:23Il confronto istituzionale
00:31:25coglienti di ricerca
00:31:26e le rappresentanze sindacali
00:31:27nazionali di tartufai
00:31:28tartuficoltori e agricoltori
00:31:29è invece garantito
00:31:30e disciplinato
00:31:31dall'articolo 4
00:31:32mediante l'istituzione
00:31:33del tavolo tecnico
00:31:34del settore del tartufo
00:31:35ai cui partecipanti
00:31:36sono affidati compiti consultivi
00:31:38di monitoraggio
00:31:38e di indirizzo tecnico-scientifico
00:31:40rilevante altresì
00:31:42istituzione di un osservatorio
00:31:43permanente
00:31:43che permetterebbe
00:31:44una gestione dei dati
00:31:45aggiornata
00:31:46per un settore privo
00:31:47di certezze statistiche
00:31:48Nel complesso
00:31:50la gestione
00:31:50e la valorizzazione
00:31:51del patrimonio
00:31:52tartufigeno nazionale
00:31:53appare ben delineata
00:31:54in ogni singolo aspetto
00:31:55dell'articolato
00:31:56del presente disegno di legge
00:31:57Tutto ciò permesso
00:31:59la valutazione di confraccoltura
00:32:00sul presente disegno di legge
00:32:01è positiva
00:32:02in quanto disciplinante
00:32:03ogni singolo aspetto
00:32:04della filiera del tartufo
00:32:05con una visione
00:32:06del legislatore
00:32:06di peculiare pragmaticità
00:32:07orientata alla preservazione
00:32:09e dalla valorizzazione
00:32:10di un prodotto agroalimentare
00:32:11che rappresenta
00:32:12un'eccellenza
00:32:13del Made in Italy
00:32:13Grazie
00:32:14Grazie
00:32:15La ringrazio
00:32:16chiedo ai colleghi
00:32:17se hanno delle domande
00:32:18da rivolgerli
00:32:19Il senatore Bergesio
00:32:20Prego
00:32:21Grazie Presidente
00:32:22Intanto volevo ringraziare
00:32:24del contributo
00:32:25dato anche
00:32:25da Confagricoltura
00:32:27sia sul provvedimento
00:32:28sia oggi
00:32:29ma anche
00:32:29so che avete contribuito
00:32:31in passato
00:32:31sul lavoro
00:32:33che è stato fatto
00:32:33di sinergia
00:32:34per quanto riguarda
00:32:35questa parte
00:32:36sicuramente ci sono
00:32:38dei confronti
00:32:39che dovremmo ancora fare
00:32:40per migliorare
00:32:40il testo
00:32:41per quella parte
00:32:42che manca
00:32:42però anche sul tema
00:32:44soprattutto
00:32:45delle tartufaie controllate
00:32:48e del fatto
00:32:49diciamo
00:32:51del commercio
00:32:52di queste piante
00:32:54microrizzate
00:32:55che abbiamo messo mano
00:32:56in modo determinante
00:32:57credo che possa aiutare
00:32:58anche tutta la filiera
00:32:59soprattutto di chi produce
00:33:01queste piante
00:33:01la possibilità
00:33:02poi di avere
00:33:02una garanzia
00:33:03che vengano riconosciute
00:33:05come tali
00:33:06perciò io credo
00:33:06che questo sia molto positivo
00:33:08grazie
00:33:08grazie Presidente
00:33:10sono io che ringrazio voi
00:33:12e se non avete nulla
00:33:13da aggiungere
00:33:14io vi congederei
00:33:15ringraziandovi
00:33:16del prezioso apporto
00:33:18grazie
00:33:19buon lavoro
00:33:20grazie
00:33:22grazie
00:33:23grazie
00:33:24grazie
00:33:25grazie
00:33:55grazie
00:34:2510 minuti
00:34:25grazie
00:34:26eccoci
00:34:28grazie
00:34:29Presidente
00:34:31troviamo
00:34:32importante
00:34:33che il legislatore
00:34:34si ponga il problema
00:34:35oggi di superare
00:34:36la legge 752
00:34:37del 1985
00:34:38una legge
00:34:39da data
00:34:40e da superare
00:34:41in molti punti
00:34:41ringraziamo
00:34:42il Senatore Bergesio
00:34:43per il lavoro svolto
00:34:45per il percorso
00:34:46di approfondimento
00:34:47e condivisione
00:34:48avuto con le organizzazioni
00:34:49agricole
00:34:50e tutta la commissione
00:34:51a partire
00:34:51dal Presidente De Carlo
00:34:52per l'attenzione manifestata
00:34:54verso il settore
00:34:55come CIA
00:34:56agricoltori italiani
00:34:57rivendichiamo ancora una volta
00:34:58il tartufo
00:34:58come prodotto agricolo
00:34:59riconosciuto peraltro
00:35:01già nei trattati
00:35:02costitutivi di Roma
00:35:03della Comunità Economica
00:35:04Europea
00:35:05nel lontano 1957
00:35:06nell'Allegato 1
00:35:08capitolo 7
00:35:08con definizione
00:35:10precisa
00:35:10nel riconoscimento
00:35:11di radici
00:35:12e tuberi
00:35:13mangi ricci
00:35:14quindi riconosciamo
00:35:15il tartufo
00:35:16come prodotto agricolo
00:35:17a tutti gli effetti
00:35:18e con un potenziale
00:35:19importante
00:35:19per gli agricoltori
00:35:20nel 2024
00:35:23il valore stimato
00:35:24del mercato globale
00:35:25del tartufo
00:35:25è stato poco più
00:35:26di 400 milioni di euro
00:35:28un valore in continuo aumento
00:35:29che segna
00:35:30l'interesse di consumatori
00:35:31di fascia alta
00:35:32su scala mondiale
00:35:32di un prodotto
00:35:33di eccellenza
00:35:34l'Italia gioca
00:35:36nel settore
00:35:36sicuramente
00:35:37una partita rilevante
00:35:38con un giro d'affari
00:35:39di prodotti freschi
00:35:40conservati
00:35:40a base di tartufo
00:35:41valutati intorno
00:35:42ai 200 milioni di euro
00:35:44certo guardiamo
00:35:45con attenzione
00:35:46anche preoccupazione
00:35:47per i possibili dazi
00:35:49da parte degli Stati Uniti
00:35:50un paese importante
00:35:51poiché l'export di tartufo
00:35:53verso gli Stati Uniti
00:35:54dovrebbe aggirarsi
00:35:55sui 30 milioni di euro
00:35:56cifra che peraltro
00:35:58non prende in considerazione
00:35:59i prodotti trasformati
00:36:00a base di tartufo
00:36:01che si stima
00:36:01contribuiscano
00:36:02per un ulteriore 40%
00:36:04in termini qualitativi
00:36:06i tartufi italiani
00:36:07primeggiano nel mondo
00:36:08e anche come parte agricola
00:36:10sicuramente
00:36:10abbiamo salutato
00:36:11positivamente
00:36:12il riconoscimento
00:36:13dell'UNESCO
00:36:14come patrimonio immateriale
00:36:15dell'umanità
00:36:16per la cerca
00:36:17e cavatura del tartufo
00:36:18in Italia
00:36:19tra conoscenze
00:36:19e pratiche tradizionali
00:36:21a conferma
00:36:22che da parte
00:36:22del mondo agricolo
00:36:23non vi è alcun pregiudizio
00:36:25verso la nobile arte
00:36:26dei liberi cavatori
00:36:27di tartufo
00:36:27ovviamente
00:36:28in un contesto
00:36:29governato
00:36:29e regolamentato
00:36:30siamo altresì
00:36:32convinti però
00:36:33che il settore
00:36:34può avere un futuro
00:36:35rosio nel nostro paese
00:36:36soprattutto se si investe
00:36:37nell'agricoltura
00:36:38e negli agricoltori
00:36:39un lavoro
00:36:41quello agricolo
00:36:41quindi prezioso
00:36:42che va tutelato
00:36:43e valorizzato
00:36:44il prodotto
00:36:46costivato
00:36:46e controllato
00:36:47vede oggi
00:36:47a causa
00:36:48anche
00:36:49di un lavoro duro
00:36:51professionale
00:36:52e paziente
00:36:52dei lavoratori
00:36:53del settore
00:36:54in particolare
00:36:56agricoltori
00:36:56con una redditività
00:36:58potenziale
00:36:58per ettano
00:36:59molto interessante
00:37:00difficilmente
00:37:00confrontabile
00:37:01con altre produzioni
00:37:02pur di pregio
00:37:03del settore
00:37:03agricolo nazionale
00:37:04in molte aree interne
00:37:06del paese
00:37:06rurali
00:37:07spesso marginali
00:37:08il tartufo
00:37:09costivato
00:37:09e controllato
00:37:10è un prodotto
00:37:10strategico
00:37:11per la multifunzionalità
00:37:12agricola
00:37:13capace di integrare
00:37:14il reddito
00:37:15degli imprenditori
00:37:15con la tutela
00:37:16e la valorizzazione
00:37:17dell'ambiente
00:37:18e del paesaggio
00:37:18purtroppo
00:37:20di fatto
00:37:20la scarsa tutela
00:37:21del diritto
00:37:22di proprietà
00:37:22delle tartufaglie
00:37:23controllate
00:37:24ha portato
00:37:25spesso
00:37:25disimpegni
00:37:26da parte
00:37:26degli agricoltori
00:37:27con ricatute
00:37:28negative
00:37:28su intere aree
00:37:29in termini
00:37:30economici
00:37:31sociali
00:37:31e cura del territorio
00:37:33la stessa situazione
00:37:34di mercato
00:37:35oggi è sempre più
00:37:35compressa
00:37:36con paesi esteri
00:37:37come la Spagna
00:37:38la Francia
00:37:38e paesi dell'est Europa
00:37:39che stanno investendo
00:37:40molto nella tartuficoltura
00:37:42costivata
00:37:42e controllata
00:37:43anche in termini
00:37:44di infrastrutture
00:37:45logistica
00:37:45promozione
00:37:46pensiamo che questo
00:37:47disegno di leggi
00:37:48sia un contributo
00:37:49importante per il settore
00:37:50e che gli agricoltori
00:37:51in quanti tali
00:37:52possono avere un ruolo
00:37:53importante per il rilancio
00:37:54della cultura
00:37:55e il miglioramento
00:37:56delle aree interne
00:37:57che vedono
00:37:58un continuo
00:37:58spopolamento
00:37:59con conseguenze
00:38:00gravi da punto di vista
00:38:01economico
00:38:01sociale
00:38:02ambientale
00:38:02e paesaggistico
00:38:03il ruolo
00:38:04dell'agricoltura
00:38:05figura sicuramente
00:38:07centrale
00:38:07nella visione
00:38:08di legge
00:38:08è sempre più
00:38:09importante
00:38:10in un contesto
00:38:10come l'attuale
00:38:11dove vi è
00:38:12un calo
00:38:13continuo
00:38:13delle tartufaie
00:38:14naturali
00:38:14non controllate
00:38:16dovute soprattutto
00:38:17ai cambiamenti
00:38:17climatici
00:38:18ma anche
00:38:18a volte
00:38:19a me
00:38:19ad una cattiva
00:38:20gestione del territorio
00:38:21da parte
00:38:21delle pubbliche
00:38:22amministrazioni
00:38:23e qualche eccesso
00:38:24di troppo
00:38:24da parte
00:38:25dei cavatori
00:38:25per il rilancio
00:38:27della produzione
00:38:28con vantaggi
00:38:28per tutti
00:38:29il protagonismo
00:38:30degli agricoltori
00:38:31è vitale
00:38:31per tutti i settori
00:38:32può essere poi
00:38:33condiviso meno
00:38:34ma è oramai
00:38:35statisticamente
00:38:36riconosciuto
00:38:36che nelle zone
00:38:37libere
00:38:37il tartufo
00:38:38stia scomparendo
00:38:39molto velocemente
00:38:40soprattutto a causa
00:38:41dei cambiamenti
00:38:42climatici
00:38:43della scarsa
00:38:44manutenzione
00:38:45dei boschi
00:38:45dei fondi valli
00:38:46mentre le tartufaglie
00:38:48controllate
00:38:48costivate
00:38:49con grande passione
00:38:50e attenzione
00:38:51da parte
00:38:51degli imprenditori
00:38:52agricoli
00:38:52rimangono produttive
00:38:53ovviamente
00:38:54se curato
00:38:54è in grado
00:38:55di dare reddito
00:38:56pensiamo che
00:38:58questo disegno
00:38:58di legge
00:38:59possa dare
00:38:59un contributo
00:39:00importante
00:39:00al rilancio
00:39:01del settore
00:39:02così come
00:39:02riteniamo importante
00:39:03rafforzare
00:39:04il protagonismo
00:39:05di tutta la filiera
00:39:06anche con il contributo
00:39:07sempre più vitale
00:39:08degli enti
00:39:08di ricerca
00:39:09pubblica
00:39:10attraverso
00:39:10il tavolo
00:39:11di settore
00:39:11presso il
00:39:12ministero
00:39:12dell'agricoltura
00:39:13che va
00:39:14convocata
00:39:14più presto
00:39:15reso
00:39:15luogo di
00:39:15confronto
00:39:16permanente
00:39:17per tutta
00:39:17la filiera
00:39:18questo è il nostro
00:39:19contributo
00:39:19che invieremo
00:39:20anche domani
00:39:21in forma scritta
00:39:21alla commissione
00:39:22grazie mille
00:39:23infatti le stavo
00:39:23chiedendo
00:39:24proprio questo
00:39:24chiedo ai colleghi
00:39:25se hanno domande
00:39:26da rivolgere
00:39:26sento il concelcio
00:39:27prego
00:39:28grazie presidente
00:39:34grazie naturalmente
00:39:35al dottor
00:39:37Nardone
00:39:37in ultimo
00:39:39passaggio
00:39:39sul tavolo
00:39:40nazionale
00:39:42del tartufo
00:39:42so che
00:39:43il sottosegretario
00:39:44lo vorrà
00:39:44convocare
00:39:45anche in questo
00:39:46ambito
00:39:46per definire
00:39:47un po' meglio
00:39:48diciamo
00:39:48quelle che sono
00:39:49le modifiche
00:39:50eventualmente
00:39:51che dobbiamo
00:39:51portare a disegno
00:39:52di legge
00:39:52ma già ci siamo
00:39:53basati sul lavoro
00:39:54fatto per questo
00:39:55e io credo
00:39:56che lei ha messo
00:39:57bene al centro
00:39:58il discorso
00:39:58dell'agricoltore
00:39:59sulle coltivate
00:40:00sul resto
00:40:01però dobbiamo
00:40:02lasciare un po' di spazio
00:40:03anche alla libera cerca
00:40:05perché sennò diventa
00:40:06difficile e complicato
00:40:07comunque grazie
00:40:08per il vostro impegno
00:40:09e per il vostro lavoro
00:40:10grazie presidente
00:40:12grazie
00:40:13Silvio
00:40:14adoglio la parola
00:40:15prego
00:40:15anche se ci sono
00:40:17le registrazioni
00:40:18a rischio di avere
00:40:19qualche problema
00:40:19con gli agricoltori
00:40:20non ho problemi
00:40:21a sostenere
00:40:21che dal punto di vista
00:40:22del valore aggiunto
00:40:23del tartufo italiano
00:40:24il ruolo avuto
00:40:26anche dal punto di vista
00:40:26di una narrazione simbolica
00:40:28da parte dei cavatori
00:40:29ha avuto sicuramente
00:40:30un ruolo importante
00:40:31quindi
00:40:31non ci da noi
00:40:32non riconosce
00:40:34il ruolo
00:40:34da parte dei tartufi costori
00:40:35solo che chiediamo
00:40:37regole per tutte
00:40:38e un'attenzione
00:40:38per il mondo agricolo
00:40:39perché
00:40:39fa più fatica
00:40:41magari nel fare
00:40:42gli agricoltori
00:40:43nelle aree interne
00:40:43il tartufo è una risorsa
00:40:44importante
00:40:45tocchiare il concetto
00:40:47la ringraziamo
00:40:47donaldone
00:40:48grazie
00:40:48attendiamo il suo
00:40:49contributo
00:40:50grazie
00:40:51buon lavoro
00:40:51sono già arrivati?
00:40:59non è oggi
00:41:00senatore
00:41:02ben arrivato
00:41:04come sta?
00:41:10prego
00:41:11buongiorno
00:41:11audiamo adesso
00:41:13i rappresentanti
00:41:14della federazione italiana
00:41:15tartuficoltori associati
00:41:16dottor Berni
00:41:19e Placidilli
00:41:20prego
00:41:20prima fila
00:41:21senza copiare
00:41:23come si siede
00:41:29lei sotto esame
00:41:30quindi sappia
00:41:31che
00:41:32conoscete
00:41:33Franceschelli?
00:41:35tutta la mia
00:41:36solidarietà
00:41:36tutta
00:41:37tutta la mia
00:41:39solidarietà
00:41:40quindi
00:41:40conoscete
00:41:41scienziato
00:41:43del tartufo
00:41:43e oggi qua
00:41:49oggi facciamo
00:41:51un tuffo
00:41:52in Toscana
00:41:53bene
00:41:53allora
00:41:53vi spiego
00:41:55bravi
00:41:57vi spiego come funziona
00:41:58dieci minuti
00:41:59per la volta
00:41:59l'esposizione
00:42:00e poi
00:42:00le eventuali domande
00:42:02che immagino
00:42:03i colleghi faranno
00:42:04quindi prego
00:42:05dieci minuti
00:42:05deve solo schiacciare
00:42:06il pulsantino
00:42:07rosso lì
00:42:08perché sennò
00:42:08il suo
00:42:09si avvicini
00:42:10il microfono
00:42:10la voce
00:42:11si sente
00:42:11ma deve sentirsi
00:42:12anche quelli
00:42:13che la seguono
00:42:13da fuori
00:42:14perché sono quelli
00:42:15che controllano
00:42:16cosa dice
00:42:16è fatto così
00:42:18prego
00:42:18intanto ringrazio tutti
00:42:20io per l'impegno
00:42:21che avete messo
00:42:23diciamo
00:42:23per arrivare qui
00:42:24per costruire
00:42:25questo disegno
00:42:27di legge
00:42:271412
00:42:281412
00:42:30poi
00:42:31da tartufaio
00:42:33prima
00:42:33perché sono 61 anni
00:42:36a settembre
00:42:36che fa il tartufaio
00:42:37io
00:42:37e da tartuficoltore
00:42:39dopo
00:42:39trasformato
00:42:40forzatamente
00:42:41perché tartufi
00:42:42al naturale
00:42:43non ci so più
00:42:43è toccato
00:42:45a trasferirsi
00:42:48nella categoria
00:42:49dei tartuficoltori
00:42:50dico che
00:42:51questa proposta
00:42:53non limita
00:42:54niente a nessuno
00:42:55questa proposta
00:42:56di legge
00:42:57la 1412
00:42:58premia a secondo
00:43:01di quanto uno lavora
00:43:02e si impegna
00:43:03se uno si impegna parecchio
00:43:05riscuoterà
00:43:06il risultato
00:43:07per quello
00:43:07che si impegna
00:43:08uno si impegna meno
00:43:09riscuoterà
00:43:10il risultato inferiore
00:43:11se uno non si impegna
00:43:12per niente
00:43:12piglierà quello
00:43:13che rimane
00:43:13questo è detto
00:43:15in gergo
00:43:15da tartufaio
00:43:17dico un'altra cosa
00:43:22ci voglio aggiungere
00:43:23qui una costillina
00:43:24la Spagna
00:43:26siccome si sono impegnati
00:43:27parecchio
00:43:28ci hanno investito
00:43:29tanto
00:43:29in tartuficoltura
00:43:31quest'anno
00:43:32hanno raggiunto
00:43:33il primato mondiale
00:43:34dell'esportazione
00:43:35del tartufo
00:43:36nero pregiato
00:43:37che l'hanno portato
00:43:38anche in Italia
00:43:39che se erano i primi
00:43:41no primi no
00:43:41primi stavano la Francia
00:43:42ma se erano stati noi
00:43:43i conoscitori
00:43:44di tartufo nero pregiato
00:43:45negli anni passati
00:43:47ci siamo fatti fregare
00:43:50come polli
00:43:50come polli
00:43:51proprio come polli
00:43:52sì sì sì sì
00:43:53come diceva
00:43:55ah no niente
00:43:56siamo in accordo
00:44:00a differenza
00:44:01di quello
00:44:02che si sente di
00:44:03perché
00:44:03siamo gente di bosco
00:44:05e lo vedete
00:44:06da come si parla
00:44:07però si parla
00:44:08col cuore in mano
00:44:09e siamo
00:44:11pienamente in accordo
00:44:13con chi sostiene
00:44:14la cerca
00:44:15e la cava del tartufo
00:44:17e la cava del tartufo
00:44:19e chi lo sostiene
00:44:20l'ha sostenuto
00:44:22come patrimonio mondiale
00:44:23dell'UNESCO
00:44:24e noi si è contribuito
00:44:27durante il cammino
00:44:30della richiesta
00:44:31di riconoscimento
00:44:32la fita
00:44:33ha contribuito
00:44:34ecco
00:44:35perciò
00:44:36tutto quello che si dice
00:44:37siamo contro
00:44:38non siamo contro nessuno
00:44:39poi dico un'altra cosa
00:44:41io
00:44:41che il tartufo
00:44:42e coltore
00:44:43la cerca
00:44:44e la cava
00:44:44siccome
00:44:46si pensa
00:44:48che eserciti
00:44:48parecchio di più
00:44:49di quegli altri tartufai
00:44:50questo mestiere
00:44:51la cerca
00:44:52e la cava
00:44:52la deve sostenere
00:44:54per forza
00:44:54perché
00:44:55il tartufi coltore
00:44:56non cava i tartufi
00:44:57con l'aratro
00:44:58o con l'erpice a denti
00:45:00il tartufi coltore
00:45:01cava tartufi
00:45:02col vanghetto
00:45:03e col cane addestrato
00:45:04e badate bene
00:45:06il tartufi coltore
00:45:08ha tutto l'interesse
00:45:10di cavare tartufi
00:45:11maturi
00:45:11maturi
00:45:12perché se no
00:45:13il cliente americano
00:45:14va a pigliargli i tartufi
00:45:15al tartufi coltore
00:45:16e la volta dopo
00:45:17va da un altro
00:45:17se i tartufi
00:45:18non sono perfetti
00:45:19questo dico
00:45:20e ci tengo a dirlo
00:45:21perché
00:45:22ma la legge
00:45:23più o meno
00:45:23lo inquadra
00:45:25questo discorso
00:45:26lo voglio rammentare
00:45:28perché ho sentito
00:45:28ultimamente
00:45:29delle parole
00:45:30e va bene
00:45:32dei discorsi
00:45:33che non
00:45:34mi convincevano
00:45:35troppo
00:45:36ora vi voglio
00:45:39dare due notizie
00:45:40due notizie
00:45:41che probabilmente
00:45:44probabilmente
00:45:45non si sanno precise
00:45:46non si sanno precise
00:45:47siccome io vengo
00:45:48da quell'isola toscana
00:45:49da quell'isola toscana
00:45:51dove
00:45:52dove
00:45:53la tartufi coltura
00:45:55è all'avanguardia
00:45:56in Italia
00:45:59per tutti i tipi di tartufo
00:46:01ma soprattutto
00:46:02per il tartufo bianco
00:46:03soprattutto per il tartufo bianco
00:46:05niente
00:46:10in questa
00:46:12in quest'isolotto
00:46:14diciamo
00:46:14di terra
00:46:16c'è un paesetto
00:46:17che ha
00:46:18700
00:46:18700 anime
00:46:20vero
00:46:20Franceschelli
00:46:21700 anime
00:46:22ecco lì
00:46:23come?
00:46:24morto più
00:46:25nato meno
00:46:25ma va bene
00:46:26comunque
00:46:27in questo paesino
00:46:29ci sta sorgendo
00:46:30una scuola
00:46:31questo mi viene
00:46:32brividi
00:46:32a pensarci
00:46:33ci sta sorgendo
00:46:34una scuola
00:46:35che è un distaccamento
00:46:36dell'istituto di agraria
00:46:38una scuola importante
00:46:40con tanto di serre
00:46:42diciamo
00:46:43tutte le laboratorie
00:46:45e via discorrendo
00:46:46dove
00:46:47sfornerà
00:46:48specializzati
00:46:50in tartufi e coltura
00:46:51è la prima scuola
00:46:53al mondo
00:46:54penso
00:46:54che abbia questo obiettivo
00:46:56sono orgoglioso
00:46:58di venire
00:46:58da quella
00:46:58da quella zona
00:47:00dove si è fatto
00:47:00tartufi e coltura
00:47:01io sono stato il primo
00:47:02hanno inventato
00:47:03tartufi e coltura
00:47:03in quella zona
00:47:04non dico
00:47:05se resterò il migliore
00:47:07perché ormai l'ha avuta
00:47:07però
00:47:08però
00:47:09stiamo umili
00:47:10che ho sempre
00:47:11però sono contento
00:47:12sono contento
00:47:14che questo
00:47:15abbia contribuito
00:47:16intanto
00:47:17a fare questo tipo
00:47:18di discorso
00:47:18a istruire
00:47:19la gente giovane
00:47:20perché
00:47:21se noi giovani
00:47:22si ne parlano
00:47:23di ambiente
00:47:23tartufi e ne tutto
00:47:24ma ne parlano
00:47:25a tavolino
00:47:26l'ambiente
00:47:27è un'altra cosa
00:47:28l'ambiente nel bosco
00:47:30nei corsi d'acqua
00:47:30è tutta un'altra cosa
00:47:32e sono orgoglioso
00:47:33che venga fuori
00:47:34una scuola
00:47:34specializzata
00:47:36in questa maniera
00:47:37perché lì
00:47:37si mantiene
00:47:38la continuità
00:47:40questa è una notizia
00:47:41l'altra notizia
00:47:42è ancora più curiosa
00:47:44è ancora più curiosa
00:47:45noi si è fatto
00:47:46un sondaggio
00:47:47come associazione
00:47:49dei tartufai
00:47:49di quella zona
00:47:50preciso
00:47:52sui tartufai
00:47:54e se
00:47:55si è
00:47:55interpellato
00:47:57212
00:47:58tartufai
00:47:59documentabili
00:48:01documentabili
00:48:02di falso
00:48:03non dico niente
00:48:04allora
00:48:05di questi 212
00:48:0616
00:48:07hanno la partita
00:48:08IVA
00:48:08sono professionisti
00:48:09e vabbè
00:48:10133
00:48:13hanno pagato
00:48:14l'F24
00:48:15F24
00:48:16sapete tutti
00:48:16che cos'è
00:48:17ci sarebbe
00:48:18da fare qualche
00:48:18modificina
00:48:19all'F24
00:48:20cioè
00:48:20dagli un pochino
00:48:22più spazio
00:48:22perché 7000 euro
00:48:23veramente
00:48:24sono un po' pochine
00:48:25perché se uno
00:48:26basta forte il cane
00:48:27a fare un'operazione
00:48:27allevagli un frasacco
00:48:28già
00:48:29se ne va
00:48:29una bella partita
00:48:31che bisognerebbe
00:48:32poter rialzare
00:48:32ma questa non è la sede
00:48:33forse per parlare
00:48:34di queste cose qui
00:48:35però io ve lo dico
00:48:36che ci sarebbe necessità
00:48:38questo
00:48:39allora
00:48:40133
00:48:42e 16
00:48:42fanno il 70%
00:48:44di quei tartufai
00:48:45che hanno a che fa
00:48:46col fisco
00:48:4730
00:48:48sono tartufai
00:48:50della domenica mattina
00:48:51tartufai della domenica mattina
00:48:53che ben venga
00:48:54ci fanno comodo
00:48:55perché si fa un numero
00:48:56è piacevole
00:48:58però è gente
00:48:59che va a cercare
00:49:00il tartufino
00:49:00la domenica mattina
00:49:01per mangiassero in casa
00:49:02in famiglia
00:49:03regalarle a chi
00:49:03avvicina gli altri
00:49:04insomma
00:49:04a chi gli pare
00:49:05ma è gente
00:49:06che fa poco sciuco
00:49:07diciamo così
00:49:07fa poco sciuco
00:49:10mi risulta
00:49:11un'altra cosa
00:49:12però
00:49:12questo vi voglio dire
00:49:13allora lì siamo
00:49:14al 70%
00:49:15di gente che paga
00:49:16mi risulta
00:49:17un'altra cosa
00:49:18che a livello nazionale
00:49:19siamo al 3%
00:49:20quella è una zona
00:49:22che fa tartuficoltura
00:49:23a tutti gli effetti
00:49:24fa tartuficoltura
00:49:25anche per
00:49:26anche per la società
00:49:27insomma
00:49:27se dà qualcosa
00:49:29ecco
00:49:30detto questo
00:49:32io
00:49:32non ho tante altre cose
00:49:34da dire
00:49:34ci ho da dire
00:49:35una cosa ultima
00:49:37che è la più importante
00:49:38e ringrazio
00:49:39nuovamente
00:49:40chi ha tirato avanti
00:49:41questo disegno
00:49:42di legge
00:49:42fino ad ora
00:49:43e farebbe piacere
00:49:45che lo tirasse avanti
00:49:46con la stessa
00:49:47con la stessa volontà
00:49:49fino alla fine
00:49:50di quello che ha fatto
00:49:52fino a quando
00:49:55non è diventata
00:49:56legge
00:49:56operante
00:49:57che ci può
00:49:58permette
00:49:59veramente
00:50:00a noi
00:50:00di lì
00:50:01di lì
00:50:02non di lì
00:50:03dell'isola della Toscana
00:50:04noi tartuficoltori
00:50:05tartufai
00:50:06che poi
00:50:07l'isola della Toscana
00:50:08è un esempio
00:50:10ma da questo esempio
00:50:12ha preso spunto
00:50:14le Marche
00:50:14l'Umbria
00:50:15il Piemonte
00:50:16in Piemonte
00:50:18sta emergendo
00:50:19la tartuficoltura
00:50:20a grandi linee
00:50:21noi l'11
00:50:22ci sa
00:50:22l'Assemblea Nazionale
00:50:24arrivano parecchi
00:50:25dal Piemonte
00:50:26che vogliono sapere
00:50:27come fa
00:50:27insomma
00:50:27per mantenere il tartufo
00:50:28perché
00:50:29hanno paura
00:50:30che scompaia
00:50:30io sono contento
00:50:32di queste cose
00:50:33ringrazio nuovamente
00:50:34chi ha scritto
00:50:35questa legge
00:50:36e chi la sostiene
00:50:37grazie
00:50:37se avete domande
00:50:39fatele di qualsiasi genere
00:50:41per quello che posso
00:50:42ma
00:50:42un po' di tartufi
00:50:43ne so
00:50:43era quello che volevo dire io
00:50:45se i colleghi
00:50:47hanno delle domande
00:50:48gliele rivolgono
00:50:49no
00:50:51è trombare
00:50:52Franceschelli
00:50:54dice che lei
00:50:55ha conosciuto
00:50:56i suoi uffici
00:50:56e quindi non le fa domande
00:50:57perché
00:50:58ne fa già
00:51:00anche troppe
00:51:00ed ha anche troppo risposte
00:51:02ma Franceschelli
00:51:03si sa un po' così
00:51:03noi lo chiamiamo
00:51:04lo scienziato
00:51:05quando tornate a casa
00:51:06di lui è lo scienziato
00:51:07che lui
00:51:08si raccontatelo
00:51:10si si bravi
00:51:11lascio la parola
00:51:13al senatore Bergesio
00:51:14grazie
00:51:14grazie presidente
00:51:15ma semplicemente
00:51:16per ringraziare
00:51:17per il contributo
00:51:18della fita
00:51:19naturalmente
00:51:20del presidente
00:51:21Berni
00:51:21e del segretario
00:51:23Placidilli
00:51:24so che voi
00:51:25siete molto attenti
00:51:26ci siamo incontrati
00:51:27più volte
00:51:27ci siamo confrontati
00:51:28anche con il sottosegretario
00:51:29Lapietra
00:51:30è stato fatto
00:51:30un ottimo lavoro
00:51:31e io credo
00:51:32che soprattutto
00:51:33sulle tartupie
00:51:34coltivate
00:51:34questa norma
00:51:35farà chiarezza
00:51:36perché oggi
00:51:37questa chiarezza
00:51:38a livello nazionale
00:51:39non c'è
00:51:39non esiste
00:51:41e allora
00:51:42riprendere in mano
00:51:42questa norma
00:51:43con attenzione
00:51:44soprattutto
00:51:44io credo
00:51:46che voi siete
00:51:47tra quelli
00:51:47che insomma
00:51:48lavorate di più
00:51:49su questo tema
00:51:50possiamo sicuramente
00:51:52noi infatti
00:51:53lei ha sfiorato
00:51:55l'argomento
00:51:55ma noi non stiamo
00:51:56dietro le polemiche
00:51:57guardiamo i contenuti
00:51:58e cerchiamo
00:51:59di dare veramente
00:52:00una norma chiara
00:52:01trasparente
00:52:03che garantisca
00:52:03anche la tracciabilità
00:52:04cosa che adesso manca
00:52:06e un po' di uniformità
00:52:07a livello nazionale
00:52:08grazie presidente
00:52:09grazie a lei
00:52:11senatore Bergeggio
00:52:12se non ci sono altri interventi
00:52:14noi vi ringraziamo
00:52:15vi congediamo
00:52:16e consideratevi
00:52:18permanentemente
00:52:19a disposizione
00:52:22nel caso in cui
00:52:23avessimo bisogno
00:52:24di qualche altra
00:52:25grazie
00:52:27siete qua
00:52:28ma anche là
00:52:28perché adesso
00:52:29vi congedo
00:52:30arrivederci
00:52:33grazie
00:52:33grazie mille
00:52:34nessuno
00:52:36noi vi ringraziamo
00:52:38non scusate
00:52:39grazie
00:52:39adesso
00:52:53procediamo
00:52:55l'audizione invece
00:52:56dell'associazione nazionale
00:52:57città del tartufo
00:52:58con il dottor
00:53:01Michele Boscagli
00:53:02anche lei
00:53:03conosce
00:53:03Franceschelli
00:53:04vero?
00:53:06oggi stiamo
00:53:07cioè
00:53:08hai 30 persone
00:53:10del tuo comune
00:53:10gli stiamo audendo 50
00:53:12no
00:53:14la verità
00:53:15la verità è che lui racconta
00:53:15tutti che fanno il vino
00:53:16da lui
00:53:17è una bugia
00:53:18incredibile
00:53:19la differenza
00:53:19conoscente a me
00:53:20è la differenza
00:53:21che
00:53:21se scrive
00:53:22ho votato
00:53:23il tuo comune
00:53:23ma no
00:53:24si
00:53:24ah quindi
00:53:29lui è stato
00:53:30annesso
00:53:30allora
00:53:35le do
00:53:35volentieri
00:53:36la parola
00:53:36per solidarietà
00:53:37nei confronti
00:53:38del fatto
00:53:38che debba
00:53:39sopportare
00:53:40il nostro
00:53:41collega
00:53:42stimato
00:53:43e amato
00:53:44Franceschelli
00:53:45lascio la parola
00:53:46per dieci minuti
00:53:47poi
00:53:47le facciamo
00:53:48qualche domanda
00:53:49deve però
00:53:50accendere
00:53:50con il pulsantino
00:53:51che è il microfono
00:53:52altrimenti non funziona
00:53:53grazie
00:53:53ringrazio per la solidarietà
00:53:55e prendo volentieri
00:53:56la parola
00:53:57innanzitutto grazie
00:53:58per la possibilità
00:53:59di esprimere
00:54:01la posizione
00:54:02dell'associazione nazionale
00:54:03città del tartufo
00:54:04che come certamente
00:54:05conoscerete
00:54:06è un'associazione
00:54:06che ha
00:54:08al proprio interno
00:54:09esclusivamente
00:54:10enti di natura pubblica
00:54:12e fra cui
00:54:12anche due regioni
00:54:13che sono
00:54:14il Molise
00:54:15e la Basilicata
00:54:16ma insomma
00:54:17centri studi
00:54:18dal nord al sud
00:54:20unioni dei comuni
00:54:21e anche un parco regionale
00:54:22che presto
00:54:23diventerà nazionale
00:54:24per quello che mi è stato riferito
00:54:25quindi
00:54:25diciamo che
00:54:26a livello di rappresentanza
00:54:28territoriale
00:54:28stava un'associazione
00:54:29di enti pubblici
00:54:30che in qualche modo
00:54:31come dire
00:54:32ha
00:54:33al proprio interno
00:54:34nel DNA
00:54:35il volere comune
00:54:37diciamo
00:54:38l'interesse comune
00:54:39a portare avanti
00:54:40un settore del tartufo
00:54:41che
00:54:41certamente
00:54:43a livello promozionale
00:54:44a livello culturale
00:54:45a livello di sviluppo
00:54:46territoriale
00:54:47a livello di sviluppo
00:54:48turistico
00:54:48ha
00:54:49molto da
00:54:50da cambiare
00:54:52io
00:54:52non starò
00:54:54probabilmente
00:54:54ad entrare
00:54:55nel dettaglio
00:54:56perché insomma
00:54:56li ho già depositati
00:54:57mandati
00:54:58le note
00:55:00che potremmo
00:55:00che abbiamo fatto
00:55:02per portare
00:55:03qualche suggerimento
00:55:04di miglioramento
00:55:05a questa proposta
00:55:05di legge
00:55:06certamente ci sono
00:55:07degli aspetti positivi
00:55:08in questa proposta
00:55:09di legge
00:55:09ci sono degli aspetti
00:55:10altri che vanno
00:55:11secondo noi
00:55:11migliorati
00:55:13inquadro
00:55:15certamente
00:55:16già lo saprete
00:55:16ma inquadro
00:55:17in maniera generale
00:55:18il mondo del tartufo
00:55:19anche perché
00:55:20credo che sia
00:55:20nostro dovere farlo
00:55:22in Italia
00:55:24il tartufo
00:55:25sapete benissimo
00:55:26che è un prodotto
00:55:27italiano
00:55:28fra virgolette
00:55:29che come già saprete
00:55:30nel 2021
00:55:31il sapere
00:55:32della cerca
00:55:32e cavatura
00:55:33del tartufo
00:55:33ha avuto
00:55:34riconoscimento
00:55:35mondiale
00:55:35dall'UNESCO
00:55:36sul quale abbiamo
00:55:36lavorato tantissimo
00:55:38nove anni
00:55:38sapete
00:55:39che queste
00:55:39sono procedure
00:55:40molto lunghe
00:55:41e che però
00:55:43rischia
00:55:44da un punto di vista
00:55:45formale
00:55:45la scomparsa
00:55:46perché?
00:55:48perché
00:55:49manca la manutenzione
00:55:50delle aree territoriali
00:55:52manca
00:55:53un
00:55:54come dire
00:55:56una gestione
00:55:57delle aree
00:55:58che con il carico
00:55:59antropico
00:56:00e io
00:56:01dico anche
00:56:01il carico
00:56:02umano
00:56:02subisce
00:56:05una forte diminuzione
00:56:07d'altro canto
00:56:08ci sono anche
00:56:09delle problematiche
00:56:10legate
00:56:10presidente
00:56:12alla filiera
00:56:14del mondo
00:56:14del tartufo italiano
00:56:15partendo da un fatto
00:56:17che tutti voi
00:56:18certamente
00:56:19conoscete bene
00:56:20che è quello
00:56:20del sommerso
00:56:22del mercato sommerso
00:56:23io
00:56:24ho fatto
00:56:25varie audizioni
00:56:27in questi 11 anni
00:56:28che sono presidente
00:56:29delle città
00:56:29del tartufo
00:56:30ma anche prima
00:56:30quando ero
00:56:32all'interno
00:56:32dell'associazione
00:56:33all'interno
00:56:34della compagina associativa
00:56:35come referente
00:56:36di un settore
00:56:37specifico
00:56:38e devo dire
00:56:39che questo problema
00:56:40c'è sempre stato
00:56:41io dico sempre
00:56:43in tutti gli interventi
00:56:44che vado a fare
00:56:44non si può
00:56:45continuare
00:56:47a cercare
00:56:48e a promuovere
00:56:49il mondo del tartufo
00:56:50che si faceva nel 1950
00:56:51nel 1960
00:56:52dove tutti si andava
00:56:53e tutti si vendeva
00:56:56mettendo in tasca
00:56:57semplicemente i soldi
00:56:58i dati
00:56:58dell'F24
00:56:59sapete benissimo
00:57:00quali sono
00:57:01della fila finanziaria
00:57:02del 2019
00:57:03che dicono
00:57:03la percentuale
00:57:05bassissima
00:57:05rispetto
00:57:06a
00:57:07un mondo
00:57:08di cercatori
00:57:09che è il piano
00:57:09tartufico
00:57:10nazionale
00:57:10che è
00:57:12scaduto
00:57:12nel 2019
00:57:13ma che attesta
00:57:1474 mila
00:57:15ufficiali
00:57:16ora saremo
00:57:16intorno a 90 mila
00:57:18certificano
00:57:19come dire
00:57:20un'importanza
00:57:22che in teoria
00:57:23non c'è
00:57:24perché se
00:57:25solo il 5%
00:57:26è regola
00:57:28con le normative
00:57:28fiscali
00:57:29probabilmente
00:57:30va rivisto
00:57:31un po'
00:57:31tutto il settore
00:57:32d'altro canto
00:57:33la filiera
00:57:34è scomposta
00:57:35da questo punto di vista
00:57:36anche perché
00:57:37poi invece
00:57:38d'altro canto
00:57:38c'è
00:57:39nel mondo
00:57:39del commercio
00:57:40un'eccessiva
00:57:42vendita
00:57:44di tartufo
00:57:44di provenienza
00:57:45estera
00:57:46che inquina
00:57:46il mercato
00:57:48quindi
00:57:49questi sono
00:57:50tutti aspetti
00:57:51legati
00:57:51noi ci mettiamo
00:57:52sempre nel mezzo
00:57:53cercando di fare
00:57:54il buon padre
00:57:54di famiglia
00:57:55per trovare
00:57:56il giusto equilibrio
00:57:57fra tutte
00:57:58le esigenze
00:58:00noi per questo
00:58:01ho sottolineato
00:58:01la valenza
00:58:02di natura
00:58:02pubblica
00:58:03della nostra
00:58:03associazione
00:58:04perché
00:58:04essendo enti pubblici
00:58:05all'interesse
00:58:06collettivo
00:58:07perlomeno
00:58:07non abbiamo
00:58:07la presunzione
00:58:08di farlo
00:58:08cerchiamo
00:58:09di
00:58:09perlomeno
00:58:10portare
00:58:11all'attenzione
00:58:12interessi
00:58:12collettivi
00:58:13ovviamente
00:58:14da questo
00:58:15punto di vista
00:58:16l'emersione
00:58:18e lo sviluppo
00:58:20di territori
00:58:21per noi
00:58:22è anche
00:58:22un sviluppo
00:58:23economico
00:58:24del territorio
00:58:24stesso
00:58:25quando si
00:58:26parla
00:58:27di
00:58:29sviluppo
00:58:30del settore
00:58:31di tartufo
00:58:31io intendo
00:58:32sempre
00:58:32tutta la
00:58:33filiera
00:58:33da colui
00:58:35che è
00:58:36semplicemente
00:58:37cercatore
00:58:38obbista
00:58:38per la verità
00:58:39ce ne sono
00:58:40pochi
00:58:40prevalentemente
00:58:42ci sono
00:58:43cercatori
00:58:44venditori
00:58:44di tartufo
00:58:45e questo è
00:58:45un aspetto
00:58:46che noi
00:58:47in tutte le occasioni
00:58:48che abbiamo avuto
00:58:49l'abbiamo portato
00:58:50all'attenzione
00:58:50a livello
00:58:51di convegni
00:58:52di tutte le realtà
00:58:53cercando di sensibilizzare
00:58:54da questo punto di vista
00:58:55perché è l'interesse
00:58:56del sviluppo
00:58:57dei singoli territori
00:58:58a far sì
00:58:59che l'emersione
00:59:00venga fuori
00:59:02perché un territorio
00:59:03non si può sviluppare
00:59:04se non si conosce
00:59:05la potenzialità
00:59:06e la provenienza
00:59:07di un prodotto
00:59:07quindi per noi
00:59:09la tracciabilità
00:59:10fiscale
00:59:11e di provenienza
00:59:13del prodotto
00:59:14tartufo
00:59:15insieme alla manutenzione
00:59:16delle aree
00:59:17insieme a tutte le altre cose
00:59:18è fondamentale
00:59:19per questo
00:59:21noi
00:59:21vi chiediamo anche
00:59:23di
00:59:23nella proposta
00:59:24legge di farci
00:59:25di inserirci
00:59:26insieme anche
00:59:27al centro studi
00:59:27del tartufo
00:59:28di Alba
00:59:28l'associazione
00:59:29circa cavatura
00:59:29del tartufo
00:59:30si è creata
00:59:31dopo riconoscimento
00:59:32unescano
00:59:33all'interno
00:59:34del tavolo tecnico
00:59:35che in questa legge
00:59:35l'articolo 4 propone
00:59:37perché se ho ben visto
00:59:40non ci siamo
00:59:41anche perché
00:59:42il tartufo
00:59:44è valore economico
00:59:46valore turistico
00:59:47ma anche valore culturale
00:59:48e pensiamo
00:59:49di poter esprimere
00:59:50anche questo aspetto
00:59:51che per noi
00:59:53è anche molto importante
00:59:54poi chiaramente
00:59:56pensiamo di poter essere
00:59:58un punto di riferimento
01:00:00essendo come natura pubblica
01:00:02super partner
01:00:03di tutti i soggetti
01:00:04all'interno della filiera
01:00:05del mondo del tartufo
01:00:06dal cercatore
01:00:06a chi fa commercio
01:00:07anche alla ristorazione
01:00:08arriva a dire
01:00:09perché nei nostri territori
01:00:10che sono comuni
01:00:11provincia regioni
01:00:12comunque ci sono
01:00:13tutte queste attività
01:00:14ben dislocate
01:00:16ben delineate
01:00:17che portano economia
01:00:18e quindi ci pensiamo
01:00:19di poter fare
01:00:19come dire
01:00:21essere portatrici
01:00:22di interessi
01:00:22collettivi
01:00:23io
01:00:24su questa legge
01:00:25ci sono delle buone
01:00:26proposte
01:00:27legate
01:00:27per esempio
01:00:28le cito qualcuna
01:00:29ai piani regionali
01:00:32al fatto che alle regioni
01:00:34ci debbano essere
01:00:35dei piani di sviluppo
01:00:36regionale
01:00:37perché
01:00:38se escludiamo
01:00:40tre regioni
01:00:41non le citerò
01:00:41ma se escludiamo
01:00:42tre regioni
01:00:43a livello italiano
01:00:44le altre
01:00:45pur essendo
01:00:47il tartufo presente
01:00:47in 19 regioni
01:00:48su 20
01:00:49se escludiamo
01:00:49la valle da osta
01:00:50anche se c'è stato
01:00:51un dato
01:00:51di aver trovato
01:00:52un tartufo bianco
01:00:53in una valle
01:00:55della valle da osta
01:00:55ma in realtà
01:00:56sono 19 regioni
01:00:57su 20
01:00:57che hanno il tartufo
01:00:58ecco queste regioni
01:00:59devono avere
01:01:01e non possono
01:01:03secondo noi
01:01:04devono fare
01:01:05i piani
01:01:06di filiera
01:01:07legale
01:01:07di sviluppo
01:01:08del settore
01:01:08del tartufo
01:01:09perché faccio
01:01:09l'esempio
01:01:11della mia regione
01:01:12che conosco meglio
01:01:13cioè la Toscana
01:01:14ma che vuol dire
01:01:15che è
01:01:15recentemente
01:01:16deciferato
01:01:17ma che per esempio
01:01:19nel mondo
01:01:19del tartufo
01:01:20con la legge
01:01:21per alcuni aspetti
01:01:23fatta
01:01:24bene
01:01:25vedi la mappatura
01:01:26delle aree
01:01:27tartufigine
01:01:27regionali
01:01:28e questo è un aspetto
01:01:29importante
01:01:29che una regione
01:01:30dovrebbe fare
01:01:31legata alla conoscenza
01:01:33dei propri abiti
01:01:34di tartufigini
01:01:35se non si conosce
01:01:36non si può
01:01:37né promuovere
01:01:38né manutenere
01:01:40né tutelare
01:01:41e questo è un aspetto
01:01:42fondamentale
01:01:43però
01:01:43d'altro canto
01:01:44per esempio
01:01:45non investe
01:01:47nel settore
01:01:47la mia regione
01:01:49ma sono così
01:01:50quasi tutte
01:01:51lo dicevo
01:01:51lo ribadisco
01:01:52incassa quasi
01:01:53400 mila euro
01:01:54delle tesserine
01:01:55di raccolta
01:01:55regionali
01:01:56e le investe
01:01:5675
01:01:56il resto
01:01:58va nella fiscalità
01:01:58generale
01:01:59ma è quasi così
01:02:00in 15 regioni
01:02:02su 19
01:02:02insomma
01:02:03ecco
01:02:03quindi questo è un aspetto
01:02:04importante legato
01:02:05ai piani regionali
01:02:07che secondo me
01:02:08sono fondamentali
01:02:09secondo noi
01:02:11però
01:02:11è bene che ci sia
01:02:13anche un calendario
01:02:14unico sulla legge
01:02:15sulla proposta
01:02:15è abbozzato
01:02:16ma
01:02:18e qui non siamo
01:02:20noi a dirlo
01:02:21io mi rifaccio
01:02:22sempre al piano
01:02:23di filiera
01:02:232016
01:02:252019
01:02:262017
01:02:27giudicinamente
01:02:27scusate
01:02:28abbiamo iniziato a fare
01:02:28nel 2016
01:02:29perché lì
01:02:30non
01:02:31città del tartufo
01:02:34non soggetti
01:02:35legati al mondo
01:02:36della tartuficoltura
01:02:37non soggetti
01:02:38legati alle associazioni
01:02:38categorie
01:02:39ma tecnici
01:02:40quindi ricercatori
01:02:41hanno stabilito
01:02:42quali possono essere
01:02:43i vari periodi
01:02:45più idoni
01:02:46per la ricerca
01:02:47delle varie tipologie
01:02:47di tartufi
01:02:48calendario unico
01:02:49vuol dire
01:02:50dare respiro
01:02:51al tartufo
01:02:52in quanto tale
01:02:53perché
01:02:53non è un bene
01:02:55inesauribile
01:02:56tutt'altro
01:02:57è un bene
01:02:57molto esauribile
01:02:59molto esauribile
01:03:00quindi c'è bisogno
01:03:01di periodi
01:03:02di riposo
01:03:03periodi di fermo
01:03:05faccio un esempio
01:03:06che mi diceva
01:03:07il mio amico
01:03:07De Giacomi
01:03:09del centro studio
01:03:09del tartufo di Alba
01:03:10che ieri
01:03:11in Piemonte
01:03:12soprattutto nell'Albese
01:03:13era pieno di tartufi
01:03:14neri
01:03:15estivi
01:03:16provenienza
01:03:17Calabria
01:03:17perché?
01:03:18perché la Calabria
01:03:19è aperta a metà aprile
01:03:20nella migliore delle ipotesi
01:03:22sono di provenienza
01:03:23Calabra
01:03:24nella peggiore
01:03:25non si sa
01:03:26come spesso accade
01:03:27quando facevamo
01:03:30il tavolo
01:03:30di Fidiera
01:03:31in quei tavoli
01:03:32tecnici fatti
01:03:33ci fu detto
01:03:34proprio dal Masaf
01:03:35ora Masaf
01:03:36che nel 2016
01:03:38se non erro
01:03:38al porto di Bari
01:03:39erano state sdoganate
01:03:4080 tonnellate
01:03:41di tartufo straniero
01:03:42io però
01:03:43non ho mai visto
01:03:44poi il tartufo straniero
01:03:45scritto sull'etichetta
01:03:46o sul prodotto
01:03:47fresco venduto
01:03:47proveniente da
01:03:48Iran
01:03:49piuttosto che da un altro paese
01:03:51piuttosto che da Australia
01:03:52piuttosto che dalla Spagna
01:03:54certamente la Spagna
01:03:55la coltiva
01:03:55ma è una coltivazione
01:03:57intensiva
01:03:59io
01:03:59fra l'altro
01:04:00l'anno scorso
01:04:00ho incontrato
01:04:01dei soggetti spagnoli
01:04:02che ci sono venuti
01:04:03a conoscere
01:04:04a Parigi
01:04:04perché loro
01:04:05volevano portare
01:04:06la nostra cultura
01:04:08legata all'UNESCO
01:04:09all'interno
01:04:09del loro coltivare
01:04:11quindi
01:04:11ci deve essere ovviamente
01:04:12un interscambio
01:04:13non è da portare
01:04:14ad oggetto
01:04:15le nazioni straniere
01:04:16più solo perché lo coltivano
01:04:17è chiaro che ci vuole
01:04:17sempre un giusto equilibrio
01:04:19fra coltivate
01:04:20controllate
01:04:21libere
01:04:22il problema però
01:04:22sono le manutenzioni
01:04:24la manutenzione
01:04:26è fondamentale
01:04:27che ogni singola regione
01:04:28la possa fare
01:04:28e la debba fare
01:04:29perché il tartufo
01:04:30sparisce
01:04:31e sparirà
01:04:31ci sono altre
01:04:34altre cose
01:04:35che possono
01:04:36come dire
01:04:38che abbiamo
01:04:39annotato
01:04:40ma quello
01:04:42che noi
01:04:43come dire
01:04:44come il tartufemmaturo
01:04:45che non va immesso
01:04:46sul mercato
01:04:47ora lì
01:04:47è un po'
01:04:48come dire
01:04:49una situazione borderline
01:04:50nel definire
01:04:51cosa vuol dire
01:04:52tartufemmaturo
01:04:53ma
01:04:53ci sono delle realtà
01:04:55che insomma
01:04:56è fondamentale
01:04:58noi dobbiamo
01:04:59questo governo
01:05:00per fortuna
01:05:01ha fatto
01:05:01un ministero
01:05:03che si chiama
01:05:03del Made in Italy
01:05:04ecco
01:05:05noi
01:05:06sulla filiera
01:05:07del tartufo
01:05:07senza demonizzare
01:05:09il tartufo
01:05:09proveniente dall'estero
01:05:11perché giustamente
01:05:12ci può essere
01:05:13il commercio
01:05:14consente anche questo
01:05:14ma
01:05:16il consumatore finale
01:05:18l'utente
01:05:19deve sapere
01:05:19che tartufo è
01:05:20perché noi
01:05:21abbiamo avuto
01:05:22l'anno scorso
01:05:23due contati
01:05:24dall'Iran
01:05:24come città
01:05:25del tartufo
01:05:25al quale abbiamo risposto
01:05:27anzi
01:05:27c'è uno scritto
01:05:28volete del tartufo
01:05:29eraniano
01:05:30e abbiamo detto
01:05:30guardate
01:05:31noi siamo
01:05:31un'associazione
01:05:31di enti pubblici
01:05:32che ha a cuore
01:05:33lo sviluppo
01:05:34la manutenzione
01:05:35del tartufo
01:05:36italiano
01:05:37e dice
01:05:38sì ma bene
01:05:39ma noi in Italia
01:05:39li vendiamo tanti
01:05:40benissimo
01:05:41non ci interessa
01:05:42va benissimo
01:05:44il tartufo
01:05:44coltivato
01:05:44dall'Australia
01:05:45va benissimo
01:05:46il tartufo
01:05:46coltivato
01:05:47da altri paesi
01:05:49ma purché
01:05:50se ne dichiari
01:05:51la provenienza
01:05:51cosa che non è
01:05:52esentato
01:05:52dall'essere
01:05:53essendo un prodotto
01:05:54alimentare
01:05:54il tartufo
01:05:55in quanto tale
01:05:56quindi
01:05:58credo che ci sia
01:05:59la necessità
01:06:00di far emergere
01:06:01tutte queste cose
01:06:02io
01:06:02concludo
01:06:03con due o tre
01:06:04concetti fondamentali
01:06:05credo che
01:06:07il giusto equilibrio
01:06:08sia la miglior cosa
01:06:09fra le varie anime
01:06:11di questo settore
01:06:12perché io ho assistito
01:06:12a tavoli di filiera
01:06:13a volte anche litigiosi
01:06:15dove più esponenti
01:06:16dicevano tutto
01:06:17il contrario dell'altro
01:06:18e chiaramente la sintesi
01:06:19poi capisco
01:06:21anche che sia dura
01:06:21a trovare
01:06:22non paragoneremo
01:06:25noi
01:06:25per esempio
01:06:27il tartufo coltivato
01:06:29con il tartufo
01:06:30in aree
01:06:31naturali
01:06:32controllate
01:06:32perché
01:06:33e quindi
01:06:34equipareremo
01:06:35anche il calendario
01:06:36anche per le coltivate
01:06:37ma stiamo semplicemente
01:06:38perché
01:06:38il tartufo
01:06:39non è un pomodoro
01:06:40il tartufo
01:06:42non è un pomodoro
01:06:42che si coltiva in serra
01:06:43il tartufo
01:06:44anche se si può coltivare
01:06:45alcune tipologie
01:06:46ha bisogno
01:06:47della sua stagionalità
01:06:48e quindi
01:06:49non equiparare
01:06:51questo settore
01:06:53del tartufo coltivato
01:06:54al calendario
01:06:55unico
01:06:56potrebbe voler dire
01:06:57aprire
01:06:58a infiltrazioni
01:07:00del tartufo
01:07:00provenienti
01:07:01da altre regioni
01:07:02se va bene
01:07:02o da altre nazioni
01:07:04chiudo
01:07:06tracciabilità fiscale
01:07:08e provenienza
01:07:09emersione del sommerso
01:07:11che vuol dire
01:07:12sviluppo dei territori
01:07:13e giusto equilibrio
01:07:15con la tutela
01:07:17del made in Italy
01:07:17questi sono i quattro concetti
01:07:18che abbiamo da vent'anni
01:07:20sempre ribadito
01:07:21e che abbiamo
01:07:21riscritto anche adesso
01:07:23grazie
01:07:23chiedo ai colleghi
01:07:25se hanno qualche domanda
01:07:26da rivolgere
01:07:26Franceschiali no
01:07:27perché glielo avrà fatte
01:07:28anche troppe
01:07:29quindi Bergesio
01:07:30e poi il senatore Amidei
01:07:32entrambi
01:07:32prego
01:07:34prego il senatore Amidei
01:07:35ecco adesso è partito
01:07:40grazie presidente
01:07:41no io
01:07:41volevo
01:07:43così
01:07:43se poteva
01:07:44soffermarsi
01:07:45un po' di più
01:07:46su quell'accenno
01:07:48all'aspetto fiscale
01:07:49vorrei capire meglio
01:07:50anche
01:07:50questo
01:07:51che poi
01:07:53inevitabilmente
01:07:53è legato al sommerso
01:07:55e cosa
01:07:56intenderebbe
01:07:57perché già
01:07:58un suo collega
01:07:59prima
01:07:59che l'ha preceduta
01:08:00accennava
01:08:02il discorso
01:08:02di 7.000 euro
01:08:04andrebbero rivisti
01:08:05ecco
01:08:05vorrei che si soffermasse
01:08:07un po' di più
01:08:08su questo aspetto
01:08:08grazie
01:08:09raccogliamo tutte le domande
01:08:12che così poi le risponde
01:08:13in un tiro solo
01:08:14Bergesio
01:08:15prego
01:08:16senatore
01:08:16semplicemente grazie
01:08:17per il contributo
01:08:18che avete dato
01:08:19anche perché
01:08:20già in passato
01:08:21e anche adesso
01:08:22per la scrittura
01:08:23di questo documento
01:08:25sicuramente
01:08:26l'aspetto fiscale
01:08:27è un aspetto importante
01:08:29ma io credo che
01:08:30il tema della tracciabilità
01:08:31perché poi alla fine
01:08:33è questo
01:08:33il tema dell'etichettatura
01:08:35anche e soprattutto
01:08:36dei prodotti
01:08:37dei tartufi trasformati
01:08:39perché questo è un grande tema
01:08:40che poi non si sa mai
01:08:41da dove proviene
01:08:42il tartufo
01:08:42che viene trasformato
01:08:44sono due punti fermi
01:08:46sui quali noi
01:08:46dobbiamo lavorare bene
01:08:47perché credo che lì
01:08:49ci occhiamo veramente
01:08:50il futuro del made in Italy
01:08:51soprattutto in questo settore
01:08:53così importante
01:08:54grazie Presidente
01:08:55grazie a lei
01:08:56senatore Bergesio
01:08:56prego
01:08:57grazie delle domande
01:08:58perché mi va modo
01:08:59di parlare di argomenti
01:09:01che per ovvi motivi di tempo
01:09:03avevo saltato
01:09:04ma partendo da
01:09:05la prima domanda
01:09:06del senatore
01:09:07più alla mia sinistra
01:09:07ma molto semplicemente
01:09:10la norma del 2019
01:09:12che vede nella finanziaria
01:09:13di quell'anno
01:09:14l'introduzione
01:09:17di questa tassa
01:09:18forfettare
01:09:18di 100 euro
01:09:19secondo me
01:09:19è un'ottima norma
01:09:22che fu vissuta
01:09:23all'epoca
01:09:24perché l'ho vissuta
01:09:24in pieno
01:09:25come un favore
01:09:26al mondo del tartufo
01:09:27perché non mi dicono
01:09:29da nessuna parte
01:09:29che c'è una tassazione
01:09:30forfettare
01:09:31fino a 7.000 euro
01:09:32con soli 100 euro
01:09:33di tasse
01:09:34forfettare
01:09:34qual è il problema
01:09:36è il problema
01:09:37che non si riesce
01:09:38a far capire
01:09:39che
01:09:39i 90.000
01:09:42tartufai italiani
01:09:43questi sono i numeri
01:09:44più o meno
01:09:45migliaia di più
01:09:46migliaia di meno
01:09:47che
01:09:49diciamo
01:09:50sono abilitati
01:09:51alla cerchia e cavatura
01:09:52del tartufo
01:09:53e che quindi
01:09:54hanno passato
01:09:55un esame
01:09:56dovrebbero
01:09:57in qualche modo
01:09:58rendersi conto
01:09:59che per voler bene
01:10:00al proprio territorio
01:10:00sviluppare il proprio territorio
01:10:02sviluppare
01:10:02un'economia territoriale
01:10:05e anche
01:10:06per regolarizzarsi
01:10:07nel mondo fiscale
01:10:08dello Stato italiano
01:10:09devono andare
01:10:10a pagarla
01:10:11perché 100 euro
01:10:12a fronte di un
01:10:13guadagno
01:10:15fra virgolette
01:10:15di 7.000 euro
01:10:16al di là di tutte le spese
01:10:17per i cani
01:10:18che certamente costano
01:10:19e quant'altro
01:10:20è una cosa fondamentale
01:10:22per quanto mi riguarda
01:10:24credo che sia importante
01:10:25questo aspetto
01:10:27poi effettivamente
01:10:28tartufai attivi
01:10:29sempre durante il tavolo
01:10:30di filiera
01:10:31e quando parlo
01:10:32di tartufai attivi
01:10:32intendo coloro
01:10:34che effettivamente
01:10:34almeno due volte
01:10:35a settimana
01:10:36vanno a cercare
01:10:36i tartufi
01:10:37forse sono un terzo
01:10:39un po' più di un terzo
01:10:42diciamo così
01:10:43però è anche vero
01:10:46che se i territori
01:10:47vogliono crescere
01:10:48questa norma
01:10:49non so se si potrà fare
01:10:51o meno
01:10:51questo sarà
01:10:52una cosa
01:10:53che dovete valutare voi
01:10:54quasi
01:10:54debba essere resa obbligatoria
01:10:56dal punto di vista
01:10:57dell'F24
01:10:58come succede
01:10:59per il pagamento
01:10:59della tasta regionale
01:11:00d'altro canto
01:11:01questo consentirebbe
01:11:02un po' a tutti
01:11:04di svilupparsi
01:11:04per quanto riguarda
01:11:06io non so se l'ho risposto
01:11:07alla sua domanda
01:11:08per quanto riguarda
01:11:09il senatore Bergesio
01:11:10mi sono un attimo perso
01:11:12senatore
01:11:12la tracciabilità dei prodotti
01:11:14beh
01:11:14la tracciabilità dei prodotti
01:11:17è fondamentale
01:11:18anche il prodotto trasformato
01:11:19io l'ho scritto
01:11:22nelle note
01:11:22noi le abbiamo scritto
01:11:23ci sono da differenze
01:11:24è vero che la normativa europea
01:11:26non impone
01:11:27come dire
01:11:28quali aromi ci sono
01:11:30all'interno
01:11:31ma
01:11:31se vogliamo dare
01:11:33un servizio
01:11:33al consumatore
01:11:34finale
01:11:34potreste
01:11:36anche valutare
01:11:37scusatemi se mi sono messo
01:11:38nel mezzo
01:11:38ma me la sento
01:11:39mia
01:11:40come
01:11:40come
01:11:41come
01:11:41come
01:11:42come
01:11:43come legge
01:11:44dal punto di vista
01:11:44di necessità
01:11:45di farla
01:11:46e spero che questa
01:11:47venga nel miglior modo
01:11:48possibile
01:11:48nel miglior compromesso
01:11:49possibile
01:11:50deve sapere
01:11:51quale tartufo mangia
01:11:52quanto percentuale
01:11:54cioè è vero scritto sul retro
01:11:55dell'etichetta
01:11:56però non si legge
01:11:58allora magari
01:11:59esaltare le qualità
01:12:00del tartufo presente
01:12:02e se
01:12:02con tartufo
01:12:04o al tartufo
01:12:05che sono
01:12:06termini simili
01:12:07ma un'altra cosa
01:12:07è certamente
01:12:09un favore
01:12:09al consumatore finale
01:12:10questa è anche
01:12:11come dire
01:12:13un'etichettatura
01:12:14di qualità
01:12:14l'Italia
01:12:15deve puntare
01:12:16sulla qualità
01:12:17certamente
01:12:18ci deve essere
01:12:18la tartuficoltura
01:12:19ci deve essere
01:12:20coloro che hanno
01:12:21la possibilità
01:12:21di andare a cercare
01:12:22i tartufini
01:12:23territori liberi
01:12:24ci deve essere
01:12:25le aree
01:12:26manutenute
01:12:26e questo è un aspetto
01:12:27fondamentale
01:12:28io ribadisco
01:12:28piano regionali
01:12:30fondamentali
01:12:31quasi obbligatori
01:12:32con mappatura regionale
01:12:33per sviluppare un territorio
01:12:34questo intendevo
01:12:36grazie
01:12:37noi lo ringraziamo
01:12:38e
01:12:39la invitiamo
01:12:40a
01:12:41ci ha già fatto
01:12:42per venire
01:12:42il suo documento
01:12:44e quindi
01:12:44la nostra premura
01:12:45invece di distribuirlo
01:12:46se volete vi lascio
01:12:47con piacere
01:12:48a lei presidente
01:12:49grazie
01:12:49un'altra copia
01:12:50il libro sulle cerche
01:12:51cavatura del tartufo
01:12:52legato
01:12:52all'UNESCO
01:12:53con riconoscimento
01:12:54grazie mille
01:12:55grazie e buona serata
01:12:56e buon lavoro a tutti
01:12:57spendiamo e riprendiamo
01:12:58alle 15 e 30
01:13:00dopo che vi siete presi
01:13:01il caffè
01:13:01grazie mille
01:13:07grazie mille
01:13:07grazie mille
01:13:17grazie mille
01:13:18grazie mille