PALERMO (ITALPRESS) - Trasparenza, legalità e gestione dei fondi pubblici. Questi i temi trattati nel corso del convegno “PNRR e infiltrazioni mafiose. Strumenti di prevenzione e di contrasto”, che si è svolto al Dipartimento SEAS dell’Università degli Studi di Palermo. Un’occasione di confronto tra accademici, rappresentanti delle istituzioni e attori del mondo imprenditoriale, con l’obiettivo di condividere strumenti operativi e buone pratiche. Tra le novità annunciate quella di Legalileo, una piattaforma digitale sviluppata da TopNetwork Spa, con United Risk Management Spa, in collaborazione con il Comune di Palermo. Un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato per contrastare le derive criminali e rafforzare i presìdi di legalità nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
xd6/mgg/gsl
xd6/mgg/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Trasparenza, legalità e gestione dei fondi pubblici. Questi i temi trattati nel corso
00:09del convegno PNRR infiltrazioni mafiose, strumenti di prevenzione e di contrasto che si è svolto
00:16al Dipartimento SEAS delle Università degli Studi di Palermo. Un'occasione di confronto
00:21tra accademici, rappresentanti delle istituzioni e attori del mondo imprenditoriale con l'obiettivo
00:27di condividere strumenti operativi e buone pratiche. Tra le novità annunciate, quella di LeGalileo,
00:34una piattaforma digitale sviluppata da Top Network SPA con United Risk Management SPA in collaborazione
00:41con il Comune di Palermo. Abbiamo realizzato LeGalileo, che è un prodotto specifico per
00:47l'infiltrazione mafiose, quindi per il controllo degli appalti e devo dire che poi la collaborazione
00:51con il Comune ci ha aiutato a renderlo più efficace e più intuitivo rispetto alle esigenze
00:58stesse. La collaborazione con gli enti pubblici è fondamentale avere dati, per avere dati
01:02è fondamentale la collaborazione tra aziende private come Top Network ma con gli enti pubblici
01:08e con le forze dell'ordine perché è chiaro che c'è necessità di dati e la capacità
01:12poi dell'intelligenza artificiale di integrare e verificare i dati in maniera più veloce
01:17e non permette di avere anche un discorso di prevenzione, quindi la capacità di capire
01:22anche un po' prima di eventi illeciti che stanno accadendo.
01:26Un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato per contrastare le derive criminali
01:31e rafforzare i presidi di legalità nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
01:37Laddove vi siano cospicue risorse la tentazione dell'infiltrazione mafiosa o corruttiva è certamente
01:47ipotizzabile ed è il motivo per il quale il Comune di Palermo ha aderito ad una sperimentazione
01:55di una piattaforma che rende tracciabile e trasparenti alle forze di polizia e agli organi di controllo
02:05dello Stato tutte le transazioni, tutti gli appalti e tutte le procedure amministrative
02:13che operando al di sopra di una certa soglia entrano in un evidente stato di sospettabilità
02:27almeno teorica e potenziale.
02:29Noi abbiamo sempre questo ambizioso progetto di diventare un po' la voce comune di tanti
02:36attori, mettere assieme esperienze differenti, esperienze multidisciplinari che evidentemente
02:42l'Università ha già di per sé e soprattutto mettere a sistema le grandi capacità professionali
02:47dei nostri docenti sono secondo me un contributo naturale che un'Università pubblica come la
02:53nostra deve offrire al proprio sistema comunitario.