Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - INNOVAZIONE. CEGLIA (PALERMO): TECNOLOGIA GIS E BIM PER...
Roma, 14 mag. - "Il Comune di Palermo si sta approcciando da poco all'innovazione digitale applicata al governo del territorio. Lo sta facendo però con un entusiasmo e un impegno rimarchevole da parte di tutti gli uffici, perché gli strumenti digitali che la tecnologia GIS (Geographic Information System) e BIM (Building Information Modeling) offre alle attività amministrative degli uffici abbracciano davvero tutte le competenze dell'amministrazione comunale, non soltanto le competenze strettamente urbanistiche ma anche quelle di governo dei fenomeni più strettamente ambientali". Lo ha dichiarato all'Agenzia Dire il direttore generale del comune di Palermo, Eugenio Ceglia, a margine della conferenza Esri Italia 2025 sull'innovazione geospaziale italiana e internazionale, in corso all'Ergife Palace Hotel di Roma. "Immaginate- spiega Ceglia- il dissesto idrogeologico che impatta su parte del nostro territorio, il problema delle alluvioni in caso di eventi meteorologici particolarmente pesanti per via del fenomeno del cambiamento climatico, ma più banalmente l'abbandono illecito di rifiuti ingombranti, che costringe ovviamente qualunque amministrazione a dover intraprendere azioni straordinarie, con forzi economici, con disagio per i cittadini e per i turisti. Si pensa ancora alla gestione delle sottoreti, sotto l'asfalto delle nostre città: c'è la fibra, passano i tubi del gas, le condotte idriche e chi ha mappato nel tempo tutto questo? Oggi introdurre sistemi di governo digitale del territorio significa sapere in tempo reale tutto questo, poter programmare interventi, migliorare la vita dei cittadini. Stiamo davvero cercando di cambiare l'approccio a tutto questo, abbandonando la carta e accendendo un po' di più i nostri computer" (14.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Comune di Palermo si sta approcciando da poco all'innovazione digitale applicata al governo del territorio.
00:09Lo sta facendo però con un entusiasmo e un impegno, devo dire, rimarchevole da parte di tutti gli uffici.
00:17Dico da parte di tutti gli uffici perché gli strumenti digitali che la tecnologia GIS e BIM offre alle attività amministrative degli uffici
00:30abbracciano davvero tutte le competenze dell'amministrazione comunale.
00:34Non soltanto le competenze strettamente urbanistiche ma anche quelle, per esempio, di governo dei fenomeni più strettamente ambientali.
00:45Immaginate il dissesto idrogeologico che ovviamente impatta su parte del nostro territorio.
00:52Il problema delle alluvioni in caso di eventi meteorologici particolarmente pesanti e ormai purtroppo abbastanza consueti per via del fenomeno del cambiamento climatico.
01:07Ma più banalmente l'abbandono illecito di rifiuti, per esempio rifiuti ingombranti, che costringe ovviamente qualunque amministrazione
01:16a dover intraprendere qualunque società di gestione del ciclo ambientale, costringe ad intraprendere azioni straordinarie
01:26con sforzi economici, con disagio per i cittadini, per i turisti.
01:31Ecco, si pensi ancora alla gestione, per esempio, delle sottoreti sotto l'asfalto delle nostre città.
01:40C'è la fibra, passano i tubi del gas, le condotte idriche.
01:46E chi ha mappato nel tempo tutto questo?
01:49Ecco, oggi introdurre sistemi di governo digitale del territorio significa sapere in tempo reale tutto questo,
01:58poter programmare interventi, migliorare la vita dei cittadini.
02:02Più, come dire, faccio un esempio banale che può essere la gestione di un cantiere che certamente comporterà deviazione del traffico,
02:13problemi di vario tipo ai servizi che in quella zona ci sono.
02:18Ecco, stiamo davvero cercando di cambiare l'approccio a tutto questo,
02:26insomma, banalmente abbandonando la carta e accendendo un po' di più i nostri computer.

Consigliato