Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - “È importante diffondere la consapevolezza della necessità di tutelare l'impiego delle risorse pubbliche, soprattutto in una terra come questa. Il tema infatti riguarda le infiltrazioni mafiose e il sistema di prevenzione, chiaramente la Guardia di Finanza ha un ruolo predominante, fa parte appunto del sistema dei referenti del PNRR. Svolgiamo attività preventiva, quindi la condivisione e l'analisi di informazioni, di elementi”. Così il generale Domenico Napolitano, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, a margine del convegno ‘PNRR e infiltrazioni mafiose. Strumenti di prevenzione e di contrasto’, che si è svolto al dipartimento SEAS dell’Università degli Studi di Palermo. xd6/vbo/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sì, oggi sicuramente si tratta di una lodevole iniziativa, parliamo di PNRR, è importante
00:10appunto diffondere la consapevolezza della necessità di tutelare l'impiego delle risorse
00:14pubbliche e soprattutto in una terra come questa. Il tema infatti riguarda le infiltrazioni
00:20mafiose e il sistema di prevenzione. Chiaramente la Guardia di Finanza ha un ruolo predominante,
00:26fa parte appunto del sistema dei referenti del PNRR e quindi oggi sicuramente è una giornata
00:32di confronto e soprattutto parlare della situazione ad oggi come si è sviluppata.
00:38Allora la Guardia di Finanza come dicevo fa parte appunto dei referenti del PNRR e chiaramente
00:45la Guardia di Finanza ha una funzione, in questo caso fa parte del sistema di prevenzione e
00:52contrasto alle infiltrazioni mafiose. Questo come avviene? Avviene chiaramente con delle
00:58dinamiche molto strutturate e si tratta di attività preventiva, quindi la condivisione,
01:04l'analisi di informazioni, di elementi. Poi non dimentichiamo che la Guardia di Finanza
01:08fa parte appunto anche dei GIT e in pratica questo consente alla stessa, ai pool che fanno
01:17parte delle prefetture, di fare un'analisi di contesto e di verificare quali sono quelle aziende
01:22che diciamo che possono avere infiltrazioni mafiose. Questo serve proprio per tutelare
01:28il sistema e per evitare che imprese che possono essere a partecipazione mafiosa possano entrare
01:36e accedere all'acquisizione di fondi pubblici, in questo caso fondi appunto dell'Unione Europea.

Consigliato