Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
https://www.pupia.tv - Gela - Consiglio Comunale (22.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Antonio, mi raccomando Antonio, mi mando fuori eh, a lui, monedulo, si, buonasera
00:30Buonasera a tutti, iniziamo i lavori, chiamiamo l'appello nominale, Presidente. Sono le ore venti e zero cinque.
00:48Grazie Vice Presidente, buonasera a tutti, seduta del Consiglio Comunale del 22 aprile duemila e venticinque, procedo all'appello nominale al fine di verificare l'assistenza del numero legale.
00:58Giudice Paola? Assente. Guastella Giuseppe? Presente. Piunto Antonino? Presente. Di Benedetto Antonella? Assente.
01:11Pellegrino Gabriele? Presente. Oliveri Cristina Maria? Assente. Orlando Gaetano? Assente.
01:22Gioranello Massimiliano? Assente. Sincero Davide?
01:27Cavallo Sara Silvana? Presente. Cascio Floriana? Presente. Irte Armando? Presente.
01:37Fava Giuseppe? Fava Giuseppe? Assente. Cuvato Damiano? Moscato Antonio? Assente.
01:48Faraci Rosario? Tomasi Vincenzo? Assente. Alabiso Lorena? Assente.
02:00Castellana Francesco? Presente. Zappietro Giuseppe? Presente.
02:11Facciana Maria Grazia? Presente. Lupo Lucia? Presente.
02:16Giudice Giovanni? Cosentino Grazia Rita? Faraci? È appena entrato.
02:28Sincero Davide? È appena entrato.
02:33Quindi, 19 presenti, 6 assenti, sussiste il numero legale.
02:3919 presenti, 6 assenti. Sì, sì, va bene. La seduta è valida. Grazie.
02:48E do la parola al consigliere Gioranello.
02:52Grazie, Presidente. Chiedo di fare un minuto di silenzio per la dipartita del Santo Padre.
02:59Ok.
02:59Grazie.
03:09Grazie.
03:10Grazie.
03:12Grazie.
03:42Iniziamo i lavori, intanto nominiamo i scudatori, il consigliere Davide Sincero, il giudice per quanto riguarda la maggioranza e il pellegrino per l'opposizione.
03:59Prego Sincero.
04:12Presidente, colleghi consiglieri, amministrazione, gentile pubblico.
04:16Presidente, intanto ringrazio il collega Gioranello che ha permesso all'Aula di dedicare un minuto di silenzio al Santo Padre,
04:24persona che sicuramente si è dimostrata essere un gigante durante il suo papato.
04:29Presidente, io avevo solo un dubbio e chiedo a lei e eventualmente al Segretario.
04:34Il Governo nazionale stabilisce cinque giorni di lutto, sospendendo tutte le attività parlamentari e quant'altro.
04:42Come Consiglio comunale noi possiamo esercitare e svolgere il ruolo e quindi la seduta
04:46o dobbiamo, visti cinque giorni di lutto, sospendere la seduta e quindi eventualmente non celebrarla?
04:52Grazie.
04:54A me non mi risulta di sospendere i lavori.
04:57Poi vediamo il Segretario Generale cosa ci dice.
05:00Prego, Segretario.
05:01No, no, anche l'ordinamento giuridico non prevede una sospensione dei lavori per...
05:09Se volete facciamo una sospensione, capigruppo e vediamo quello che dobbiamo fare.
05:15La facciamo una sospensione di cinque minuti.
05:23Prego, Consigliere Pellegrino.
05:29Presidente, grazie Presidente.
05:31Chiaramente stiamo per accingerci a cinque minuti di sospensione.
05:37Io lo dirò anche ai colleghi, ma nel momento in cui abbiamo iniziato prendendo la presenza
05:43credo che non sia opportuno ormai interrompere i lavori d'avola.
05:49Detto questo, comunque ci rimettiamo a quello che sarà il volere di tutti i consiglieri comunali
05:54e tra cinque minuti rientreremo.
05:56Grazie.
05:56Ok, facciamo la sospensione di cinque minuti.
05:58Grazie.
06:01Grazie.
06:31Grazie.
07:01Sono le 20 e 12, ripentiamo i lavori.
07:16Allora, la riunione alla capogruppo si è deciso di rinfiare, di sospendere la seduta.
07:22Se c'è qualche consigliere comunale che vuole intervenire, chiamiamo per l'appello
07:29nominale, segretario.
07:31Alle ore 20 e 12.
07:34Giudice Paola.
07:36Giudice Paola è assente.
07:39Guastella Giuseppe.
07:41Biunto Antonino.
07:42Presente.
07:43Di Benedetto Antonella.
07:45Assente.
07:45Pellegrino Gabriele.
07:46Pellegrino Gabriele.
07:47Presente.
07:48Oliveri Cristina Maria.
07:52Orlando Gaetano.
07:54Giuranello Massimiliano.
07:57Sincero Davide.
07:58Capallo Sara Silvana.
08:02Cascio Floriana.
08:03Presente.
08:04Irti Armando.
08:06Presente.
08:07Fava Giuseppe.
08:08Cuvato Damiano.
08:13Moscato Antonio.
08:15Farace Rosario.
08:18Tommasi Vincenzo.
08:20Alabi Solorena.
08:22Assente.
08:24Castellana Francesco.
08:26Zappietro Giuseppe.
08:28Facciana Maria Grazia.
08:31Lupo Lucia.
08:33Giudice Giovanni.
08:35Cosentino Grazia Rita.
08:3819 presenti, 5 assenti.
08:4119 presenti, 5 assenti.
08:43La salute valida.
08:45Prego consigliere Cosentino.
08:49Grazie Presidente.
08:51Rinnovo i saluti come fatto 5 minuti fa.
08:56Lei ha appena finito di dire che si è deciso.
08:59A me non risulta perché durante i 5 minuti di sospensione questa notizia non è arrivata.
09:04Ma detto questo, può essere che la maggioranza decida questo.
09:10Vorrei fare una piccola riflessione.
09:13Partendo da un principio, io credo di essere l'antipopulista per antonomasia.
09:18Quindi non si parla, non è incentrato il discorso né sul gettone né nel controgettone perché io sono convinto che una persona che svolge un ruolo istituzionale è giusto che venga retribuito.
09:28Al netto di questo poi ognuno con quello che percepisce è libero di fare eventuali donazioni con i propri soldi quello che vuole.
09:37Nel momento in cui stasera io esco da casa per venire in aula e nel momento specifico in cui entro in aula e prendo la presenza, sto esercitando il mio ruolo istituzionale.
09:53Ragion per cui se nella mia testa prevale il principio che oggi andava esercitato una giornata di lutto, non aveva senso che io, quindi invito a fare questo ragionamento anche i miei colleghi,
10:10che tutti noi, non aveva senso che ci recassimo qui entrando in aula perché nel momento in cui varchiamo la soglia e prendiamo la presenza stiamo esercitando il ruolo istituzionale.
10:25Io non mi trovo d'accordo, io sono stato uno di quelli che ha, tra virgolette, lottato per l'affissione del crocifisso in aula.
10:36Allora mi ricordo che prevalse a maggioranza, quindi in maniera democratica, il fatto che lo Stato in più di interventi si è detto da parte dei nostri colleghi che lo Stato è laico.
10:53Ora, a me non mi trovavo d'accordo prima e non mi trovavo d'accordo adesso.
10:57Ma se allora valse questo principio, cioè il principio della laicità dello Stato, per la non affissione del crocifisso,
11:09se domani morirà un imam piuttosto che l'esponente massimo di un'altra religione, cosa ci sarà?
11:16Lutto nazionale per cinque giorni?
11:18Questo non significa minimizzare la morte del Santo Padre, perché per chi è credente, credo che per tutti i cattolici, è stata una grossa e grave perdita.
11:33Mi fa specie il fatto che nel momento in cui, ripeto, si soglia la porta e si prende la presenza, già si esercita il ruolo istituzionale.
11:42Detto questo, vedremo cosa voteremo. Grazie.
11:47E poi un'altra domanda.
11:50Si può avere soltanto la presenza e non una remunerazione?
11:55Che a me risulti no.
11:59Chiedo l'uomo al segretario regionale.
12:01Ha risposto di no.
12:03Allora, consigliere Pellegrino, prego consigliere sincero, mia facoltà.
12:21Presidente, credo di essere stato frainteso.
12:24Ma stendo dal presupposto, ripeto, che la perdita di Papa Francesco è una perdita che riguarda il mondo intero,
12:29a prescindere da chi ha... Io in primis sono nato, però personalmente lei potrebbe aver perso per me una figura.
12:35Io non è che ho detto che noi dobbiamo rinunciare o chiudere la seduta.
12:39Io ho posto una domanda.
12:41E non è legato alla religione, al crocifisso o quant'altro.
12:45Io ho detto che il Governo nazionale, in uno Stato laico,
12:49ha disciplinato i cinque giorni di lutto nazionale,
12:55sospendendo i lavori parlamentari, sospendendo le attività parlamentari.
12:58Io ho detto che si può celebrare un Consiglio comunale, in questo senso,
13:04che per la reclusione è anche un'attività.
13:09Sì o no? Io presumo, ripeto, che...
13:11Si può celebrare, però...
13:15Allora la domanda è, c'è eventualmente la volontà di sospendere la seduta
13:20e rispettare per questa settimana di lutto nazionale
13:24stabilita dal Governo le attività consigliari.
13:28Naturalmente è chiaro che se rinunciamo a tutto, rinunciamo alla seduta, rinunciamo a tutto.
13:33Mi trovo d'accordo. Il Consiglio è sovrano.
13:34Io sovrano votiamo, se effettivamente c'è qualcuno...
13:38No, ma, oltre volevo dire, aspetto, che non c'entra nulla con una mozione presentata da tempo fa,
13:41dove si parlava di fortifisto, io confermo che lo state là che confermo la scelta fatta allora.
13:47Dico soltanto che io parto a presupposto che oggi c'è una scelta nazionale,
13:52del Governo nazionale, che ha deciso un lutto nazionale per cinque giorni.
13:56Quindi ho capito e pongo all'aula, avendo la volontà, è chiaro, a scanto di equivoci,
14:02che qualora si dovesse chiudere questa seduta, la si chiude nel senso in tutto e per tutto,
14:07per tutti i consiglieri e per tutti i partecipanti. Tutto qua. Grazie.
14:10Grazie, consigliere Sincero. Se c'è qualcuno che vuole ancora parlare, prego, collega Facciano.
14:21Chiedo che venga messa ai voti la proposta.
14:24Io sono dell'idea di continuare i nostri lavori, perché altrimenti sarebbe dovuta aggiungere una PEC
14:30che diceva che era vietato fare il Consiglio Comunale perché c'erano cinque giorni di lutto.
14:35Mettiamo la votazione allora chi se bisogna...
14:38Prego, consigliere Faraci.
14:42Presidente, mi scusi. Buonasera, amministrazione.
14:48Presidente, io siccome non capisco, cerco di chiarirmi le idee.
14:54Ma se si mette ai voti una proposta, come si annulla la seduta?
15:00Chiedo Venia, perché io non ci arrivo a capire.
15:02Secondo me, nel momento in cui si mette alla proposta il voto,
15:06ci sarà un verbale che verbalizza che la proposta è stata votata.
15:10Quindi non è che si annulla la presenza, piuttosto che il gettone,
15:15che non voglio parlare di queste cose, anche perché voglio dire,
15:18dinnanzi a un lutto che ognuno di noi vive secondo la propria fede,
15:22secondo il proprio modo di essere, eccetera.
15:24Però credo che da un punto di vista esquisitamente tecnico,
15:28mettere la proposta al voto significa verbalizzare la seduta.
15:31Se si verbalizza la seduta, qualcuno l'avrà votata,
15:34questi signori che sono presenti.
15:36Quindi, se vogliamo continuare a parlare dall'aria fritta,
15:39perché è bello parlare dall'aria fritta,
15:41scusatemi se sono così diretto,
15:45e questo non vuol dire che non ho rispetto né per la perditazione
15:48che non ho fatto, né per la visione dei colleghi,
15:50né per il diritto, di diritto dei centri.
15:52A questo punto iniziamo, continuiamo i lavori.
15:53Ascoltate.
15:54Grazie, Presidente, per avermi interrotto.
15:56Prego.
15:59Segretario, si può sospendere la seduta, secondo lei?
16:01Allora, la sospensione della seduta è una situazione eventuale
16:09che può verificarsi nel corso di una riunione del civico consesso.
16:16La circostanza che venga deliberata la sospensione della seduta
16:21è formalizzata in un atto e in reipsa nei lavori dell'attività del Consiglio Comunale.
16:29non viene di fatto rinviato o sospesa la votazione delle emozioni,
16:36viene proprio valutato dal civico consesso
16:39di non tenere conto della riunione di oggi,
16:46quindi affrontare le tematiche oggetto di discussione
16:50in un successivo incontro.
16:53fermo restando che comunque è stato disposto il lutto nazionale,
17:00ma rimane salva la valutazione all'interno di ciascuna istituzione.
17:05Fermo nei, a prova di questo, non c'è stata da parte del Comune
17:11una presa di posizione nella mattinata odierna rispetto a questa sospensione,
17:18che comunque, a prescindere dalla gettone di presenza,
17:21a prescindere dalla verbalizzazione delle riunioni,
17:25ha già di fatto comportato dei costi,
17:27perché il personale, per esempio, viene,
17:31al personale va corrisposto a prescindere lo straordinario
17:35in considerazione del fatto che si trova a prestare servizio
17:39oltre l'orario ordinario.
17:42è una valutazione squisitamente politica.
17:46La circostanza che venga adottato un verbale di sospensione
17:52o meglio di rinvio della seduta
17:54non è ostativo al fatto che
17:57la seduta, comunque, il civico consesso oggi si è riunito,
18:03ma ha valutato di non proseguire i lavori
18:06o comunque di non discutere i lavori,
18:08gli argomenti oggetto della seduta.
18:12Chiarissimo.
18:14Quindi, continuiamo i lavori.
18:15Andiamo al primo punto dell'ordine del giorno.
18:20Pulizia e stellazione segnaletica e esplicativa
18:23con QR code nell'area Fitness Rotor Neste di Macchitella.
18:27Proponente consigliere Cavallosara.
18:33Grazie, Presidente.
18:34L'oggetto della mozione riguarda proprio la pulizia
18:44e l'installazione della segnaletica e esplicativa
18:46con QR code nell'area Fitness Rotor Neste di Macchitella.
18:52Diciamo che nasce dal fatto che
18:54allenarsi in armonia
18:56nella visione del bel paesaggio del lungomare
19:00in ambienti puliti è prerogativa dell'amministrazione.
19:04Quindi promuovere lo sport e l'attività fisica all'aperto
19:07dovrebbe essere un'ottima iniziativa,
19:09ma purtroppo ad oggi ci ritroviamo
19:12in uno stato di non curanza e quasi abbandono.
19:15Quindi l'auspicio è che si possa fare un intervento rapido
19:19sulla pulizia del verde,
19:21perché rende fastidioso e pericoloso
19:24a causa dell'erba alta ogni singolo allenamento.
19:27E quindi l'auspicio anche nel renderla anche digitale
19:31e quindi con l'installazione della segnaletica esplicativa
19:34per l'accesso gratuito agli amanti dello sport
19:38e dei video tutorial dettagliati
19:40sull'utilizzo corretto del circuito fitness.
19:44Quindi chiedo pertanto,
19:46impegno il sindaco e l'assessore competente
19:48di attivare una soluzione repentina
19:50sia alla manutenzione ordinaria dell'area Fitness
19:53nella rotonda est di Macchitella
19:55e di, diciamo, provvedere all'installazione della segnaletica.
19:59Grazie.
20:01Grazie a lei, consigliere Cavallo.
20:03Se ci sono interventi,
20:06prego consigliere sincero.
20:07Presidente,
20:14colgo con piacere
20:16quando presentato dalla collega Cavallo
20:19circa, soprattutto oltre alla pulizia,
20:21che comunque dovrebbe essere
20:22una fase normale,
20:25soprattutto questa è l'indicazione
20:27del QR code per stabilire le cose.
20:29Allora, vi chiedo se già lei
20:31ha conoscenza di attività simili
20:33da poter suggerire all'amministrazione
20:35e quindi qualora ci posso,
20:37se eventualmente li fornisce anche al Consiglio Comunale,
20:39in modo che il Consiglio Comunale
20:40possa confrontarsi su questo
20:42e fornire all'amministrazione.
20:43Già noi abbiamo un parco
20:45in quella zona che è stato frutto
20:46di un finanziamento della scorsa legislatura,
20:48quindi avere la possibilità,
20:49in questo caso,
20:50di poter avere degli strumenti in più
20:52per poter conoscere questo strumento.
20:55Grazie a lei, sincero, dell'amministrazione.
20:58C'è qualcuno che deve intervenire?
21:01Prego, Sintaco.
21:03Sì, grazie Presidente.
21:06Intervengo perché ricordo bene
21:08come è nata quell'area,
21:11tra l'altro un ex consigliere comunale
21:13che aveva suggerito di investire
21:17delle risorse del Ministero.
21:20Se non ricordo male,
21:22ogni attrezzo ha già il suo QR code
21:25dove ti dice con quel tipo di attrezzo
21:29che tipo di esercizi si possono fare.
21:33Quello lo ricordo.
21:35Sulla pulizia e sul miglioramento
21:37di qualche attrezzo
21:39che ovviamente sono passati degli anni,
21:43ma lì ci stiamo pure lavorando
21:44perché con il PNRR
21:47che faremo diverse attività
21:49inerente allo sport
21:51andremo anche a ripristinare qualche cosa.
21:55A livello di segnaletico
21:56ovviamente prendiamo con favore
21:59questa mozione,
22:01quindi questo suggerimento
22:02per poter migliorare l'area
22:03a partire ovviamente dalla pulizia.
22:06Grazie.
22:07Grazie Sindaco.
22:08Consigliere Cavallo.
22:10Sì, grazie Presidente,
22:12amministrazione.
22:13Collega Sincero,
22:14sì ovviamente ho fatto
22:15uno studio approfondito
22:17per quanto riguarda
22:19la segnaletica esplicativa del QR code.
22:21Ho anche avuto modo
22:22di andare lì nell'area fitness.
22:24Alcuni attrezzi sono
22:26in uno stato di abbandono
22:27quindi non c'è nemmeno indicato
22:29dove poter schianzionare.
22:31Quindi io vi ringrazio
22:34per l'importanza
22:36e sicuramente per il voto favorevole
22:37che questo consiglio espletterà
22:39e quindi di buon auspicio
22:42agli amanti dello sport
22:43e un po' tutti.
22:44Grazie.
22:45Prego consigliere Cavallo.
22:47Mettiamo i voti
22:48e la mozione della consigliera.
22:50Prego il segretario
22:52per l'appello nominale.
22:54Giudice Paola.
22:59Guastella.
23:02Giuseppe.
23:02Biondo Antonino.
23:06Favorevole.
23:08Di Benedetto Antonella.
23:12Pellegrino Gabriele.
23:14Favorevole.
23:16Oliveri Cristina Maria.
23:21Orlando Vettano.
23:23Abbandonato l'aula.
23:24Giorranello Massimiliano.
23:25Favorevole.
23:28Sincero Davide.
23:29Favorevole.
23:30Cavallo Sara Silvana.
23:33Favorevole.
23:35Cascio Floriana.
23:37Favorevole.
23:38Irti Armando.
23:39Favorevole.
23:41Fava Giuseppe.
23:46Cuvato Damiano.
23:48Favorevole.
23:50Moscato Antonio.
23:52Favorevole.
23:54Faraci Rosario.
23:55Favorevole.
23:57Tomasi Vincenzo.
23:58Favorevole.
24:00Alabiso Lorena.
24:02E' assente.
24:04Castellana Francesco.
24:06Favorevole.
24:08Zappietro Giuseppe.
24:09Favorevole.
24:12Fasciana Maria Grazia.
24:13Favorevole.
24:16Lupo Lucia.
24:17Favorevole.
24:18Giudice Giovanni.
24:21Cosentino Grazia Rita.
24:2518 presenti.
24:2618 favorevoli.
24:2818 presenti.
24:2918 favorevoli.
24:30La mozione passa.
24:32Passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno.
24:36La seconda mozione.
24:37Avvio progetto aria e pista atletica presso Ipia via Paolo La Rosa in Machitello Gela.
24:46Proponente Cuvato Antonio.
24:48Buonasera Presidente, buonasera Amministrazione, colleghi e pubblico.
24:59Mi accingo a leggere.
25:00Noi ereditiamo una dotazione sportiva per Rosa per la città.
25:04E questo nonostante decenni di disponibilità economiche e disperperi derivanti alla malagestio.
25:10Tra le tante e doverose note premesse che potremmo continuare a fare sull'attuale mancanza di una pista atletica
25:15c'è il fatto che troppi runner sportivi e atleti gelesi abbiano avuto incidenti in questi anni
25:20per la sola colpa di voler correre o allenarsi in una città priva anche di una semplice pista o di spazio per l'atletica leggera.
25:27Eppure Gela annovera a campioni parolimpici come Monica Contrafatto.
25:34Ma se Monica Contrafatto volesse allenarsi a Gela quando torna alla società potrebbe farlo?
25:39No, non potrebbe farlo.
25:41A Gela associazioni sportive nelle quali si allenano campioni come Bianca che compete in manifestazioni internazionali
25:47costretta ad allenarsi al salto in alto in luoghi e spazi di fortuna
25:52per come fanno danni nel retro del Palacossiga o di maratoneti che si infortunano mentre si allenano tra marciapiedi e automobili.
26:00Ma anche atleti come il gelese Frank Zito che come tanti altri cittadini vengono aggrediti ed esposti ai cani di andaggi
26:07e vittima, lo ricordo a quest'avola, perfino di lanci di uova da parte di qualche incivile.
26:14Ad oggi Frank e questi atleti sono costretti a spostarsi a Mazzarino per allenarsi su una pista in Tartan
26:22che è il tappetino che si usa per questo tipo di allenamenti.
26:26Sono costretti a fare 70 chilometri in auto per allenarsi.
26:30Atleti come Clara Tasca, Giorgio Di Vara, campioni di atletica leggera nonostante tutto
26:34accompagnati da eroi civici e sportivi come il sovrintendente della Polizia Massimo Bianca
26:40servitore dello Stato recentemente insignito come Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
26:44Cito, ci tengo, Massimo Bianca perché allena e prepara da sempre, ecco spirito di servizio,
26:52moltissimi gelesi all'atletica ma anche ai concorsi e alle prove fisiche per le forze armate.
26:59La politica deve dare risposte vere ed oggi ci sono le condizioni.
27:03Un'amministrazione concreta, sensibile, che in pochi mesi sappiamo ha già fatto passi a gigante,
27:09con determinazione.
27:10Allora, sappiamo già che ha già dialogato ed incontrato e già ottenuto il libero consorzio
27:18di Caltanissetta, che ringraziamo, lo spazio utile per avviare un progetto per una pista di atletica,
27:24progetto che dovrà appassionare tutti nei settori come la politica e l'amministrazione.
27:28A fare una staffetta virtuosa, nella quale coinvolgere Eni, anche Eni chiamata a fare una staffetta vera.
27:35Dal 26 febbraio 2025 c'è una formale disponibilità, questo ci risulta per la concessione di quasi
27:4210.000 metri quadrati di terreno presso il retro dell'IPA Majorana, nel quale poter progettare e realizzare
27:48una pista atletica in Tartan e degli spazi semplici, decorosi, professionali e sicuri, da destinare ad altri sport di
27:56atletica leggera, inclusivi. E per questo progetto gli uffici comunali ci risulta che abbiano già avviato
28:02la compatibilità, abbiano già avviato degli studi e già dato una prima compatibilità urbanistica.
28:08Il 18.03 ci risulta che ci sia stato un'ulteriore disponibilità a parte del libero consorzio che invita
28:15questa amministrazione comunale a parlare con la dirigenza dell'Istituto.
28:19Oggi la disponibilità dell'area concessaci dal commissario del libero consorzio di Caltanissetta
28:25va in questa direzione, cioè poter dare subito ed a costo immobiliare zero per esproprio e lungaggini
28:31una concessione per questa importante e vitale struttura sportiva alla città, con la massima
28:37urgenza, visto che la pista di atletica è, ci ribadisco, lo ribadisco, espressamente contemplata
28:44tra le opere componenti dell'accordo attuativo del 2014 di Eni, l'articolo 6, programma di
28:51valorizzazione urbana, centralità e margini, intervento 5, a cui vengono destinati un milione
28:56e due dei totali 32 milioni di euro di compensazioni.
29:00Quindi, considerato che dal giorno 24.02.2025, dal libero consorzio di Caltanissetta, la città
29:08di Gela ha disponibilità per la concessione dell'aria al progetto. Dal 18.03 c'è la disponibilità
29:15e un obbligo a discutere con gli enti per avviare una fattibilità tecnica. Considerato
29:22che esiste una linea di finanziamento specifico per la pista e che serve a realizzare i progetti
29:27dell'accordo attuativo Eni a tutto vantaggio della città per concretizzare gli impegni presi
29:33da Eni, considerato che la realizzazione di una nuova pista atletica, moderna e sicura,
29:39potrebbe diventare un centro di riferimento per l'Interland, provovendo lo sport e l'inclusione
29:43sociale. Considerato che la costruzione di una nuova pista atletica risponderebbe alla
29:48necessità dei club sportivi e anche degli istituti scolastici e degli appassionati di
29:54atletica, migliorando le opportunità di formazione e competizione, e che la pista atletica può rappresentare
30:01nell'immediato uno spazio di sport sicuro, utile alla città. A mezzo di questa mozione
30:07si richiede quindi a questa amministrazione comunale a voler procedere con urgenza a perfezionare
30:13quanto necessario con l'ente libero consorzio e la dirigenza dell'istituto professionale
30:18Majorana, affinché il Comune di Gela possa avviare progettazione, finanziamento iter permessistico
30:24e realizzazione della pista atletica per associazioni sportive ed istituti scolastici all'interno
30:30dei 10.000 m2 di terreno posti sul retro di Pia Gela, di via Paloraro Rosa a Marchitello,
30:37tenuto conto della disponibilità della concessione del libero consorzio Caltanissetta di cui sopra,
30:42e di voler predisporre con Eni le interlocuzioni necessarie per la copertura economica, come
30:47d'accordo attutivo 2014 o da altra linea di finanziamento dei fondi Eni che si ritiene
30:52utile allo scopo. In conclusione chiedo pertanto al Consiglio Comunale che possa approvare questa
31:01mozione per la quale devo già ringraziare i colleghi consiglieri del Movimento 5 Stelle,
31:08di una buona idea del Partito Democratico, per aver già apposto la loro firma approvando
31:13lo scopo della mozione. Grazie.
31:16Grazie Consigliere Cuvato. Se ci sono interventi, l'amministrazione? Prego Sindaco.
31:27Sì, grazie Presidente. Nulla da aggiungere rispetto a quello che ha detto il Consigliere
31:35Antonio Cuvato. C'è stato un rallentamento rispetto alla prosecuzione delle attività
31:44perché, come ben sapete, sono state indette le elezioni di secondo livello e quindi il
31:50Commissario ha deciso di non portare avanti quelle che erano le azioni di concessione delle
31:59aree come in questo caso, così come sono state bloccate tante altre attività di manutenzione
32:06delle strade eccetera. Una cosa è certa, l'area è idonea per poter ospitare la pista di atletica,
32:16l'area quindi ha la sua conformità urbanistica, l'area è stata già decisa che deve passare
32:22al Comune di Gela. Quindi speriamo che il giorno 27-28 con il nuovo Presidente si possa
32:30instaurare un rapporto tale da poter definire questo atto e quindi aprire nella nostra città
32:35la pista di atletica. Grazie.
32:38Prego Sindaco. Consigliere Cuvato.
32:42Ringrazio il Signor Sindaco per l'esaustiva spiegazione. Non posso fare altro che augurarci
32:49buon lavoro per il futuro. Grazie. Prego, Segretario, per l'appello nominale.
32:56Vodiamo la mozione. Grazie Vicepresidente.
33:01Grazie Presidente. Giudice Paola.
33:09Guastella Giuseppe.
33:13Biondo Antonino. Favorevole.
33:16Di Benedetto Antonella.
33:18Pellegrino Gabriele.
33:22Favorevole.
33:24Oliveri Cristina Maria.
33:28Orlando Gaetano.
33:31Gioranello Massimiliano.
33:34Sincero Davide.
33:38Cavallo Sara Silvana.
33:42Cascio Floriana.
33:43Favorevole.
33:43Irte Armando.
33:47Fava Giuseppe.
33:51Cuvato Damiano.
33:55Moscato Antonio.
33:58Faraci Rosario.
33:59Tomasi Vincenzo.
34:03Tommaso Vincenzo.
34:05Alabi Solorena.
34:08Castellana Francesco.
34:09Zappietro Giuseppe.
34:15Favorevole.
34:17Fasciana Maria Grazia.
34:21Lupo Lucia.
34:22Favorevole.
34:24Giudice Giovanni.
34:26Assente.
34:27Cosentino Grazia Rito.
34:29Quattordici presenti.
34:31Quattordici favorevole.
34:33Quattordici presenti.
34:34Quattordici favorevole.
34:35La mozione passa.
34:36Passiamo al terzo punto dell'ordine del giorno.
34:40Inditolare il Museo delle Nave di Bosco Vittorio a Professor Sebastiano Tusa.
34:44Proponente.
34:45Consigliera Faciana Maria Grazia.
34:47Grazie Presidente.
34:55Nei giorni scorsi abbiamo appreso con grande gioia l'inizio dei lavori per l'allestimento del Museo dei Revisti presso Bosco Vittorio di Gela e della sua imminente apertura, che speriamo avverrà come annunciato nel mese di ottobre.
35:10Il Museo della Nave Greca, come sappiamo, è stato finanziato dall'assessorato regionale ai beni culturali e progettato dalla sovrintendenza per i beni culturali e ambientali di Calsamissetta.
35:23Sappiamo tuttavia che un contributo importante alla promozione e realizzazione di questo importante progetto è stato dato dal professore Sebastiano Tusa.
35:35Già quando era assessore regionale voleva fare la mostra dei legni del relitto nell'ex contendo delle benedettine di clausura, in via senatore da maggio.
35:47Ma Tusa è stata la persona che, come sovrintendente del mare, ha dato fiducia a Franco Cassarino, che è lo scopritore subgelese degli 81 oricalchi unici al mondo.
36:00E' di una infinità di reperti archeologici nel fondale del mare di Bulala.
36:08Il compianto Sebastiano Tusa era un archeologo e sovrintendente del mare e dall'11 aprile 2018 fino alla sua tragica morte avvenuta nel 2019
36:19ricoprì la carica di assessore ai beni culturali e dell'identità siciliana per la regione siciliana,
36:27oltre al ruolo di professore di palecnoologia presso l'Università degli Studi Sorossola Benincasa di Napoli.
36:34Alla luce di quanto detto, ritengo doveroso che questo Consiglio Comunale, così come l'amministrazione comunale,
36:45debba sostenere e portare avanti la proposta del professor Moulet, che ha fatto attraverso i sociali e di tante altre associazioni locali,
36:56di cui mi faccio portavoce, di intitolare il Museo del Mare al professor Sebastiano Tusa.
37:03Pertanto chiedo al Sindaco, all'assessore alla cultura, all'assessore al turismo, di intensificare,
37:11vista l'imminente apertura del Museo dei Relitti Greci,
37:14le interlocuzioni con la direzione del Parco archeologico di Gela,
37:18affinché inizi l'espletamento delle pratiche per la suddetta intitolazione,
37:23da inviare quindi all'assessorato regionale competente.
37:28Grazie, consigliera Facciana.
37:31Qualcuno vuole intervenire?
37:34L'amministrazione?
37:39Passiamo alla votazione.
37:44Prego, Sindaco.
37:48Sì, scusi Presidente.
37:50E la mozione per...
37:52Per l'inditolazione al Museo...
37:55Ah, scusate.
37:58Ovviamente, come ben sapete, io ho messo la firma,
38:03perché c'è un comitato che da diversi mesi si occupa di una raccolta firme
38:10per intitolare il Museo della Nave a Tusa.
38:14Credo che sia un atto, diciamo, dovuto, non solo da parte dell'amministrazione comunale,
38:23e ringrazio appunto la consigliera per aver portato in consiglio comunale quest'atto,
38:28perché se oggi c'è quel museo che darà, diciamo, vita culturale, turistica, archeologica,
38:38la nostra città lo dobbiamo a Tusa, che è da assessore regionale,
38:44ha voluto fortemente che ciò accadesse.
38:48Quindi, da parte nostra, con l'amministrazione comunale,
38:51ma lo faremo assieme a tutti voi del Consiglio comunale,
38:55andremo dall'assessore regionale, che devo dire, ho avuto modo di conoscerlo,
39:00ed è molto, diciamo, propenso e molto attivo da questo punto di vista,
39:05chiederemo che una volta, diciamo, inaugurata la struttura si possa appunto intitolarla.
39:14Ma credo che problemi non ce ne siano proprio perché è stato lui a volere il Museo del Mare.
39:22Da quello che ho saputo, non è sufficiente affidarsi alle firme raccolte,
39:30ma bisogna iniziare le interlocuzioni con la direzione del Parco archeologico,
39:34che è un passaggio fondamentale, a quanto pare.
39:36Sì, sì, infatti, avevo dimenticato di dire che una volta, diciamo,
39:42discussa in Consiglio comunale, diciamo, di questa mozione,
39:47già il prossimo incontro che noi faremo, perché facciamo parte del CTS come Comune di Gela,
39:56noi metteremo all'ordine del giorno la volontà della città di Gela
40:01di intitolare il Museo del Mare a Tusa,
40:05e così da avviare, come dice bene lei, tutto l'IDAR.
40:08Questo lo faremo già da domani.
40:11Grazie, Sindaco.
40:13Grazie.
40:14Se non ci sono interventi, per l'appello nominale, votiamo la mozione.
40:21Grazie, Presidente.
40:24Giudice Paola, Guastella Giuseppe,
40:33Biundo Antonino, favorevole,
40:39Di Benedetto Antonella,
40:42Pellegrino Gabriele, favorevole,
40:45Oliveri Cristina Maria,
40:47Orlando Gaetano,
40:57Gioranello Massimiliano,
41:02Ok, Sincero Davide,
41:06Cavallo Silvana,
41:12Cascio Floriana,
41:20Irti Armando,
41:24Irti Armando,
41:25grazie,
41:27Fava, Giuseppe,
41:34favorevole,
41:35Cuvato Damiano,
41:41Moscato Antonio,
41:48Faraci Rosario,
41:52Tomasi Vincenzo,
41:56Alabi Solorena,
41:59Castellana Francesco,
42:01Zappietro Giuseppe,
42:05favorevole,
42:07Facciana Maria Grazia,
42:09Lupo Lucia,
42:13Giudice Giovanni,
42:17Cassente,
42:18Cosentino Graziarita,
42:20sono dodici presenti in,
42:22in aula, Presidente.
42:24Dodici presenti,
42:26cade il numero regale,
42:28la situazione è chiusa.
42:29Sono le ore 20 e 47,
42:35i lavori sono conclusi.
42:38Grazie,
42:39buonasera.
42:59Grazie a tutti.
43:05Grazie a tutti.
43:07Grazie.

Consigliato