Rtp Telegiornale del 9 maggio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Tappa messinese dell'amministratore delegato della stretto di Messina Pietro Ciucci, confronto
00:16al comune con il sindaco Basile e la sua amministrazione, presente anche il commissario
00:21dell'autoridi portuale, il via libera al progetto entro luglio, dopo stop al pedaggio autostradale
00:27a Villa Franca e via alle opere compensative. L'azienda sanitaria provinciale ha autorizzato
00:33l'utilizzo per uso umano dell'acqua e dei tre pozzi di mili, di fatto quella potabilitÃ
00:37al centro di polemiche e del dibattito politico delle ultime settimane, i lavori effettuati
00:41dall'AMAM hanno passato l'esame tecnico. Dopo il sospiro di sollievo per i dati ambientali
00:50a Contesse è arrivato il momento della gestione della viabilità , il materiale stoccato è
00:54stato dissequestrato e i camion che lo devono smaltire passeranno dal villaggio Urra, il
01:01comune ha però chiesto una via di cantiere nel torrente San Filippo.
01:07Un 19enne incensurato messinese è stato arrestato alla squadra mobile per una rapina messa a segno
01:12nel settembre scorso in via Ghibellina, il giovane feria ad una gamba con un taglierino
01:16un trentenne facendosi consegnare portafogli e telefono cellulare incastrato dalle telecamere.
01:25Sorprese e tanto entusiasmo sono le prime reazioni raccolte a Messina dopo l'elezione del nuovo
01:30Papa Robert Prevost. Leone XIV piace l'auspicio e quello che possa continuare nel solco di Bergoglio
01:38per costruire ponti di pace e unità della Chiesa.
01:44Domani al Franco Scoglio con inizio alle 15 si giocherà Messina, Foggia, gara di andata del play-out,
01:51nessuna novità di rilievo al termine della seduta di rifinitura o nei 4 di difesa non ci sarÃ
01:56l'infortunato Gianfi, fondamentale ottenere un risultato positivo in vista della gara di ritorno.
02:02Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:10Dopo l'approvazione del progetto del ponte da parte del CIPES scatteranno i fondi per le opere
02:17compensative, stop al pedaggio Ponte Gallo e via libera ai soldi delle strade che contano
02:24comunque sul piano da 22 milioni del Comune. Oggi Palazzo Zanca, l'amministratore delegato
02:31dell'astretto di Messina Pietro Ciucci. C'era per noi Emilio Pintaldi.
02:37Tampa messinese dell'amministratore delegato dell'astretto di Messina Pietro Ciucci, confronto
02:42a comune con il sindaco Federico Basile e il suo quartier generale c'erano il direttore
02:46generale Salvo Puccio e il vice sindaco Salvatore Mondello, presente anche il commissario dell'autorio
02:50di Portuale Cicciurizzo, il via libera al progetto da parte del CIPES, il comitato interministeriale
02:55per la programmazione economica entro la prima metà di luglio e subito dopo via libera
03:00le opere compensative. In lista c'è lo stop al pedaggio do stradale Ponte Gallo-Villa
03:04Franca e poi ci sono le strade, in gioco 32 milioni, ma il Comune ha approntato comunque
03:08un piano con altre risorse che prevedono una spesa di 22 milioni e infine ci sono opere
03:13che riguardano il potenziamento della rete idrica. C'è solo un passaggio da espletare
03:17prima di questo via libera del CIPES, l'informativa sull'interesse strategico e su alcuni aspetti
03:22ambientali da inviare a Bruxelles, dove non è detto che non vengono chiesti altri chiarimenti.
03:27Noi lo prevediamo per fine giugno, comporta l'attività di numerosi attori, non soltanto
03:35distretto di Messina, ma riteniamo che fine giugno possa essere una data concreta, non un
03:41annuncio ma una previsione concreta, se poi dovesse essere il 10 luglio saremmo ugualmente
03:48molto soddisfatti.
03:50Con l'approvazione del CIPES queste opere compensative scattano perché il sindaco
03:55le aspetta con una manna dal cielo questi soldi per le strade che sono ridotte malissimo?
03:59Scattano assolutamente, il CIPES forse sarà il 30 di giugno, poi ovviamente la delibera
04:07del CIPES diventa operativa, efficace, scendo proprio sull'operativo come vedete, non faccio
04:13discorsi di teoria, ma proprio di passaggi operativi, diventa efficace dopo la registrazione
04:21della Corte dei Conti e la pubblicazione sul casetto ufficiale.
04:24Il pedaggio di Ponte Gallo, Villa Franca, sarà tolto dopo l'approvazione del CIPES?
04:30Abbiamo già una convenzione scritta, abbiamo bisogno come sempre di un qualche esame da parte
04:37di qualcuno, ma la norma sulla sospensione dei pedaggi che già era nella legge di bilancio,
04:45però era scritta in modo che lasciava dubbi sulla sua applicabilità , è stata riscritta,
04:50devo ringraziare Matilde Siracusano che si è impegnata, come sapete, fortemente su questo,
04:56ci siamo visti anche due giorni fa a Roma, è pronto il discorso, abbiamo detto che il
05:03tutto parte ancora una volta con la delibera del CIPES.
05:09Via libera alla potabilità ufficiale dei tre pozzi di mili e quindi dell'acqua dell'intera
05:17rete idrica, hanno passato l'esame i tre pozzi dei tecnici dell'ASP, si chiude così una lunga
05:24diatriba che ha tenuto col fiato sospeso i messinesi e ha impegnato perfino il Consiglio
05:29Comunale.
05:31L'azienda sanitaria provinciale ha autorizzato l'utilizzo per uso umano dell'acqua dei tre
05:35pozzi di mili, busà , oteri e cucinotta, anzi per essere precisi il pozzo cucinotta
05:40era già stato autorizzato, per gli altri due l'autorizzazione già formalmente concessa
05:45arriverà nelle prossime ore dopo la consegna del documento ufficiale di fine lavori, ma l'ispezione
05:50dei tecnici ASP ha accertato la bontà degli interventi effettuati che mettono al sicuro
05:55l'acqua attinta dai pozzi separandola nettamente dal sistema fognario e da altri agenti esterni.
06:00Si tratta di un'autorizzazione provvisoria che diventerà definitiva successivamente quando
06:05sarà espletato l'iter completo che prevede la ripetizione degli esami batteriologici
06:09periodicamente.
06:11Il sindaco Federico Basile aveva sempre giurato sulla sicurezza di quell'acqua e dell'intera
06:16rete dove questa veniva immessa, ma nello stesso tempo aveva firmato un'ordinanza che
06:20ne raccomandava solo un uso igienico-sanitario.
06:23Di fatto quella potabilità che non c'era era al centro di polemiche del dibattito politico
06:28negli ultimi nove mesi.
06:30Prima dell'autorizzazione si sono stati ben tre sopralluoghi.
06:33L'azienda sanitaria ad agosto aveva indicato al Comune la strada da seguire per ottenere
06:37l'autorizzazione, l'attingimento e la certificazione di potabilità dei pozzi e quindi dell'intera
06:41rete idrica.
06:43Oggi, dopo nove mesi dalle prescrizioni, l'AMAM e il Comune hanno ottenuto quanto attendeva
06:48l'intera città .
06:51Torna in piazza a protestare il Comitato Vogliamo l'Acqua dal Rubinetto.
06:59L'appuntamento è per domani.
07:02Piazza Unione Europea a partire dalle 10.30.
07:05Dove aver sollevato il caso della non potabilità dell'acqua, il Comitato ha deciso di manifestare
07:10ancora una volta per chiedere risposte certe sul caso Acqua, ma anche sui continui guasti
07:16alle condotte e sulla situazione idrica che si prospetta per l'estate ormai alle porte.
07:23Ieri la conferma che l'inquinamento non fa più paura e che il materiale è stato dissequestrato
07:29per essere spostato definitivamente.
07:32Oggi si apre il capitolo della viabilità .
07:34Siamo a Contesse nella zona di stoccaggio delle terre di scavo del raddoppio ferroviario.
07:42Quando quello d'inizio di Sicilia, in cui è stato riscontrato l'arsenico, sarà stato smaltito,
07:47arriverà il materiale dal tunnel di Giampilieri.
07:51Tutti i camion non potranno passare sempre dal villaggio Urra.
07:56Ce ne parla Domenico Bertè.
07:57Il via vai dei camion è cominciato da una decina di giorni.
08:02Sono quelli che devono portare via le centinaia di sacchi nei quali è stata sistemata tutta
08:05la terra di scavo della galleria Sciglio, a Nizia di Sicilia.
08:09È il tunnel del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo e in quelle terre fu riscontrata una concentrazione
08:14di arsenico al di sopra della norma, motivo per il quale la zona è stata a lungo sequestrata.
08:19Nei giorni scorsi questi dati sono definitivamente rientrati.
08:23Il sindaco ha voluto renderlo pubblico ieri e non a caso da qualche giorno la magistratura
08:28ha autorizzato la dismissione definitiva di quel materiale.
08:32Ma superato il delicato e prioritario problema ambientale, adesso c'è quello della viabilitÃ
08:36da affrontare.
08:37I mezzi pesanti che spostano quotidianamente la terra di scavo di Nizia devono passare
08:41dall'unica strada disponibile, quella che taglia in due il villaggio Urra, passando davanti
08:46alla chiesa e alla scuola attraverso una via ovviamente non adatta a questo tipo di traffico.
08:50Presto il trasferimento sarà concluso, ma l'incubo no.
08:54Infatti quella stessa area ferroviaria sarà destinata a stoccaggio di altro materiale di
08:59scavo, quello della galleria Scaletta, i cui lavori partiranno tra un paio di mesi al massimo
09:03da Giampidieri.
09:05E quei lavori dureranno anni, parecchi anni, e questo vuol dire che quell'andiri pieni
09:09di grossi camion sarà una costante e non più un'eccezione.
09:12E così serve una via d'uscita che rappresenta una vera e propria alternativa e di realizzare
09:17una strada che non passi da un quartiere popoloso e davanti a una chiesa e una scuola, il comune
09:21ha dato incarico a Italfair e WeBuild.
09:24La soluzione più facilmente realizzabile è quella della costruzione sull'argine destro,
09:28cioè quello rivolto verso tre mestieri, di una pista di cantiere dalla quale far passare
09:32i camion in ambo le direzioni.
09:34Lo spazio ci sarebbe, potrebbe essere sfruttato anche lo stesso alveo torrentizio all'attuale
09:39altezza o portando, con la realizzazione di un terrapieno, a quota strada.
09:42Da valutare però le interferenze con i due ponti a valle della Ibiaceli e soprattutto
09:47il parere che potrà dare l'autorità di Bacino sull'utilizzo dell'asta torrentizia
09:51per questa viabilità di cantiere così prolungata.
09:56Restiamo in zona sud.
09:59Da quasi 50 giorni il porto di tre mestieri lavora a mezzo servizio con un solo scivolo
10:05operativo.
10:06Non arriva l'autorizzazione da parte della regione a dragare il porto e in centro cittÃ
10:11arrivano quasi 900 camion al giorno perché un terzo delle corse deve essere spostato.
10:17La Will chiede subito un tavolo istituzionale per risolvere definitivamente la questione.
10:24Da fine marzo il porto di tre mestieri lavora a mezzo servizio.
10:27Un insabbiamento come tanti ce ne sono stati in questo decennio ha ridotto a un solo scivolo
10:32utilizzabile da proto a sud destinato esclusivamente ai mezzi commerciali.
10:35L'effetto più che visibile in città è quello del riversarsi fra le vie del centro
10:40di tutti quei camion che non riescono a utilizzare il porto di tre mestieri.
10:44Volete sapere quanti sono?
10:45Fra il lunedì e il venerdì avvengono di solito una novantina di approdi al giorno nel porto
10:49a sud.
10:50Con un solo scivolo a disposizione solo una sessantina avvengono a tre mestieri.
10:54Altre 30 finiscono a Rada San Francesco o al porto storico.
10:57Facendo una media di 16 mezzi pesanti che sbarcano e altrettanti che si imbarcano e che quindi
11:01passano dal centro cittadino, ci sono nei giorni ferrali quasi 900 camion che scorrazzano
11:06fra auto, scooter e pedoni.
11:08Un dato che non può non preoccupare e che diventa allarmante se si guarda il motivo per
11:13cui ogni giorno e ogni notte si rischia così tanto.
11:15Oggi la Will Transport è a intervenire svelando quali siano i motivi per cui da fine marzo
11:19ad ora non sia arrivata l'autorizzazione a dragare e a restituire la piena funzionalitÃ
11:24al prezioso porto.
11:25La nuova modalità di rilascio dell'autorizzazione non prevede più un'autorizzazione generale per 60.000
11:31metri cubi di sabbia come accadeva fino a qualche mese fa, ma impone una richiesta separata
11:35per ogni singolo evento.
11:37Una soluzione inefficace che intrappola la città in una burocrazia lenta e disfunzionale,
11:41scrive la Will, vanificando gli sforzi di ripristino e lasciando Messina esposta a continue
11:46emergenze.
11:47Non è più tollerabile, proseguono da vent'anni, assistere inermi all'invasione del traffico
11:51pesante nel cuore della città .
11:54La Will Transporti chiede con urgenza a questo punto la convocazione immediata di un tavolo
11:58istituzionale con il prefetto, il sindaco e il commissario dell'autorità portuale
12:03dello stretto.
12:05Il boss della mafia barcellonese Giuseppe Gullotti è stato assolto dal Tribunale di
12:11Barcellona dall'accusa di corruzione in atti giudiziari nei confronti dell'ex PM Olindo
12:17Canali.
12:18In precedenza erano già stati assolti lo stesso magistrato e il grande accusatore, il collaboratore
12:24di giustizia Carmelo D'Amico.
12:27Ce ne parla Rosario Pasciuto.
12:29Adesso il cerchio è chiuso.
12:31Anche l'ultimo imputato eccellente dell'inchiesta sulla presunta corruzione dell'ex magistrato
12:35Olindo Canali è stato assolto.
12:37Si tratta del boss di Cosa Nostra barcellonese Giuseppe Gullotti in carcere per scontare una
12:43pena a 30 anni di reclusione quale mandante dell'omicidio del giornalista Beppe Alfano.
12:47Il Tribunale di Reggio Calabria con il rito ordinario ha assolto il boss mafioso con la formula
12:52perché il fatto non sussiste.
12:55Nel maggio dell'anno scorso la Corte d'Appello Regina aveva già assolto l'ex PM Olindo Canali
13:00così come era già accaduto in primo grado.
13:03In pratica il collaboratore di giustizia Carmelo D'Amico era stato ritenuto credibile ma non
13:08era stato possibile riscontrare le sue accuse ed anche per lui era scattata la soluzione.
13:13Nei confronti di Olindo Canali, magistrato per anni in servizio alla procura di Barcellona,
13:17in prima linea in tante inchieste antimafia era stato ipotizzato il reato di corruzione
13:22in atti giudiziari con l'aggravante di aver agevolato la mafia un cambio di 300.000 euro
13:28di cui solo 50.000 sarebbero stati consegnati.
13:32Ad accusarlo il pentito Carmelo D'Amico che disse di aver pagato due magistrati per aggiustare
13:39un processo in cui rischiava la condanna all'ergastolo.
13:42Un caso riguardava il processo per il triplice omicidio Geraci Raimondo Marino commesso il
13:474 settembre 1993.
13:49Un altro il maxiprocesso Mare Nostrum ed in particolare il duplice omicidio Iannello Benvenga.
13:55Infine il tentativo di far ottenere a Gullotti la revisione nel processo per l'omicidio del
14:00giornalista Beppe Alfano.
14:01Accuse tutte cadute nei vari gradi di giudizio per tutti gli imputati.
14:05Un 19enne messinese è stato arrestato dalla squadra mobile per una rapina messa a segno
14:13nello scorso mese di settembre.
14:16Il giovane ferì ad una gamba con un taglierino un trentenne facendosi consegnare portafogli
14:21e un telefono cellulare.
14:25Ci sono voluti otto mesi di indagini serrate ma alla fine la sezione antirapina della squadra
14:29mobile di Messina ha identificato ed arrestato un giovane incensurato che nel settembre scorso
14:34mise a segno una rapina in via Ghibellina.
14:37Si tratta di un 19enne messinese che ora si trova agli arresti domiciliari nella sua abitazione.
14:44Secondo quanto emerso dalle indagini il 19enne quella notte pedinò un trentenne aspettando
14:50il momento buono per entrare in azione.
14:52Quindi lo avvicinò e puntato di contro il taglierino gli chiese la consegna del portafogli.
14:58A rifiuto della vittima il giovane non esitò a colpirlo con l'arma alla gamba sinistra.
15:03A quel punto il trentenne consegnò il denaro, poche decine di euro ed il telefono cellulare.
15:08Poi fu medicato al pronto soccorso del Piemonte per la ferita alla gamba.
15:13Scattate le indagini della polizia furono acquisite le immagini delle telecamere di
15:17videosorveglianza della zona.
15:19Il 19enne nonostante indossasse una felpa ed avesse il cappuccio in testa è stato ugualmente
15:24riconosciuto.
15:25Per il giovane è scattato l'arresta con l'accusa di rapina.
15:29Seconda parte del nostro telegiornale diamo uno sguardo a Gazzetta del Sud online.
15:37Andiamo a Lipa, remissione salvezza per acqua calda.
15:40Si gioca a Palermo la partita decisiva.
15:44Leggiamo l'articolo di Alessandro Tumino.
15:46E' il momento di stringere i denti per attuare ogni possibile accelerazione prima dell'autunno.
15:52In gioco c'è la salvezza del lungomare del borgo costiero di San Gaetano, cuore della
15:57bella acqua calda, tante volte premiata con la bandiera blu.
16:01In gioco c'è la serenità di una popolazione che per due decenni è stata ciclicamente tormentata
16:06dalle mareggiate e poi di recente per due volte gravemente minacciata.
16:10ben oltre il quasi azzeramento della spiaggia che si è già consumato.
16:15L'emergenza è angosciante per la possibilità che il mare prima o poi senza adeguate difese
16:21distrugga parte dell'abitato.
16:23Ciò a dispetto dello stato d'emergenza decretato dal Governo ai primi del 2020 e dei fondi
16:28stanziati da Protezione Civile e Ministero dell'Ambiente, allora pari a 4,4 milioni di euro.
16:35Potete approfondire questo e tutti gli altri articoli contenuti all'interno del nostro sito.
16:44Anche a Messina l'elezione del nuovo Papa Leone XIV è stata accolta con entusiasmo e un pizzico
16:52di sorpresa.
16:53Tanti messaggi social lanciati da sacerdoti e laici.
16:57L'auspicio è che possa continuare nel solco tracciato da Bergoglio con uno sguardo rivolto
17:03all'unità della Chiesa, ai temi della dottrina, della fede.
17:07Ce ne parla Rachele Gerasch.
17:10Abemus Papam.
17:14Gli umori sono positivi.
17:16Anche a Messina l'elezione del nuovo Papa è stata accolta con entusiasmo.
17:20Sui social già dalla serata sacerdoti religiosi e laici hanno voluto manifestare la gioia
17:25per il dono del pontefice giunto nel giorno della supplica alla Madonna.
17:28Un segno indicativo del cammino di evangelizzazione che Robert Francis Prevost traccerà .
17:35C'è chi pensa che Leone XIV possa operare in continuità con il suo predecessore e chi
17:40invece vede un Papa pronto a seguire un cammino nuovo.
17:43Un segno che già nel nome parrebbe possibile.
17:46Nel suo nome c'è anche il desiderio di continuare a rafforzare quella che è la fede
17:53della Chiesa e soprattutto nella Chiesa, tra i cristiani e poi anche l'unità della Chiesa.
18:02La sua elezione è stata una sorpresa per molti che non si aspettavano un Papa degli States,
18:06anche se la lunga missione in Perù lo assimila all'America Latina.
18:10Solare e diretto come i popoli di quella terra, pronto a promuovere una pace e duratura.
18:14Leone, benvenuto, mi piace tanto.
18:18Noi anche pace per tutta la terra.
18:24We think that's very good, welcoming, inclusive, more following Christ's teachings for being
18:31a loving person and he sounds like he should do well.
18:37And I hope he continues the new modern way that the previous Pope did.
18:43Nel settembre scorso era stata Siracusa per il 71esimo anniversario della lacrimazione
18:48della Madonna e sarebbe dovuto venire anche a Messina per la solennità di Sant'Antonio.
18:53Chissà se presto il nuovo pontefice, che nelle prime parole pronunciate ha esortato tutti
18:58a costruire ponti, possa presto arrivare nella città dello Stretto, magari per la canonizzazione
19:03di padre Marrazzo, erogazionista, o suor Alfonso del Bambin Gesù.
19:07Si allungano i tempi per la fine dei lavori per l'ultimo dei tre parcheggi di interscambio
19:15realizzati sul Viale Europa.
19:19L'area, tra l'altro, ieri è stata al centro dell'incidente che ha visto protagonista uno
19:23dei mezzi dell'impresa, sprofondato per un cedimento dell'asfalto.
19:28Europa Ovest alla fine sarà uno dei parcheggi più grandi per disponibilità di posti.
19:34Ci vorranno altri due mesi di lavori per l'ultimo tratto del parcheggio di interscambio
19:39di Viale Europa.
19:41I provvedimenti del Comune per l'area di cantiere erano in vigore fino allo scorso 7 maggio,
19:46due giorni fa, ma serviranno altri 60 giorni sulla carta per vedere l'opera completa.
19:51Si allungano dunque i tempi di consegna di uno degli interscambio più grandi, il terzo
19:57sorto sul Viale Europa nella parte più a monte.
20:00L'impresa al momento lavora su due fronti, il tratto centrale che va dall'ingresso del
20:05pronto soccorso fino all'altezza dell'ospedale militare e la nuova area che sta prendendo
20:10forma ancora più su, praticamente fino all'incrocio con il Viale Italia.
20:15Secondo il nuovo provvedimento del Comune, adesso ci sarà tempo fino al prossimo 7 luglio
20:21per vedere finito il cantiere.
20:23In questo caso lo spazio riservato alla sosta è stato leggermente spostato sulla carreggiata
20:28Montemare, punto che proprio ieri è finito sotto i riflettori per l'incidente accaduto
20:33ad uno dei mezzi all'opera nel cantiere.
20:36Una scarificatrice sprofondata nel controviale di Torrente Europa proprio mentre erano in
20:41corso i lavori.
20:42Sotto il peso del mezzo la strada ha ceduto e sul posto è stato necessario l'intervento
20:47di vigili del fuoco e vigili urbani.
20:49Adesso dunque si dovrà anche verificare se questo cedimento può rappresentare un ulteriore
20:54in top per il cantiere. Europa Ovest è l'area di interscambio più grande tra quelle
20:59realizzate nell'ambito del progetto che ha già consegnato alla città 11 parcheggi
21:04sui 14 previsti. La prima parte era stata aperta alla vigilia di Natale ed è quella
21:10tra la rotatoria Boris Giuliano e l'ospedale Piemonte. 115 stalli già operativi e utilizzati.
21:17A gennaio sono stati avviati i lavori per il secondo pezzo a fine marzo, quelli per il
21:22terzo. 80 stalli che porteranno in totale, compresa la parte già inaugurata, alla disponibilitÃ
21:28di 195 posti auto.
21:32Si terrà oggi pomeriggio nei campi di Cristo Re il torneo di calcio Memorial Day nel 33esimo
21:38anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio. Vi prenderanno parte tre squadre
21:43della Polizia di Stato e una dei magistrati di Messina. L'ormai storico appuntamento è
21:48organizzato dal SAP, il sindacato autonomo di Polizia per ricordare tutte le vittime
21:52di mafia, terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità .
21:57Torna alle 20.30 su RTP Scirocco il talk del venerdì sera condotto da Emilio Pintaldi,
22:02argomento della puntata, gli impianti sportivi. Cercheremo di capire che stagione dovranno
22:07aspettarsi molte società , dal calcio al tennis tavolo.
22:11Ospiti studio, l'assessore comunale allo sport Massimo Finocchiaro, i consiglieri comunali
22:15Caruso Carbone Mortelliti, l'esperto Giorgio, il vicepresidente della Messana Tommaso,
22:22Autru Riolo, il presidente provinciale della FIGC La Cava, il dirigente della Pallacanestro
22:27Castanea, Filippo Frisenda.
22:31La libertà di stampa e il processo di disintermediazione che ha portato al rischio di creare una realtÃ
22:40percepita diversa da quella reale. Di questo si è discusso nell'ambito dell'iniziativa
22:45di Unimeggi di SLAB, il laboratorio di giornalismo promosso da Ateneo e SES, con la partecipazione
22:51di tanti studenti all'università e degli istituti scolastici che partecipano al progetto
22:56Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine. Ce ne parla Francesco Triolo.
23:01I social media, la realtà creata ad hoc, ma anche le leggi Bavaglio, fenomeni che imprigionano
23:07la libertà di stampa e che rendono la percezione della società di un fatto, di un evento diverso
23:12da quello che realmente è a secondo di chi la costruisce. Di questo si è discusso
23:16questa mattina nell'aula magna dell'università di Messina nell'ambito dell'iniziativa
23:20di Unimeggi di SLAB, il laboratorio di giornalismo promosso da Ateneo e SES, con la partecipazione
23:25di tanti studenti dell'università e degli istituti scolastici che partecipano al progetto
23:30Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine, riflettori accesi sull'America di Trump, sul
23:34processo di disintermediazione per il quale i soggetti ai quali era storicamente affidato
23:39il controllo e la gestione delle notizie, i mass media professionali, nello specifico
23:43le redazioni giornalistiche, vengono scavalcati grazie all'utilizzo di canali social media
23:48che consentono a chiunque di raggiungere un vasto pubblico senza che i contenuti siano
23:52sottoposti ad alcun controllo o regola deontologica.
23:55Chi si sveglia fornisce una notizia, il più delle volte non è deontologicamente preparata
24:02perché nel social può scrivere chiunque e la conseguenza è quella che la gente non
24:11riesca ad avere contezza di quello che accade realmente nel mondo.
24:15La conseguenza più immediata è la creazione di una post-verità , ovvero di una veritÃ
24:19che va oltre la realtà e ne relativizza il concetto stesso.
24:22È vero non ciò che accade, ma ciò che si crede o si fa credere sia accaduto.
24:27Preoccupante l'evoluzione determinata dall'avvento dell'intelligenza artificiale generativa
24:31che consente di diluire ulteriormente i confini tra il vero, il verosimile e il falso
24:35ed è fondamentale in questo senso la formazione e il ruolo dell'Ateneo.
24:39L'università in collaborazione con GDS Lab giunge alla sesta edizione del laboratorio
24:49sulla libertà di informazione perché ritiene appunto cruciale questo aspetto
24:54soprattutto ai nostri giorni.
24:56Al dibattito moderato dalla giornalista di Gazzetta del Sud Natalia Larosa,
24:59la responsabile del progetto GDS Academy, hanno preso parte il presidente
25:03dell'Associazione Alumni Me Francesco Rende, il direttore responsabile della Gazzetta del Sud
25:08Nino Rizzo Nervo, con gli interventi dell'editorialista Antonio Di Bella,
25:11del docente di sociologia della comunicazione Marco Centorrino
25:14e della dottoressa di ricerca in giuristudenza Erika Lafauci.
25:19Gli alunni delle classi seconda E, seconda G della scuola media Dine Clarenza
25:25appartenenti all'istituto comprensivo Manzoni di cui è dirigente scolastico
25:28il professor Michele Bonardelli, stamane sono stati in visita negli studi di RTP
25:34accompagnati dai docenti.
25:35Gli alunni hanno visitato la regia, l'esale montaggio, la redazione
25:40informandosi sul processo di preparazione delle notizie, sul montaggio dei servizi
25:44iniziativa rientra nelle attività didattiche organizzate all'istituto
25:47che collabora con l'inserto della Gazzetta del Sud Noi Magazine
25:50accompagnati dal nostro collaboratore Enzo Trifiroi
25:53i ragazzi hanno poi visitato gli stabilimenti della Gazzetta del Sud
25:56in particolare la rotativa dove viene stampato il quotidiano e la redazione giornalistica.
26:02Torna su RTP il TG Giovani, il telegiornale realizzato dai ragazzi e la cittÃ
26:06i protagonisti di oggi sono gli studenti del liceo classico Mauro Lico
26:09e del liceo scientifico Galilei di Spadafora
26:12che con questo numero chiudono la loro esperienza per questa seconda edizione.
26:17Appuntamento alle 15.15 con la prima edizione
26:20in replica stasera alle 20.15 e alle 23.15
26:24e domenica alle 15.15.
26:26Il TG Giovani sarà pubblicato anche sul sito gazzettadelsud.it
26:31Debutta stasera alle 21.00 al Teatro Vittorio Emanuele
26:36Pipino il Breve con Tuccio Musumeci
26:37che torna a interpretare il personaggio del re di Francia
26:40nella storica e divertente commedia musicale
26:43dell'intimenticabile Toni Cucchiara
26:45la regia è di Giuseppe Romani
26:47replica domani alle 21.00 e domenica alle 17.30.
26:53Siamo al calcio domani al Franco Scoglio
26:56con inizio alle 15.00 si giocherà Messina Foggia
26:58la gara di andata del play-out
27:00nessuna novità di rilievo al termine della seduta di rifinitura
27:03nei quattro di difesa non ci sarà l'infortunato Gianfi
27:06e nemmeno Ingrosso
27:07per il resto il tecnico Gatto avrà tutti a disposizione
27:11il confronto con i pugliesi si gioca nei 180 minuti
27:14ma sarà fondamentale ottenere un risultato positivo
27:16in vista del ritorno che si disputerà a campi invertiti il 17 maggio.
27:23Il futuro si gioca in due partite
27:25Messina e Foggia
27:26società tra le più importanti del calcio meridionale
27:29accomunate allo stesso destino al momento incerto
27:31a prescindere dall'esito play-out
27:33ma domani alle 15.00 al Franco Scoglio
27:36questo aspetto sarà momentaneamente messo da parte
27:39perché bisognerà pensare alle vicende del campo
27:41per regolamento il Messina dovrà ottenere almeno una vittoria
27:44nelle due partite salvezza
27:45a parità di risultato e differenza reti
27:48resterebbe in categoria il Foggia
27:50in virtù della migliore posizione di classifica
27:53la squadra giallorossa proverà a sfruttare il fattore campo
27:56spinta dall'entusiasmo del pubblico
27:58che apprezza lo sforzo fatto finora dagli atleti
28:01nonostante tutte le promesse puntualmente disattese dalla proprietÃ
28:06con il mantenimento della categoria potrebbe essere più agevole
28:09trovare una soluzione soddisfacente per l'inevitabile passaggio di consegne
28:13sul fronte formazioni invece non ci saranno grandi novitÃ
28:17rispetto all'ultima partita di campionato contro la Juve Next Gen
28:20purtroppo l'infortunio muscolare di Gianfi si è rivelato più serio del previsto
28:25e l'obiettivo adesso è quello di recuperarlo
28:27almeno per il ritorno in programma il 17 maggio
28:30indisponibile anche in grosso
28:32salgono quindi le quotazioni di Averi
28:35per il resto non dovrebbero esserci altre novitÃ
28:37con Petrucci che giocherà con una maschera protettiva
28:40dopo la botta al naso rimediata in allenamento
28:43il Foggia del neotecnico Antonio Gentile
28:46si presenterà con il 3-5-2 già utilizzato a Picerno
28:49quando però lo 0-0 finale non fu sufficiente ad evitare la coda post campionato
28:54non sarà comunque la stessa squadra per certi versi arrendevole
28:58che il Messina ha affrontato nell'ultima partita della gestione Zauri
29:02tra i rossoneri non ci sarà il centrale difensivo Camigliano
29:05che dovrà saltare la sfida di andata per squalifica
29:08domani atteso il sold out
29:10nonostante l'assenza dei tifosi pugliesi
29:14stessa situazioni a parte invertite che si verificherà la prossima settimana allo Zaccheria
29:19alla fine della seduta di rifinitura ha parlato il tecnico del Messina Antonio Gatto
29:25sentiamolo nell'intervista realizzata dal collega Emanuele Riano
29:30i ragazzi sono stati felicissimi di ricevere l'abbraccio della città della tifoseria
29:35sicuramente ne faranno tesoro per raddoppiare le forze domani in campo
29:41è stato un momento che ha inorgoglito tutti ma soprattutto ha dimostrato come questo connubio
29:47tra società , tra squadra e tifoseria sia diventato importante
29:52e speriamo che sia quel passo in più per sabato in campo
29:58mister si è detto, l'ha detto lei, l'hanno detto anche alcuni ragazzi, alcuni interpreti
30:03che sarà una partita completamente diversa
30:05in che cosa se l'aspetta diversa rispetto a quella del campionato
30:08ovviamente si giocherà il primo round a Messina
30:10però forse anche da un punto di vista dell'attesa, delle dinamiche in campo
30:13sarà un po' differente
30:16prima cosa che io ho detto ai ragazzi è di cancellare tutto quello che è stato prima
30:20perché è pur vero che la partita di Foggia era quella che ci faceva fare
30:25quella con la Juventus e poi l'altra è quella che ci ha portato ad ora
30:30però sicuramente l'interesse è notevole, l'importanza è devastante
30:34ognuno delle due squadre cercherà di mantenere la categoria
30:37quindi dobbiamo eliminare tutto quello che abbiamo fatto finora
30:41lo stiamo facendo e siamo pronti per dare battaglia domani in campo
30:45Lei è oggi l'allenatore, per onestere sappiamo benissimo che in questi mesi
30:49ognuno ha fatto qualcosa in più
30:52se oggi fosse il presidente del Messina cosa direbbe a questi ragazzi
30:55perché dall'allenatore ovviamente le indicazioni sono tecniche e tattiche
30:58dall'altro punto di vista poi c'è un gruppo che ha fatto veramente delle cose straordinarie
31:03quindi grazie sicuramente ma poi si va in campo, si va in campo per vincere
31:06Io credo che in questo momento un presidente avrebbe difficoltà a trovare le parole
31:10perché è un gruppo che è riuscito a sopperire a tante dinamiche
31:15ad evitare tante discussioni, a tenere pulito l'ambiente
31:19a tenere pulito lo spogliatoio, a farsi scivolare tante cose addosso
31:23credo che per tutti sia difficile trovare qualcosa da dire alla squadra
31:26E' tutto per questa prima edizione, grazie per essere stati in nostra compagnia
31:34buon proseguimento di giornata
31:37vi lascio alla guida tv dei nostri programmi e alle previsioni del tempo
31:41grazie a tutti
31:46grazie a tutti
32:16grazie a tutti
32:46grazie a tutti
33:16grazie a tutti